Statistica 3b
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Statistica 3b Description: Statistica pt3 di 3 (b)- dalla domanda 70 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se in un test di ipotesi un p-value risulta pari a 0,5 ed il livello significatività alfa è pari a 0,05 ed il campione ha ampiezza pari a 1315 unità, cosa si deduce?. Bisogna diminuire la numerosità campionaria per avere dei risultati significativi. Si rifiuta l’ipotesi nulla. Bisogna aumentare la numerosità campionaria per avere dei risultati significativi. Si accetta l’ipotesi nulla. Se in un test di ipotesi un p-value risulta pari a 0.0005 ed il livello significatività alfa è pari a 0,01 ed il campione ha ampiezza pari a 1478 unità,cosa si deduce?. Non vi è differenza tra ipotesi nulla ed ipotesi alternativa. Bisogna aumentare la numerosità campionaria per avere dei risultati significativi. Si accetta l’ipotesi nulla. Si rifiuta l’ipotesi nulla ed il p-value è molto significativo. Da una popolazione normale, si estrae un campione di 8 confezioni di detersivo in polvere da una grossa produzione. verificare se al livello di significatività del 5%, si può affermare che il peso medio delle confezioni di questa produzione è maggiore di 2000 grammi? Sapendo il peso medio delle confezioni del campione è 2003,625 grammi e che lo scarto quadratico medio è 4,2741,qual è la statistica test T corretta?. H0 > H0 H1 = H1 T=(2003,625-2000)/(4,2741/√8)=30. Il sistema di ipotesi è: H0 > H0 H1 <H1 T=(2003,625-2000)/(4,2741/√8)=0;. Il sistema di ipotesi è: H0 <H0 H1 > H1 T=(2003,625-2000)/(4,2741/√8)=2,39; si rifiuta l’ipotesi nulla. Il sistema di ipotesi è: H0 > H0 H1 > H1 T=(2003,625-2000)/(4,2741/√8)=2939. Che distribuzione deve avere la popolazione da cui proviene il campione, prima di applicare il Test T Student sulla media?. La popolazione deve avere una distribuzione di tipo normale. La popolazione deve avere una distribuzione di tipo qualitativo. La popolazione deve avere una distribuzione di tipo non parametrico. La popolazione deve avere una distribuzione di tipo asimmetrico. In un test a 2 code sulla media, al livello 0.05, quale regola di decisione si adotta?. Si rifiuta H0 se t è compresa nell’intervallo definito dagli estremi –tα /2 0.025 e + tα /2 0.0,025. Si accetta H0 se t è maggiore sia di –tα /2 0.025 ,sia di + tα /2 0.025. Si accetta H0 se t è maggiore di +tα /2 0.025. Si accetta H0 se t è compresa nell’intervallo definito dagli estremi –tα /2 0.025 e + tα /2 0.0,025. In un test a 2 code sulla media, nella T Student il livello di significatività è pari a 0,01,qual è il corrispondente valore di tα /2?. tα /2=0,025. tα /2=0,10. tα /2=0,010. tα /2=0,005. Quando si può utilizzare il Test T Student sulla media?. Si può utilizzare il Test T Student quando la varianza della popolazione è nota e la numerosità campionaria è minore di 30. Si può utilizzare il Test T Student quando la varianza della popolazione è nota e la numerosità campionaria è maggiore di 30. Nessuna delle precedenti risposte. Si può utilizzare il Test T Student quando la varianza della popolazione non è nota e la numerosità campionaria è minore di 30. Un’azienda produce abiti maschili.Estraendo un campione di 120 pezzi,si riscontra che 30 sono difettosi.Ad un livello di significatività del 5% si vuole verificare se almeno il 20% sia difettoso. Indicare qual è il test piu adatto da utilizzare. Test di ipotesi sulla proporzione. Test di ipotesi sulla media con varianza Incognita. Test di ipotesi sulla media con varianza nota. Nessuna delle precedenti risposte. Quali sono le condizioni necessarie per poter utilizzare il test per una proporzione?. Le condizioni necessarie sono:la probabilità di successo deve essere pari a 0,65 ed i campioni devono essere dipendenti. La variabile deve essere di tipo dicotomico, i campioni devono essere indipendenti e casuali, e la numerosità del campione deve garantire una approssimazione normale della distribuzione. Nessuna delle precedenti risposte. La variabile deve essere di tipo ordinale ed i campioni devono essere dipendenti. Quando si utilizza il test z nel test d’ipotesi su una proporzione?. Se p0 é la varianza nella popolazione ed n é la numerositá campionaria, si utilizza il test z se np0 ≥ 5 e n(1 − p0) ≥ 5. Se p0 é la varianza nella popolazione ed n é la numerositá campionaria, si utilizza il test z se np0 ≥ 30 e n(1−p0)≥ 25. Se p0 é il valore ipotizzato della proporzione nella popolazione ed n é la numerositá campionaria, si utilizza il test z se np0 ≥ 5 e n(1 − p0) ≥ 5 . Il test z nel test d’ipotesi su una proporzione non si puo’ utilizzare. Cosa si intende per p value in un test di ipotesi per la proporzione di una popolazione?. Il p-value è il limite superiore di un intervallo per l'accettazione dell'ipotesi alternativa. Il p-value è la stima del valore della proporzione nella popolazione. Il p-value è il livello di significatività piu’ piccolo che consente di rifiutare o accettare un’ipotesi nulla. Il p-value è il limite inferiore di un intervallo per l'accettazione dell'ipotesi alternativa. Se in un test di ipotesi per la proporzione ad una coda ,l’ipotesi alternativa è pari ad H1= P1 <P0 ed alfa =0,01,cosa si deve verificare?. Z<-1.645. Z<-2.326. Z>2.576. Z=1.645. Qual è l'obiettivo di un test di ipotesi per la proporzione di una popolazione?. Verificare se una proporzione stimata è significativamente diversa da un valore di riferimento. Misurare la varianza della popolazione. Stimare la media della popolazione. Confrontare due medie di popolazioni diverse. Quanti test di rifiuto di HO,si possono avere nei test statistici utilizzati per confrontare le differenze tra le medie di due grandi campioni con varianza nota?. 5 test ad 1 coda e 4 test bidirezionali a 2 code. 2 test ad 1 coda ed un test bidirezionale a 2 code. 7 test ad 1 coda ed un test bidirezionale a 2 code. 1 test ad 1 coda e 4 test bidirezionali a 2 code. Quando si utilizza il test di ipotesi sulla differenza tra medie con varianze note?. Si utilizza quando si vogliono confrontare le numerosità di due popolazioni diverse . Si utilizza quando si vogliono confrontare le varianze di due popolazioni diverse . Si utilizza quando si vogliono confrontare le numerosità di due popolazioni uguali . Si utilizza quando si vogliono confrontare le medie di due popolazioni diverse che hanno una distribuzione normale. In un test di ipotesi sulla differenza tra medie con varianze note ,cosa indica un p-value inferiore ad alfa?. Un p-value inferiore ad alfa indica che ci sono prove sufficienti per accettare l'ipotesi nulla. Un p-value inferiore ad alfa indica che ci sono prove sufficienti per rifiutare l'ipotesi nulla a favore dell'ipotesi alternativa. Un p-value inferiore ad alfa non da indicazioni sulle ipotesi. Un p-value inferiore ad alfa indica che bisogna aumentare la numerosità campionaria. Quale test statistico viene comunemente utilizzato per confrontare le differenze tra le medie di due grandi campioni con varianza nota?. Test Z per la differenza tra medie. Test ANOVA per la differenza tra medie. Test di Fisher. Test T per la differenza tra medie. Per confrontare le differenze tra le medie di due grandi campioni con varianza nota, se alfa è pari a 0,01 ed il test è a 2 code , quali sono i valori critici?. (-1.96 e + 1.96). (-1.645 e + 1.645). (-2.576 e +2.576). (-2.326 e + 2.326). Qual è l'ipotesi alternativa per il test a due code T per dati appaiati?. Le differenze tra le coppie di dati sono sempre maggiori di 5. Le differenze tra le coppie di osservazioni sono diverse da 0. Le medie sono uguali. Le differenze tra le coppie di osservazioni sono uguali a 0. In un test t per dati appaiati, quale statistica viene generalmente utilizzata?. Media delle differenze. Somma delle differenze. Mediana delle differenze. Varianza delle differenze. Quando si utilizza il metodo della varianza congiunta "pooled" per il calcolo della statistica di test nelle due medie con varianze incognite?. Quando si ritiene che le due medie siano molto diverse. Quando le varianze delle due popolazioni sono diverse. Quando le medie delle due popolazioni sono uguali. Quando le varianze delle due popolazioni sono simili. Qual è la condizione per applicare il test t per dati appaiati?. La condizione è che le differenze tra le coppie di dati, abbiano una distribuzione asimmetrica. La condizione è che le differenze tra le coppie di dati abbiano una distribuzione approssimativamente normale. La condizione è che le differenze tra le coppie di dati abbiano una varianza piccola. La condizione è che le differenze tra le coppie di osservazioni siano uguali ad 1. Due campioni, normalmente distribuiti hanno dimensione 13 con media 22 e deviazione standard campionaria 3 e dimensione 16 con media 24 e deviazione standard 4 . Qual è il valore della stima congiunta della varianza?. S_2=((13-1)*9+ (16-1)*16)/(√((13+ 16- 2)) )=(108+ 240)/(27 )=12,88. S_2=((13-1)*9+ (16-1)*16)/(√((13+ 16- 2)) )=(108+ 240)/(27 )=3,9. S_2=((13-1)*9+ (16-1)*16)/(√((13+ 16- 2)) )=(108+ 240)/(27 )=29. S_2=((13-1)*9+ (16-1)*16)/(√((13+ 16- 2)) )=(108+ 240)/(27 )=18. Quale affermazione è vera riguardo al test di ipotesi sulla differenza tra medie con varianza incognita?. Viene sempre utilizzata la distribuzione normale. Viene sempre utilizzata la distribuzione F di Fisher. Viene sempre utilizzata la distribuzione chi quadro. Viene sempre utilizzata la distribuzione t di Student. Qual è l'ipotesi alternativa per il test T Student per la differenza tra medie con varianza incognite in un test a 2 code?. H1: μ <μ0. H1: μ ≠ μ0. H1: μ = μ0. H1: μ > μ0. In cosa consiste il test T per dati appaiati?. Confronta le differenze tra coppie di osservazioni dello stesso campione. Confronta le medie di due campioni indipendenti. Confronta le deviazioni standard di due campioni indipendenti. Confronta la varianza di due campioni indipendenti. Quando si parla di proporzioni, a cosa ci si riferisce?. Al rapporto tra frequenza di successo e frequenza totale. Alla media dei dati. Alla varianza dei dati. Alla distribuzione dei dati. Come si calcola il test statistico nel test di ipotesi sulla differenza fra due proporzioni?. Si usa l'ANOVA. Si usa il test Z. Si usa il coefficiente di correlazione. Si usa il t-test. Quale è l'obiettivo principale del test di ipotesi sulla differenza fra due proporzioni?. Verificare la significatività di una singola proporzione. Verificare la significatività di una differenza di proporzioni fra due gruppi. (corretta). Verificare la significatività di una media. Verificare la significatività di una differenza di proporzioni fra due gruppi. Quale delle seguenti è una condizione necessaria per utilizzare il test di differenza fra le proporzioni?. Le proporzioni devono essere minori di 0.3. I campioni devono essere dipendenti e sufficientemente grandi per applicare l'approssimazione normale. I campioni devono essere dipendenti. Il numero di successi deve essere minore di 30. Cosa significa se il valore p associato al test sulle proporzioni è inferiore al livello di significatività scelto?. Significa che non si sa quale ipotesi accettare. Nessuna delle precedenti risposte. Significa che si rifiuta l'ipotesi nulla a favore dell'ipotesi alternativa, indicando che le proporzioni delle due popolazioni sono significativamente diverse.. Significa rifiutare l’ipotesi H1. Quale ipotesi viene testata tramite l'analisi della varianza (ANOVA)?. La correlazione tra due variabili è significativa. La varianza di un campione è uguale ad un valore prefissato. Le medie di due gruppi sono uguali. Le medie di più di due gruppi sono uguali. Nella Statistica test sull'analisi della varianza (ANOVA),a cosa sono uguali i i gradi di liberta’?. I gradi di libertà per i fattori tra i gruppi ed all'interno dei gruppi sono sempre uguali a 6. I gradi di libertà per i fattori tra i gruppi ed all'interno dei gruppi sono sempre uguali a3. I gradi di libertà per i fattori tra i gruppi ed all'interno dei gruppi sono sempre uguali a3. I gradi di libertà per i fattori tra i gruppi ed all'interno dei gruppi sono rispettivamente :k-1 ed N-k, dove k è il numero di gruppi ed N è la dimensione totale del campione. Su 3 gruppi di individui A,B,C si misura una variabile.Si vuole verificare se esistono delle differenze significative tra i gruppi.Quale test di ipotesi è piu’ adatto tra i seguenti. Test Anova. Test di ipotesi Z sulla differenza tra due medie. Test di ipotesi Z sulla differenza tra due proporzioni. Test di ipotesi Z su una media. Nell’Anova ad una via, quante sono le variabili indipendenti?. 3. 2. 1. 0. Qual è il numero di gruppi minimi necessario per poter utilizzare il test Anova ?. Quattro gruppi. Due gruppi. Tre gruppi. Cinque gruppi. Come viene calcolato il valore p nell'ANOVA ad una via?. Si usa il valore Z. Si confronta il valore F calcolato con la distribuzione di Fisher. Si confronta il valore t con il valore critico. Si calcola la deviazione standard. Quando si accetta l'ipotesi nulla in un test di correlazione?. Quando il coefficiente di correlazione è uguale a 0. Quando il coefficiente di correlazione è uguale a 0,5. Quando il coefficiente di correlazione è positivo. Quando il coefficiente di correlazione è negativo. Il seguente test di ipotesi di correlazione di Pearson è ri-sultato pari a 28,95 ed il coefficiente di correlazione di Pearson è risultato pari a 0,98.Cosa si deduce?. Qualunque sia il livello sia significatività scelto,si accetta H0. Se il livello di significatività è paria a 0,10,si rifiuta H0. Qualunque sia il livello di significatività scelto,si rifiuta H0. Se il livello di significatività è paria a 0,05,si rifiuta H0. Quale dei seguenti valori indica una correlazione perfetta-mente lineare positiva secondo il coefficiente di Pearson?. 1. -1. 0. 0.5. Quali sono le condizioni necessarie per l'utilizzo del test di correlazione di Pearson?. Deviazione standard zero. Media delle variabili uguale ad 2 . Relazione non lineare tra variabili. Relazione lineare tra le variabili. Nell'ambito di un test di ipotesi a 2 code per la correlazio-ne di Pearson, qual è l'ipotesi alternativa?. Non c'è correlazione tra le variabili. La correlazione è negativa. La correlazione è diversa da 0. La correlazione è positiva. Nell'ambito di un test di ipotesi per la correlazione di Pear-son, qual è l'ipotesi nulla ?. La correlazione è superiore a 1. La correlazione è negativa. Non c'è correlazione tra le variabili. La correlazione è positiva. Qual è il vantaggio principale nell'utilizzare la regressione lineare rispetto ad altri modelli di previsione?. Maggiore robustezza della varianze. Maggiore capacità di catturare relazioni non lineari. Interpretazione chiara dei coefficienti. Maggiore complessità computazionale. Quale indicatore misura la bontà di adattamento di un modello di regressione lineare?. Intervallo di confidenza. Errore assoluto. Coefficiente di determinazione. Varianza. Avendo a disposizione i dati relativi al reddito settimanale (X) e consumi (Y) si analizzi il comportamento delle famiglie, si verifichi la legge Keynesiana: all’aumento del reddito aumentano i consumi.Che valore ha il coefficiente di determinazione? X 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 Y 55 65 79 80 102 110 120 135 137 150. 0. 2.6. 0.23. 0.988. Siano X=il numero di anni di istruzione dopo la scuola dell’obbligo ed y=reddito. La retta di regressione è: Y=10+2x. Che significa?. Se l’intercetta β0=10 e se β1=2,significa che una persona che ha completato solo la scuola dell’obbligo, guadagna circa 10000 euro e che ogni anno di istruzione in più, permette di far guadagnare 2000 euro in più. Non si può dedurre nulla. Se l’intercetta β0=2 e se β1=10, significa che una persona che ha completato solo la scuola dell’obbligo, guadagna circa 10000 euro e che ogni anno di istruzione in più, permette di far guadagnare 2000 euro in più. Se l’intercetta β0=2x e se β1=10,significa che una persona che ha completato solo la scuola dell’obbligo guadagna circa 2000 euro. Una società produttrice di alimenti riporta i seguenti valori per merce esportata e prezzo che si modifica in base alle vendite: Merce x 52 47 39 24 15 Prezzo y 100 150 200 300 400 Qual è la retta di regressione?. yi=502,76 -7,69x. yi=2,16 +6x. yi=2,16 +6x. yi=12,16 -7,69x. Avendo a disposizione i dati relativi al reddito settimanale (X) e consumi (Y) si analizzi il comportamento delle famiglie, si verifichi la legge Keynesiana: all’aumento del reddito aumentano i consumi.Che valore assume la retta di regrssione lineare? X 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 Y 55 65 79 80 102 110 120 135 137 150. y=12,273+0,565x. y=565x. y=8,429+4x. y=8,429. Un macchinario industriale compie il proprio ciclo di produzione in un tempo che dipende dal livello di temperatura. Sono stati rilevati un insieme di valori di tempo e temperatura relativi ad un campione di 6 cicli produttivi.Si è ottenuta la seguente retta di regressione: Y=14,8-3,2x Che significa?. All'aumentare di un grado la temperatura, ci si aspetta che il tempo di produzione aumenti di 3,3 minuti. All'aumentare di un grado la temperatura, ci si aspetta che il tempo di produzione sia uguale a 3,3 minuti. All'aumentare di un grado la temperatura, ci si aspetta che il tempo di produzione si riduca di 3,3 minuti. Nessuna delle precedenti risposte. Data la seguente retta di regressione Y=4x+2,sapendo che il valore corretto di Y ̂=3,2 qual è il valore di x?. 0.3. 7. 3. 5. Quale tra le seguenti è la formula corretta per calcolare il coefficiente angolare di una retta di regressione nella statistica inferenziale?. β1=〖CovarianzaXY/(varianza s_x^2 )= SXY/(sx^2 ). β1=〖Covarianza〗σXσY/(varianza σx^2)= =SXY/(σx^2 sx^2 ). β1=〖Deviazione standard x/(varianzasx^2)=S_x/(s_x^2 ). β1=〖Deviazione standard Y/(varianza sx^2))=SY/(sx^2 ). Cosa rappresenta l'intercetta in un modello di regressione lineare?. Il valore atteso di y, quando x è pari a 0. Il valore medio della variabile indipendente. L’errore predetto dal modello. La varianza della retta di regressione. La regressione lineare semplice è spiegata dall’equazione y=β0+β1x,.Cosa rappresentano β0 e β1?. β0 è l’intercetta, β1 è il coefficiente angolare della retta. β0 è la media di y, β1 è la media di x. β0 è la media di X, β1 è la media di y. β1 è l’intercetta, β0 è il coefficiente angolare della retta. Data la seguente retta di regressione Y=4x+2,sapendo che x=5,qual è il valore corretto di Y ̂?. 22. 17. 5. 19. Quale è l'obiettivo principale della regressione lineare?. Obiettivo dell’analisi di regressione è quello di individuare la retta “ottimale” che è in grado di minimizzare la distanza tra punti teorici e punti osservati. Massimizzare la deviazione standard dei residui. Trovare la media aritmetica dei dati. Massimizzare la somiglianza tra i dati raccolti. Qual è l'equazione generale di una retta nella regressione lineare semplice?. yi= 〖β_0〗^2- β_(1^2 ) xi +ε. yi= β_0+ β_(1^2 ) xi - ε^2. yi= β_0+ β_1 xi +ε. yi= β_(0^2 )+ β_(1^2 ) xi +ε^2. Cosa misura il coefficiente di determinazione R^2 nella regressione lineare?. La variazione percentuale spiegata dal modello di regressione. Il numero di parametri stimati nel modello. La correlazione tra le variabili. La pendenza della retta di regressione. Quale affermazione è vera riguardo ai residui nella regressione lineare?. Devono essere sempre pari a zero. Devono essere sempre negativi. Devono essere normalmente distribuiti e indipendenti. Devono essere sempre positivi. Come si calcola il test statistico del test di ipotesi sulla regressione lineare?. Dividendo la stima del coefficiente per l'errore standard della stima. Dividendo la devianza residua per i gradi di libertà. Moltiplicando la devianza spiegata per il livello di significatività. Dividendo l'errore standard della stima per il p-value. Dopo aver indicato con (X) il reddito settimanale (X) ed (Y) i consumi delle famiglie , si è ottenuta la seguente retta di regressione : y=8,429+0,565x; l’errore standard es(β1)è pari a0,029. Qual è la corretta statistica test relativa al coefficiente angolare β1?. T=B1/(s(B1)) 0,565/0,029=19,650. T =B1/(s(B1)) 0,565/8,429=0,067. T =B1/(s(B1)) 8,429/0,565=14,91. T =B1/(s(B1)) 0,565/0,565=1. Qual è la distribuzione asintotica del coefficiente di regressione b1 in un modello di regressione lineare?. T di Student. Distribuzione Chi-quadro. Normale. Distribuzione di Fisher Snedecor. Se si vuole testare l'ipotesi che il coefficiente di regressione b1 sia uguale a zero, qual è la formula della statistica di test?. T= B1/S(B0)〗. T(B1-2)/〖S(B0). T= B1/〖B1/〖S(B1)〗. T= (B0-1)/〖S(B1)〗. Un agente immobiliare vuole esaminare la relazione tra il prezzo di vendita di una casa e la sua superficie. Sapendo che la statistica test T rispetto al coefficiente angolare è pari a 3,329 e che l’ipotesi è bidirezionale, quale tra le seguenti affermazione è corretta?. p-value=0,010;ci sono sufficienti evidenze che la superficie influenzi il prezzo della casa. p-value =0,0001 ;ci sono sufficienti evidenze che il prezzo della casa non influenzi la superficie. p-value =0,70; ci sono sufficienti evidenze che il prezzo della casa influenzi la superficie. p-value =0,05;ci sono sufficienti evidenze che la superficie non influenzi il prezzo della casa. Sapendo che la seguente retta: y ̂= 94,8-0,8x calcolata su 10 unità, in cui y rappresenta il peso ed x l’altezza,ha un errore standard es(β1) uguale a 0,45,quale tra i seguenti è il relativo intervallo di confidenza di β1 ?. -11,2 ≤ β1≤ 0,95. 1,2 ≤ β1≥ 2,5. -101,2 ≤ β1≤ 22,95. 115 ≤ β1≥- 58. Quale dei seguenti rappresenta l'ipotesi nulla nel test di significatività del coefficiente angolare b1?. H0: b1 >0. H0: b1 <0. H1: b1 ≠ 0. H0: b1 = 0. Nella regressione lineare semplice,qual è il compito del coefficiente b1?. Rappresenta la variazione di y 𝑦 per unità di variazione di x. Rappresenta la variazione di 𝑥 per unità di variazione di y. Rappresenta la varianza della variabile dipendente. Rappresenta l'intercetta. Quali sono le ipotesi del coefficiente angolare nel test sulla regressione lineare?. Ipotesi nulla: β1 = 0 vs alternativa: β1 ≠ 0. Ipotesi di significatività delle varianze. Ipotesi di uguaglianza delle medie. Ipotesi per testare la significatività della variabile dipendente. Quando si accetta l'ipotesi nulla nel test del Chi Quadrato?. Quando si hanno 3 variabili categoriche. Quando si ha un campione piccolo. Quando il valore del test è maggiore del valore critico. Quando il valore del χ2 è minore del valore critico. Cosa rappresenta il p-value in un test del χ2?. La probabilità di ottenere un risultato casuale o più estremo, data l'ipotesi nulla. La probabilità di commettere un errore di tipo I. La probabilità di commettere un errore di tipo II. La probabilità di accettare correttamente l'ipotesi alternativa. Cosa è il test del Chi Quadrato?. È un test non parametrico che verifica l'indipendenza tra due variabili. È un test che confronta l'omogeneità di 3 medie. È un test che confronta le medie di due campioni. È un test che verifica l'omogeneità di varianze. In un test del χ2se il valore calcolato è 3 ,68 ed il valore critico è 〖 x〗_(5,0,05=11,5070 )^2cosa possiamo concludere?. Accettiamo l'ipotesi nulla. Non possiamo trarre conclusioni. Dopo aver calcolato il pvalue, si decide se accettare Ho. Accettiamo l'ipotesi alternativa. Ipotizziamo di voler verificare se, in un campione di 44 soggetti di entrambi i sessi, la distribuzione dei livelli di educazione sia (H1) o meno (H0) dipendente dal sesso. Qual è il risultato corretto del test chi quadro ?Se il livello di significatività alfa è pari a 0,05,cosa si deduce? Frequenze osservate Livello educativo Basso Alto Totale Maschi 13 10 23 Femmine 13 8 21 Totale 26 18 44. La statistica chi quadrato è 0,1316. <di 3,841.Si rifiuta H0. (corretta). La statistica chi quadrato è 13,16 >di 3,841.Si accetta H0. La statistica chi quadrato è 0,1316. <di 3,841.Si rifiuta H0. La statistica chi quadrato è 13,16 >di 3,841.Si rifiuta H0. In un test del χ2se il valore calcolato è 53 ,4568 ed il valore critico è 〖 χ2_5,0,05 =11,5070 ,2cosa possiamo concludere?. Accettiamo l'ipotesi alternativa. Non possiamo trarre conclusioni. Dopo aver calcolato il pvalue, si decide se accettare Ho. Accettiamo l'ipotesi nulla. Per verificare l’associazione tra il livello di alfabetizzazione digitale e le fasce d’età di un campione di 177 persone,è stato svolto un test chi quadro;il livello di significatività scelto è paria ad alfa=0,05.Il risultato del test è pari a χ2=25123.Cosa si deduce?. Non si può dedurre nulla. Si può dedurre che per ottenere un buon test,bisogna ridurre la numerosità campionaria. Si accetta l’ipotesi nulla. Si rifiuta l’ipotesi nulla. In un’indagine del 2021, 1500 utenti istagram adulti, scelti aleatoriamente , sono stati interrogati sulle loro preferenze fotografiche ?Qual è il test d’ipotesi piu’ adeguato per verificare l’indipendenza tra genere(maschile o femminile) ?. Il test Chi quadrato. Il test T tra dati accoppiati. Il test t Student tra campioni indipendenti. Il test Z sulla media con varianza nota. Cosa non prevede la statistica non parametrica?. Non prevede la stima di parametri come media e varianza. Non prevede la stima di parametri come la mediana. Non prevede la stima di variabili ordinali. Non prevede la stima di variabili qualitative. Qual è la caratteristica comune della statistica non parametrica?. Non richiede la normalità della distribuzione. Le distribuzioni esaminate devono avere varianza uguale. Le distribuzioni esaminate devono avere media uguale. Richiede la normalità della distribuzione. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al coefficiente di correlazione di Spearman è vera?. L’indice di correlazione di Spearman è una misura statistica per ranghi non parametrica. Viene calcolato utilizzando la formula di Pearson. Misura la correlazione tra due variabili. Assume che le variabili seguano una distribuzione normale. Per calcolare il coefficiente di correlazione di Spearman, è necessario: Utilizzare la deviazione standard delle variabili. Trasformare le variabili in z-score. Ordinare i dati e calcolare la differenza tra i ranghi di ciascuna variabile. Applicare una trasformazione logaritmica ai dati. Quale delle seguenti situazioni sarebbe più adatta per l' utilizzo del coefficiente di correlazione di Spearman?. Analisi della correlazione di una distribuzione normale, tra altezza e peso in un campione di atleti. Confronto delle deviazioni stndard i di due gruppi indipendenti. Confronto delle medie di due gruppi dipendenti. Correlazione tra variabili disposte su scala ordinale o proporzioni. In una ricerca si vuole valutare la relazione esistente tra creatività e socializzazione in una popolazione di 10 bambini tra 3 e 6 anni.. Quale coefficiente è corretto calcolare o e quanto misura ? Creatività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Socializzazione 6 2 3 4 5 7 9 8 1 10. Si calcola il coefficiente di correlazione di Spearman che è pari a r=0,430. Si calcola il coefficiente di variazione che è pari a r=0,430. Si calcola il coefficirnte di correlazione di Pearson che è pari a r=0,430. Nessuna delle precedenti risposte. Quale tra i seguenti è esempio di dati ordinali, che può essere certamente analizzato con un test non parametrico?. Peso in Kg normalmente distribuito. Classificazione delle preferenze gastronomiche. Altezza in centimetri normalmente distribuita. Prezzi al metro quadro degli immobili. Quale test non parametrico può essere usato per verificare l'associazione tra due variabili categoriche?. Test chi Quadro. Test Z. Test T. Anova. Quale dei seguenti test è utilizzato nella statistica non parametrica per confrontare due gruppi non appaiati ?. Test di ANOVA. Test T Student. Test di Mann-Whitney. Test di Wilcoxon. Qual è lo scopo del test di ipotesi Kruskall-Wallis?. Testare la differenza tra tre o più gruppi. Testare la correlazione tra variabili continue. Verificare la normalità dei dati. Testare la differenza tra due gruppi. Qual è il principale obiettivo dei test non parametrici?. Verificare ipotesi senza fare assunzioni sulla distribuzione dei dati. Stimare i parametri della popolazione. Calcolare intervalli di confidenza. Confrontare medie di campioni. Per cosa viene utilizzato il test di Wilcoxon per dati appaiati?. Serve a verificare l'omoschedasticità dei dati. Si utilizza per calcolare la correlazione tra variabili continue. Si utilizza quando i dati non seguono una distribuzione normale e quando si vuole verificare se ci sono delle differenze significative tra due situazioni (prima e dopo) in un unico gruppo. Si utilizza per confrontare tre o più gruppi. Quale dei seguenti test è un test non parametrico?. T Student. Test di Mann-Whitney. Anova. Regressione lineare. In quali situazioni si usa il test di Kruskal-Wallis?. Il test di Kruskal-Wallis viene utilizzato quando si desidera confrontare più di due gruppi indipendenti per verificare se ci sono differenze significative nelle mediane. Il test di Kruskal-Wallis viene utilizzato quando si desidera confrontare se ci sono differenze significative nelle deviazioni standard. Il test di Kruskal-Wallis viene utilizzato quando si desidera confrontare se ci sono differenze significative nelle medie. Il test di Kruskal-Wallis viene utilizzato quando si desiderano confrontare le medie di 2 grandi campioni. Qual è il test non parametrico equivalente al Test T Student per dati accoppiati,utilizzato quando i dati non sono normalmente distribuiti?. Test di ANOVA. Test T Student. Test di Mann-Whitney. Test di Wilcoxon. Quale dei seguenti è un presupposto del test di Mann-Whitney?. Normalità dei dati. Campioni appaiati. Varianze omogenee. Indipendenza dei campioni. |