option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Scienze psichiatriche L51-60

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Scienze psichiatriche L51-60

Description:
Prof Dipasquale

Creation Date: 2024/09/27

Category: University

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è il trattamento raccomandato per il disturbo istrionico di personalità?. Terapia cognitivo-comportamentale. Nessuna delle risposte indicate. Terapia farmacologica. Terapia psicodinamica individuale.

Come si sviluppa il transfert erotico nei pazienti con tratti nevrotici?. Si sviluppa rapidamente. Non si sviluppa. Si sviluppa gradualmente. Si sviluppa in modo intermittente.

Quali pazienti possono sviluppare un tipo di transfert erotico spesso definito "transfert erotizzato"?. Pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo. Pazienti dello spettro istrionico con un'organizzazione più primitiva. Pazienti con disturbo evitante di personalità. Pazienti dello spettro istrionico con un'organizzazione più avanzata.

in che modo il disturbo narcisistico di personalità si differenzia dal disturbo antisociale di personalità?. Il narcisista non presenta disturbi della condotta e manifesta particolari necessità di essere ammirato, mentre l'antisociale è maggiormente orientato a ottenere guadagni materiali piuttosto che a stabilire il suo dominio. Il narcisista presenta disturbi della condotta e non manifesta particolari necessità di essere ammirato, mentre l'antisociale è maggiormente orientato a stabilire il suo dominio piuttosto che a ottenere guadagni materiali. Il narcisista è maggiormente orientato a stabilire il suo dominio piuttosto che a ottenere guadagni materiali, mentre l'antisociale presenta disturbi della condotta e non manifesta particolari necessità di essere ammirato. Il narcisista è maggiormente orientato a ottenere guadagni materiali piuttosto che a stabilire il suo dominio, mentre l'antisociale non presenta disturbi della condotta e manifesta particolari necessità di essere ammirato.

Quali farmaci possono essere considerati nel trattamento del Disturbo Evitante di Personalità?. Antipsicotici associati a stabilizzanti dell'umore. Nessuna delle risposte indicate. Antidepressivi triciclici associati a inibitori della monoamino ossidasi. SSRI associati a benzodiazepine.

Come viene visto il Disturbo Evitante di Personalità rispetto al Disturbo Schizoide?. Entrambi i disturbi vengono visti come nevrosi del carattere. Il Disturbo Evitante viene visto come un'organizzazione più primitiva e psicotica, mentre il Disturbo Schizoide è considerato esprimere una nevrosi del carattere. Il Disturbo Evitante viene visto come una nevrosi del carattere, mentre il Disturbo Schizoide è considerato esprimere un'organizzazione più primitiva e psicotica. Nessuna delle risposte indicate.

Qual è la prevalenza del Disturbo Evitante di Personalità nella popolazione generale?. Dallo 0.5 all'1%. Dal 2 al 3%. Dal 4 al 5%. Dal 6 al 7%.

Qual è la correlazione suggerita da alcuni studiosi tra il Disturbo Evitante di Personalità e la Fobia Sociale?. La risposta diversa al trattamento con SSRI, in particolare con la paroxetina, e la differenza dei costrutti psicologici dei due disturbi. La risposta simile al trattamento con SSRI, in particolare con la paroxetina, e la sovrapposizione dei costrutti psicologici dei due disturbi. Nessuna delle precedenti. La risposta diversa al trattamento con SSRI, in particolare con la fluoxetina, e la differenza dei costrutti psicologici dei due disturbi.

Quando inizia il Disturbo Evitante di Personalità?. Durante l'adolescenza. Tutte le precedenti. Entro la prima età adulta. Durante l'infanzia.

Quando inizia il Disturbo Evitante di Personalità?. Entro la prima età adulta. Nessuna delle precedenti. Durante l'adolescenza. Durante l'infanzia.

Qual è il dibattito principale quando si affronta il tema della psicopatologia della personalità?. Tutte le risposte indicate. Tra il modello categoriale e il modello dimensionale. Tra il modello dimensionale e il modello ibrido. Tra il modello categoriale e il modello ibrido.

Qual è la necessità pervasiva ed eccessiva del Disturbo Dipendente di Personalità?. Essere accuditi. Essere apprezzati. Essere amati. Nessuna delle precedenti.

Cosa può portare una marcata atrofia cerebrale?. Necessariamente a un miglioramento delle funzioni cognitive. Non necessariamente a un significativo deterioramento delle funzioni cognitive. Non necessariamente a un miglioramento delle funzioni cognitive. Necessariamente a un significativo deterioramento delle funzioni cognitive.

Cosa significa invecchiamento di successo (Successful Aging)?. Una condizione in cui le performance cognitive degli anziani sono inferiori a quelle dei giovani. Una condizione in cui le performance cognitive degli anziani sono indistinguibili a quelle dei giovani. Una condizione in cui le performance cognitive degli anziani sono leggermente inferiori a quelle dei giovani. Una condizione in cui le performance cognitive degli anziani sono superiori a quelle dei giovani.

Cosa si intende per Benign Forgetfulness of Aging?. Un miglioramento fisiologico delle facoltà mnemoniche e di apprendimento. Un deterioramento patologico delle facoltà mnemoniche e di apprendimento. Un miglioramento patologico delle facoltà mnemoniche e di apprendimento. Un deterioramento fisiologico delle facoltà mnemoniche e di apprendimento.

Cosa promuove la neuroplasticità?. L'espansione dell'arborizzazione dendritica e, in alcune regioni come l'ippocampo, la rigenerazione neuronale. La riduzione dell'arborizzazione dendritica e, in alcune regioni come l'ippocampo, la rigenerazione neuronale. L'espansione dell'arborizzazione dendritica e, in alcune regioni come l'ippocampo, la riduzione della rigenerazione neuronale. La riduzione dell'arborizzazione dendritica e, in alcune regioni come l'ippocampo, la riduzione della rigenerazione neuronale.

Qual è il ruolo del medico di fronte all'ipocondria dell'anziano?. Ignorare l'ipocondria. Escludere la presenza di una patologia più grave, con la depressione maggiore. Trattare l'ipocondria come sintomo normale dell'invecchiamento. Curare l'ipocondria.

Qual è la percentuale di pazienti anziani con disturbo bipolare in fase di remissione che presentano deficit cognitivi?. 60-70%. 40-50%. 10-20%. 80-90%.

Qual è il rischio di suicidio negli anziani rispetto alla popolazione generale?. Circa la metà. Circa il doppio. Circa lo stesso. Circa il triplo.

Cosa si è registrato negli ultimi anni riguardo alla Schizofrenia tipo Residuo?. Una stabilità negli ultimi anni di anziani con Schizofrenia tipo Residuo. Una fluttuazione negli ultimi anni di anziani con Schizofrenia tipo Residuo. Una diminuzione negli ultimi anni di anziani con Schizofrenia tipo Residuo. Un aumento negli ultimi anni di anziani con Schizofrenia tipo Residuo.

Come dovrebbero essere somministrati gli psicofarmaci agli anziani?. Ai dosaggi minimi efficaci. L'aumento progressivo del dosaggio deve essere effettuato molto lentamente, seguendo il paradigma “Start Low, Go Slow”. Con un aumento progressivo del dosaggio molto veloce. Soltanto seguendo il paradigma “Start slow, Go low”. Ai dosaggi massimi efficaci, in tempi rapidi.

A chi sono utili le psicoterapie familiari in età senile?. Soprattutto nelle istituzioni, fornendo sostegno agli altri membri della famiglia impegnati nell'assistenza all'anziano. Solo ai membri della famiglia impegnati nell'assistenza all'anziano. Solo nelle istituzioni, fornendo sostegno agli altri membri della famiglia. Sia nelle istituzioni che ai membri della famiglia impegnati nell'assistenza all'anziano.

Per quanto tempo dovrebbe continuare il trattamento della depressione in tarda età dopo il primo episodio?. Per almeno 6 mesi. Per almeno 3 anni. Per almeno 2 anni. Per almeno 1 anno.

Quanto tempo è consigliabile attendere prima di considerare inefficace la terapia con antidepressivi negli anziani?. Dalle quattro alle otto settimane. Dalle due alle quattro settimane. Dalle tre alle otto settimane. Dalle otto alle dodici settimane.

Qual è il significato clinico e prognostico della differenziazione tra categorie con o senza deficit mnesico?. Entrambe le categorie hanno lo stesso rischio di evolvere verso altri disturbi neurocognitivi. La categoria amnestica ha un rischio del 50% in 5 anni di evolvere verso altri disturbi neurocognitivi, mentre la categoria non-amnestica presenta una maggiore probabilità di progressione verso la Malattia di Alzheimer. Entrambe le categorie hanno lo stesso rischio di evolvere verso la Malattia di Alzheimer. La categoria amnestica ha un rischio del 50% in 5 anni di evolvere verso la Malattia di Alzheimer, mentre la categoria non-amnestica presenta una maggiore probabilità di progressione verso altri disturbi neurocognitivi.

Cosa rappresentano le allucinosi nel delirium?. Allucinazioni gustative intense e spesso spaventose. Allucinazioni uditive intense e spesso spaventose. Allucinazioni visive intense e spesso spaventose. Allucinazioni olfattive intense e spesso spaventose.

Qual è uno dei disturbi mentali più frequenti riscontrati nei Pronto Soccorso degli Ospedali Generali?. Disturbo bipolare. Depressione. Delirium. Ansia.

Qual è la caratteristica predominante del delirium?. L'alterazione dell'ideazione. L'alterazione della percezione. L'alterazione della funzione cognitiva. L'alterazione dello stato di coscienza.

Cosa si manifesta nella fase neuropsichiatrica della malattia di Alzheimer?. Un aumento del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come apatia e abulia. Un aumento del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come euforia e iperattività. Un calo del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come apatia e abulia. Un calo del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come euforia e iperattività.

Cosa iniziano a comparire nella fase neurologica della malattia di Alzheimer?. Controllo degli sfinteri con incontinenza fecale e poi urinaria. Difficoltà nel controllo degli sfinteri con incontinenza fecale e poi urinaria. Difficoltà nel controllo degli sfinteri con incontinenza urinaria e poi fecale. Controllo degli sfinteri con incontinenza urinaria e poi fecale.

Dove inizia il danno neuronale nella malattia di Alzheimer?. Nell'amigdala. Nel cervelletto. Nell'ippocampo. Nella corteccia prefrontale.

Come si manifesta il disturbo della memoria nella fase conclamata della malattia di Alzheimer?. Come disturbo episodico prevalentemente anterogrado. Come disturbo episodico prevalentemente progrado. Come disturbo episodico prevalentemente retrogrado. Come disturbo episodico prevalentemente retrogrado.

I deficit cognitivi del Disturbo Neurocognitivo Lieve interferiscono con l’indipendenza nelle attività quotidiane?. No, i deficit cognitivi migliorano l'indipendenza nelle attività quotidiane. No, i deficit cognitivi non interferiscono con l'indipendenza nelle attività quotidiane. Sì, i deficit cognitivi migliorano l'indipendenza nelle attività quotidiane. Sì, i deficit cognitivi interferiscono con l'indipendenza nelle attività quotidiane.

Qual è l’esordio del Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto alla malattia di Alzheimer?. Esordio rapido e graduale progressione del danno in uno o più domini cognitivi. Esordio insidioso e graduale progressione del danno in uno o più domini cognitivi. Esordio insidioso e rapida progressione del danno in uno o più domini cognitivi. Esordio rapido e rapida progressione del danno in uno o più domini cognitivi.

Quali sono i criteri per la diagnosi di una probabile malattia di Alzheimer nel disturbo neurocognitivo maggiore?. Evidenza di una mutazione genetica non causativa di un'altra malattia dall'anamnesi familiare o da test genetici. Evidenza di una mutazione genetica non causativa della malattia di Alzheimer dall'anamnesi familiare o da test genetici. Evidenza di una mutazione genetica causativa di un'altra malattia dall'anamnesi familiare o da test genetici. Evidenza di una mutazione genetica causativa della malattia di Alzheimer dall'anamnesi familiare o da test genetici.

Quali test neuropsicologici di screening vengono eseguiti nei disturbi neurocognitivi?. MMSE e FAB. Tutte le risposte indicate. Parole di Rey. MOCA e FAB.

Qual è la causa più frequente di ospedalizzazione dei pazienti affetti da sindrome demenziale?. I disturbi cognitivi. I disturbi psicotici. I disturbi comportamentali. I disturbi affettivi.

Quali farmaci risultano efficaci per il trattamento dell’apatia e della sintomatologia depressiva e ansiosa nei BPSD?. Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la modalina. Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la vortioxetina. Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la fluoxetina. Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la paroxetina.

In quale fase delle demenze frontotemporali si presentano di solito i BPSD?. Nelle fasi precoci. Nelle fasi medie. Nelle fasi tardive. Non si presentano.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni degli inibitori della colinesterasi?. Cefalea, vertigini, sonnolenza, tachicardia, ipertensione posturale fino alla sincope. Nausea, vomito, diarrea, crampi muscolari, bradicardia, ipotensione posturale fino alla sincope. Cefalea, vertigini, sonnolenza, bradicardia, ipotensione posturale fino alla sincope. Nausea, vomito, diarrea, crampi muscolari, tachicardia, ipertensione posturale fino alla sincope.

Report abuse