RDT-Extra questions
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() RDT-Extra questions Description: RDT-Extra questions |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
TCP e UDP differiscono, tra le altre cose: Per il fatto che il TCP effettua una stima del RRT e UDP no. Per il fatto che UDP è orientato alla connessione. Perché UDP garantisce l’ordinamento dei pacchetti e TCP no. Perché TCP lavora solo in reti LAN e UDP solo in reti WAN. In una rete LAN a cui è assegnato un determinato range di indirizzi IP, l’indirizzo del gateway: Non è mai il primo indirizzo del range. È sempre il primo indirizzo del range. È scelto casualmente a ogni avvio della rete. Deve coincidere con l’indirizzo broadcast. Nel caso in cui l’utente A voglia mandare una mail all’utente B, supponendo che A e B non siano nella stessa rete e che entrambi usino server email esterni alla proprio rete di appartenenza, quali dei seguenti protocolli di rete non è indispensabile?. Protocollo HTTP. Protocollo SMTP. Protocollo DNS. Protocollo TCP. Supponendo di essere collegati ad una rete locale (una LAN di tipo Ethernet) e di avere indirizzo IP (assegnato da DHCP) pari a 192.168.100.1/30. Quale potrebbe essere l’indirizzo del gateway (per essere un indirizzo valido)?. 192.168.100.2. 192.168.100.3. 192.168.100.1. 192.168.100.0. Dato l’indirizzo di rete del tipo 192.168.100.129/25, posso dire che: L’indirizzo 192.168.100.255 rappresenta l’indirizzo broadcast per la rete. L’indirizzo 192.168.100.128 è l’indirizzo broadcast. L’indirizzo 192.168.100.129 è il gateway. La rete contiene 128 host validi. Dato l’indirizzo di rete del tipo 192.168.100.128/28 posso dire che: l’indirizzo è 192.168.100.143 rappresenta l’indirizzo broadcast per la rete. L’indirizzo 192.168.100.128 è riservato per il gateway. La rete include fino a 30 host validi. L’indirizzo 192.168.100.144 è un host valido. Il concetto di base dell’MPLS permette di: Applicare un paradigma di livello link (per lo switching) anche a livello rete. Evitare completamente l’uso di router. Gestire le VPN site-to-site senza alcun protocollo aggiuntivo. Eliminare la necessità di tabelle di routing. Per un host appena connesso alla rete (e non ancora configurato), per poter raggiungere il gateway: è necessario utilizzare DHCP e ARP. Serve solo una richiesta DNS. Basta inviare un ping all’indirizzo 192.168.1.1. È sufficiente configurare manualmente il MAC address del gateway. L’algoritmo MAC CSMA-CA: Non permette di risolvere il problema del nodo nascosto. Funziona solo in reti cablate. È identico al CSMA/CD ma con collisioni gestite meglio. Prevede la gestione delle collisioni tramite segmentazione del canale. Il multicast permette la trasmissione del traffico da una sorgente a N destinatari (1 a N), quale vantaggio offre rispetto alla trasmissione di N?. La quantità di traffico che viene inoltrata in rete è minore. Aumenta il carico sul router mittente. Richiede l’uso esclusivo di IPv6. Necessita della registrazione preventiva di tutti i client. Confrontando i protocolli IPv4 e IPv6 (senza considerare gli extension header dell'IPv6 e le opzioni dell'IPv4) possiamo dire: Il protocollo IPv6 è più sicuro del protocollo IPv4. Il protocollo IPv6 è più compatto. Il protocollo IPv6 non supporta il multicast. Il protocollo IPv4 permette indirizzamenti più flessibili. Nella congestion control del TCP “standard” (new Reno), vale la seguente informazione: La congestion window viene aggiornata diversamente se la perdita è dovuta alla congestione della rete o alla congestione del destinatario. La congestion window non viene mai modificata. La finestra di congestione cresce linearmente sempre. In caso di perdita si attiva il meccanismo di handshake. In una rete SDN (Software Defined Network): Tutte le altre. I router prendono decisioni in autonomia. I dispositivi edge definiscono le regole di instradamento. Non è possibile aggiornare dinamicamente le regole. L'algoritmo di accesso multiplo al canale Aloha prevede: Che le stazioni trasmettano, senza aver verificato se la portante è libera, ma limitando le collisioni tramite segnali di jamming. Controllo della portante prima della trasmissione. Uso di timer per evitare collisioni. Accesso sincronizzato al canale. |