SCIENZA DELLE FINANZE
|
|
Title of test:
![]() SCIENZA DELLE FINANZE Description: Scienza delle finanze |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Cos' è l'imposta?. Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile. II corrispettivo di in servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. Su cosa si applicano le imposte dirette?. Sulle importazioni e sulle esportazioni. reddito e patrimonio. Sui consumi. Sugli affari. Su cosa si applicano le imposte indirette?. Consumi e strasferimenti di ricchezza. Reddito e patrimonio. Sugli affari. Sull'utile degli enti non commerciali. Cos'è fiscalmente il biglietto dell'autobus?. un prezzo pubblico. Un contributo. Un'imposta. Una tassa. Cos'è la tassa?. il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. Il corrispettivo di in servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile. Cos' è l'imposta?. Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile. Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. II corrispettivo di in servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. Cos'è fiscalmente il biglietto dell'autobus?. Un'imposta. Un contributo. Una tassa. un prezzo pubblico. Cos'è la tassa?. Il corrispettivo di in servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile. Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. Su cosa si applicano le imposte dirette?. reddito e patrimonio. Sugli affari. Sulle importazioni e sulle esportazioni. Sui consumi. Su cosa si applicano le imposte indirette?. Reddito e patrimonio. Sull'utile degli enti non commerciali. Consumi e strasferimenti di ricchezza. Sugli affari. Cos' è l'imposta?. II corrispettivo di in servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo. Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico. Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile. Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio. L'utilità marginale: è un'aliquota Irpef. nessuna delle risposte precedenti. non influenza il prezzo di un bene. è l'utilità attribuita dal consumatore dell'ultima unità disponibile di quel bene. Progressività per detrazione: nessuna delle risposte precedenti. la progressività per detrazione si ha quando con un'aliquota costante viene colpita la base imponibile dopo aver proceduto a detrarre dalla stessa base imponibile un determinato ammontarre fisso. corrisponde alla progressività per classi. sta alla base della determinazione dell'Irpef. Quali tra le risposte sotto riportate rientrano tra i concetti di reddito: reddito quale consumo. reddito quale imposta regressiva. reddito quale imposta progressiva. nessuna delle risposte precedenti. Le entrate pubbliche si possono classificare come: entrate tributarie e entrate extra-tributarie. un componente positivo deducibile. un componente negativo deducibile. nessuna delle risposte precedenti. La tassa: corrisponde al prezzo pubblico. nessuna delle risposte precedenti. è un tributo dovuto in cambio dell'emanazione di un provvedimento o di un pubblico servizio. è un'imposta dovuta in cambio dell'emanazione di un provvedimento o di un pubblico servizio. Che cos'è il presupposto in materia fiscale?. La capacità contributiva. La base imponibile. Ciò che determina il sorgere dell'obbligazione tributaria. L'obbligazione tributaria. Le categorie di reddito previste all'art. 6, comma1 del Tuir: sono sei. sono applicabili solo agli enti non commerciali. sono applicabili solo alle società di capitali. nessuna delle risposte precedenti. Cos'è il patrimonio?. L'insieme dei beni immobili e del danaro di cui un individuo dispone. Le variazioni incrementative della ricchezza. I cespiti posseduti da un determinato individuo. L'insieme della situazioni soggettive di cui un determinato soggetto è titolare. Che cos'è il presupposto in materia fiscale?. Ciò che determina il sorgere dell'obbligazione tributaria. La capacità contributiva. La base imponibile. L'obbligazione tributaria. Cos'è il patrimonio?. I cespiti posseduti da un determinato individuo. L'insieme della situazioni soggettive di cui un determinato soggetto è titolare. L'insieme dei beni immobili e del danaro di cui un individuo dispone. Le variazioni incrementative della ricchezza. Cosa rientra fra le deduzioni di imposta?. Gli interessi passivi per l'acquisto dell'abitazione principale. Le spese veterinarie. Le spese funebri. Gli assegni periodici corrisposti al coniuge separato. Come vengono tassati i redditi dei coniugi?. Cumulativamente. Separatamente. In parti uguali. E' tassato uno solo dei coniugi in base ad accordo fra gli stessi coniugi. Nell'impresa familiare qual è l quota massima di partecipazione che può essere attribuita ai collaboratori familiari?. 5%. 49%. 95%. 51%. Come vengono tassati i redditi dei coniugi?. Cumulativamente. In parti uguali. E' tassato uno solo dei coniugi in base ad accordo fra gli stessi coniugi. Separatamente. Cos'è il reddito?. I cespiti posseduti da un determinato individuo. Le variazioni incrementative del patrimonio. L'insieme dei beni immobili e del danaro di cui un individuo dispone. L'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato soggetto è titolare. Cosa rientra fra le detrazioni di imposta?. I contributi versati per le forme pensionistiche complementari. Le spese sanitarie. Gli assegni periodici corrisposti al coniuge separato. I contributi Inps. Cosa può essere sottratto dall'imposta netta?. Gli assegni di mantenimento per i figli minori. Gli interessi passivi sulla prima casa. i contributi per le forme pensionistiche complementari. Le ritenute d'acconto subite. Quale fra i seguenti redditi è soggetto a tassazione separata?. Le plusvalenze derivanti da cessioni di aziende possedute da più di cinque anni. Le plusvalenze derivanti dalla compravendita di azioni. I proventi derivanti dai dividendi. Gli interessi sui mutui. Come sono tassati i redditi e le perdite prodotti in forma associata?. I redditi sono tassati in capo all'associazione e le perdite in capo ai singoli soci. I redditi e le perdite sono tassati in capo ai singoli soci. I redditi sono tassati in capo ai singoli soci e le perdite in capo all'associazione. I redditi e le perdite sono tassati in capo all'associazione. Cos'è il reddito?. I cespiti posseduti da un determinato individuo. L'insieme delle situazioni soggettive di cui un determinato soggetto è titolare. Le variazioni incrementative del patrimonio. L'insieme dei beni immobili e del danaro di cui un individuo dispone. In quale misura i mangimi devono provenire dal terreno perchè il reddito prodotto possa essere classificato come agrario?. Due terzi. La metà. Un quarto. Un terzo. I fabbricati dati in affitto per l'esercizio di attività commerciali in quale genere di reddito rientrano?. Capitale. Fondiario. Impresa. Reddito diverso. Nella determinazione dei redditi fondiari la categoria D degli immobili a cosa corrisponde?. Immobili speciali. Immobili industriali. Immobili ad uso collettivo. Edifici commerciali. Cos'è la cedolare secca?. Un'imposta sostitutiva della registrazione dei contratti di affitto di azienda. Un'imposta sostitutiva sulle compravendite immobiliari dell'imposta di registro. Un'imposta sostitutiva sui redditi derivanti da locazione immobiliare dell'irpef dell'imposta di registro e di bollo. Un'imposta sostitutiva della registrazione dei contratti di donazione di immobili. Qual è l'aliquota applicata sugli interessi prodotti dai titoli di Stato?. 10%. 27,50%. 12,50%. 20%. I proventi derivanti dall'esercizio di impresa commerciale individuale in quale categoria di reddito rientrano?. Di impresa. Diversi. Autonomo. Di capitale. Qual è l'aliquota applicata sugli interessi prodotti dai titoli di Stato?. 10%. 12,50%. 27,50%. 20%. I redditi provenienti da contratto di assicurazione sulla vita in quale categoria di reddito rientrano?. Di capitale. Diversi. Impresa. Autonomo. Quale fra le seguenti categorie di redditi è tassata senza deduzione di spese?. Di capitale. Di impresa. Diversi. Fondiari. Quali fra le categorie di reddito sotto elencate costituisce reddito di capitale?. Proventi derivanti da brevetti. Capital gains. Dividendi. Prestazioni di lavoro occasionale. I proventi derivanti dai dividendi sono: nessuna delle risposte precedenti. entrate extra-tributarie. un componente negativo deducibile. redditi di capitale. I redditi provenienti da contratto di assicurazione sulla vita in quale categoria di reddito rientrano?. Di capitale. Impresa. Autonomo. Diversi. Quando ai fini della tassazione dei dividendi una partecipazione al capitale di una società non quotata è considerata qualificata?. Quando è superiore al 25%. Quando è superiore al 2%. Quando è superiore al 5%. Quando è superiore al 20%. Quando ai fini della tassazione dei dividendi una partecipazione al capitale in una società quotata è considerata qualificata?. Quando è superiore al 20%. Quando è superiore al 2%. Quando è superiore al 25%. Quando è superiore al 5%. In quale categoria di redditi rientrano le remunerazioni dei sacerdoti?. Reddito diverso. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di capitale. Reddito di lavoro dipendente. Le pensioni che derivano da svolgimento di attività di lavoro autonomo in quale categoria di reddito rientrano?. Reddito di lavoro dipendente. Reddito di capitale. Reddito diverso. Reddito di lavoro autonomo. I redditi da lavoro dipendente: sono introiti collegati direttamente o indirettamente all'attività di lavoro prestata alle dipendenze di terzi. coincidono con i redditi di lavoro autonomo. nessuna delle risposte precedenti. sono completamente esenti da Irpef. In quale categoria di reddito rientrano i compensi dei soci delle cooperative agricole?. Reddito di lavoro dipendente. Reddito agrario. Reddito di lavoro autonomo. Reddito diverso. In quale categoria di reddito rientrano i compensi per l'attività libero professionale intramuraria del personale dipendente del Servizio Sanitario nazionale?. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di capitale. Reddito di lavoro dipendente. Reddito diverso. Come sono classificati gli assegnati percepiti dal coniuge a seguito di separazione?. Reddito di capitale. Reddito di lavoro dipendente. Reddito diverso. Reddito di lavoro autonomo. Quale principio si applica alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente?. Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui. Competenza. Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui. Cassa. In quale categoria di reddito rientrano i compensi percepiti nell'esercizio di professioni in forma associata?. Reddito di impresa. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di capitale. Reddito diverso. Quali compensi dei lavoratori autonomi sono soggetti a ritenuta d'acconto nella misura del 20%?. Solo quelli fatturate a società pubbliche e private. Solo quelli fatturati a imprenditori, società, enti o altri professionisti. Solo quelli fatturati a lavoratori dipendenti. Sono quelli fatturati a società private. In quale categoria di reddito rientrano le indennità per cessazione dei rapporti di agenzia?. Reddito di lavoro dipendente. Reddito di impresa. Reddito di lavoro autonomo. Reddito diverso. I proventi percepiti dall'autore di un'opera dell'ingegno in quale categoria di reddito rientrano?. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di capitale. Reddito di impresa. Reddito di lavoro dipendente. In quale categoria di reddito rientrano gli utili attribuiti agli associati in partecipazione il cui apporto è costituito esclusivamente d prestazione di lavoro?. Reddito di impresa. Reddito di lavoro autonomo. Reddito di lavoro dipendente. Reddito diverso. Quale principio si applica alla tassazione dei redditi di lavoro autonomo?. Cassa per i redditi superiori ad euro 50.000,00 annui. Competenza. Cassa. Competenza per i redditi superiori ad euro 50,000,00 annui. Cosa distingue le prestazioni che rientrano reddito di lavoro autonomo da quelle che costituiscono reddito diverso?. Abitualità. La natura della prestazione. Il diverso tipo di retribuzione. L'assenza del vincolo di subordinazione. In quale categoria di reddito rientrano i proventi derivanti dalla produzione di servizi?. Reddito di impresa. Reddito di capitale. Reddito di lavoro autonomo. Redditi di impresa se l'attività è organizzata altrimenti reddito di lavoro autonomo. |




