Sociologia 1 L16
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sociologia 1 L16 Description: Sociologia 1 L16 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende per “personalità di base” in ambito sociologico?. Un insieme di caratteristiche ereditarie. Un insieme di caratteristiche ereditarie. Una configurazione di tratti psicologici primari, funzionali alla riproduzione di valori e pratiche socio-culturali. Un concetto filosofico legato alla coscienza collettiva. La cultura, secondo l’approccio sociologico, è: Un insieme di abitudini consolidate. Una configurazione di tratti psicologici primari e secondari, funzionali alla riproduzione dei valori socio-economici. Una manifestazione estetica. Un insieme di norme legali. Cosa rappresenta il “valore” in sociologia?. Una proprietà economica condivisa. Un riconoscimento esterno da parte dello Stato. Un elemento normativo attorno al quale si aggrega una comunità; più è diffuso, più la comunità è coesa. Un’opinione condivisa da una minoranza attiva. Scopo della sociologia dell’immaginario è: Osservare solo le differenze tra culture. Analizzare i sogni e le fantasie individuali. Studiare le esperienze del singolo come rappresentazione di eventi collettivi. Ridurre l’importanza dei simboli sociali. I "breaking experiments" sono associati a: Erving Goffman. Robert Merton. Harold Garfinkel. Émile Durkheim. Harold Lasswell si occupò di: Analisi funzionale dei sistemi politici. Disamina propagandistica del potere con l’analisi del contenuto. Fenomenologia della comunicazione. Etnometodologia del consenso. Chi scrisse “Il contratto sociale”?. Montesquieu. Voltaire. Jean-Jacques Rousseau. Auguste Comte. “Il contratto sociale” tratta di: Proprietà privata e libertà individuale. Controllo dello Stato e libertà individuale. Politiche economiche moderne. Progresso tecnologico e diritti comunitari. Chi coniò il termine “sociologia”?. Karl Marx. Max Weber. Auguste Comte. Rousseau. Chi scrisse “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”?. Émile Durkheim. Auguste Comte. Max Weber. Karl Marx. Chi è l’autore di “Nemesi medica”. Michel Foucault. Ivan Illich. Eliot Freidson. Peter Conrad. In quale decennio nacque la sociologia medica negli Stati Uniti?. Anni ‘20. Anni ‘40. Anni ‘60. Anni ‘80. Quale di questi è il corretto ordine delle fasi di costruzione di una teoria?. Applicazione, verifica, diffusione. Enunciazione, verifica empirica, pubblicazione. Enunciazione ipotesi, strutturazione elementi principali, applicazione empirica, riformulazione. Raccolta dati, formulazione risultati, pubblicazione. In che anno avvenne la Rivoluzione francese?. 1776. 1789. 1445. 1669. Dove visse principalmente Karl Marx?. Francia. Germania. Polonia. Inghilterra. Il processo di alienazione, secondo Marx, genera: Uguaglianza sociale. Proprietà privata. Estraniamento comunitario. Unificazione delle classi. Pareto concepiva la storia come: Evoluzione delle istituzioni. Corsi e ricorsi storici. Cimitero di aristocrazie. Una dialettica economica. Secondo Weber, un capo tribù esercita un potere: Carismatico. Aristocratico. Tradizionale. Tribale. Per Durkheim, il valore cardine della società è: Materialismo. Solidarietà. Identità. Oggettività. Cosa rappresentano “ordine e progresso” in Comte?. Stabilità politica e tecnologia. Ordine istituzionale e sviluppo industriale. ordine intellettuale e sociale; progresso come sviluppo graduale dell’ordine. Potere mutevole e libertà individuale. |