option
Questions
ayuda
daypo
search.php

SOCIOLOGIA GENERALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
SOCIOLOGIA GENERALE

Description:
quarto paniere - unipegaso

Creation Date: 2023/09/29

Category: University

Number of questions: 153

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per quanto riguarda le reti l'evoluzione del panorama delle comunicazioni digitali: Comporta solo la necessità di gestire volumi di traffico maggiori. Comporta solo la necessità di estendere la copertura delle reti. Comporta la necessità di proporre offerte in bundle. Comporta la necessità di gestire un traffico con volumi maggiori e con caratteristiche mutate.

L'dea del World Wide Web e i relativi strumenti: Sono stati messi a punto dagli Over The Top e poi resi disponibili gratuitamente nel rispetto del modello che ha caratterizzato lo sviluppo di Internet. Sono stati messi a punto da un istituto di ricerca e resi disponibili gratutamente. Sono stati messi a punto dagli Over The Top e protetti da un brevetto. Sono stati messi a punto da un istituto di ricerca e protetti da un brevetto.

Il cosiddetto web 1.0: È caratterizzato soprattutto dai portali e dalla posta elettrionica. È caratterizzato soprattutto da una prevalenza di contenuti video. È caratterizzato soprattutto dalla crescita dei servizi di e-commerce. È caratterizzato soprattutto dalla diffusione delle applicazioni VoIP.

Il fenomeno del download illegale dei contenuti musicali: È nato col web 2.0 a seguito del diffondersi dell'approccio collaborativo e della autorproduzione dei contenuti. È nato nella Internet 1.0 col servizio Napster. È nato con l'affermarsi delle piattaforme di condivisione dei conenuti autoprodotti. Non è ricollegabile ad Internet.

Il cosiddetto web 2.0: È in gran parte caratterizzato dall'introduzione dei motori di ricerca semantici. È in gran parte caratterizzato dall'aumento di velocità delle connessioni. È in gran parte caratterizzato dall'affermarsi di un ruolo attivo da parte degli utenti. È in gran parte caratterizzato dall'affermarsi dei servizi che distribuiscono contenuti musicali in modo legale.

Il modello wiki: Consente agli utenti di Internet di collaborare con gli editori alla redazione delle edizioni dei quotidiani online. Ha consentito agli utenti di Internet di collaborare alla realizzazione dei principali portali online. Consente di operare sulle piattaforme di condivisione di contenuti audiovisivi autoprodotti dagli utenti. Consente agli utenti di creare e/o modificare contenuti ospitati in determinati siti online.

Il cosiddetto web 2.0: Sarà caratterizzato tra l'altro dalla presenza di una molteplicità di dispositivi in grado di connettersi autonomamente. Sarà caratterizzato tra l'altro dalla diffusione del blog semantico. Sarà caratterizzato tra l'altro dalla riduzione del traffico video. Sarà caratterizzato tra l'altro dalla possibilità per gli utenti di collaborare alla realizzazione e alla modifica di qualsiasi pagina web.

Il web semantico consentirà di sfruttare al meglio l'universo di informazioni presenti in rete: Grazie all'introduzione di algoritmi che consentiranno ai motori di ricerca di imparare dinamicamente le preferenze degli utenti. Grazie al dettagliato tracciamento dei comportamenti degli utenti da parte dei gestori dei motori di ricerca che saranno così in grado di anticiparne le richieste. Grazie all'introduzione di algoritmi che consentiranno ai motori di ricerca di interpretare al meglio le richieste degli utenti. Grazie all'aumento di velocità dei motori di ricerca.

La tecnologia RFID: È indispensabile per l'Internet delle cose. È una delle tecnolgie abilitanti per l'Internet delle cose. È una tecnologia abilitante per l'Internet delle cose limitatamente nella sua versione attiva. È una tecnologia abilitante per l'Internet delle cose limitatamente nella sua versione passiva.

Associando la parola "smart" ad un determinato contesto (come nelcaso di smart city) si tende oggi ad indicare: Ambienti in cui è disponibile una connessione ad Internet. Ambienti in cui sono presenti numerosi dispositivi digitali. Ambienti in cui sono state completamente abbandonate le tecnologie analogiche. Ambienti connessi già predisposti alla Internet of Things.

La sociologia si occupa dello studio: Dei gruppi femminili. Di qualsivoglia raggruppamento umano. Dei gruppi maschili. Dei gruppi di adolescenti.

La sociologia, prima di essere codificata come scienza, si riferiva essenzialmente alla descrizione: Delle principali cerimonie ludiche nella società umana. Delle principali cerimonie tribali nella società umana. Delle principali cerimonie pubbliche nella società umana. Delle principali cerimonie religiose nella società umana.

Adam Smith sostiene che: Che gli individui siano liberi e guidati dai loro interessi. Che gli individui guidati dalla religione. Che gli individui guidati dall'altruismo. Che gli individui guidati dall'istinto.

Karl Marx è vissuto nel: 1900. 1600. 1700. 1800.

Karl Marx vede una contraddizione sostanziale fra: La nobiltà e la classe contadina. La proprietà dei mezzi di produzione e la disponibilità di forza lavoro. Crescita economica e benessere sociale. Sviluppo tecnologico e crescita culturale.

La Sociologia considera l'istituzione come un soggetto che: Organizza i maggiori eventi sportivi. Organizza e coordina la convivenza. Organizza le elezioni. Organizza la formazione dei cittadini.

In merito all'aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: Persona sociale, status, Classe, Gruppo. Moduli di comportamento, ruoli, Istituzioni, Cultura. Età, sesso, nazionalità. Istruzione, reddito, lavoro.

Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata: Dalla classe sociale. Dall'età anagrafica. Dalla provenienza geografica. Dalla limitatezza dei mezzi.

Georges Gurvitch è un sociologo: Danese. Russo (naturalizzato francese). Ungherese. Portoghese.

La sociologia del diritto è una disciplina che ha per oggetto lo studio: Del diritti internazionale. Dei rapporti tra diritto e società. Del diritto civile. Del diritto penale.

In Sociologia il diritto è definito come: Una funzione. Un carattere. Un dispositivo. Una funzione, un carattere o un dispositivo.

Le norme hanno carattere: Prescrittivo e carattere non prescrittivo. Solo prescrittivo. Solo non prescrittivo. Di puro indirizzo.

Il “fatto sociale totale” è l'oggetto teorico definito da: Claude Levi-Strauss. Émile Durkheim. Marcel Mauss. Platone.

Il metodo adottato dai gius-positivisti è di tipo: Induttivo. Deduttivo. Sia induttivo che deduttivo. Astratto.

Secondo Luhmann, il concetto di comunicazione è definito come: Emissione. Informazione. Comprensione. Emissione, informazione e comprensione.

Michel Foucault è un filosofo: Irlandese. Francese. Tedesco. Indiano.

Per Foucault il potere è da intendersi: Come un moloch fisso, statico. Non come un moloch fisso, statico. Come espressione delle masse. Come espressione della religione dominante.

Con il termine potere Foucault intende: Una molteplicità dei rapporti di forza immanenti al campo in cui si esercitano e costitutivi della loro organizzazione. L'insieme degli istituzioni di governo. L'influenza religiosa sui popoli. La prevaricazione del più forte sul più debole.

La parola paradigma è stata utilizzata da: Platone. Socrate. Giulio Cesare. Omero.

Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura: Della rivoluzione industriale. Della rivoluzione scientifica. Della rivoluzione francese. Della rivoluzione americana.

La Sociologia una disciplina: Che non si avvale di paradigmi solo in alcuni casi specifici. Che non si avvale di paradigmi. Multi-paradigmatica. Mono-paradigmatica.

Il primo vero sociologo positivista è: Durkheim. M. Foucault. Claude Levi-Strauss. Karl Marx.

Il metodo positivista è prevalentemente: Deduttivo. Induttivo. Sia induttivo che deduttivo. Randomico.

Le tecniche utilizzate dal positivismo sono: Qualitativa. Quantitative. Sia qualitative che quantitative. Casuali.

Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono: Collocate in un percorso casuale. Non sono disegnate dal ricercatore. Strutturate in fasi logicamente sequenziali. Svolte secondo un ordine casuale.

Per la ricerca quantitativa: Le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali. Le tecniche matematiche e statistiche vengono usate solo di rado. Le tecniche matematiche e statistiche sono irrilevanti. Le tecniche matematiche e statistiche sono dannose per gli esiti della ricerca.

Secondo Simmel di fronte alla natura ogni delimitazione di un confine è: Un arbitrio. Un atto dovuto. Una decisione giusta. Una decisione conforme alla natura.

Secondo Escobar niente è più contradditorio: Del rapporto con il denaro. Dell'espressione confine naturale. Dei rapporti umani. Dell'amore tra i popoli.

Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione: Meramente giuridica. Poco importante. Del tutto irrilevante. Centrale.

Secondo Simmel il limite è: Un elemento fisico. Un elemento irrilevante. Un fatto sociologico. Un fatto storico.

I consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso: La Stampa. La Televisione. I Social-network. Le Telecomunicazioni.

Alexis de Tocqueville era interessato: Alla democrazia. Alla monarchia. Al feudalesimo. Al rinascimento.

Spencer teorizzò il concetto: Di involuzione. Di evoluzione. Di democrazia. Di dittatura.

Karl Marx nacque a Treviri, in Germania: Nel 1790. Nel 1818. Nel 1878. Nel 1910.

Karl Marx scrisse: La Fine del laissez-faire. La ricchezza delle nazioni. Guerra e Pace. Il Manifesto di Fondazione del Partito Comunista.

Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono: Tesi al bene comune. Contrapposti agli interessi materiali del proletariato. In sintonia con gli interesse del proletariato. Asserviti al potere monarchico.

Emile Durkheim è fortemente influenzato dai problemi: Dell'Italia del suo tempo. Della Spagna del suo tempo. Della Francia del suo tempo. Dell'Olanda del suo tempo.

Durkheim fonda la famosa rivista L'année sociologique nel: 1896. 1830. 1798. 1901.

Durkheim si oppone: Alla solidarietà sociale. Al capitalismo. Al socialismo. All'individualismo.

Weber si dedica allo studio: Delle città. Dei villaggi. Dei continenti. Delle nazioni.

Con l'autonomia politico-economica del comune medievale si sviluppano i primi segni dei processi: Di informatizzazione. Di burocratizzazione. Di alfabetizzazione. Di industrializzazione.

Simmel ha scritto un saggio: Sulla vita campestre. Sulla vita bucolica. Sulla vita nelle metropoli. Sulla vita in mare.

Simmel ha scritto: Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza. Problemi fondamentali della sociologia. Critica della Ragion Pura. Il disagio della civiltà.

Secondo Simmel il denaro rappresenta: Un incentivo alla crescita della criminalità. Una impropria forma di arricchimento. Un strumento di appagamento dei propri desideri. La principale forma di mediazione della città metropolitana.

Talcott Parsons nacque nel: 1929. 1818. 1878. 1902.

Merton insegna: Alla Columbia University. Al MIT di Boston. Ad Harvard. Ad Oxford.

La comunicazione in sociologia è un processo: Di interazione simbolica. Unidirezionale. Casuale. Non necessario.

I segni possono essere di natura: Non verbale. Verbale. Sia verbale che non verbale. Astratta.

I presupposti sociologici allo studio della comunicazione sono: 2. 3. 4. 5.

I significati sono sempre: Chiari ed univoci. Oggettivi. Ambigui. Soggetti a interpretazione e contrattazione.

Per mass media si intende: Solo la radio. Solo la televisione. Solo la stampa. L'insieme dei diversi sistemi tecnologici che rendono possibile la comunicazione di massa.

I mass media da un punto di vista sociologico sono da considerare come: Una rete di trasmissione. Un'istituzione. Un apparato ricevente. Un complesso di contenuti.

Quando si parla di società di massa si intende genericamente quel tipo di organizzazione sociale: Nata fra il 1800 e il 1900. Nata fra il 1700 e il 1800. Nata fra il 1600 e il 1700. Nata a partire dagli anni 2000.

Lo sviluppo della società di massa è legato: All'industrializzazione. Alle telecomunicazioni. Ai trasporti. All'agricoltura.

L'approccio degli apocalittici è prevalentemente: Critico. Scientifico. Ideologico. Storico.

Horkheimer e Adorno della scuola di Francoforte sostenevano che: Manipolazione e sfruttamento sono gli effetti normali dei media. I media hanno una importante funzione culturale. I media hanno una importante funzione informativa. I media hanno una importante funzione di intrattenimento.

Uno dei fattori che hanno fatto sì che la digitalizzazione abilitasse il processo di convergenza: È legato all'aumento della velocità di trasmissione consentito dalle tecnologie digitali. È legato ad un uso più efficiente dello spettro televisivo e dalla conseguente liberazione di una sua porzione per le telecomunicazioni. È legato al fatto che i segnali digitali sono gestibili in modo indipendente dalla natura dell'informazione che trasportano. È legato al fatto che le eleborazioni digitali sono più veloci di quelle analogiche.

Quando si afferma che una delle caratteristiche dello scenario digitale è la disintermediazione ci si riferisce: Al modello di business dei gestori delle piattaforme. Al fatto che la catena del valore si allunga con ulteriori processi. Al fatto che le offerte di accesso a internet possono essere sottoscritte anche al di fuori dei punti vendita degli operatori. Alla possibilità di eliminare le forme di mediazione presenti nelle diverse fasi della catena del valore tradizionale.

Si parla di ecosistema digitale connesso per indicare: L'insieme degli utenti che si connettono ad Internet. Un contesto socio-economico plasmato dalle potenzialità offerte dai nuovi strumenti tecnologici. L'insieme dei soggetti che agiscono nel mercato caratterizzato dalla pervasività delle tecniche digitali. L'insieme delle tecnologie digitali che consentono i collegamenti ad Internet.

Il fatto che il numero di dispositivi connessi ad Internet possa superare di gran lunga il numero di abitanti del pianeta: Dipende anche dal diffondersi della IoT. Dipende unicamente dal fatto che ogni utente possiede più dispositivi. Dipende anche dal diffondersi del DTT. Dipende anche dal diffondersi del protocollo IP.

Uno degli utilizzi più rilevanti per il M2M è costituito: Dagli SMS. Dai messaggi che le banche inviano ai propri correntisti a seguito dei prelievi bancomat. Dalle smart card. Dallo smart meetering.

La definizione più appropriata per Google è quella di: Telco. Broadcaster. Platform Provider. Tech company.

Le imprese tendono ad assumere il ruolo di piattaforme al fine di: Specializzarsi nella fornitura di un determinato servizio. Proporsi come principali fornitori di servizi di accesso a Internet. Sfruttare vantaggiosamente il ruolo di intermediario tra i soggetti che operano nei diversi versanti del mercato. Agire in qualità di broker per i rapporti contrattuali tra i vari soggetti che operano nell'ecosistema digitale.

Uno dei punti di forza su cui un Broadcaster può contare per assumere un ruolo centrale nell'ecosistema digitale: Consiste nella gestione diretta delle reti di accesso e trasporto del segnale. Consiste negli avanzati sistemi di gestione della pubblicità. Consiste nelle funzioni consentite da smartphone e tablet. Consiste nella disponibilità di sistemi di calcolo e di gestione delle informazioni disponibili su scala globale.

L'attuale quadro normativo: Mostra dei limiti nell'attuale scenario per via della carenza di strumenti utili a promuovere lo sviluppo di reti a banda ultralarga in regime concorrenziale. Mostra dei limiti nell'attuale scenario per via della carenza di strumenti utili gestire la concorrenza nell'accesso ai servizi a larga banda. È del tutto adeguato alle dinamiche che caratterizzano l'ecosistema digitale. Mostra dei limiti nell'attuale scenario per via della carenza di strumenti che tengano conto della sositituibilità tra i servizi tradizionali e quelli forniti dagli OTT.

Uno dei problemi connessi per lo sviluppo della radiofonia digitale: È riconducibile alla riduzione dello spettro radio destinato alla televisione. È legato al fatto che il PNRF non prevede l'allocazione di una porzione di spettro alla radio digitale. È legato al fatto che la dimensione dei canali previsti per la radiofonia analogica non è compatibile con il passaggio alla radio digitale. È legato al fatto che l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non è stata investita delle competenze per la pianificazione dello spettro destinato alla radiofonia.

Il R.D. n. 2191/1924 affidava il servizio in esclusiva: All'Agcom. All'URI. All'EIAR. Alla Rai.

Il primo intervento della Corte Costituzionale in materia radiotelevisiva è stato dato con la sentenza: N. 59/1960. N. 69/1970. N. 69/1960. N. 59/1970.

La legge n. 10/1985 autorizzava alla: Prosecuzione delle attività delle emittenti radiotv con la facoltà di dedicare al massimo il 25% delle trasmissioni ai programmi di origine italiana o comunitaria. Prosecuzione delle attività delle emittenti radiotv con la facoltà di dedicare almeno il 25% delle trasmissioni ai programmi di origine italiana o comunitaria. Prosecuzione delle attività delle emittenti radiotv con l'unico obbligo di dedicare almeno il 25% delle trasmissioni ai programmi di origine italiana o comunitaria. Prosecuzione delle attività delle emittenti radiotv con l'unico obbligo di dedicare almeno il 35% delle trasmissioni ai programmi di origine italiana o comunitaria.

La legge 6 agosto 1990, n. 223, è conosciuta anche come: Terza legge di sistema. Legge Gasparri. Legge Mammì. Legge Maccanico.

La legge n. 249/1997 è conosciuta anche come: Legge Mammì. Legge Gasparri. Terza legge di sistema. Seconda legge di sistema.

Con sentenza n. 466/2002 la Corte costituzione ha stabilito che il 31 dicembre 2003 dovessere essere considerato quale: Termine facoltativo per la fine del regime transitorio. Termine facoltativo per l'inizio del regime transitorio. Termine ultimo e definitivo per l'inizio del regime transitorio. Termine ultimo e definitivo per la fine del regime transitorio.

Il principale problema nella pianificazione delle frequenze era legato a un tema di: Risorse in sovrapposizione. Risorse abbondanti. Risorse eccessive. Risorse scarse.

Lo sviluppo delle tecnologie ha portato alla nascita della: Televisione satellitare. Televisione digitale terrestre. Radio. Televisione digitale spaziale.

Il Set Top Box ha il compito di: Decodificare il segnale da stringa di numeri in immagini e suoni. Decodificare il segnale da immagini e suoni in stringa di numeri. Decodificare il segnale da immagini e suoni in stringa di lettere. Decodificare il segnale da stringa di lettere in immagini e suoni.

La legge n. 66 del 2001 stabilisce la data dello switch-off per: Dicembre del 2007. Dicembre del 2006. Gennaio del 2006. Gennaio del 2007.

A seguito della liberalizzazione del mercato delle comunicazioni elettroniche: Si è creata una competizione tra gli operatori in cui la trasparenza delle offerte costituisce un elemento vincente. Grazie al moltiplicarsi delle offerte si sono ridotte le esigenze di tutela degli utenti. Le dinamiche della concorrenza hanno aumentato i potenziali problemi di tutela degli utenti. Le dinamiche della concorrenza hanno tendenzialmente aumentato i problemi di tutela degli utenti.

L'obiettivo del servizio universale: Consiste nell'evitare che una fascia di popolazione sia esclusa dall'utilizzo dei servizi di comunicazione essenziali. Consiste nel garantire che tutti gli utenti fruiscano di servizi di comunicazione con la medesima qualità. Consiste nell'evitare che una fascia di popolazione sia esclusa dall'utilizzo dei servizi a banda ultralarga. Consiste nel garantire che tutti gli utenti fruiscano di servizi di comunicazione al medesimo prezzo.

È opportuno che la tutela degli utenti: Non vincoli la libertà degli operatori di definire le condizioni contrattuali dei servizi. Riguardi solo la fase di scelta dell'offerta. Riguardi solo la fase di fruizione dei servizi. Riguardi sia la fase di scelta dell'offerta che quella di fruizione dei servizi.

È opportuno che la disciplina della tutela degli utenti tenga conto: Della complessità delle offerte e dall'asimmetria informativa a favore degli utenti. Del fatto che la normativa primaria è favorevole agli operatori. Dell fatto che il suo oobiettivo e quello di favorire gli utenti. Della complessità delle offerte e dell'asimmetria informativa a favore degli operatori.

Il potere dell'Autorità di risolvere le controversie tra operatori e utenti: È giustificato dalla complessità delle offerte e dell'asimmetria informativa a favore degli operatori. È giustificato dal fatto che l'Auotrità si occupa di tutela degli utenti. È giustificato dalla necessità di mettere a disposizione degli utenti un sistema in grado di gestire le dispute in modo rapido, basato su procedure facilmente accessibili e poco onerose. È giustificato dalla necessità di mettere a disposizione degli operatori un sistema in grado di gestire le dispute in modo rapido, basato su procedure facilmente accessibili e poco onerose.

La direttiva generale su qualità e carte di servizi prevede che: Gli operatori inviino all'Autorità lo schema della carta dei servizi prima dell'avvio commerciale. Gli operatori definiscano lo schema della carta dei servizi e la mettano a disposizione su richiesta dell'Autorità. L'Autorità definisca lo schema della carta dei servizi che deve essere adottata dagli operatori. Operatori e utenti si accordino sullo schema della carta dei servizi da adottare.

La direttiva generale: Si limita a richiamare il principio della trasparenza informativa sulle prestazioni dei servizi. Demanda agli operatori la definizione degli indicatori di qualità dei servizi. Fissa gli obiettivi prestazionali annuali dei servizi. Fissa gli indicatori di qualità dei servizi.

La direttiva generale: Prevede indennizzi obbligatori a seguito del mancato conseguimento degli obiettivi porestazionali. Prevede indennizzi obbligatori solo per il ritardo di fornitura. Prevede indennizzi obbligatori per il ritardo di fornitura e per quello di riparazione dei malfunzionamenti. Prevede indennizzi obbligatori solo per il ritardo di riparazione dei malfunzionamenti.

In Italia il Servizio Universale: È fornito da tutti gli operatori in modo che i relativi costi siano distribuiti equamente tra di essi. È fornito da un unico operatore designato ma i relativi costi sono coperti da un apposito finanziamento pubblico. È fornito da tutti gli operatori ma i relativi costi sono coperti da un apposito finanziamento pubblico. È fornito da un unico operatore designato ma i relativi costi sono sostenuti da tutti gli operatori.

Il regolamento per la risoluzione delle controversie prevede che In caso di fallimento del tentativo di conciliazione: L'utente possa rivolgersi al Giudice ordinario o ad AGCOM per dirimere la controversia. L'utente possa rivolgersi solo al Giudice ordinario per dirimere la controversia. L'operatore possa devolvere la controversia all'AGCOM. La controversia sia risolta a favore dell'utente.

La Convenzione sui diritti del fanciullo delle Nazioni Unite è stata adottata nel: 1979. 1989. 1988. 1999.

Il parental control è: Un controllo generale dell'accesso ai programmi. Un controllo specifico e selettivo dell'accesso ai programmi. Un controllo specifico e selettivo dell'accesso alle pubblicità. Un controllo generale dell'accesso alla televisione e al computer.

Le emittenti televisive devono garantire l'applicazione di specifiche misure a tutela dei minori nella fascia oraria di programmazione: Dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e nei programmi direttamente rivolti ai maggiorenni. Dalle ore 16,00 alle ore 20,00 e nei programmi indirettamente rivolti ai minori. Dalle ore 16,00 alle ore 20,00 e nei programmi direttamente rivolti ai minori. Dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e nei programmi direttamente rivolti ai minori.

La CSP delibera la sanzione amministrativa del pagamento di una somma: Da 25.000 euro a 350.000 euro. Da 25.000 euro a 300.000 euro. Da 20.000 euro a 300.000 euro. Da 20.000 euro a 400.000 euro.

Lo spot pubblicitario è: Una forma di pubblicità televisiva a contenuto predeterminato, trasmessa dalle emittenti radiofoniche e televisive, sia analogiche che digitali. Ogni forma di pubblicità consistente nell'esibizione di prodotti, presentazione verbale e visiva di beni o servizi di un produttore di beni o di un fornitore di servizi, fatta nell'ambito di un programma per promuovere la fornitura, dietro compenso, dei beni o servizi presentati o esibiti. Ogni contributo di un'impresa pubblica o privata o di una persona fisica, non impegnata in attività tv o radiofoniche o di produzione di opere audiovisive o radiofoniche, al finanziamento di servizi o programmi di media audiovisivi al fine di promuovere il proprio nome, il proprio marchio, la propria immagine, le proprie attività o i propri prodotti, purché non si facciano riferimenti specifici di carattere promozionale a tali attività o prodotti. Ogni offerta diretta trasmessa al pubblico attraverso il mezzo televisivo per fornire, dietro pagamento, beni o servizi, compresi i beni immobili, i diritti e le obbligazioni.

La telepromozione è: Ogni offerta diretta trasmessa al pubblico attraverso il mezzo televisivo per fornire, dietro pagamento, beni o servizi, compresi i beni immobili, i diritti e le obbligazioni. Ogni forma di pubblicità consistente nell'esibizione di prodotti, presentazione verbale e visiva di beni o servizi di un produttore di beni o di un fornitore di servizi, fatta nell'ambito di un programma per promuovere la fornitura, dietro compenso, dei beni o servizi presentati o esibiti. Una forma di pubblicità televisiva a contenuto predeterminato, trasmessa dalle emittenti radiofoniche e televisive, sia analogiche che digitali. Ogni contributo di un'impresa pubblica o privata o di una persona fisica, non impegnata in attività televisive o radiofoniche o di produzione di opere audiovisive o radiofoniche, al finanziamento di servizi o programmi di media audiovisivi al fine di promuovere il proprio nome, il proprio marchio, la propria immagine, le proprie attività o i propri prodotti, purché non si facciano riferimenti specifici di carattere promozionale a tali attività o prodotti.

La sponsorizzazione è: Una forma di pubblicità televisiva a contenuto predeterminato, trasmessa dalle emittenti radiofoniche e televisive, sia analogiche che digitali. Ogni contributo di un'impresa pubblica o privata o di una persona fisica, non impegnata in attività televisive o radiofoniche o di produzione di opere audiovisive o radiofoniche, al finanziamento di servizi o programmi di media audiovisivi al fine di promuovere il proprio nome, il proprio marchio, la propria immagine, le proprie attività o i propri prodotti, purché non si facciano riferimenti specifici di carattere promozionale a tali attività o prodotti. Ogni forma di pubblicità consistente nell'esibizione di prodotti, presentazione verbale e visiva di beni o servizi di un produttore di beni o di un fornitore di servizi, fatta nell'ambito di un programma per promuovere la fornitura, dietro compenso, dei beni o servizi presentati o esibiti. Ogni offerta diretta trasmessa al pubblico attraverso il mezzo televisivo per fornire, dietro pagamento, beni o servizi, compresi i beni immobili, i diritti e le obbligazioni.

I principi fondamentali che regolano in Europa la promozione e la tutela della produzione e distribuzione di opere europee e indipendenti sono statuiti dagli articoli: 4 e 7 della Direttiva comunitaria 89/552/CEE. 4 e 5 della Direttiva comunitaria 89/552/CEE. 2 e 7 della Direttiva comunitaria 89/552/CEE. 4 e 5 della Direttiva comunitaria 2010/13/CEE.

Le emittenti televisive riservano ogni anno alle opere europee degli ultimi cinque anni: Più del 10% del tempo di diffusione. Almeno il 15% del tempo di diffusione. Almeno il 10% del tempo di diffusione. Almeno il 20% del tempo di diffusione.

Le emittenti televisive riservano alla produzione, al finanziamento, al pre-acquisto e all'acquisto di opere europee realizzate da produttori indipendenti: Almeno il 20% dei propri introiti lordi annui. Almeno il 10% dei propri introiti lordi annui. Almeno il 10% dei propri introiti netti annui. Almeno il 20% dei propri introiti netti annui.

La legge 22 febbraio 2000, n. 28, si rivolge principalmente: Ad Internet. Al radio. Al mezzo televisivo. Alla stampa.

Il potere di vigilare sul rispetto della legge 28/2000 e delle relative disposizioni attuative spetta: Alla Commissione parlamentare di vigilanza. All'Agcom. Al Governo. Al Garante Privacy.

La legge 22 febbraio 2000, n. 28, disciplina: Solo i periodi ordinari. Solo i periodi interessati da campagne elettorali e referendarie. Diversamente i periodi interessati da campagne elettorali e referendarie e quelli cosiddetti ordinari. In modo uniforme i periodi interessati da campagne elettorali e referendarie e quelli cosiddetti ordinari.

Per programma di comunicazione politica si intende: Ogni forma di telegiornale. Ogni programma in cui assume carattere rilevante l'esposizione di opinioni politiche manifestate attraverso un confronto dialettico tra più opinioni. Ogni programma di informazione dove si tratti anche parzialmente di temi politici. Ogni programma di intrattenimento dove si tratti anche incidentalmente di temi politici.

I Messaggi politici autogestiti: Devono essere solo riconoscibili. Devono essere riconoscibili e recare l'indicazione del committente. Devono solo recare l'indicazione del committente. Devono essere trasmessi all'interno di un blocco pubblicitario.

I Messaggi politici autogestiti possono essere: Solo gratuiti. Solo a pagamento. Sia gratuiti che a pagamento. Trasmessi solo dalla concessionaria per il servizio pubblico.

Nel caso di confronti tra candidati premier: Ciascun candidato può ottenere un spazio proporzionale alla forza politica che rappresenta. Deve essere consentito a tutti i candidati premier di pronunciarsi a parità di condizioni. Deve essere consentito ai candidati premier delle prime due forze politiche di pronunciarsi a parità di condizioni. Deve essere consentito ai candidati premier delle principali forze politiche di pronunciarsi a parità di condizioni.

Il monitoraggio dell'Agcom si fonda: In via prioritaria sul tempo di antenna. In via prioritaria sul tempo di notizia. In via prioritaria sul tempo di parola. Su tutti e tra i criteri pariteticamente.

In base ad una recente giurisprudenza l'AGCOM deve tener in considerazione: Solo i dati quantitativi relativi alla presenta dei politici. Solo i dati qualitativi relativi all'agenda politica. Un mix di dati qualitativi e quantitativi. Può adottare in modo indipendente un approccio caso per caso.

Nei casi di accertata violazione l'Agcom può ordinare: Il blocco dell'IPDNS. La chiusura del sito WEB. Il blocco dell'accesso ad internet per l'utente che ha commesso la violazione. La chiusura dell'ISP che fornisce la connessione.

I destinatari di un ordine di blocco del DNS sono: Gli ISP che operano sul territorio italiano. Gli ISP che operano sul territorio extra UE. I gestori della pagina internet. I motori di ricerca.

La procedura di notice and take down si basa: Su una blocco generalizzato dell'accesso al sito. Su un ordine di rimozione del giudice civile. Su una richiesta al gestore della pagina internet di rimozione dell'opera digitale diffusa in violazione del diritto d'autore. Su un ordine di rimozione della Polizia postale.

L'approccio regolamentare Agcom si fonda: Sulla promozione dell'offerta legale e sulla repressione degli illeciti. Sulla sola repressione degli illeciti. Sulla sola promozione dell'offerta legale. Su misure punitive nei confronti degli utenti.

La responsabilità editoriale grava: Sull'operatore di rete. Sull'aggregatore di contenuti. Sul fornitore di servizi media. Sul motore di ricerca.

Le reti c.d. CDN servono a: Scaricare illegalmente file. Ottimizzare la velocità di trasmissione dei pacchetti dati su internet. Implementare connessioni pear to pear. Effettuare l'uplink satellitare.

La Web TV opera: Attraverso la rete satellitare. Sulla base di livelli garantiti di qualità del servizio. Attraverso la rete digitale terrestre. Sulla rete internet in modalità best effort.

La IPTV (Internet Protocol Television) opera: Attraverso la rete satellitare. Sulla base di livelli garantiti di qualità del servizio. Attraverso la rete digitale terrestre. Sulla rete internet in modalità best effort.

Il protocollo standard per i servizi multimediali interattivi si chiama: HbbTV. DVTB-T. DVB-H. DVB-T2.

Le smart tv si caratterizzano per: L'utilizzo della tecnologia digitale. Una connessione internet e per un'interfaccia grafica che indicizza i contenuti. Una formula di abbonamento pay par view. L'utilizzo di uno schermo piatto.

Le principali caratteristiche dell'informazione online sono: L'abbondanza di notizie e la personalizzazione dei contenuti. La scarsità di notizie e la difficoltà di reperimento. L'alto costo dell'informazione e la necessità di pagare i contenuti. Il formato editoriale predefinito e l'importanza della fonte giornalistica.

La Direttiva sul commercio elettronico è del: 1997. 2001. 2008. 2015.

L'uso dei dati personali sul WEB consente: Di offrire spazi pubblicitari ad utenti profilati in base a ricerche di mercato. Di offrire spazi pubblicitari ad utenti profilati in base ai dati di navigazione. Di offrire spazi pubblicitari ad utenti profilati in base alle loro dati anagrafici. Di offrire spazi pubblicitari ad utenti profilati in base ad interviste telefoniche.

Il privacy paradox definisce una comportamento in base al quale gli utenti: Cedono dati personali sulla rete attraverso specifici accordi di tutela della pravicy. Cedono dati personali sulla rete in modo inconsapevole. Cedono dati personali sulla rete dietro compenso. Non cedono dati personali sulla rete.

I dati personali ceduti sulla rete: Hanno un valore economico. Non hanno un valore economico. Hanno un valore economico solo per i soggetti che ne sono titolari. Non vengono in alcun modo registrati.

La protezione dei dati personali nel nostro ordinamento è affidata: Al Parlamento. Al Garante Privacy. Al Garante della Concorrenza. Al Garante delle Comunicazioni.

Il Codice in materia di protezione dei dati personali è stato adottato: Nel 2001. Nel 2003. Nel 2010. Nel 2015.

I cookie sono: Una particolare tipologia di biscotti. Dei motori di ricerca. Strumenti di profilazione volti raccogliere informazioni relative all'utente. Dei programmi antivirus.

In base alla Cookie law: I cookie devono essere accettati dall'utente. I cookie sono vietati. I cookie sono ammessi solo nei siti certificati dal Garante Privacy. I cookie sono consentiti dietro pagamento all'utente.

Lo strumento del consenso informato si basa: Su un sistema di informativa dell'utente via mail. Su un sistema di informativa dell'utente attraverso i siti WEB. Su una autorizzazione ex ante fornita dall'utente al trattamento dei dati. Su una autorizzazione ex post fornita dall'utente al trattamento dei dati.

Gli obiettivi dell'Agenda digitale europea: Prevedono che entro il 2020 il 100% di cittadini disponga di connessioni con velocità almeno di 30Mbps e il 50% disponga di connessioni con velocità almeno di 100Mbps. Prevedono che entro il 2020 il 100% di cittadini utilizzi connessioni con velocità almeno di 30Mbps e il 50% utilizzi connessioni con velocità almeno di 100Mbps. Prevedono che entro il 2020 il 100% di cittadini utilizzi connessioni con velocità almeno di 30Mbps e il 50% disponga di connessioni con velocità almeno di 100Mbps. Prevedono che entro il 2020 il 100% di cittadini disponga di connessioni con velocità almeno di 30Mbps e il 50% utilizzi connessioni con velocità almeno di 100Mbps.

La politica europea per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga: È focalizzata unicamente sulle reti in fibra ottica. Assegna un ruolo importante anche alle reti interamente in rame. Assegna un ruolo importante anche alle reti wireless. È focalizzata unicamente sulle reti wireless.

Le misure di coordinamento dei lavori pubblici: Sono utili ad agevolare uno sviluppo coordinato delle reti dei diversi operatori e dunque la creazione di un adeguato scenario concorrenziale. Sono utili a ridurre i costi di realizzazione delle reti poiché questi si concentrano soprattutto nei lavori di ristrutturazione delle centrali. Sono utili a ridurre i costi di realizzazione delle reti poiché questi si concentrano soprattutto nelle opere civili necessarie nel cosiddetto ultimo miglio. Sono utili a ridurre i costi di utilizzazione delle reti poiché questi si concentrano soprattutto nelle opere civili necessarie per l'accesso all'ingrosso da parte di molteplici operatori alternativi.

Le politiche della Commissione europea in tema di sviluppo dei servizi a banda ultralarga: Prevedono di incentivare l'implementazione delle nuove reti preservando un contesto concorrenziale. Prevedono di agire in via prioritaria sull'incentivo ad investire nelle nuove reti derogando ai principi della concorrenza. Prevedono la creazione di uno scenario con un unico fornitore di servizi a banda ultralarga che deve operare in concorrenza con i fornitori di servizi a banda larga. Prevedono la transizione di tutti i fornitori di servizi dalla banda larga alla banda ultralarga.

Un'area è classificata come nera ai fini del finanziamento pubblico delle reti NGA se: È attualmente sprovvista di reti NGA ed è improbabile che queste saranno realizzate nei prossimi tre anni. È attualmente sprovvista di reti NGA. È attualmente provvista di almeno due reti NGA di operatori diversi o queste verranno sviluppate nei tre anni successivi. È attualemente provvista di un'unica rete NGA o ne verrà sviluppata solo una nei prossimi tre anni.

I limiti evidenziatisi nella direttiva SMAV in relazione al fenomeno della convergenza: Dipendono dalla mancanza di norme per i contenuti innovativi. Dipendono dal fatto che una maggiore diffusione dei contenuti accresce la pericolosità delle violazioni. Dipendono dal fatto che la normativa non prevede rigide classificazioni delle modalità di fruizione. Dipendono dal fatto che la normativa prevede rigide classificazioni delle modalità di fruizione.

Nel fruire dello stesso contenuto tramite la rete televisiva e tramite Internet: È ragionevole ipotizzare che vi sia l'aspettativa generale da parte degli utenti di avere sempre le medesime tutele. È ragionevole ipotizzare che vi sia la generale consapevolezza di una difformità dal punto di vista normativo. Attualmente l'utente è più tutelato nella fruizione su Internet in quanto disciplinata da una normativa più recente. Attualmente l'utente può contare sempre sulle medesime tutele.

I fornitori di servizi OTT: Sono in concorrenza con i tradizionali fornitori di servizi audiovisivi solo sul versante della raccolta pubblicitaria. Sono in concorrenza con i fornitori di servizi di telecomunicazioni ma non con quelli di servizi audiovisivi. Sono in concorrenza con i tradizionali fornitori di servizi audiovisivi sia sul versante della raccolta pubblicitaria sia su quello degli utenti finali. Sono in concorrenza con i tradizionali fornitori di servizi audiovisivi solo sul versante degli utenti finali.

Le tecniche di Traffic management: Sono sempre adottate per scopi commerciali. Sono sempre adottate allo scopo di favorire determinati utenti. Possono servire a garantire la compatibilità tra le reti di diversi operatori. Possono servire a garantire la corretta operatività delle reti.

Il regolamento Telecom Single Market: Impone che tutto il traffico sia trattato sempre allo stesso modo. Consente pratiche di Traffic Management per preservare la libertà delle imprese di definire le proprie strategie commerciali. Consente pratiche di Traffic Management per assicurare la funzionalità della rete. Consente pratiche di Traffic Management per favorire lo sviluppo della telefonia su Internet.

La parola paradigma è stata utilizzata da: Platone. Socrate. Giulio Cesare. Omero.

Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura: della rivoluzione industriale. della «rivoluzione scientifica». della rivoluzione francese. della rivoluzione americana.

La Sociologia una disciplina: che non si avvale di paradigmi solo in alcuni casi specifici. che non si avvale di paradigmi. multi-paradigmatica. mono-paradigmatica.

Il primo vero sociologo positivista è: Durkheim. M. Foucault. Claude Levi-Strauss. Karl Marx.

Il metodo positivista è prevalentemente: deduttivo. induttivo. sia induttivo che deduttivo. randomico.

Le tecniche utilizzate dal positivismo sono: qualitativa. quantitative. sia qualitative che quantitative. casuali.

Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono: collocate in un percorso casuale. non sono disegnate dal ricercatore. strutturate in fasi logicamente sequenziali. svolte secondo un ordine casuale.

Per la ricerca quantitativa: le tecniche matematiche e statistiche sono fondamentali. le tecniche matematiche e statistiche vengono usate solo di rado. le tecniche matematiche e statistiche sono irrilevanti. le tecniche matematiche e statistiche sono dannose per gli esiti della ricerca.

Report abuse