option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sociologia Generale eCampus- Da lez. 37 a 72

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia Generale eCampus- Da lez. 37 a 72

Description:
Scienze Politiche e Sociali - Lucchini Fabio

Creation Date: 2025/04/08

Category: History

Number of questions: 85

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Alcune prospettive di integrazione sono: L'olismo, il socialismo, l'incoprazione. il melting pot, l'etnocentrismo, la fusione. l'integrazione selettiva, assoluta e relativa. il meticciato, l'intercultura, l'assimilazione.

Le teorie olistiche-economiche delle migrazioni si basano su. gli obiettivi di lavoro dei migranti. i cosìddetti push/pull factor. i network etnici. l'integrazione civile.

I coloni digitali sono. neet con digital gap. cresciuti in un mondo analogico, ma analfabeti digitali. cresciuti in un mondo analogico, ma esperti nell'uso delle tecnologie digitali. nativi digitali e immigrati digitali.

I big data possono essere. sentiment analysis e twitter. social data network e transactional data. social data network e small data. transactional data e user generated content.

Quando gli uomini hanno in modo sistematico più potere delle donne nella politica, nell'economia e nella famiglia.... il sistema di genere è detto patriarcale. il sistema di genere è detto matriarcale. il sistema di genere è detto verticistico. il sistema di genere è detto femminismo.

Il genere sono. differenze psicologiche, culturali e sociali tra maschi e femmine. gli aspetti socioculturali associati alla femminilità. differenze anatomiche sessuali. tutte le diverse gender theory.

Quando inizia il movimento di liberazione omosessuale?. Con i moti di Stonewall nel 1969. Con la cattura di Oscar Wilde. Negli anni '70 con la disco. Con la celebrazione delle prime nozze gay in Svezia nel 1991.

Per Elias la civilizzazione è un processo: Irreversibile. Reversibile. Lineare. Dipendente dal progresso tecnologico.

Secondo Lenski la disuguaglianza nelle società industriali democratiche è .... minore rispetto alle società agricole. è minore rispetto alle società basate sulla caccia e la pesca. è maggiore rispetto alla società medievale. è maggiore rispetto alle società agricole.

Secondo Davis e Moore la stratificazione aiuta a... fare in modo che le posizioni più importanti vengano coscienziosamente occupate delle persone più qualificate. limitare le disuguaglianze di tipo professionale. fare in modo che le giustificazioni delle disuguaglianze siano ascritte. fare in modo che le giustificazioni delle disuguaglianze siano relative ai propri titolo cultuarali (diploma, laurea, master).

Secondo Lenski, in una società di caccia e pesca le disuguaglianze sono... limitate. elevate. diffuse come nelle società avanzate. etnograficamente individuabili.

Cos'è la disuguaglianza?. riguarda la distribuzione uguale di beni e opportunità , ma non di prestigio. è il risultato della trasmissione delle stratificazioni, di generazione in generazione, con la conseguente formazione di veri e propri strati sociali. è la condizione in cui si trovano individui che, rispetto ad altri, non godono delle stesse possibilità di accesso alle ricompense sociali. è legata principalmente al prestigio sociale ma non necessariamente ad aspetti economici.

Si possono definire 4 sistemi fondamentali di stratificazione delle società umane : schiavitù, casta, ceto e classe. schiavitù, classe sociale, proletariato, professioni. schiavitù, casta, titoli e potere. schiavitù, feudo, religione, professione.

La stratificazione sociale può essere determinata anche... dall'economia risustributiva. dall'età. in forma preventiva. dai valori di solidarietà.

Secondo il funzionalismo di Durkheim la società... stabilisce stessi gradi di importanza per le diverse funzioni sociali. privilegia gli individui che possiedono capacità superiori. affida ricompense inferiori a coloro che controllano alcune funzioni strategiche. è una condizione naturale della disuguaglianza.

Le teorie sulla disuguaglianza differiscono... per l'importanza attribuita alle classi sociali rispetto al reddito. dal fatto di definire empiricamente la disuguaglianza sociale. una progressiva attenuazione della diseguaglianza sociale osservata da tutti gli autori. per il valore relativo che assegnano a fattori come la ricchezza, il potere, lo status.

Secondo Marx... I detentori del capitale acquistano dagli operai forza-lavoro che, applicata alle materie prime, consente la trasformazione di queste in merc. gli operai non si rendono mai conto di essere sfruttati. quando un'organizzazione supera una certa dimensione, si sviluppa al suo interno un'oligarchia. i mezzi di produzione caratteristici dell'agricoltura assumono la forma di capitale sociale.

Secondo Weber la stratificazione sociale è spiegabile a partire da ... status, potere, prestigio. attribuzione reciproca di posizioni sociali date tra i membri di ogni dato gruppo. posizione di mercato, status, potere. Azione razionale rispetto allo scopo.

Le classi differiscono da altre forme di stratificazione sociale perché.... non dipendono da ordinamenti giuridici o religiosi. dipendono da ordinamenti solo economici. non dipendono dalle aspettative di vita. dipendono da mobilità sociale e rapporti impersonali.

Chi mostra maggiore propensione verso la comunicazione e la manifestazione dei sentimenti?. I proletari. I poveri. Le classi medie. Le classi ricche e molto istruite.

Chi ha uno status socio-economico medio?. Chi ha redditi medi. Chi agisce per ottenere stipendi più alti o cambiare le politiche governative. Chi è in una classe di servizio secondo lo schema di classe Erikson-Goldthorpe. Chi ha un punteggio medio nelle tre dimensioni di istruzione, reddito e occupazione.

Cos'è la mobilità sociale?. l'insieme dei cambiamenti nella posizione di un individuo all'interno del sistema di stratificazione. quando le opportunità sono distribuite in modo genuinamente diversificato. La correlazione tra il reddito dei figli e dei nipoti. la correlazione intergenerazionale.

La mobilità può essere: verticale o olistica. verticale o orizzontale. individuale o asociale. strutturale o gruppale.

La povertà assoluta cerca di: considerare la povertà in relazione al benessere di altri, cioè a uno standard variabile nel tempo. definire la quantità minima di reddito necessario per soddisfare i bisogni primari. considerare sia la povertà alimentare che quell educativa. cogliere i cambiamenti del tenore di vita.

Quante sono in Italia secondo Istat le persone e le famiglie in povertà assoluta nel 2017?. 4 milioni e 300 mila persone, 1 milione e 350000 famiglie. circa 3 milioni le persone, circa 1 milione le famiglie. circa 7 milioni di persone, circa 5 milioni di famiglie. circa 5 milioni le persone, circa 1 e 800 mila le famiglie.

Il Banco Alimentare recupera le eccedenze di produzione dalla filiera agroalimentare dal: 1985. 1992. 1989. 1980.

La povertà alimentare in Italia colpisce... famiglie monoreddito o con un adulto di riferimento in situazione di disoccupazione di lungo periodo, con 3 o più figli a carico. oltre 3 milioni di minori. persone residenti in prevalenza nel centro nord ovest. persone con salari bassi, soprattutto nel lavoro operaio dopo i 75 anni.

la povertà educativa considera : solo i voti scolastici della scuola dell'obbligo. alcune capabilities e potenzialità inespresse dei minori e del loro capitale umano. solo la povertà culturale delle famiglie in cui crescono i figli. la possibilità di apprendere ,di sperimentare le proprie capacità, di sviluppare e far fiorire il proprio talento.

I giovani neet sono circa: l'11 % della popolazione europea e il 20 % della popolazione italiana. il 10 % della popolazione europea e il 15 % della popolazione italiana. il 20 per cento della popolazione europea e il 15 % della popolazione italiana. il 3 % della popolazione europea e il 2 % della popolazione italiana.

Il modello socio economico europeo si basa su un mix tra: Mercato e redistribuzione. Liberismo e Anarchia. Mercato e Autarchia. Comunismo e Liberismo.

Quale di queste istituzioni non fa parte dell'Unione Europea?. Una banca centrale comune. Un esercito comune. Un parlamento comune. Un potere esecutivo comune.

Quando è iniziato ad affermarsi il modello socio economico europeo?. All'inizio della modernità. Dopo la seconda guerra mondiale. Alla fine del '900. Alla metà dell''800.

Politica come agire politico si può tradurre come: Politics. Nessuna di queste. Polity. Policy.

Politica come azione di governo settoriale si può tradurre come: Nessuna di queste. Policy. Polity. Politics.

Politica come sfera/sistema politico si può tradurre con: Politics. Nessuna di queste. Polity. Policy.

Qual è la principale critica mossa al paradigma dello Stato?. Che è un approccio troppo pluralista. Che studia lo Stato come fosse un soggetto unico. Che è un approccio troppo poco empirico. Che è un approccio eccessivamente ripiegato sulla politica locale.

Quale convenienza hanno gli elettori a votare secondo l'approccio della scelta razionale?. Confermare la propria visione del mondo. Socializzare. Non vi è alcuna convenienza. Ottenere politiche pubbliche a loro favorevoli.

Secondo l'approccio della scelta razionale i soggetti politici sono mossi da: Stati emotivi. Altruismo. Culture politiche. Interessi individuali.

Quale è il ruolo delle ideologie per l'approccio della scelta razionale?. Ingannare gli elettori. Etichette di marketing per i politici. Non hanno alcun ruolo. Motivare emotivamente gli elettori.

Quale di queste componenti non fa parte delle culture politiche?. Dimensione biologica. Dimensione affettiva. Dimensione cognitiva. Dimensione normativa.

Cosa sono i cleavage?. Dispositivi di governo. Fratture politiche di lungo periodo. Tecniche di mobilitazione politica. Dispositivi di organizzazione del consenso.

Secondo i neo istituzionalisti, l'approccio della scelta razionale: Dà troppa importanza alla dimensione collettiva. Dà poca importanza all'elemento economico nelle scelte politiche. Dà troppa importanza alle motivazioni utilitaristiche. Dà troppa poca importanza alle motivazioni utilitaristiche.

Cosa viene prodotto dalla scatola nera nel modello di Easton?. Gli esiti delle politiche. Le politiche pubbliche. Il consenso. Il sistema elettorale.

Il sistema di Easton può essere usato come griglia analitica?. Solo se si applica agli Stati Uniti. No. Si. Mai.

Cosa non fa parte della scatola nera nel modello di Easton?. Il governo. Le pubbliche amministrazioni. Il parlamento. I movimenti sociali.

Quale di queste fasi non fa parte del processo di policy making?. Gestione del consenso. Valutazione dei risultati. Identificazione di un problema. Definizione dell'agenda.

Il processo di policy making può essere non lineare?. Si. Mai. Solo in situazioni eccezionali. E' sempre non lineare.

Studiare le politiche pubbliche significa studiare: Più il prodotto della politica che i soggetti. Né il prodotto né i soggetti della politica. Più i soggetti che il prodotto della politica. Il prodotto e i soggetti della politica allo stesso modo.

Quando viene introdotto il principio di sussidiarietà nella Costituzione Italiana?. Nel 1998. Nel 2001. Nel 1948. Nel 1993.

Quando vengono istituite le Regioni in Italia?. Nel 1991. Nel 1861. Nel 1920. Nel 1948.

In quale di queste politiche non si applica una forma di governance?. Difesa. Ambiente. Welfare. Sviluppo locale.

Da quando si diffondono le forme di governance in Italia?. Dagli anni '70. Dagli anni '50. Dal 2010. Dagli anni '90.

In cosa consiste l'Effetto Hawthorne?. Le aspettative che la ricerca crea negli attori studiati. L'effetto distorsivo della ricerca sugli individui studiati. La solidarietà che si crea tra degli studiosi e gli attori studiati. L'effetto degli esiti di una ricerca sull'ambiente studiato.

Quale di questi accorgimenti non serve per diminuire l'intrusività?. Una iniziale discrezione nelle domande poste dall'intervistatore. Non rendere eccessivamente onerosa in termini personali l'operazione di risposta. Dichiarare che l'intervista è videoregistrata. Mantenere anonimo il rispondente.

Su quali materiali si basa l'azione del leggere come operazione di raccolta della documentazione?. Su testi sottoponibili ad analisi misurabile. Su testi analizzabili con software. Tutti i tipi di testi. Su forme scritte di testi.

Quali sono le tre azioni per raccogliere la documentazione empirica?. Osservare, leggere, interrogare. Osservare, misurare. Interrogare e osservare. Ascoltare, leggere, analizzare.

Quando un' indagine ha un rischio di intrusività?. Molto spesso. Sempre. Quasi mai. Solo nelle tecniche qualitative.

Cosa si intende per intrusività della ricerca?. La modifica dei fenomeni studiati causata data dalla presenza del ricercatore. La capacità del ricercatore di inserirsi negli ambienti studiati. La presenza di un ricercatore nella vita privata degli attori studiati. La incisività di uno strumento di indagine nel campo di analisi.

Per gestire l'intrutività nelle tecniche qualitative è consigliabile: Usare videocamere. Non usare videocamere. Non prendere appunti. Fingere di non essere ricercatori.

Cosa si intende per documentazione empirica?. I dati quantitativi usati nelle ricerche. Una serie di documenti testuali. Ogni tipo di materiale empirico, sia quantitativo che qualitativo. La parte di dati di tipo qualitativo.

Cosa intendiamo quando parliamo di documenti nella ricerca sociale?. Sono materiali empirici di tipo istituzionale. Oggetti che comunicano qualcosa sugli attori e sulle azioni per i quali essi sono utilizzati. Forme testuali o non testuali che vanno analizzati tramite software. Testi scritti analizzabili.

Quali sono i documenti non testuali?. Le forme di documento di tipo numerico. Le forme di documento audio visivo. Tutti i documenti che comunicano verso l'esterno pur non contenendo testo. Le forme di documento con linguaggio artistico.

Nel mondo del marketing, i focus group sono uno strumento importante per .... l'acquisizione di riscontri riguardo ai nuovi prodotti. indagare le biografie dei consumatori. la profilazione del brand. l'acquisizione di riscontri riguardo le opinioni dei venditori.

L'analisi del contenuto è: Una tecnica di indagine. Una fase di ogni indagine testuale. Una fase di ogni indagine qualitativa. Un approccio alla ricerca.

Il processo di analisi del contenuto non comprende: Un'analisi etimologica del testo. Una fase di scomposizione del testo. La scelta di un testo. Una classificazione degli elementi in categorie.

L'etnografia come tecnica di indagine può essere suddivisa in: Tre fasi. Una sola fase. Dieci fasi. Cinque fasi.

Le note di campo in etnografia sono: Appunti su cui fissare le informazioni acquisite sul campo. Valutazioni interpretative complessive. Uno schema teorico preventivo. Un modulo che bisogna far compilare agli intervistati.

Quali sono gli enti che gestiscono l'anagrafe?. Il Ministero della salute. I Comuni. Le Regioni. Ministero degli Interni.

Con quanta frequenza vengono svolti i censimenti generali?. Cinque anni. Dieci anni. Otto anni. Tre anni.

Quale ente gestisce i censimenti?. Le Regioni. L'Istat. I Comuni. Il Ministero degli Interni.

Quali sono le tipologie di e-methods?. Whole web methods, internet of things. Virtual methods, AI methods. Metodi tradizionali migrati sul web e metodi innovativi. Metodi tradizionali migrati sul web, Virtual Methods, Digital Methods.

Quali tipologia di big data ci sono?. User generated contents, transactional data. User content, dati di twitter. Sentiment analysis, user contents. Dati quantitativi e qualitativi online.

Internalizzare la valutazione significa per le pubbliche amministrazioni: Svolgerla affidandosi a personale esperto esterno. Svolgerla sulle proprie politiche. Svolgerla al proprio interno ma tramite risorse economiche esterne. Svolgerla internamente.

Cosa è la ricerca valutativa?. La ricerca volta a valutare l'efficacia delle politiche. La ricerca che valuta le conseguenze della ricerca stessa sulla società. La ricerca che valuta i comportamenti sociali. La ricerca che valuta i comportamenti individuali.

Nella ricerca valutativa ogni operazione di ricerca: va tenuta segreta ai committenti. va comunicata solo parzialmente ai committenti. va comunicata ai committenti. va comunicata solo agli eventuali intervistati.

La prima fase della ricerca valutativa consiste: Nella definizione del mandato della ricerca. Nella scelta degli strumenti di indagine. Nella scelta degli intervistati. Nella messa a punto del questionario.

L'approccio positivista alla valutazione: E' quello che assume un punto di vista indipendente da quello del committente. E' quello che assume come obiettivi quelli che il committente definisce preventivamente. E' quello che cerca di individuare gli elementi positivi più che quelli negativi delle politiche valutate. E' quello che assume il punto di vista del solo studioso esterno.

Quale di questi tipi di qualità non appartiene agli standard della valutazione pragrmatista?. Value. Evaluation. Worth. Merit.

Quale di queste tecniche non fa parte della valutazione partecipata: Shadowing. Focus Group. Delphy. Brain Storming.

Secondo l'approccio partecipato alla valutazione, la partecipazione di soggetti valutati all'attività interpretativa è: Impossibile. Possibile. Necessaria. Sbagliata.

Il gruppo di controllo serve a: Avere una duplicazione dell'esperimento nel caso qualcosa non funzioni con gruppo sperimentale. Controllare cosa succede ad un gruppo a cui non viene somministrata la policy. Evitare che ci siano autoselezioni nel campione del gruppo sperimentale. A fare una seconda valutazione.

Il metodo sperimentale è mutuato dalla ricerca: Antropologica. Farmacologica. Economica. Matematica.

I disegni sperimentali possono essere con più variabili indipendenti?. No. Solo in casi eccezionali. Si. Lo sono nella maggioranza dei casi.

La ricerca valutazione Openteq è svolta... su una policy delle scuole di 1° grado che deve essere testata come efficace. sulle competenze relazionali degli insegnanti. sugli effetti diretti delle policy ma anche quelli indiretti. sul servizio del custode sociale del Comune di Milano.

Il family impact lens è.... una valutazione di impatto controfattuale. una teoriadello strumento analitico. un'analisi delle politiche pubbliche. un metodo di ricerca valutativa.

Report abuse