ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON SET DOMANDE: Fondamenti linguistici ed applicativi
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
SET DOMANDE: Fondamenti linguistici ed applicativi Description: NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED LEARNING E CLIL Author:
Creation Date: 21/03/2025 Category: University Number of questions: 309 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
01. Si distinguono test di Livello Tutte e tre le risposte Conoscenza generale Profitto. 02. Il formato delle prove riguarda la produzione il riconoscimento tutte e tre le risposte l'interazione. 03. Le prove basate sulla norma prevedono nessuna delle risposte la visione di insieme della classe la registrazione della violazione delle norme L'applicazione delle norme linguistiche. 01. Il passaporto linguistico europeo si basa tutte e tre le risposte sulle modalità di apprendimento sulla certificazione sull'autovalutazione. 02. Il dossier rappresenta l'archivio delle esperienze nessuna delle risposte una modalità di apprendimento l'archivio delle certificazioni linguistiche e degli attestati. 01. Il livello B1 è definito Contatto Soglia Progresso Padronanza. 02. Il livello B2 è definito Soglia Efficacia Padronanza Progresso. 03. Il livello C1 è definito Progresso Soglia Padronanza Efficacia. 04. Il livello C2 è definito Contatto Soglia Progresso Padronanza. 05. Il livello A1 è nessuna delle risposte non autonomo autonomo parzialmente autonomo. 06. Il livello A1 comprende l'ipotassi nomi professionali la paratassi nomi familiari. 07. Il livello A2 possiede nessuna delle risposte Un vocabolario ampio un vocabolario limitato Un vocabolario funzionale. 01. Quali sono i criteri per definire un errore? Soggettività Tutte e tre le risposte Correttezza Appropriatezza. 02. Se un errore si generalizza e cristallizza nel tempo diviene errore statistico Norma errore stilistico nessuna delle risposte. 01. ['falo] al posto di ['fal:o] in italiano è un errore Morfologico Stilistico Sintattico Fonologico. 02. "Oggi pioggia" al posto di "oggi piove" è un errore Sintattico Stilistico Morfologico Fonologico. 03. "Scendo il cane" al posto di "porto fuori il cane" è un errore Stilistico Morfologico Sintattico Fonologico. 01. La frequenza di clock viene misurata in: BYTE VOLT HERTZ WATT. 02. Avendo a disposizione 6 bit qual è il valore massimo rappresentabile? 63 32 64 65. 03. Cos'è il bit? E' un multiplo di 1 KB Rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione E' una sequenza di 8 bit E' una sequenza di 8 byte. 04. La GUI: è l'acronimo di Gun Unit Independent è un'interfaccia hardware è l'interfaccia grafica di un software è il componente software che permette l'avvio del computer. 01. Per incollare un file è possibile utilizzare la combinazione di tasti: Ctrl - V Ctrl - X Ctrl - I Ctrl - C. 02. La combinazione di tasti Ctrl-C dopo aver selezionato un file ne provoca: Lo spostamento La copia La cancellazione Il taglio. 03. Un file di sola lettura è: Un file che non può essere cancellato Un file che può essere aperto solo dal proprietario Un file che non può essere copiato Un file che non può essere modificato. 04. Un file con estensione .rar, indica: Un file compresso Un file ottenuto da stampa unione di Word Un file di Microsoft Access Un file cifrato. 01. Qual è il vantaggio di un documento Word creato a partire da un modello? Il documento può essere editato completamente dall'autore partendo da un foglio bianco Il documento finale occupa meno spazio sul disco Il documento è facilmente importabile in altre applicazioni di Office Automation La stesura del documento risulta più veloce e immediata. 02. Per annullare le ultime operazioni compiute su un documento Word posso: Premere la combinazione Ctrl - Z Premere la combinazione Ctrl – Y Premere la combinazione Alt - Canc Premere il tasto Backspace. 03. In MS Word, la tabulazione serve per: Tabulare i numeri per inserire delle formule Ad incolonnare i dati e a dare un aspetto tabulare al documento A creare degli elenchi puntati A creare delle tabelle. 04. In MS Word la "stampa unione" è: Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di documenti che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno di essi ha dati diversi Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di essi ha dati uguali La modalità di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso La modalità per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento. 01. In MS Excel, una cella viene identificata da: Una lettera per la riga e un numero per la colonna Un numero per la riga e un numero per la colonna Un numero per la riga e una lettera per la colonna Una lettera per la riga e un progressivo per la colonna. 02. La procedura per rinominare un foglio Excel è: File – Salva con nome (e inserire nuovo nome) 1 clic destro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome) 1 clic sinistro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome) Modifica – Rinomina foglio di lavoro (e inserire nuovo nome). 03. In MS Excel 2013/2016, di default, quanti fogli sono presenti in una nuova cartella di lavoro? 2 0 1 3. 01. Come si procede per cancellare testi e immagini da una diapositiva di PowerPoint? E' sufficiente selezionare ciò che si vuole cancellare e premere Canc da tastiera Si seleziona l'oggetto da cancellare e si preme Elimina Si deve cliccare due volte sull'oggetto che si vuole cancellare e premere Esc da tastiera Si deve selezionare l'oggetto da cancellare, poi premere il tasto destro del mouse e scegliere Taglia. 02. E' possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro? No, una volta inseriti gli oggetti non si può modificare l'ordine di visualizzazione Nessuna tra quelle proposte Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano. 03. Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5,7,8,9,10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive? Scegliendo File-Stampa-Selezione 1-5-6-7;10 Scegliendo file- stampa- Diapositive e indicando gli intervalli 1;5;7-10 Scegliendo File-stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1-5-7;8;9;10 Inviando 5 volte la stampa. 01. Cosa si intende per URL? La barra degli indirizzi in Internet Explorer La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN Il path che identifica univocamente un file sul computer locale. 02. Con il termine HTTP si indica: Il protocollo per il trasferimento di archivi e file Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN Il linguaggio di formattazione del testo per il web. 03. Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL? Nella barra di navigazione Nella barra degli indirizzi File-->Carica pagina Nella barra degli strumenti. 01. In Outlook è possibile ordinare i messaggi per nome, per data, per contenuto e per priorità? E' possibile ordinarli per nome e per data ma non per priorità e per contenuto Nessuna tra quelle proposte Sì si possono ordinare secondo nome, data, priorità econtenuto No, si possono ordinare per nome, data e priorità ma non per contenuto. 02. Cos'è il Certificato Digitale di Sottoscrizione? Un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli identificativi del mittente dell'email Un certificato di adesione ai servizi connessi all'acquisto di un pc Un certificato di attestazione di originalità di programmi antivirus Un documento che ciene rilasciato all'acquisto di qualunque software informatico. 03. E' possibile stampare un'email? Sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di stampa su cui procedere con le varie impostazioni Sì, basta cliccare su Home- stampa mail e procedere con le impostazioni della stampante Sì, si deve copiare il suo contenuto in un classico file word per non perderne la formattazione, poi si procederò da lì alla stampa Sì, bisogna cliccare su Home-invia a stampante e scegliere la stampante predefinita per le email. 01. Il codice in materia di protezione dei dati personali intende con l'espressione "dato personale": qualunque informazione che identifichi univocamente una persona fisica qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione qualunque informazione relativa a persona fisica e giuridica ma non riguardante enti e associazioni qualunque informazione relativa a persona fisica che si può rintracciare attraverso documento d'identità. 02. Con il termine "spam" si intende generalmente: l'invio di posta elettronica contenente virus l'invio di posta elettronica atto a richiedere informazioni personali del destinatario l'invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario l'invio di posta elettronica con corpo del messaggio in lingua inglese. 03. Nell'ambito dell'informatica giuridica, cosa sono le MTP? Misure Tecnologiche di Protezione Metodi Tecnologici di Prevenzione Misure Teoriche di Protezione Metodi Tecnici Pratici. 04. La condivisione dell'informazione in Internet può avvenire: Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziale (da uno verso alcuni predefiiti) Attraverso un'unica forma: verticale (da uno verso molti) Attraverso un'unica forma: orizzontale (da molti verso molti) Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti). 01. Nell'evoluzione dei computer la generazione zero corrisponde alla generazione: dei computer meccanici dei computer a valvole dei computer a transistor dei cosiddetti ubiquitous computer. 02. Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: la Java virtual machine Internet Explorer 11 Google Andorid Apple iPhone. 01. Il primo elaboratore digitale della storia è stato: la macchina colossus di Alan Turing la differential engine di Charles Babbage la 6600 di Seymour Cray il 7094 della IBM. 02. Nell'evoluzione dei computer la prima generazione corrisponde alla generazione: dei cosiddetti ubiquitous computer dei computer meccanici dei computer a transistor dei computer a valvole. 01. Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni? Il Macintosh di Apple Il PDP-1 della DEC il 7094 della IBM Il pc IBM. 01. Chi tra questi può essere considerato uno dei padri di Internet? Seymour Cray Alan Turing Konrad Zuse Vinton Cerf. 02. Cos'è l'HTML? Un protocollo Un computer Un processore Un meta linguaggio. 01. Quali tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche? Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web Le modalità di produzione, identificazione, manipolazione, gestione, distribuzione reperimento e conservazione nel tempo di tali informazioni Metodologie di rappresentazione e codifica dell?informazione pertinente Associazione all?informazione di base delle opportune metainformazioni strutturali e descrittive. 01. Cosa si intende con il termine Social Network? Servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali Un insieme di computer impiegati a risolvere problematiche sociali Un sistema piramidale per guadagnare denaro Il titolo di un famoso film americano. 02. Cosa sono i siti di dating online? Siti internet per lo svolgimento di esami online Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri Siti internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze Siti internet dove poter consultare archivi digitali. 01. La LIM per il suo funzionamento, necessita: Di un software operativo Microsoft Di un software di gestione specifico della lavagna Nessun software perché è solo uno schermo Di un software specifico per la gestone video. 02. LIM sta per: Lavagna interattiva multimediale Learning Interactive management Learning instrumental measurement Lavagna Integrata multicanale. 01. Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono: Assiale, Gerarchica e Referenziale Assiale, Lineare e Modulare Lineare, Gerarchica e a Rete Lineare, ad Albero e a Rete. 02. La differenza principale tra un ipertesto a struttura gerarchica e un ipertesto a struttura di rete è: In una struttura gerarchica i nodi sono posti su più livelli, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello In una struttura gerarchica i nodi si differenziano in nodi primari e nodi secondari, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello In una struttura gerarchica i nodi sono posti su due livelli differenti, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti su più livelli La struttura gerarchica è del tutto simile alla struttura a rete, l'unica differenza è che nella struttura a rete i nodi hanno connessioni multiple. 03. Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare L'ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. 01. Il collegamento "Is a": Costruisce gerarchie ereditarie Costituisce lo stato futuro È uno stato Costruisce la realtà. 01. Quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access? Tabelle, sottotabelle, collegamenti, report Tabelle, relazioni, query, maschere, report Fogli, grafici, stampa Tabelle, relazioni, query, report. 01. Cosa rappresenta l?OPAC? Il catalogo informatizzato delle biblioteche L?organizzazione per l?automazione dei pubblici cataloghi L?organizzazione e progettazione archivi privati Accesso pubblico dell?amministrazione cataloghi. 01. quali sono i requisiti di alfebetizzazione deglki anni 2000 conoscere e parlare almeno una lingua straniera, saper utilizzare internet conoscere la lettertura, la storia, e l'inglese integrare l'informatica e l'nglese con le materie di studio. conoscere e utilizzare l'informatica e la telematica, saper leggere e capire discretamente l'inglese. 02. perchè i nuovi media attraggono un numero enorme di persone non è vero, leggere i libri è più divertente e si apprende di più perché con i media conoscre costa meno perché di norma leggere i libri è più faticoso perché i media coinvolgono zone sensoriali maggiori rispetto al solo leggere, perché si instaura una complicità con i media coinvolgente. 01. Nelle applicazioni multimodali, cosa significa progettare una interfaccia utente insegnare l'utente ad usare le applicazioni progettare hardware facilitatore ottenere un’interazione vicina a quella uomo - uomo e di aumentare la robustezza dell’interazione progettare applicazioni multimodali. 01. cosa si intende per XML (Extensible Markup Language) definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web è un protocollo di comunicazione esteso è la veste grafica delle comunicazioni L’XML è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale. 01. su cosa basa l'insegnamento la tipologia Profund learning su un livello di interazione maggiore fra docente e discente insegnare approfondendo gli argomenti attraverso una scala dal generale al particolare sulla collaborazione e sulla conseguente creazione di conoscenze. sulla unidirezionalità delle informazioni: docente - discente. 01. cosa si intende per tecnologia per la didattica si riferisce all’analisi e all’utilizzo più appropriato degli strumenti tecnologici per favorire l’apprendimento dei discenti. l'uso delle tecnoplogie per la didattica a distanza progettazione e alla valutazione sistemica di modelli di apprendimento che scaturiscono dalle teorie psicologiche, evolutive e comportamentali la didattica attraverso il computer. 01. qual è la diferenza tra motore di ricerca e directory? i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche solo per parola chiave, le directory consentono di effettuare ricerche anche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili il motore di ricerca consente di cercare altri siti conteneti i parametri di ricerca, le directory sono cartelle di lavoro non c'è differenza perechè le directory fanno parte dei motori di ricerca i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili , le directory consentono di effettuare ricerche anche per parola chiave. 01. la struttura di un ipertesto è composta da: è composta da livelli gerarchici il nodo, il legame, le mappe di navigazione il nodo e le diramazioni per la ricerca le parole chiave, i link. 01. quali potrebbero essere le macrotipologie per la creazione di contenuti e-learning lezioni interattive e test lezioni interattive, simulazioni, risorse per approfondimento lezioni, test di autoverifica, esercitazioni lezioni, mappe concettuali, test. 01. cosa si intende con il termine "usercentered design" un approccio che pone al centro della progettazione l'insegnante un approccio che pone al centro della progettazione le esigenze dell’allievo e i suoi obiettivi di apprendimento l'integrazione fra la didattica in aula con contenuti on line un progetto per creare profili professionali. 01. cosa si intende con il termine "gamification" la produzione ed uso di tecniche tipiche del gioco applicate a fini formativi imparare a giocare on line La progettazione di giochi interattivi l'uso di giochi interattivi collettivi. 02. cosa indica il termine "digitized classrooms" un'aula dotata di computer in rete LAN una classe virtuale potenziata con le nuove tecnologie digitali un'aula dotata di Computer Dei programmi che simulano una classe. 01. cosa sintetizzano le metodologie "flipped learning" e "lo spaced learning" Il docente è al centro del piano formativo e prevedere tempi più lunghi Capovolgere la propria classe e utilizzare spazi più ampi lo studente è al centro del piano formativo e definisce i tempi della lezione Capovolgere la propria classe e utilizzare lezioni intervallate. 01. quali sono i tre elementi indispensabili per la LIM un computer la lavagna e la webcam un computer e la webcam, un computer e la lavagna un proiettore, la lavagna, il computer. 02. Quali sono le categorie di tecnologie utilizzate per la LIM: magnetica, elettrica, ottica Elettromagnetica, ottico digitale, induttiva elettromagnetica, ottica, resistiva elettromagnetica, analitico-resistivo, a triangolazione ottica. 01. Le stategie di presentazioni con la LIM prevedono: controllo da parte del sistema, strutturazione dinamica, interazione docente sistema molte immagini e video poco testo □ controllo da parte del docente/sistema, alta prestrutturazione dell'informazione, interazione assente o scarsa Interazione studente sistema inserimento dinamico delle immagini. 01. L’introduzione del tablet in aula quale vantaggio può riportare permette di condividere in tempo reale le risorse didattiche permette all’insegnante di incoraggiare il pensiero critico dello studente suggerendogli la ricerca di soluzioni a problemi utilizzando sistemi interattivi e personalizzati Permette allo studente di integrare le spiegazioni quando non sono chiare Permette allo studente di registrare le lezioni e ripassarle a casa. 01. Cosa si intende per e-content allegati alle email l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze. i contenuti usufruibili su internet lezioni alternative al libro di testo. 02. Quali possono essere le tipologie di contenuti digitali: formative, informative, colletive entertainment, Infotainment, video, news, education testuali, o multimediali testo, immagini, audio e video. 03. Quale può essere l'utilità di una presentazione multimodale avere più padronanza nella trattazione degli argomenti una comunicazione potenziata, sviluppo delle competenze verbali e scritte Gli studenti possono prendere appunti Si può gestire meglio il tempo in riferimento all'obiettivo. 01. Cosa bisogna tenere presente, come primi fattori, quando si progetta una presentazione L'obiettivo della presentazione I dati che si hanno a disposizione il luogo e gli strumenti disponibili i destinatari, le loro conoscenze, capacità e competenze, i loro interessi, la loro motivazione. 01. Per aggiungere e modificare animazioni predefiniti a testi o immagini sceglire il comando inserisci, animazioni scegliere un layout con le animazioni dopo averli selezionati è sufficiente andare in "Animazioni”, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento dopo averli selezionati è sufficiente andare in formato, Animazioni, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento. 01. Tra i vantaggi riconosciuti alla comunicazione didattica attraverso il video quale risulta errato La possibilità di presentare contemporaneamente l’immagine e il suono; La possibilità di variare il grado di formalizzazione a secondo del tipo di messaggio che si sta trasmettendo La possibilità di semplificare concetti astratti e complessi, attraverso la visualizzazione di esempi concreti, di simulazioni e di modelli di comportamento La possibilità di avvicinarsi al linguaggio della televisione. 01. Che cos'è Articulate Storyline E' un programma per fare brainstorming dinamici E' un programma per creare video, integrato con la webcam E' un programma che simula percorsi formativi multimodali E' un ambiente autore che permette anche agli utenti non tecnici di creare in maniera dinamica, contenuti coinvolgenti, tra cui simulazioni, registrazioni dello schermo, interazioni drag-and-drop, test e valutazioni. 02. Quali sono le funzionalità di Articulate Storyline visualizzazione di presentazioni ricche e coinvolgenti, corredate di sonoro; facilità di creazione dei contenuti, anche da parte di utenti non tecnici; controllo della dimensione dei file; opzioni di pubblicazione flessibili Creazioni di presentazioni, creare dsegni, scritte, colori i sfondo Creare interazioni con gli studenti, inserire foto, immagini, disegni Cattura schermo, registrazione audio. 01. Per definire una microlingua è importante analizzare gli aspetti testuali della lingua il luogo in cui si usa la lingua l'ambiente da cui provengono i parlanti le ambiguità semantiche della lingua. 01. Una microlingua scientifico-professionale è un gergo un po’ più specialistico utilizzabile in più settori sociali una lingua formale e letteraria una varietà di lingua. 01. Il docente di microlingua deve frequentare corsi specialistici per l'insegnamento avere una conoscenza specialistica della lingua conoscere sia la lingua sia la disciplina non linguistica avere anche una laurea in discipline non linguistiche. 01. L’allievo di microlingua deve cercare una collaborazione costante con il docente pretendere dal docente conoscenza in disciplina non linguistica collaborare con la struttura scolastica nella quale impara fornire materiali didattici e specialistici al docente. 01. Se insegnata a scuola, nella didattica delle microlingue interagiscono i docenti coinvolti nella didattica della lingua e della disciplina allievi di lingua e allievi di disciplina tutto il corpo docente di una classe il preside e tutto il corpo docente. 01. L’allievo di microlingua disciplinare non è sempre motivato quasi mai disponibile a collaborare ancora un professionista mai collaborativo. 01. All'università un docente di microlingua risulta essere in posizione conflittuale rispetto ai colleghi di disciplina collaborativa rispetto ai colleghi di lingue asimmetrica rispetto agli allievi cooperativa rispetto alle problematiche della lingua. 01. Il sillabo di microlingua deve essere esaustivo di tutti i contenuti linguistici della microlingua insegnata accreditabile nel programma scolastico coerente col livello linguistico in ingresso degli allievi paragonabile a un corso universitario. 01. L’insegnamento microlinguistico deve elaborare i suoi curricoli con il mondo esterno evolvere con le trasformazioni della lingua e dei gerghi essere impermeabile alle variazioni sociali attingere la lingua da più settori specialistici. 01. Nella didattica della microlingua l'input è disciplinare naturale complesso difficile. 01. Il modulo di microlingua è una parte della struttura dell'unità di apprendimento una realizzazione della didattica collaborativa un segmento dell'insieme dei contenuti di un curricolo un nuovo modello di teoria glottodidattica. 01. L'unità di acquisizione di microlingua non presenta sempre lo spazio per globalità motivazione analisi riflessione. 01. Nelle microlingue disciplinari il rapporto collaborativo non si può verificare risulta imperfetto pesa solo sul docente si realizza senza problemi. 01. Ogni singola area microlinguistica è caratterizzata da approcci e metodi metodologia e strategie sintassi e generi testuali gerghi e gruppi sociali. 01. Nelle mete glottodidattiche si prevede di sapere la grammatica interpretare ruoli sociali interpretare codici non verbali sapere la cultura. 01. I contenuti selezionati nel sillabo devono seguire criteri di semplificazione codici sociali la realtà linguistica norme grammaticali. 01. Nell’unità di acquisizione delle microlingue relazionali si parte sempre dalla comprensione di un testo si trovano testi finalizzati alla conoscenza scientifica i testi ruotano intorno a un evento comunicativo i testi appartengono tutti allo stesso genere. 01. Nell’unità di acquisizione di microlingua la fase di analisi prevede la riflessione sulle caratteristiche culturali sociali retoriche professionali. 01. Nelle microlingue la fase di verifica e di valutazione sono di tipo qualitativo operativo quantitativo scientifico. 01. Un fenomeno tipico delle microlingue è l’elisione di elementi frasali l'uso del congiuntivo l'utilizzo dei pronomi personali la semplificazione della testualità. 01. Quale approccio è noto per utilizzare le tecnologie moderne per l'apprendimento linguistico? Metodo diretto Apprendimento basato su internet Metodo traduttivo Metodo audio-linguale. 02. Quale teoria sosteneva negli anni '50 che lo studio delle lingue si basasse su meccanismi di stimolo-risposta-rinforzo? Teoria comportamentista Teoria cognitivista Teoria interazionista Teoria innatista. 03. Secondo la teoria di Chomsky, cosa è il bambino durante l'acquisizione della lingua madre? Un creatore di regole e generatore di ipotesi Un imitatore perfetto Un memorizzatore di frasi Un ripetitore passivo. 04. Cosa si intende per motivazione strumentale nell'apprendimento linguistico? Motivazione legata a obiettivi pratici come ottenere un lavoro Motivazione basata sulla ripetizione Interesse per la cultura della lingua target Desiderio di integrarsi con la comunità della lingua target. 05. Qual è uno degli obiettivi principali della sociolinguistica nell'insegnamento delle lingue? Insegnare le variazioni linguistiche in base ai contesti sociali Tradurre testi letterari Standardizzare la lingua Concentrarsi solo sulla grammatica. 06. Quale metodo si basava sull'analisi delle differenze tra la lingua madre e la L2 per evitare errori? Metodo comunicativo Metodo naturale Analisi contrastiva Metodo diretto. 07. Qual è uno degli approcci più efficaci per l'insegnamento delle lingue secondo la moderna glottodidattica? Metodo della traduzione Approccio comunicativo Approccio grammaticale-traduttivo Metodo strutturale. 08. Quale concetto descrive una lingua usata da non nativi per comunicare con altre persone? Lingua franca Dialetto Interlingua Pidgin. 09. Secondo Chomsky, cosa rappresenta il bambino durante l'acquisizione della lingua madre? Un creatore di regole e generatore di ipotesi Un ripetitore passivo Un memorizzatore di frasi Un imitatore perfetto. 10. Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata? Teoria cognitivista Teoria innatista Teoria comportamentista Teoria interazionista. 11. Apprendere la competenza di scrittura in una seconda lingua è complesso perché: richiede il controllo di varie competenze linguistiche richiede molto tempo è difficile svolgere tali attività durante la lezione è un'attività individuale. 12. Cosa distingue le competenze comunicative dalle competenze linguistiche? Le competenze linguistiche includono solo la fonetica Le competenze comunicative includono solo la grammatica Le competenze comunicative riguardano l'uso appropriato della lingua in contesti reali Le competenze linguistiche riguardano solo la sintassi. 01. Quale fattore di personalità contribuisce significativamente al successo nell'apprendimento delle lingue? Autostima Estroversione Ansia. 03. La teoria del periodo critico suggerisce che esista una finestra temporale ottimale per l'apprendimento delle lingue durante: L'età adulta L'infanzia L'adolescenza. 05. Qual è uno dei principali vantaggi dei bambini nell'apprendimento delle lingue rispetto agli adulti? Maggiore vocabolario Maggiore comprensione grammaticale Maggiore facilità nell'acquisizione della pronuncia nativa. 07. L'apprendimento delle lingue è un processo influenzato da Fattori cognitivi, affettivi e culturali Solo fattori biologici Solo fattori cognitivi. 01. Qual è una delle principali difficoltà per gli italiani nell'apprendimento dello spagnolo? La somiglianza tra le due lingue che può portare a falsi amici e confusione lessicale. La struttura delle frasi La differenza nei suoni vocalici La complessità del sistema verbale spagnolo. 02. Quale metodo utilizza dispositivi mnemonici per facilitare il ricordo delle informazioni? Studio di gruppo Lezioni frontali Ripetizione passiva Mnemotecniche. 03. Qual è una tecnica di memorizzazione che prevede l'uso di immagini, colori e parole chiave? Auto-test Ripetizione attiva Mappe mentali Pratica passiva. 04. Qual è un vantaggio dell'uso delle tecniche di auto-valutazione per gli studenti? Promuove l'autonomia e la responsabilità Limita la riflessione critica Rende l'apprendimento meno coinvolgente Riduce la consapevolezza delle proprie competenze. 05. Quale metodo è efficace per ridurre l'ansia negli studenti durante l'apprendimento? Studiare senza pause Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda Evitare l'uso di tecniche di memorizzazione Usare solo tecniche visive. 06. Qual è una componente essenziale per migliorare l'apprendimento degli studenti con DSA? Ignorare le preferenze individuali degli studenti Evitare l'uso di tecnologie assistive Uso di tecniche multisensoriali Concentrarsi solo sull'apprendimento passivo. 07. Qual è una delle principali difficoltà per gli italiani nell'apprendimento del tedesco? La differenza nei suoni gutturali La struttura delle frasi La pronuncia delle vocali brevi La semplicità della sintassi. 08. Quale tecnica di memorizzazione è particolarmente utile per la memorizzazione a lungo termine? Studio intensivo in brevi sessioni Ripetizione spaziata Evitare l'uso di tecniche visive Apprendimento passivo. 09. Qual è una delle tecniche più efficaci per migliorare la memorizzazione a lungo termine? Evitare l'uso di immagini Studio in sessioni prolungate Apprendimento passivo Ripetizione spaziata. 10. Qual è una delle principali difficoltà per gli italiani nell'apprendimento dell'inglese? La differenza nei modelli di stress e ritmo La pronuncia delle vocali brevi La semplicità delle regole grammaticali La struttura delle frasi. 11. Qual è uno dei benefici delle collaborazioni internazionali nei programmi PCTO? Riduce la motivazione degli studenti Limitano l'eposizione a contesti professionali reali. Rende l'apprendimento meno significativo Migliorano le competenze comunicative e interculturali. 01. Qual è il principale vantaggio dei corsi di lingua per scopi specifici (ESP)? Richiedono meno materiali didattici Sono generalizzati Sono più brevi Sono altamente motivati da esigenze lavorative o personali. 02. Quale strategia aiuta a integrare il lessico nel contesto comunicativo? Insegnare solo liste di parole Utilizzare collocazioni e contesti reali Usare solo materiali scritti Evitare attività pratiche. 03. Quale metodo di insegnamento è basato sulla ripetizione di dialoghi senza spiegazioni? Traduzione e grammatica Metodo audio-linguale Approccio comunicativo Risposta fisica totale. 04. Qual è uno degli obiettivi principali della pianificazione delle lezioni? Evitare le interazioni tra studenti Gestire efficacemente il tempo e mantenere la concentrazione degli studenti Ridurre il tempo di insegnamento Evitare l'uso del libro di testo. 05. Quale approccio didattico incoraggia l'uso di giochi per l'apprendimento linguistico? Approccio lessicale Metodo audio-linguale Glottodidattica ludica Traduzione e grammatica. 01. Quale fattore di personalità contribuisce significativamente al successo nell'apprendimento delle lingue? Autostima Paranoia Ansia Estroversione. 02. Qual è il principale vantaggio dei corsi di lingua per scopi specifici (ESP)? Sono più brevi Richiedono meno materiali didattici Sono generalizzati Sono altamente motivati da esigenze lavorative o personali. 03. Qual è l'importanza del contesto nella glottodidattica ludica? Elimina l'uso del gioco Riduce la necessità di materiali didattici Rende l'apprendimento della lingua più autentico e motivante Aumenta l'ansia degli studenti. 04. Un input linguistico di qualità deve essere: Lungo Limitato e monotono Complesso e articolato Comprensibile e rilevante. 05. L'auto-efficacia è correlata con: Minore partecipazione Maggiore chiarezza espositiva Maggiore perseveranza e migliori risultati Maggiore inibizione. 06. Quale metodo di insegnamento è basato sulla ripetizione di dialoghi senza spiegazioni? Traduzione e grammatica Risposta fisica totale Metodo audio-linguale Approccio comunicativo. 07. Qual è uno degli obiettivi principali della pianificazione delle lezioni? Evitare l'uso del libro di testo Evitare le interazioni tra studenti Gestire efficacemente il tempo e mantenere la concentrazione degli studenti Ridurre il tempo di insegnamento. 08. Gli studenti empatici sono più capaci di: Aumentare la loro inibizione Aumentare l'inibizione degli altri Interpretare correttamente le intenzioni e i sentimenti dei parlanti nativi Evitare le interazioni linguistiche. 09. L'apprendimento delle lingue è un processo influenzato da Fattori biologici e sociali Solo fattori cognitivi Fattori cognitivi, affettivi e culturali Solo fattori biologici. 10. Quale approccio didattico incoraggia l'uso di giochi per l'apprendimento linguistico? Approccio lessicale Traduzione e grammatica Metodo audio-linguale Glottodidattica ludica. 01. Quale attività drammatica è particolarmente utile per migliorare la fluidità linguistica degli studenti? Role-play lettura silenziosa scrittura creativa traduzione. 02. Quale metodo promuove l'uso autentico della lingua target conversando con un madrelingua? teatro simulazione scambio di informazioni eTandem. 03. Qual è uno dei principali benefici dell'integrazione della tecnologia nelle lezioni di lingua? Eliminazione dell'interazione umana Accesso a risorse linguistiche autentiche Riduzione del vocabolario attivo Isolamento degli studenti. 04. Quale tecnologia può essere utilizzata per offrire lezioni interattive e feedback immediato agli studenti? Smartphone Lavagne tradizionali □ Piattaforme di e-learn Piattaforme di e-learning Quaderni. 05. Qual è un esempio di attività drammatica che coinvolge la creazione di dialoghi e scene drammatiche? Traduzione simultanea Scrittura di copioni Lettura silenziosa Ascolto passivo. 06. Gli esercizi di scambio d'informazioni non sono idonei nelle classi con adulti sono adatti solo a studenti avanzati sono solo orali sono adattabili a diversi argomenti linguistici e attività. 07. Qual è un vantaggio dell'uso dei giochi linguistici in classe? Promozione dell'interazione e della comunicazione Riduzione del vocabolario attivo Riduzione della partecipazione degli studenti Aumento della memorizzazione passiva. 08. Quale metodo promuove l'uso autentico della lingua target attraverso interazioni reali? Metodo grammaticale-traduttivo Metodo diretto eTandem Metodo audiolinguale. 09. Qual è uno dei benefici principali dell'utilizzo della tecnologia nell'insegnamento delle lingue? Eliminazione dell'interazione umana Accesso a risorse linguistiche autentiche Riduzione del vocabolario attivo Isolamento degli studenti. 10. Quale approccio didattico favorisce la collaborazione e l'interazione tra pari? Apprendimento a distanza Giochi Esami Esercizi scritti. 01. Qual è il principale obiettivo della classe capovolta? Aumentare la quantità di compiti a casa. Spostare l'apprendimento teorico fuori dalla classe e dedicare il tempo in classe a attività pratiche. Favorire l'apprendimento passivo degli studenti. Ridurre il tempo di lezione per gli insegnanti. 01. Cosa permette la flipped classroom secondo De Mauro? Aumentare il numero di lezioni frontali. Liberare la forza dell'insegnante di guidare e supportare gli studenti. Ridurre il tempo di studio degli studenti. Eliminare completamente il ruolo dell'insegnante. 01. Quale problema affrontavano inizialmente Jonathan Bergmann e Aaron Sams? La mancanza di materiali didattici. La frequenza incostante degli studenti alle lezioni La scarsa motivazione degli insegnanti. L'eccesso di studenti in classe. 02. In quale anno Bergmann e Sams iniziarono a registrare le loro lezioni? 2007 2008 2018 2001. 03. Quale aspetto della storia di Bergmann e Sams viene evidenziato come particolarmente significativo? Il riconoscimento immediato da parte della comunità accademica. Il sostegno finanziario ricevuto dalle istituzioni scolastiche. La rapida adozione del metodo da parte di tutte le scuole americane. L'impatto generato dall'intuizione e dall'impegno di due insegnanti. 01. La classe capovolta favorisce l'alfabetizzazione: alle lingue morte. all'italiano. all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini. alle lingue vive. 02. Il flipped learning può contrastare: la dispersione scolastica. l'inclusione. la necessità di lezioni frontali e compiti a casa. l'uso eccessivo di tecnologie digitali in classe. 3. La classe capovolta può favorire il potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni conbisogni educativi speciali. Falso Solo nella scuola secondaria. Sono nella scuola primaria. Vero. 01. Qual è uno dei principali vantaggi della classe capovolta per gli studenti? Esenzione dalla partecipazione alle attività in classe. Minor carico di studio complessivo. Maggiore tempo per altre attività. Maggiore interazione con i compagni di classe e l'insegnante. 01. L'efficacia dell'aula può essere ulteriormente potenziata integrandola con altri approcci didattici più attivi e partecipativi. Falso Ciò può avvenire solo se la scuola è d'élite. Vero Ciò può avvenire solo se nella classe c'è un numero limitato di studenti. 02. La flipped classroom e il cooperative learning richiedono spazi: modulari e poli-funzionali. con i banchi semovibili. ben dotati dal punto di vista tecnologico. ampi. 01. Come possono gli studenti trarre il massimo beneficio dai video anticipatori? Guardando i video più volte e prendendo appunti per capire meglio i concetti. Guardando i video senza fare domande o prendere appunti. Evitando di guardare i video e chiedendo spiegazioni all'insegnante in classe. Guardando i video a velocità doppia per risparmiare tempo. 02. I video anticipatorii: rispettano i tempi del docente. rispettano i ritmi individuali di apprendimento individuali. rispettano i tempi della programmazione scolastica. rispettano i tempi della lezione frontale. 01. La flipped classroom è un ambiente nel quale gli studenti assumono la responsabilità del proprio apprendimento. Solo se sono studenti delle scuole superiori. Solo se il progetto flipped classroom dura meno di un anno. Falso Vero. 02. La flipped classroom è sinonimo di videolezioni a casa. Falso Vero Dipende dai materiali. Dipende dalle tecnologie. 03. La flipped classroom è un tipo di corso online. Falso Dipende dal software. Dipende dal numero di video. Vero. 01. Cosa si intende per "materiali autentici" nell'apprendimento linguistico? Testi, audio, video o altri contenuti creati per scopi comunicativi reali nella lingua target. Materiali didattici creati appositamente per l'insegnamento delle lingue. Traduzioni letterali di testi dalla lingua madre alla lingua target. Esercizi grammaticali standardizzati per tutti i livelli di apprendimento. 02. Quale vantaggio offrono i materiali autentici nell'apprendimento linguistico? Semplificano eccessivamente la lingua per facilitare l'apprendimento. Eliminano completamente le difficoltà linguistiche per i principianti. Focalizzano l'attenzione solo sulla grammatica formale. Espongono gli studenti alla lingua così come viene effettivamente utilizzata dai madrelingua. 03. Quale attività può essere assegnata agli studenti dopo aver guardato un estratto di una serie TV? Creare un nuovo episodio della serie TV. Sintetizzare gli eventi dello spezzone in un breve paragrafo. Memorizzare tutti i dialoghi parola per parola. Tradurre l'intero script in lingua madre. 04. Quale vantaggio offre l'uso di serie TV apprezzate dagli studenti nell'apprendimento linguistico Assicura che gli studenti imparino solo il linguaggio formale e accademico. Aumenta la motivazione e l'engagement degli studenti. Elimina la necessità di praticare le abilità di scrittura. Garantisce che tutti gli studenti raggiungeranno lo stesso livello linguistico. 05. Quale aspetto dell'apprendimento linguistico può essere migliorato attraverso l'osservazione della comunicazione non verbale nelle serie TV? La pronuncia delle singole parole. La capacità di tradurre letteralmente i dialoghi. La memorizzazione delle regole grammaticali. La comprensione globale del messaggio e delle sfumature culturali. 01. Quale caratteristica del docente capovolto viene enfatizzata nelle Linee guida INDIRE? Flessibilità, capacità di adattamento e apertura agli altri. Mantenimento di una posizione centrale e dominante in classe. Rigidità nell'applicazione dei metodi tradizionali. Focalizzazione esclusiva sull'uso delle tecnologie. 02. Quale aspetto della formazione dei docenti viene sottolineato come importante oltre alle competenze tecniche? La focalizzazione esclusiva sulle competenze informatiche. La specializzazione in una singola area disciplinare. Una sapienza psicopedagogica e didattica integrata con la comprensione dei diversi media. L'abbandono completo delle metodologie didattiche tradizionali. 03. Cosa si intende per "coaching" nel contesto della classe capovolta? Un sistema per valutare le performance degli insegnanti. Un processo di accompagnamento e supporto che mira a potenziare le capacità degli studenti. Un metodo per imporre rigide regole di comportamento in classe. Una tecnica per selezionare gli studenti più dotati. 04. Secondo le Linee guida INDIRE, cosa richiede un percorso di flipped classroom? L'improvvisazione delle attività didattiche senza una pianificazione preliminare. L'uso esclusivo di tecnologie avanzate senza considerare gli aspetti pedagogici. La completa eliminazione dei metodi di insegnamento tradizionali. Il coinvolgimento dei docenti in un percorso di formazione che includa varie dimensioni oltre all'uso delle ICT. 01. Il flipped learning si basa su: lezione in classe-video a casa-verifica. fase di attivazione-lezione in classe-fase di produzione-fase di elaborazione. fase di attivazione-fase di produzione-fase di elaborazione. lezione in classe-studio a casa-verifica in classe. 02. Lo scopo della fase di attivazione è l’esposizione di contenuti. Vero Dipende dalla disciplina. Dipende dai contenuti. Falso. 03. Gli obiettivi della fase di rielaborazione sono: cercare contenuti per i video e produrli. vedere i video preparatori e commentarli. chiarire, rendere espliciti e consolidare gli apprendimenti. seguire la lezione frontale e sottoporsi a verifica. 01. Durante la fase di attivazione, dopo aver visionato i materiali, lo studente: deve sottoporsi a una verifica. deve visionarli almeno un'altra volta per fissarli meglio. deve scriverne un riassunto. può svolgere delle brevi attività di comprensione e di autoverifica delle conoscenze acquisite. 02. In fase di attivazione gli appunti: costituiscono uno dei compiti a casa. possono esser cartacei o su pc/tablet. devono essere solo cartacei. devono servire come base per una verifica. 03. Apprendimento collaborativo e lavoro di gruppo sono sono sinonimi. Falso Dipende dai componenti del gruppo Vero Dipende dalle istruzioni del docente. 01. Quante sono le fasi del processo di compito autentico nella flipped classroom? Una: solo la fase di produzione. Tre: stimolo, produzione e ristrutturazione. Quattro: pianificazione, esecuzione, valutazione e riflessione. Due: teoria e pratica. 02. Secondo Giovanni Marconato, cosa caratterizza un compito autentico? Il suo valore e significato al di fuori della classe. La mancanza di connessione con situazioni reali. La sua brevità e semplicità. L'uso esclusivo di conoscenze teoriche. 03. Cosa si intende per "debriefing" nella fase di ristrutturazione? Un test finale sugli argomenti trattati Una lezione frontale dell'insegnante. Un momento di riflessione sul processo e sul risultato del compito. Una valutazione esclusivamente numerica del compito. 04. Quale aspetto del compito autentico viene enfatizzato come importante oltre al risultato? La competizione tra gli studenti. Il processo di apprendimento. La quantità di informazioni memorizzate. La velocità di esecuzione. 01. Quale dispositivo è stato utilizzato al posto dei libri di testo cartacei nel progetto Cobipad? Tablet iPad Apple. Smartphone Android E-reader Kindle Laptop Windows. 02. Quale criticità è emersa riguardo al digital divide all'inizio dell'esperienza Cobipad? La scuola non aveva una connessione internet adeguata. Le famiglie si sono opposte all'uso della tecnologia. Alcuni insegnanti si sono mostrati goffi con gli strumenti informatici. Gli studenti non erano in grado di utilizzare i tablet. 03. Qual era l'obiettivo principale del progetto Cobipad? Sostituire gli insegnanti con la tecnologia. Ridurre il tempo trascorso in classe. Riposizionare lo studente al centro del processo di apprendimento. Eliminare completamente l'uso di libri di testo. 01. Quale ruolo dovrebbero avere le famiglie nella classe capovolta? Supportare il nuovo percorso educativo e collaborare con la scuola. Evitare qualsiasi coinvolgimento nel processo educativo. Sostituirsi agli insegnanti nell'insegnamento dei contenuti. Preparare i materiali didattici per le lezioni. 02. Come dovrebbe essere ripensata la configurazione dell'aula per la classe capovolta? Con una disposizione 'ad atelier' o 'ad isola' per facilitare il lavoro di gruppo. Eliminando completamente i banchi dall'aula. Creando spazi individuali isolati per ogni studente. Mantenendo la disposizione tradizionale dei banchi in file. 03. Quale approccio educativo è supportato dalla configurazione dell'aula nella classe capovolta? Un approccio esclusivamente frontale e passivo. Un sistema che elimina completamente l'interazione tra studenti. Un approccio collaborativo e interattivo. Un metodo basato solo sullo studio individuale. 04. Come possono contribuire enti e aziende locali alla classe capovolta? Imponendo il proprio curriculum aziendale alla scuola. Sostituendosi completamente agli insegnanti. Attraverso sponsorizzazioni per il rinnovamento di strumentazioni e spazi scolastici. Eliminando ogni forma di supporto all'innovazione scolastica. 05. Quale ruolo svolgono i docenti nella classe capovolta? Tengono esclusivamente lezioni frontali. Evitano qualsiasi interazione con gli studenti durante le attività. Si limitano a valutare i test finali. Offrono feedback sul lavoro svolto a casa e promuovono attività in classe. 01. Cos'è il CLIL? Una tecnica per tradurre lezioni dalla lingua madre alla lingua straniera. Un approccio che si concentra solo sull'apprendimento di discipline non linguistiche. Un metodo per insegnare esclusivamente lingue straniere. Una metodologia educativa che integra l'apprendimento di contenuti disciplinari con quello linguistico. 02. Quando è stato introdotto il CLIL? Negli anni '90 da David Marsh e Anne Maljers. Nel 2000 dalla Commissione europea. Nel 1980 da un gruppo di linguisti americani. Nel 2010 dal Ministero dell'Istruzione italiano. 03. Qual è uno dei vantaggi offerti dal CLIL? Sviluppa abilità di comunicazione interculturale. Elimina completamente la necessità di studiare la lingua madre. Garantisce il successo in tutte le materie Assicura l'ammissione automatica alle università straniere. 04. Quale delle seguenti è una competenza richiesta a un docente CLIL nell'ambito metodologico-didattico? Essere madrelingua nella lingua straniera insegnata. Essere in grado di progettare e realizzare autonomamente percorsi CLIL. Avere una conoscenza perfetta di tutte le discipline scientifiche. Aver vissuto almeno 10 anni nel paese della lingua target. 01. Quando sono iniziate le prime esperienze di insegnamento di discipline in lingua straniera in Italia? Dopo il 2010. Negli anni Sessanta Nel secondo dopoguerra. All'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. 02. Secondo Carmel Mary Coonan, qual è una caratteristica distintiva del CLIL? Assicura l'apprendimento integrato duale di lingua e contenuto non-linguistico. Utilizza solo la lingua madre degli studenti per insegnare contenuti. Si concentra esclusivamente sull'apprendimento della lingua straniera. È identico a qualsiasi forma di educazione bilingue. 03. Quale aspetto distingue il CLIL da una semplice "lezione di lingua mascherata da disciplina"? Si concentra esclusivamente sull'apprendimento della lingua straniera. Garantisce agli studenti sia il potenziamento linguistico che l'apprendimento disciplinare. Utilizza solo materiali didattici in lingua straniera. Richiede che gli insegnanti siano madrelingua. 04. Cosa ha permesso l'avvio di esperienze CLIL diffuse in Italia a partire dal 2000? La chiusura di tutti i corsi di lingua tradizionali. L'arrivo massiccio di insegnanti madrelingua stranieri Una legge che obbligava tutte le scuole ad adottare il CLIL. I progetti europei e l'autonomia didattica. 01. Cosa afferma il principio sullo status delle lingue nel CLIL? La madrelingua dovrebbe essere completamente esclusa dalle lezioni CLIL. Lo status delle lingue è irrilevante nell'approccio CLIL. Sia la lingua straniera che la madrelingua dovrebbero avere uno status ugualmente alto. La lingua straniera dovrebbe avere uno status superiore alla madrelingua. 02. Quale ruolo può avere la prima lingua (madrelingua) nell'apprendimento CLIL? È sempre un ostacolo all'apprendimento della lingua straniera. Non ha alcun ruolo nell'apprendimento CLIL. Dovrebbe essere completamente bandita dalle lezioni CLIL. Può essere uno strumento utile per apprendere la lingua aggiuntiva e nuove conoscenze e abilità accademiche. 03. Come viene visto il code-switching nel CLIL? Ostacola sempre l'apprendimento della lingua straniera. Dovrebbe essere sempre evitato in qualsiasi circostanza. Può rappresentare un'importante strategia di scaffolding, soprattutto in fase iniziale. È considerato un segno di incompetenza linguistica. 04. Quale affermazione riflette il principio sul bilinguismo nel CLIL? Il CLIL non ha alcun impatto sullo sviluppo del bilinguismo. Solo i bambini con una predisposizione innata possono diventare bilingui. Il bilinguismo è impossibile da raggiungere attraverso l'istruzione. Tutti i bambini possono diventare bilingui. 01. Quali sono le 4 C del CLIL? Concept, Context, Competence, Critique. Comprehension, Calculation, Composition, Collaboration. Content, Communication, Cognition, Culture. Curriculum, Conversation, Creativity, Cooperation. 02. Il CLIL promuove solo lo sviluppo di competenze linguistiche. Vero Solo per gli studenti di livello avanzato. Solo per le materie umanistiche. Falso. 03. Quale approccio cognitivo viene incoraggiato nel CLIL? Memorizzare grandi quantità di informazioni in breve tempo. Evitare qualsiasi forma di pensiero creativo. "Imparare ad imparare" e sviluppare abilità metacognitive. Concentrarsi esclusivamente sulle abilità di calcolo. 01. Secondo Flora Sisti, quale problematica è associata all'introduzione del CLIL in Italia? Ha reso obsoleti tutti i metodi di insegnamento tradizionali. Ha causato un calo drastico delle iscrizioni universitarie. Ha portato all'eliminazione completa dell'insegnamento in lingua italiana. Ha causato numerosi fraintendimenti e un uso approssimativo del termine. 02. Quando è stato introdotto l'acronimo CLIL nella legislazione italiana? Con la nascita della Repubblica Italiana. Con la Buona Scuola. Con la riforma Gentile del 1923. Con la riforma della scuola superiore del marzo 2003. 01. Il CLIL è una metodologia valida solo per l'ambito scolastico con studenti in età infantile o adolescenziale. Falso Solo nelle scuole private. Vero Solo per l'insegnamento delle lingue classiche. 02. Quale vantaggio offre il CLIL nell'ottica del lifelong learning? Fornisce competenze utili solo nel contesto accademico. Elimina la necessità di continuare a studiare dopo la scuola. Garantisce un lavoro ben pagato immediatamente dopo gli studi. Sviluppa abilità cognitive complesse e strategie metacognitive. 03. Il CLIL richiede agli studenti un impegno cognitivo minore rispetto ai metodi tradizionali. Falso Solo nella scuola primaria Solo per le lingue romanze Vero. 01. Quale rischio viene evidenziato riguardo ai materiali didattici nel CLIL? Non ci sono abbastanza materiali disponibili per il CLIL. I materiali didattici sono sempre troppo complessi per gli studenti. I materiali didattici sono sempre in lingua madre. Le manipolazioni dei testi per renderli comprensibili possono falsarne le caratteristiche. 02. Quale tendenza problematica degli studenti viene osservata in alcuni contesti CLIL? Gli studenti tendono a scivolare nella L1 per l'interazione tra pari. Gli studenti inventano una nuova lingua mista per comunicare tra loro. Gli studenti rifiutano completamente di usare la loro lingua madre. Gli studenti parlano solo in lingua straniera, anche al di fuori della classe. 03. Quale criticità riguardante i docenti viene menzionata nell'articolo di Lucia Capuana? La limitata conoscenza della lingua e del lessico specifico impediva loro di svolgere lezioni adeguate. I docenti trovavano il metodo CLIL troppo facile e poco stimolante. I docenti preferivano insegnare solo nella loro lingua madre. I docenti si rifiutavano di partecipare alle lezioni CLIL. 04. Quale affermazione riguardo all'ambiente di apprendimento CLIL viene contestata da Lucia Capuana? L'affermazione che il CLIL crei un ambiente di apprendimento stressante. L'idea che il CLIL sia l'unico metodo per creare un buon ambiente di apprendimento. L'idea che il CLIL favorisca un ambiente di apprendimento rilassato e spontaneo. La convinzione che il CLIL non influenzi l'ambiente di apprendimento. 01. Quale affermazione sul CLIL è corretta? Il CLIL è efficace solo per l'apprendimento linguistico. Il CLIL si concentra esclusivamente sullo sviluppo delle competenze linguistiche. Il CLIL promuove un apprendimento integrato e olistico, in cui la lingua è veicolo per l'acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche. Il CLIL non ha alcun impatto sulle capacità cognitive degli studenti. 02. Quale competenza trasversale viene sviluppata attraverso il CLIL? Il pensiero critico. La memorizzazione meccanica. La capacità di tradurre letteralmente. L'abilità di copiare perfettamente i testi. 03. Come il CLIL supporta gli studenti con competenze linguistiche limitate? Attraverso scaffolding linguistico e contenutistico. Utilizzando esclusivamente la lingua madre. Focalizzandosi solo sulla grammatica. Escludendoli completamente dalle attività. 04. Quale vantaggio offre l'uso di materiali autentici nel CLIL? Garantisce che tutti gli studenti comprendano immediatamente ogni concetto. Espone gli studenti a una gamma più ampia di prospettive e applicazioni della disciplina. Semplifica eccessivamente i contenuti disciplinari. Elimina completamente la necessità di adattare i materiali. 01. Quale pratica antica può essere considerata un precursore del CLIL? L'insegnamento esclusivo in latino nelle scuole medievali. L'uso del sanscrito come lingua di istruzione nell'antica India L'adozione dell'arabo come lingua franca nell'impero ottomano. La consuetudine degli antichi romani di far educare i propri figli in greco. 02. Come si distingue il CLIL moderno dalle pratiche storiche di insegnamento in lingua straniera? Per l'eliminazione completa della lingua madre dall'insegnamento. Per la sua sistematicità e l'applicazione in contesti educativi più ampi e democratici. Per il focus solo sulle lingue classiche come il latino e il greco. Per l'uso esclusivo di tecnologie digitali nell'insegnamento. 03. Quale normativa italiana ha aperto la strada all'insegnamento in lingua straniera? Il DPR n. 275/1994 sull'autonomia scolastica ll decreto Gelmini del 2008. La riforma Gentile del 1923. La legge Casati del 1859. 04. Quale primato ha l'Italia riguardo all'introduzione del CLIL? È il primo paese dell'Unione Europea a introdurre il CLIL in modo ordinamentale nella scuola secondaria di secondo grado. È l'unico paese a vietare completamente l'uso del CLIL nelle scuole. È il paese con il maggior numero di ore di CLIL obbligatorie in Europa. È l'ultimo paese europeo ad adottare il CLIL nel sistema scolastico. 01. Secondo la normativa, chi rilascia le certificazioni linguistiche valide per i docenti CLIL? Qualsiasi scuola di lingua privata. Solo il British Council per l'inglese. Esclusivamente le università italiane. Enti certificatori riconosciuti con Decreti Direttoriali. 02. Cosa promuove il Miur per accompagnare l'introduzione dell'insegnamento CLIL? Percorsi di formazione in servizio per i docenti di disciplina non linguistica. La sostituzione completa dei libri di testo italiani con quelli in lingua straniera. L'obbligo di soggiorno all'estero per tutti i docenti. L'assunzione esclusiva di docenti madrelingua. 03. Oltre ai corsi di formazione, quale altra iniziativa ha promosso il Miur per il CLIL? La creazione di scuole superiori esclusivamente in lingua straniera. L'eliminazione dell'insegnamento in italiano nelle scuole superiori. L'obbligo di insegnare tutte le materie in inglese dal primo anno delle superiori. La promozione di Reti di scuole e di progetti CLIL. 04. Cosa ha fornito il MIUR alle scuole per introdurre gradualmente il CLIL? Ordini di chiusura per le scuole che non adottano il CLIL. Linee guida e modalità operative. Finanziamenti illimitati per l'assunzione di docenti stranieri. Software di traduzione automatica per tutte le lezioni. 01. Quale obiettivo viene attribuito al plurilinguismo secondo il documento della Commissione Europea? Eliminare completamente l'uso delle lingue nazionali. Limitare la mobilità dei cittadini europei. Imporre l'inglese come unica lingua di comunicazione in Europa. Rafforzare il sentimento di appartenenza all'Europa e la comprensione reciproca tra cittadini europei. 02. Quale tipo di programma CLIL è il più diffuso in Europa? Insegnare tutte le materie esclusivamente in una lingua straniera. Alternare giornalmente la lingua di istruzione. Insegnare alcune materie nella lingua di istruzione e altre in una lingua straniera. Insegnare solo le materie scientifiche in una lingua straniera. 03. Quali sono le lingue straniere più comunemente utilizzate nei programmi CLIL in Europa? Solo inglese e francese. Unicamente le lingue regionali e minoritarie. Solo russo e cinese. Inglese, francese, tedesco, e in misura minore spagnolo e italiano. 04. Quanti paesi europei non forniscono programmi CLIL secondo il rapporto del 2023? Quattro (Grecia, Bosnia-Erzegovina, Islanda e Turchia). Solo i paesi fondatori dell'UE offrono programmi CLIL. La maggioranza dei paesi europei non offre programmi CLIL. Tutti i paesi europei forniscono programmi CLIL. 01. Il CLIL è un semplice corso di lingua straniera. Esclusivamente per l'insegnamento dell'inglese. Solo nelle scuole primarie. Vero Falso. 02. Il CLIL si concentra esclusivamente sulla terminologia specifica di una disciplina. Falso Vero Solo nell'istruzione superiore. Esclusivamente per le materie scientifiche. 03. Quale aspetto viene promosso dal CLIL? L'uso esclusivo di libri di testo tradizionali tradotti. L'inclusione e la valorizzazione della diversità linguistico-culturale. La memorizzazione passiva di contenuti e vocaboli. Un approccio monoculturale all'insegnamento. 01. Secondo Serragiotto, cosa è necessario considerare nella progettazione di un modello CLIL? Esclusivamente le preferenze dell'insegnante. Solo il livello linguistico degli studenti. Unicamente il contenuto disciplinare. Il contesto interno ed esterno della scuola. 02. Quale fattore dovrebbe influenzare la scelta dei contenuti in un corso CLIL? Il livello linguistico degli studenti. La popolarità del tema sui social media. La lunghezza del programma ministeriale La facilità di valutazione. 03. Cosa dovrebbero fare entrambi i docenti (lingua straniera e materia disciplinare) nella programmazione CLIL? Focalizzarsi solo sugli aspetti grammaticali della lingua straniera. Evitare qualsiasi forma di collaborazione tra loro. Insegnare esclusivamente nella lingua madre degli studenti. Selezionare i nuclei fondamentali delle proprie discipline. 01. Come influisce il CLIL sulla motivazione degli studenti? Gli studenti sviluppano maggiore interesse nell'apprendimento di lingue straniere. Gli studenti perdono interesse nelle lingue straniere. Gli studenti si concentrano meno sulle lingue e più sulla disciplina. Il CLIL non ha alcun effetto sulla motivazione. 02. Quale fattore deve essere attentamente considerato nell'implementazione del CLIL? L'insegnamento della lingua senza obiettivi disciplinari. La completa separazione tra lingua e disciplina. L'uso di materiali tradizionali senza adattamenti. La durata del periodo di applicazione. 03. Qual è un requisito essenziale per la valutazione nel CLIL? Evitare qualsiasi valutazione linguistica. Concentrarsi solo sui risultati linguistici. Stabilire prove adeguate sia per il contenuto che per la lingua. Valutare solo la comprensione della disciplina. 04. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il CLIL? È esclusivamente un insegnamento di cultura generale. È una lezione di disciplina con termini in lingua straniera. È una lezione di lingua mascherata da disciplina. È un connubio tra l'insegnamento della lingua e della disciplina. 01. Durante il periodo di assestamento del CLIL, il docente dovrebbe: Controllare la propria velocità di esposizione per essere compreso dal maggior numero di studenti possibile. Usare esclusivamente la lingua madre degli studenti. Parlare il più velocemente possibile per abituare gli studenti alla lingua straniera. Evitare di introdurre nuovo lessico. 02. La collaborazione tra docenti disciplinari e docenti di lingua nel CLIL: È fortemente sconsigliata per mantenere la separazione tra discipline. È obbligatoria solo per i corsi di livello avanzato. È benefica, soprattutto per questioni come il "code-switching" e la valutazione. Deve limitarsi alla preparazione del materiale didattico. 03. Per la presa di appunti nel CLIL, si consiglia agli studenti di: Evitare completamente di prendere appunti. Alternare costantemente tra lingua madre e lingua straniera. Prendere appunti esclusivamente nella lingua madre. Prendere appunti in lingua straniera per evitare un ulteriore carico cognitivo. 04. Riguardo ai materiali e supporti visivi nel CLIL: Si consiglia l'uso di slide con parole-chiave da proiettare. I glossari sono considerati superflui. Le presentazioni visive sono vietate. È sconsigliato l'uso di libri di testo nella lingua straniera. 01. Le aule laboratorio disciplinari sono incompatibili con la metodologia CLIL. Esclusivamente per l'insegnamento delle scienze. Solo nelle scuole primarie. Vero Falso. 02. Come può essere utile la flipped classroom nel contesto CLIL? Sostituisce completamente l'insegnante con video lezioni. Elimina completamente la necessità di parlare in classe. Facilita lo scaffolding e la presentazione dei contenuti in lingua straniera. Richiede che gli studenti imparino la lingua straniera da soli. 03. Cosa è il digital storytelling? Una combinazione di narrazione con media digitali come testo, immagini, audio e video. L'uso esclusivo di libri elettronici per l'insegnamento. La creazione di storie usando solo emoticon e emoji. La sostituzione completa degli insegnanti con robot narratori. 04. Secondo Mohan, nella metodologia CLIL il contenuto linguistico è separabile dall'espressione linguistica. Solo per le lingue non romanze. Vero Esclusivamente nell'insegnamento delle scienze. Falso. 01. Quale era l'obiettivo principale del progetto CLILLabs4all? Focalizzarsi esclusivamente sull'insegnamento della grammatica inglese. Creare moduli CLIL attraverso una rete di scuole secondarie di secondo grado. Sostituire gli insegnanti di lingua con software di traduzione automatica. Eliminare completamente l'insegnamento in lingua italiana. 01. Che lingua è il ladino? Un dialetto dell'italiano parlato solo in Trentino-Alto Adige. Una lingua germanica parlata esclusivamente in Svizzera. Una lingua slava diffusa in tutta l'Italia settentrionale. Una lingua romanza parlata principalmente in alcune valli delle Dolomiti. 02. Nell'ambito del CLIL applicato alle scuole ladine, secondo Dodman, cosa significa creare l'integrazione linguistica? Costruire complementarità e unitarietà fra le lingue. Insegnare tutte le materie solo in ladino. Eliminare completamente l'uso dell'italiano e del tedesco Focalizzarsi esclusivamente sulla grammatica di ogni lingua. 03. Come si chiama il progetto CLIL realizzato in una scuola ladina e descritto nel documento? "Trilinguismo attivo". "Educazione linguistica integrata". "Ladino per tutti". "Lingue senza frontiere". 04. Quale tema è stato scelto per il progetto CLIL nella scuola primaria ladina coinvolta nel progetto CLIL? Le stagioni dell'anno. La storia romana. La fattoria / l luech da paur / der Bauernhof. La geografia dell'Italia. 01. Secondo Minosso, quale vantaggio ha tratto dal confronto con i colleghi di altre discipline? Ha scoperto che la fisica è più importante delle lingue straniere. Ha deciso di abbandonare l'insegnamento della fisica per dedicarsi alle lingue. Ha compreso che il CLIL non è adatto all'insegnamento della fisica. Ha fatto un utile esercizio di riflessione professionale e definizione delle pratiche. 02. Qual era l'obiettivo principale del progetto "CLIL in Action"? Formare insegnanti madrelingua inglese per insegnare fisica in Italia. Preparare gli studenti per esami internazionali di fisica in inglese. Aiutare gli insegnanti ad entrare nella metodologia CLIL attraverso la costruzione e sperimentazione di unità didattiche. Sostituire completamente l'insegnamento in lingua italiana nelle scuole secondarie. 03. Quale aspetto del CLIL Minosso ha trovato particolarmente formativo? La creazione di video didattici in inglese. L'insegnamento di concetti di fisica avanzata in inglese. La valutazione degli studenti in lingua inglese. Le discussioni con i referenti e i colleghi sulla natura dell'apprendimento linguistico e della fisica. 04. Quale vantaggio personale Minosso ha tratto dall'esperienza CLIL? Ha pubblicato un libro di testo CLIL per la fisica. Ha ottenuto una promozione all'interno della scuola. Ha imparato nuovi modi di insegnare alcune concetti di fisica. Ha migliorato significativamente il suo livello di inglese. 01. Secondo Eva Bartolini, quale è un vantaggio del loro metodo di insegnamento? Tutti i bambini superano facilmente i test standardizzati di inglese. Gli studenti raggiungono la fluency in inglese in soli sei mesi. I bambini imparano a comunicare in inglese attivamente ed effettivamente. Il metodo elimina completamente la necessità di studiare grammatica. 02. Quale problema affronta spesso l'accademia dove lavora Eva Bartolini riguardo agli studenti? Si occupano solo di preparazione per test standardizzati. Hanno solo studenti di livello avanzato. Accettano esclusivamente studenti madrelingua inglese. Accolgono spesso bambini già traumatizzati dall'inglese. 03. Oltre ai bambini con difficoltà con l'inglese, che altro tipo di studenti accoglie spesso l'accademia coreana menzionata nell'intervista con Bartolini? Bambini nello spettro autistico, dislessici o con altri disturbi non violenti. Unicamente studenti che vogliono studiare all'estero. Esclusivamente figli di diplomatici stranieri. Solo bambini dotati linguisticamente. 01. Quale vantaggio offre il CLIL ai docenti in termini di sviluppo professionale? Allineamento con i colleghi europei. Eliminazione della necessità di confronto con altri docenti. Focalizzazione esclusiva sulle metodologie nazionali. Isolamento dalle pratiche didattiche internazionali. 02. Come influisce il CLIL sulla competenza linguistica dei docenti? Affinamento della fluency nella lingua veicolare. Perdita delle competenze nella lingua madre. Obbligo di insegnare in almeno tre lingue straniere diverse. Necessità di diventare madrelingua nella lingua insegnata. 03. Quale effetto ha il CLIL sulla partecipazione degli studenti? Maggiore motivazione e partecipazione da parte dei discenti. Aumento dell'assenteismo scolastico. Totale disinteresse verso le lezioni tradizionali. Riduzione della partecipazione attiva in classe. 04. Quale vantaggio offre il CLIL rispetto ai materiali didattici? Uso esclusivo di materiali tradotti in italiano. Consultazione e utilizzo diretto di materiali in lingua originale. Eliminazione completa dei libri di testo. Divieto di utilizzare risorse online. 01. Cosa si intende per "materiale autentico" nell'insegnamento delle lingue? Risorse create esclusivamente da insegnanti di lingua. Risorse linguistiche create per scopi comunicativi reali, non specificamente per l'insegnamento. Testi semplificati per adattarsi al livello degli studenti. Materiali didattici creati appositamente per l'insegnamento delle lingue. 02. Quale aspetto della lingua target viene appreso attraverso i materiali autentici oltre alla lingua stessa? Conoscenze culturali, sociali e pragmatiche. Solo regole grammaticali formali. Unicamente la pronuncia standard. Esclusivamente il vocabolario tecnico. 03. Quale criticità può presentare l'uso di materiali autentici in classe? Sono sempre perfettamente adatti a qualsiasi livello di competenza. Non presentano mai sfide linguistiche per gli apprendenti. I materiali autentici sono sempre troppo facili per gli studenti. Alcuni studenti potrebbero sentirsi sopraffatti di fronte a testi non semplificati. 04. Quale vantaggio offre l'uso di materiali autentici nell'apprendimento delle lingue? Garantisce che gli studenti imparino solo il linguaggio formale. Riduce la necessità di pratica linguistica in classe. Espone gli studenti alla lingua così come viene effettivamente utilizzata in contesti naturali e reali. Elimina completamente la necessità di materiali didattici tradizionali. 01. Chi ha introdotto per la prima volta il concetto di "materiale autentico" nell'insegnamento delle lingue? Paola Begotti nel 2018. David Wilkins nel 1976. Maria Luisa Vassallo nel 2006. Noam Chomsky negli anni '50. 02. Quale sfida pone l'uso di materiali autentici nella classe di lingua? Può essere utilizzato solo con studenti di livello avanzato. Richiede sempre la traduzione completa in lingua madre. Non presenta alcuna difficoltà di implementazione. Richiede una didattizzazione appropriata che tenga conto delle caratteristiche degli studenti. 03. Quale aspetto del materiale autentico è particolarmente utile per l'insegnamento linguistico? È sempre più semplice dei materiali didattici tradizionali. Cattura sfumature e contesti d'uso che i materiali didattici tradizionali spesso non rappresentano adeguatamente. Elimina completamente la necessità di spiegazioni grammaticali. Presenta solo situazioni formali e linguaggio standard. 01. Perché i materiali cartacei rimangono popolari tra i docenti nonostante l'avvento delle tecnologie digitali? Perché sono più economici rispetto ai materiali digitali. Perché sono l'unico tipo di materiale autentico disponibile. Per la loro varietà, accessibilità, facilità di reperimento e versatilità. Perché gli studenti preferiscono esclusivamente i materiali cartacei. 02. Quale vantaggio offre l'uso di audiolibri o podcast con trascrizione? Elimina completamente la necessità di materiali scritti. Sostituisce completamente l'insegnamento in classe. Stimola la comprensione sia uditiva che visiva, migliorando pronuncia e intonazione. Riduce il tempo di preparazione delle lezioni per gli insegnanti. 03. Quale tipo di programma televisivo è utile per introdurre aspetti culturali e storici? Documentari Quiz televisivi. Previsioni del tempo. Televendite. 04. Secondo Begotti, quale aspetto del video può creare problemi allo studente? Quando la lingua del film differisce molto dalla lingua standard. Quando il video è troppo breve. Quando il video non ha sottotitoli. Quando il video è in bianco e nero. 05. Quale tipo di materiale multimediale offre agli studenti l'occasione di praticare la lingua in contesti reali? Solo videogiochi in lingua straniera. Unicamente libri di testo digitali. Esclusivamente film doppiati. E-mail, chat e videoconferenze con madrelingua. 01. Quale caratteristica distingue il materiale didattico dal materiale autentico? Include sempre espressioni idiomatiche e variazioni regionali. Riflette l'uso naturale e contemporaneo della lingua. È creato esclusivamente da parlanti nativi. È strutturato per introdurre gradualmente vocaboli e strutture grammaticali. 02. Perché gli insegnanti spesso combinano materiale autentico e didattico? Per eliminare completamente l'uso di libri di testo. Per bilanciare la costruzione di basi linguistiche con l'esposizione alla lingua "reale". Perché il materiale didattico è sempre obsoleto. Perché il materiale autentico è sempre troppo difficile per gli studenti. 03. Quale aspetto del materiale autentico può rappresentare un ostacolo per i principianti? Non contiene mai strutture grammaticali utili. Può risultare complesso a causa del linguaggio "spontaneo" utilizzato. È sempre troppo facile e non stimolante. È disponibile solo in formato cartaceo. 04. Quale sfida possono presentare serie TV e film come materiale autentico? Non riflettono mai la cultura del paese di cui si studia la lingua. Sono sempre doppiati, perdendo l'autenticità linguistica. Sono accessibili solo attraverso piattaforme a pagamento. La velocità del parlato e i molti accenti possono risultare ostici per i principianti. 05. Quale vantaggio offrono le canzoni come materiale autentico? Non presentano mai espressioni idiomatiche o colloquiali. Facilitano la memorizzazione e presentano diverse varietà linguistiche. Contengono solo linguaggio formale e standard. Sono sempre accompagnate da sottotitoli in più lingue. 01. Quale aspetto è importante considerare nella scelta di un input autentico per gli studenti? La lunghezza del testo, che deve essere sempre molto breve. La complessità linguistica, che deve essere sempre molto elevata. L'esclusione di qualsiasi elemento culturale per evitare confusione. La rilevanza per gli studenti e la capacità di catturare il loro interesse. 02. Quale operazione fa parte della prima fase di didattizzazione? Eliminare tutti gli elementi culturali dal testo. Riscrivere completamente il testo autentico. Identificare elementi comunicativi, linguistici, culturali e pragmatici da esplorare. Creare attività didattiche basate sul testo. 03. Cosa si intende per "scanning" nelle attività di comprensione? Cercare informazioni specifiche in un testo. Leggere l'intero testo ad alta voce. Tradurre il testo parola per parola. Memorizzare l'intero contenuto del testo. 04. Quale tipo di attività didattica potrebbe essere creata basandosi su un menu di ristorante? Dibattito politico. Esercizi di pronuncia intensivi. Scrittura creativa, come redigere una recensione. Analisi grammaticale approfondita. 01. Quale aspetto è importante considerare nella selezione di materiale autentico per la didattizzazione? L'uso esclusivo di strutture grammaticali semplici. La lunghezza del testo, che deve essere sempre molto breve. L'eliminazione di tutti gli elementi culturali. L'attualità e la rilevanza delle risorse per gli interessi e i bisogni degli studenti. 02. Quale aspetto è importante considerare nella strutturazione delle attività didattiche basate su materiali autentici? La possibilità di creare attività che si adattino alle diverse necessità, capacità e interessi degli studenti. L'eliminazione di qualsiasi elemento culturale dalle attività. La focalizzazione solo sulla grammatica formale. L'uso esclusivo di esercizi di traduzione. 03. Quale strategia può aumentare la comprensibilità dell'input autentico, specialmente quando il contenuto linguistico è più complesso? L'eliminazione di tutte le parole difficili. La completa riscrittura del testo in un linguaggio semplificato. L'uso di supporti come immagini o video. L'uso esclusivo di materiali audio senza supporto visivo. 01. Secondo Fabio Caon, quale dei seguenti è un vantaggio dell'uso della canzone nell'apprendimento linguistico? Richiede meno preparazione da parte dell'insegnante. Facilita l'attivazione di una motivazione basata sul piacere. Elimina la necessità di altre forme di insegnamento. Garantisce sempre una perfetta comprensione del testo. 02. Quale delle seguenti non è una criticità menzionata nell'uso delle canzoni per l'insegnamento delle lingue? Il linguaggio non standard e le forme gergali. La pronuncia alterata per ragioni melodiche. Il possibile sovraccarico sensoriale nel processare musica e testo. La necessità di conoscere la biografia del cantante. 03. Cosa raccomanda Fabio Caon per organizzare la didattizzazione di una canzone? Programmare attività miste, individuali o a gruppi, che stimolino entrambi gli emisferi cerebrali. Concentrarsi esclusivamente sugli aspetti grammaticali. Prolungare il più possibile il lavoro su una singola canzone. Utilizzare solo attività individuali per evitare distrazioni. 01. Quale consiglio dà Nadia Fiamenghi per la selezione degli input audio? Utilizzare solo registrazioni professionali in studio. Selezionare esclusivamente dialoghi formali. Scegliere testi brevi, non oltre trenta secondi, e quanto più possibile autentici. Preferire audio di almeno cinque minuti di durata. 01. Quale affermazione è vera riguardo all'utilizzo di materiali autentici nell'apprendimento linguistico? È consigliato solo per i livelli avanzati. È possibile a tutti i livelli, se le risorse sono accuratamente selezionate e adattate didatticamente. È sconsigliato per i livelli base. Non richiede mai adattamenti didattici. 02. Quali sono alcuni materiali autentici adatti per i bambini? Articoli di giornale, documentari, podcast. Filastrocche, cartoni animati, fumetti. Report aziendali, istruzioni tecniche, email formali. Post sui social media, trailer di film, videoclip musicali. 03. Perché la pubblicità è considerata particolarmente efficace per gli apprendenti adulti? È l'unico tipo di materiale che gli adulti trovano interessante. Presenta una storia completa in un tempo ridotto. Non contiene mai riferimenti culturali complessi. È sempre facile da comprendere per tutti i livelli. 04. Quale caratteristica dovrebbero avere le risorse autentiche in generale? Essere significative e motivanti per chi apprende. Essere presentate in formati di bassa qualità per abituare gli studenti alle difficoltà. Essere necessariamente obsolete per rappresentare la storia della lingua. Essere sempre lunghe e complesse. |
Report abuse