scienze delle finanze 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() scienze delle finanze 4 Description: da lezione 63 a lezione 67 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tipo di aliquota iva è applicata sulla stampa periodica?. Ordinaria. Minima. Non viene applicata l’iva. Ridotta. Quando il cessionario o il committente, nell’attività di impresa o nell’esercizio di arti o professioni, devono emettere autofattura?. Quando non ricevono la fattura entro tre mesi dalla prestazione del servizio o dalla cessione del bene. Quando non ricevono la fattura entro quattro mesi dalla prestazione del servizio ed entro due mesi dalla cessione del bene. Quando non ricevono la fattura entro quattro mesi dalla prestazione del servizio o dalla cessione del bene. Quando il cedente o il prestatore del servizio ne faccia richiesta al cessionario o al committente. Nell'ipotesi di mancato versamento dell'iva in un'operazione di cessione di un bene, l'Agenzia delle entrate a chi potrà richiedere il versamento dell'imposta?. Al cedente e al cessionario. In alternativa o al cedente o al cessionario. Al cessionario perché su di lui grava il versamento del tributo. Al cedente perchè obbligato ad emettere la fattura. Quale aliquota iva viene applicata per le attività alberghiere, di bar e di ristorazione?. Minima. Massima. Ridotta. Ordinaria. E’ detraibile l’iva per le operazioni svolte dagli enti non commerciali?. Non è mai consentita. E’ consentita solo per l’acquisto di beni e servizi relativi ai fini istituzionali dell’ente. E’ consentita solo per le operazioni commerciali. E’ consentita sia in relazione allo svolgimento di attività istituzionale che per le operazioni commerciali. Nell'ipotesi sia stata versata un’imposta iva maggiore del dovuto per errata fatturazione, entro quale termine è possibile operare la variazione in diminuzione?. Entro sei mesi dall'annotazione nei registri dell’operazione originaria. Non ci sono limiti per operare la variazione in diminuzione. Effettuato il pagamento non è più possibile effettuare la variazione. Entro un anno dall'annotazione nei registri dell’operazione originaria. A quali obblighi Iva sono tenuti i contribuenti che si avvalgono del regime forfettario?. Sono obbligati al versamento dell’iva mensilmente o trimestralmente secondo il volume d’affari dell’anno precedente. Devono effettuare la dichiarazione Iva. Sono esonerati dal versamento e dagli obblighi ex DPR 633/72. Sono tenuti ad un solo versamento nel corso dell’anno. Quale delle seguenti agevolazioni è prevista per i titolari di partita iva che hanno il regime forfettario?. Acquistano beni per la loro professione in esenzione iva. Non presentano la dichiarazione dei redditi. Non si applicano le ritenute d’acconto. Si applica il pro rata. In quale caso è obbligatorio presentare la garanzia fideiussoria?. Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 10.000,00 che presentano la dichiarazione o l’istanza priva del visto di conformità e della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 10.000,00 che richiedono il rimborso risultante dall’atto di cessazione dell’attività. Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 5.000,00 che presentano la dichiarazione o l’istanza priva del visto di conformità e della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Per i soggetti passivi con un credito iva superiore ad euro 30.000,00 che richiedono il rimborso risultante dall’atto di cessazione. Quando occorre il visto di conformità per operare la compensazione con i crediti Iva?. In ogni caso. Per crediti superiori ad euro 5.000,00. Per crediti superiore ad euro 30.000,00. Per crediti superiori ad euro 10.000,00. Quali soggetti devono presentare la dichiarazione di inizio attività?. Chiunque inizia lo svolgimento di un’attività lavorativa. Coloro che intraprendono un lavoro autonomo. Coloro che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione. Chi intraprende l’esercizio di un’attività di impresa. Con quale periodicità va presentata la dichiarazione iva?. Mensile. Trimestrale. Annuale. semestrale. Chi è obbligato ad effettuare mensilmente il versamento dell'iva?. Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 400.000,00. Il professionista con volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 700.000,00. Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 500,000,00. Il professionista con un volume di affari superiore nell'anno precedente ad euro 600.000,00. Quando nella cessione di beni, prestazione o produzione di servizi, non è obbligatoria l’emissione della fattura?. Al di sotto di determinati importi stabiliti dal legislatore. Per le operazioni dei commercianti al minuto in locali aperti al pubblico e per gli artigiani. L’emissione è sempre obbligatoria. Per le operazioni esenti iva. Sono soggetti a registrazione gli aumenti di capitale?. Solo se eccedono importi predeterminati. Solo in caso d’uso. Sì. no. Le scritture private autenticate sono sottoposte ad imposta di registro?. No. Solo in caso d'uso. Sì. Sono soggette ad iva. Quando è dovuta l'imposta catastale?. Una volta soltanto. Una volta l'anno. Nelle ipotesi di modifiche strutturali dell'immobile. Ad ogni voltura catastale. In quale misura è dovuta l'imposta di registro per le sentenze relative ad atti soggetti ad Iva?. In misura fissa. Nella misura dell'1%. Nella misura del 3%. Nella misura del 5%. Per il versamento dell’imposta dovuta per gli atti pubblici quale figura assume il notaio?. Non ha alcun obbligo. Sostituto di imposta. Responsabile di imposta. Responsabile e sostituto d’imposta. Per gli atti redatti all'estero soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?. 90 giorni. 20 giorni. 30 giorni. 60 giorni. Quando l'imposta di registro è detta suppletiva?. Quando è versata ratealmente. Quando è liquidata al momento della registrazione. Quando è applicata dopo la registrazione per emendare errori ed omissioni. Quando è liquidata in caso di accertamento. Se l'atto da registrare è affetto da vizi che ne comportano la nullità è dovuta l'imposta?. Sì, solo se le parti hanno consapevolmente posto in essere un atto nullo. Sì. Solo se le parti vi hanno comunque interesse. No. In quale misura è dovuta l'imposta per la trascrizione dei contratti preliminari?. Fissa. Progressiva. Proporzionale. Regressiva. Qual è il presupposto dell'imposta ipotecaria?. Il trasferimento di un diritto reale. L'esecuzione del servizio di pubblicità immobiliare. La formazione di un atto soggetto a trascrizione. La compravendita immobiliare. Per gli atti redatti in Italia soggetti a registrazione obbligatoria entro quale termine debbono essere presentati all'ufficio per l'adempimento di tale obbligo?. 20 giorni. 30 giorni. 60 giorni. 10 giorni. Gli atti soggetti ad iva devono essere registrati?. Solo in caso d’uso. Solo se il valore dell’atto eccede determinati importi fissati dal legislatore. No. Devono sempre essere registrati. Quale imposta è dovuta per il contratto a favore di terzo soggetto a registrazione?. Donazione. Iva. Nessuna imposta. Successione. Il legislatore, ai fini dell'applicazione dell'imposta di successione, a quanto presume che ammontino denaro, gioielli e mobilia rispetto al valore netto dell'imponibile dell'asse ereditario?. 15%. 10%. 5%. 20%. Dove deve essere presentata la denuncia di successione?. All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base alla residenza degli eredi. All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base all'ultima residenza del defunto. All'ufficio dell'Agenzia delle entrate competente in base al luogo di nascita del defunto. All'ufficio dell'Agenzia delle entrate dove si trovano la maggior parte dei beni del defunto. Qual è la base imponibile dell'imposta di successione?. Il valore delle quote ereditarie. Il valore delle quote ereditarie e dei legati. L'asse ereditario. Il valore dei legati. Quale soggetti godono della franchigia più elevata in relazione all'imposta sulle successioni?. I portatori di handicap a prescindere dal grado di parentela. I portatori di handicap che siano o il coniuge o il figlio del deceduto. I fratelli o le sorelle del deceduto in ogni caso. Il coniuge del deceduto in ogni caso. Entro quanto tempo va presentata la denuncia di successione?. 6 mesi dall’apertura della successione. 3 mesi dall’apertura della successione. 9 mesi dall’apertura della successione. 12 mesi dall'apertura della successione. Quando non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione?. Quando vi è un solo erede. Quando l'eredità ha un valore inferiore ad euro 50.000,00 e non comprende beni immobili o diritti immobiliari. Quando l'eredità ha un valore inferiore ad euro 100.000,00 e non comprende beni immobili o diritti immobiliari. In caso di accordo fra eredi e legatari. Come viene determinato il valore dell’azienda ai fini dell’applicazione dell’imposta di successione?. Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili. Si considera il valore dei beni e servizi con esclusione dei titoli quotati in borsa o nei mercati regolamentati. Si considera il valore complessivo dei beni e diritti che le compongono al lordo delle passività risultanti dalle scritture contabili. Si considera il valore dell’azienda secondo quanto stabilito da un perito che deve obbligatoriamente essere nominato. Chi è obbligato nei confronti dell'erario al pagamento delle accise?. In parti uguali il consumatore finale e il titolare del deposito fiscale. In solido il consumatore finale e il titolare del deposito fiscale. Il titolare del deposito fiscale. Il consumatore finale. Come è determinato l'ammontare delle accise sulle bevande alcoliche?. con aliquote progressiva in base al prezzo del prodotto. Con aliquote progressive per ettolitro di prodotto. Con aliquota fissa per ettolitro di prodotto. Con aliquota proporzionale al prezzo del prodotto. Qual è il presupposto per l'applicazione dell'imposta doganale sulle merci estere (extra UE)?. Merci approdate dall'estero nei porti nazionali. Merci che non sono prodotte in territorio nazionale. La destinazione al consumo nazionale. Merci trasportate via terra in Italia. Chi è soggetto passivo dell'imposta doganale?. In parti uguali il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata. Tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata. In via solidale il proprietario della merce e tutti i soggetti per conto dei quali la merce è stata importata o esportata. Il proprietario della merce. Quando è sottoposta ad accisa l'energia elettrica?. All'importazione. Alla produzione. Alla fornitura ai consumatori. Mensilmente. La procedura semplificata per l'applicazione dell'imposta doganale a quale tipo di merce non si applica?. Tabacchi lavorati. Meccanica. Alimentare. Vestiario. Per i beni che circolano all'interno dell'Unione europea quando si applicano le accise?. All'immissione al consumo. Alla fabbricazione del prodotto. Per alcuni prodotti alla fabbricazione per altri all'immissione al consumo. Alla vendita. In quanto tempo si prescrive l’azione per la riscossione dei diritti doganali?. Un anno. Cinque anni. Dieci anni. Tre anni. |