option
Questions
ayuda
daypo
search.php

SOCIOLOGIA GENERALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
SOCIOLOGIA GENERALE

Description:
primo paniere - unipegaso

Creation Date: 2023/09/23

Category: University

Number of questions: 120

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La sociologia si occupa dello studio: Dei gruppi femminili. Di qualsivoglia raggruppamento umano. Dei gruppi maschili. Dei gruppi di adolescenti.

La sociologia, prima di essere codificata come scienza, si riferiva essenzialmente alla descrizione: Delle principali cerimonie ludiche nella società umana. Delle principali cerimonie tribali nella società umana. Delle principali cerimonie pubbliche nella società umana. Delle principali cerimonie religiose nella società umana.

La sociologia nasce come scienza della società e propriamente di quella società detta: Moderna. Arcaica. Precolombiana. Paleocristiana.

Il riferimento principale per l'analisi dei fatti sociali è: La variabile temporale. La variabile spaziale. Le variabili spaziale e temporale. La variabile economica.

Nell'Ottocento la sociologia si legava: Ai regimi monarchici. Alla chiesa cattolica. Alla società industriale. Ai regimi democratici.

Georg Simmel ha scritto: Delitto e Castigo. Il Capitale. La citta della gioia. La Metropoli e la vita dello spirito.

Adam Smith sostiene che: Che gli individui siano liberi e guidati dai loro interessi. Che gli individui guidati dalla religione. Che gli individui guidati dall'altruismo. Che gli individui guidati dall'istinto.

Karl Marx è vissuto nel: 1900. 1600. 1700. 1800.

La Sociologia considera l'istituzione come un soggetto che: Organizza i maggiori eventi sportivi. Organizza e coordina la convivenza. Organizza le elezioni. Organizza la formazione dei cittadini.

In merito all'aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: Persona sociale, status, Classe, Gruppo. Moduli di comportamento, ruoli, Istituzioni, Cultura. Età, sesso, nazionalità. Istruzione, reddito, lavoro.

Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata: Dalla classe sociale. Dall'età anagrafica. Dalla provenienza geografica. Dalla limitatezza dei mezzi.

La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui che ottengono un determinato status: Per anzianità. Per nascita. Per genere sessuale. Per meriti professionali.

Nel ceto l'elemento coesivo è: La nazionalità. Lo stile di vita. L'età anagrafica. Il genere sessuale.

In un gruppo esistono relazioni: Non definite tra i membri. Intermittenti tra i membri. Ambigue tra i membri. Definite e reciproche tra i membri.

Rispetto all'essere interno ad un gruppo, ogni singolo individuo può assumere diverse macro-prospettive: Emarginazione. Partecipazione. Leadership. Una qualsiasi delle precedenti.

Nella teoria conflittualista gruppi: Lottano tra loro per la suddivisione dei beni atti a soddisfare bisogni. Cooperano tra loro. Non hanno reciproche relazioni. Lottano tra loro per l'affermazione delle proprie idee politiche.

Georges Gurvitch è un sociologo: Danese. Russo (naturalizzato francese). Ungherese. Portoghese.

La sociologia del diritto è una disciplina che ha per oggetto lo studio: Del diritti internazionale. Dei rapporti tra diritto e società. Del diritto civile. Del diritto penale.

In Sociologia il diritto è definito come: Una funzione. Un carattere. Un dispositivo. Una funzione, un carattere o un dispositivo.

Le norme hanno carattere: Prescrittivo e carattere non prescrittivo. Solo prescrittivo. Solo non prescrittivo. Nessuno dei due caratteri.

Il “fatto sociale totale” è l'oggetto teorico definito da: Claude Levi-Strauss. Émile Durkheim. Marcel Mauss. Platone.

Il metodo adottato dai gius-positivisti è di tipo: Induttivo. Deduttivo. Sia induttivo che deduttivo. Astratto.

Secondo Luhmann, il concetto di comunicazione è definito come: Emissione. Informazione. Comprensione. Emissione, informazione e comprensione.

Ferdinand Tönnies individua uno degli aggregatori degli esseri umani: Nella religione. Nell'uso della norma giuridica. Nello sport. Nella estrazione sociale.

Michel Foucault è un filosofo: Irlandese. Francese. Tedesco. Indiano.

Per Foucault il potere è da intendersi: Come un moloch fisso, statico. Non come un moloch fisso, statico. Come espressione delle masse. Come espressione della religione dominante.

Con il termine potere Foucault intende: Una molteplicità dei rapporti di forza immanenti al campo in cui si esercitano e costitutivi della loro organizzazione. L'insieme degli istituzioni di governo. L'influenza religiosa sui popoli. La prevaricazione del più forte sul più debole.

Il Panopticon è: Un telescopio. Un progetto di carcere. Un progetto di città. Un trattato filosofico dell'antica Grecia.

Il progetto del Panopticon è del: 1910. 1958. 1791. 1836.

Il panopticon è ispirato: Al serraglio del re che l'architetto Le Vaux aveva costruito a Versailles. Alla Bastiglia. Alla Torre di Londra. Alle galere dell'antica Roma.

Storia della sessualità è stato scritto da: M. Foucault. Claude Levi-Strauss. Émile Durkheim. Marcel Mauss.

M. Foucault ritiene che: Il potere non abbia alcun interesse nei confronti della sessualità. La sessualità sia afferente solo alla sfera privata dell'individuo. La sessualità è un tema di esclusiva competenza della sfera religiosa. Il potere abbia interesse nei confronti della sessualità.

La parola paradigma è stata utilizzata da: Platone. Socrate. Giulio Cesare. Omero.

Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura: Della rivoluzione industriale. Della rivoluzione scientifica. Della rivoluzione francese. Della rivoluzione americana.

La Sociologia una disciplina: Che non si avvale di paradigmi solo in alcuni casi specifici. Che non si avvale di paradigmi. Multi-paradigmatica. Mono-paradigmatica.

Il primo vero sociologo positivista è: Durkheim. M. Foucault. Claude Levi-Strauss. Karl Marx.

Il metodo positivista è prevalentemente: Deduttivo. Induttivo. Sia induttivo che deduttivo. Randomico.

Le tecniche utilizzate dal positivismo sono: Qualitativa. Quantitative. Sia qualitative che quantitative. Casuali.

Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono: Collocate in un percorso casuale. Non sono disegnate dal ricercatore. Strutturate in fasi logicamente sequenziali. Svolte secondo un ordine casuale.

Per la ricerca quantitativa: Le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali. Le tecniche matematiche e statistiche vengono usate solo di rado. Le tecniche matematiche e statistiche sono irrilevanti. Le tecniche matematiche e statistiche sono dannose per gli esiti della ricerca.

La ricerca scientifica è un processo che implica: tracciabilità. replicabilità. tracciabilità e replicabilità. intuito.

La ricerca quantitativa è composta di: 3 fasi. 4 fasi. 5 fasi. 6 fasi.

La prima fase è quella della: analisi dei dati. definizione dello sfondo di analisi. raccolta dati. descrizione teorica.

La terza fase è quella della: la formulazione dell'obiettivo cognitivo. la definizione della strategia operativa. la scelta e la definizione del 'fatto' da esaminare. la raccolta dei dati.

Le variabili possono essere: manipolabili e non manipolabili. manipolabili. non manipolabili. esogene.

Le variabili possono essere: dipendenti. indipendenti. dipendenti e indipendenti. endogene.

L'errore di rilevazione viene di solito suddiviso in errore: sistematico. sistematico ed errore accidentale. accidentale. ortografico.

L'errore sistematico è un errore: costante. inevitabile. accidentale. variabile.

L'indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da: Tre fasi. Quattro fasi. Cinque fasi. Sei fasi.

La prima fase della ricerca è: La formulazione dell'obiettivo cognitivo. La definizione della strategia operativa. La scelta e la definizione del “fatto” da esaminare. La raccolta dei dati.

La terza fase della ricerca è: La formulazione dell'obiettivo cognitivo. La definizione della strategia operativa. La scelta e la definizione del “fatto” da esaminare. La raccolta dei dati.

La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore: Svolga analisi statistiche. Sia allenato ad ascoltare e pronto a seguire gli stimoli e le indicazioni che gli provengono dal campo. Operi secondo schemi rigidi. Operi in modo distaccato rispetto al fatto da esaminare.

Le caratteristiche principali del metodo etnografico sono: Privilegiare per l'osservazione e la descrizione delle pratiche sociali. Adozione di un punto di vista parziale, selezionato dal ricercatore. Adozione di uno sguardo denso di teoria. Tutte le precedenti caratteristiche.

I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono: L'osservazione partecipante. L'intervista e il focus Group. L'osservazione partecipante, l'intervista e il focus Group. La rilevazione statisitica.

L'intervista sociologica deve essere considerata come: Un surrogato del focus Group. Una interazione comunicativa finalizzata a obiettivi cognitivi. Una comunicazione unidirezionale tra intervistatore ed intervistato. Una tecnica di analisi statistica.

L'intervista presenta una vulnerabilità: Per la soggettività dell'intervistatore. Per quanto riguarda la soggettività dell'intervistato. Per entrambe le soggettività. Per il rischio di perdita dei dati.

Secondo Simmel di fronte alla natura ogni delimitazione di un confine è: Un arbitrio. Un atto dovuto. Una decisione giusta. Una decisione conforme alla natura.

Secondo Escobar niente è più contradditorio: Del rapporto con il denaro. Dell'espressione confine naturale. Dei rapporti umani. Dell'amore tra i popoli.

Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione: Meramente giuridica. Poco importante. Del tutto irrilevante. Centrale.

Secondo Simmel il limite è: Un elemento fisico. Un elemento irrilevante. Un fatto sociologico. Un fatto storico.

I consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso: La Stampa. La Televisione. I Social-network. Le Telecomunicazioni.

Schutz viene considerato un esponente: Della sociologia storica. Della sociologia della scienza. Della microsociologia. Della sociologia delle migrazioni.

Il senso comune funziona come: Un sistema di valori universali. Un sistema condiviso di credenze. Un sistema non condiviso di credenze. Un retaggio di abitudini.

Nel pensiero quotidiano il sapere è orientato: In senso concreto. Alla ricerca della verità. Alla ricerca del guadagno economico. In senso astratto.

L'Illuminismo segna in maniera profonda: Il XX secolo. Il XVIII secolo. Il XIX secolo. Il XVII secolo.

La Rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra nella: Seconda metà dell'Ottocento. Prima meta del Novecento. Seconda metà del Settecento. Nel tardo Seicento.

Le nuove tecnologie aumentarono il plus-valore del lavoro umano e lo sfruttamento sistematico: Delle fonti energetiche rinnovabili. Delle fonti di energetiche. Dell'energia elettrica. Del petrolio.

Alexis de Tocqueville era interessato: Alla democrazia. Alla monarchia. Al feudalesimo. Al rinascimento.

Spencer teorizzò il concetto: Di involuzione. Di evoluzione. Di democrazia. Di dittatura.

Karl Marx nacque a Treviri, in Germania: Nel 1790. Nel 1818. 1878. 1910.

Karl Marx scrisse: La Fine del laissez-faire. La ricchezza delle nazioni. Guerra e Pace. Il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista.

Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono: Tesi al bene comune. Contrapposti agli interessi materiali del proletariato. In sintonia con gli interesse del proletariato. Asserviti al potere monarchico.

Emile Durkheim è fortemente influenzato dai problemi: Dell'Italia del suo tempo. Della Spagna del suo tempo. Della Francia del suo tempo. Dell'Olanda del suo tempo.

Durkheim fonda la famosa rivista L'année sociologique nel: 1896. 1830. 1798. 1901.

Durkheim si oppone: Alla solidarietà sociale. Al capitalismo. Al socialismo. All'individualismo.

La solidarietà organica è propria: Delle società arcaiche. Delle società complesse. Delle società semplici. Delle società feudali.

La divisione anomica del lavoro è una condizione patologica caratteristica: Delle società arcaiche. Della società monarchica. Della società capitalistica. Delle società feudali.

Durkheim afferma che la sociologia ha il compito di studiare i fatti sociali: Come creature viventi. Come cose. Come oggetti mutevoli. Come somma di comportamenti individuali.

Durkheim realizza uno dei più imponenti studi, fortemente innovativo per quel tempo, quello: Sull'omicidio. Sul suicidio. Sul femminicidio. Sul patricidio.

Durkheim cerca di dimostrare empiricamente - che rimanendo inalterati gli altri fattori - il tasso dei suicidi è connesso: All'estrazione sociale. Al reddito. Alla cittadinanza. Al tipo di religione che si professa.

Weber si dedica allo studio: Delle città. Dei villaggi. Dei continenti. Delle nazioni.

Con l'autonomia politico-economica del comune medievale si sviluppano i primi segni dei processi: Di informatizzazione. Di burocratizzazione. Di alfabetizzazione. Di industrializzazione.

Weber individua due tipi ideali di città premoderna: Della politica e della retorica pubblica. La città del consumo e la città dello scambio. La città del divertimento e del gioco. La città della guerra e dello sfruttamento.

Weber ha scritto: Fenomenologia dello Spirito. Il Capitale. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il Barone rampante.

Secondo Weber le città di mercanti e artigiani decidono un'azione di tipo: Razionale. Irrazionale. Politico. Religioso.

Weber considera l'immigrazione: Come un fattore negativo per lo sviluppo della città. Come una delle componenti fondamentali della città. Come un ostacolo alla crescita della borghesia. Come un fattore irrilevante per lo studio delle città.

La città si identificava attraverso: I suoi cittadini. I suoi organi di governo. Le sue origini storiche. Le sue tradizioni.

La città moderna non sarebbe esistita senza: La rivoluzione industriale. La rivoluzione Francese. La città comunale indipendente, caratteristica dell'Italia e della Germania. Il Romanticismo.

Simmel ha scritto un saggio: Sulla vita campestre. Sulla vita bucolica. Sulla vita nelle metropoli. Sulla vita in mare.

Simmel ha scritto: Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza. Problemi fondamentali della sociologia. Critica della Ragion Pura. Il disagio della civiltà.

Secondo Simmel il denaro rappresenta: Un incentivo alla crescita della criminalità. Una impropria forma di arricchimento. Un strumento di appagamento dei propri desideri. La principale forma di mediazione della città metropolitana.

Il cittadino blasé è: Timido. Allegro. Cinico. Caritatevole.

L'atteggiamento blasé è quindi: Una forma di autodifesa indispensabile. Una forma di altruismo. Un vezzo privo di fondamento. Una caratteristica del carattere solo di alcuni individui.

Secondo Simmel il cittadino è sottoposto a vincoli nuovi: Il controllo comunitario e religioso. Il controllo familiare. Il controllo militare. Il controllo della tecnica, il pericolo di essere confusi nella massa, l'anonimato.

La libertà cosmopolita è: Sempre e comunque appagante. Pagata con la difficoltà a emergere come persona, con la sua unicità di caratteristiche. Non comporta alcuna controindicazione. Porta all'omologazione delle persone.

L'Università di Chicago istituì il primo Dipartimento di Sociologia nel: 1870. 1892. 1907. 1931.

Middletown è uno studio: Su una citta americana di medie dimensioni. Su una citta americana di grandi dimensioni. Su una citta inglese di medie dimensioni. Su una citta australiana di medie dimensioni.

Lazarsfeld è un sociologo tedesco che studia in particolare: I disoccupati. Le città. Le comunità rurali. L'antropologia.

Lo scaling consiste in un insieme di procedure messe a punto per misurare: Concetti semplici. Concetti complessi. La lunghezza di una scala di valori. L'efficacia delle economie di scala.

Talcott Parsons nacque nel: 1929. 1818. 1878. 1902.

Merton insegna: Alla Columbia University. Al MIT di Boston. Alla NYU. Ad Oxford.

Merton si è occupato di: Sociologia Storica. Sociologia della Scienza. Sociologia del Diritto. Sociologia dell'Ambiente.

Erving Goffman è uno dei massimi esponenti: Sociologia del Diritto. Della sociologia qualitativa nordamericana. Sociologia Storica. Sociologia dell'Ambiente.

Il termine etnometodologia indica: Lo studio delle differenti etnie. Lo studio dei modi o metodi con i quali i soggetti definiscono i contesti culturali. Lo studio del tesso etilico nel sangue. Lo studio dei comportamenti etici.

Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu: Medico. Avvocato. Ingegnere ed economista. Architetto.

Pareto nacque a Parigi nel: 1901. 1848. 1830. 1924.

Pareto vede il sistema sociale come: Un sistema fisico-chimico. Un sistema organico. Un sistema meccanico. Un sistema elettrico.

Quando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura: Proletaria. Democratica. Feudale. Elitaria.

Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia: Liberista. Protezionita. Di Waterloo. Delle Termopili.

I residui sono: La quantità di minerali disciolta in acqua. I sentimenti o le espressioni dei sentimenti inscritti nella natura umana. Gli avanzi di un pranzo. I depositi del vino.

Per Pareto ogni società è divisa in 2 gruppi: Quello delle donne e quello degli uomini. Quello dei giovani e quello degli adulti. Quello dei governanti e quello dei governati. Quello dei ricchi e dei poveri.

La circolazione delle élites è: Avviene secondo cicli stabili e prevedibili. Inconvertibile e utile per la prosperità. Non avviene perché le élite sono statiche. È dannosa per il progresso.

Le istituzioni formali sono: Codificate e dotate di regolamenti. Non sono dotate di un regolamento e basano il proprio funzionamento sul costume. La moda ed il pacifismo. Nate nel XX secolo.

Le istituzioni informali sono: La famiglia e lo stato. Codificate e dotate di regolamenti. Non sono dotate di un regolamento e basano il proprio funzionamento sul costume. Sono nate nel XIX con la diffusione di Internet.

Le ricerche antropologiche dimostrano che i tratti determinanti della famiglia nelle società industrializzate moderne si presentano: A partire dal Rinascimento italiano. Anche presso le famiglie di certi popoli detti primitivi. Con l'avvento dell'illuminismo. Con la rivoluzione industriale.

Nell'analisi della famiglia borghese emergono i valori: Dell'etica di Aristotele. Dell'etica protestante. Della società patriarcale. Della società matriarcale.

La scuola si pone pertanto come il surrogato di: Una famiglia in crisi. Un sistema di socializzazione antiquato. Un sistema di governo inefficiente. Un sistema dei media poco plurale.

L'intento profondo di Durkheim è: La fondazione di una morale laica. La fondazione di una morale cattolica. Sostenere la commistione di ruoli tra Stato e Chiesa. La diffusione dell'Ebraismo.

La chiesa: Gestisce sempre istituzioni scolastiche. Non gestisce mai istituzioni scolastiche. Gestisce istituzioni scolastiche soprattutto nei paesi protestanti. Soprattutto in culture familistiche come quelle mediterranee, gestisce istituzioni scolastiche.

Secondo Durkheim: La religione non rileva per analizzare la società. Il Sacro e la religione coincidono perfettamente. Il sacro è anteriore alla religione e alla stessa idea di Dio e la religione altro non è che il braccio amministrativo del sacro. La religione è "l'oppio dei popoli".

Report abuse