Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONScienze Psichiatriche

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Scienze Psichiatriche

Description:
Occhiali

Author:
linda
(Other tests from this author)

Creation Date:
09/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 246
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Per gli antichi greci la follia era determinata da: L'influsso esterno di una divinità L'influsso di Giove Un disturbo con sede nel cuore Non esisteva la condizione di "folle".
Secondo Ippocrate il "morbo sacro" aveva un'origine: Naturale Divina Nessuna delle precedenti Sciamanica.
Secondo Celso la "frenesia" era una malattia mentale caratterizzata da: Deliri Tristezza Febbre Furore.
Secondo Celso il "delirio" era una malattia mentale caratterizzata da: Mania Febbre Tristezza Furore.
Secondo il diritto romano la presenza di un disturbo mentale al momento della commissione di un reato era considerato un fattore: Aggravante Nessuna delle precedenti Non era rilevante Attenuante.
Nel medioevo le epidemie di Fuoco di Sant'Antonio erano in realtà dovute ad intossicazione da: Pane Segale Una droga Un fungo.
La legge che ha istituito i servizi di Igiene Mentale in Italia è la: Legge n.180 del 1978 Legge n.178 del 1981 Legge n.178 del 1982 Legge n.180 del 1987.
Presso gli antichi greci la follia legata ai riti orgiastici e dionisiaci era definita: Follia poetica Follia telestica Follia dionisiaca Follia erotica.
La legge italiana n. 36 del 14 febbraio 1904 prevede che: Tutte le precedenti Debbano essere custodite nei manicomi le persone che risultino pericolose per sé e per gli altri o riescano di pubblico scandalo Debbano essere custodite nei manicomi le persone che necessitano di cure urgenti che vengono rifiutate dal paziente Debbano essere custodite nei manicomi le persone che necessitano di cure urgenti.
In Italia l'abolizione dell'obbligo di annotazione del ricovero in ospedale psichiatrico avviene con la legge: N.180 del 1978 N.431 del 18 marzo 1968 N.431 del 18 marzo 1978 N.180 del 18 marzo 1987.
L'SPDC fa parte di: Centro diurno Day hospital Dipartimento di Salute Mentale (DSM) Centro psicosociale.
Gli internati negli OPG potevano essere: Soggetti socialmente non pericolosi Soggetti non affetti da infermità mentale e non socialmente pericolosi Soggetti non affetti da infermità mentale ma socialmente pericolosi Soggetti non affetti da infermità mentale.
Non è psicoterapeuta Il laureato in psicologia Lo psichiatra Il neuropsichiatra infantile Lo psicologo che ha effettuato un corso di specializzazione di durata quadriennale riconosciuto dal MIUR.
In psicopatologia il termine "segno" indica: Tutte le precedenti Ciò che è oggettivamente osservabile dall'esaminatore in relazione al paziente Ciò che è soggettivamente avvertito dal paziente Ciò che il paziente comunica all'esaminatore.
In psicopatologia l'ansia è: Un sintomo Tutte le precedenti Una malattia Una sindrome.
In psicopatologia per sindrome si intende: Un insieme di segni e sintomi indipendentemente dalla causa Un insieme di sintomi funzionali Un insieme di segni e sintomi correlati a cause organiche Una malattia neurologica.
Per campo di coscienza si intende: L'insieme dei fenomeni dell'esperienza in un dato momento Nessuna delle precedenti Il livello di coscienza Il grado di consapevolezza di un individuo.
Lo stato di veglia viene indicato con il termine: Campo di coscienza Vigilanza Stato di coscienza Consapevolezza.
Il grado di consapevolezza delle proprie esperienze viene indicato con il termine: Stato di coscienza Vigilanza Autocoscienza Campo di coscienza.
In psicopatologia per sintomo si indica: Ciò che soggettivamente avverte il malato Ciò che soggettivamente avverte l'esaminatore Ciò che oggettivamente osserva l'esaminatore in relazione al paziente Nessuna delle precedenti.
In psicopatologia il pallore del viso è: Un segno e un sintomo Tutte le precedenti Un segno Un sintomo.
Nel torpore il paziente: Il paziente è permanentemente incosciente Mantiene la risposta a stimoli dolorosi Non può essere risvegliato da sollecitazioni energiche È in coma.
Alterazioni dello stato di coscienza si possono verificare in caso di: Epilessia Tutte le precedenti Stati dissociativi Delirium.
Fa parte dei disturbi dei confini dell'io: La diffusione del pensiero Il senso di estraneità al proprio sé L'alterazione del senso di continuità del sé nel tempo Tutte le precedenti.
Fa parte dei sintomi di primo rango secondo Schneider: Furto del pensiero Deliri organizzati Allucinazioni uditive Allucinazioni visive.
Per pseudoallucinazioni si intendono: Allucinazioni situate nello spazio interno del soggetto Allucinazioni indotte da sostanze stupefacenti Allucinazioni percepite solamente dal paziente Allucinazioni per cui un oggetto reale non viene percepito.
Per allucinazioni parafasiche si intendono: La percezione del proprio corpo nello spazio La percezione di voci che impartiscono ordini La percezione di movimenti interni al corpo La percezione di parole bisbigliate.
Nelle allucinazioni extracampali: L'oggetto percepito è al di fuori del campo percettivo del paziente Sono allucinazioni che avvengono nella fase di addormentamento Riguardano il campo di coscienza Interessano l'ippocampo.
Per sinestesia si intende: Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso induce esperienze sensoriali in un altro Il fenomeno per cui un organo di senso viene iperstimolato Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso non determina alcuna percezione Nessuna delle precedenti.
L'atteggiamento del paziente nei confronti delle allucinazioni può essere caratterizzato da: Paura Tutte le precedenti Indifferenza Piacere.
Le pseudoallucinazioni sono: False percezioni Distorsioni sensoriali Allucinazioni negative Allucinazioni uditive.
Per attenzione aspettante si intende: La focalizzazione volontaria su un oggetto La concentrazione su un dato esperienziale specifico Nessuna delle precedenti Un aumento dell'attenzione e della vigilanza.
Un rumore innocuo che viene interpretato in maniera minacciosa come segno di pericolo è: Una pareidolia Un delirio Una pseudoallucinazione Un'illusione.
Caratteristica specifica delle ossessioni è: L'ansia La persistenza L'associazione con le compulsioni L'intrusività.
Nel deragliamento: Il soggetto ripete in modo persistente il medesimo concetto Il soggetto si distrae facilmente Vengono allentati i nessi associativi tra le idee Il flusso delle idee risulta accelerato.
Nella tangenzialità: Le risposte sono solo vagamente correlate con la domanda posta Il soggetto non è in grado di operare astrazioni e generalizzazioni Il soggetto usa frasi e parole inventate Il soggetto presenta un arresto nell'eloquio.
Nel concretismo: Nessuna delle precedenti Il soggetto è distraibile Il paziente ripete in maniera continua lo stesso concetto Il discorso del paziente è povero di contenuto.
Un raggio di sole che viene interpretato come una chiamata da parte di Dio rappresenta: Una percezione delirante Una wahnstimmung Un delirio Un'intuizione delirante.
Il delirio nichilistico è caratterizzato da: Temi di colpa, indegnità, incapacità La convinzione di soffrire di una malattia incurabile Esperienze di contatto con Dio Nessuna delle precedenti.
I deliri di veneficio sono una forma di: Delirio persecutorio Delirio di influenzamento Delirio di riferimento Delirio ipocondriaco.
Nella paranoia i deliri sono tipicamente: Confusi Lucidi e sistematizzati Confusi e sistematizzati Lucidi e disorganizzati.
La presenza di stati d'animo opposti verso una persona o situazione è tipica della: Dissociazione affettiva Labilità affettiva Ambivalenza affettiva Disforia.
Nell'amnesia anterograda: Riguarda l'incapacità di ricordare eventi precedenti all'evento patologico Riguarda la capacità di colmare lacune mnesiche con eventi inventati Viene persa l'incapacità di ricordare eventi successivi all'evento patologico Nessuna delle precedenti.
Nel fenomeno mood congruent: Riguarda la rievocazione di ricordi non congrui con l'umore Riguarda deliri congrui con l'umore Vengono recuperati ricordi e immagini acquisiti in un particolare stato dell'umore Riguarda il recupero di ricordi altrimenti dissociati.
Il ricordo del significato di parole e simboli è conservato nella memoria: Semantica A breve termine Procedurale Episodica.
I deliri di colpa sono tipici: Della schizofrenia Della mania Nessuna delle precedenti Del disturbo delirante.
I deliri genealogici sono una forma di delirio di: Mistici Grandezza Colpa Depressivi.
Tipicamente durante l'attacco di panico è presente: Insonnia Disforia Dissociazione affettiva Paura di impazzire.
La catatonia può essere accompagnata da: Posture bizzarre Flexibilitas cerea Manierismi Tutte le precedenti.
Un QI compreso tra 69 e 50 indica un'insufficienza mentale: Grave Gravissima Moderata Lieve.
Il DSM-5 è un sistema di classificazione: Ateorico Apolitico Fondato su criteri psicodinamici Fondato su criteri cognitivo-comportamentali.
Nel DSM-5: Disturbi depressivi e bipolari sono in sezioni distinte Il disturbo ossessivo-compulsivo non fa parte dei disturbi d'ansia Tutte le precedenti Il disturbo di Asperger è compreso all'interno dei disturbi dello spettro dell'autismo.
La catatonia può essere presente nella: Schizofrenia Depressione Tutte le precedenti Disturbo bipolare.
Il disturbo da ansia di malattia è compreso nei: Disturbi somatoformi Disturbi correlati al disturbo ossessivo-compulsivo Disturbi deliranti Disturbi d'ansia.
Uno psicofarmaco può influire sull'azione di un neurotrasmettitore: Stimolandone la produzione Stimolando gli enzimi preposti alla sua inattivazione Inibendo gli enzimi preposti alla sua inattivazione Tutte le precedenti.
Quale fra questi è un effetto che ci possiamo aspettare dai farmaci? Stabilizzare l'umore Ridurre l'ansia Ridurre la depressione Tutte le precedenti.
Quale fra questi non è un effetto che ci possiamo aspettare dai farmaci? Migliorare l'insonnia Controllare il rischio suicidario Migliorare il QI Riduzione dei sintomi ossessivi.
I recettori per i farmaci possono legare i: Tutte le precedenti Ligandi Antagonisti Agonisti.
I recettori per i farmaci sono situati: A livello epatico Nei citocromi Sulla membrana cellulare Nel sangue.
L'effetto di un antagonista è: Legarsi al recettore ed attivarlo Legarsi al recettore e neutralizzarlo Legarsi al recettore senza attivarlo Tutte le precedenti.
Il principale neurotrasmettitore inibitorio nel SNC è: Acetilcolina Acido gamma-amino-butirrico Benzodiazepine Serotonina.
Il neurotrasmettitore principalmente implicato nelle funzioni mnestiche è: Noradrenalina Dopamina Glutammato Acetilcolina.
La frazione attiva del farmaco è quella: Legata alle alfa-2 globuline Libera Legata alle proteine plasmatiche Legata all'albumina.
I farmaci in formulazione depot: Nessuna delle precedenti Si accumulano nei tessuti e vengono rilasciati lentamente nel torrente ematico Si accumulano nel torrente ematico e vengono rilasciati lentamente nei tessuti Vengono iniettati nel torrente ematico.
Per biodisponibilità si intende: La percentuale di farmaco che è nel torrente circolatorio La percentuale di farmaco che raggiunge il torrente circolatorio rispetto alla quantità somministrata La percentuale di farmaco legata alle proteine plasmatiche La percentuale di farmaco eliminato rispetto alla quantità somministrata.
La via di somministrazione che consente un assorbimento completo del farmaco è: Endovenosa Sublinguale Orale Intramuscolare.
Gli effetti tossici di un farmaco compaiono: Se la CME e la CMT coincidono Se la Cmax eccede la CMT Se la Cmax è inferiore alla CME Se la Cmax è compresa tra la CME e la Cmax.
Per effetto di primo passaggio si intende: Una riduzione della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione orale dello stesso Un incremento della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione orale dello stesso Una riduzione della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione depot dello stesso Una riduzione della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione endovenosa dello stesso.
La farmacodinamica studia: Il metabolismo dei farmaci La distribuzione dei farmaci nell'organismo L'eliminazione dei farmaci Nessuna delle precedenti.
Se l'emivita di un farmaco è breve: È necessario somministrare il farmaco più volte al giorno se vogliamo mantenere una copertura farmacologica uniforme nell'arco della giornata Entrambe le precedenti Nessuna delle precedenti Basterà una somministrazione al giorno per mantenere una copertura farmacologica uniforme nell'arco della giornata.
Le sostanze in grado di ridurre l'attività dei citocromi sono definite: Antagonisti Inibitori Induttori Agonisti.
Le reazioni metaboliche di tipo 1 comprendono processi di: Ossidazione, coniugazione con glutatione o acido glucuronico Ossidazioni, coniugazione con solfato, idrolisi Ossidazioni, riduzioni, idrolisi Idrolisi, coniugazione con solfato o acetato.
Quando un farmaco viene metabolizzato quali trasformazioni possono avvenire: Passaggio dal torrente circolatorio al fegato Conversione in una molecola tossica Assorbimento della molecola Aumento della quantità di un farmaco.
Quale di queste affermazioni riguardo alle benzodiazepine è falsa? Riducono gli stati ansiosi Vengono prescritte nei casi di insonnia Non creano dipendenza Possono essere somministrati in associazione agli antidepressivi.
A differenza delle benzodiazepine i barbiturici determinano: Depressione del tono dell'umore Potenziano gli effetti del GABA sul SNC Hanno attività antiepilettica Sonnolenza.
Quale fra questi psicofarmaci è un ansiolitico? Carbolithium Prozac Tavor Serenase.
Quale fra questi non è un effetto prodotto dalle benzodiazepine? Sedazione Azione miorilassante Azione antidepressiva Azione ipnoinducente.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alle benzodiazepine? Devono essere somministrate per lungo tempo e a dosi elevate È possibile suicidarsi con l'assunzione di alte dosi Con l'uso cronico si va incontro ad un rischio di una sindrome di astinenza Nel corso di un trattamento prolungato si può manifestare una tolleranza al farmaco.
Qual è l'effetto farmacologico delle benzodiazepine? Anticonvulsivante Tutte le precedenti Ansiolitico Ipnotico.
Non è un'indicazione all'uso dell benzodiazepine: Trattamento dell'astinenza dall'alcol Trattamento degli spasmi muscolari Trattamento delle ossessioni Acatisia.
Le benzodiazepine: Sono utili per indurre l'appetito nelle fasi acute di carenza di eroina Sono particolarmente utili in caso di gravi effetti cardiaci indotti dalle amfetamine Sono antagonisti dell'alcol Spesso inducono dipendenza ed assuefazione.
Quale fra questi è un effetto collaterale paradosso delle benzodiazepine? Riduzione dell'attenzione Sensazione di testa vuota Agitazione psicomotoria Sonnolenza diurna.
Un antidepressivo come per esempio il prozac: Ha tempi di latenza molto brevi ovvero nel giro di un'ora si dovrebbero vedere gli effetti positivi I primi 10 giorni di solito produce solo effetti collaterali Ha senso interromperlo se dopo 10 giorni non ha ancora prodotto degli effetti positivi Nessuna delle precedenti.
Quanto tempo occorre perché un antidepressivo produca i suoi effetti? 2-3 settimane 1 giorno Più di due mesi 1 settimana.
Quando è controindicata l'assunzione di triciclici? Quando il paziente ha appena avuto un infarto cardiaco Tutte le precedenti Quando la paziente è incinta Quando il paziente soffre di epilessia.
Quale fra questi non è un effetto collaterale degli antidepressivi triciclici? Alterazione della funzionalità renale Sedazione Secchezza delle fauci Ipotensione.
Indicare l'affermazione corretta: Gli antidepressivi possono dare dipendenza Gli antidepressivi hanno una latenza d'azione di circa 20 giorni Se un antidepressivo determina effetti collaterali nei primi 10 giorni è giustificato interromperlo Nella fase iniziale dell'assunzione gli antidepressivi non determinano mai un peggioramento della sintomatologia per cui il farmaco è stato assunto.
Quale fra questi psicofarmaci è un antidepressivo? Prozac Valium Serenase Tavor.
Indicare l'affermazione corretta: Gli antidepressivi non agiscono sulla vulnerabilità del paziente a sviluppare ulteriori episodi depressivi Gli antidepressivi riducono drasticamente la vulnerabilità allo sviluppo di ulteriori episodi depressivi Gli antidepressivi curano l'episodio depressivo e riducono drasticamente la vulnerabilità allo sviluppo di ulteriori episodi depressivi Gli antidepressivi possono curare solamente il primo episodio depressivo.
Indicare l'affermazione corretta: Gli antidepressivi innescano una successione di eventi biochimici responsabili dell'azione terapeutica antidepressiva Gli antidepressivi non agiscono sui mediatori dell'infiammazione neuronale Gli SSRI inducono un incremento della serotonina e ciò, di per sé, determina l'effetto terapeutico Gli SSRI determinano direttamente un incremento del BDNF.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo agli antidepressivi? In linea di massima non danno assuefazione In linea di massima non danno dipendenza Richiedono poche ore per produrre i loro effetti Nessuna delle precedenti.
Gli antidepressivi: Possono ridurre l'ansia Possono ridurre l'ossessività Possono ridurre il desiderio sessuale e la capacità di raggiungere l'orgasmo Tutte le precedenti.
Gli antidepressivi SSRI: Possono rendere più difficile raggiungere l'orgasmo Aumentano notevolmente il desiderio sessuale Riducendo l'appetito non possono essere usati per più di tre mesi per il rischio di eccessivo calo di peso Fanno sempre ingrassare.
Quale fra questi non è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI? Diminuzione della libido Sedazione Cefalea Nausea.
Quale fra questi è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI? Tutte le precedenti Diminuzione della libido Diminuzione dell'appetito Insonnia.
Quale fra questi è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI? Nessuna delle precedenti Diminuzione del tempo dell'orgasmo Aumento della libido Diminuzione della libido.
Quale fra questi non è un effetto collaterale dei sali di litio? Alterazioni della funzionalità tiroidea Tremore Diarrea Distonie acute.
Quale fra questi non è un effetto collaterale dell'acido valproico? Alterazioni della funzionalità epatica Sonnolenza Distonie acute Sedazione.
Quale fra questi non è un effetto collaterale dei neurolettici: Discinesia tardiva Sedazione Distonie acute Caduta dei denti.
Gli antipsicotici atipici o di seconda generazione: Riducono solo i sintomi negativi Riducono solo i sintomi psicotici positivi Non hanno effetti diversi dai neurolettici di prima generazione Riducono sia i sintomi positivi che quelli negativi.
I disabili intellettivi con ritardo grave e gravissimo: Non mostrano compromissioni della coordinazione motoria Non hanno problemi comportamentali Possono presentare comportamenti autolesionistici Lo sviluppo motorio e la comunicazione non migliorano anche se viene fornita un'adeguata educazione specialistica.
La disabilità intellettiva: Insorge prima dei 18 anni di età Presenta un funzionamento intellettivo al di sotto della media Tutte le precedenti Causa delle limitazioni nel funzionamento adattivo.
La persona che soffre del disturbo della comunicazione sociale (pragmatica): Presenta una mimica ed una gestualità congrue con la comunicazione È capace di comunicare per scopi sociali Non riesce ad adeguare la comunicazione al contesto Non ha difficoltà nel comprendere metafore, le battute di spirito e le frasi ironiche.
Quale di queste affermazioni riguardo alle balbuzie è falsa? È associata a disabilità intellettiva Stress e ansia aggravano le balbuzie Gli inceppi e le ripetizioni interferiscono in modo significativo con la comunicazione Vengono diagnosticate anche in presenza di inceppi o ripetizione di sillabe.
Il disturbo fonetico-fonologico: Per fare diagnosi è sufficiente l'incapacità di pronunciare una lettera (per esempio la R o la L) Il disturbo è secondario a condizioni congenite, mediche o neurologiche È sempre associato a fobia sociale Il paziente che ne soffre ha difficoltà ad emettere suoni fin da bambino.
Il disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) presenta persistenti disturbi: Nella comunicazione non solo verbale ma anche e soprattutto in quella non verbale Nella comunicazione non verbale e non in quella verbale Nella comunicazione verbale e non in quella non verbale Nessuna delle precedenti.
Per porre diagnosi di disturbo da deficit attenzione/iperattività: I sintomi devono essere presenti prima dei 12 anni Devono essere presenti specifiche difficoltà di rapporto sociale Il comportamento è caratterizzato da negatività e ostilità I sintomi si presentano in un solo contesto.
Quale di questi sintomi non è presente nel disturbo da deficit attenzione/iperattività? Deficit di attenzione Deficit dell'interazione sociale Iperattività Impulsività.
Differenze tra il disturbo delirante e la schizofrenia: Solo nel disturbo delirante è presente l'ideazione disorganizzata mentre nella schizofrenia no In entrambi i disturbi è presente il decadimento mentale Nel disturbo delirante il delirio è in genere più lucido e ben organizzato, anche se possono presentarsi dei deliri bizzarri In entrambi i disturbi sono presenti le allucinazioni uditive.
I pazienti con disturbo delirante: Non riescono a continuare a lavorare e a mantenere una vita relazionale per la pervasività del loro disturbo Ad un'osservazione non specialistica possono apparire quasi normali La loro patologia emerge subito durante una conversazione anche se non si trattano i temi paranoidei Hanno sempre problemi lavorativi e relazionali fin dall'inizio del disturbo.
I pazienti con disturbo delirante: Presentano dei deliri impenetrabili alla critica Nessuna delle precedenti Presentano dei deliri che possono modificare sulla base delle loro esperienze Possono essere convinti dell'assurdità dei loro deliri da delle prove.
Quale fra questi disturbi psicotici per essere diagnosticato dura tra 1 mese e 3 mesi? Nessuno dei precedenti Disturbo psicotico breve Schizofrenia Disturbo schizofreniforme.
I deliri: Nessuna delle precedenti Sono sintomi negativi Sono disturbi della percezione Sono generalmente meno bizzarri nel disturbo delirante che nella schizofreni.
Il disturbo psicotico breve dura: Da 1 a 6 mesi Fino a 1 mese Da 1 a 3 mesi Fino a 3 mesi.
Nel disturbo delirante: È presente il decadimento mentale Sono presenti le allucinazioni uditive Il delirio è in genere lucido e ben organizzato, raramente sono presenti saltuari deliri bizzarri Nessuna delle precedenti.
Il disturbo delirante: Per la diagnosi è richiesta la presenza di deliri per più di 1 mese È egodistonico Si manifesta con un periodo prolungato di depressione o maniacalità Il paziente che ne soffre non riesce a mantenere una vita di relazione e a lavorare.
Il disturbo schizotipico di personalità nel DSM5 si trova: Tra i disturbi di personalità Tra i disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici Nessuna delle precedenti Entrambe vere le precedenti.
Il disturbo delirante: L'età di insorgenza è generalmente più tardiva rispetto alla schizofrenia È un disturbo frequente È più presente nei maschi che nelle femmine Non presenta una possibile ereditarietà.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo al disturbo schizoaffettivo? I pazienti sono ad alto rischio di suicidio La sintomatologia affettiva è poco grave I deliri e le allucinazioni sono stati presenti per più di 2 settimane consecutive Si manifesta con un periodo prolungato di depressione o maniacalità cui si sommano i sintomi psicotici.
Quale di questi sintomi non è mai presente nella schizofrenia? Abulia Nessuna delle precedenti Eloquio disorganizzato Catatonia.
La schizofrenia: Non si associa a decadimento mentale Nella maggior parte dei casi insorge nell'infanzia I sintomi devono durare 3 mesi per fare diagnosi Può essere preceduta da un periodo prodromico con forme di allucinazioni e deliri lievi.
Per fare diagnosi di schizofrenia i sintomi devono durare: Nessuna delle precedenti Da 1 mese Da 1 a 6 mesi Da più di 6 mesi.
Nell'episodio maniacale l'umore molto elevato è presente: Per almeno 4 giorni consecutivi Per almeno 1 mese Per almeno 7 giorni consecutivi Nessuna delle precedenti.
In presenza di disturbo bipolare il paziente mostra disturbi del sonno: Sono nella fase maniacale Sia nella fase depressa che in quella maniacale In nessuna delle due fasi Solo in fase depressa.
Quale di queste combinazioni è presente nel decorso del disturbo bipolare 1? Nessuna delle precedenti Maniacalità e episodi depressivi Solo episodi depressivi Ipomaniacalità e episodi depressivi.
Nell'episodio maniacale: Gli ansiolitici bastano a limitare l'estrema agitazione Non emergono sintomi psicotici Non emergono deliri di grandezza Servono farmaci antipsicotici o stabilizzatori dell'umore.
Nell'episodio maniacale: I sintomi sono vissuti in modo egodistonico Non è presente irritabilità Non serve un ricovero ospedaliero L'umore è anormalmente e persistentemente elevato per almeno una settimana.
Nel disturbo bipolare 1: Sono presenti esclusivamente fasi depressive Nessuna delle precedenti Sono presenti fasi maniacali Sono vere entrambe le precedenti.
Nell'episodio ipomaniacale: Si rivela necessario un ricovero ospedaliero Non può essere presente irritabilità I criteri sono gli stessi che per l'episodio maniacale Il paziente è alterato rispetto alle sue abituali condizioni.
I pazienti con disturbo bipolare 2: Nella fase ipomaniacale non ritengono di avere bisogno di aiuto Non richiedono mai assistenza in fase depressa Necessitano di un ricovero in fase maniacale Nessuna delle precedenti.
Nel disturbo bipolare 2: Sono vere entrambe le precedenti Sono presenti soprattutto le fasi maniacali ricorrenti Sono presenti soprattutto fasi depressive ricorrenti Nessuna delle precedenti.
Il disturbo ciclotimico: È caratterizzato dall'alternarsi di periodi depressivi e di leggera maniacalità per un periodo minore di 1 anno È una forma di bipolarismo cronico di uguale intensità rispetto al bipolare 1 e 2 È una forma di bipolarismo cronico di minore intensità rispetto al bipolare 1 e 2 Nessuna delle precedenti.
Quale affermazione riguardo all'episodio depressivo è falsa? Il paziente ha maggiore autostima Il paziente passa gran parte del giorno a letto Il paziente manca di ogni energia e si sente stanco Il paziente si sveglia presto al mattino.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alle differenze tra il lutto e il disturbo depressivo maggiore? La tristezza per un lutto può precedere un disturbo depressivo maggiore In entrambi l'umore depresso è persistente Nel lutto l'autostima è preservata, nel disturbo depressivo maggiore sono comuni sentimento di autosvalutazione La colpa nel lutto è riferita ai rapporti con il defunto, nel disturbo depressivo maggiore è associata al distacco affettivo e al senso di inutilità.
Il paziente depresso: Sente che nessuno riuscirà mai a capirlo e quindi ad aiutarlo Nessuna delle precedenti Sente di riuscire a stare meglio in futuro Non si rivolge mai al terapeuta di sua spontanea volontà.
Quale di queste caratteristiche contraddistingue la condizione depressa? Compromissione dell'affettività Alterazione dei processi di pensiero Rallentamento motorio Tutte le precedenti.
L'episodio depressivo deve durare: Almeno 4 giorni Almeno 1 mese Almeno 2 settimane Almeno una settimana.
Per fare diagnosi di disturbo depressivo maggiore: L'episodio depressivo deve durare almeno una settimana Gli episodi depressivi devono durare almeno 1 mese Servono almeno 5 episodi depressivi Gli episodi depressivi devono soddisfare i criteri DSM 5.
Quale di queste caratteristiche di un paziente depresso aumenta il rischio di suicidio? L'aver già commesso in passato altri tentativi di suicidio Essere single o vivere soli La presenza in comorbilità di un disturbo borderline di personalità Tutte le precedenti.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla distimia? La persona non è mai stata priva di sintomi di depressione per più di 2 mesi consecutivi Il disturbo non può presentarsi nei bambini e negli adolescenti Episodi depressivi maggiori possono verificarsi durante la distimia La depressione maggiore può precedere la distimia.
Nella distimia i sintomi rispetto al disturbo depressivo maggiore sono: Più duraturi e più gravi Meno duraturi e più gravi Più duraturi e più lievi Meno duraturi e meno gravi.
Quale di queste caratteristiche contraddistingue la fobia sociale? L'individuo ha paura di situazioni in cui può essere giudicato Sono presenti reazioni di ansia e paura nei confronti di situazioni specifiche e circoscritte Il bambino non riesce a parlare in alcune situazioni sociali specialmente con estranei o con persone che potrebbero esprimere un giudizio Il bambino prova forte paura di fronte alla prospettiva di separarsi dai genitori.
Quale di queste affermazioni riguardo al disturbo di panico è falsa? Gli attacchi di panico all'inizio sono inaspettati Gli attacchi di panico sono caratterizzati da comparsa improvvisa di paura o disagio È associato spesso ad agorafobia Il paziente continua ad esporsi alle situazioni temute.
Quale di questi sintomi possono presentarsi durante un attacco di panico? Tutte le precedenti Sintomi psicosensoriali come la depersonalizzazione e la derealizzazione Sintomi fisici come per esempio la tachicardia e i tremori Sintomi cognitivi come per esempio la paura di impazzire e di morire.
Per diagnosticare un disturbo di panico: Tutte le precedenti Almeno uno degli attacchi di panico è seguito da un mese (o più) di significativa alterazione disadattiva del comportamento correlato agli attacchi Almeno uno degli attacchi di panico è seguito da un mese (o più) con preoccupazione persistente per l'insorgere di altri attacchi o per le loro conseguenze Devono essere presenti ricorrenti attacchi di panico inaspettati.
Quale di questi sintomi può essere presente durante un attacco di panico? Derealizzazione Dispnea Depersonalizzazione Tutte le precedenti.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla differenza tra il disturbo di panico e il disturbo di ansia da malattia? Nessuna delle precedenti In entrambi i disturbi la paura prevalente è quella di morire Nel panico il paziente si attende una morte immediata, nell'ansia di malattia teme di poter soffrire a causa di una malattia In entrambi i disturbi è presente la paura di contrarre una grave malattia.
Un adulto che soffre di disturbo di panico da bambino potrebbe aver sofferto di quale disturbo? Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo da ansia da separazione Disturbo della condotta Mutismo selettivo.
Qual è l'unica caratteristica fra queste che contraddistingue l'agorafobia? È presente nel disturbo una paura di natura ossessiva Imbarazzo per le presunte deformità Le situazioni temute sono affrontate solamente se la persona è accompagnata da qualcuno Timore del giudizio altrui.
Quale di queste situazioni è di solito temuta da una persona agorafobica? Utilizzo dei trasporti pubblici Trovarsi in spazi aperti Trovarsi in spazi chiusi Tutte le precedenti.
Che cos'è l'agorafobia? Paura o ansia marcata relative a una o più situazioni sociali in cui la persona può essere giudicata Ansia e preoccupazione eccessive relative a una quantità di eventi e attività È la paura di trovarsi in luoghi in cui, stando male, non sarebbe possibile ricevere aiuto o scappare Paura o ansia marcate verso un oggetto o situazioni specifiche.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo all'attivazione neurovegetativa nell'ansia generalizzata? Nessuna delle precedenti È situazionale È costante nel tempo Non è così intensa come avviene nel panico.
Quale di queste caratteristiche contraddistingue l'ansia generalizzata? La persona è costantemente in uno stato di apprensività, teme ogni possibile catastrofe L'individuo ha paura di situazioni in cui può essere giudicato È la paura di trovarsi in luoghi in cui, stando male, non sarebbe possibile ricevere rapidamente soccorso Sono presenti reazioni di ansia e paura nei confronti di situazioni specifiche e circoscritte.
Quale fra queste affermazioni non è vera riguardo all'ansia generalizzata? Il paziente è teso, con i nervi a fior di pelle e anche irritabile L'intensità, la durata e la frequenza dell'ansia e della preoccupazione non sono eccessive rispetto alla probabilità o all'impatto dell'evento temuto Il paziente spesso non riesce ad addormentarsi e a concentrarsi È frequente la preoccupazione per il fatto di essere preoccupati.
Le ossessioni: Non possono essere impulsi o immagini Sono eccessive preoccupazioni per i problemi della vita reale Sono sempre vissute come appropriate dal soggetto Sono un prodotto della mente del soggetto che li riconosce come tali.
Nel disturbo ossessivo-compulsivo: Sono presenti le ossessioni e/o le compulsioni Sono sempre presenti le compulsioni comportamentali Sono sempre presenti le compulsioni mentali Sono sempre presenti sia le ossessioni che le compulsioni.
Perché il DOC nel DSM-5 non è più nella categpria dei disturbi d'ansia? Profilo di comorbilità Profilo neuropsicologico Tutte le precedenti Neurocircuiti specifici implicati nel disturbo.
Le compulsioni: Sono collegate in modo realistico con ciò che sono designate a neutralizzare Servono a prevenire o ridurre il disagio Sono sempre presenti nel DOC Sono comportamenti ripetitivi e non azioni mentali.
Diagnosi differenziale tra disturbo ossessivo (DOC) e disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (DOCP): Sono vere tutte le precedenti DOCP coinvolge un pervasivo pattern disadattivo di eccessivo perfezionismo e controllo DOCP non è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi intrusivi o da comportamenti ripetitivi DOC egodistonico e DOCP egosintonico.
Quali disturbi appartengono alla categoria disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati nel DSM-5? Dismorfismo corporeo, disturbo della condotta e disturbo esplosivo intermittente Tricotillomania, disturbo da escoriazione e disturbo da dismorfismo corporeo Disturbo oppositivo provocatorio, disturbo da accumulo e disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo da escoriazione, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo esplosivo intermittente.
Quale di questi disturbi era nel DSM-IV incluso nei disturbi somatoformi mentre nel DSM5 si trova nello spettro dei disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati? Dismorfofobia Disturbo da escoriazione Disturbo da accumulo Tricotillomania.
Quale di questi disturbi appartenenti alla categoria disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati è caratterizzato da preoccupazioni per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell'aspetto fisico, che non sono osservabili o appaiono solo lievi agli altri? Disturbo da escoriazione Dismorfofobia Disturbo da accumulo Tricotillomania.
Quale di questi disturbi appartenenti alla categoria dei disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati è caratterizzato dal ricorrente stuzzicamento della pelle che porta a lesioni cutanee? Disturbo da escoriazione Dismorfofobia Disturbo da accumulo Tricotillomania.
Il disturbo da accumulo: È caratterizzato da temi di responsabilità È un disturbo d'ansia È caratterizzato da perfezionismo e ipercontrollo È un sottotipo del disturbo ossessivo-compulsivo.
Quale fra questi disturbi era nel DSM-IV incluso nei disturbi da discontrollo degli impulsi mentre nel DSM5 si trova nello spettro dei disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati? Tricotillomania Dismorfofobia Disturbo da escoriazione Disturbo da accumulo.
Quale di questi disturbi appartenenti alla categoria dei disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati è caratterizzato dal ricorrente strapparsi capelli o peli che porta a perdita di capelli o peli? Disturbo da accumulo Tricotillomania Disturbo da escoriazione Dismorfofobia.
Quale fra questi è un sintomo dissociativo del disturbo post traumatico da stress? Sogni angoscianti Umore triste Il paziente evita ricordi, pensieri, luoghi e circostanze legate all'evento Senso di distaccato dalla realtà.
Quale fra questi sintomi non è un sintomo di arousal del disturbo post traumatico da stress? Il paziente si presenta sempre in allerta Il paziente non riesce ad addormentarsi Il paziente evita ricordi, pensieri, luoghi e circostanze associate all'evento traumatico Il paziente non riesce a concentrarsi.
Quale di questa affermazioni riguardo al disturbo dissociativo dell'identità è vera? Tutte le precedenti È caratterizzata dalla presenza nella stessa persona di due o più stati distinti di identità È un disturbo dissociativo Viene anche definita personalità multipla.
Quale di queste affermazioni riguardo all'amnesia dissociativa è falsa? Fa parte dei disturbi dissociativi Può essere un sintomo del disturbo dissociativo dell'identità Di solito si sviluppa in seguito a un trauma o ad un grave evento stressante Fa parte dei disturbi correlati ad aventi traumatici e stressanti.
Quale è una caratteristica cognitiva associata al disturbo da sintomi somatici? La paura di essere malati e il timore che qualsiasi attività fisica possa essere nociva per il corpo Tutte le precedenti L'attribuzione di normali sensazioni fisiche ad una malattia organica Attenzione focalizzata sui sintomi fisici.
Qual è una caratteristica comportamentale associata al disturbo da sintomi somatici? Il ripetuto controllo del corpo alla ricerca di anomalie La reiterata richiesta di aiuto e rassicurazione da parte del medico L'evitamento di attività fisica Tutte le precedenti.
I pazienti con ansia da malattia: Si allarmano facilmente riguardo ad un eventuale malattia anche solo leggendo una notizia legata alla salute Spesso controllano ripetutamente se stessi Cercano ripetutamente rassicurazione da parte dei familiari Tutte le precedenti.
I pazienti con ansia da malattia: Hanno spesso la sensazione di non venire presi sul serio dai medici Sono generalmente soddisfatti delle cure mediche ricevute Nessuna delle precedenti si fidano di un solo medico al quale chiedono continuamente rassicurazioni.
Nel disturbo da ansia da malattia: Non sono mai presenti sintomi fisici Se è presente una condizione medica diagnosticabile la preoccupazione è proporzionata alla gravità della condizione Il paziente non si allarma per una normale sensazione fisiologica La preoccupazione può nascere da una qualunque sensazione fisica.
Quale fra questi disturbi appartenenti alla categoria disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati è caratterizzato da simulazione di segni e sintomi medici o psicologici, in se stessi o in altri, che sono associati ad un inganno accertato? Disturbo da ansia di malattia Disturbo fittizio Disturbo di conversione Disturbo da sintomi somatici.
Quale fra questi comportamenti può essere messo in atto da una persona che soffre di un disturbo fittizio? Falsificare cartelle cliniche Contraffare un test di laboratorio Tutti i precedenti Ingerire una sostanza per indurre un risultato di laboratorio anomalo o una malattia.
Nel DSM5 l'amenorrea (assenza del ciclo mestruale): È il criterio necessario per l'ospedalizzazione È un criterio vincolante per la diagnosi di anoressia nervosa Nessuna delle precedenti Non è più un criterio vincolante per la diagnosi di anoressia nervosa.
Tratti di personalità di quale disturbo sono frequentemente associati all'anoressia nervosa? Borderline Ossessivo compulsivi Narcisistici Istrionici.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla bulimia nervosa? La paziente ha la sensazione di perdere il controllo durante le abbuffate La paziente, in seguito alle abbuffate, utilizza mezzi inappropriati di eliminazione come il vomito autoindotto I livelli di autostima sono influenzati dalla forma del corpo e dal peso La paziente è sempre sottopeso.
La bulimica a differenza dell'anoressica: Chiede più facilmente aiuto a clinici e familiari Mantiene il controllo ed è fiera di riuscire a mantenerlo Presenta più spesso amenorrea Ha un BMI inferiore a 17,5.
Gli individui con bulimia nervosa: Tentano di nascondere i loro sintomi Eseguono le abbuffate in solitudine Si vergognano dei loro problemi Tutte le precedenti.
I pazienti bulimici a differenza dei binge eating disorder: Mettono in atto condotte compensatorie in seguito alle abbuffate Sono meno preoccupati della condotta alimentare Provano meno colpa per essere sovrappeso Non fanno diete tra un'abbuffata e l'altra.
Il vomito autoindotto e l'uso di lassativi: Sono presenti sia nell'anoressia nervosa che nella bulimia nervosa Nessuna delle precedenti Sono presenti solo nell'anoressia nervosa Sono presenti solo nella bulimia nervosa.
Quale di queste non è una caratteristica tipica delle abbuffate del Binge eating disorder? Mangiare più rapidamente del normale Mangiare in solitudine Assunzione di grandi quantità di cibo pur non sentendo la fame Le abbuffate sono seguite da condotte di eliminazione.
Quale caratteristica differenzia i binge eating disorder dagli obesi? Il sovrappeso Le condotte di eliminazione Le abbuffate Nessuna delle precedenti.
La carenza di sonno può indurre: Difficoltà di memoria Difficoltà di concentrazione Allucinazioni Tutte le precedenti.
Quale fra questi disturbi del sonno è caratterizzato da ricorrenti episodi di risvegli dal sonno con terrore improvviso che di solito iniziano con grida di panico? Narcolessia Pavor nocturnus Apnee notturne Sonnambulismo.
Quali fra questi disturbi del sonno sono caratterizzati da esperienze e comportamenti anomali che avvengono durante il sonno? Disturbi del sonno correlati alla respirazione Nessuna delle precedenti Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia Parasonnie.
I terrori nel sonno: Si verificano durante il sonno REM Sono caratterizzati da immagini elaborate simili a storie Non producono alcun ricordo del sogno Producono sogni vividi.
Quale fra queste tipologie di problematiche del sonno può essere considerata insonnia? Numerosi risvegli notturni Difficoltà di addormentamento Tutte le precedenti Risveglio precoce al mattino e successiva difficoltà a riaddormentarsi.
Un paziente che dorme molto di notte, che ha bisogno di dormire anche di giorno e durante le ore di veglia, che si sente stanco e non riesce a stare sveglio quando è necessario soffre di: Insonnia Ipersonnolenza Narcolessia Sonnambulismo.
La persona carente di sonno può presentarsi: Iperattiva Particolarmente rallentata Eccitata Tutte le precedenti.
L'insonnia con risvegli frequenti durante la notte: Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione Fa pensare ad una condizione di depressione Nessuna delle precedenti È spesso causata da stati di ansia.
Quale di questi disturbi del sonno è caratterizzato dalla necessità di sonnellini diurni ricorrenti o di attacchi irresistibili di sonno? Sindrome delle gambe senza riposo Narcolessia Insonnia Ipersonnolenza.
I disturbi del sonno: Sono false sia la a) che la b) Possono essere causa di disturbi psichiatrici Sono vere entrambe le precedenti In alcuni casi sono i primi segni dell'insorgenza di disturbi psichiatrici.
L'insonnia con difficoltà di addormentamento: È spesso causata da stati di ansia Fa pensare ad una psicosi Fa pensare ad una condizione di depressione Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione.
L'insonnia con risveglio precoce al mattino: Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione È spesso causata da stati di ansia Fa pensare ad una condizione di depressione Nessuna delle precedenti.
La disforia di genere: È un disturbo dell'orientamento sessuale È una disfunzione sessuale È un disturbo parafilico È un disturbo dell'identità di genere.
I pazienti che soffrono della disforia di genere: Tutte le precedenti Sentono intimamente di appartenere al genere opposto Si identificano fortemente col genere opposto Rifiutano i propri organi sessuali primari e secondari.
Persone che soffrono di piromania: Tutte le precedenti Sono spesso osservatori abituali degli incendi che scoppiano nelle loro vicinanze Possono lanciare falsi allarmi di incendi Sono affascinati, interessati, incuriositi dal fuoco.
Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato dal non rispetto per le leggi e le persone, dalla disonestà e dalla manipolazione per trarre profitto personale e dall'incapacità di comprendere le conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri? Disturbo antisociale di personalità Disturbo esplosivo intermittente Disturbo della condotta Disturbo oppositivo provocatorio.
Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da ripetitive e continue violazioni dei diritti degli altri e di regole imposte dalla società? Disturbo antisociale di personalità Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo della condotta Disturbo esplosivo intermittente.
Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da esplosioni di rabbia sproporzionati rispetto alla situazione che portano ad un gesto aggressivo e impulsivo? Disturbo della condotta Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo esplosivo intermittente Disturbo antisociale di personalità.
Quale di questi disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da umore collerico/irritabile e da comportamento polemico/provocatorio o vendicativo? Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo antisociale di personalità Disturbo della condotta Disturbo esplosivo intermittente.
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla cleptomania? Il furto viene commesso per il valore economico degli oggetti Il paziente non restituisce mai di nascosto gli oggetti rubati Il furto viene commesso per esprimere rabbia o vendetta Gli oggetti rubati sono tipicamente di scarso valore per l'individuo tanto che spesso li getta.
Quale fra questi disturbi neurocognitivi ha come caratteristica essenziale un'alterazione transitoria ma grave dell'attenzione o della consapevolezza che è accompagnata da un cambiamento nella capacità cognitiva? Delirium Demenza vascolare Demenza Demenza di Alzheimer.
La malattia di Alzheimer: Colpisce soprattutto persone al di sopra dei 60 anni Tutte le precedenti È caratterizzata da compromissione della memoria La progressione della malattia è graduale e costante.
I disturbi neurocognitivi: Non hanno mai una causa organica Costituiscono un declino rispetto ad un livello di funzionamento precedentemente raggiunto Nessuna delle precedenti Si manifestano fin dalla nascita.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo borderline di personalità? Nessuna delle precedenti B A C.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo narcisistico di personalità? B C A Nessuna delle precedenti.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo istrionico di personalità? C A Nessuna delle precedenti B.
Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster C? Schizoide Dipendente Evitante Ossessivo compulsivo.
Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster C? Borderline Istrionico Paranoide Ossessivo compulsivo.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da inibizione sociale, inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo e al rifiuto? Paranoide Schizoide Dipendente Evitante.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato ad un bisogno eccessivo di accudimento? Narcisistico Borderline Ossessivo-compulsivo Dipendente.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da preoccupazione per l'ordine, perfezionismo e controllo? Schizotipico Ossessivo-compulsivo Evitante Dipendente.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo dipendente di personalità? C A B Nessuna delle precedenti.
A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo evitante di personalità? C A Nessuna delle precedenti B.
A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo ossessivo compulsivo di personalità? C B Nessuna delle precedenti A.
I pazienti con un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: Sono preoccupati per l'ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale a spese di flessibilità ed efficienza Presentano ossessioni e compulsioni cliniche Presentano ossessioni e compulsioni cliniche Nessuna delle precedenti.
Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al Cluster A? Paranoide Schizotipico Schizoide Evitante.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzioni? Borderline Istrionico Narcisistico Antisociale.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da instabilità delle relazioni, dell'immagine di sé e degli affetti e da marcata impulsività? Istrionico Antisociale Narcisistico Borderline.
Un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia è tipico di quale disturbo di personalità? Narcisistico Borderline Antisociale Istrionico.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da grandiosità e superiorità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia? Istrionico Narcisistico Evitante Borderline.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo antisociale di personalità? A C B Nessuna delle precedenti.
Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da sfiducia e sospettosità, per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole? Schizotipico Paranoide Evitante Schizoide.
Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al Cluster C? Narcisistico Istrionico Dipendente Paranoide.
Per fare diagnosi di disturbo di personalità: I tratti di personalità devono essere stabili nel tempo e in varie situazioni Le particolari caratteristiche di personalità devono essere evidenti fin dalla prima età adulta Tutte le precedenti Spesso sono necessari più colloqui.
Quale fra queste è una caratteristica tipica di un disturbo di personalità? È costante, stabile nel tempo È inflessibile e pervasivo in diverse situazioni Tutte le precedenti Si può far risalire l'esordio almeno all'adolescenza e alla prima età adulta.
I tratti di personalità sono per il paziente: Nessuna delle precedenti Generalmente egodistonici Transitori Generalmente egosintonici.
I disturbi di personalità: quale tra queste è falsa: Sono raccolti in gruppi/cluster in base ad analogie descrittive Un paziente può avere più disturbi di personalità appartenenti allo stesso cluster Un paziente può avere disturbi di personalità appartenenti a cluster diversi Se un paziente soffre di un disturbo di personalità di un cluster non può avere un disturbo di personalità appartenente ad un altro cluster.
Una modalità pervasiva di relazioni sociali ed interpersonali deficitarie, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni strette e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento è tipica di quale disturbo di personalità? Evitante Paranoide Schizoide Schizotipico.
Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster B? Evitante Ossessivo compulsivo Narcisistico Schizoide.
Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster A? Dipendente Antisociale Schizotipico Istrionico.
Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster A? Schizoide Evitante Paranoide Schizotipico.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo schizoide di personalità? A B Nessuna delle precedenti C.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo paranoide di personalità? Nessuna delle precedenti A C B.
A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo schizotipico di personalità? A Nessuna delle precedenti C B.
Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster B? Narcisistico Borderline Istrionico Paranoide.
I pazienti con un disturbo paranoide: Sono riluttanti verso quelle attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale per paura di venire criticati, disapprovati o rifiutati Sembrano desiderare l'intimità e le relazioni affettive Dubitano, senza giustificazione, della lealtà e affidabilità di amici e colleghi le cui azioni vengono analizzate dettagliatamente per scoprire le intenzioni Presentano un eloquio strano ed eccentrico.
I pazienti con un disturbo borderline di personalità: Hanno un senso grandioso di importanza Compiono sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono Non riescono a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale Nell'interazione sociale sono provocanti e seduttivi dal punto di vista sessuale al di là di quanto possa essere appropriato rispetto al contesto sociale.
I pazienti con disturbo evitante di personalità: Limitano l'intimità personale a causa del timore di esporsi, di essere ridicolizzati o umiliati Mancano di empatia e tendono ad essere indifferenti, cinici e sprezzanti nei confronti dei sentimenti, diritti e sofferenze altrui Tendono a stringere amicizie e relazioni sentimentali solo se sembra che l'altra persona possa favorire i loro propositi o aumentare la loro autostima Sembrano non desiderare l'intimità e le relazioni affettive, né trarre particolare piacere dal far parte di un gruppo sociale.
I pazienti con il disturbo dipendente di personalità: Trovano difficoltoso prendere decisioni quotidiane senza un'eccessiva quantità di consigli e rassicurazioni da parte degli altri Non riescono a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale Generalmente mancano di empatia e faticano a riconoscere i desideri, le esperienze soggettive e i sentimenti altrui Evitano di entrare in relazione a meno che non siano certi di piacere e di essere accettati senza critiche .
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO): Per procedere occorre la conferma del ricovero da parte del sindaco e del giudice tutelare In passato veniva definito ricovero coatto Per procedere occorre il parere di due medici Tutte le precedenti.
Report abuse Consent Terms of use