SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
|
|
Title of test:![]() SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Description: test sistemi informativi aziendali |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
01. In quanti sottoinsiemi può essere “idealmente” distinto un Sistema Informativo aziendale?. In due sottoinsiemi: Sistema Informativo di primo livello e Sistema Informativo di secondo livello. Nessuna delle risposte. In due sottoinsiemi: Sistema Informativo primario e Sistema Informativo secondario. In due sottoinsiemi: Sistema Informativo non contabile e Sistema Informativo contabile. 02. Il Sistema Informativo è costituito da più elementi. persone, procedure, mezzi tra cui avvengono interazioni. persone, procedure, mezzi tra cui non avvengono interazioni. persone, procedure, mezzi tra cui avvengono salutariamente interazioni. Nessuna delle risposte. 01. Una delle varie classificazioni prevede che il sistema informativo venga suddiviso in tre sotto categorie. Electronic Data Processing; Management Information System; Decision Support Processing. Electronic Data Processing; Management Information System; Decision Support System. Electronic Data System; Management Information System; Decision Support System. Nessuna delle risposte. 02. Cosa sono gli strumenti di On Line Analytical Processing (OLAP) e di Data mining?. Nessuna delle risposte. Strumenti volti all'analisi, non interattivi, che operano su banche dati, dette Data Warehouse, e orientati al knowledge discovery. Strumenti volti all'analisi, spesso interattivi, che operano su banche dati, dette Data Warehouse, e orientati al knowledge discovery. Strumenti volti all'analisi, spesso interattivi, che operano su banche dati, dette Data Warehouse, e non orientati al knowledge discovery. 03. Perché i sistemi informativi siano efficaci ed efficienti è necessario. Nessuna delle risposte. che venga posta molta attenzione ai risultati che grazie ad essi si ottengono in azienda. che venga posta molta attenzione ai processi informativi. che venga posta molta attenzione ai dati. 01. L’applicazione software Best of Breed (“BoB”) è caratterizzata. Nessuna delle risposte. da un alto grado di specializzazione. da un alto grado di specializzazione, ma anche di rigidità verso l' integrazione del sistema stesso nel più vasto ambito del sistema informativo aziendale. rigidità verso l' integrazione del sistema stesso nel più vasto ambito del sistema informativo aziendale. 02. Un Data Warehouse è. Nessuna delle risposte. la base dei dati informazionale, che raccoglie in un unico sistema tutti i dati di interesse dell'azienda. la base dei dati informazionale, che raccoglie in un unico "magazzino" tutti i dati di interesse dell'azienda. la base dei dati informazionale, che raccoglie in vari "magazzini" tutti i dati di interesse dell'azienda. 03. Data warehousing è. Nessuna delle risposte. il risultato delle attività che porta alla definizione,costruzione e mantenimento del DW. è l'insieme di attività che porta alla definizione,costruzione e mantenimento del Data warehousing. è l'insieme di attività che porta alla definizione,costruzione e mantenimento del DW. 04. Decision Support System(DSS). sono sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti informatici che servono all'estrazione di informazioni per il processo decisionale. sono sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti informatici che servono all'estrazione di informazioni. sono sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti iinformativi che servono all'estrazione di informazioni per il processo decisionale. Nessuna delle risposte. 05. Data mining. è l'insieme di strumenti e tecniche utilizzate per estrarre informazioni nascoste. è l'insieme di strumenti e tecnicnologie utilizzate per estrarre informazioni nascoste. Nessuna delle risposte. è l'insieme di tecnologie utilizzate per estrarre informazioni nascoste. 06. Cosa sono i Decision Support System (DSS)?. Sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti informatici che servono all'estrazione di informazioni per il processo decisionale. Sistemi di supporto alle decisioni e consistono in strumenti informatici che servono all'estrazione di informazioni per il processo computazionale. Nessuna delle risposte. Sistemi di supporto alle decisioni e consistono in servizi informatici che servono all'estrazione di informazioni per il processo decisionale. 01. Quali sono i sistemi di analisi e previsione?. Reporting; On-Line-Analytical Processing (OLAP); Simulazioni e previsioni; Data Mining. Nessuna delle risposte. Reporting; On-Line-Analytical Processor (OLAP); Data Mining. Reporting; On-Line-Analytical Processor (OLAP); Simulazioni e previsioni; Data Mining. 02. Come vengono rappresentate le informazioni in un Sistema Informatico?. Per mezzo di dati che diventano informazioni dopo un processo di interpretazione. Nessuna delle risposte. Per mezzo di informazioni dopo un processo di interpretazione. Per mezzo di dati in un processo di interpretazione. 03. Il Sistema Informativo aziendale è composto da due elementi principali. da una parte informatizzata chiamata Sistema Informatico aziendale e da una parte non automatizzata. da una parte informatica chiamata Sistema Informatiivo aziendale e da una parte non automatizzata. da una parte informatizzata chiamata Sistema Informativo aziendale e da una parte non automatizzata. Nessuna delle risposte. 04. Il Sistema Informativo aziendale può essere definito. l’insieme delle attività, dei processi, delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle persone non preposte alla gestione dell’informazione. Nessuna delle risposte. l’insieme delle attività, dei processi, delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle persone preposte alla gestione dell’informazione. l’insieme delle attività, dei processi, delle risorse tecnologiche (hardware e software) e delle aziende preposte alla gestione dell’informazione. 05. Il “Sistema Informatico” è. Nessuna delle risposte. una porzione del Sistema Informativo. la porzione automatizzata del Sistema Informativo. la porzione non automatizzata del Sistema Informativo. 01. Quali sono le cinque forze competitive identificate da Porter?. Nessuna delle risposte. Concorrenti diretti; minaccia di entrata; potere contrattuale dei venditori; potere contrattuale dei fornitori; prodotti sostitutivi. Concorrenti diretti; minaccia di entrata; potere contrattuale degli acquirenti; potere contrattuale dei fornitori; prodotti sostitutivi. Concorrenti diretti e indiretti; minaccia di entrata; potere contrattuale degli acquirenti; potere contrattuale dei fornitori; prodotti sostitutivi. 02. I sistemi operazionali non servono solo per eseguire operazioni ma anche. Nessuna delle risposte. per programmare; tracciare delle operazioni; programmare rispetto a ciò che è stato fatto come cambiare lo stato del sistema aziendale. per programmare; tracciare delle operazioni; consultare rispetto a ciò che è stato fatto come cambia lo stato del sistema aziendale. per programmare; tracciare rispetto a ciò che è stato fatto come cambia lo stato del sistema aziendale. 03. I sistemi operazionali costituiscono l’infrastruttura informatica. Nessuna delle risposte. su cui si appoggia l’attività esecutiva. su cui si appoggia l’attività non esecutiva. su cui si appoggia l’attività informatica. 01. Quali sono le funzioni di base di uno strumento OLAP?. Slicing; Dicing; Drill-down; Drill-across; Drill-through. Slicing; Dicing; Drill-down; Drill-through. Slicing; Dicing; Drill-down; Drill-across. Nessuna delle risposte. 02. I processi decisionali non sono standardizzabili né riconducibili a procedure automatizzate perché. influenzati dalle procedure che le persone utilizzano per evitare di effettuare le scelte. influenzati dalle metodologie che le persone utilizzano per effettuare le scelte. Nessuna delle risposte. influenzati dai comportamenti che le persone utilizzano per effettuare le scelte. 03. Alcuni componenti fondamentali dei sistemi informazionali sono. data warehouse; strumenti di sviluppo; procedure di alimentazione. data warehouse; strumenti di analisi; procedure di alimentazione. data warehouse; strumenti di analisi; procedure di sviluppo. Nessuna delle risposte. 04. Il compito degli strumenti ETL è. alimentare una sorgente dati singola, esauriente, dettagliata e di alta qualità che alimenta a sua volta il DW. alimentare una sorgente dati singola, esauriente, dettagliata e di alta qualità che però non alimenta il DW. alimentare una sorgente dati singola, esauriente, non dettagliata che alimenta a sua volta il DW. Nessuna delle risposte. 05. I sistemi informazionali adottano il modello multidimensionale perché. è intuitivo, facilmente interpretabile dall’utente, particolarmente efficiente nelle operazioni di aggregazione e disaggregazione dei dati. è intuitivo, facilmente interpretabile dall’utente, particolarmente efficace. è intuitivo, non interpretabile dall’utente, particolarmente efficiente nelle operazioni di aggregazione e disaggregazione dei dati. Nessuna delle risposte. 01. I modelli decisionali sono tipicamente di tre diverse tipologie. predittivi; di simulazione; di sviluppo. Nessuna delle risposte. predittivi; di sviluppo; di ottimizzazione. predittivi; di simulazione; di ottimizzazione. 02. Il termine Decision Support System rappresenta. il sistema per il supporto decisionale. l’insieme di alcuni dei sistemi per il supporto decisionale. l’insieme di tutti i sistemi per il supporto decisionale. Nessuna delle risposte. 03. I primissimi Sistemi Informativi aziendali vengono chiamati. Electronic Data Processing System. Electronic Data Process System. Nessuna delle risposte. Electric Data Processing System. 01. Dal punto di vista architetturale i sistemi ERP utilizzano una tecnologia di tipo Client-Server attraverso la quale. si ha una localizzazione dell’elaborazione dell’informazione, creando un ambiente di elaborazione decentrato. Nessuna delle risposte. si ha una delocalizzazione dell’elaborazione dell’informazione, creando un ambiente di elaborazione decentrato. si ha una delocalizzazione dell’elaborazione dell’informazione, evitando così di creare un ambiente di elaborazione decentrato. 02. I tre strati logici che caratterizzano l’architettura di un sistema ERP sono. Strato di presentazione; Strato applicativo; Strato delle base di dati. Nessuna delle risposte. Strato di presentazione; Strato applicativo; Strato di sviluppo. Strato di sviluppo; Strato applicativo; Strato delle base di dati. 03. Gli ERP sono. Nessuna delle risposte. pacchetti software standard,integrati e modulari, i cui programmi immagazzinano, organizzano,elaborano e trasmettono le informazioni attinenti alla globalità dei flussi di processo della catena del valore aziendale. pacchetti software standard,integrati e modulari, i cui programmi non immagazzinanoed organizzano,ma elaborano e trasmettono le informazioni attinenti alla globalità dei flussi di processo della catena del valore aziendale. programmi che immagazzinano, organizzano,elaborano e trasmettono le informazioni attinenti alla globalità dei flussi di processo della catena del valore aziendale. 04. I sistemi ERP. sono focalizzati su aspetti di pianificazione. sono focalizzati su aspetti di pianificazione né sulle risorse. non sono focalizzati su aspetti di pianificazione né sulle risorse. Nessuna delle risposte. 01. L’ERP per lo smart working. è un gestionale in cloud che consente l’accesso alle risorse aziendali da una postazione aziendale. Nessuna delle risposte. è un gestionale in cloud che consente l’accesso alle risorse aziendali da qualsiasi luogo con una postazione aziendale. è un gestionale in cloud che consente l’accesso alle risorse aziendali da qualsiasi luogo e con ogni device. 01. L’adozione di un sistema ERP implica l’utilizzo di best practices che sono. procedure che il fornitore del sistema, sulla base della propria esperienza, considera le più efficienti ed efficaci per lo svolgimento di una determinata attività. procedure che il fornitore del sistema, sulla base della propria esperienza, considera le efficaci per lo svolgimento di una determinata attività. Nessuna delle risposte. procedure che il fornitore del sistema, sulla base della propria esperienza, considera le più efficienti per lo svolgimento di una determinata attività. 02. Cosa è un Enterprise Resource Planning?. Nessuna delle risposte. Un sistema di gestione che integra tutti i processi rilevanti per l’azienda, un programma in grado di automatizzare ed informatizzare i processi di gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature. Un sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti per l’azienda, un programma in grado di automatizzare ed informatizzare i processi di gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature. Un sistema che integra tutti i processi di gestione rilevanti per l’azienda, un programma in grado di automatizzare ed informatizzare i processi di gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature. 03. iI sistemi ERP adottato un’ottica di processo (orientamento di processo) in quanto: ciascun modulo di cui è composto il sistema gestisce l’insieme delle attività omogenee di uno specifico processo. ciascun modulo di cui è composto il sistema gestisce l’insieme delle attivitàdi uno specifico processo. ciascun modulo di cui è composto il processo gestisce l’insieme delle attività di uno specifico processo. Nessuna delle risposte. 04. La modularità rende un sistema ERP flessibile perché. consente di supportare nuove attività in modo incrementaleincorrendo in problematiche legate all’integrazione. consente di supportare nuove attività in modo incrementale senza incorrere in problematiche legate all’integrazione. Nessuna delle risposte. consente di supportare nuove attività in modo incrementale. 05. I sistemi ERP offrono un’interoperabilità. interna al sistema (tra i vari moduli). esterna al sistema. sia interna al sistema (tra i vari moduli) sia esterna. Nessuna delle risposte. 06. I sistemi ERP sono classificati in livelli in base. Nessuna delle risposte. alle complessità delle imprese per cui sono progettati. alle dimensioni delle imprese per cui sono progettati. alle dimensioni e alla complessità delle imprese per cui sono progettati. 01. L'approccio denominato “Vanilla”. suggerisce in particolare di incrementare le personalizzazioni del sistema ERP per ottenere il massimo beneficio dalle best practice incorporate nei sistemi ERP verticalizzati o preconfigurati. suggerisce in particolare di incrementare le personalizzazioni del sistema ERP per ottenere il massimo beneficio dalle best practice non incorporate nei sistemi ERP verticalizzati o preconfigurati. suggerisce in particolare di minimizzare le personalizzazioni del sistema ERP per ottenere il massimo beneficio dalle best practice incorporate nei sistemi ERP verticalizzati o preconfigurati. Nessuna delle risposte. 02. La serializzazione per processo. Nessuna delle risposte. ha l’obiettivo di implementare il sistema ERP a partire dai processi chiave per estendere, sulla base dello stesso insieme di funzionalità di base, il supporto del sistema anche agli altri processi in momenti successivi. ha l’obiettivo di implementare il sistema ERP a partire dai processi chiave per estendere, sulla base di un insieme diverso di funzionalità di base, il supporto del sistema anche agli altri processi in momenti simultanei. ha l’obiettivo di implementare il sistema ERP a partire dai processi chiave per estendere, sulla base di un insieme diverso di funzionalità di base, il supporto del sistema anche agli altri processi in momenti successivi. 03. In letteratura sono menzionati due principali approcci all’implementazione di un sistema ERP. “Big Bang” - “Incrementale”. “Big Bang” - “Incrementazionale”. Nessuna delle risposte. “Big Bang” - “Incrementante”. 01. Il machine learning può essere supervisionato. Nessuna delle risposte. perchè sa già come procedere. se l'utente indica una procedura al sistema ERP e, quindi, ogni volta che si verifica questa situazione, il sistema sa già come procedere. se l'utente indica una soulzione al DW e, quindi, ogni volta che si verifica questa situazione, il sistema sa già come procedere. 02. L'"i-ERP" combina. ERP per gestire i dati con IoT e funzionalità di business. Nessuna delle risposte. ERP per gestire i processi con Intelligenza Artificiale e funzionalità di business. ERP per gestire i dati con Intelligenza Artificiale e funzionalità di sviluppo. 03. Nel machine learning senza supervisione. Nessuna delle risposte. il sistema apprende e crea processi automatizzati senza bisogno di persone. il sistema apprende e crea processi automatizzati grazie all'intervento di persone. il sistema apprende processi automatizzati senza bisogno di persone. 04. Con gli i-ERP, tutti i dati rilevanti per l'attività dell'azienda vengono raccolti all'interno dello stesso Data Warehouse. Nessuna delle risposte. che consente di ridurre i costi per ottenere analisi o risultati di ricerca. che consente di ridurre il tempo per ottenre un risparmio economico. che consente di ridurre il tempo per ottenere analisi o risultati di ricerca. 05. Un "i-ERP" è. un software di gestione aziendale che si basa su applicazioni digitali che fornisce dati per un'analisi aziendale più accurata e in tempo reale. Nessuna delle risposte. un software di gestione aziendale che si basa su applicazioni analitiche e tecnologiche che fornisce dati per un'analisi aziendale più accurata e in tempo reale. un software di gestione aziendale che si basa su applicazioni non analtiche che fornisce dati per un'analisi aziendale più accurata e in tempo reale. 06. I sistemi ERP sono parte integrante dello Smart Manufacturing perché. vanno a generare una piattaforma integrata di servizi digitali. vanno a generare una piattaforma integrata di servizi digitali che abilitano scenari innovativi. vanno a generare una serie di piattaforme integrate di servizi digitali. Nessuna delle risposte. 07. L"i-ERP" incorpora. intelligenza artificiale e Business Intelligence per migliorare il processo decisionale, insieme a una serie di applicazioni come l'apprendimento automatico e Internet delle cose. IoT e Business Intelligence per migliorare il processo decisionale, insieme a una serie di applicazioni come l'apprendimento automatico e Internet delle cose. intelligenza artificiale e Business Intelligence per migliorare il processo decisionale. Nessuna delle risposte. 08. Un ERP di seconda generazione è. un i-ERP che consente di dare massima rapidità ai singoli processi e quindi di garantire le giuste strategie di pianificazione e controllo. un i-ERP (ERP intelligente) che consente di dare massima rapidità ai singoli processi e quindi di garantire le giuste implementazioni. un i-ERP che consente sintetizzare i singoli processi e quindi di garantire le giuste strategie di pianificazione e controllo. Nessuna delle risposte. 01. La Blockchain abilita gli Smart contract. che non consentono, per ragioni di sicurezza, l’esecuzione in automatico di particolari azioni. che consentono l’esecuzione di particolari azioni nel momento in cui sono raggiunte le condizioni determinate tra le parti. che consentono l’esecuzione in automatico di particolari azioni nel momento in cui sono raggiunte le condizioni determinate tra le parti. Nessuna delle risposte. 01. Il software CRM viene utilizzato per organizzare, automatizzare e sincronizzare le vendite, il marketing e il servizio clienti. Nessuna delle risposte. per organizzare, e sincronizzare le vendite. per automatizzare e sincronizzare le vendite, il marketing e il servizio clienti. per organizzare, automatizzare e sincronizzare le vendite, il marketing e il servizio clienti. 02. CRM operativo e analitico sono collegati ad un sistema. di Intelligenza Artificiale. di CRM direzionale. Nessuna delle risposte. di IoT. 03. il CRM si colloca a supporto delle attività preposte. alla gestione del pubblico. alla gestione del pubblico di consumatori quali il marketing, le vendite e i servizi di customer care. alla gestione dei venditori e consumatori. Nessuna delle risposte. 04. L’epoca del Customer Relationship Management (CRM) cominciò. Nessuna delle risposte. nel 1993. nel 1994. nel 1992. 01. I sistemi ERP come i sistemi CRM sono progettati al fine di. attraversare orizzontalmente l'azienda mettendo, in comunicazione continua, a parità di livello gerarchico le varie aree funzionali dell'organizzazione. attraversare orizzontalmente l'azienda mettendo, in comunicazione continua le varie aree funzionali dell'organizzazione. Nessuna delle risposte. attraversare orizzontalmente l'azienda mettendo, in comunicazione continua, per i diversi livelli gerarchici le varie aree funzionali dell'organizzazione. 02. I sistemi CRM ed ERP hanno in comune. la possibilità di condividere informazioni di routine in tutta l'organizzazione in modo rapido e competente. la possibilità di condividere informazioni non di routine in tutta l'organizzazione in modo rapido e competente. la possibilità di condividere informazioni di routine in tutta l'organizzazione. Nessuna delle risposte. 03. Un software CRM si occupa di. gestire i dati dei clienti fin dal primo contatto; tracciare l’intero ciclo di vendita; analizzare i dati delle vendite per quanto riguarda le procedure e i risultati. Nessuna delle risposte. gestire i dati fornitori; analizzare i dati delle vendite per quanto riguarda le procedure e i risultati. gestire i dati deifornitori; tracciare l’intero ciclo di vendita; analizzare i dati delle vendite per quanto riguarda le procedure e i risultati. 04. Un software CRM in Cloud consente di. monitorare rete di vendita, clienti e lead all’interno di una piattaforma cloud-based protetta e sicura, che non richiede installazioni o hardware e permette di condividere le informazioni in qualunque momento e in qualunque luogo. organizzare e gestire in maniera automatizzata tutte le attività commerciali; monitorare rete di vendita, clienti e lead all’interno di una piattaforma cloud-based protetta e sicura, che non richiede installazioni o hardware e permette di condividere le informazioni in qualunque momento e in qualunque luogo. organizzare e gestire in maniera automatizzata tutte le attività commerciali. Nessuna delle risposte. 01. Quale è la funzione del CRM analitico?. Permette di migliorare l’efficacia delle azioni di acquisizione, nonché quelle di ritenzione e fidelizzazione del cliente poiché non si occupa di analizzare i dati concernenti le relazioni con il cliente. Nessuna delle risposte. Permette di migliorare l’efficacia delle azioni di acquisizione, nonché quelle di ritenzione e fidelizzazione del cliente poiché si occupa di analizzare i dati concernenti le relazioni con il cliente. Permette di migliorare l’efficacia delle azioni di acquisizione, nonché quelle di ritenzione e fidelizzazione del cliente poiché si occupa di analizzare i dati concernenti le relazioni con il fornitore. 02. Gli strumenti di data mining consentono. di comprendere i fenomeni proiettando i dati passati su un arco temporale futuro, in modo tale da prevedere le esigenze dei clienti e dei fornitori. di comprendere i fenomeni proiettando i dati passati su un arco temporale futuro, in modo tale da prevedere le esigenze dei clienti. di comprendere i fenomeni proiettando i dati passati su un arco temporale futuro, in modo tale da prevedere le esigenze dei fornitori. Nessuna delle risposte. 03. La tecnologia OLAP. consente la verifica di ipotesi emergenti dall’analisi dei dati come i probabili effetti di un certo fenomeno, ma questi strumenti rapidi, non spiegano il perché. consente la verifica di ipotesi emergenti dall’analisi dei dati come le probabili cause di un certo fenomeno, ma questi strumenti rapidi, non spiegano il perché di un determinato fenomeno. consente la verifica di ipotesi emergenti dall’analisi dei dati come le probabili cause di un certo fenomeno, spiegando il perché di un determinato fenomeno. Nessuna delle risposte. 04. IL CRM analitico studia. le modifiche di comportamento e di attitudine dei clienti attraverso l’analisi dei dati a disposizione, immagazzinati nel Data Warehouse. le modifiche di comportamento e di attitudine di clienti e fornitori attraverso l’analisi dei dati a disposizione, immagazzinati nel Data Warehouse. le modifiche di comportamento e di attitudine dei fornitori attraverso l’analisi dei dati a disposizione, immagazzinati nel Data Warehouse. Nessuna delle risposte. 05. Il CRM operazionale si occupa. dell’integrazione tra back office e front office. dell’implementazione delle attività di back office. dell’implementazione delle attività di back office e front office. Nessuna delle risposte. 06. Una suite CRM è formata solitamente dai seguenti moduli. CRM analitico; CRM direzionale. CRM operativo; CRM analitico; CRM direzionale. CRM operativo; CRM analitico. Nessuna delle risposte. 01. Su quanti settori opera principalmente un SCRM?. Nessuna delle risposte. Tre settori: vendite, servizi e produzione che assumono tutte connotazione social, accompagnate da nuove attività aziendali come l’open innovation e i customer insights. Tre settori: vendite, produzione e marketing che assumono tutte connotazione social, accompagnate da nuove attività aziendali come l’open innovation e i customer insights. Tre settori: vendite, servizi e marketing che assumono tutte connotazione social, accompagnate da nuove attività aziendali come l’open innovation e i customer insights. 02. Il Social CRM è. Nessuna delle risposte. una strategia di business che non sostituisce, ma estende quella del CRM, tenendo conto dei nuovi canali di interazione, come blog, social network, forum, e delle nuove modalità di comunicazione e relazione tra i clienti. una strategia di business che non sostituisce, ma estende quella del CRM, tenendo conto dei nuovi canali di interazione, come blog, social network, forum, e delle nuove modalità di comunicazione e relazione tra azienda e clienti. una strategia di business che non sostituisce, ma estende quella del CRM, tenendo conto dei nuovi canali di interazione, come blog, social network, forum, e delle nuove modalità di comunicazione e relazione tra le aziende. 03. Il Social CRM, a differenza del CRM tradizionale. punta ad un coinvolgimento massimo del cliente e dei fornitori nell’attività dell’impresa, dal momento che con la sua esperienza può dare preziosi consigli per migliorare il business dell’azienda punta ad un coinvolgimento. punta ad un coinvolgimento massimo del fornitore nell’attività dell’impresa, dal momento che con la sua esperienza può dare preziosi consigli per migliorare il business dell’azienda. punta ad un coinvolgimento massimo del cliente nell’attività dell’impresa, dal momento che con la sua esperienza può dare preziosi consigli per migliorare il business dell’azienda. Nessuna delle risposte. 04. Il processo “ARM”. Nessuna delle risposte. è un protocollo diretto mediante il quale tutte le interazioni in entrata possono essere giudicate, analizzate e valutate. è un protocollo diretto mediante il quale tutte le interazioni in entrata possono essere giudicate, analizzate, valutate, scelte e implementate. è un protocollo diretto mediante il quale tutte le interazioni in entrata possono essere giudicate, analizzate, valutate, scelte ma non implementate. 01. Per passare da CRM a CEM Omnicanale le piattaforme di CRM devono evolvere e arricchirsi di nuove funzionalità. poiché nelle relazioni tra brand e fornitori l’interazione umana tenderà a ridursi sempre di più, grazie alla diffusione di interfacce e piattaforme basate su data analytics di big data e Intelligenza Artificiale. Nessuna delle risposte. poiché nelle relazioni tra brand, clienti e fornitori l’interazione umana tenderà a ridursi sempre di più. poiché nelle relazioni tra brand e clienti l’interazione umana tenderà a ridursi sempre di più, grazie alla diffusione di interfacce e piattaforme basate su data analytics di big data e Intelligenza Artificiale. 02. L’utilizzo delle chatbot può aiutare la fase operativa di un sistema CRM. come interazione di prima linea nella fase di supporto degli utenti su applicazioni o siti Internet, fornendo ad essi importanti informazioni sullo stato di servizio e rispondendo alle domande più frequenti. come interazione nella fase di supporto dei fornitori su applicazioni o siti Internet. come interazione di prima linea nella fase di supporto dei fornitori su applicazioni o siti Internet, fornendo ad essi importanti informazioni sullo stato di servizio e rispondendo alle domande più frequenti. Nessuna delle risposte. 03. L’integrazione tra Intelligenza Artificiale e CRM permetterà alle aziende. di implementare l’intero flusso di lavoro. di implementare l’intero flusso di lavoro e di automatizzare le attività in modo intelligente. di ristrutturare l’intero flusso di lavoro e di automatizzare le attività in modo intelligente. Nessuna delle risposte. 04. L'analisi predittiva consente. di utilizzare i dati offrendo esperienze personalizzate di altissima qualità ai clienti. di utilizzare i dati storici per creare delle previsioni sempre più accurate offrendo esperienze personalizzate di altissima qualità ai fornitori. di utilizzare i dati storici per creare delle previsioni sempre più accurate offrendo esperienze personalizzate di altissima qualità ai clienti. Nessuna delle risposte. 05. Su cosa si basano gli gli strumenti di marketing automation?. Sull'automatizzazione dei dati e dei processi di comunicazione. Sull'automatizzazione dei processi di comunicazione. Sull'automatizzazione dei processi di comunicazione e sulla misurazione dei dati. Nessuna delle risposte. 01. È essenziale che il software CRM sia compatibile con tutti i dispositivi che il cliente usa quotidianamente. per permettere una implementazione quanto più flessibile possibile dei dati strategici per l’azienda. per permettere una fruizione quanto più flessibile possibile dei dati strategici per l’azienda. per permettere una fruizione quanto più flessibile possibile dei dati. Nessuna delle risposte. 02. I CRM potranno sempre più far leva, oltre che su applicativi tradizionali, anche su. Integrazione, Machine Learning, Intelligenza Artificiale, collaborazione e comunicazione che solo il cloud può garantire e che si traduce in un “time-to-success” molto ridotto. Integrazione, collaborazione e comunicazione che solo il cloud può garantire. Machine Learning, collaborazione e comunicazione che solo il cloud può garantire e che si traduce in un “time-to-success” molto ridotto. Nessuna delle risposte. 03. Una delle opportunità principali per il CRM è di adottare in futuro. un approccio sistemico alla progettazione e di mappare “il customer journey on top” al CRM. Nessuna delle risposte. un approccio che consenta di mappare “il customer journey on top” al CRM. un approccio sistemico alla commercializzazione e di mappare “il customer journey on top” al CRM. 01. Cosa è un workflow?. la descrizione di un processo attraverso la sua suddivisione in diverse micro-attività, generalmente definite task. Nessuna delle risposte. la descrizione di un processo attraverso l'implementazione di diverse micro-attività, generalmente definite task. un processo attraverso la sua suddivisione in diverse micro-attività, generalmente definite task. 02. Cosa è il Workflow Management?. Nessuna delle risposte. principalmente una disciplina di sviluppo, incentrata sulla struttura del lavoro all'interno di alcune organizzazioni e su come i gruppi collaborano per completare questo lavoro. principalmente una disciplina di gestione, incentrata sulla struttura del lavoro all'interno di alcune organizzazioni e su come i gruppi collaborano per completare questo lavoro. principalmente una disciplina di gestione, incentrata sulla struttura del lavoro all'interno di alcune organizzazioni. 03. Un Workflow è l’automazione totale o parziale di un Business Process. in cui informazioni o compiti passano da un partecipante a un altro per svolgere attività, secondo un insieme di regole procedurali. in cui documenti passano da un partecipante a un altro per svolgere attività, secondo un insieme di regole procedurali. in cui documenti, informazioni o compiti passano da un partecipante a un altro per svolgere attività, secondo un insieme di regole procedurali. Nessuna delle risposte. 04. La modalità in cui opera un WfMS è definita attraverso delle aree funzionali. Build-time functions; Run-time functions;. Build-time functions; Run-time interactions with human users and IT. Nessuna delle risposte. Build-time functions; Run-time functions; Run-time interactions with human users and IT. 01. Qauli sono le diverse aree funzionali di qausi tute le applicazioni di workflow presenti sul mercato?. progettazione; run-time. Nessuna delle risposte. progettazione; sviluppo; run-time; interfaccia. progettazione; run-time; interfaccia. 02. Un sistema di gestione del workflow inteso in senso lato si può i suddividere nei seguenti componenti fondamentali. uno strumento per la definizione e la modellazione dei processi, un motore di workflow, una serie di applicazioni che collaborano con esso ed uno o più strumenti di controllo dell’esecuzione del workflow. uno strumento per la definizione e la modellazione dei processi, una serie di applicazioni che collaborano con esso ed uno o più strumenti di monitoraggio e controllo dell’esecuzione del workflow. Nessuna delle risposte. uno strumento per la definizione e la modellazione dei processi, un motore di workflow, una serie di applicazioni che collaborano con esso ed uno o più strumenti di monitoraggio e controllo dell’esecuzione del workflow. 03. Quando venne pubblicato il “Workflow Reference Model” e cosa definì?. Nessuna delle risposte. Nel 1996. Definì cinque interfacce per il motore di workflow. Nel 1996. Definì cinque interfacce per il workflow. Nel 1996. Definì le interfacce per il motore di workflow. 04. Un “Sistema di gestione del Workflow” viene utilizzato. per rendere più efficienti i processi e coordinare tutte le entità coinvolte nella loro esecuzione. Nessuna delle risposte. per rendere più efficienti i processi. per coordinare tutte le entità coinvolte nella loro esecuzione. 05. Cosa descrive il Workflow Reference Model?. l’architettura di un sistema di gestione del workflow distinguendo alcune entità che lo costituiscono ed evidenziando le relazioni intercorrenti tra di esse. Nessuna delle risposte. l’architettura di un sistema di gestione del workflow distinguendo alcune entità che lo costituiscono ed evidenziando le diversità intercorrenti tra di esse. l’architettura di un sistema di gestione del workflow non distinguendo alcune entità che lo costituiscono. 01. Cosa è la Run time control functions?. Funzione che gestisce le attività. Funzione che gestisce il processo e interpreta le relative attività. Nessuna delle risposte. Funzione che interpreta il processo e gestisce le relative attività. 02. I “workflow amministrativi” sono caratterizzati. dalla definizione ed integrazione dei flussi dei processi. dalla facilità di definizione e di modifica dei flussi dei processi. dalla facilità di definizione e di integrazione dei flussi dei processi. Nessuna delle risposte. 03. I “workflow produttivi” sono orientati. alla produzione su larga scala e all'implementazione dei processi critici di un'azienda, e quindi coinvolgono un grande numero di utenti e di sistemialla produzione su larga scala e all'implementazione dei processi critici di un'azienda, e quindi coinvolgono un grande numero di utenti e di sistemi. Nessuna delle risposte. all'implementazione dei processi critici di un'azienda, e quindi coinvolgono un grande numero di utenti e di sistemialla produzione su larga scala e all'implementazione dei processi critici di un'azienda, e quindi coinvolgono un grande numero di utenti e di sistemi. alla produzione su larga scala dei processi critici di un'azienda, e quindi coinvolgono un grande numero di utenti e di sistemialla produzione su larga scala e all'implementazione dei processi critici di un'azienda, e quindi coinvolgono un grande numero di utenti e di sistemi. 04. Il “modello informativo” descrive. il dominio applicativo dei dati che ogni processo deve implementare. il dominio applicativo dei dati che ogni processo deve implementare e la storia delle esecuzioni avvenute. il dominio applicativo dei dati che ogni processo deve gestire e la storia delle esecuzioni avvenute. Nessuna delle risposte. 05. Le interazioni con le risorse esterne al motore di workflow avvengono attraverso le seguenti tipologie di interfacce. Client application; Invoked application. Client application; server application. Nessuna delle risposte. server application; Invoked application. 06. Cosa è l “workflow engine”?. la componente base del sistema, solitamente viene implementato su un pc e riceve istruzioni da altri componenti del sistema. la componente base del sistema, solitamente viene implementato su un server e riceve istruzioni da altri componenti del sistema. Nessuna delle risposte. la componente base del sistema, che raramente viene implementato su un server e riceve istruzioni da altri componenti del sistema. 07. Cosa sono i Workflow Enactment Services (WES)?. uno o più motori capaci di gestire ed eseguire le istanze di workflow. Nessuna delle risposte. uno o più motori capaci di creare ed eseguire le istanze di workflow. uno o più motori capaci di creare, gestire ed eseguire le istanze di workflow. 01. Cosa si intende per digital workflow?. Nessuna delle risposte. una gestione digitale del flusso di lavoro, che prevede un’elaborazione elettronica di quanto prima viaggiava su carta, con pochi vantaggi in termini di efficacia, efficienza e sicurezza. una gestione digitale del flusso di lavoro, che prevede un’elaborazione elettronica di quanto prima viaggiava su carta, con vantaggi significativi in termini di sicurezza. una gestione digitale del flusso di lavoro, che prevede un’elaborazione elettronica di quanto prima viaggiava su carta, con vantaggi significativi in termini di efficacia, efficienza e sicurezza. 02. Le applicazioni di Knowledge Management possono fornire all’azienda un grosso contributo. per sviluppare strategie adeguate, effettuare il benchmarking tra le risorse contattate, controllare la qualità di questi ultimi e prevederne le opportunità di mercato per dimensionare le risorse necessarie. Nessuna delle risposte. per condurre precise analisi di mercato, sviluppare strategie adeguate, realizzare un marketing poco aggressivo dei nuovi servizi forniti, controllare la qualità di questi ultimi e prevederne le opportunità di mercato per dimensionare le risorse necessarie. per condurre precise analisi di mercato, sviluppare strategie adeguate, effettuare il benchmarking tra le risorse contattate, realizzare un marketing aggressivo dei nuovi servizi forniti, controllare la qualità di questi ultimi e prevederne le opportunità di mercato per dimensionare le risorse necessarie. 01. Fondamentali per un motore di workflow efficace lato software sono. flessibilità, praticità e potenza di calcolo. flessibilità, integrazione, praticità e potenza di calcolo. flessibilità, integrazione, sviluppo e potenza di calcolo. Nessuna delle risposte. 02. Nel flusso di lavoro in una smart factory l’apporto umano è importante ma cambia funzione diventando. più di programmazione e supervisione. più di programmazione e sviluppo e marketing. più di programmazione e sviluppo. Nessuna delle risposte. 03. In base alle caratteristiche dei servizi forniti principalmente dalle infrastrutture cloud consolidate, i ricercatori hanno separato i servizi in più livelli. Nessuna delle risposte. infrastruttura come servizio (IaaS), piattaforma come servizio (PaaS) e software come servizio (SaaS). infrastruttura come servizio (IaaS) e piattaforma come servizio (PaaS). infrastruttura come servizio (IaaS) software come servizio (SaaS). 04. Cosa sono fondamentali per un motore di workflow efficace lato software?. Nessuna delle risposte. Flessibilità, integrazione e potenza di calcolo. Flessibilità, integrazione, praticità e potenza di calcolo. Flessibilità e potenza di calcolo. 05. Un flusso di lavoro orientato al cloud computing. Nessuna delle risposte. è una nuova modalità di applicazione del sistema di gestione del flusso di lavoro nell'ambiente cloud, il cui obiettivo è ottimizzare le prestazioni del sistema. è una nuova modalità di applicazione del sistema di gestione del flusso di lavoro nell'ambiente cloud, il cui obiettivo è ottimizzare le prestazioni del sistema, ridurre i costi di esercizio, ecc. è una nuova modalità di sviluppo del sistema di gestione del flusso di lavoro nell'ambiente cloud, il cui obiettivo è ottimizzare le prestazioni del sistema, ridurre i costi di esercizio, ecc. 01. Cosa è l'Automazione dei processi robotizzata (RPA)?. una applicazione - un bot - che interagisce con l'utente attraverso un’interfaccia (UI) diversamente da come farebbe realmente un umano. un sistema che interagisce con l'utente attraverso un’interfaccia (UI) allo stesso modo in cui farebbe realmente un umano. Nessuna delle risposte. una applicazione - un bot - che interagisce con l'utente attraverso un’interfaccia (UI) allo stesso modo in cui farebbe realmente un umano. 02. Quali erano diretti antenati dei WfMS?. Nessuna delle risposte. le applicazioni di office automation. le applicazioni di gestione del lavoro cooperativo. le applicazioni di office automation o di gestione del lavoro cooperativo. 03. Perché nasce l’”Agile Working”?. per velocizzare i tempi e per scegliere i percorsi d'esecuzione più corretti a seconda del contesto. Nessuna delle risposte. per velocizzare i tempi e per concretizzare l’autonomia progettuale reale. per velocizzare i tempi, per scegliere i percorsi d'esecuzione più corretti a seconda del contesto e per concretizzare l’autonomia progettuale reale. 04. La Business Process Automation offre alle aziende. la possibilità di automatizzare le attività meno lunghe e laboriose, ottimizzando in questo modo le operazioni. la possibilità di automatizzare le attività lunghe e laboriose, ottimizzando in questo modo le operazioni e raggiungendo nuovi livelli di efficienza. la possibilità di automatizzare le attività lunghe e laboriose. Nessuna delle risposte. 01. La soluzione “Hybris Profile”, disponibile su cloud permette. di creare un profilo dinamico del cliente in tempo reale, in modo da monitorarne i cambiamenti e sviluppare nuovi modelli di esperienza utente che siano flessibili e scalabili. di creare un profilo dinamico del cliente in tempo reale, in modo da anticipare i cambiamenti e sviluppare nuovi modelli di esperienza utente che siano flessibili e. Nessuna delle risposte. di creare un profilo dinamico del cliente in tempo reale, in modo da prevenire i cambiamenti e sviluppare nuovi modelli di esperienza utente che siano flessibili e scalabili. 02. Perché il software Hybris-SAP èstrutturato in maniera modulare?. Nessuna delle risposte. in modo tale da essere adattabile a eterogenee esigenze e dimensioni di business aziendali. in modo tale da essere adattabile a omogenee esigenze e dimensioni di business aziendali. in modo tale da essere poco adattabile a eterogenee esigenze e dimensioni di business aziendali. 01. La categoria "Human Capital Management" (HCM) che include un insieme di applicazioni. per aiutare le aziende a valutare le risorse umane. per aiutare le aziende a gestire efficacemente le risorse umane. Nessuna delle risposte. per aiutare le aziende a monitorare le risorse umane. 02. La categoria "Connected Manufacturing" (CM). Si propone di supportare la connettività tra macchine, shop floor e top level di un'azienda al fine di ottimizzare l'intero processo. Nessuna delle risposte. Si propone di supportare la connettività tra macchine, shop floor e top level di un'azienda. Si propone di supportare la connettività tra macchine al fine di ottimizzare l'intero processo. 03. Il sistema runtime è responsabile. Nessuna delle risposte. dell'elaborazione delle istruzioni ABAP e della risposta agli eventi. dell'elaborazione delle istruzioni ABAP, del controllo della logica di flusso delle schermate. dell'elaborazione delle istruzioni ABAP, del controllo della logica di flusso delle schermate e della risposta agli eventi. 04. In che senso SAP ERP è un software modulare?. In quanto ogni azienda è rappresentata da un modulo indipendente dagli altri, con i quali comunica e scambia dati e informazioni in tempo reale. In quanto ogni area aziendale è rappresentata da un modulo indipendente dagli altri, con i quali comunica e scambia dati e informazioni in tempo reale. In quanto ogni area aziendale è rappresentata da un modulo indipendente dagli altri, con i quali comunica e scambia dati e informazioni in modo asincrono. Nessuna delle risposte. 05. ABAP è stato uno dei primi linguaggi a includere il concetto di database logici (LDB). Nessuna delle risposte. che fornisce un alto livello di astrazione dai livelli di database di base, che supporta ogni piattaforma, lingua e unità. che fornisce un basso livello di astrazione dai livelli di database di base, che supporta ogni piattaforma, lingua e unità. che fornisce un medio livello di astrazione dai livelli di database di base, che supporta ogni piattaforma, lingua e unità. 06. Il componente Supply network planning (SNP), inclusa la funzione di distribuzione. Nessuna delle risposte. integra l'acquisto, la produzione, la distribuzione ed il trasporto permettendo che la pianificazione tattica e le decisioni di sourcing siano simulate ed effettuate usando un singolo modello costante. integra la distribuzione ed il trasporto permettendo che la pianificazione tattica e le decisioni di sourcing siano simulate ed effettuate usando un singolo modello costante. integra l'acquisto permettendo che la pianificazione tattica e le decisioni di sourcing siano simulate ed effettuate usando un singolo modello costante. 01. La metodologia ASAP prevede che il progetto sia suddiviso. in 5 fasi. in 6 fasi. Nessuna delle risposte. in 4 fasi. 02. Transportation planning & vehicle scheduling (TP/VS). è una pianificazione di medio termine, mentre la pianificazione del veicolo comprende la pianificazione a breve termine. è una pianificazione di lungo termine, mentre la pianificazione del veicolo comprende la pianificazione a breve termine. è una pianificazione di medio-lungo termine, mentre la pianificazione del veicolo comprende la pianificazione a breve termine. Nessuna delle risposte. 03. Il Sistema di gestione della supply chain (SCM). connette il sistema ERP aziendale a quello dei suoi manager. Nessuna delle risposte. connette il sistema ERP aziendale a quello dei suoi dipendenti. connette il sistema ERP aziendale a quello dei suoi fornitori. 04. Il Sistema di gestione delle relazioni fornitore (SRM). connette il sistema ERP aziendale a quello dei suoi fornitori. Contiene funzionalità per gestire i processi di quotazione e contratti. connette il sistema ERP aziendale a quello dei suoi fornitori. Nessuna delle risposte. Contiene funzionalità per gestire i processi di quotazione e contratti. 01. Le App di processo. guidano gli utenti attraverso i processi aziendali. guidano gli utenti attraverso i processi aziendali interni. guidano gli utenti attraverso i processi aziendali esterni. Nessuna delle risposte. 02. Le “App transazionali” consentono all’utente. di accedere ad attività. di accedere a processi. Nessuna delle risposte. di accedere ad attività e processi, potendoli creare, approvare e modificare con navigazione guidata. 03. Le App a supporto della Gestione del Ciclo Attivo (Accounts Receivable Manager). forniscono dati e informazioni real time sulle fatture attive da incassare e le relative posizioni creditorie aperte. forniscono dati e informazioni real time sulle fatture attive da incassare. forniscono dati e informazioni real time sulle fatture attive. Nessuna delle risposte. 01. Le “app analitiche” vengono utilizzate. per fornire informazioni. per fornire informazioni in tempo reale basate sui ruoli sulle operazioni aziendali. Nessuna delle risposte. per fornire informazioni in tempo reale. 01. Le “app analitiche” vengono utilizzate. per fornire informazioni. per fornire informazioni in tempo reale basate sui ruoli sulle operazioni aziendali. Nessuna delle risposte. per fornire informazioni in tempo reale. 01. Qual’ è la differenza tra Sap Hana e Sap S/4Hana?. SAP S/4HANA è una base di dati in-memory mentre SAP HANA è un’applicazione progettata per essere eseguita sul database SAP HANA. Nessuna delle risposte. SAP HANA è una base di dati in-memory mentre SAP S/4HANA è un sistema progettato per essere eseguito sul database SAP HANA. SAP HANA è una base di dati in-memory mentre SAP S/4HANA è un’applicazione progettata per essere eseguita sul database SAP HANA. 02. SAP S / 4HANA è l' ERP di SAP successore. di SAP S R / 3. di SAP R / 3. di SAP SR / 3 HANA. Nessuna delle risposte. 03. I nuovi modelli implementativi di SAP S/4HANA permettono, ad esempio. di predisporre architetture che si adattano alle scelte NON dinamiche delle aziende. di predisporre architetture che si adattano alle scelte dinamiche delle aziende, permettendo l’integrazione di soluzioni on premise o cloud in un’architettura mista. Nessuna delle risposte. di predisporre architetture che si adattano alle scelte dinamiche delle aziende. 04. SAP HANA è la prima piattaforma SAP realizzata basata sulla tecnologia. Nessuna delle risposte. in-memory computer. in-memory computing. in-memory cloud. 05. Quando è avventuto il lancio di SAP S / 4HANA?. il 3 febbraio 2014 presso la Borsa di New York. il 3 febbraio 2016 presso la Borsa di New York. Nessuna delle risposte. il 3 febbraio 2015 presso la Borsa di New York. 01. L’applicazione “for Operations” è in grado di gestire, ad esempio, in un’unica istanza. diverse aziende, siti produttivi, magazzini, reparti che compongono il Gruppo. diverse aziende e siti produttivi. Nessuna delle risposte. siti produttivi e magazzini. 02. Microsoft Dynamics 365 è una piattaforma. di applicazioni aziendali non basata su cloud che combina componenti di gestione delle relazioni con i clienti ( CRM ) e pianificazione delle risorse aziendali (ERP), insieme ad applicazioni di produttività e strumenti di intelligenza artificiale. Nessuna delle risposte. di applicazioni aziendali basata su cloud che combina componenti di gestione delle relazioni con i clienti ( CRM ) e pianificazione delle risorse aziendali (ERP), insieme ad applicazioni di produttività e strumenti di intelligenza artificiale. di applicazioni aziendali basata su cloud che combina componenti di gestione delle relazioni con i clienti ( CRM ) e pianificazione delle risorse aziendali (ERP). 03. Quando è uscita la prima versione di Microsoft Axapta?. 1998. 1999. Nessuna delle risposte. 1996. 04. Elenca le 5 principali funzionalità che Microsoft nel 2017 ha rilascito con la versione Dynamics 365. Sales; Service; Finance ; Talent; Marketing. Sales; Service; Operations; Talent; Marketing. Nessuna delle risposte. Sales; Service; Finance and Operations; Talent; Marketing. 01. Dynamics 365 Fraud Protection. aiuta a prevenire le frodi sui siti di e-commerce. Nessuna delle risposte. aiuta a prevenire le frodi sui siti di e-commerce e ad aumentare i tassi di accettazione delle transazioni legittime. aiuta a prevenire le frodi sui siti di e-commerce e a far diminuire i tassi di accettazione delle transazioni legittime. 02. Power Virtual Agents che, come Dynamics 365 Virtual Agent for Customer Service. permette di creare agenti virtuali. Nessuna delle risposte. permette di creare agenti virtuali senza la necessità di scrivere codice. permette di creare agenti virtuali con la necessità di scrivere codice. 03. UI flows in Power Automate (noto in precedenza come Microsoft Flow). permette di passare da flussi di lavoro che richiedono input manuale dagli utenti a flussi automatizzati con un'interfaccia grafica "punta e clicca". permette di passare da flussi di lavoro che richiedono input manuale dai dipendenti. Nessuna delle risposte. permette di passare a flussi di lavoro che richiedono input manuale dagli utenti. 01. L’architettura della piattaforma software di Microsoft Dynamics si basa sul paradigma. three-tiyer. Nessuna delle risposte. three-tier. three-tiwier. 02. Il "Livello Client". corrisponde al livello di presentazione. corrisponde al livello della clientela. corrisponde al livello dei clienti acquisiti. Nessuna delle risposte. 01. Cosa è Microsoft Dynamics NAV?. Nessuna delle risposte. Una soluzione ERP per la gestione di aree aziendali quali: supply chain, gestione aziendale e commerciale. Una soluzione ERP per la gestione di aree aziendali quali: contabilità e finanze, supply chain, gestione commerciale. Una soluzione ERP per la gestione di aree aziendali quali: contabilità e finanze, marketing e gestione commerciale. 02. Navision User Portal è una soluzione basata. sulla Microsoft Digital Dashboard, un tool che provvede a visualizzare lo stato del business. Nessuna delle risposte. sulla Microsoft Digital Dashboard, un tool che provvede a visualizzare lo stato del business aziendale attraverso internet. sulla Microsoft Digital Dashboard, un tool che provvede a visualizzare lo stato del business aziendale attraverso l’interazione grafica. 03. Cosa è Navision Axapta?. un prodotto orientato sul mercato delle medie imprese poiché dotato di ottime capacità di interscalabilità dal punto di vista teconologico grazie all’architettura 3-tier e da un punto di vista funzionale grazie alla capacità di allineare le proprie prestazioni all’evoluzione alle esigenze di business di un’impresa. Nessuna delle risposte. un prodotto orientato sul mercato delle piccole imprese poiché dotato di ottime capacità di scalabilità dal punto di vista teconologico grazie all’architettura 3-tier e da un punto di vista funzionale grazie alla capacità di allineare le proprie prestazioni all’evoluzione alle esigenze di business di un’impresa. un prodotto orientato sul mercato delle medie e grandi imprese poiché dotato di ottime capacità di scalabilità dal punto di vista teconologico grazie all’architettura 3-tier e da un punto di vista funzionale grazie alla capacità di allineare le proprie prestazioni all’evoluzione alle esigenze di business di un’impresa. 04. Cosa è Attain ?. un sistema ERP che, rispetto ad Axapta, mira ad un settore mercato diverso, quello delle piccole-medio imprese. Nessuna delle risposte. un sistema ERP che, rispetto ad Axapta, mira al settore mercato uguale a quello delle piccole-medio imprese. un sistema ERP che, rispetto ad Axapta, mira al settore delle piccole-medio imprese. 05. Quando Navision Attain diviene Microsft Dynamics Nav?. Nessuna delle risposte. maggio 2001. maggio 2002. maggio 2003. 01. In Oracle viene utilizzato il linguaggio di interrogazione strutturato. SQL. C++. Nessuna delle risposte. JAVA. 02. Grazie ad algoritmi di machine learning, Salesforce Einstein rappresenta. un vero e proprio data scientist sempre a disposizione per chi si occupa di relazioni. Nessuna delle risposte. un vero e proprio data scientist sempre a disposizione per chi si occupa di sviluppo. un vero e proprio data scientist sempre a disposizione per chi si occupa di vendite e marketing. 03. Quale linguaggio di interrogazione strutturato viene utilizzato in Oracle?. SQL (Structured Query Language) pensato per interagire con i database relazionali. SQL (Structured Query Language) pensato per interagire con i data lake. SQL (Structured Query Language) pensato per interagire con i database operazionali. Nessuna delle risposte. 04. Einstein Opportunity Insights. identifica le migliori opportunità che potrebbero più facilmente non concludersi con la vendita. Nessuna delle risposte. identifica le migliori opportunità che potrebbero più facilmente concludersi con l'acquisto. identifica le migliori opportunità che potrebbero più facilmente concludersi con la vendita. 05. Einstein Recommendations. Nessuna delle risposte. fornisce utili indicazioni per le attività di promozione su tutti i canali a disposizione. fornisce utili indicazioni per le attività di marketing automation su tutti i canali a disposizione. fornisce utili indicazioni per le attività di marketing automation e di promozione su tutti i canali a disposizione. 01. L’ installazione di un sistema ERP necessità di analizzare i processi aziendali. ai fini di una personalizzazione degli stessi. ai fini di una modellazione degli stessi. ai fini di una omogeneizzazione degli stessi. Nessuna delle risposte. 02. SAP rispetto a Microsoft Dynamics è migliore per gli utenti che operano nella vendita al dettaglio. Nessuna delle risposte. perché offre funzioni di sviluppo prodotto adeguate, ma non elaborate su ordinazione, nonché funzionalità di controllo qualità affidabili. perché offre funzioni di sviluppo prodotto adeguate, elaborate su ordinazione, nonché funzionalità di controllo qualità affidabili. perché offre funzioni di sviluppo prodotto personalizzabile. 03. Perché SAP rispetto a Microsoft Dynamics è migliore per gli utenti che operano nella vendita al dettaglio?. in quanto offre funzioni di sviluppo prodotto adeguate, elaborate non su ordinazione, nonché funzionalità di controllo qualità affidabili. in quanto offre funzioni di sviluppo prodotto adeguate, elaborate su ordinazione, nonché funzionalità di controllo qualità affidabili. in quanto offre funzioni di sviluppo prodotto adeguate, elaborate su ordinazione. Nessuna delle risposte. 04. SAP accede sul mercato. dalla fine degli anni Settanta. dall'inzio degli anni Settanta. Nessuna delle risposte. dalla metà degli anni Settanta. 05. SAP è utilizzato nelle aziende. con un piccolissimo numero di utenti. con pochi utenti. Nessuna delle risposte. con un grande numero di utenti. 06. Il sistema SAP è adatto a grandi installazioni. perché ha il vantaggio di essere un sistema in parte stabile. perché ha il vantaggio di essere un sistema in parte stabile e consente quindi una gestione dei dati sicura ed affidabile. perché ha il vantaggio di essere un sistema veramente stabile e consente quindi una gestione dei dati sicura ed affidabile. Nessuna delle risposte. 07. SAP utilizza un linguaggio. C++. Java. proprietario. Nessuna delle risposte. |




