Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONSociologia generale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia generale

Description:
Columbus

Author:
rozPi
(Other tests from this author)

Creation Date:
23/01/2024

Category:
University

Number of questions: 178
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
1. Cosa differenzia la sociologia da una scienza naturale? Il fatto che i fenomeni sociali non sono inquadrabili in leggi di comportamento certe quanto quelli naturali L'utilizzo di procedure standardizzate non è previsto nella sociologia, a differenza che nelle scienze naturali La sociologia non è una scienza, mentre le scienze naturali lo sono Il fatto che in sociologia i ricercatori non usano laboratori di ricerca.
2. Cos'è un paradigma nella scienza? Un metodo di ricerca Una griglia di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche Un parametro di misurazione delle variabili Uno standard convenzionale usato per analizzare i dati.
3. Come si rapportano i diversi paradigmi nella sociologia? Possono mischiarsi nella medesima ricerca Sono alternativi gli uni agli altri e non si parlano Quando se ne afferma uno, vengono a decadere quelli precedenti Pur essendo alternativi tra loro, possono dibattere gli uni con gli altri.
4. Perché non sempre le ricerche sociali sono cumulative tra di loro? Perchè le ricerche sociali sono sempre indipendenti l'una dall'altra Le ricerche sono sempre cumulabili tra loro Perchè la cumulazione non è più possibile quando si cambia paradigma Perchè molte ricerche non sono affidabili quindi non si può sempre fidare di quanto fatto da altri ricercatori.
5. Cosa significa che la sociologia è una scienza empirica? Che si basa su analisi di tipo teorico e speculativo Che ha a che fare con l'empireo Che si basa su ricerche i cui dati sono raccolti empiricamente, cioè attingendo a dati raccolti nella realtà sociale studiata Che è una scienza non oggettiva ma interpretabile.
6. Quali caratteristiche deve avere un metodo per essere considerato scientifico? Deve essere usato un protocollo vagliato dal Ministero della ricerca scientifica Non esiste alcun modo per distinguere un metodo scientifico da uno non scientifico Devono essere adottate tecniche di indagine riconosciute dalla comunità scientifica e verificabili I ricercatori che lo applicano devono lavorare in una università.
Al centro dell'immaginazione sociologica sta l'idea che .... le vite individuali si svolgono solo a livello macro le vite individuali si svolgono solo a livello mirco le vite individuali si svolgono all'interno di diversi contesti sociali ...le vite individuali si svolgono fuori dai diversi contesti sociali.
L'immaginazione sociologica ci permette di... ...avere un approccio parascientifico ....osservare la biografia delle persone, dei gruppi e se sono relazionati tra di loro ....la storia e il loro mutuo rapporto nell'ambito delle società contemporanee. ....osservare la biografia delle persone, la storia e il loro mutuo rapporto nell'ambito della società .
La risposta di Durkheim al quesito dell'ordine si è sempre concentrata sugli elementi di ordine Economico Morale e culturale Emotivo Politico.
I programmi di ricerca sono programmi esclusivamente statali condivisi con la rai l'insieme di ricerche diverse con differenti prospettive teoriche di riferimento, che giustificano la teoria principale Programmi scientifici definiti ex ante l'insieme di ricerche accomunate da una medesima prospettiva teorica di riferimento, che viene arricchita dalle ricerche stesse.
Il paradigma positivista.... è il classimo metodo scientifico confutazionale applicato alla scienze umane, senza considerare problemi di rapppresentatività osserva i fenomeni su una scala statisticamente significativa, tradotti in variabili misurabili numericamente ed individua le relazioni con altri fenomeni misurabili analizza il fenomeno dal punto di vista di professionisti diversi e logiche diverse senza puntare alla misurabilità analizza i fenomeni su una livello interpretativo, tradotti in variabili osservabili.
I tipi ideali sono... strumenti applicativi per rendere omogennele diverse realtà sociali particolari tra di loro strumenti concettuali che non mirano a descrivere esattamente i fenomeni, fornendo un quadro interpretativo specifico per ogni concetto strumenti concettuali che non mirano a descrivere esattamente la realtà sociale, fornendo un quadro orientativo che serve a comparare le diverse realtà particolari tra loro strumenti concettuali che non mirano a mitologizzare ogni fenomeno sociale .
La morfostasi consiste di quei processi che modificano le forme sociali quei processi di istituzionalizzazione che resettano le forme sociali antiche. quei processi dinamici che cambiano le forme sociali preesistenti. quei processi che riproducono le forme sociali preesistenti.
14. Il pensiero di Marx ha permesso di mettere in luce i fattori di disordine non solo in termini di devianza dall'ordine ma in termini di conflitto tra ordini alternativi. l'ordine e l'isitituzionalizzazione sociale degli anticapitalisti l'importanza dell'acency individuale rispetto alla visione olistica processi di morofstasi sociale.
15. Dai paradigmi discendono quali principali famiglia di metodi? quelli quantitativi, basati sull'approccio standard delle variabili misurabili, e quelli qualitativi, basati sullo studio ravvicinato di pochi casi. approcci mixhed method e non mixed approcci positivisti e approcci interpretativi ma misurabili quelli quantitativi, basati sull'approccio non standard e quelli valutativi, basati sullo studio ravvicinato di pochi casi.
16. Che cosa condivide con le altre scienze la sociologia? Lo stesso oggetto: la storia Il medesimo approccio interpretativo Lo stesso oggetto: il comportamento umano Lo stesso oggetto: il gruppi.
17. Cos'è l'avalutatività? il suo procedimento deve rispettare rigorosamente l'autonomia dei dati che la realtà gli restituisce il suo procedimento non deve necessariamente rispettare l'autonomia dei dati che la realtà gli restituisce il suo procedimento può valutare i fenomeni sociali il suo procedimento deve interpretare in base ai valori dati che la realtà gli restituisce.
18. Cosa si intende per azione tradizionale? Una azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione Una azione eseguita per abitudine Un'azione razionale spinta da un valore Un'azione motivata da una spinta di tipo ideologico.
19. Cosa si intende per azione determinata affettivamente? Un'azione motivata dalla passione per una tradizione Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile Una manifestazione emotiva fatta senza scopo.
20. Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber? Azione razionale rispetto al valore Azione tradizionale Azione burocratica Azione razionale rispetto allo scopo.
21. Cosa è la microsociologia? La sociologia che usa strumenti di osservazioni ravvicinata La sociologia che rifiuta di dare spiegazioni generali dei fenomeni La sociologia che studia le interazioni dirette La sociologia che prevede un utilizzo di osservatori microscopici.
22. Cosa è la network analysis? Un'analisi fatta via web Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale Un'analisi che studia le società con pochi abitanti .
23. il fatto che vi sia una disparità di potere nella relazione non ha esiti importanti sulle relazioni sociali non significa che non vi possa essere una prevalente dimensione di amore e gratuità tra due soggetti significa che non può essere prevalente la dimensione di amore e gratuità tra due soggetti significa che occorre osservarlo da un punto di vista bidimensionale .
24. Cosa è l'autorità per Weber? Il potere considerato legittimo Una superiorità morale Un potere tradizionale Una carica istituzionale.
25. Cosa è il potere per Weber? La possibilità di trovare obbedienza ad un comando che abbia un determinato contenuto La capacità di occupare una posizione di autorità La superiorità nell'uso della forza La proprietà dei mezzi di produzione.
26. Cosa significa "ruolo" nello studio dei piccoli gruppi? Uno status che prescinde dall'appartenenza ad un piccolo gruppo. L'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona in uno gruppo Il modo con cui i ricercatori fingono di essere parte del gruppo che studiano Una posizione occupata stabilmente dalla persona.
27. Cosa è un gruppo sociale? Un gruppo di persone accomunate da una medesima cultura Un gruppo di individui legati da lealtà e coesione interna Un gruppo di persone organizzato formalmente con uno statutoq Un gruppo di persone in interazione tra di loro con continuità secondo schemi relativamente stabili.
28. Il ruolo è.... La nostra agency nel mondo contemporaneo la posizione sociale in cui ci si trova la posizione sociale che vedono gli altri l'insieme dei comportamenti che ci si attende da parte di chi occupa una certa posizione sociale.
29. Robert Michels ha analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una: Oligarchia Frammentazione Anarchia Pluralizzazione.
30. Il processo di istituzionalizzazione è caratterizzato da? Tipizzazione e interpretazione Cristalizzazione e ripetizione Oggettivazione, collaborazione, deistituzionalizzazione Ripetizione, tipizzazione, oggettivazione.
31. Herbert Simon è il teorico della razionalità: Limitata Sinottica Garbage can Incrementale.
32. Quale è l'assunto dei neo-istituzionalisti? che gli uomi siano liberi da ogni educazione che gli uomini agiscano spesso usando un principio di appropriatezza normativa Il grado di rigidità di un'organizzazione La quantità di regole presenti in una organizzazione.
33. Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali? Le università Il carcere I conventi di clausura Gli ospedali psichiatrici.
34. Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia? Qualsiasi elemento istituito da una collettività Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa Una forma organizzativa complessa.
35. Le norme possono essere... formali e informali legali o sociali positive e negative prescrittive e proscrittive.
36. Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo: Complesse e operative Relazionale e sociale Esclusivamente tecnico Astratto e generale.
37. Come può essere definito il rapporto tra bambino e genitore? Paritario Sottomissione Stimolo-risposta Reciproco apprendimento.
38. Cosa è l'individuazione? Il sentirsi differenti da alcuni ma simili ad altri Il distinguersi dagli altri Il sentirsi soli Il sentirsi simili al proprio gruppo di riferimento .
39. Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"? G.H.Mead Georg Simmel Max Weber Jean Piaget .
40. Cosa è l'identificazione? Il sentirsi unici e diversi dgli altri Il sentirsi uguali o assmilabili ad un gruppo a cui si appartiene L'avere caratteristiche esteriori simili ad altri L'avere caratteristiche psicologiche simili ad altri .
41. Cosa è l'identità sociale? L'immagine che l'individuo ha di se stesso L'insieme dei ruoli svolti dal soggetto nelle varie fasi della vita l'immagine che gli altri si costruiscono dell'individuo L'attività svolta prioritariamente.
42. Cosa intendiamo con socializzazione secondaria? La socializzazione legata alla professione che si svolge L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze dei ruoli specifici L'insieme dei processi di formazione delle competenze apprese nella seconda parte della vita La cosruzione di competenze considerate di secondaria importanza per la persona.
43. Cosa intendiamo con socializzazione primaria? La costruzione di competenze sociali di ogni tipo La costruzione di socialità nella sua fase iniziale L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vita.
44. Quale tra le seguenti opzioni non indica un'agenzia di socializzazione? La scuola Le agenzie di viaggio La famiglia Le associazioni sportive.
45. Quali sono le possibili forme di conflitto di socializzazione? Né interno ad una agenzia né tra agenzie Solo tra agenzie diverse Tra agenzie e interno alle agenzie Solo internamente ad una stessa agenzia.
46. Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia? Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile.
47. Cosa sostiene l'ipotesi monogenetica? Che le lingue attuali discendono da un'unica lingua Che le lingue attuali discendono da quattro lingue fondamentali Che le lingue attuali discendono da due lingue fondamentali Che le lingue attuali discendono da una pluralità di ceppi linguistici.
48. Quali sono le funzioni che svolge il linguaggio? Funzione cognitiva e analitica Funzione comunicativa e cognitiva Funzione comunicativa e metacomunicativa Funzione comunicativa ed emotiva .
49. Chi è l'iniziatore della scuola strutturalista in linguistica? De Saussure Eco Jacobsen Levi-Strauss.
50. Qual è la funzione cognitiva del linguaggio? Permette la memoria Permette la conoscenza del mondo Permette la comprensione reciproca Permette l'immaginazione.
51. Qual è la funzione comunicativa del linguaggio? Permette la conoscenza del mondo Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni Permette l'empatia Permette l'immaginazione .
52. Geertz come ha studiato la cultura? Analizzando la città di Milano Analizzando un combattimento tra galli in indonesia Studiando il sistema di pratiche delle sette religiose Analizzando la vita a Chicago.
53. Castells chiama la comunicazione contemporanea... solipsismo meta comunicazione auto-comunicazione di massa comunicazione endogena.
54. Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa? Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone I mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti Tutti i mezzi di comunicazione sociale .
55. Cosa intendiamo con Information and Communication Technology? Le comunicazione basate su un supporto tecnologico Le comunicazioni di massa che usano il digitale Le comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazione Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobile.
56. Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale? La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari. Il divieto delle banche a esistere La mancanza di macchinari industriali La scarsa presenza di capitali .
57. Qual è la definizione sostanziale di economia? Ogni attività dove vi sono acquisti Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire Ogni attività volta a produrrre valore di mercato Ogni attività dove si utilizza del denaro.
58. Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico? La produzione e il consumo di beni l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi La produzione di beni e servizi I comportamenti di consumo delle persone.
59. In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi? Gli scambi basati sulla donazione Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva Gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in cambio di denaro Gli scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale.
60. Chi era Karl Polanyi? Un sociologo russo Un filosofo americano Un sociologo ungherese Un economista croato .
61. In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi? Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascino ricevede in relazione a quanto ha fato Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non sotto forma di quello stesso bene o servizio Scambidi beni e servizi di tipo del tutto gratuito.
62. Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi? Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale Modalità di organizzazione politica Modalità di produzione economica.
63. Qual è la forma di integrazione dominante nella modernità industriale per Polanyi? L'autoconsumo Lo scambio La reciprocità La redistribuzione .
64. In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi? Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi vengono redistribuiti verso tutti Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privat Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti Un modo di scambiare beni di tipo asimettrico.
65. Cosa si intende per intervento dello Stato nell'economia? La produzione diretta di beni e servizi da parte dello Stato Le regole, gli incentivi e i vincoli posti dallo Stato agli attori economici L'attività normativa per rendere possibili i contratti tra privati La attività di vigilanza nell'economia.
66. Braudel indica la nascita del capitalismo complesso quando... i mercati entrano nelle fiere, a partire dall'antica Grecia a partire dal baratto i mercati diventano sempre più complessi, in particolare per l'utilizzo dei titoli di credito. i mercati utilizzano strumenti finanziari come i bot.
67. La divisione del lavoro sviluppata da teylorismo e fordismo riguarda? compiti aspetti e funzioni del lavoro mansioni standardizzate solo tipologie di organizzazioni pubbliche o private funzioni taylor made.
68. Cosa si intende per occupazione? Ogni tipo di attività che fornisce un reddito Ogni attività che prevede di svolgere un compito in modo metodico Ogni attività che prevede un contratto di lavoro Ogni attività che richiede una competenza .
69. I lavori autonomi in Italia sono spesso definiti... parasubordinati flessibili senza standard sovrasubordinati indipendenti relativi.
70. Cosa si intende per forme di occupazione standard o tipiche? Le occupazioni a tempo pieno e indeterminato L'occupazione più diffusa mediamente L'occupazione ripetitiva L'occupazione in un azienda di dimensioni medie o grandi.
71. Un modello di decision making è definito ... cestino a rifiuti quadro logico standard coprogettazione affina loose coupling.
72. la connessione lasca è... il tentativo di decentrare il modello decisionale per permettere che emergano modelli differenti la revisione dal vertice del modello decisionale per permettere che emergano modelli differenti la cogestione del decision making la flessibilità burocratica.
73. quali sono i tre tipi di isomorfismo organizzativo? quello coercitivo, quello normativo e quello mimetico quello coercitivo, quello finale e quello funzionale quello autonomo e quello normativo quello coercitivo, quello autonomo/variabile e quello mimetico.
74. Il terzo settore è composto da... mercato, stato e famiglie fondazioni di origine bancaria e volontariato ong, onlus e associazioni associazioni di volontariato, cooperative sociali, fondazioni.
75. Il nuovo welfare contemporaneo per uscire dalla crisi si basa su un nuovo ruolo dei cittadini si basa su solidarietà, ri-allenamento, ripartizione, un nuovo ruolo dei cittadini, un cambiamento socio- culturale, i diritti umani non si basa su solidarietà, ri-allenamento, ripartizione, un nuovo ruolo dei cittadini, un cambiamento socio-culturale, i diritti umani su diversi aspetti significativi.
76. il WELFARE STATE è caratterizzato da più Stati è lo Stato sociale o “Stato del benessere” non si basa sullo Stato è privo di sussitenza.
77. La path dependance è quando... ci sono istituzioni codificate come la tastiera apple i risultati del passato influenzano attori e organizzazioni nel presente i risultati del presente influenzano attori e organizzazioni nel futuro le azioni future influenzano come ci comportiamo nel presente .
78. I sociologi che studiano il cambiamento sociale non è avvenuto nessun cambiamento sociale Comte, Spencer, Marx i sociologi non studiano il cambiamento sociale solo una piccola parte di sociologi.
79. Più religioni possono convivere dentro ad uno stesso paese? Succedere solo dove vi siano religioni di tipo politeistico E' successo molte volte nella storia e succede oggi in diversi paesi Non può mai succedere Succede sempre .
80. Quali di queste forme religiose non è caratterizzata dalla presenza di un dio? Il metodismo Il giudaismo L'Islam Il new age.
81. Cosa differenzia l'esperienza del sacro da quella del profano Il fatto di credere nella vita dopo la morte L'esistenza di persone dedicate al culto L'esistenza di una liturgia Il fatto che al centro vi sia una realtà trascendente rispetto alla realtà percepibile .
82. Cosa si intende per processo di secolarizzazione? Il minor tasso di battesimi La perdita di centralità della religione nella vita sociale La carenza di vocazioni religiose La perdita di valori religiosi nella coscienza contemporanea.
83. Quali sono le religioni universali? solo il Cristianesimo il Buddismo, il Cristianesimo e l’Islam l'Islam unica religione non sono il Buddismo, il Cristianesimo e l’Islam.
84. Cosa sono le religioni secolari? sono quelle forme di militanza sono per esempio quelle forme di militanza che hanno seguito le grandi ideologie contemporanee, come il nazionalismo o il comunismo non troviamo religioni secolari sono quelle forme di militanza nel mondo .
Quale di questi motivi non è all'origine della messa in discussione la traiettoria della secolarizzazione negli ultimi venti anni? L'irrompere nel mondo occidentale del confronto con religioni provenienti da altre parti del mondo Il nuovo protagonismo pubblico di alcune figure religiose tradizionali L'aumento dell'individualismo Il riemergere di forme di religiosità di nuova generazione.
86. L'Italia è un paese con una presenza multireligiosa: Prevalentemente al sud Molto ampia Limitata Prevalentemente al nord.
87. Cosa si intende per «New Age»? riconnessione tra benessere fisico, mentale solo di benessere fisico non c'è connessione tra benessere fisico, mentale solo di benessere mentale.
88. Alcune conseguenze di una società che invecchia sono: si riduce la capacità di mobilità;L'esordio della malattia/cronicità;La solitudine; il capitale sociale si riduce; non si trasmettono i valori alle nuove generazioni; diminuisce il carico di cura non si fanno più figli e l'isolamento relazionale si emigra e si è più isolati.
89. Cosa si intende per aging 4.0 e per aging come transizione famigliare? la condizione umana come fase lunga non è la condizione anziana come fase lunga e articolata del ciclo di vita la condizione anziana come fase lunga e articolata del ciclo di vita la condizione articolata come fase della vita.
90. Le teorie olistiche-economiche delle migrazioni si basano su i network etnici gli obiettivi di lavoro dei migranti i cosìddetti push/pull factors l'integrazione civile.
91. Alcune prospettive di integrazione sono: il meticciato, l'intercultura, l'assimilazione l'olismo, il socialismo, l'incorporazione l'integrazione selettiva, assoluta e relativa il melting pot, l'etnocentrismo, la fusione .
92. Quali sono le principali teorie sociologiche sulle migrazioni? teorie antiche teorie moderne teorie classiche Teorie classiche e Teorie contemporanee.
93. I big data possono essere sentiment analysis e twitter transactional data e user generated content social data network e small data social data network e transactional data.
94. I coloni digitali sono nativi digitali e immigrati digitali neet con digital gap cresciuti in un mondo analogico, ma esperti nell'uso delle tecnologie digitali cresciuti in un mondo analogico, ma analfabeti digitali.
95. Cosa è la sharing economy ? non sono una serie di pratiche sociali ed economiche rese possibili dallo sviluppo dei nuovi media digitali sono solo una serie di pratiche sviluppano nuovi canali sono una serie di pratiche sociali ed economiche rese possibili dallo sviluppo dei nuovi media digitali.
96. Quando gli uomini hanno in modo sistematico più potere delle donne nella politica, nell'economia e nella famiglia.... il sistema di genere è detto partriarcale il sistema di genere è detto verticistico il sistema di genere è detto femminismo il sistema di genere è detto matriarcale.
Il genere sono tutte le diverse gender theory differenze anatomiche sessuali differenze psicologiche, culturali e sociali tra maschi e femmine gli aspetti socioculturali associati alla femminilità.
Cos'è un ampio gap di genere? A fronte dell’ampia variabilità nel livello e tipo di partecipazione femminile, nel mercato del lavoro permane ancora, nella maggior parte dei paesi A fronte dell’ampia viabilità a fronte dell'attività tanti tipi di genere.
Quando inizia il movimento di liberazione omosessuale? Negli anni '70 con la disco Con la cattura di Oscar Wilde Con la celebfrazione delle prime nozze gay in svezia nel 1991 Con i moti di Stonewall nel 1969 .
la nostra cultura prevede delle diversità molteplici cambiamento nella società un doppio standard di sessualità: si tratta della tendenza a giudicare le donne peggio degli uomini quando si tratta di sesso occasionale pensieri standard.
Per Elias la civilizzazione è un processo: Reversibile Irreversibile Lineare psicologico-sociale.
Secondo Lenski, im una società di caccia e pesca le disuguaglianze sono... diffuse come nelle società avanzate elevate limitate etnograficamente individuabili.
103. Secondo Lenski la disuguaglianza nelle società industriali democratiche è .... è maggiore rispetto alle società agricole minore rispetto alle società agricole è minore rispetto alle società basate sulla caccia e la pesca è maggiore rispetto alla società medievale.
104. Secondo Davis e Moore la stratificazione aiuta a... fare in modo che le giustificazioni delle disuguaglianze siano ascritte limitare le disuguaglianze di tipo professionale fare in modo che le posizioni più importanti vengano coscienziosamente occupate delle persone più qualificate fare in modo che le giustificazioni delle disuguaglianze siano relative ai propri titolo cultuarali (diploma, laurea, master).
105. Come si giustifica la disuguaglianza da un punto di vista sociologico? abbiamo più uguaglianza non si giustifica Il problema è però quanta disuguaglianza sia accettabile e fino a quali livelli essa rappresenta una risorsa o un limite non troviamo disuguaglianza.
106. La stratificazione sociale può essere determinata anche... in forma preventiva dall'età dall'economia risustributiva dai valori di solidarietà.
107. Si possono definire 4 sistemi fondamentali di stratificazione delle società umane : schiavitù, feudo, religione, professione schiavitù, casta, ceto e classe schiavitù, casta, titoli e potere schiavitù, classe sociale, proletariato, professioni.
108. Cos'è la disuguaglianza? è la condizione in cui si trovano individui che, rispetto ad altri, non godono delle stesse possibilità di accesso alle ricompense sociali è il risultato della trasmissione dellestratificazioni, di generazione in generazione, con la conseguente formazione di veri e propri strati sociali riguarda la distribuzione uguale di beni e opportunità , ma non di prestigio è legata principalmente al prestigio sociale ma non necessariamente ad aspetti economici.
109. L’analisi sociologica della stratificazione sociale ha come oggetto lo studio sistematico delle disuguaglianze tra individui e gruppi lo studio oggettivo lo studio soggettivo lo studio egualitario.
110. Le teorie sulla disuguaglianza differiscono... una progressiva attenuazione della diseguaglianza sociale osservata da tutti gli autori per il valore relativo che assegnano a fattori come la ricchezza, il potere, lo status dal fatto di definire empiricamente la disugliaglianza sociale per l'importanza attribuita alle classi sociali rispetto al reddito.
111. Secondo Weber la stratificazione sociale è spiegabile a partire da ... attribuzione reciproca di posizioni sociali date tra i membri di ogni dato gruppo status, potere, prestigio Azione razionale rispetto allo scopo posizione di mercato, status, potere .
112. Secondo Marx... gli operai non si rendono mai conto di essere sfruttati quando un'organizzazione supera una certa dimensione, si sviluppa al suo interno un'oligarchia i mezzi di produzione caratteristici dell'agricoltura assumono la forma di capitale sociale I detentori del capitale acquistano dagli operai forza-lavoro che, applicata alle materie prime, consente la trasformazione di queste in merci.
113. Secondo il funzionalismo di Durkheim la società... stabilisce stessi gradi di importanza per le diverse funzioni sociali. privilegia gli individui che possiedono capacità superiori affida ricompense inferiori a coloro che controllano alcune funzioni strategiche è una condizione naturale della disuguaglianza.
114. Chi ha uno status socio-ecomomico medio? Chi è in una classe di servizio secondo lo schema di classe Erikson-Goldthorpe Chi agisce unito per ottenere stipendi più alti o cambiare le politiche governative Chi ha redditi medi Chi ha un punteggio medio nelle tre dimensioni di istruzione, reddito e occupazioni.
115. Le classi differiscono da altre forme di stratificazione sociale perché.... non dipendono da ordinamenti giuridici o religiosi non dipendono dalle aspettative di vita dipendono da mobilità sociale e rapporti impersonali dipendono da ordinamenti solo economici.
116. Chi mostra maggiore propensione verso la comunicazione e la manifestazione dei sentimenti ? le classi ricche e molto istruite i poveri i proletari le classi medie.
117. La mobilità può essere: individuale o asociale verticale o olistica verticale o orizzontale strutturale o gruppale.
118. Cos'è la mobilità sociale? quando le opportunità sono distribuite in modo genuinamente diversificato l'insieme dei cambiamenti nella posizione di un individuo all'interno del sistema di stratificazione La correlazione tra il reddito dei figli e dei nipoti la correlazione intergenerazionale.
119. Quante sono in Italia secondo Istat le persone e le famiglie in povertà assoluta nel 2017? circa 5 milioni le persone, circa 1 e 800 mila le famiglie 4 milioni e 300 mila persone, 1 milione e 350000 famiglie circa 7 milioni di persone, circa 5 milioni di famiglie circa 3 milioni le persone, circa 1 milione le famiglie.
120. La povertà assoluta cerca di: considerare sia la povertà alimentare che quell educativa considerare la povertà in relazione al benessere di altri, cioè a uno standard variabile nel tempo definire la quantità minima di reddito necessario per soddisfare i bisogni primari cogliere i cambiamenti del tenore di vita.
121. La povertà alimentare in Italia colpisce... persone con salari bassi, soprattutto nel lavoro operaio dopo i 75 anni oltre 3 milioni di minori famiglie monoreddito o con un adulto di riferimento in situazione di disoccupazione di lungo periodo, con 3 o più figli a carico persone residenti in prevalenza nel centro nord ovest.
122. Il Banco Alimentare recupera le eccedenze di produzione dalla filiera agroalimentare dal: 1985 1980 1989 1992.
123. Il modello socio economico europeo si basa su un mix tra: Comunismo e Liberismo Mercato e redistribuzione Liberismo e Anarchia Mercato e Autarchia.
124. la povertà educativa considera : la possibilità di apprendere ,di sperimentare le proprie capacità, di sviluppare e far fiorire il proprio talento alcune capabilities e potenzialità inespresse dei minori e del loro capitale umano solo i voti scolastici della scuola dell'obbligo solo la povertà culturale delle famiglie in cui crescono i figli.
125. I giovani neet sono circa: il 20 per cento della popolazione europea e il 15 % della popolazione italiana il 10 % della popolazione europea e il 15 % della popolazione italiana l'11 % della popolazione europera e il 20 % della popolazione italiana il 3 % della popolazione europea e il 2 % della popolazione italiana.
126. Cos'è la povertà educativa? descrive il tasso di povertà annuale descrive più ambiti in maniera consecutiva descrive solo un ambito descrive un ambito più ampio di quello meramente scolastico, essendo stata definita come tale la privazione, per un bambino o un adolescente.
127. Politica come agire politico si può tradurre come: Polity Nessuna di queste Politics Policy.
128. Politica come sfera/sistema politico si può tradurre con: Polity Politics Policy Nessuna di queste.
129. Politica come azione di governo settoriale si può tradurre come: Policy Politics Nessuna di queste Polity.
130. Qual è la principale critica mossa al paradigma dello Stato? Che è un approccio eccessivamente ripiegato sulla politica locale Che è un approccio troppo pluralista Che studia lo Stato come fosse un soggetto unico Che è un approccio troppo poco empirico.
133. Secondo l'approccio della scelta razionale i soggetti politici sono mossi da: Interessi individuali Stati emotivi Altruismo Culture politiche.
134. Quale è il ruolo delle ideologie per l'approccio della scelta razionale? Ingannare gli elettori Motivare emotivamente gli elettori Non hanno alcun ruolo Etichette di marketing per i politici.
135. Quale di queste componenti non fa parte delle culture politiche? Dimensione affettiva Dimensione normativa Dimensione biologica Dimenzione cognitiva.
136. Secondo i neo istituzionalisti, l'approccio della scelta razionale: Dà troppa importanza alle motivazioni utilitaristiche Dà troppa importanza alla dimensione collettiva Dà poca importanza all'elemento economico nelle scelte politiche Dà troppa poca importanza alle motivazioni utilitaristiche.
137. Cosa sono i cleavage? Dispositivi di organizzazione del consenso Tecniche di mobilitazione politica Fratture politiche di lungo periodo Dispositivi di governo.
144. Quando vengono istituite le Regioni in Italia? Nel 1861 Nel 1948 Nel 1991 Nel 1920.
145. Quando viene introdotto i principio di sussidiarietà nella Costituzione Italiana? Nel 1948 Nel 1998 Nel 1993 Nel 2001.
155. Nel mondo del marketing, i focus group sono uno strumento importante per .... indagare le biografie dei consumatori l'acquisizione di riscontri riguardo ai nuovi prodotti la profilazione del brand l'acquisizione di riscontri riguardo alle opinioni dei venditori.
156. Cosa intendiamo quando parliamo di documenti nella ricerca sociale? Oggetti che comunicano qualcosa sugli attori e sulle azioni per i quali essi sono utilizzati Sono materiali empirici di tipo istituzionale Testi scritti analizzabili Forme testuali o non testuali che vanno analizzati tramite software.
157. Quali sono i documenti non testuali? Le forme di documento con linguaggio artistico Le forme di documento di tipo numerico Le forme di documento audio visivo Tutti i documenti che comunicano verso l'esterno pur non contenendo testo.
158. Cosa si intende per documentazione empirica? La parte di dati di tipo qualitativo Ogni tipo di materiale empirico, sia quantitativo che qualitativo Una serie di documenti testuali I dati quantitativi usati nelle ricerche.
159. L'analisi del contenuto è: Un approccio alla ricerca Una fase di ogni indagine testuale Una fase di ogni indagine qualitativa Una tecnica di indagine.
160. Il processo di analisi del contenuto non comprende: Un'analisi etimologica del testo Una fase di scomposizione del testo La scelta di un testo Una classificazione degli elementi in categorie.
161. Le note di campo in etnografia sono: Valutazioni interpretative complessive Appunti su cui fissare le informazioni acquisite sul campo Uno schema teorico preventivo Un modulo che bisogna far compilare agli intervistati.
162. L'etnografia come tecnica di indagine può essere suddivisa in: Tre fasi Cinque fasi Dieci fasi Una sola fase.
163. Quali sono gli enti che gestiscono l'anagrafe? I Comuni Il Ministero della salute Le Regioni Ministero degli Interni.
164. Con quanta frequenza vengno svolti i censimenti generali? Otto anni Cinque anni Dieci anni Tre anni.
165. Quale ente gestisce i censimenti? L'Istat Il Ministero degli Interni Le Regioni I Comuni.
168. Cosa è la ricerca valutativa? La ricerca che valuta i comportamenti individuali La ricerca volta a valutare l'efficacia delle politiche La ricerca che valuta i comportamenti sociali La ricerca che valuta le conseguenze della ricerca stessa sulla società.
169. Internalizzare la valutazione significa per le pubbliche amministrazioni: Svolgerla sulle proprie politiche Svolgerla al proprio interno ma tramite risorse economiche esterne Svolgerla internamente Svolgerla affidandosi a personale esperto esterno.
178. I disegni sperimentali possono essere con più variabili indipendenti? Si Solo in casi eccezionali No Lo sono nella maggioranza dei casi .
180. Il family impact lens è.... una valutazione di impatto controfattuale un'analisi delle politiche pubbliche una teoriadello strumento analitico un metodo di ricerca valutativa.
179. La ricerca valutazione Openteq è svolta... su una policy delle scuole di 1° grado che deve essere testata come efficace sulle competenze relazionali degli insegnanti sul servizio del custode sociale del Comune di Milano sugli effetti diretti delle policy ma anche quelli indiretti.
177. Il metodo sperimentale è mutuato dalla ricerca: Antropologica Matematica Economica Farmacologica.
176. Il gruppo di controllo serve a:  Avere una duplicazione dell'esperimento nel caso qualcosa non funzioni con gruppo sperimentale  Evitare che ci siano autoselezioni nel campione del gruppo sperimentale  Controllare cosa succede ad un gruppo a cui non viene somministrata la policy  A fare una seconda valutazione.
175. Secondo l'approccio partecipato alla valutazione, la partecipazione di soggetti valutati all'attività interpretativa è: impossibile sbagliata Necessaria possibile.
174. Quale di queste tecniche non fa parte della valutazione partecipata: Brain Storming Delphy Shadowing Focus Group.
173. L'approccio positivista alla valutazione:  E' quello che assume un punto di vista indipendente da quello del committente  E' quello che assume come obiettivi quelli che il committente definisce preventivamente  E' quello che cerca di individuare gli elementi positivi più che quelli negativi delle politiche valutate  E' quello che assume il punto di vista del solo studioso esterno.
172. Quale di questi tipi di qualità non appartiene agli standard della valutazione pragmatista? Merit Evaluation Worth Value.
171. La prima fase della ricerca valutativa consiste: Nella messa a punto del questionario Nella scelta degli intervistati Nella definizione del mandato della ricerca Nella scelta degli strumenti di indagine.
170. Nella ricerca valutativa ogni operazione di ricerca: va comunicato ai committenti va comunicato solo con gli eventuali intervistati va tenuto segreto ai committenti va comunicato solo parzialmente ai committenti .
166. Quali tipologia di big data ci sono? Sentiment analysis, user contents Dati quantitativi e qualitativi online User generated contents, transactional data User content, dati di twitter.
153. Per gestire l'intrutività nelle tecniche qualitative è consigliabile: Non usare videocamere Usare videocamere Fingere di non essere ricercatori Non prendere appunti.
151. Quale di questi accorgimenti non serve per diminuire l'intrusività?  Non rendere eccessivamente onerosa in termini personali l'operazione di risposta  Una iniziale discrezione nelle domande poste dall'intervistatore  Dichiarare che l'intervista è videoregistrata  Mantenere anonimo il rispondente.
148. In cosa consiste l'Effetto Hawthorne?  Le aspettative che la ricerca crea negli attori studiati  L'effetto distorsivo della ricerca sugli individui studiati  L'effetto degli esiti di una ricerca sull'ambiente studiato  La solidarietà che si crea tra degli studiosi e gli attori studiati.
146. Da quando si diffondono le forme di governance in Italia?  Dagli anni '90  Dagli anni '50  Dal 2010  Dagli anni '70.
143. Quale di queste fasi non fa parte del processo di policy making? Valutazione dei risultati Identificazione di un problema Definizione dell'agenda Gestione del consenso.
142. Il processo di policy making può essere non lineare? Mai Solo in situazioni eccezionali Sì E' sempre non lineare.
141. Studiare le politiche pubbliche significa studiare: Il prodotto e i soggetti della politica allo stesso modo Né il prodotto né i soggetti della politica Più il prodotto della politca che i soggetti Più i soggetti che il prodotto della politica.
140. Cosa non fa parte della scatola nera nel modello di Easton? Le pubbliche amministrazioni I movimenti sociali Il parlamento Il governo.
139. Il sistema di Easton può essere usato come griglia analitica? no mai si  Solo se si applica agli Stati Uniti.
138. Cosa viene prodotto dalla scatola nera nel modello di Easton? Il consenso Gli esiti delle politiche Le politiche pubbliche Il sistema elettorale.
132. Quale convenienza hanno gli elettori a votare secondo l'approccio della scelta razionale? Ottenere politiche pubbliche a loro favorevoli Non vi è alcuna convenienza Socializzare Confermare la propria visione del mondo.
167. Quali sono le tipologie di e-methods? Virtual methods, AI methods Whole web methods, internet of things Metodi tradizionali migrati sul web, Virtual Methods, Digital Methods Metodi tradizionali migrati sul web e metodi innovativi .
154. Cosa si intende per intrusività della ricerca? La incisività di uno strumento di indagine nel campo di analisi La presenza di un ricercatore nella vita privata degli attori studiati La modifica dei fenomeni studiati causata data dalla presenza del ricercatore La capacità del ricercatore di inserirsi negli ambienti studiati.
152. Quando un' indagine ha un rischio di intrusività? Sempre Molto spesso Solo nelle tecniche qualitative Quasi mai.
150. Quali sono le tre azioni per raccogliere la documentazione empirica? Ascoltare, leggere, analizzare Interrogare e osservare Osservare, misurare Osservare, leggere, interrogare .
149. Su quali materiali si basa l'azione del leggere come operazione di raccolta della documentazione? Su testi sottoponibili ad analisi misurabile Su testi analizzabili con software Su forme scritte di testi Tutti i tipi di testi.
Report abuse Consent Terms of use