Test Stopedaspec 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test Stopedaspec 5 Description: Primo anno LM85 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La Legge 104, 5 febbraio 1992: non fa riferimento all'inclusione. consta di 44 articoli tutti dedicati alla disabilità. fu abrogata dopo pochi anni. fu proposta dalla Montessori. Com'era la situazione in Russia per i sordomuti prima del 1900?. tutte e tre le risposte precedenti. venivano curati solo se figli dell'alta nobiltà. non esistevano scuole adatte per loro o anche solo docenti qualificati. erano inseriti in istituti medici speciali. «Il linguaggio mimico deve considerarsi come la vera lingua del sordo-muto. Il difetto delle funzioni dell’udito di questo infelice non lo priva delle prerogative proprie dell’uomo.L’anima sua è dotata di facoltà razionali al pari dell’anima del parlante; ed è resa intelligente dall’idea al pari degli altri uomini. Nella sua unione con il corpo prova il bisogno di esprimere i sentimenti provocati dalla facoltà sua istintiva; e in mancanza delle parole si trova costretta ad imprimere un movimento in quelle membra, che la natura ha destinato a far le veci dell’organo dell’umana voce». Montessori|. Comenio. Pendola. Rousseau. Il Montesano distingue gli anormali in 3 categorie: Incompleti, irregolari, deboli. Instabili, irregolari, nervosi. Nervosi, statici, regolari. Forti, nervosi, stabili. Chi fu nominato Commissario del popolo per l'istruzione?. Tolstoij. Trotkij. Lunaciarskij. Lenin. A quale metodo tornò a fare riferimento il Pendola?. al metodo clinico. al metodo orale. al metodo scritto. al metodo costruttivo. Il libro di H. Maudsley The Physiology and Pathology of Mind: prova che l'interesse per la psichiatria infantile incominciava a farsi sentire. La sua pubblicazione venne vietata in Russia. Fu tradotto in italiano dalla Montessori. Fu aspramente criticato dal Seguin. Si indichi la corretta evoluzione del linguaggio. handicappato, idiota, diversabile, disabile, con disabilità. idiota, handicappato, disabile, con disabilità, diversabile. idiota, handicappato, disabile, diversabile, con disabilità. deficiente, handicappato, disabile, con disabilità, diversabile. Il Sollier: Fu un medico del 1700. Curava gli idioti con l'ipnosi. Ha classificato in tre tipi l'idiozia. Riteneva che l'idiozia fosse incurabile. La pseudo-sordità. Non è collegata al mutismo idiotico. Fu alla base dello studio del De Sanctis. Non era comunque curabile. Era ritenuta collegata all'attenzione. Nel 1798: Avvenne il ritrovamento dell' "enfant sauvage". Aprì la prima scuola per frenastenici in Francia. Scoppiò la Rivoluzione francese. Rousseau pubblicò l'Emile. Sante de Sanctis: Tradusse Freud in italiano. Fu allievo della Montessori. Si oppose al metodo di Seguin. è considerato uno dei fondatori della psicologia italiana. Nelle Case dei Bambini: Si evitavano materiali pericolosi. Si usavano bicchieri di plastica. Si usavano bicchieri di vetro. Non c'erano soprammobli fragili. Cosa si intende per tiflologia?. è la scienza che studia le condizioni e le problematiche delle persone con disabilità visiva. è la scienza che studia le condizioni e le problematiche delle persone con disabilità totale. è la scienza che studia le condizioni e le problematiche delle persone con disabilità uditiva. è la scienza che studia le condizioni e le problematiche delle persone con disabilità motoria. Per il Gonnelli-Cioni, la tattilità: è fondamentale all'educazione dei ciechi. è fondamentale per dissolvere ogni possibile condizione deficitaria. non serve a nulla se non conessa ad altri metodi. è utile per la cura dei frenastenici. Nel 1928, in Italia, con R.D. venne istituito il T.U. delle Leggi sull’ istruzione elementare con cui si assicurava il diritto : al ricovero immediato per i malati mentali. all’istruzione dei ciechi e dei sordomuti. all'integrazione nelle scuole normali di bambini con handicap fisici. all'istruzione dei deficienti. Cosa si intende per bisogno speciale?. Un bisogno che lega in modo particolare il figlio alla madre. è un bisogno relativo a persone fortemente disabili. Un bisogno che necessita di un grado di attenzione particolare. Nessuna delle risposte precedenti. Quale obiettivo non riuscì a raggiungere Itard con Victor?. Non riuscì a farlo vestire. Non riuscì a insegnargli l'uso delle posate. Non riuscì a farlo scrivere. Non riuscì a farlo parlare. La legge 180 del 1978: Portò al superamento dei manicomi. Stabilì nuove regole di inclusione scolastica. Fu abrogata perché incostituzionale. Portò alla chiusura delle case di lavoro. Chi per primo intuì e precisò che i sordi erano educabili?. Comenio. Itard. Cardano. Pedro Ponce de Leon. Secondo Montessori: Il lavoro va comunque scelto dal maestro. Devono lavorare maschi e femmine divisi. I bambini devono scegliere da sé il loro lavoro. Devono lavorare in coppia. Nel 1824, Braille creò un alfabeto basato su: sei punti disposti geometricamente. sui colori primari. su tre rettangoli disposti su un foglio. su dei simboli alfanumerici. I "Mongoloidi" secondo J.L.Down: Il loro deficit dipende da incidenti successivi al periodo uterino. Sono identici ai frenastenici. Non sono usualmente abili nel parlare. Hanno una considerevole proprietà di imitazione che può essere coltivata con efficacia e può essere orientata in direzione pratica. Quale corrente permette di «dare espressione alle idee, facendo appropriare le parole alle immagini e le forme correte ai legami delle sensibili cose»?. Empirismo. Sensismo. Pansofismo. Idealismo. |