option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Regia Audiovisiva tra teatro e nuovi media digitali

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Regia Audiovisiva tra teatro e nuovi media digitali

Description:
Ecampus

Creation Date: 2023/02/04

Category: Cinema and TV

Number of questions: 149

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In quale periodo della storia teatrale si afferma la figura del regista?. Nel periodo del teatro antico. Nel periodo del teatro medievale. Nel periodo del teatro contemporaneo. Nel periodo del teatro moderno.

Quale musicista e precursore della regia teatrale elebora il concetto di " opera d'arte totale" ?. Wolfang Amadeus Mozart. Richard Wagner. Johann Sebastian Bach. Richard Strauss.

Per quale ragione il duca tedesco Giorgio II viene considerato un precursore della pratica registica?. Perchè rapprestenta con straordinaria fedeltà il copione, vale a dire il testo drammatico. Perchè cura minuziosamente l'allestimento scenico e valorizza soprattutto il copione. Perchè cura minuziosamente l'allestimento scenico e valorizza soprattutto la messa in scena. Perchè cura minuziosamente l'allestimento scenico e valorizza la prestazione degli attori.

Da quale movimento letterario viene influenzato il regista Andrè Antoine?. Dal surrealismo. Dal naturalismo. Dall'espressionismo. Dal simbolismo.

In quale periodo il regista Andrè Antoine raggiunge la maturità artistica?. Nel primo decennio del novecento. Nel periodo che va dalla fine degli anni ottanta alla metà degli anni novanta dell'ottocento. Nell'ultimo decennio dell'ottocento. Nel periodo che va dagli anni settanta dell'ottocento all'inizio del novecento.

In quale periodo storico e in quale ambito artistico prendono vita il concetto e la pratica della regia?. A cavallo dell'ottocento e del novecento nell'ambito del teatro. All'inizio del novecento nell'ambito del teatro. A cavallo dell'ottocento e del novecento sia nell'ambito del teatro che nell'ambito del cinema. All'inizio del novecento nell'ambito del cinema.

Quando si afferma la regia in teatro?. Alla fine dell'ottocento grazie agli autori francesi influenzati dalla corrente letteraria del simbolismo. Alla fine dell'ottocento grazie agli autori francesi influenzati dalla corrente letteraria del naturalismo. Alla fine dell'ottocento grazie ai fondamentali suggerimenti forniti dallo scrittore Emile Zolà. Alla fine dell'ottocento grazie all'opera del regista francese Andrè Antoine fondatore del Theatre Libre.

Cosa sono le " Comedies Rosses". Sono degli allestimenti scenici curati da Emile Zolà che tentano di sovvertire le tradizionali norme etiche e civili. Sono degli allestimenti scenici curati da Emile Zolà che costituiscono l'apice espressivo del teatro naturalista. Sono degli allestimenti scenici curati da Andrè Antoine che costituiscono l'apice espressivo del teatro naturalista. Sono degli allestimenti scenici curati da Andrè Antoine che tentano di sovvertire le tradizionali norme etiche e civili.

Attraverso quale compagnia il regista Konstantin Stanislavsky rinnova profondamente il teatro russa e internazionale?. La compagnia del Teatro libero. La compagnia del Teatro indipendente. La compagnia del Teatro dell'opera. La compagnia del Teatro d'arte.

Cos'è il "Sistema" ideato da Konstantin Stanislavsky ?. Un metodo di recitazione che impone all'attore di allontanarsi il più possibile dal personaggio interpretato allo scopo di evidenziarne gli aspetti psicologici nascosti. Un metodo di recitazione che impone all'attore un assoluto distacco emotivo. Un metodo di recitazione che impone all'attore di immedesimarsi totalmente nel personaggio interpretato. Un metodo di recitazione che consente all'attore di improvvisare e dunque di fornire un concreto apporto creativo.

Quale elemento espressivo viene posto al centro degli spettacoli teatrali e della dottrina teorica di Konstantin Stanislavsky?. Il copione, ossia il testo scritto. La messa in scena. La recitazione. L'impianto scenografico.

Secondo Konstantin Stanislavskj quale rapporto si instaura tra la regia e la recitazione?. La regia e la recitazione sono strettamente legate. La regia guida e condiziona fortemente la recitazione. La recitaziona condiziona in modo sensibile lo stile di regia. La regia e la recitazione sono indipendenti.

Cosa contraddistingue i maggiori registi teatrali del novecento?. Il fatto di ricoprire anche il ruolo dell'attore. Il fatto di combinare numerosi linguaggi espessivi e numerosi dispositivi comunicativi. Il fatto di formulare delle sofisticate teorie. Il fatto di ricoprire anche il ruolo di drammaturgo.

Sia da un punto di vista pratico che da un punto di vista teorico, quale è il principale obiettivo dei maggiori registi italiani del novecento?. Combinare le componenti specifiche di vari linguaggi estetici. Individuare ed evidenziare i tratti distintivi del teatro , a livello formale e contenutistico. Regolamentare e indirizzare la prestazione degli attori. Elaborare dei nuovi modelli di scrittura e testi drammatici.

Quale importante teorico teatrale concepisce la nozione di interprete " supermarionetta"?. Konstantin Stanislavskj. Richard Wagner. Adolphe Appia. Gordon Craig.

Quale componente scenica Gorgon Craig pone al centro del proprio apparato concettuale?. I costumi, che sono dotati una propria drammaturgia. La luce, che è dotata di una propria drammaturgia. La scenografia, che è dotata di una propria drammaturgia. Gli oggetti posizionati in palcoscenico, dotati di una propria drammaturgia.

Quale componente scenica Adolphe Appia pone al centro del proprio apparato concettuale?. La scenografia, che è dotata di una propria drammaturgia. Gli oggetti posizionati in palcoscenico dotati di una propria drammaturgia. I costumi che sono dotati di una propria drammaturgia. La luce, che è dotata di una propria drammaturgia.

Per Jacques Copeau qual è il compito del regista?. Il compito consiste nel mettere il testo scritto in secondo piano rispetto alla messa in scena, la quale costituisce l'elemento dominante della rappresentazione. Il compito consiste nel trasporre fedelmente in palcoscenico il testo scritto, il copione. Il compito consiste nell'utilizzare il testo scritto allo scopo di manifestare le idee e le opinioni del regista. Il compito consiste nello stravolgere il testo scritto allo scopo di individuare significati nascosti.

Quale regista consente al teatro simbolista di raggiungere l'affermazione?. Antonin Artaud. Adolphe Appia. Aurelian- Marie Lugne Poe. Andrè Antoine.

Quali sono le caratteristiche degli spettacoli teatrali diretti da Jacques Copeau?. Il copione è soltanto un punto di partenza e il principale strumento espressivo corrisponde alla scenografia. Il copione viene trasposto fedelmente e il principale strumento espressivo corrisponde alla messa in scena. Il copione viene trasposto fedelmente e il principale strumento espressivo corrisponde all'attore. Il copione è soltanto un punto di partenza e il principale strumento espressivo corrisponde all'attore.

Cosa sono i " Regiebucher" ?. Gli spettacoli diretti da Max Reinhard. I principali concetti sviluppati dal regista Max Reinhard. Una serie di libri a carattere teorico pubblicati dal regista Max Reinhard. I libri in cui Max Reinhard prende nota di ogni elemento dell'allestimento scenico.

Per il regista e teorico George Fuchs sono le nobili radici dell'arte teatrale?. La letteratura e la musica. La letteratura e la danza. La festa e il mito. La festa e il rito.

Qual è il principale compito che , per Max Reinahrd, il regista dovrebbe svolgere?. Quello di proporre personaggi narrativi inconuseti e affsciananti. Semplicemente quello di attivare il processo creativo. Quello di valorizzare la prestazione offerta dagli attori. Quello di visualizzare, di materializzare, gli universi poetici dei drammaturghi.

Quale di questi autori viene considerato un pioniere della regia teatrale?. John Gielgud. William Charles Macready. George Bernard Show. Harley Granville-Barker.

Su quale principio poggiano le opere realizzate da Harley Granville-Barker?. Il regista deve sentirsi libero di ignorare ciò che è scritto nel copione. l regista deve adoperare il copione per esprimere la propria visione dell'esistenza. Il regista deve considerare il copione un semplice punto di partenza. Il regista deve trovare la giusta chiave di lettura del copione.

01. Quale è il significato attribuibile alla parola "Biomeccanica"?. Si tratta di un innovativo metodo di recitazione inventato da Vsevolod Mejerchol'd. Si tratta di un originale tipo di testo drammaturgico ideato da Vsevolod Mejerchol'd. Si tratta di un particolare tipo di messa in scena concepito da Vsevolod Mejerchol'd. Si tratta di un particolare impianto di illuminazione utilizzato da Vsevolod Mejerchol'd.

02. Quale è uno dei fondamentali principi seguiti da Vsevolod Mejerchol'd?. Il copione va "rimodellato" a seconda delle esigenze estetiche del regista. Il copione deve agevolare il lavoro degli attori. Il copione deve essere rappresentato in maniera fedele. Il copione suggerisce lo stile di recitazione.

03. Quale è l'importante evento che permette ai registi russi di godere di una grande libertà creativa tra il 1922 e il 1934?. La rivoluzione che instaura un regime capitalista. La rivoluzione che instaura un regime socialista. La rivoluzione che instaura un regime nazionalsocialista. La prima guerra mondiale.

Quale è il tema costantemente affrontato da Luigi Pirandello. Il tema dell'identità collettiva. Il tema della solitudine dell'individuo nella società industriale. Il tema dell'identità dell'individuo. Il tema del rifiuto delle convenzioni sociali.

Cosa contraddistingue gli allestimenti curati da Eleonora Duse?. Le scenografie stilizzate e anti-naturalistiche. Lo stravolgimento del testo drammatico. La rigorosa e dinamica messa in scena. La combinazione della drammaturgia attoriale e della drammaturgia registica.

Cosa caratterizza le produzioni di Erwin Piscator?. I messaggi di natura politico-ideologica vengono veicolati da una spettacolare messa in scena. L'illuminazione è spesso cupa e oppressiva. Le scenografie sono spesso stilizzate, essenziali e anti-naturalistiche. Gli interpreti possono improvvisare.

Su quale elemento espressivo focalizza l'attenzione il regista Oskar Schlemmer?. I dialoghi del copione. Gli arredi. Il corpo dell'attore. Le luci.

Per quale motivo il teatro di Erwin Piscator viene definito "epico". Perché non si accontenta di suscitare delle emozione ma obbliga il pubblico a ragionare sulle vicende descritte. Nessuna delle risposte. Perché utilizza delle scenografie monumentali e dei costumi sfarzosi. Perché porta in palcoscenico storie e figure molto celebri, avvolte da un autentico alone di "leggenda".

Per quale motivo il teatro di Artaud viene definito "della crudeltà"?. Perché i personaggi presentati vengono uccisi quasi sempre in modo brutale. Perché gli attori sono spesso chiamati a compiere in palcoscenico dei gesti violenti. Perché tenta di sconvolgere gli spettatori, di provocare loro un grande shock. Perché è spesso incentrato sui temi del sadismo e della violenza.

Antonin Artaud quando prende definitivamente le distanze dal surrealismo?. Nel 1928 dopo la sua espulsione dal movimento voluta da André Breton. Nel 1924 dopo la sua espulsione dal movimento voluta da André Breton. All'incirca nel 1928 dopo l'uscita del film "La conquille et le clergyman". Nel 1926 dopo la sua espulsione dal movimento voluta da André Breton.

A quale corrente artistica aderisce Antonin Artaud negli anni Venti?. Al surrealismo. All'espressionismo. Al futurismo. Al dadaismo.

Secondo Antonin Artaud quali sono le componenti specifiche del linguaggio scenico?. La scenografia e le luci. La messa in scena e gli attori. La scenografia e il testo drammatico. Il testo drammatico e le luci.

Cosa caratterizza le produzioni del regista David Belasco?. Il fatto che gli attori si rivolgano spesso al pubblico in maniera diretta. Le scenografie estremamente elaborate. La prestazione degli attori e l'uso espressivo del testo scritto. La messa in scena di tipo naturalistico e l'uso di avanzate apparecchiature tecnologiche.

Quali imprescindibili teorie vengono diffuse dall'American Laboratory Theatre?. Le teorie formulate da Artaud soprattutto in merito alla recitazione. Le teorie formulate da Stanislavskij soprattutto in merito alla recitazione. Le teorie formulate da Reinhardt soprattutto in merito alla recitazione. Le teorie formulate da Copeau soprattutto in merito alla recitazione.

In quale anno viene rappresentata per la prima volta "L'opera da tre soldi"?. Nel 1928. Nel 1926. Nel 1924. Nel 1930.

Quale obiettivo intende raggiungere Bertolt Brecht attraverso le proprie opere?. L'obiettivo consiste nell'indurre il pubblico ad analizzare lucidamente, con obiettività, la società e il sistema politico-ideologico. L'obiettivo consiste nell'indurre il pubblico a rifiutare le rigide norme etiche imposte dalla società e dai partiti politici. L'obiettivo consiste nello scuotere lo spettatore e indurlo così alla diretta azione politica. L'obiettivo consiste nel coinvolgere efficacemente il pubblico sotto il profilo emotivo.

Quale è la funzione attribuita alla messa in scena da Bertolt Brecht?. La messa in scena è puramente decorativa, accessoria, perché ciò che conta è il testo scritto. La messa in scena concretizza il pensiero e il credo politico dell'autore. La messa in scena deve essere spettacolare e deve affascinare gli spettatori. La messa in scena concretizza il pensiero e il credo politico degli attori.

Quale è l'effetto che sul pubblico viene provocato dalle opere di Bertolt Brecht?. Il pubblico viene coinvolto in maniera profonda a livello emotivo. Il pubblico viene spiazzato, disorientato e viene così portato a manifestare i propri pensieri e le proprie emozioni. Il pubblico viene spiazzato, disorientato e portato a ragionare sulle vicende descritte. Il pubblico viene portato a identificarsi con i personaggi.

Quale dottrina filosofica e letteraria influenza il teatro (e l'arte) francese nel secondo dopoguerra?. Il neorealismo. L'esistenzialismo. Il surrealismo. Il teatro dell'assurdo.

Quale importante evento storico condiziona il teatro dell'assurdo?. La guerra fredda. Lo sbarco dell'uomo sulla Luna. La prima guerra mondiale. La seconda guerra mondiale.

Attraverso i testi di quale drammaturgo Roger Blin rinnova la tradizione registica francese?. Attraverso i testi di Arthur Adamov. Attraverso i testi di Jean Genêt. Attraverso i testi di Eugène Ionesco. Attraverso i testi di Samuel Beckett.

Quali sono le peculiarità del cosiddetto "teatro dell'assurdo"?. Viene espresso il profondo disagio psicologico degli individui all'epoca della "Guerra fredda" e il registro adottato è comico-grottesco. Viene espresso il profondo disagio psicologico degli individui all'epoca della "Guerra fredda" e il registro adottato è fortemente drammatico. Il principale tema sviluppato corrisponde all'assurdità delle convenzioni sociali e il registro e di conseguenza ferocemente satirico. Viene espresso il profondo disagio psicologico degli individui all'epoca della seconda guerra mondiale e il registro adottato è comico-grottesco.

In quale luogo ha simbolicamente sede il teatro americano?. A Hollywood. A Broadway. A Los Angeles. A Phoenix.

Quale è la funzione specifica del regista secondo il Living Theatre?. Il regista deve far riflettere gli spettatori. Il regista deve organizzare in modo rigoroso la messa in scena. Il regista deve guidare gli attori. Il regista deve innescare il processo creativo.

Cosa emerge dagli allestimenti scenici del Living Theatre?. Che il teatro deve limitarsi a intrattenere gli spettatori. Che non c'è alcun legame tra il teatro e la società, l'arte e l'esistenza. Che il teatro non è in grado di veicolare messaggi di tipo politico-ideologico. Che il teatro e la società, l'arte e l'esistenza sono strettamente legati.

In quale anno viene allestito lo spettacolo "The Brig"?. Nel 1963. Nel 1964. Nel 1974. Nel 1965.

Quale è la funzione attribuita al teatro da Jerzy Grotowski?. Il teatro è lo strumento adatto a lanciare dei messaggi di natura politico-ideologica. Il teatro è lo strumento adatto a indagare l'interiorità degli individui. ll teatro è lo strumento adatto a stimolare l'intelletto degli individui. Il teatro è lo strumento adatto a indagare l'interiorità del regista.

Com'è la messa in scena curata da Jerzy Grotowski?. Minimale, essenziale e austera. Estremamente spettacolare. Sofisticata, abbastanza ricercata. Stilizzata e simbolica.

Definisci il "teatro povero" di Jerzy Grotowski. Si tratta di un teatro che rifiuta la spettacolarità ed esalta la prestazione degli attori. Si tratta di un teatro basato esclusivamente sugli elementi specifici del teatro, ovvero il copione, la messa in scena e la regia. Si tratta di un teatro finanziato da società indipendenti, le cui risorse economiche sono limitate. Si tratta di un teatro che rifiuta la spettacolarità ed esalta il lavoro del regista.

Quali profondi cambiamenti investono la figura del regista, e il teatro in generale, tra gli anni Cinquanta e Sessanta?. Gli edifici teatrali tradizionali vengono abbandonati, il pubblico viene coinvolto in maniera diretta e il regista si limita ad attivare il processo creativo. Gli edifici teatrali tradizionali vengono abbandonati il pubblico viene coinvolto in maniera diretta e la regia degli spettacoli è spesso collettiva. l pubblico viene coinvolto in maniera sempre più diretta e viene guidato dal regista. Gli edifici teatrali tradizionali vengono abbandonati e il regista fonda spesso delle compagnie.

Quale è la più rilevante dimensione posseduta dagli spettacoli diretti da Dario Fo?. La dimensione divulgativa, informativa. La dimensione pedagogico-educativa. La dimensione satirico-grottesca. La dimensione spettacolare.

Quale celebre teatro stabile sorge a Milano per iniziativa di Paolo Grassi e Giorgio Strehler?. Il Piccolo Teatro. Il Teatro Stabile. Il Teatro dell'Opera. Il Teatro dell'Arte.

Quale grande regista e drammaturgo influenza Giorgio Strehler?. Bertolt Brecht. Konstantin Stanislavskij. Antonin Artaud. Vsevolod Mejerchol'd.

Cos'è la "antropologia teatrale" elaborata da Barba?. Il teatro viene giudicato uno strumento in grado di indagare la peculiarità culturali del pubblico. Il teatro viene paragonato a una disciplina scientifica chiamata a esaminare i principi ideologici e i valori della società occidentale contemporanea. Il teatro viene paragonato a una disciplina scientifica chiamata a esaminare la psiche e la performance dei registi. Il teatro viene paragonato a una disciplina scientifica chiamata a esaminare la psiche e la performance degli attori.

Quali idee accomunano Eugenio Barba e il suo maestro Jerzy Grotowski?. Il regista deve mettersi a disposizione degli attori e deve valorizzarne le qualità recitative. Il regista viene considerato un leader e, al contempo, uno spettatore potenziale. Il regista deve innescare il processo creativo e deve valorizzare soprattutto la messa in scena. l regista deve allestire in modo accurato la rappresentazione e deve guidare il pubblico.

Dove avviene l'apprendistato registico di Eugenio Barba?. In Germania presso la società teatrale di Brecht. In Francia presso la società teatrale di Charles Dullin. In Polonia presso la società teatrale di Grotowski. In Norvegia presso la prestigiosa società teatrale Odin Teatret.

Quale è il nome della compagnia fondata e diretta da Eugenio Barba?. Il Piccolo Teatro. Il Teatro Laboratorio. Il Teatro delle 13 File. L'Odin Teatret.

Quale è il titolo di una delle opere più famose e riuscite del regista Peter Brook?. "Marat/Sade". "Godot/Sade". "Lo spazio vuoto". "Aspettando Godot".

Cosa contraddistingue le opere del regista Peter Stein?. La maniacale cura della messa in scena. L'enfatico stile di recitazione. L'impegno civile. Gli intenti pedagogici.

Da quale autore trae in particolare ispirazione Peter Brook negli anni Sessanta?. Da Bertolt Brecht. Da Antonin Artaud. Da Vsevolod Mejerchol'd. Da André Antoine.

Quale significato attribuisce il regista Richard Schechner al concetto di "ambiente" teatrale?. 'ambiente", ossia lo spazio scenico, è parte integrante della rappresentazione e permette l'interazione tra gli interpreti e gli spettatori. 'ambiente", ossia lo spazio scenico, è parte integrante della rappresentazione e permette l'interazione tra gli spettatori e il regista. "ambiente", ossia lo spazio scenico, costituisce parte integrante della rappresentazione e quindi lo scenografo ricopre un ruolo fondamentale. "ambiente", ossia lo spazio scenico, è parte integrante della rappresentazione e permette al regista di manifestare la propria poetica.

In particolare nella seconda metà del Novecento come viene considerato il copione, il testo drammatico, dai registi teatrali?. Il copione viene considerato un elemento accessorio, non essenziale. Il copione viene considerato uno strumento indispensabile per gli scenografi. Il copione viene considerato uno strumento indispensabile per gli attori. Il copione viene considerato un elemento assolutamente centrale.

Su cosa appare basato lo stile registico di Robert Wilson?. Sulla combinazione di svariati linguaggi comunicativi. Sul dinamismo degli interpreti. Sulla valorizzazione degli elementi specifici del linguaggio scenico. Sull'estrema fedeltà con cui viene rappresentato il testo drammatico.

Su quale tema concentra l'attenzione il filosofo Walter Benjamin?. Sul tema della differenza esistente tra il teatro e il cinema. Sul tema della differenza esistente tra i dispositivi comunicativi tipici del teatro e i dispositivi comunicativi tipici del cinema. Sul tema della differenza esistente tra i dispositivi comunicati tradizionali e i dispositivi comunicativi digitali. Sul tema della differenza esistente tra i dispositivi comunicati tradizionali e quelli basati su apparecchiature tecnologiche.

Quale di questi fenomeni rende il cinema differente dal teatro?. La rappresentazione teatrale è unica, irripetibile mentre quella cinematografica è infinitamente replicabile una volta fissata sulla pellicola. Nel cinema il regista è l'autentico "autore", l'autentico responsabile dell'opera mentre nel teatro il regista condivide il ruolo di "autore" con il drammaturgo. Gli attori cinematografici hanno uno stipendio più alto e sono molto più famosi degli attori teatrali. Nel teatro il regista ha un ruolo di primo piano mentre nel cinema è solo uno dei tanti professionisti presenti sul set.

In ambito cinematografico quale sorte subisce la prestazione degli attori in seguito all'intervento del regista e del montatore?. La prestazione viene ripresa e mostrata in modo quasi integrale. La prestazione viene accentuata, esaltata dalla cinepresa. La prestazione viene divisa, frammentata, ossia articolata in piani e inquadrature. La prestazione si avvicina molto a quella offerta dagli attori in teatro.

Da cosa dipende in particolare l'ascesa del regista in campo cinematografico?. Dal fatto che il cinema prenda a modello il teatro, al cui centro c'è proprio la regia. Nessuna delle risposte. Dall'avvento e dal consolidamento del sistema industriale basato sulla divisione delle mansioni. Dall'opera di autentici pionieri quali Georges Méliès, James Williamson e George Smith.

Chi gestisce la produzione cinematografica prima dell'avvento del regista?. Gli artisti che aderiscono ai movimenti d'Avanguardia. Singoli individui interessati a sperimentare le potenzialità tecniche del mezzo cinematografico. Fotografi, pittori e più in generale individui provenienti da altri ambiti artistici. Alcuni registi e direttori teatrali interessati alle potenzialità espressive del mezzo cinematografico.

Di quali aspetti della produzione deve occuparsi il regista cinematografico?. Dell'aspetto organizzativo e dell'aspetto artistico. Dell'aspetto economico e dell'aspetto promozionale. Dell'aspetto culturale, dell'aspetto ideologico e dell'aspetto artistico. Dell'aspetto pedagogico e dell'aspetto sociale.

Di quale tipo di film favorisce la diffusione il pioniere della regia Georges Méliès?. Il film di finzione. Il documentario. Il film artistico-sperimentale. Il film d'animazione.

In quale periodo la figura del regista raggiunge l'affermazione in campo cinematografico?. Intorno alla metà degli anni Venti del Novecento. Intorno alla metà degli anni Dieci del Novecento. All'inizio del Novecento. A cavallo tra Ottocento e Novecento.

Per quale motivo David Wark Griffith occupa un posto di rilievo in ambito cinematografico?. Perché impone la figura del regista e contribuisce alla definizione dei generi cinematografici. Perché sottolinea la assoluta centralità del montaggio nel processo creativo e interpretativo. Perché impone la figura del regista e sperimenta a fondo il linguaggio cinematografico. Perché sottolinea la assoluta centralità del montaggio nella prassi registica cinematografica.

A cosa risulta legata la comparsa del mestiere di regista cinematografico?. Alla contemporanea affermazione del mestiere di regista teatrale. Alla scoperta di tutte le potenzialità estetiche del mezzo cinematografico. Alla diffusione del cortometraggio, ovvero il film di breve durata. Alla diffusione del lungometraggio, ovvero il film di lunga durata.

Per quale motivo Cecil B. De Mille riveste un ruolo importante nella storia del cinema?. Perché contribuisce in modo determinante a trasformare il regista in un divo. Perché stabiliste le norme e i principi che stanno alla base della professione di regista. Perché sperimenta a fondo il linguaggio cinematografico. Perché lancia gli attori più rilevanti del cinema muto americano.

Quale figura professionale si contrappone spesso a quella del regista nell'ambito del cinema americano?. La figura dello scenografo. La figura del montatore. La figura dello sceneggiatore. La figura del produttore.

Cosa contraddistingue la prassi registica di Friedrich Wilhelm Murnau?. Il ruotare soprattutto attorno alla messa in scena e alla composizione dell'inquadratura. l ruotare soprattutto attorno alla scenografia e all'illuminazione. Il ruotare soprattutto attorno alla performance degli attori. Il ruotare soprattutto attorno alla scenografia e al montaggio.

Cosa sono in grado di cogliere i film diretti da Georg Wilhelm Pabst?. La concretezza, la materialità dei corpi e dei luoghi ripresi. Il forte ma spesso nascosto carattere politico-ideologico dell'immagine cinematografica. I sentimenti provati dai personaggi. I sentimenti provati dagli attori.

Nell'ambito di quale corrente cinematografica il regista manifesta la propria centralità all'interno del processo creativo?. La corrente simbolista. La corrente espressionista. La corrente futurista. La corrente dadaista.

Secondo il regista Fritz Lang quale è la qualità specifica del cinema?. Il "movimento" generato dall'articolazione dell'immagine in piani e sequenze. Il "movimento" generato dagli spostamenti della macchina da presa, dalla moltiplicazione dei punti di vista e dal montaggio. La "pittoricità" dell'immagine accentuata dalla scenografia e dal montaggio. La "pittoricità" dell'immagine accentuata dagli impianti di illuminazione.

Per quale ragione all'epoca del muto i registi sovietici utilizzano il montaggio?. Per regolare i meccanismi di comprensione dell'opera filmica. Per coinvolgere emotivamente il pubblico. Per rendere i film più spettacolari. Per mantenere la continuità spazio-temporale dell'azione narrativa.

Cosa dimostrano le opere filmiche di Lev Kulešov?. Che il significato non scaturisce dalle singole inquadrature bensì dal loro accostamento. Che il significato scaturisce dalla storia raccontata e dai temi trattati. Che il significato dipende dall'espressività degli attori. Che il significato scaturisce perlopiù dagli individui e dagli oggetti mostrati.

Quale genere di montaggio impongono le opere filmiche di Sergej M. Ejženštejn?. Il montaggio intellettuale. Il montaggio analitico. Il montaggio parallelo. Il montaggio alternato.

Cosa riesce a manifestare Sergej Ejženštejn mediante il montaggio?. Dei concetti che il pubblico coglie tramite delle associazioni mentali. Le emozioni o le sensazioni avvertite dai personaggi. Dei concetti che il pubblico coglie tramite un'attenta riflessione. Le emozioni o le sensazioni da lui provate.

In seguito a quale fondamentale avvenimento storico in Russia viene lasciata una enorme libertà creativa ai registi cinematografici?. In seguito alla prima guerra mondiale. In seguito alla rivoluzione che conduce all'instaurazione di un regime socialista. In seguito alla seconda guerra mondiale. In seguito alla rivoluzione che conduce all'instaurazione di un regime nazionalsocialista.

Attraverso quale procedimento tecnico i maggiori cineasti sovietici indirizzano lo sguardo e l'interpretazione del pubblico?. Attraverso il montaggio. Attraverso il cosiddetto piano-sequenza. Attraverso il procedimento del passo-uno. Attraverso il movimento della macchina da presa.

Quale di questi registi non è un esponente del realismo poetico?. Marcel Carné. Jean Renoir. Julien Duvivier. Jean Epstein.

Quali registi aderiscono al movimento cinematografico del realismo poetico?. I principali cineasti francesi degli anni Quaranta. I principali cineasti francesi degli anni Trenta. I principali cineasti italiani degli anni Quaranta. I principali cineasti sovietici degli anni Trenta.

Chi istituisce e alimenta la corrente chiamata "avanguardia narrativa"?. I maggiori registi francesi degli anni Venti. I maggiori registi francesi degli anni Trenta. Louis Delluc e Jean Epstein. Jean Renoir e Marcel Carné.

Chi istituisce e alimenta la corrente chiamata "avanguardia narrativa"?. I principali cineasti sovietici degli anni Venti. I principali cineasti francesi degli anni Venti. I principali cineasti italiani degli anni Venti. principali cineasti tedeschi degli anni Venti.

Cosa sono il "ritmo visivo" e la "fotogenia"?. Due seminali nozioni elaborate dai cineasti e dai teorici francesi negli anni Dieci. Due seminali nozioni elaborate dai cineasti e dai teorici francesi negli anni Venti. Due seminali nozioni elaborate dai cineasti e dai teorici francesi negli anni Trenta. Due procedure tecnico-linguistiche tipiche del mezzo cinematografico.

Quale è il ruolo assunto dal regista nel cinema americano dopo l'avvento del sonoro?. Il regista assume il ruolo centrale all'interno del processo realizzativo. Il regista assume anche il ruolo di responsabile economico del film. Il regista è solo uno dei tanti professionisti coinvolti nelle riprese di un film. Il regista viene considerato definitivamente un divo al pari degli attori.

Come si comportano le case di produzione americane nei confronti dei registi dopo l'avvento del sonoro?. Le case di produzione concedono una notevole autonomia espressiva e economica ai registi. Le case di produzione chiedono di solito ai registi di scrivere anche la sceneggiatura dei film. Le case di produzione fanno leva sulla personalità e sulla avventurosa vita dei registi per pubblicizzare i propri film. Le case di produzione incanalano e adoperano l'estro del regista per differenziare i propri film.

Quale è l'obiettivo dei cineasti hollywoodiani dopo l'avvento del sonoro?. Muovere delle critiche al sistema sociale e culturale americano. Fare riflettere il pubblico. Veicolare dei messaggi di natura politico-ideologica. Coinvolgere emotivamente il pubblico.

Quali compiti vengono di solito attribuiti al regista nel cinema americano dopo all'avvento del sonoro?. Il regista dispone solo gli oggetti e gli arredi sul set e imposta la recitazione degli interpreti. Il regista dispone gli oggetti e gli arredi sul set e cura il procedimento del montaggio. Il regista scrive anche la sceneggiatura e imposta la recitazione degli interpreti. Il regista scrive anche la sceneggiatura e cura il procedimento del montaggio.

Quale è il ruolo del regista nell'ambito del cinema neorealista?. Il regista è la figura principale dell'intero processo creativo. Il regista è quasi sempre anche il produttore del film. Il regista è al servizio delle vicende descritte e tende a occultare la propria presenza. l regista manifesta il proprio impegno politico e lancia dei precisi messaggi di natura ideologica.

Chi concepisce la nozione di "pedinamento del reale"?. Guido Aristarco. Vittorio De Sica e Cesare Zavattini. Luchino Visconti. Roberto Rossellini.

Quale film di Luchino Visconti costituisce l'adattamento del romanzo "I Malavoglia"?. "La terra trema". "Senso". "Ossessione". "Bellissima".

Quale è una delle ragioni per cui i registi neorealisti occupano un posto importante nella storia del cinema?. La recitazione degli interpreti segue norme e principi chiari e definiti. Il mezzo cinematografico esprime a pieno le proprie potenzialità spettacolari. La regia diventa, a livello internazionale, una attività imprescindibile della produzione filmica. l cinema diventa un efficace strumento di propaganda politica.

Quale fondamentale argomento all'inizio degli anni Quaranta in Italia è al centro di accesi dibattiti ospitati da alcune riviste cinematografiche specializzate?. La rappresentazione della società e più in generale della realtà. La brutalità del regime fascita. Il rapporto instaurato dal regista con gli attori. La relazione intrattenuta dal cinema con le altre forme espressive.

Su quale tesi poggia il pensiero di Roberto Rossellini e Vittorio De Sica?. ll cinema deve trasfigurare simbolicamente il reale. Il cinema non ha bisogno di avere alcun legame con il reale. Il cinema deve commentare il reale e indurre il pubblico a una profonda riflessione. Il cinema deve documentare il reale.

Negli anni Cinquanta quali registi vengono giudicati degli "autori" dai critici della rivista «Cahiers du cinéma»?. I registi che producono i propri film. I registi europei, in particolare francesi. registi coinvolti nella sceneggiatura o nel montaggio. registi coinvolti nella sceneggiatura o nel montaggio e dotati di uno stile distintivo.

Quale è uno dei grandi meriti dei registi della nouvelle vague?. aver lanciato numerosi divi del cinema francese e internazionale. avere rivalutato la figura dello sceneggiatore e del montatore. avere fornito un preciso modello estetico e produttivo alla maggioranza dei giovani registi attivi negli anni Sessanta e Settanta. aver imposto il cinema documentaristico.

Quale è l'ambito professionale dal quale provengono alcuni dei più significati registi della nouvelle vague?. L'ambito del cinema. L'ambito della editoria. L'ambito della moda. L'ambito della critica cinematografica specializzata.

Quali di questi autori cinematografici debuttano nell'epoca del neorealismo ma raggiungono la piena maturità negli anni Sessanta?. Roberto Rossellini e Giuseppe De Santis. Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. Pierpaolo Pasolini e Bernardo Bertolucci. Sergio Leone e Marco Ferreri.

Quale regista conferisce al neorealismo un carattere più popolare?. Sergio Leone. Federico Fellini. Pierpaolo Pasolini. Giuseppe De Santis.

Cosa distingue i film western di Sergio Leone da quelli classici hollywoodiani?. L'accurata ricostruzione del contesto storico degli avvenimenti descritt. Una rappresentazione molto realistica degli eventi narrati. Un realismo, una ironia e una dose di violenza decisamente superiori nonché uno stile iperbolico. L'ambientazione italiana delle vicende.

Quale di questi film è stato diretto da Francis Ford Coppola?. "Mean Streets". "Taxy Driver". "Il mucchio selvaggio". "Apocalypse Now".

Quale grande cambiamento investe la figura del regista nel cinema americano a partire dagli anni Sessanta?. Il regista viene finalmente considerato il principale responsabile del processo creativo. Il regista viene finalmente considerato un divo al pari degli attori. Le compagnie cinematografiche affidano finalmente al regista anche il ruolo di produttore. Il regista ha finalmente la possibilità di scrivere la sceneggiatura.

A quale tipo di spettatore vengono indirizzate le pellicole cinematografiche americane a partire dagli anni Sessanta?. Agli adulti. Alle famiglie. Alle ragazze. Ai giovani.

Da quale movimento cinematografico vengono in particolare influenzati i registi americani degli anni Sessanta?. Dal New American Cinema. Dal neorealismo. Dal realismo poetico. Dalla New Hollywood.

Quale genere cinematografico viene rivisitato da Martin Scorsese?. Il gangster movie. L'action. L'horror. ll giallo.

Come vengono trattati i generi cinematografici dai registi della Nuova Hollywood?. I generi vengono rimodulati. I generi non subiscono modifiche sostanziali. I generi vengono parodiati. I generi vengono omaggiati e costituiscono un imprescindibile punto di riferimento.

Quale genere cinematografico viene in particolare rielaborato dal regista Sam Peckinpah?. Il western. L'horror. La commedia. La fantascienza.

Quale tipo di intenti perseguono i registi cinematografici americani a cominciare dalla seconda metà degli anni Settanta? Intenti di tipo polemico. Intenti di tipo ludico. Intenti di tipo politico-ideologico. Intenti di tipo artistico-culturale. Intenti di tipo polemico.

Quale è il compito del regista cinematografico nell'era della convergenza?. Il regista cinematografico non deve creare un film bensì un universo narrativo verosimile fruibile mediante diversi mezzi di comunicazione. regista cinematografico deve occuparsi in prima persona di tutte le fasi della produzione. l regista cinematografico deve occuparsi quasi esclusivamente degli aspetti economici dell'opera filmica. Il regista cinematografico deve quasi esclusivamente elaborare delle sofisticate strategie di marketing.

Cosa suggerisce il significato etimologico della parola "video"?. Una maggiore 'immediatezza' del mezzo comunicativo. Una maggiore complessità del linguaggio espressivo. Una maggiore maneggevolezza dell'apparecchiatura tecnologica. Una maggiore facilità d'uso del mezzo comunicativo.

Cosa si intende con il termine "pixel"?. Ogni singolo elemento dell'immagine video. La tecnica della computer grafica. Una apparecchiatura tecnologica utilizzata nell'ambito del video. Un elemento del disegno animato tridimensionale.

Qual'è il significato etimologico della parola "video"?. Io vedo. Scrittura del movimento. Trasmissione attraverso le onde radio. Visione da lontano.

Quale di questi autori è un esponente del video sperimentale delle origini?. Gary Hill. Matthew Barney. Peter Greenaway. Nam June Paik.

Quando nasce ufficialmente la videoarte?. Nel 1963. Nel 1953. Nel 1973. Nel 1983.

Per Paik e Cahen qual è la dimensione specifica del video?. La dimensione politico-culturale. La dimensione artistica. La dimensione spaziale. La dimensione temporale.

In quale periodo i videoartisti raggiungono la piena maturità a livello registico?. A cavallo degli anni Settanta e Ottanta grazie alla modalità monocanale. Negli anni Settanta grazie alla modalità monocanale. A cavallo degli anni Ottanta e Novanta grazie alla modalità monocanale. Tra gli anni Novanta e Duemila grazie alla modalità monocanale.

Chi è l'autore della imprescindibile produzione video intitolata "The Reflecting Pool"?. Bill Viola. Ed Emshwiller. Gary Hill. Peter Greenaway.

Nell'ambito del video, quale genere viene codificato in Italia durante gli anni Ottanta?. Il videoteatro. Il video monocanale. Il documentario di creazione. La videoinstallazione.

Quale di questi autori è un esponente del video sperimentale contemporaneo?. Matthew Barney. Bruce Nauman. Robert Cahen. Fabrizio Plessi.

Per quale motivo Alessandro Amaducci viene definito un "autore video-teorico"?. Perché si dedica sia alla pratica che alla teoria della produzione video. Perché conduce degli approfonditi studi sulla produzione video. Perché mette in pratica i concetti teorici elaborati dai maggiori esperti della produzione video. Perché si dedica soprattutto alla teoria della produzione video.

In particolare presso quale istituzione il videoartista Alessandro Amaducci svolge il proprio apprendistato?. L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. ll Centro Sperimentale di Cinematografia. La Scuola Nazionale di Cinematografia. La Cineteca nazionale.

Cosa è in grado di materializzare o di restituire il video per Alessandro Amaducci?. Le sensazioni avvertite dai personaggi. Il pensiero degli autori. Le emozioni più profonde. L'attività onirica e la facoltà della memoria.

Di cosa è convinto il videoartista Alessandro Amaducci?. Che il video sia lo strumento più adatto a rappresentare i fenomeni sociali. Che il video sia il più efficace strumento di propaganda politico-ideologica. Che il video sia il mezzo espressivo più appropriato a rappresentare l'attività onirica. Che il video sia il mezzo più appropriato a documentare la realtà.

Cos'è la "Electric Self Anthology"?. Una serie di cortometraggi d'animazione digitale realizzata da Alessandro Amaducci. Una serie di cortometraggi d'animazione tradizionale realizzata da Alessandro Amaducci. Una serie di cortometraggi d'animazione destinata al Web e realizzata da Alessandro Amaducci. Una serie di cortometraggi d'animazione destinata alla televisione e realizzata da Alessandro Amaducci.

Per quale motivo studiosi e autori contemporanei apprezzano il video monocanale?. Perché esalta la prestazione degli attori. Perché la qualità dell'immagine e del suono sono nettamente superiori. Perché documenta con maggiore precisione il reale. Perché consente al pubblico di assistere alla proiezione in maniera attenta e partecipe.

Per quale ragione i video artisti contemporanei sono interessati al "dispositivo cinematografico"?. Perché vogliono valorizzare le proprie opere tramite l'uso di un apparato spettacolare e di una apposita sala di proiezione. Perché intendono cimentarsi nella produzione cinematografica. Perché vogliono coinvolgere emotivamente il pubblico ricorrendo agli espedienti linguistici e tecnici del cinema. Perché credono che esista uno stretto legame, sul piano linguistico e comunicativo, tra il cinema e il video.

Nel campo del video sperimentale contemporaneo, cosa viene con forza sostenuto da autori e critici?. Che le opere realizzate con la tecnolgia del video debbano assomigliare a quelle cinematografiche sia sotto l'aspetto comunicativo che stilistico. Che la tecnologia del video esprima meglio le idee dell'autore e le emozioni dei personaggi. Che la tecnologia del video documenti con precisione la realtà. Che le opere realizzate con la tecnologia del video siano autonome, autosufficienti sia sotto l'aspetto comunicativo che stilistico.

Da cosa viene alimentato l'immaginario della giovane autrice Laurina Paperina?. Dai prodotti e dai protagonisti della cultura di massa. Dalle soap-opera. Dai quotidiani. Dal cinema.

Cosa designa l'espressione "Live Media"?. Delle pratiche realizzative (e di montaggio) che si svolgono dal vivo. Alcuni mezzi comunicativi fondati sulla tecnologia digitale. Degli strumenti espressivi tipici del video monocanale. Degli spettacoli dal vivo fondati su particolari apparecchi elettronico-digitali.

Cosa sono i "Fieldworks"?. Dei film e dei documentari sperimentali diretti da Carlos Casas. Dei film e dei documentari sperimentali diretti da Masbedo. Dei film e dei documentari sperimentali diretti da Bianco-Valente. Dei film e dei documentari sperimentali diretti da Botto e Bruno.

Nelle proprie opere cosa ritraggono di consueto i videoartisti Gianfranco Botto e Roberta Bruno?. La periferia dei centri urbani. I territori di guerra. Le automobili. Gli animali domestici.

A partire da quale periodo le donne contribuiscono a rinnovare il video?. A partire dagli anni Novanta. A partire dagli anni Duemila. A partire dagli anni Ottanta. A partire dagli anni Settanta.

Cosa contraddistingue i video diretti da Marinella Senatore?. Un linguaggio quasi identico a quello dei lungometraggi cinematografici. L'estrema cura della messa in scena. L'estrema cura riservata all'immagine sotto il profilo della composizione. L'estrema cura del montaggio.

Quale funzione deve svolgere il regista secondo Marinella Senatore?. La funzione di principale responsabile organizzativo dell'opera. La funzione di semplice "attivatore" del processo creativo. La funzione di principale responsabile artistico dell'opera. La esclusiva funzione di "partecipante" al processo creativo.

Quali sono le più diffuse pratiche di consumo dell'odierno video sperimentale?. Una può essere chiamata "immersiva" e l'altra può essere chiamata "ipermediale". Una può essere chiamata "immersiva" e l'altra può essere chiamata "intermediale. Una può essere chiamata "intermediale" e l'altra può essere chiamata "transmediale". Una può essere chiamata "immersiva" e l'altra può essere chiamata "transmediale".

Quale di questi autori impone la modalità di visione "immersiva"?. Gianni Toti. Matthew Barney. Peter Greenaway. Banksy.

Chi ha girato il film "Donne senza uomini"?. Peter Greenway. Bansky. Mathew Barney. Shirin Neshat.

Quale di questi autori favorisce la diffusione della pratica di consumo "ipermediale" nel campo del video sperimentale?. Bansky. Matthew Barney. Gianni Toti. Shirin Neshat.

Report abuse