option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Quiz su La Ricerca Sociale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quiz su La Ricerca Sociale

Description:
Test su La Ricerca Sociale

Creation Date: 2025/08/05

Category: University

Number of questions: 47

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è la caratteristica principale del paradigma della ricerca sociale qualitativa?. La verità oggettiva non esiste. La verità oggettiva esiste. La realtà oggettiva è sempre la stessa. Il ricercatore deve essere distaccato.

Cosa afferma Weber riguardo la società?. La società pre-esiste. La coscienza collettiva domina gli individui. La società è il prodotto dell'interazione tra individui. L'obiettivo è trovare le leggi.

Quale approccio si concentra sull'analisi della soggettività?. Approccio quantitativo. Approccio qualitativo. Realismo ingenuo. Realismo critico.

Cosa sostiene il relativismo all'interno del paradigma qualitativo?. Non esiste un mondo esterno oggettivo. Esistono solo costruzioni soggettive. Esistono strutture sociali riconosciute dagli individui come oggettive. La realtà è conoscibile solo in maniera perfetta.

Qual è l'obiettivo principale del ricercatore nella ricerca qualitativa?. Spiegare i fatti. Comprendere i fatti. Trovare leggi universali. Essere distaccati dall'oggetto di studio.

Quale approccio si concentra sulla spiegazione dei fatti?. Approccio qualitativo. Approccio quantitativo. Interpretativismo. Costruttivismo.

Cosa implica il passaggio dal realismo ingenuo al realismo critico nella ricerca quantitativa?. Realismo ingenuo. Realismo critico. Positivismo. Interpretativismo.

Qual è l'obiettivo principale del ricercatore nella ricerca quantitativa?. Comprendere i fatti. Spiegare i fatti. Interagire con il soggetto. Analizzare la soggettività.

Qual è una caratteristica della ricerca esplorativa?. Cerca di confermare le risposte. Si basa su teorie già formulate. Presta attenzione alle conoscenze sociologiche già acquisite. Non presta attenzione alle conoscenze sociologiche già acquisite.

Qual è il processo logico seguito nella ricerca qualitativa?. Deduttivo. Induttivo. Esplorativo. Confermativo.

Chi introduce la differenza tra scienze naturali e sociali?. Comte. Dürkheim. Dilthey. Weber.

Chi introduce il metodo induttivo classico nel positivismo?. Dilthey. Windelband. Comte. Dürkheim.

Cosa afferma Dürkheim riguardo allo studio della società?. La società è un insieme di individui. La società è soggettiva. La società è oggettivamente conoscibile se studiata a distanza. La società non è studiabile.

Chi evidenzia la presenza di una distorsione sistematica non calcolabile, nota come paradosso dell'osservatore?. Heisenberg. Lazersfeld. Popper. Comte.

Chi introduce il linguaggio delle variabili nella ricerca sociale?. Heisenberg. Lazersfeld. Popper. Comte.

Cosa diventa criterio di riferimento per la validazione empirica secondo Popper?. Verificabilità. Falsificabilità. Generalizzazione. Validità.

Chi sottolinea l'importanza della comprensione nella sociologia comprendente?. Comte. Durkheim. Weber. Popper.

Qual è un concetto fondamentale della sociologia comprendente secondo Weber?. Unilateralità. Avalutatività. Idealtipo. Empatia.

Quale approccio sostiene che per comprendere una cultura diversa bisogna viverla dall'interno?. La sociologia comprendente. L'antropologia. L'interazionismo simbolico. La sociologia fenomenologica.

Quale approccio si concentra sulla nascita della microsociologia?. L'antropologia. L'interazionismo simbolico. La sociologia fenomenologica. L'etnometodologia.

Chi è un esponente della sociologia fenomenologica?. Goffman. Garfinkel. Schutz. Weber.

Quale approccio studia ciò che è inconsciamente conosciuto e compreso dai membri di un gruppo sociale?. Etnometodologia. Interazionismo simbolico. Sociologia comprendente. Sociologia fenomenologica.

Qual è la concezione della realtà nel positivismo?. La realtà non esiste. La realtà è soggettiva. La realtà è oggettiva ma conoscibile in maniera probabilistica. La realtà non è conoscibile.

Qual è la concezione della realtà nell'interpretativismo?. La realtà è oggettiva. La realtà è unica. Non esiste realtà unica e oggettiva per tutti. La realtà è conoscibile in modo oggettivo.

Qual è l'approccio epistemologico nella ricerca quantitativa?. Coinvolgimento del ricercatore. Interazione con il soggetto. Distacco tra ricercatore e oggetto della ricerca. Empatia.

Qual è l'approccio epistemologico nella ricerca qualitativa?. Distacco dal soggetto. Rapporto tra ricercatore e oggetto di studio. Oggettività assoluta. Leggi universali.

Qual è l'obiettivo della ricerca quantitativa?. Comprendere i fatti. Spiegare i fatti. Generalizzazioni. Unicità.

Qual è l'obiettivo della ricerca qualitativa?. Risultati ricerca generalizzabili. Risultati ricerca non generalizzabili. Leggi universali. Teorie generali.

Qual è il processo metodologico nella ricerca quantitativa?. Induttivo. Deduttivo. Circolare. Casuale.

Qual è il processo metodologico nella ricerca qualitativa?. Deduttivo. Induttivo. Comparativo. Statistico.

Cosa si fa nella fase del disegno della ricerca?. Analizzare i dati. Fissare obiettivi ricerca, criteri e tecniche. Raccogliere i dati. Interpretare i risultati.

In cosa consiste l'organizzazione dei dati nella ricerca empirica?. Raccolta dei dati. Analisi dei dati. Trasformazione delle informazioni raccolte in dati più strutturati. Esposizione dei risultati.

Qual è il punto di partenza nella ricerca quantitativa?. Ipotesi. Raccolta dati. Teoria. Analisi dei dati.

Cosa si formula dopo la teoria nella ricerca quantitativa?. Teoria. Ipotesi. Raccolta dati. Analisi dei dati.

Cosa si fa per prima cosa nella raccolta dati?. Definizione operativa. Scelta della modalità di rilevazione. Scelta degli strumenti di rilevazione. Trasformazione dei concetti in variabili.

Quali variabili sono l'effetto delle variabili indipendenti?. Indipendenti. Dipendenti. Latenti. Manifeste.

Quali variabili sono direttamente osservabili?. Manifeste. Latenti. Individuali. Collettive.

Quali variabili si riferiscono a un singolo individuo?. Individuali. Collettive. Ascrittive. Acquisitive.

Quali variabili possono modificarsi nel tempo?. Ascrittive. Acquisitive. Cardinali. Ordinali.

Quali variabili hanno un significato numerico reale?. Cardinali. Categoriali. Nominali. Ordinali.

Qual è la procedura utilizzata per misurare fenomeni non direttamente osservabili?. Campionamento. Scaling. Operativizzazione. Validità.

Quale scala misura gli atteggiamenti tramite il livello di accordo?. Scala di Likert. Scalogramma di Guttman. Differenziale semantico. Test sociometrico.

Quali domande riguardano le cause-concause dei fenomeni?. Domande struttura. Domande contesto. Domande obiettivo. Domande filtro.

Qual è il primo passo in un sondaggio?. Definizione dell'obiettivo di ricerca. Analisi preliminare del tema. Definizione delle modalità di rilevazione. Scelta del campione.

Quale tipo di intervista è uno strumento caldo?. Intervista qualitativa. Intervista quantitativa. Questionario autocompilato. Focus group.

Quale strumento di rilevazione garantisce maggiore oggettività?. Intervista telefonica. Intervista faccia a faccia. Questionario autocompilato. Intervista di gruppo.

Quale tipo di rilevazione è un esempio di rilevazione individuale senza vincolo di restituzione?. Rilevazione di gruppo. Rilevazione postale. Rilevazione con vincolo di restituzione. Rilevazione tramite intervista.

Report abuse