Ragioneria e contabilità aziendale A-K
|
|
Title of test:![]() Ragioneria e contabilità aziendale A-K Description: Test di prova random |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quali sono le finalità della compatibilità d'impresa?. Rilevare i movimenti finanziari e gli andamenti economici ai fini della determinazione del reddito e del capitale. Rilevare i movimenti finanziari. Rilevare i costi di produzione. Rilevare i movimenti patrimoniali relativi al periodo amministrativo. In tema di contabilità, cosa si intende per accuratezza?. Il grado di aderenza tra il dato rilevato ed il fenomeno a cui il dato si riferisce. La selettività del sistema contabile. La velocità con cui il management riesce a disporre delle informazioni. La rilevanza del dato. Perché la contabilità generale ha livelli di accuratezza maggiori rispetto alla contabilità analitica?. Perché si riferisce a stime e previsioni. Perché è composta da valori monetari, numerari e finanziari. Perché rileva operazioni per lo più documentabili. Perché è redatta alla fine dell’anno. Quale orientamento temporale contraddistingue la contabilità generale e quella analitica?. La contabilità generale è orientata al futuro, mentre quella analitica al passato. La contabilità generale è redatta in un momento successivo rispetto alla contabilità analitica. La contabilità generale e quella analitiche sono entrambe orientate sia al passato che al futuro. La contabilità generale è orientata al passato, mentre quella analitica al futuro. Il grado di tempestività: Dipende dalla frequenza, dalla metodologia di rilevazione contabile e dal tempo di elaborazione dell’informazione. Dipende dalla velocità di comunicazione, dalla metodologia di rilevazione contabile e dal tempo di elaborazione dell’informazione. Dipende dalla frequenza, dall’arco di tempo coperto e dal tempo di elaborazione dell’informazione. E’ più elevato nella contabilità generale e dipende dalla data della rilevazione. I dati contabili sono classificati. “per destinazione” in contabilità generale e “per natura” in contabilità analitica. “per natura” in contabilità generale e “per destinazione” in contabilità analitica. “per conti” in contabilità generale e “per schemi” in contabilità analitica. “per sezioni scalari” in contabilità generale e “per sezioni contrapposte” in contabilità analitica. Chi sono i destinatari della contabilità generale?. Tutti i soggetti esterni ed interni che intendono sapere quel è la situazione aziendale. Tutti i soggetti che hanno investito in azienda, a titolo di capitale proprio o di terzi. Solo i soggetti interni che non coprono posizioni dirigenziali. Solo i soggetti interni che coprono posizioni dirigenziali. Qual è la funzione della contabilità analitica?. Redigere il bilancio d’esercizio. Determinare costi, ricavi e risultati particolari. Determinare il reddito ed il capitale analitici. Determinare l’utile o la perdita dell’azienda nel suo complesso. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: La contabilità analitica non ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale, avendo entrambe gli stessi fini. La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché per la pianificazione degli obiettivi occorre disporre dei dati quanto prima, anche se non del tutto accurati. La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché l’inserimento in bilancio, dei dati di contabilità analitica, avviene in modo più rapido. La contabilità analitica ha un più elevato grado di tempestività rispetto alla contabilità generale perché deve essere accertata l’aderenza tra il dato ed il fatto a cui il dato si riferisce. Cosa esprime la contabilità d’impresa?. Tutte le entrate e le uscite finanziarie, al fine di ottenere il totale della liquidità generata. Il sistema dei valori economico-finanziari che derivano dalle operazioni di gestione ed i relativi processi informativi. Il sistema dei valori economici ma non di quelli finanziari. Il sistema dei valori finanziari ma non di quelli economic. Nell’ambito del Libro Giornale e del Libro Mastro cos’è un conto: Un oggetto contabile qualitativo che descrive la rilevazione contabile. Nessuna delle altre alternative è corretta. Un numero. Un oggetto contabile quantitativo che misura il valore della rilevazione contabile. Quale dei seguenti potrebbe essere un conto: Un costo. Un contratto. Un bonifico. La moneta di conto. Quali informazioni fornisce un conto?. Solo informazioni di tipo qualitativo, dato che l’aspetto numerico risulterà nella contabilità a libro giornale. La denominazione ed il valore dell’oggetto contabile a cui si riferisce. Il nome dell’azienda ed il valore dell’utile. Solo informazioni di tipo quantitativo, dato che l’aspetto qualitativo è descritto nel bilancio. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta. Il software gestionale obbliga a dover mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto. Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti, consentendo aggregazioni mirate. Nessuna delle altre affermazioni è corretta. Il software gestionale presenta forti limiti nel riuscire a mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: Il software gestionale presenta forti limiti nel riuscire a mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto. Il software gestionale obbliga a dover mantenere la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti all’interno del conto. Nessuna delle altre affermazioni è corretta. Il software gestionale consente di superare la tradizionale sequenza cronologica dei movimenti, consentendo aggregazioni mirate. Nell’ambito del Libro Giornale e del Libro Mastro, cos’è un conto?. Un oggetto contabile quantitativo che misura il valore della rilevazione contabile. Un oggetto quali-quantitativo. Un numero. Un oggetto contabile qualitativo che descrive la scrittura contabile. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta. Il saldo del conto è: Il valore della prima delle due sezioni. La somma dei totali delle due sezioni contrapposte che lo compongono. La differenza tra i totali delle due sezioni contrapposte che lo compongono. Il totale delle due sezioni contrapposte che lo compongono. Il conto “cassa” si rileva come variazione finanziaria negativa se. L’azienda ottiene una dilazione di pagamento. L’azienda paga un debito. L’azienda riscuote un credito. L’azienda, in situazione di morosità, non paga un debito. Un esempio: un conto può essere…. Un’azienda. L’erario. Il contratto. Una fattura. Un conto può rilevare variazioni: Nessuna delle altre alternative è corretta. Solo diminutive, dato che quelle aumentative si gestiscono attraverso le scritture di integrazione. Solo aumentative, dato che quelle diminutive si gestiscono attraverso le scritture di rettifica. Aumentative o diminutive. l conto “mutui passivi” si rileva come variazione finanziaria positiva se: Il mutuo viene rimborsato. Nessuna delle altre risposte. Si rileva il rateo degli interessi passivi su mutui al 31/12. Il mutuo viene acceso. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta. Il software gestionale consente di presentare i dati contabili aggregati, ma non consente disaggregazioni. Il software gestionale consente di presentare i dati contabili secondo livelli di sintesi/analisi differenti. Il software gestionale non consente di presentare i dati contabili secondo livelli di sintesi/analisi differenti, ma solo di aggregare i dati contabili per categorie omogenee. Il software gestionale consente di aggregare i dati di contabilità generale, ma non consente di aggregare i dati di contabilità analitica. Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: I fatti di gestione sono rilevati solo quando danno luogo a costi e ricavi. I fatti di gestione sono rilevati solo quando danno luogo ad entrate e uscite finanziarie. I fatti di gestione sono rilevati secondo l’aspetto originario. I fatti di gestione sono rilevati secondo l’aspetto originario e derivato. I conti, in una scrittura contabile in Partita Doppia: Sono distinti in tre sezioni: due contrapposte ed antitetiche, ed una destinata all’utile o alla perdita. Sono distinti in due sezioni che funzionano in maniera antitetica. Possono avere anche più di due sezioni, l’importante è che pareggino tra loro. Sono collocati in un’unica sezione. Le rilevazioni contabili, convenzionalmente, si registrano: Al momento della stipula del contratto. All’avvenuto trasferimento dei rischi e dei benefici. Nessuna delle altre alternative è corretta. Al momento del pagamento o riscossione. Nell’ambito della contabilità generale, un conto di natura economica è: Un valore di debito. Un valore di credito. Nessuna delle altre alternative è corretta. Un valore di costo. Un conto finanziario è: Un conto acceso agli acquisti di merci. Un conto acceso ai crediti. Un conto acceso ai ricavi. Un conto acceso ai costi. La sezione Dare dei conti di natura finanziaria è composta da: Variazioni finanziarie positive. Variazioni economiche negative. Variazioni finanziarie negative. Rettifiche di ricavo. La sezione Dare dei conti di natura economica è composta da: Variazioni economiche negative. Rettifiche di costo. Variazioni finanziarie positive. Variazioni economiche positive. L’oggetto del conto può essere: Nessuna delle altre alternative è corretta. Più o meno analitico. Qualitativo o quantitativo. Semplice o complesso. L’oggetto del conto è. Complesso. Composto. Unico. Nessuna delle altre alternative è corretta. Una rilevazione in Partita Doppia: Può essere composta anche da una sola serie di conti in “Dare”, o da una sola serie di conti in “Avere”. E’ composta da quattro serie di conti di pari importo, una in “Dare”, una in “Avere” una in “Entrata” ed una in “Uscita”. E’ sempre composta da due serie di conti, una in “Dare” ed una in “Avere”, di pari importo. E’ composta da una serie di conti in “Dare” ed una in “Avere”, non necessariamente di pari importo. Nella sua forma semplificata, il quadrante in alto a destra del Libro Giornale è destinato alle variazioni. Economiche negative. Finanziarie positive. Economiche positive. Finanziarie negative. Il Libro Giornale. Accoglie le scritture contabili giorno per giorno. Raccoglie le scritture contabili a fine mese. Accoglie solo scritture contabili sintetiche. Raccoglie le scritture contabili a fine anno. Lo scopo del Libro Giornale è quello di. Rappresentare solo i fatti amministrativi che non eguagliano gli addebitamenti e gli accreditamenti. Rappresentare tutti i fatti amministrativi, eguagliando gli addebitamenti e gli accreditamenti. Rappresentare tutti i fatti amministrativi, a prescindere dal fatto che gli addebitamenti eguaglino gli accreditamenti. Rappresentare solo i fatti amministrativi che eguagliano gli addebitamenti e gli accreditamenti. Quale delle seguenti combinazioni riassume gli elementi principali che compongono il Libro Giornale: Data, descrizione dei conti e importi. Conti dare, conti avere, descrizione e numero progressivo. Conti dare e conti avere, con i relativi importi. N. progressivo, conti, data e importi. Il Libro Giornale nella sua forma classica è strutturato. In 2 colonne. In 3 colonne. In 4 colonne. In 5 colonne. Nella sua forma semplificata, il quadrante in alto a sinistra del Libro Giornale è destinato alle variazioni. Economiche positive. Economiche negative. Finanziarie negative. Finanziarie positive. Nella sua forma semplificata, il quadrante in basso a sinistra del Libro Giornale è destinato alle variazioni. Economiche negative. Economiche positive. Finanziarie positive. Finanziarie negative. Nella sua forma semplificata, il quadrante in basso a destra del Libro Giornale è destinato alle variazioni. Finanziarie negative. Finanziarie positive. Economiche positive. Economiche negative. |




