option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Scienze psichiatriche L02-10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Scienze psichiatriche L02-10

Description:
Prof Dipasquale

Creation Date: 2024/09/24

Category: University

Number of questions: 41

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa include la valutazione dell’aspetto durante il colloquio con lo psichiatra?. Solo l’abbigliamento del paziente. L’aspetto generale, l’abbigliamento, l’atteggiamento e l’attività motoria del paziente. Solo la postura del paziente. Solo l’atteggiamento del paziente.

Cosa si intende per accessibilità durante il colloquio con il paziente?. La possibilità del medico di accedere ai vissuti interiori del paziente. La disponibilità del medico a condividere le proprie esperienze con il paziente. La disponibilità del paziente a seguire il trattamento prescritto. La disponibilità del paziente a collaborare.

Cosa include la valutazione dell’’eloquio durante il colloquio con il paziente?. Il tono, il volume, la modulazione della voce e la produttività verbale del paziente. Solo il volume della voce. Solo la produttività verbale del paziente. Solo il tono della voce.

Cosa rappresenta L’affettività nella valutazione dell’umore?. Il volume della voce del paziente. Come il paziente esprime il suo tono umorale all’esterno. La valutazione del tono dell’ umore. La produttività verbale del paziente.

Cos’è l’abulia?. Un comportamento affettivo dissonante allo stimolo che lo ha provocato. Nessuna delle risposte indicate. Assenza di volontà di agire con indifferenza verso qualsiasi azione o progettualità. Assenza di volontà di agire con propensione alle progettualità.

Cosa si intende per “umore” in psicopatologia?. Lo stato affettivo di base dell’individuo che influenza stabilmente la sua esistenza nel corso del tempo. Una malattia mentale che causa cambiamenti di umore. Una sensazione temporale che cambia rapidamente. Un tipo di personalità che influisce sul modo in cui una persona interagisce con gli altri.

L’ideazione prevalente. È spesso associata ai disturbi ossessivo-compulsivi. Si riferisce a pensieri distorti, irrazionali e immutabili che sono presenti in modo persistente. Nessuna delle risposte indicate. Può riferirsi a un tema o a un contenuto di pensiero che è predominante.

L’ideazione delirante. Nessuna delle risposte indicate. È persistente nel tempo e si risolve spontaneamente. Consiste in convinzioni ferme e immutabili che non possono essere scosse da prove contrarie o argomentazioni razionali. Tutte le risposte indicate.

Cosa caratterizza il delirio di riferimento?. Una convinzione che la persona è l'erede di antiche famiglie nobili. Una convinzione che la persona è diventata un'altra persona o un animale. Una convinzione che la persona è perseguitata da altri. Una convinzione distorta e irrazionale che gli eventi esterni, i media o altre persone stiano facendo riferimento specificamente a sé stessi.

Cosa caratterizza il delirio di trasformazione?. Il soggetto crede di essere l'erede di antiche famiglie nobili. Il soggetto afferma senza critica di essere diventato un'altra persona o un animale. Il soggetto crede di essere amato da persone famose. Il soggetto crede di essere perseguitato da altri.

Cosa caratterizza il delirio di rivendicazione?. Il soggetto crede di essere amato da persone famose. Il soggetto crede di essere l'erede di antiche famiglie nobili. Il soggetto interpreta eventi reali della propria vita come persecutori, agendo con azioni legali ripetute nonostante l'insuccesso evidente. Il soggetto crede di essere diventato un'altra persona o un animale.

Cosa caratterizza il delirio di potenza?. Il soggetto crede di essere l'erede di antiche famiglie nobili. Il soggetto si indentifica con personaggi famosi. Il soggetto crede di essere amato da persone famose. Il soggetto crede di essere perseguitato da altri.

Cosa sono le illusioni affettive?. Scaturiscono solo da uno stato di attesa. Scaturiscono solo da uno stato di ansia. Scaturiscono da uno stato emotivo di felicità e tranquillità. Scaturiscono da uno stato emotivo di ansia e attesa.

Cosa si intende per “riduzione dell’intensità percettiva”?. Si intende l'iperestesia. Si intende l'ipoestesia. Si intende l'allucinosi. Si intende la pareidolia.

Cosa comprendono i disturbi della percezione?. Comprendono solo distorsioni percettive. Non comprendono né distorsioni percettive né false percezioni. Comprendono distorsioni percettive e false percezioni. Comprendono solo false percezioni.

Lo stato crepuscolare: Insorge rapidamente, con fluttuazioni durante il giorno e alterazioni dell'attenzione. Tutte le risposte indicate. Si verifica in genere nella schizofrenia. Rappresenta un restringimento estremo della coscienza, con difficoltà nella comunicazione esterna e un totale coinvolgimento nel vissuto interno.

Cosa è la pareidolia?. È l'elaborazione fantastica di stimoli ambigui e non definiti. È una riduzione dell'intensità percettiva. È una percezione distorta e non reale di un oggetto esterno effettivamente presente. È un cambiamento di colore degli oggetti e modifiche nelle dimensioni.

Cosa è l’ipoprosessia?. Si verifica una diminuzione della capacità di concentrazione, con un restringimento del campo di interesse. Il soggetto attivamente focalizza la sua attenzione su un momento specifico e nel tempo desiderato. L'attenzione è attratta da un oggetto esterno, distogliendola da altri campi di interesse. Si verifica un aumento dell'attenzione accompagnato da un incremento della vigilanza.

Cosa è l’attenzione dispersa?. L'attenzione è attratta da un oggetto esterno, distogliendola da altri campi di interesse. Tipica della vita quotidiana, il soggetto può essere facilmente distratto o concentrarsi su eventi o luoghi di suo interesse. Il soggetto attivamente focalizza la sua attenzione su un momento specifico e nel tempo desiderato. Il pensiero si focalizza su un contenuto specifico.

Cosa è la memoria procedurale (implicita)?. Può essere episodica, cioè la capacità di revocare particolari esperienze o episodi della propria vita; oppure può essere semantica cioè relativa all'acquisizione e all'utilizzo del linguaggio e alla conoscenza percettiva del mondo esterno. Consente di mantenere temporaneamente e manipolare le informazioni per un breve periodo di tempo, generalmente da pochi secondi fino a circa un minuto. L'informazione è mantenuta per qualche secondo, anche meno. Accumula informazioni finalizzate a ricordare e mantenere capacità tecniche apprese, che vengono eseguite in modo automatico, al di fuori della revocazione cosciente.

Cosa è la memoria a breve termine (MBT)?. Consente di mantenere temporaneamente e manipolare le informazioni per un breve periodo di tempo, generalmente da pochi secondi fino a circa un minuto. Le informazioni vengono mantenute per periodi più lunghi e sono costituite da blocchi informativi più ampi e significativi. Accumula informazioni finalizzate a ricordare e mantenere capacità tecniche apprese. L'informazione è mantenuta per qualche secondo, anche meno.

Cosa comprende il funzionamento adattivo?. Abilità come risoluzione di problemi, pensiero critico e creatività. Abilità come lettura, scrittura e calcolo. Abilità come comunicazione, autocontrollo, abilità sociali, autonomia personale, uso di risorse sociali disponibili e riconoscimento della sicurezza personale. Abilità come memoria, attenzione e concentrazione.

Qual è il QI per una disabilità intellettiva grave?. Varia da 50-55 a 70. È inferiore a 20-25. Varia da 20-25 a 35-40. Varia da 35-40 a 50-55.

Che cos’è il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL)?. Una condizione che si colloca tra la norma e la disabilità lieve. Una condizione che si colloca tra la disabilità moderata e la disabilità grave. Una condizione che si colloca tra la norma e la disabilità intellettiva. Una condizione che si colloca tra la disabilità intellettiva e la disabilità grave.

Cosa comprende l’intelligenza?. La capacità di accedere e valutare criticamente i ricordi immagazzinati nella memoria, il tutto mantenendo una normale coscienza e attività emotiva. La capacità di risolvere problemi complessi. La capacità di memorizzare una grande quantità di informazioni. La capacità di leggere velocemente.

Cosa ha introdotto il DSM III?. Un modello diagnostico basato sulla psicoanalisi. Un modello diagnostico basato sulla genetica. Un modello diagnostico dichiaratamente ateorico e descrittivo. Un modello diagnostico basato sulla neurologia.

Cosa comprendeva l’asse uno del DSM III?. Disturbi di personalità e ritardo mentale. Condizioni mediche generali. Disturbi clinici o altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica. Problemi psico-sociali ed ambientali.

Come venivano classificati i disturbi mentali nelle prime due edizioni del DSM?. Secondo la gravità dei sintomi. Secondo la causa dei sintomi. Secondo tre grandi categorie: le psicosi, le nevrosi e i disturbi del carattere. Secondo la durata dei sintomi.

Cosa rende complicata la diagnosi in psichiatria?. La mancanza di strumenti diagnostici specifici. La mancanza di formazione specifica dei medici. La mancanza di sintomi chiari e definiti. I segni sono relativamente pochi, raramente accertabili con esami strumentali specifici e i sintomi possono essere maggiormente occultati o non riferiti dal paziente.

La formulazione psicodinamica del caso: è stata sviluppata daNancy McWilliams. Tiene conto dei meccanismi di difesa. Tutte le risposte indicate. Tiene conto del temperamento.

Il termine disturbo di conversione nel DSM 5-TR: viene incluso nel cluster dei disturbi somatoformi. è stato eliminato in quanto il termine conversione non è etiologicamente neutro. viene utilizzato come specificatore. è stato mantenuto.

Il DSM 5-TR: Tutte le risposte indicate. ha rimosso dal testo informazioni cliniche e stereotipi culturali discriminatori. ha introdotto un nuovo modello di classificazione dei disturbi di personalità. ha introdotto il concetto di diagnosi dimensionale.

Il PDM: integra la diagnosi psicologica funzionale con una concezione dimensionale e condizionale dei tratti di personalità. è un manuale diagnostico dimensionale. Nessuna delle risposte indicate. può essere usato in alternativa al DSMin ambito forense.

Cosa significa “off-label” in termini di utilizzo di un farmaco?. Prescrizione per un'indicazione terapeutica simile a quella sperimentata e riportata nell'autorizzazione d'immissione in commercio. Prescrizione per una sede di somministrazione diversa da quella sperimentata e riportata nell'autorizzazione d'immissione in commercio. Il farmaco può essere utilizzato solo in caso di emergenza. Prescrizione per un'indicazione terapeutica diversa da quella sperimentata e riportata nell'autorizzazione d'immissione in commercio.

Cosa coinvolge la fase 1 del metabolismo dei farmaci?. Enzimi che assorbono il farmaco nell'organismo. Enzimi che trasformano il farmaco in metaboliti attivi. Enzimi come i citocromi che trasformano il farmaco in metaboliti attivi o inattivi. Enzimi che eliminano il farmaco dall'organismo.

Cosa si intende per “biodisponibilità” di un farmaco?. La percentuale di farmaco che raggiunge la circolazione rispetto a quello somministrato. La quantità di farmaco che viene eliminata dall'organismo. La quantità di farmaco che viene assorbita dall'organismo. La quantità di farmaco che viene metabolizzata dall'organismo.

Quali sono le quattro categorie principali di psicofarmaci?. Neurolettici, Antidepressivi, Benzodiazepine, Ansiolitici. Barbiturici, Antidepressivi, Benzodiazepine, Stabilizzatori del tono dell'umore. Antipsicotici o neurolettici, Antidepressivi, Ansiolitici, Stabilizzatori del tono dell'umore. Antipsicotici, neurolettici, Ansiolitici, Stabilizzatori del tono dell'umore.

Qual è l’effetto dei corticosteroidi sul corpo umano?. Effetto antinfiammatorio e antiedema, stimolazione delle attività immunitarie. Effetto pro-infiammatorio e pro-edema, stimolazione delle attività immunitarie. Effetto pro-infiammatorio e pro-edema, soppressione delle attività immunitarie. Effetto antinfiammatorio e antiedema, soppressione delle attività immunitarie.

Qual è il pregiudizio più frequente nei confronti del disturbo psichico?. Gli psicofarmaci curano il sintomo, ma non la malattia. Gli psicofarmaci non servono, bisogna farcela da soli. Gli psicofarmaci sono tossici. Gli psicofarmaci intontiscono.

Gli antidepressivi possono essere utilizzati per trattare condizioni non strettamente psichiatriche?. Sì, solo in alcuni casi gli antidepressivi possono essere utilizzati per trattare condizioni non strettamente psichiatriche. No, gli antidepressivi non possono essere utilizzati per trattare condizioni non strettamente psichiatriche. No, solo in alcuni casi gli antidepressivi non possono essere utilizzati per trattare condizioni non strettamente psichiatriche. Sì, gli antidepressivi possono essere utilizzati per trattare condizioni non strettamente psichiatriche come emicrania, fibromialgia, dolore cronico.

Quali disturbi psichiatrici possono essere trattati con gli antidepressivi?. Disturbi dell'umore, ansia, disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, disturbi dell'alimentazione, disturbi del controllo degli impulsi, sintomi negativi della schizofrenia. Nessuna delle risposte indicate. Disturbi dell'umore, ansia, disturbi del controllo degli impulsi, sintomi negativi della schizofrenia. Disturbi dell'umore, ansia, disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, disturbi del controllo degli impulsi, sintomi negativi della schizofrenia.

Report abuse