scienze politiche
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() scienze politiche Description: columbus academy Creation Date: 2023/09/15 Category: University Number of questions: 278
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
2)democrazia liberale si trova in. cina. india. federazione russa. nessuna tra quelle proposte. 4) esempi di regime autoritari. governo presidenziale. governo oligarchico. nessuna tra quelle proposte. governo militare. 5) quale forma di autorità non appartiene alla classificazione di weber. democratica. tradizionale. carismatica. legale-razionale. la politica coinvolge sempre. conflitti economici. gruppi di persone. l uso della forza. relazioni fra stati. la politica. è un processo coercitivo. e fatta dai politici. esclude i cittadini. comporta la presa di decisioni su questioni che coinvolgono il gruppo. il potere e la capacità di. produrre gli effetti desiderati. detenere la sovranità. esercitare l autorità. persuadere. 6) il governo è. l'entità formata da una nazione e dal suo territorio. un'istituzione volta ad assumere e applicare decisioni collettive. la politica interna. la stessa cosa della politica. 10) la scienza politica è. la disciplina che studia le teorie sul potere. la disciplina che studia i fenomeni politici al fine di comprendere la natura e spiegarli. la disciplina che usa il metodo comparativo. la disciplina che studia partiti politici. 11) quale delle seguenti voci costituisce un esempio di legittimità. istituzioni di governo che reclamano l autorità religiosa. istituzioni di governo nel cui ambito le leggi sono prodotte in conformità alla costituzione. istituzioni di governo elette liberamente. istituzioni di governo il cui diritto di assumere decisioni collettive è riconosciuto dal popolo. 12) l'autorità è il diritto. a delegare. alla nazionalità. a invocare la tradizione. a governare. 13) esempio di una nazione senza stato. persiani. ebrei. kosovari. curdi. 15) quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera per ogni nazione. i suoi appartenenti parlano la stessa lingua. ogni nazione costituisce uno stato indipendente. i suoi appartenenti condividono la stessa religione. ogni nazione è associata a uno specifico territorio. 14) quale dei seguenti popoli ha originato una diaspora. ebrei. scozzesi. francesi. svedesi. 16)partito americano sostenitore di schiavitù. partito confederata. partito democratico. partito republicano. nessuna tra quelle proposte. 17) con governance si fa riferimento. all assunzione di decisioni collettive. alla diffusione del diritto internazionale. alle istituzioni del governo. all importanza crescente dell apparato giudiziario. 18) con sovranità si fa riferimento. alle corti supreme. ai monarchi esercitanti funzioni di governo. ai leader cerimoniali. alla fonte massima di autorità nella società. 19) multiculturalismo è basato su. politica di immigrazione liberale. scambi culturali tra diversi paesi. tante lingue dello stato. convivenza di tante culture. 20) quale delle seguenti affermazioni riassume correttamente la differenza tra destra e sinistra. la sinistra favorisce la stabilità, la destra il cambiamento. la sinistra favorisce la religione, la destra l ateismo. la sinistra favorisce la classe media, la destra la classe operaia. la sinistra favorisce le riforme, la destra le tradizioni. 21)un istituzione è. un regime. una tradizione. un'organizzazione. un ruolo. 22)trovare l'intruso. neo- istituzionalismo razionale. neo-istituzionalismo sociologico. neo - istituzionalismo politico. neo - istituzionalismo storico. 23) scegliere un esempio della ricerca comportamentista. studio della società civile. studio del comportamento elettorale. studio di regimi politici. studio di sistemi elettorali. 25) uno studioso strutturalista. giovanni sartor. theda skocpol. robert putnam. gaetano mosca. 26)quale delle seguenti voci costituisce un elemento centrale dell approccio strutturale?. leader di gruppo. cultura di gruppo. relazioni fra gruppi. potere all interno di un gruppo. 27) il problema dell azione collettiva emerge quando: i beni comuni costano tanto. non tutti contribuiscono alla creazione e mantenimento dei beni comuni. i beni comuni sono pochi. risultati collettivi sono di cattiva qualità. 27)il problema dell'azione collettiva emerge quando. i beni comuni costano tanto. non tutti contribuiscono alla creazione e mantenimento dei beni comuni. i beni comuni sono pochi. risultati collettivi sono di cattiva qualità. 28) l approccio basato sulla scelta razionale asserisce che. i governi riducono l offerta di beni pubblici. gli individui sono meno importanti delle situazioni. le preferenze traggono origine nella struttura sociale. la politica consiste di interazioni strategiche fra individui. 29)quale delle seguenti voci costituisce un esempio di approccio interpretativo. identificare la funzione di un atto nel sistema politico. comprendere che la realtà politica è indipendente dalle nostre idee. mostrare che le nostre azioni sono determinate da forze naturali. identificare il significato di un atto per l attore. 30) quale di questi obiettivi è stato abbandonato dalla scienza politica del dopoguerra. descrizione. previsione. prescrizione. interpretazione. 31)quale di questi concetti rappresenta un pilastro dell impostazione costruttivista dalla scienza. pubblicità dei dati. ricerca di confutazione alle teorie esistenti. riproducibilità delle procedure. non cumulabilità della scienza. 32) come si può definire una variabile interveniente. le condizioni che determinano il verificarsi del fenomeno che intendiamo spiegare. il fenomeno o l evento che intendiamo spiegare. le variabile che definiscono le circostanze in cui l analisi comparata ha luogo. una variabile che, nell ambito di una data analisi, altera l'intensità, o addirittura il segno, di altre variabili indipendenti. 33) cosa si intende per variabile indipendente. quelle condizioni o circostanze che non hanno nulla a che fare con il fenomeno in oggetto. quelle condizioni o circostanze che determinano il verificarsi di un evento o fenomeno. quelle condizioni o circostanze che definiscono ciò che vogliamo studiare. quelle condizioni o circostanze che condizionano marginalmente un fenomeno senza esserci direttamente collegate. 35) che tipo di rapporto esiste tra intensione ed estensione di un concetto. più limitata è l intensione tanto più ampia è l estensione. Al crescere dell una cresce anche l altra con la stessa forza. piu limitata e l intensione tanto più ampia è l estensione e viceversa. se cresce l'intensione decresce l estensione. 35)che tipo di rapporto esiste tra intensione ed estensione di un concetto. più limitata è l'intensione tanto più ampia e l estensione. al crescere dell'una cresce anche l'altra con la stessa forza. più limitata è l intensione tanto più ampia e l estensione e viceversa. se cresce l intenzione decresce l estensione. 37) generalmente un analisi condotta su dati secondari prevede. l'osservazione partecipante da ricercatore. l utilizzo di dati esistenti e provenienti da fonti ufficiali. la costruzione dei dati e la loro manipolazione. una strategia di ricerca intensiva. 38)il pregiudizio sperimentale. nessuna tra quelle proposte. si ha nei confronti di uno sperimento. si sviluppa durante lo sperimento. si risolve ripetendo lo sperimento diverse volte. 48) il cosidetto pregiudizio selettivo insorge quando: i casi selezionati per lo studio sono rappresentativi di un popolazione piu ampia. la ricerca comparativa si concentra sul processo di reclutamento politico. la ricerca comparativa si concentra sullo studio degli elettori e del voto. la scelta dell ambito oggetto di studio genera risultati non rapprentativi. 39) l osservazione partecipante vuole dire. nessuna tra quelle proposte. essere presente all evento fenomeno che si vuole studiare. partecipare ad uno sperimento. osservare un'attività di gruppo. 40) se vogliamo utilizzare la tecnica di analisi delle risposte con una strategia intensiva dobbiamo. affidarci alla micro - analisi documentale. utilizzare l analisi del contenuto codificandolo. basarci su interviste non strutturate. realizzare un'inchiesta o survey. 41) l'intervista non strutturata è. si basa sulle domande scritte. si basa sulle domande chiuse. si basa sulle domande a risposta multipla. nessuna tra quelle proposte. 42) per adottare un metodo di ricerca comparato e qualitativo dobbiamo avere. un numero elevato di casi e variabili indipendenti. un elevato numero di casi da analizzare. un numero elevato di variabili indipendenti. una selezione di casi ( anche due) rigorosa che ci permetta di controllare le variabili indipendenti. 43) la focus group prevede. nessuna tra quelle proposte. numero ristretto di partecipanti. numero ampio di partecipanti. una sola domanda. 44) se analizzo il sistema partitico italiano dal dopoguerra ad oggi sto effettuando un analisi. diacronica. su un caso critico. sincronica. su un caso clinico. 46) la descrizione densa. riguarda tanti casi. si usa per monografie. si usa sul metodo statistico. si usa nello studio di caso. 47) un caso deviante. è destinato ragionevolmente a divenire tipico. collauda una teoria sotto le condizioni meno favorevoli. crea una nuova categoria e da quel momento viene considerato un caso della stessa categoria. è un eccezione alla regola. 49) un caso è. un esempio di una regola. un esempio di una categoria più generale. uno studio su un determinato paese. un processo che produce un risultato stabile. 50) quale delle seguenti voci rappresenta un fattore di rischio dell analisi basata sul confronto. in paesi diversi, lo stesso fenomeno politico può avere significati diversi. l approccio comporativo si focalizza in misura eccessiva sul sistema giuridico. attribuisce importanza eccessiva alla politica di un unico paese. induce l osservatore a concentrarsi eccessivamente sulla storia di un paese. 51) l approccio della massima similarità. mira a spiegare una convergenza fra paesi. mira a spiegare una differenza fra paesi largamente affini. mira a replicare una conclusione prodotta da uno studio precedente. mira a spiegare un affinità fra paesi. 52) quale dei seguenti è fra i punti di forza dell analisi basata sul confronto. ci aiuta a classificare i processi politici. migliora la nostra conoscenza della storia. ci fornisce un punto di partenza per lo studio delle relazioni internazionali. ci premette di approfondire la comprensione della filosofia politica. 54) per affrontare il problema di troppe variabili troppi pochi casi bisogna. cambiare i casi. ridurre il numero di casi. nessuna tra quelle proposte. orientare l analisi sulle variabili chiave. 55) la comparazione storica. riguarda solamente i fenomeni del passato. dimostra una certa enfasi su processi sociali e politici che si dispiegano nel tempo. nessuno tra quelle proposte. non si interessa all analisi causale. 56)se parlo di rivoluzione parlo. nessuna tra quelle proposte. di path dependency. di una giuntura critica. dell ordine seguenziale. 58) cuius regio eius religio vuole dire. il sovrano stabilisce la religione del suo regno. ci deve essere un unica religione. la preminenza del papa. nessuna tra quelle proposte. 59) secondo weber lo stato moderno. non ha un re. ha il monopolio dell uso legittimo della forza fisica in un dato territorio. nessuna tra quelle proposte. è tutt'uno con la nazione. 60) chi parla di diritti naturali. le nazioni unite. thomas hobbes. carta dei diritti fondamentali dell unione europea. john locke. 61)la pace di westfalia è stata firmata. dopo la guerra napoleonica. dopo la guerra civile americana. dopo la guerra dei trent anni. dopo la prima guerra mondiale. 62)riempi gli spazi vuoti ha fatto lo stato, lo stato ha fatto ( tilly). il capitalismo. la guerra. la paura. la sovranità. 63) la guerra totale. si chiama anche la guerra al terrorismo. è combattuta tra interi paesi. è combattuta con tanti mezzi militari diversi. è la guerra con l uso di armi nucleari. 64) dove ha avuto origine lo stato moderno. asia. nordamerica. america latina. europa. 64) dove ha avuto origine lo stato moderno?. asia. nordamerica. america latina. europa. 65) in quale periodo si verificò la più massiccia ( per numero di stati istituiti) ondata di decolonizzazione?. 1810-38. 1990-2000. dopo la rivoluzione russa (1917) e la prima guerra mondiale ( 1914-18). 1944-84. 66) quale dei seguenti paesi è uno stato post-coloniale?. arabia saudita. iran. etiopia. iraq. 67) quale delle seguenti costituisce un'organizzazione intergovernativa?. le nazioni unite. microsoft. la chiesa cattolica. al qaeda. 68) una ong è. un organizzazione non globale. un organizzazione neo governativa. un oligopolio non governativo. un organizzazione non governativa. 69) quale delle seguenti organizzazioni regionali possiede le istituzioni maggiormente strutturate?. NAFTA. CONSIGLIO NORDICO. CSI. UE. 70) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. SONO ENTITA' FORMATI DA TANTI ATTORI DIVERSI. SONO ENTITA' MULTI - STAKEHOLDER. SONO ENTITA' FORMALI CREATE DA TRE O PIU' STATI FIRMATARI DI UN ACCORDO ISTITUTIVO CHE POSSIEDE UNA STRUTTURA PERMANENTI. SONO ORGANIZZAZIONI FINANZIARIE. 71) LA NATO. E' UN ORGANIZZAZIONE TRANSAZIONALE. E' UN ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA. E' UN ORGANIZZAZIONE GLOBALE. E' UN ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE. 71) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. SONO ENTITA' FORMALI CREATE DA TRE O PIU' STATI FIRMATARI DI UN ACCORDO ISTITUTIVO CHE POSSIEDE UNA STRUTTURA PERMANENTE. SONO ORGANIZZAZIONI FINANZIARI. SONO ENTITA' FORMATI DA TANTI ATTORI DIVERSI. SONO ENTITA' MULTI- STAKEHOLDER. 73) SI HA INTERDIPENDENZA QUANDO. DECISIONI PRESE DA UNO STATO HANNO RIPERCUSSIONI ANCHE SULLE CONDIZIONI DI VITA DEI CITTADINI DI UN ALTRO STATO. QUANDO C'E' LIBERO COMMERCIO. QUANDO SI USA I NUOVI MEZZI DI COMMUNICAZIONE. QUANDO I MERCATI FINANZIARI OPERANO SUL LIVELLO INTERNAZIONALE. 74) LA GLOBALIZZAZIONE E'. UN FENOMENO DI OMOLOGAZIONE, DI INTEGRAZIONE E DI INTERDIPENDENZA. UN FENOMENO DI COMMUNICAZIONE VIA SOCIAL MEDIA. UN FENOMENO DI COMMUNICAZIONE VIA INTERNET. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 76) LA GUERRA FREDDA E' FINITA NEL. 1968. 1975. 1989. 1991. 77)BRICS E'. UN ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA. UN ORGANIZZAZIONE REGIONALE. UNA BANCA INTERNAZIONALE. UN ORGANIZZAZIONE TRANSAZIONALE NON GOVERNATIVA. 78) STATI FONDATORI DELL'UE: TROVARE L'INTRUSO. REGNO UNITO. PAESI BASSI. LUSSEMBURGO. GERMANIA. 79) IL TRATTATO DI MAASTRICHT. 1997. 1957. 1992. 2000. 75) CHI PARLA DELLA FINE DELLA STORIA?. KARL MARX. FRANCIS FUKUYAMA. THOMAS HOBBES. SAMUEL HUNTINGTON. 80) LA CARTA DI NIZZA. è UN DOCUMENTO CHE ESTAURA LA MONETA UNICA. E' UNA PROPOSTA DI COSTITUZIONE EUROPEA. E' LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE. E' UN TRATTATO CHE DEFINISCE IL RUOLO DELL'UE. 81) QUALE TRA QUESTE NON E' UN ISTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA. CONSIGLIO EUROPEO. PARLAMENTO EUROPEO. SERVIZIO EUROPEO PER L AZIONE ESTERNA. CONSIGLIO D'EUROPA. 82) L'ORGANO ESECUTIVO DELL'UE. CONSIGLIO EUROPEO. SERVIZIO EUROPEO PER L AZIONE ESTERNA. COMMISSIONE EUROPEA. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA. 83) IL TRATTATO DI LISBONA. 2002. 2009. 2000. 2004. 84) LA RESPONSABILITA' PRINCIPALE APPARTIENE AGLI STATI MEMBRI NEL SETTORE. PROTEZIONE CIVILE. RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO. AMBIENTE. COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. 85) LO STATO AD ENTRARE PER L ULTIMO NELLA ZONA DI EURO. MALTA. LETTONIA. SVEZIA. CROAZIA. 86) L'UE è DA SOLA RESPONSABILE NEL SETTORE. MERCATO UNICO. TRASPORTI. AGRICOLTURA E PESCA. POLITICA COMMERCIALE COMUNE. 87) L ACCORDO DI SCHENGEN. E STATO SOTTOSCRITTO DA TUTTI GLI STATI MEMBRI UE. FA PARTE DEL TRATTATO DI LISBONA. PARLA DEL RAFFORZAMENTO DELLA COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA. NESSUNO TRA QUELLE PROPOSTE. 88) LO STATO CHE NON PARTECIPA ALLO SPAZIO SCHENGEN. NORVEGIA. ESTONIA. REGNO UNITO. SVEZIA. 89) UN REGIME DEMOCRATICO: TROVARE L INTRUSO. PIU DI UN PARTITO. SUFFRAGGIO UNIVERSALE. ELEZIONI LIBERE, COMPETITIVE, RICORRENTI, CORRETTE. ELEZIONI DI CUI IL RISULTATO E' PREVEDIBILE. 90) IN UNA DEMOCRAZIA DIRETTA. I DETENTORI DI RUOLI DI POTERE ELETTIVI NON SONO SOGGETTI AD ALCUNA LIMITAZIONE. TUTTI GLI INCARICHI DI POTERE SONO ELETTIVI. I DETENTORI DI RUOLI DI POTERE SONO ELETTI DAL VOTO DEL PARLAMENTO. TUTTI I CITTADINI PARTECIPANO ALL'ASSUNZIONE DI DECISIONI COLLETTIVE. 91? QUALE DEI SEGUENTI PAESI E' UNA DEMOCRAZIA ILLIBERALE. LA GERMANIA DEGLI ANNI 30. REGNO UNITO. CINA. SINGAPORE. 92) IN UNA DEMOCRAZIA LIBERALE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. TUTTI GLI INCARICHI DI POTERE SONO ELETTIVI. I DETENTORI DI RUOLI DI POTERE ELETTIVI PERSEGUONO POLITICHE DI CENTRO SINISTRA. LA DEMOCRAZIA LIMITA LA TUTELA DEI DIRITTI INDIVIDUALI. 93) LA TERZA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE HA AVUTO LUOGO NEL PERIODO. 1828-1926. 1974-91. 1992-2004. 1943-62. 94)QUALE DEI SEGUENTI PAESI RIENTRA FRA QUELLI RAGGIUNTI DELLA PRIMA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE. GIAPPONE. SUDAFRICA. USA. GERMANI. 95) QUALE DEI SEGUENTI PAESI COSTITUISCE UN ESEMPIO DI REGIME AUTORITARIO. POLONIA. ARABIA SAUDITA. MESSICO. INDIA. 96) I REGIMI COMUNISTI HANNO COSTITUITO UN ELEMENTO DISTINTIVO DEL SECOLO. VENTESIMO. DICIOTESSIMO. DICIASSETTESIMO. DICIANNOVESIMO. 97) AUTORITARISMO RELIGIOSO E'EVIDENTE IN. ARABIA SAUDITA. IRAN. KUWAIT. RUSSIA. 98) AUTORITARISMO PRESIDENZIALE E' EVIDENTE IN. KUWAIT. GEORGIA. ARABIA SAUDITA. RUSSIA. 99) AUTORITARISMO MONARCHICO E' EVIDENTE IN. MONGOLIA. SINGAPORE. OMAN. TUNISIA. 100) IL PARTITO DI AVANGUARDIA. E' COMPOSTO DA RIVOLUZIONARI DI PROFESSIONE. HA PRESO PIE' VOTI IN ASSOLUTO. è ARRIVATO PER PRIMO ALLE ELEZIONI. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 101) AUTORITARISMO RELIGIOSO E' EVIDENTE IN. IRAN. ARABIA SAUDITA. KUWAIT. RUSSIA. 102? L AUTOGOLPE. UN COLPO DI STATO MESSO IN ATTO DAI MILITARI. UN COLPO DI STATO MESSO IN ATTO DA ALCUNI MEMBRI DI GOVERNO. UN COLPO DI STATO MESSO IN ATTO DAL PRESIDENTE O DAL PRIMO MINISTRO PER ESTENDERE IL SUO CONTROLLO SUL SISTEMA POLITICO IN MANIERA EXTRACOSTITUZIONALE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 103) LA GRAN PARTE DEI GOLPE MILITARI VERIFICATISI TRA IL 1950 E IL 2000 EBBE LUOGO. NELL EUROPA ORIENTALE. NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI. NEGLI STATI COMUNISTI. NEI PAESI POST COLONIALI. 104) TROVARE UN INTRUSO. AUTORITARISMO PARTITICO. AUTORITARISMO RELIGIOSO. AUTORITARISMO CARISMATICO. DESPOTISMO PERSONALE. 18) CON SOVRANITA' SI FA RIFERIMENTO. ALLE CORTI SUPREME. AI MONARCHI ESERCITANTI FUNZIONI DI GOVERNO. AI LEADER CERIMONIALI. ALLA FONTE MASSIMA DI AUTORITA' NELLA SOCIETA'. 19) MULTICULTURALISMO è BASATO SU. POLITICA DI IMMIGRAZIONE LIBERALE. SCAMBI CULTURALI TRA DIVERSI PAESI. TANTE LINGUE DELLO STATO. CONVIVENZA DI TANTE CULTURE. 20) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIASSUME CORRETTAMENTE LA DIFFERENZA TRA DESTRA E SINISTRA. LA SINISTRA FAVORISCE LA STABILITA' LA DESTRA IL CAMBIAMENTO. LA SINISTRA FAVORISCE LA RELIGIONE, LA DESTRA L 'ATEISMO. LA SINISTRA FAVORISCE LA CLASSE MEDIA, LA DESTRA LA CLASSE OPERAIA. LA SINISTRA FAVORISCE LE RIFORME, LA DESTRA LA TRADIZIONE. 105) IL PUTSH. E' UNA MANIFESTAZIONE. E' UNA SERIE DI SCIOPERI CONTRO LE POLITICHE SPECIFICHE. E' LA CONQUISTA DEL POTERE DA PARTE DELLE FORZE ARMATE O DI ALCUNE PARTI DI ESSE. 106) QUALE FU IL PRIMO STATO COMUNISTA?. RUSSIA. CUBA. GERMANIA DELL'EST. CINA. 107) QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI COSTITUISCE UN PUNTO DEBOLE DEI REGIMI AUTORITARI?. DIPENDONO DAL SOSTEGNO INTERNAZIONALE. MANCANO DI PROCEDURE CHIARE DI SUCCESSIONE. L APPARATO GIUDIZIARIO DISPONE DI POTERI ECCESSIVI. SONO BASATI SULLA RELIGIONE. 109) I REGIMI DINASTICI SONO TIPICI. DELLA REGIONE DEL GOLFO PERSICO. DELL'AFRICA. DELL'EUROPA OCCIDENTALE. DELL'ASIA. 110) IL PRIMO CASO DI LEADER RELIGIOSI CHE ACQUISISCONO IL POTERE POLITICO E' LEGATO ALLA RIVOLUZIONE AVVENUTA NEL 1979 IN. FRANCIA. CINA. IRAQ. IRAN. 111) NEGLI USA, DURANTE GLI ANNI 60 E 70, LA FIDUCIA VERSO IL GOVERNO. AUMENTO IN MISURA NOTEVOLE. RIMASE STABILE. DIMINUI IN MISURA MINIMA. DIMINUI IN MISURA NOTEVOLE. 112) QUALE DELLE SEGUENTI VOCI NON RIENTRA FRA GLI ESEMPI DI CIVILTA' PROPOSTI DA HUNTINGTON. L OCCIDENTE. L ISLAM. IL GIAPPONE. IL COMUNISMO. 113) SECONDO ALMOND E VERBA, LA CULTURA CIVICA. NON E' LEGATA ALLA STABILITA' DELLE DEMOCRAZIE. INIBISCE LA STABILITA' DELLE DEMOCRAZIE. E'INCOMPATIBILE CON LA STABILITA' DELLE DEMOCRAZIE. CONTRIBUISCE ALLA STABILITA' DELLE DEMOCRAZIE. 114) IL CAPITALE SOCIALE SI FONDA. SULLA "TERZA VIA" TIPICA DELL EUROPA ORIENTALE. SU UNA CULTURA DI FIDUCIA E COOPERAZIONE. SULL'ACCETTAZZIONE LARGAMENTE CONDIVISA DELL ECONOMIA DI MERCATO. SULLO STANZIAMENTO DI FONDI PER LE ORGANIZZAZIONI DEL VOLONTARIATO. 115) LA CULTURA POLITICA. E UNA SCUOLA DEL PENSIERO POLITICO. DESCRIVE LA POLITICA TOLERANTE, INCLUSIVE E PLURALISTA. E' L'INSIEME DEGLI ORIENTAMENTI PSICOLOGICI DEI MEMBRI DI UNA SOCIETA' NEI CONFRONTI DELLA POLITICA. E' L EDUCAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA POLITICA. 116) QUALE DEI SEGUENTI PAESI COSTITUISCE UN ESEMPIO DI DEMOCRAZIA CONSOCIATIVA. VENEZUELA. BELGIO. REGNO UNITO. BELGIO. 117) IL CAPITALE SOCIALE. REFERISCE ALLE NORME E LA FIDUCIA CHE NASCONO DALLE RETI DI ASSOCIANISMO CIVICO. E' UN INSIEME DELLE POLITICHE PER LA PREVIDENZA SOCIALE. E' UN SINONIMO DELLA CULTURA POLITICA. E' UN TIPO DI FONDO PENSIONISTICO. 118) ALL'INTERNO DI QUALE CATEGORIA DOVREMMO ASPETTARCI CHE SIA PIIU' PRESENTE IL FENOMENO DEL POST MATERIALISMO. FRA LE PERSONE AGIATE E ISTRUITE CHE NON HANNO MAI VISSUTO L ESPERIENZA DELLA GUERRA. FRA I MEMBRI DEI PARTITI CONSERVATORI. FRA LE PERSONE CHE HANNO SPERIMENTATO LA GUERRA E/O LA DEPRESSIONE ECONOMICA. FRA LE PERSONE INDIGENTI CHE VIVONO NEI PAESI MENO SVILUPPATI. 119) LA GENERAZIONE POLITICA. e' un gruppo ANAGRAFICO CHE HA IN COMUNE ESPERIENZE E VALORI SPECIFICI CHE NE CONDIZIONANO LA PROSPETTIVA IN TUTTO L'ARCO DELLA SUA VITA. è LA FETTA PIU' GRANDE DELL'ELETTORATO. E' UN GURPPO DI PERSONE CHE IN UN DATO PERIODO RICOPRONO LE CARICHE POLITICHE. SONO I POLITICI CHE FORMANO L'ELITE IN UN DATO PERIODO. 120) AL 2007, IL TASSO DI ANALFABETISMO NEL MONDO ERA PARI A. NON MENO DEL 90%. NON MENO DEL 80%. NON MENO DEL 40%. NON MENO DEL 60%. 121) CHI DISSE: GLI IMPERI DEL FUTURO SARANNO GLI IMPERI DELLA MENTE. WINSTON CHURCHILL. GABRIEL ALMOND. FRANCKILIN ROOSEVELT. KARL MARX. 122)UN SONDAGGIO D'OPINIONE E'. UNA CAMPAGNA DI LOBBYNG DESTINATA AL VASTO PUBBLICO. UNA SERIE DI DOMANDE FORMULATE IN FORMA STANDARDIZZATA E RIVOLTE A UN CAMPIONE SISTEMATICO DELLA POPOLAZIONE. UNA DISCUSSIONE MODERATA SU UN DETERMINATO ARGOMENTO NELL AMBITO DI UN PICCOLO GRUPPO. UN INDICATORE DI QUELLA CHE SAREBBE LA PUBBLICA OPINIONE SE TUTTI FOSSERO PIENAMENTE INFORMATI CIRCA UN ARGOMENTO. 123) LA PROSPETTIVA DELL AGENDA SETTING POSTULA CHE I MEDIA CI SUGGERISCONO. A CHE COSA RIVOLGERE IL PENSIERO. COSA CREDERE. COSA PENSARE. COSA IMMAGINARE. 124) NEL MONDO OCCIDENTALE LA TELEVISIONE DIVENNE IL MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA PIU' POPOLARE NEGLI ANNI. 50-60. 90-2000. 60-80. 30-40. 125) IL TELEFONO MOBILE NASCE. NEGLI ANNI DUEMILA. NEGLI ANNI 80. NEGLI ANNI 90. NESSUNO TRA QUELLE PROPOSTE. 126) LA DIFFUSIONE RAPIDA INTERNAZIONALE DELLE NOTIZIE E' STATA PERMESSA GRAZIE A. LA TELEVISIONE. IL TELEFONO. IL TELEGRAFO. IL TELEFONO. 127) I PRIMI QUOTIDIANI NASCONO. FINE XIX SECOLO. DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. INIZIO XX SECOLO. DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. 128) IN QUALE TERRITORIO SI REGISTRA IL MAGGIOR NUMERO DI UTENTI INTERNET?. EUROPA. NORDAMERICA. ASIA. AMERICA LATINA. 129) MEDIATIZZAZIONE DELLA POLITICA: TROVARE L INTRUSO. I MEDIA SONO SUSSIDATI DAL GOVERNO. I POLITICI SONO A STRETTO CONTATTO CON I MEDIA. I MEDIA HANNO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA POLITICA ELETTORALE E NON SOLO. I MEDIA DIVENTANO INDISPENSABILI PER LA POLITICA. 130) LA COMMUNICAZIONE POLITICA. è RAPPRESENTATA DALL'INSIEME DI MASS MEDIA. LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE ADOTTATA DAI PARTITI POLITICI. E' LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO. RIGUARDA GLI SCAMBI CHE SI REALIZZANO TRA ATTORI POLITICI, MASS MEDIA E CITTADINI. 131) SECONDO LA TEORIA DEL RINFORZO DEI MEDIA, GLI STESSI MEDIA. RAFFORZANO IL SOSTEGNO AI VALORI DEL CAPITALISMO. RAFFORZANO, MA NON MODIFICANO, LE POSIZIONI E I COMPORTAMENTI POLITICI DELL ELETTORATO. RINFORZANO L'AUTORITA' DEL GOVERNO. CONSOLIDANO IL SUPPORTO POPOLARE ALLE NUOVE DEMOCRAZIE. 132) IL CLIENTELISMO. SI RIFERISCE AD UNA PRASSI POLITICA DI FAVORIRE UN CLASSE SOCIALE. SI RIFERISCE AD UNA PRASSI POLITICA DI FAVORIRE GLI IMPRENDITORI. SI RIFERISCE A UNA PRASSI POLITICA FONDATA IN LARGA PARTE SULLA RELAZIONE PATRONO-CLIENTE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 133) IL SISTEMA ELETTORALE. NESSUNA TRA QUELLA PROPOSTA. E' IL MECCANISMO DI CONVERSIONE DEI VOTI NEI SEGGI. E' IL SISTEMA PARTITICO. E' UN INSIEME DI REGOLE CHE GOVERNANO IL PROCESSO ELETTORALE. 134) SHERI ARNESTEIN PARLA DI. NESSUNO TRA QUELLE PROPOSTE. POLITICAL PARTIES. SOCIAL MOVEMENTS. A LEADER OF CIVIC PARITIPATION. 135) TIPI IDEALI DEL CITTADINO: TROVARE L INTRUSO. CITTADINO CIVICO. CITTADINO INSODDISFATTO. CITTADINO APATICO. CITTADINO MILITANTE. 136) I GLADIATORI SONO. CITTADINI ATTIVI. POLITICI CHE PARTECIPANO NEI DIBATTITI TELEVISIVI. PARTITI RADICALI. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 137) LA DEPRIVAZIONE RELATIVA INSORGE QUANDO: LE PERSONE RITENGONO DI AVER DIRITTO A PIU' DI QUANTO OTTENGONO. LE PERSONE RITENGONO DI OTTENERE QUANTO MERITANO. LE PERSONE RITENGONO DI OTTENERE PIU' DI QUANTO MERITANO. LO SCONTENTO VIENE INCANALATO IN FORMA DI PROTESTA POLITICA. 138) L ESCLUSIONE POLITICA NELLE DEMOCRAZIE LIBERALI RIGUARDA: TROVARE L INTRUSO. MOVIMENTI MILITANTI. MOVIMENTI DI RIFORMA. MOVIMENTI INTEGRALISTI. MOVIMENTI COMUNITARI. 140) LA SOCIETA' CIVILE CONSISTE. DELLE ISTITUZIONI NON MILITARI. DI GRUPPI SOPRA LA FAMIGLIA MA SOTTO LO STATO. DEI GRUPPI CIVICI IMPEGNATI LOCALMENTE. DEI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI. 141) LA FORMULA ELETTORALE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. E' UN INSIEME DI REGOLE CHE GOVERNANO IL PROCESSO ELETTORALE. E' IL SISTEMA PARTINICO. E' IL MECCANISMO DI CONVERSIONE DEI VOTI NEI SEGGI. 142) LA VALENZA POLITICA. SONO ATTI FISICAMENTE LESIVI COMMESSI DAI POLITICI. SOTTO ATTI FISICAMENTE LESIVI COMMESSI CONTRO I POLITICI. SONO ATTI FISICAMENTE LESIVI DIRETTI CONTRO PERSONE O ISTITUZIONI,VOLTI A FAVORIRE OD ASTACOLARE DECISIONI. E LA VIOLENZA DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE. 143) IL MOVIMENTO 5 STELLE E'. UN MOVIMENTO SOCIALE. UN PARTITO PARLAMENTARE. UN MOVIMENTO ANTI ESTABISCL. UN PARTITO DI NICCHIA. 144) I MOVIMENTI SOCIALIUSANO: TROVARE L INTRUSO. PROTESTE. ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE. RETI DI RELAZIONI ORIZZONTALI. CREDENZE CONDIVISE. 145) AL 2009, LA PERCENTUALE DI DONNE PRESENTI NEI PARLAMENTARI DEL MONDO ERA PARI AL. 0.9. 0,29. 0,19. 0,39. 146) I MOVIMENTI SOCIALI SONO: DEDIDITI AL TERRORISMO. ISTITUITI DALLA LEGGE. DISTINTI DALLO STATO. ALLEATI DEI MILITARI AL POTERE. 147) IL FENOMENO DELL ESCLUSIONE POLITICA TENDE A ESSERE PIU' DIFFUSO TRA GLI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA. DI COLORO CHE NON SI ESPRIMONO NELLA PROPRIA LINGUA MADRE. DEI LAVORATORI A TEMPO PIENO. DEGLI AVVOCATI. DEI POST MATERIALISTI. 148) IL RAPPORTO PATRONO - CLIENTE SI BASA SULLE. RELAZIONI PERSONALI. RELAZIONI COSTITUZIONALI. RELAZIONI ISTITUZIONALI. RELAZIONI INTERNAZIONALI. 149) UN REFERENDUM E'. UN VOTO DEL CORPO ELETTORALE SU UN TEMA DI PARTICOLARE INTERESSE PUBBLICO. UNA FORMA DI RAPPRESENTAZIONE PROPORZIONALE. UN ALTRO TERMINA CHE INDICA IL VOTO DI SFIDUCIA. UN VOTO DEL PARLAMENTO SU UNA QUESTIONE DI RILEVANZA COSTITUZIONALE. 150) QUALE TIPO DI REFERENDUM NON E' AMMESSO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA. ABROGATIVO. PROPOSITIVO. TERRITORIALE. COSTITUZIONALE. 151) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTORALI SECONDO LIPHART: TROVARE L INTRUSO. SEMIPROPORZIONALI. PROPORZIONALI. DIRETTE. MAGGIORITARIE. 152) LE ELEZIONI EUROPEE SONO. ELEZIONI FARSA. ELEZIONI AMMINISTRATIVE. ELEZIONI DI PRIMO ORDINE. ELEZIONI DI SECONDO ORDINE. 153) QUALI SONO LE FUNZIONI DELLE ELEZIONI NELL AMBITO DEMOCRATICO?. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. PRESENTARE INTERESSI DI UN GRUPPO. SCEGLIERE I COMPONENTI DI ORGANI RAPPRESENTATIVI. SOCIALIZZAZIONE. 154) UN SISTEMA ELETTORALE. E' IL SISTEMA PER CONTARE I SEGGI. E' IL SISTEMA PER CONTARE I VOTI. ESISTE SOLO NELLE DEMOCRAZIE. E' UNA SERIE DI LEGGI E DI REGOLE DI PARTITO CHE DISCIPLINANO LE COMPETENZE ELETTORALE TRA E ALL INTERNO DEI PARTITI. 155) A QUALE DEI SEGUENTI FATTORI SI RICOLLEGA L'AUMENTO DELL'AFFLUENZA ELETTORALE. ETA' ANZIANA. MEZZA ETA. MOBILITA' GEOGRAFICA. MANCANO SENSO DI LEALTA' VERSO UN PARTITO SPECIFICO. 156) CON PARTISAN DEALIGNMENT SI FA RIFERIMENTO. ALL'INDEBOLIMENTO DEI LEGAMI FRA GRUPPI SOCIALI,ELETTORI E PARTITI. AL RUOLO SEMPRE PIU' ATTIVO ESERCITATO DALL'APPARATO GIUDIZIARIO. AL CROLLO DEL COMUNISMO. ALLA PERDITA DI IMPORTANZA DELLA RELIGIONE NELL'AMBITO DELLA VITA POLITICA. 157) QUALE DEI SEGUENTI PAESI ADOTTA IL SISTEMA " MIXES MEMBER PROPORTIONAL". GERMANIA. STATI UNITI. FINLANDIA. FRANCIA. 158) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL SISTEMA PROPORZIONALE è GENERALMENTE CORRETTA. PREVEDE COLLEGI ELETTORALI UNINOMINALI. PORTA ALLA FORMAZIONE DI GOVERNO MONOPARTITO. E' ADOTTATO PRINCIPALMENTE PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI. PORTA SPESSO ALLA FORMAZIONE DI GOVERNI DI COALIZIONE. 159) LA MAGGIOR PARTE DEI PRESIDENTI VENGONO SCELTI MEDIANTE. ELEZIONE DIRETTA. ELEZIONE DA PARTE DEL PARLAMENTO. NOMINA. SUCCESSIONE EREDITARIA. 160) CON GERRYMANDERING. SI MODIFICANO I CONFINI DEI DISTRETTI ELETTORALI. SI COMPRA I VOTI. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. SI COMPRA I CANDIDATI. 161) LE ELEZIONI PRIMARIE. SONO LE ELEZIONI DEL PRIMO GRADO. SONO LE ELEZIONI PER SCEGLIERE IL CANDIDATO CHE RAPPRESENTA IL PARTITO ALLE ELEZIONI NAZIONALI. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. SONO LE ELEZIONI LOCALI. 162) IL PARTISAN DEALIGNMENT. INDEBOLIMENTO DEL SISTEMA PARTITICO. ACCADE QUANDO GLI ELETTORI VOTANO ALLE PRIMARIE DI UN ALTRO PARTITO. INDEBOLIMENTO DEI LEGAMI TRA ELETTORI E PARTITI. ACCADE QUANDO GLI ELETTORI CAMBIANO PARTITO. 163) I PARTITI DI QUADRI " DI ELITE" HANNO ORIGINE. NELLE UNIVERSITA'. NELLE AULE PARLAMENTARI. NEI LUOGHI DI LAVORO. SUI MEDIA. 164) NEL MONDO DELLA LIBERDEMOCRAZIA, IL SISTEMA PARTITICO PIU' DIFFUSO E' QUELLO. BIPARTITICO. CON PARTITO DOMINANTE. MULTIPARTITICO. MONOPARTITICO. 165) IL CONTRIBUTO DEI NORMALI ISCRITTI AL PARTITO ALLA SCELTA DEL LEADER. NON PRESENTA UN ANDAMENTO DEFINITO. E' IN CRESCITA. E' STABILE. E' IN CALO. 166) NEL MONDO DELLA LIBERDEMOCRAZIA, IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI E' UNA REALTA. INSOLITA. PRESSOCHE' UNIVERSALE. RARA. MOLTO DIFFUSA. 167) TRA LE FUNZIONI DEI PARTITI POLITICI VI E' QUELLA DI. AGGREGARE ( COMBINARE) INTERESSI. TRATTARE CON I GOVERNI STRANIERI. ORGANIZZARE LE ELEZIONI. SOVRINTENDERE AI GRUPPI DI INTERESSE. 168) UN PARTITO ORGANIZZA LE ELEZIONI PRIMARIE PER CONSENTIRE AI PROPRI SOSTENITORI DI. CONTRIBUIRE A DEFINIRE IL PROGRAMMA DEL PARTITO. SCEGLIERE IL CANDIDATO CHE RAPPRESENTERA' IL PARTITOALLE ELEZIONI NAZIONALI. RATIFICARE LE MODIFICHE STABILITE ALLO STATUTO DEL PARTITO. SCEGLIERE IL LEADER DEL PARTITO. 169) IL PARTITO DI NICCHIA. RIMANE SEMPRE IN OPPOSIZIONE. NON PARTECIPA ALLE ELEZIONI. NON ESISTE PIU'. SI RIVOLGE A UNA PORZIONE RISTRETTA DEL CORPO ELETTORALE. 170) IL PARTITO PIGLIATUTTO ( CATCHALL PARTY) TROVARE L INTRUSO. RAFFORZAMENTO DELLA LEADERSHIP. MESSAGGI RIVOLTI AL PUBBLICO PIU' AMPIO. IL FINANZIAMENTO PUBBLICO. APERTURA AI DIVERSI GRUPPI DI INTERESSE. 171) IL PARTITO CARTELLO ( CARTEL PARTY) TROVARE L INTRUSO. PREMINENZA SUL MERCATO POLITICO. PREDOMINIO DEL MESSAGGIO SUL PROGRAMMA. ACCENTO SULL IDEOLOGIA. CONTROLLO SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE. 172) PARTITO BUROCRATICO DI MASSA: TROVARE L INTRUSO. ACCENTO SULL IDEOLOGIA. PREMINENZA DEI DIRIGENTI INTERNI. ELEZIONI PRIMARIE. FINANZIAMENTO ATTRAVERSO IL TESSERAMENTO. 173) I PARTITI. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. SONO ASSOCIAZIONI CHE PRENDONO DEI SEGGI AL PARLAMENTO. SONO ASSOCIAZIONI CHE COMPETONO PER I VOTI POPOLARI AL FINE DI FARE ACCEDERE I LORO LEADER E ADERENTI ALLE CARICHE PUBBLICE. SONO ASSOCIAZIONI CHE MOBILIZZANO L OPINIONE PUBBLICA. 174) NELLA MAGGIOR PARTE DEL MONDO LIBERDEMOCRATICO, IL PESO DEI GRUPPI DI PROMOZIONE E'. IN AUMENTO. IN CALO. STABILE. PRESSOCHE' NULLO. 175) I GRUPPI DI INTERESSE MIRANO A TUTELARE. L AMBIENTE. INTERESSI SPECIFICI DEI PROPRI MEMBRI. LE ISTITUZIONI DELLO STATO. I CONSUMATORI NEL LORO COMPLESSO. 176) IL CONSOCIATIVISMO PROMUOVE. LA FACOLTA' DI ADERIRE LIBERAMENTE AI GRUPPI DI INTERESSE. L IMPORTANZA DELLE CHIESE ORGANIZZATE. L IMPORTANZA DELLE AZIENDE PRIVATE. IL COORDINAMENTO FRA STATO, DATORI DI LAVORO E SINDACATI. 177) NEL MONDO LIBERDEMOCRATICO, PER INFLUENZARE LE POLITICHE PUBBLICHE I GRUPPI DI INTERESSE AGISCONO SOPRATTUTTO ATTRAVERSO. I TRIBUNALI. IL PARLAMENTO. LE BUROCRAZIE. L ESERCITO. 178) I GRUPPI DI INTERESSE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. NON SONO ORGANIZZAZIONI. SONO DELLE AGENZIE GOVERNATIVE. SI SPECIALIZZANO NELL OPERA DI INDIVIDUAZIONE, PROMOZIONE E DIFESA DEGLI INTERESSI. 179) L'OPINIONE PUBBLICA. E' L INSIEME DELLE RAPPRESENTAZIONI O IMMAGINI CHE GLI INDIVIDUI E I GRUPPI SI FORMANO. E UNA FORMA DI SONDAGGIO. SI FORMA IN RISPOSTA ALLE PROPOSTE ELETTORALI. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 180) UN ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA E'. UN ORGANIZZAZIONE OMBRELLO CHE PROMUOVE GLI INTERESSI DEL CAPITALE O DELLA FORZA LAVORO. IL PRINCIPALE GRUPPO DI INTERESSE ATTIVO NEL PROPRIO SETTORE. UN ORGANIZZAZIONE OMBRELLO CHE RAPPRESENTA GRUPPI DI PROMOZIONE. UN GRUPPO DI INTERESSE CHE NON MIRA A INFLUENZARE UN PUBBLICO ALLARGATO, MA SOLO LE ISTITUZIONI. 181) IL PRURALISMO PROMUOVE. L IMPORTANZA DELLE RELAZIONI SU SCALA LOCALE. UN RUOLO PIU' DEFILATO PER LA SOCIETA' CIVILE. L IMPORTANZA DEI GRUPPI DI PROMOZIONE. LA COMPETIZIONE FRA GRUPPI DI INTERESSE. 182) IL PRURALISMO GIURIDICO SI RIFERISCE. ALLA VARIABILITA' NELLE OPINIONI SU UNA SENTENZA. ALLA COMPETIZIONE FRA GIUDICI ALL INTERNO DEL SISTEMA GIURIDICO. ALLA VARIABILITA' CHE POSSONO ASSUMERE SENTENZE EMANATE DA GIUDICI DIVERSI. ALLA COMPRESENZA DI PIU' ORDINAMENTI GIURIDICI NELLO STESSO STATO. 183) UNA COSTITUZIONE NON CODIFICATA. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. NON E STATA ACCETTATA AL REFERENDUM. E FACILE DA MODIFICARE. CONSTA DI UNA MOLTEPLICITA DI FONTI. 184) IL DIRITTO AMMINISTRATIVO DISCIPLINA I RAPPORTI FRA. GLI ENTI PUBBLICI E I CITTADINI. L ESECUTIVO E L APPARATO GIUDIZIARIO. L ESECUTIVO E IL PARLAMENTO. L ESECUTIVO E I MEDIA. 185) UNA COSTITUZIONE CODIFICATA E': UNA COSTITUZIONE CHE HA SUBITO DELLE MODIFICHE. RACCOLTA IN UN UNICO DOCUMENTO O CORPUS DI LEGGI. APPROVVATA DALLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. DERIVATA DALLA TRADIZIONE GIURIDICA ROMANA. 186) L ATTIVISMO GIUDIZIARIO. CONNOTA LE INTERAZIONI TRA MOVIMENTI SOCIALI E I GIUDICI. CONNOTA LA VOLONTA' DEI GIUDICI AD INFLUENZARE LA POLITICA. CONNOTA L ATTIVITA' DI LOBBYNG. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. 187) IL GIUSTO PROCESSO. PROCESSO LEGISLATIVO. PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE. PROCESSO COSTITUZIONALE. RULE OF LAW. 188) COMMON LAW. SI TROVA IN REGNO UNITO. SI PROVA NEI PAESI POST COMMUNISTE. SI APPLICA AI CASI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. SI APPLICA AI CASI DI DIRITTO CIVILE. 189) CIVIL LAW. SI APPLICA AI CASI DI DIRITTO CIVILE. SI USA NEI PAESI USCENTI DELLA GUERRA CIVILE. SI APPLICA AI CASI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. TRAE L ORIGINE DAI CODICI DEL DIRITTO ROMANO. 190) NELLA MAGGIOR PARTE DEL MONDO LIBERDEMOCRATICO I GIUDICI. SONO SOTTOPOSTI A RIELEZIONE POPOLARE. POSSONO ESSERE RIMOSSI DAL GOVERNO IN CASO DI OPERATO INSUFFICIENTE. HANNO LA CERTEZZA DEL MANDATO. SONO RESPONSABILI PRESSO SPECIFICI COMITATI PARLAMENTARI RISTRETTI. 191) LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E' FRA LE ISTITUZIONI FONDANTI DELL ATTUALE. PARLAMENTO EUROPEO. UNIONE EUROPEA. ASSOCIAZIONE EUROPEA PER LIBERO SCAMBIO ( EFTA). 192) IN QUALE DEI SEGUENTI PAESI IL FENOMENO DELL ATTIVISMO GIUDIZIARIO APPARE PIU MARCATO. SVEZIA FRANCIA. FRANCIA. REGNO UNITO. STATI UNITI. 193) LA REVISIONE GIURIDICA E' LA FACOLTA. DELLE ISTITUZIONI DI GOVERNO DI MODIFICARE LE DECISIONI DEI GIUDICI. DELLE CORTI DI ISTITUIRE MANOVRE FINANZIARIE D EMERGENZA. DELLE CORTI DI FORNIRE UN INTERPRETAZIONE VINCOLANTE DELLA CARTA COSTITUZIONALE. 194) CINA. E' GOVERNATA CON LA FORMULA UN PAESE DUE SISTEMI. E UNO STATO UNITARIO. E UNO STATO FEDERALE. 195) LA COMPETENZA GENERALE. DENOTA UN SISTEMA CENTRALIZZATO. RIFERISCE AL POTERE ESECUTIVO FORTE. RIFERISCE ALLA FACOLTA' DI UN GOVERNO LOCALE DI EMANERE LEGGI PER LE QUESTIONI DI PERTINENZA LOCALE. 196) SHANGAI E'. UNA MUNICIPALITA' SOTTO IL CONTROLLO DIRETTO DEL GOVERNO CENTRALE. UNA REGIONE AUTONOMA DELLA CINA. UNA REGIONE AUTONOMA SPECIALE. 197) FEDERALISMO COMPETITIVO. E' UN FEDERALISMO DOVE LE REGIONI COMPETONO TRA DI LORO. E UN FEDERALISMO CONCORRENTE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. E UN FEDERALISMO DOVE LE REGIONI COMPETONO CON IL GOVERNO CENTRALE. 198) ELEMENTO DEL SISTEMA FEDERALE CHE MANCA NELL UNIONE EUROPEA. NON DISPONE DI UN PROPRIO ESERCITO. NON C'E LA CORTE EUROPEA. I CITTADINI NON VOTANO I LORO RAPPRESENTANTI. 200) QUALE DEI SEGUENTI PAESI E' UNO STATO UNITARIO?. INDIA. CANADA. AUSTRALIA. 201) IN UNO STATO UNITARIO, LA SOVRANITA' APPARTIEN. L AUTORITA' CENTRALE DEMANDA DIVERSI POTERI DECISIONALI AI LIVELLI INFERIORI. L AUTORITA CENTRALE ISTITUISCE DIVISIONI OPERATIVE A LIVELLO PROVINCIALE. I GOVERNI REGIONALI ASSUMONO LA COMPLETA RESPONSABILITA' DELLA POLITICA INTERNA. 203) IN UNA FEDERAZIONE. L AUTORITA' CENTRALE POTREBBE ABOLIRE GLI STATI, SE COSI VOLESSE. LA SOVRANITA' RISULTA CONDIVISA FRA L AUTORITA' CENTRALE E LE NAZIONI UNITE. L AUTORITA' CENTRALE DEVE OTTENERE IL CONSENSO DI TUTTI GLI STATI PER POTER AGIRE. LA SOVRANITA' RISULTA CONDIVISA TRA L AUTORITA' CENTRALE E QUELLE PROVINCIALI ( STATI). 204) QUALE DEI SEGUENTI PAESI E UNO STATO FEDERALE. SVEZIA. NUOVA ZELANDA. ITALIA. USA. 205) UNA TORTA MARMORIZZATA (MARBLE CAKE). DESCRIVE NEW PUBLIC MANAGEMENT. DESCRIVE IL FEDERALISMO CONCORRENTE. DESCRIVE UN SISTEMA MULTI PARTITICO. DESCRIVE ASSOCIAZIONI NON GOVERNATIVE. 206) IL DECENTRAMENTO E. ACQUISIZIONE DELL AUTONOMIA DECISIONALE DA LIVELLI SUB NAZIONALE. NESSUNA TRA QUELLE PROPOSTE. PASSAGGIO DI ALCUNI FUNZIONI DI GOVERNO AI LIVELLI SUB NAZIONALI. UN PROCESSO DI SECESSIONE. 207) QUALE TRA QUESTI NON E' UN ESEMPIO DI GOVERNANCE MULTILIVELLO?. GRAN BRETAGNA. UNIONE EUROPEA. CITTA' DEL VATICANO. CONFEDERAZIONE SVIZZERA. 208) IL FEDERALISMO E' PIU' DIFFUSO TRA. NON ESISTE CORRELAZIONE TRA FEDERALISMO E DIMENSIONE DELLO STATO. NON ESISTE CORRELAZIONE TRA FEDERALISMO E DIMENSIONE DELLO STATO. I GRANDI STATI. GLI STATI DI MEDIA DIMENSIONE. 209) CON COMPETENZA GENERALE SI INTENDE CHE I GOVERNI LOCALI. SONO SOGGETTI ALLA VALUTAZIONE DI APPOSITE FIGURE MANAGERIALI. SONO DIRETTI DA SINDACI CHE RAPPRESENTANO ANCHE LO STATO CENTRALE. HANNO FACOLTA' DI DISCIPLINARE LE MATERIE CHE RIGUARDANO LA PROPRIA AREA GEOGRAFICA. CESSANO DI EROGARE DIRETTAMENTE I SERVIZI. 210) L URSS ERA. UNO STATO FEDERALE. UNO STATO UNITARIO. UNO STATO UNITARIO. NESSUNA TRA QUELLA PROPOSTE. L UNIONE EUROPEA RAPPRESENTA DEGLI ELEMENTI DI FEDERAZIONE ( SCEGLIERNE UNO). HA LA MONETA UNICA. I CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI SONO ANCHE CITTADINI DELL UE. TASSA DIRETTAMENTE I CITTADINI. HA UN PROPRIO ESERCITO. 212) QUALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI PARLAMENTARI STA ACQUISENDO IMPORTANZA CRESCENTE. GESTIRE IL DIBATTITO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA. AVVIARE L ITER LEGISLATIVO. DEFINIRE LA POLITICA ESTERA. SORVEGLIARE E VALUTARE L OPERATO DELL ESECUTIVO. 213) NELL EUROPA MEDIEVALE, QUALE FUNZIONE ORIGINARIA RICOPRIVANO I PARLAMENTI. SELEZIONAVANO IL GOVERNO. AVEVANO FUNZIONE RAPPRESENTATIVA. APPROVAVANO LE LEGGI. SORVEGLIAVANO L ESECUTIVO. 214) IN RIFERIMENTO AL CONCETTO DI RAPPRESENTAZIONE, CON MICROCOSMO SI INTENDE CHE. I PARLAMENTARI DOVREBBERO VOTARE SECONDO LE INDICAZIONI DEL PROPRIO PARTITO. I PARLLAMENTARI DOVREBBERO AGIRE SU MANDATO FIDUCIARIO DEL PROPRIO COLLEGIO ELETTORALE. IL PARLAMENTO DOVREBBE DELIBERARE SULLE QUESTIONI NAZIONALI. 215) NELLA MAGGIORANZA DEI CASI, I MEMBRI DELLA CAMERA BASSA SONO SELEZIONATI MEDIANTE. NOMINA DA PARTE DEL GOVERNO. ELEZIONE POPOLARE. ELEZIONE INDIRETTA ATTRAVERSO COMITATI SUB NAZIONALI. AUTOCANDIDATURA PRESSO UN COMITATO NAZIONALE. 216) FUNZIONE PRINCIPALE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA. RAPPRESENTATIVA. DI AGGREGAZIONE. PROFESSIONALIZZANTE. 218) IL BICAMERALISMO. FACILITA LA RAPPRESENTAZIONE TRA LE TANTE COMUNITA' PRESENTI IN UN SISTEMA POLITICO. NECESSARIO NEI PAESI PIU GRANDI. AIUTA NEI PAESI PIU PICCOLI. 219) IL COSIDETTO EFFETTO POLTRONA SI RIFERISCE. ALL IMPORTANZA CRESCENTE DEI COMITATI PARLAMENTARI. AL VANTAGGIO ELETTORALE DI CUI GODONO I DETENTORI DI CARICHE CHE SI RICANDIDANO. AL PESO CRESCENTE DEI POLITICI DI PROFESSIONE. 220? RISPETTO AI MEMBRI DELLA CAMERA BASSA, QUELLI DELLA CAMERA ALTA GENERALMENTE HANNO. NON ESISTE UNA REGOLA GENERALE. UN MANDATO PIU BREVE. UN MANDATO SOSTANZIALMENTE UGUALE. 221) I PARLAMENTARI NELLE DEMOCRAZIE LIBERALI. GODONO DELL IMMUNITA' PARLAMENTARE. HANNO UN LIMITE AL NUMERO DI MANDATI. POSSONO ROVESCIARE IL VETO PRESIDENZIALE SU UNA LEGGE. 222) IL PARLAMENTO EUROPEO E' ORGANIZZATO. IN BASE ALLE QUOTE PRESTABILITE. IN BASE ALLA NAZIONALITA'. IN BASE ALLO SCHIERAMENTO POLITICO. 223) NON E' UNA FUNZIONE DEL PARLAMENTO. LEGISLATIVA. AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA. DELIBERATIVA. PROFESSIONALIZZANTE. 224) IL PARLAMENTO EUROPEO NON. DECIDE SUGLI ACCORDI INTERNAZIONALI. GESTISCE LE POLITICHE DELL UE. ELEGGE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE. APPROVA IL BILANCIO DELL UE. 225) IL PARLAMENTO EUROPEO. E' NOMINATO DA CAPI DI STATI EUROPEI. E' ELETTO DIRETTAMENTE DAI CITTADINI. E' PROPOSTO DAL CONSIGLIO EUROPEO. E ELETTO DA STATI MEMBRI DELL UE. 226) I SEGGI RISERVATI. SONO PER MEMBRI ONORARI. SONO PER LE QUOTE PER I PARTITI. SONO NOMINATI DIRETTAMENTE DAL CAPO DI GOVERNO. 227) IN MOLTI ORDINAMENTI ESECUTIVI, STA ACQUISTANDO SEMPRE PIU' PESO IL RUOLO. DEL CAPO DI STATO. DEI MINISTRI ALLA GUIDA DEI DICASTERI CON COMPETENZE FINANZIARIE. DEL PRIMO MINISTRO. 228) GLI STATI UNITI HANNO UNA FORMA DI GOVERNO. SEMIPRESIDENZIALE. PARLAMENTARE. PRESIDENZIALE. DIRETTORIALE. 229 ) IL GOVERNO SEMIPRESIDENZIALE PREVEDE SIA. UN CAPO DI GOVERNO CIVILE CHE UN CAPO DI GOVERNO MILITARE. UN PRIMO MINISTRO CHE UN PRESIDENTE FORTE DIRETTAMENTE ELETTO. UN PRIMO MINISTRO CHE UN MONARCA CERIMONIALE. 230) FORME DI GOVERNO TROVARE L INTRUSO. AUTORITARISMO. PRESIDENZIALISMO. PARLAMENTARISMO. SEMIPRESIDENZIALISMO. 231) PRESIDENZIALISMO: TROVARE L INTRUSO. IL CAPO DI GOVERNO NOMINA IL GOVERNO. IL CAPO DI GOVERNO E'NOMINATO DAL PARLAMENTO. IL CAPO DI GOVERNO E' ELETTO DIRETTAMENTE DAI CITTADINI. 232) L ESECUTIVO E'. UN ISTITUZIONE CHE PREPARA IL BUDGET. UN ISTITUZIONE CHE GESTISCE L ESERCITO. UN ISTITUZIONE CHE ESERCITA LA FUNZIONE DI COMANDO. 233) NEI SISTEMI PARLAMENTARI. UN UNICA PERSONA FUNGE SIA DA CAPO DI GOVERNO SIA DA CAPO DI STATO. LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO DETERMINA I PARTITI AL GOVERNO. IL GABINETTO E' ELETTO DIRETTAMENTE DAL POPOLO. 234) NEI SISTEMI PRESIDENZIALI, IL PRESIDENTE E ELETTO. DAGLI ELETTORI, PER UN MANDATO CON SCADENZA DEFINITA. DAL PARTITO CHE SI AGGIUDICA LA MAGGIORANZA DEI SEGGI PARLAMENTARI. DAL PARLAMENTO. 235) IL PRESIDENTE USA PUO' ESERCITARE UN NUMERO DI MANDATI QUADRIENNALI NON SUPERIORE A. DUE. TRE. UNO. 236) QUALE DEI SEGUENTI PAESI ADOTTA UN SISTEMA PARLAMENTARE. RUSSIA. FRANCIA. USA. REGNO UNITO. 237) QUALE DEI SEGUENTI PAESI ADOTTA UN SISTEMA SEMIPRESIDENZIALE. BELGIO. BRASILE. REGNO UNITO. FRANCIA. 240) PRESIDENZIALISMO TROVARE L INTRUSO. IL CAPO DI GOVERNO E' ELETTO DIRETTAMENTE DAI CITTADINI. IL CAPO DI GOVERNO NOMINA IL GOVERNO. IL CAPO DI GOVERNO OPERA COME IL CAPO DELLO STATO. 241) TIPO DI COALIZIONE GOVERNATIVA: TROVARE L INTRUSO. COALIZIONE MASSIMA. COALIZIONE MINIMA VINCENTE. COALIZIONE LARGHE INTESE. 242) IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E ELETTO DA. CITTADINI DELL'UE. DAL PARLAMENTO EUROPEO. DALLA COMMISSIONE EUROPEA. 243) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO E ELETTO. DAL CONSIGLIO EUROPEO. DAL PARLAMENTO EUROPEO. DALLA COMMISSIONE EUROPEA. DAI CITTADINI DELL UE. 244) IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA. E NOMINATO DA CAPI DI STATI EUROPEI. E COMPOSTO DAI MINISTRI DEI PAESI MEMBRI. E ELETTO DIRETTAMENTE DAI CITTADINI. 245) IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA. ELEGGE IL PROPRIO PRESIDENTE. E' NOMINATO DA CAPI DI STATI EUROPEI. E' ELETTO DAL PARLAMENTO EUROPEO. 246) LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DELL UE. E DEFINITA DAGLI STATI MEMBRI. E' DEFINITA DALLA COMMISSIONE EUROPEA. E DEFINITA DAL PARLAMENTO EUROPEO. 247) IL CONSIGLIO EUROPEO. APPROVA GLI ACCORDI INTERNAZIONALI. DEFINISCE LE PRIORITA' POLITICHE DELL UE. APPROVA IL BILANCIO DELL UE. 248) IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E' ELETTO DA. CAPI DI STATI MEMBRI. IL PARLAMENTO EUROPEO. DALLA COMMISSIONE EUROPEA. 249) LA COMMISSIONE EUROPEA. GESTISCE LE POLITICHE DELL UE. APPROVA GLI ACCORDI INTERNAZIONALI. APPROVA IL BILANCIO DELL UE. 250) IL CONSIGLIO EUROPEO. RIUNISCE I LEADER DEGLI STATI MEMBRI DELL UE. E NOMINATO DA CAPI DI STATI EUROPEI. E ELETTO DA STATI MEMBRI DELL UE. 251) IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E ELETTO DA. IL PARLAMENTO EUROPEO. CAPI DI STATI MEMBRI. CITTADINI DELL UE. 252) L EUROGRUPPO. E COMPOSTO DAI MINISTRI ECONOMICI E DALLE FINANZE DEI PAESI DELLA ZONA DI EURO. E COMPOSTO DA CAPI DI STATO DEI PAESI NELLA ZONA DI EURO. E UN ISTITUZIONE FINANZIARIA EUROPEA. 253) QUAL E IL DIPARTIMENTO DI GABINETTO ISTITUITO PIU RECENTEMENTE NEGLI USA. SICUREZZA INTERNA. AFFARI DEI VETERANI. ISTRUZIONE. 254) IN UNA BUROCRAZIA UNIFICATA O GENERALISTA I FUNZIONARI VENGONO ASSUNTI. PER UNA SPECIFICA POSIZIONE ALL INTERNO DEL SISTEMA PUBBLICO. PER UN DETERMINATO MINISTERO. PER IL SISTEMA PUBBLICO NEL SUO COMPLESSO. 255) LA BUROCRAZIA: TROVARE L INTRUSO. ELEZIONI. GERARCHIA. SPECIALIZZAZIONE. 256) PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI OGGI E CARATTERIZZATA DA. LA TRASPARENZA E IL DIRITTO DI ACCESSO DEI CITTADINI. DA MAGGIORE BUROCRATIZZAZIONE. DA MAGGIORE DECENTRAMENTO. 257) IN CONDIZIONI DI SPOLLS SISTEM. I POLITICI DISTRIBUISCONO GLI INCARICHI DI GOVERNO FRA I PROPRI SOSTENITORI. I PUBBLICI FUNZIONARI MIRANO A DILUIRE LA PORTATA DELLE PROPOSTE DEI POLITICI. I PUBBLICI FUNZIONARI SONO ASSUNTI MEDIANTE CONCORSO PUBBLICO. 259) UN OMBUDSMAN E UN PUBBLICO FUNZIONARIO CHE. DA CORSO AI RECLAMI CONTRO LE INEFFICIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. FORNISCE CONSULENZA POLITICA AI MINISTRI. SOVRINTENDE AL PROCESSO DI ASSUNZIONE NEL PUBBLICO. 260) SECONDO WEBER LA BUROCRAZIA E'. UNA GERARCHIA DISCIPLINATA IN CUI I FUNZIONARI PUBBLICI SONO SOGGETTI ALL AUTORITA DEI PROPRI SUPERIORI. L UFFICIO PERSONALE DEL CAPO DI STATO. UNO STRUMENTO PER DISTRIBUIRE PREBENDE E FAVORI DERIVATI DALLA CARICA RICOPERTA. 261) I VERTICI DELLA BUROCRAZIA PRESENTANO UNA QUANTITA SPROPORIONALMENTE ELEVATA DI. LAUREATI. DONNE. MINORANZE ETNICHE. PERSONALE DI ESTRAZIONE RURALE. 262) SECONDO WEBERR, IN UNO STATO MODERNO IL POTERE REALE. SI MANIFESTA NELL AUTORITA TRADIZIONALE. SI MANIFESTA NELLA FIGURA DEL LEADER CARISMATICO. SI MANIFESTA NEL MANOVRARE L AMMINISTRAZIONE DELLA VITA QUOTIDIANA. 263) LA CULTURA AMMINISTRATIVA. RIFERISCE AD UN SISTEMA MERITOCRATICO. DESCRIVE GLI OBIETTIVI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. E' UN INSIEME DI VALORI E DI CREDENZE CONDIVISE CHE INFORMANO L AZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. 264) NELLO SPOILS SYSTEM. GLI INCARICHI SONO DISTRIBUITI ATTRAVERSO LE PROCEDURE SEGRETE. I POLITICI ELETTI DISTRIBUISCONO GLI INCARICHI DI GOVERNO A COLORO CHE HANNO DIMOSTRATO LORO SOSTEGNO IN CAMPAGNA ELETTORALE. I POLITICI IMPEDISCONO LA NOMINA DI MEMBRI DEI PARTITI AVVERSARI. 265) L AFFIRMATIVE ACTION. SI REALIZZA ATTRAVERSO MISURE DI DEMOCRAZIA DIRETTA. SI REALIZZA ATTRAVERSO MISURE VOLTE A SUPERARE LE DISCRIMINAZIONI STORICHE VERSO DETERMINATE CATEGORIE. SI REALIZZA ATTRAVERSO LE PROTESTE DI MASSA. 266) L'ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL MODELLO BUROCRATICO TRADIZIONALE E' CARATTERIZZATA DA TROVARE L INTRUSO. RAPPORTO DI LAVORO CON TANTO SPAZIO PER LA CONTRATTAZIONE. FORME ACCENTRATE DI RECLUTAMENTO. UNA SELEZIONE IN ENTRATA BASATA SUL TITOLO DI STUDIO. PROGRESSIONE IN CARRIERA BASATA SULL ANZIANITA'. 267) LE RELAZIONI DI CLIENTELA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SI VERIFICANO QUANDO UN GRUPPO DI INTERESSE DIVENTA IL RAPPRESENTANTE ESCLUSIVO DI UN DETERMINATO SETTORE DI POLITICA PUBBLICA. SI MANIFESTANO NEGLI RAPPORTI ECONOMICI. SI MANIFESTANO NEL RECLUTAMENTO NON MERITOCRATICO. SI VERIFICANO QUANDO IL CITTADINO E VISTO COME UN CLIENTE. 268) I MODELLI IDEALTICI DI RELAZIONI TRA POLITICI E BUROCRATICI NEI PROCESSI DECISIONALI, SECONDO PETERS: TROVARE L INTRUSO. IL MODELLO INFORMALE. IL MODELLO DELLO STATO AMMINISTRATIVO. IL MODELLO FORMALE. IL MODELLO DEL VILLAGE LIFE. 269) UN OMBUDSMAN. E UN DIFENSORE CIVICO ADDETTO AI RECLAMI. E UN DIFENSORE PER I DIRITTI UMANI. E IL CAPO DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE. 270) NEW PUBLIC MANAGEMENT CONSISTE: NEL TROVARE L INTRUSO. GESTIONE PARTECIPATIVA. CONCORRENZA TRA FORNITORI DEI SERVIZI. MAGGIORE GERARCHIA NEL SETTORE PUBBLICO. STANZIAMENTO DELLE RISORSE IN BASE AI RISULTATI. 271) NEW PUBLIC MANAGEMENT. E IL PROGRAMMA ELETTORALE DI MARGARET THATCHER. E UNA DOTTRINA PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. E' UNA SCUOLA DEL PENSIERO POLITICO. 272? STRUMENTI PER L ACCOUNTABILITY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TROVARE L INTRUSO. INFORMATIVI. VALUTATIVI. FINANZIARI. PARTECIPATIVI. 273) QUALE DELLE SEGUENTI VOCI COSTITUISCE L EFFETTO DI UN PROVVEDIMENTO NELL AMBITO DELL ISTRUZIONE. I VOTI DEGLI ALLIEVI. OBIETTIVI ESPRESSI COME RENDIMENTO DEGLI ALLIEVI. SOSTENERE LE SPESE PER GLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI. 274) IL MODELLO INCREMENTALE E' STATO SVILUPPATO DA. CHARLES LINDBLOM. JOHN KINDGDON. HERBERT SIMON. THOMAS DYE. 275) QUALE CRITICA SI PUO' RIVOLGERE AL MODELLO INCREMENTALE DI ELABORAZIONE POLITICA. DA ADITO A ERRORI CONSIDEREVOLI. IGNORA INTERESSI RILEVANTI. SI SOFFERMA SULL ESISTENTE ANZICHE SCONGIURARE L INSORGERE DI NUOVI PROBLEMI. E INCOMPATIBILE CON UNA POLITICA CONCRETA. 276) IL MODELLO BIDONE DELLA SPAZZATURA INTERPRETA L ELABORAZIONE POLITICA COME. DERIVANTE DELLE PREFERENZE DEI SOGGETTI PIU' INSODDISFATTI ALL INTERNO DELL ORGANIZZAZIONE. RISULTATO DEL COMPROMESSO FRA ATTORI AVENTI IDEOLOGIE CONTRAPPOSTE. RIFIUTO DEGLI OBIETTIEVI DI UN ORGANIZZAZIONE DA PARTE DEI DIPENDENTI. 277) POLICY SI RIFERISCE A. ELETTORATO. POLITICHE PUBBLICHE. ELEZIONI POLITICHE. PROGRAMMA ELETTORALE. 278) IL MODELLO NAZIONALE INTERPRETA L ELABORAZIONE POLITICA COME PERSEGUIMENTO. DELLA SOLUZIONE PREFERITA DELLA PUBBLICA OPINIONE. DEL COMPROMESSO FRA ATTORI AVENTI OBBIETTIVI DIVERSI. DEGLI STRUMENTI PIU EFFICIENTI PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI PREFISSATI. 279) QUALE DELLE SEGUENTI VOCI COSTITUISCE IL PRODOTTO DI UN PROVVEDIMENTO NELL AMBITO DELL ISTRUZIONE. I VOTI DEGLI ALLIEVI. RICHIEDERE LA CONSULENZA DEI GRUPPI DI INTERESSE COINVOLTI. OBIETTIVI ESPRESSI COME RENDIMENTO DEGLI ALLIEVI. 280) IL MODELLO INCREMENTALE INTERPRETA L ELABORAZIONE POLITICA COME PERSEGUIMENTO. DEL COMPROMESSO FRA ATTORI AVENTI OBIETTIVI DIVERSI. DELLA SOLUZIONE CHE GARANTISCA AL GOVERNO DI ESSERE RIELETTO. DEGLI STRUMENTI PIU' EFFICIENTI PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI PREFISSATI. 281) IL TRIANGOLO DI FERRO RIFERISCE A. LEGAMI TRA IL GOVERNO, IL MERCATO E LA SOCIETA' CIVILE. UN MONOPOLIO ECONOMICO. UN MONOPOLIO POLITICO. 282) AGENDA SETTING SI RIFERISCE A. STANZIAMENTO DELLE RISORSE IN BASE AI RISULTATI. PROGRAMMA ELETTORALE. FORMAZIONE DELLA LISTA DEI PROBLEMI RITENUTI RILEVANTI. L ORDINE DEL GIORNO. 283) IMPRENDITORI POLITICI SONO. IMPRENDITORI CHE PARTECIPANO ALLA POLITICA. IMPRENDITORI CHE HANNO LA CAPACITA' DI INFLUENZARE I POLITICI. IMPRENDITORI CHE HANNO UN INCARICO ELETTIVO. 284) POLICY NETWORK RIFERISCE A. UN INSIEME DI POLITICHE PUBBLICHE. DIVERSI GRUPPI D INTERESSE MESSI INSIEME. NETWORK TELEVISIVO DEDICATO A CERTI TEMI. 285) ADVOCACY COALITION RIFERISCE A. DIVERSI GRUPPI D INTERESSE MESSI INSIEME. L ORDINE DEGLI AVVOCATI. IMPRENDITORI CHE HANNO LA CAPACITA' DI INFLUENZARE I POLITICI. 286) LA POLICY COMMUNITY RIFERISCE A. DIVERSI GRUPPI D INTERESSE MESSI INSIEME. UN INSIEME DI POLITICHE PUBBLICHE. LE POLITICHE PUBBLICHE LOCALI. UNA STRUTTURA RELAZIONALE CON INTERESSE COMUNE PER UN SEETTORE DI POLITICA PUBBLICA. 287) UN AGENZIA REGOLATIVA INDIPENDENTE E. UN ENTE NON GOVERNATIVO CHE APPLICA LE REGOLE A UN DETERMINATO SETTORE. UN ENTE PUBBLICO CREATO DAL PARLAMENTO PER STABILIRE E APPLICARE LE REGOLE A UN DETERMINATO SETTORE. UN ENTE PRIVATO CONVENZIONATO CHE APPLICA LE REGOLE A UN DETERMINATO SETTORE. 288) IL CAPACITY BUILDING. MIRA A SVILUPPARE LE CAPACITA' DI ISTITUZIONI. E' UN POTENZIAMENTO DELLE RISORSE UMANE NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE. E UN POTENZIAMENTO DELLE RISORSE FINANZIARI. |