Storia contemporanea 1A
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia contemporanea 1A Description: Prof. Biancardi Silvia Creation Date: 2025/03/05 Category: History Number of questions: 217
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Dove avvenne l'incidente che divenne la causa dello scoppio del I conflitto mondiale?. a Sarajevo. a Monaco. nessuna delle altre risposte è corretta. a Vienna. Quando scoppiò la I guerra mondiale?. nel 1912. nel 1914. nel 1915. nel 1916. Chi fu ucciso nel giugno 1914 a Sarajevo?. Gavrilo Princip. Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico e la moglie Sofia di Hohenburg. Francesco Ferdinando erede al trono serbo. Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico. Giovanni Giolitti di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e ad un eventuale ingresso dell'Italia in guerra quale atteggiamento assunse?. neutralista. favorevole ad entrare immediatamente in guerra, già nel 1914 allo scoppio del conflitto. interventista. nessuna delle altre risposte è corretta. Al momento dello scoppio della I guerra mondiale l'Italia di quale alleanza faceva parte?. del Patto Atlantico. del Patto di Varsavia. dell'Intesa. della Triplice Alleanza. Quale fu la durata temporale della fase del centrismo in Italia?. 1953- 56. 1948 - 60-62. 1946- 48. 1948 - 53. Mario Scelba era : un esponente politico DC. un esponente politico del PCI. un esponente politico del PSI. un esponente politico del PRI. Quali tra i seguenti schieramenti si espressero a favore della prima guerra mondiale?. neutralisti e pacifisti. nessuna delle altre risposte è corretta. interventisti e democratici. neutralisti e interventisti. In seguito all'incidente di Sarajevo nel giugno 1914 quale fu l'evoluzione degli eventi?. la Germania attaccò l'Austria. l'Austria nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Serbia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. nessuna delle altre risposte è corretta. la Germania nel luglio 1914 inviò un ultimatum alla Bosnia ritenuta responsabile politica dell'accaduto. Allo scoppio della I guerra mondiale l'Italia entrò in guerra?. no, si dichiarò neutrale. si. no. inviò un ultimatum alla Serbia. Quale fu l'atteggiamento prevalente assunto dai Partiti socialisti europei di fronte allo scoppio della I guerra mondiale e alla scelta dei diversi governi europei?. tutti i partiti socialisti condannarono apertamente la guerra e si opposero compatti all'entrata in guerra dei rispettivi paesi. in grande maggioranza i Partiti socialisti dei diversi paesi europei appoggiarono le scelte interventiste compiute dai rispettivi governi. nessuna delle altre risposte è corretta. tutti i partiti socialisti europei si allinearono alle scelte compiute dai rispettivi governi. Che ruolo ricopriva Benito Mussolini nel PSI allo scoppio della I guerra mondiale?. era direttore dell' "Avanti!" , l'organo di stampa del PSI. era segretario del PSI. apparteneva alla corrente riformista del Partito. era direttore dell'" Unità" l'organo di stampa del PSI. Nell'ambito della divisione tra interventisti e neutralisti, che si era venuta a creare nella classe politica e nella società italiana in occasione dell'ingresso in guerra del paese, quale schieramento risultava maggioritario in Parlamento?. gli interventisti. i neutralisti. nessuna delle altre risposte è corretta. il Parlamento era spaccato a metà. Nell'ambito del dibattito apertosi in Italia allo scoppio della I guerra mondiale e di fronte all'eventualità di un ingresso dell'Italia in guerra, da chi era composto lo schieramento dei cosiddetti "interventisti democratici"?. liberali , irredentisti, repubblicani. repubblicani e liberali. liberali e cattolici. repubblicani, radicali socialriformisti di Leonida Bissolati, irredentisti, alcuni intellettuali di orientamento democratico come Salvemini. In occasione dello scoppio del I conflitto mondiale e di un eventuale ingresso in guerra dell'Italia, la classe politica e l'opinione pubblica italiana si divisero in due schieramenti contrapposti: neutralisti e interventisti. Chi faceva parte degli interventisti?. I liberali e gli irredentisti. D'Annunzio, i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti. i liberali giolittiani, i sindacalisti rivoluzionari e i nazionalisti. gli interventisti democratici , i sindacalisti rivoluzionari, i nazionalisti, i liberali conservatori che avevano in Salandra e Sonnino un loro punto di riferimento. Quali paesi furono legati dal Patto di Londra?. nessuna delle altre risposte è corretta. L'Italia e la Francia. L'Italia , la Francia e 'Inghilterra. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra e la Russia. In occasione dell'eventualità di un ingresso dell'Italia nella I guerra mondiale, l'opinione pubblica e la classe politica italiana si divise in due schieramenti contrapposti neutralisti e interventisti? Chi faceva parte dei neutralisti?. liberali , cattolici, socialisti e comunisti. socialisti, liberali giolittiani, cattolici. liberali giolittiani, cattolici, socialisti e comunisti. liberali e cattolici. Quale alleanza politica sosteneva i governi centristi in Italia?. la Democrazia Cristiana e il Partito Liberale Italiano. la Democrazia Cristiana, il Partito Repubblicano Italiano e il Partito Liberale Italiano. la Democrazia Cristiana e il Partito Repubblicano Italiano. la Democrazia Cristiana, il Partito socialdemocratico, il Partito Repubblicano Italiano, il Partito Liberale Italiano. Quando nacque la III Internazionale o Internazionale Comunista?. nel 1917 a Berna. nel 1917 a Mosca. nel 1921 a Odessa. nel 1919 a Mosca. Quando i fascisti entrarono nei "blocchi nazionali"?. nel 1923. nel 1921. nel 1922. nel 1919. Quando nacque il PSU , Partito Socialista Unitario e chi promosse la sua costituzione?. nacque nel 1923 e la sua costituzione fu promossa da Gramsci, Bordiga e Togliatti. nessuna delle altre risposte è corretta. nacque nel 1924 e Giacomo Matteotti ne divenne il Segretario. nacque nel 1922 e i socialisti riformisti guidati da Turati, Prampolini e altri promossero la sua costituzione, Giacomo Matteotti ne divenne il Segretario. Che cosa erano i "blocchi nazionali" costituiti in Italia negli anni Venti?. nessuna delle altre risposte è corretta. erano liste elettorali di coalizione composte da liberali, conservatori, democratici e fascisti, promosse dalla classe liberale nella sua maggioranza e da Giolitti per arginare la prevedibile crescita dei partiti di massa. erano liste elettorali composte da fascisti e popolari per arginare la crescita del PCI. erano liste elettorali di coalizione composte da conservatori e fascisti. Quando e in quali circostanze avvenne la caduta di Mussolini?. il 25 luglio del 1943 venne destituito in Parlamento. il 25 luglio del 1943 nell'ambito del Gran Consiglio Del Fascismo. nell'aprile del 1943 per volontà del Re. il 25 luglio 1943 Mussolini venne assassinato dai fascisti. Quando si formo’ in Italia il primo governo di Unita’ Nazionale?. aprile del 1944. giugno del 1944. aprile del 1945. giugno del 1946. Quali partiti componevano il CLN in Italia?. Il PSIUP, il PCI, la DC, il PLI, il PD'A, la Democrazia del Lavoro di Bonomi. Il PSI , la DC, il PD'A. Il PD'A, il PCI, il PSI, la Democrazia del Lavoro di Bonomi. Il PSIUP, il PCI, Il PSI. Da chi fu presieduto il CLN?. da Pietro Nenni. Da Ivanoe Bonomi. da Palmiro Togliatti. da Ferruccio Parri. Da chi fu presieduto il I governo di Unità Nazionale?. da Pietro Badoglio. da Ferruccio Parri. da Alcide De Gasperi. da Ivanoe Bonomi. Quando fu costituito il Gran Consiglio del Fascismo?. nel 1922. nel 1923. nel 1924. nel 1921. Quando avvenne la cosiddetta "secessione dell'Aventino"?. nel 1924. nel 1925. nel 1921. nel 1923. Cosa significa URSS?. Unione dei regni soviettisti. Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Unione delle Repubbliche socialiste dei soviet. nessuna delle altre risposte è corretta. In URSS quando viene introdotto il I Piano Quinquennale?. nel 1929. nel 1924. nel 1933. nel 1928. Che cosa è un Soviet?. un consiglio, un organismo di rappresentanza diretta dei lavoratori, operai e contadini. un consesso di operai. nessuna delle altre risposte è corretta. un comitato di delegati dai lavoratori. Quando nacque l'URSS?. nel 1922. nel 1921. nel 1932. nel 1917. Verso quale paese Hitler decise di rivolgere in prima battuta i suoi propositi espansionistici?. la Polonia. l'Austria. la Russia. la Cecoslovacchia. Quando furono approvate in Italia le leggi "fascistissime"?. tra il 1921- 22. tra il 1925- 26. tra il 1926- 27. tra il 1924 - 25. Quando decise Hitler di reintrodurre la coscrizione obbligatoria?. 1930. 1935. 1936. 1929. Chi tra i seguenti rappresentanti dell'intellettualità italiana era contrario all'intervento dell'Italia nella I guerra mondiale?. Gaetano Salvemini. Gabriele D'Annunzio. Luigi Einaudi. Benedetto Croce. Chi era il direttore molto influente e interventista del Corriere della Sera al momento dello scoppio della I guerra mondiale?. Ferruccio De Bortoli. Giovanni Podrecca. Paolo Mieli. Luigi Albertini. Quando nacque e da chi fu fondato il Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna?. nel 1892 da Filippo Turati. nel 1882 da Anna Kuliscioff. nel 1881 da Andrea Costa. nel 1880 da Antonio Maffi. Chi fu il primo deputato socialista ed essere eletto in Parlamento? Quando fu eletto?. Camillo Prampolini che fu eletto nel 1892. Nullo Baldini che fu eletto nel 1902. Andrea Costa che fu eletto nel 1882. Filippo Turati che fu eletto nel 1892. Quando si costituì la II Associazione Internazionale di Lavoratori o II Internazionale?. nel 1889. nel 1876. nel 1890. nel 1901. Quale espressione o motto si può associare specificamente ad Andrea Costa?. "Andare al popolo". "Lotta di classe potere alle masse". "Proletari di tutto il mondo unitevi". nessuna delle altre risposte è corretta. Perché è importante per la storia della socialdemocrazia europea il Congresso di Erfurt del 1891?. nessuna delle altre risposte è corretta. Nacque il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) che assunse un programma elaborato da Karl Kautsky con il consenso di Engels, ispirato all'ideologia marxista, che assunse gli obiettivi della socializzazione dei mezzi di produzione e scambio, la lotta parlamentare associata a quella sindacale per l'emancipazione dei lavoratori e che divenne il riferimento di tutti i partiti della II Internazionale. nacque l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi di Lassalle. nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Bebel e Liebnekht che divenne il riferimento per tutti i partiti della II Internazionale. Quando e da chi fu fondata in Germania l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi?. nel 1893 da Bismarck. nel 1861 da August Bebel. nel 1861 da Engels. nel 1863 da Ferdinand Lassalle. Quando, dove e da chi fu fondato il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania?. nessuna delle altre risposte è corretta. nel 1863, ad Erfurt da Lassalle. nel 1869, ad Eisenach, da August Bebel e da Wilhelm Liebknecht. nel 1867, a Monaco da Rosa Luxemburg. Quando e come si costituì in Germania il Partito Socialista dei Lavoratori?. si costituì nel 1863 ad Eisenach. si costituì nel 1875 al Congresso di Gotha, dall'unione tra l'Associazione Generale degli Operai tedeschi e dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, entrambi perseguitati da Bismarck. si costituì nel 1890 dall''unione di tutte le formazioni socialiste tedesche perseguitate da Bismarck. nessuna delle altre risposte è corretta. Quando e dove si costituì la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra?. nel 1901 ad Argenta. nel 1900 a Ravenna. nel 1901 a Imola. nel 1901 a Bologna. Chi dirige la FNLT: La repubblicana Argentina Altobelli. Il socialista Rinaldo Rigola. Il socialista Giuseppe Massarenti. La socialista Argentina Altobelli. Con l'espressione "grande città" nell'Europa di metà Ottocento si intendeva : un centro con 150.000 abitanti. un centro con almeno 100.000 abitanti. un centro con almeno 200.000 abitanti. un centro con almeno 50.000 abitanti. Che cosa era il Trade Union Congress ?. una Confederazione che riuniva i delegati più importanti del movimento sindacale inglese che si costituì nel 1867. nessuna delle altre risposte è corretta. una Confederazione che in Inghilterra riuniva i rappresentanti delegati di tutti i sindacati più importanti che si costituì nel 1868 come nucleo fondante del movimento operaio inglese. una Confederazione di società di mutuo soccorso che si costituì nel 1868 in Gran Bretagna. Quale dei seguenti aspetti caratterizzava gli esordi del movimento operaio inglese?. il movimento operaio inglese era dotato di un solido gruppo parlamentare e di un'altrettanta solida struttura sindacale. nessuna delle altre risposte è corretta. il movimento operaio inglese non era presente in Parlamento con propri rappresentanti ma era caratterizzato dalla presenza di una forte struttura sindacale di mestiere. il movimento operaio inglese aveva un nutrito gruppo di propri rappresentanti diretti in Parlamento ma era debole sul piano dell'organizzazione sindacale. Come può definirsi la "coscienza di classe" ?. la consapevolezza maturata tra i lavoratori agricoli emersa dalla constatazione di condividere gli stessi spazi lavorativi. la rassegnata accettazione da parte di gruppi di lavoratori della propria condizione di soggezione. la consapevolezza emersa tra i lavoratori di vivere una condizione di vita e di lavoro in comune insieme all'emergere di una decisa volontà di riscossa, di riscatto attraverso la via dell'associazione dalla propria condizione di lavoro, di miseria, di subordinazione e sfruttamento. nessuna delle altre risposte è corretta. Nel corso dell'Ottocento quali dei seguenti fenomeni contribuirono ad avviare il processo storico dell'urbanesimo?. la rivoluzione dei trasporti. lo sviluppo industriale. nessuna delle altre affermazioni è corretta. lo sviluppo industriale e la rivoluzione dei trasporti che determinarono un enorme movimento migratorio dalle campagne alle città. Chi promosse la costituzione della Lega Socialista Milanese?. Filippo Turati e Anna Kuliscioff. Filippo Turati e Argentina Altobelli. Filippo Turati e Andrea Costa. Andrea Costa e Adalgisa Lipparini. In quali paesi intorno agli anni '40 dell'Ottocento la popolazione urbana superava quella rurale?. la Germania. la Gran Bretagna e la Germania. La Francia. la Gran Bretagna. Chi tra i seguenti militanti si attivò per promuovere la crescita del movimento internazionalista in Italia ?. Sturzo, Parmpolini, Cafiero. Murri, Mozzoni, Kuliscioff. Costa, Cafiero, Malatesta. Murri, Toniolo, Sturzo. A quale di queste figure si può associare l'espressione "né Dio, né padrone, né patria!"?. a Giuseppe Toniolo. a Romolo Murri. a Bakunin. a Mazzini. Quando nacque il movimento fascista?. nel 1921. nel 1918. nel 1922. nel 1919. Con l'espressione "Destra Storica" si indica: Un gruppo politico di orientamento popolare che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876. Un gruppo politico di orientamento liberale che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1876. Un gruppo politico affine al Movimento Sociale Italiano. Un gruppo politico che rappresentò la prima classe dirigente italiana e che fu al governo del paese dal 1861 al 1878. Che cosa furono le squadre di azione fasciste?. squadre sportive. un movimento di propaganda e di mobilitazione. squadre armate, spesso composte anche di ex- combattenti, che agivano con la violenza contro gli oppositori. nessuna delle altre risposte è corretta. La "notte dei lunghi coltelli" fu: nessuna delle altre risposte è corretta. un episodio accaduto nella notte tra il 29 e il 30 giugno del 1934 in Germania; fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre d'assalto) e voluta personalmente da Hitler. un episodio accaduto nella notte tra il 15 e il 16 giugno del 1935 in Germania; fu un'opera di epurazione armata avvenuta per mano delle S.S ai danni delle S.A. (squadre d'assalto) e voluta personalmente da Hitler. consistette in una serie di arresti ordinati da Hitler ai danni delle S.A. con alcune vittime. La Repubblica di Weimar che assetto istituzionale aveva?. era una Repubblica parlamentare , federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale diretto. era una Repubblica parlamentare , federale con un Presidente della Repubblica eletto a suffragio ristretto. era una Repubblica dei consigli operai. era una Repubblica parlamentare con un capo dello Stato eletto dal Parlamento. Come si comportarono i socialisti italiani in occasione della votazione in Parlamento sull'entrata in guerra dell'Italia?. nessuna delle altre risposte è corretta. i socialisti votarono contro la scelta interventista del Governo, confermando ancora la loro posizione di contrarietà assoluta alla guerra. i socialisti, anche se contrari alla guerra, votarono infine a sostegno della scelta interventista. i socialisti non erano rappresentati in Parlamento. Quale di questi avvenimenti si rivelò determinante per l’affermazione del Nazismo in Germania?. Il Putsch di Monaco. La crisi economica internazionale del '29. la costituzione delle S. A. la costituzione delle S.S. Il Partito Nazionalsocialista Tedesco si costituì?. nel 1919. nel 1933. nel 1920. nel 1922. Quando il movimento fascista si trasforma in Partito Nazionale Fascista?. nel 1923. nel 1921. nel 1920. nel 1919. Quando Mussolini assunse poteri da dittatore?. nel 1925. nel 1923. nel 1922. nel 1921. Chi furono i fondatori del Partito dei Lavoratori Italiani?. Antonio Gramsci, Amedeo Bordiga. Rossana Rossanda e Carlo Cafiero. Errico Malatesta e Costantino Lazzari. Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Camillo Prampolini. Il Partito dei Lavoratori Italiani nacque da : da una frattura fra massimalisti e riformisti. una frattura fra socialisti e anarchici e operaisti attestati su posizioni intransigenti che negavano i metodi di lotta legale esperibili anche nelle istituzioni politiche e costituzionali di uno Stato borghese ormai avviato verso forme rappresentative liberaldemocratiche. da una frattura tra evoluzionisti e gradualisti. da una frattura fra operaisti e anarchici. Alla riunione di fondazione della I Associazione Internazionale dei Lavoratori da chi era rappresentato il nascente movimento operaio italiano ?. da collaboratori di Andrea Costa. da un delegato di Mazzini, sostenitore di un indirizzo di radicalismo democratico non socialista. da anarchici. da delegati di Bakunin. A Genova nel 1892 si costituì: Il Partito dei Lavoratori Italiani. Il Partito Socialista Italiano. Il Partito Comunista Italiano. ll Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Di quale corrente era esponente Mussolini nel 1912?. nessuna delle altre risposte è corretta. era esponente di una corrente riformista. era esponente di una corrente rivoluzionaria. era integralista. Prima di costituire i Fasci di Combattimento Mussolini era : socialista. liberale conservatore. comunista. liberale. Nel 1912 Mussolini di quale testata giornalistica era direttore?. del "Corriere della Sera". dell'"Avanti". del "Messaggero". dell' "Unità. Quali partiti componevano l'alleanza di Fronte Popolare nel 1948?. Il PCI, il PSI , Il PSLI. IL PCI e il PSI. il PCI, il PSI e il PSDI. Il PCI e il PRI. Quale fu una delle prime imprese dei fascisti?. la realizzazione dello Stato Sociale. la conclusione dei Patti Lateranensi. la legge Acerbo. l'incendio della sede del giornale socialista "Avanti!". Cha natura aveva la Triplice Alleanza?. nessuna delle altre risposte è corretta. era un patto di carattere offensivo. era un patto segreto. Era un patto militare di natura difensiva e segreta. Chi era stato il principale fautore della conclusione del Trattato della Triplice Alleanza?. l'Ambasciatore d'Italia Conte di Robilant. il Ministro degli esteri austriaco Conte Kalnoky. Il Cancelliere tedesco Bismarck. Agostino Depretis. Perché Bismarck era stato il principale fautore del Trattato della Triplice Alleanza?. il fine perseguito da Bismarck era quello di aiutare la Francia. il fine perseguito da Bismarck era di tipo espansionistico. il fine perseguito da Bismarck era quello di isolare la Francia. nessuna delle altre risposte è corretta. Perché la concezione di socialismo di Marx si definisce scientifica?. perché venne elaborata da Marx in una fase di grande progresso della scienza. perché questa concezione di socialismo era il risultato di uno studio scientifico, di un'analisi economica condotta da Marx sul sistema di produzione e distribuzione capitalistico. nessuna delle altre risposte è corretta. perché venne elaborata da Marx in un periodo di grande progresso delle scienze sociali. Quale fattore secondo Marx rappresentava il vero elemento di forza della classe proletaria?. la comune condizione di sfruttamento. nessuna delle altre risposte è giusta. la solidarietà di classe, derivante dalla condivisione della stessa condizione di lavoro nelle fabbriche e che appunto dalle fabbriche era suscettibile di estendersi alla nazione e sul piano internazionale. una forte motivazione di carattere ideale. Chi fu il principale collaboratore di Karl Marx?. Ludwig Feuerbach. Hegel. Pierre Joseph Proudhon. Friedrich Engels. la dottrina del materialismo storico fu : il risultato dello studio e della critica delle elaborazioni teoriche più avanzate della cultura del tempo e in particolare del pensiero di Hegel, degli economisti classici inglesi e del socialismo francese. il risultato delle teorie filosofiche sviluppate dal sovversivismo in Russia rielaborate da Marx. la rielaborazione del pensiero di Hegel. il risultato della critica condotta al pensiero di Hegel. "Il Manifesto del Partito Comunista" proponeva : una nuova concezione della storia e un programma politico. una nuova concezione della storia. un programma politico. una nuova concezione ideale. Cosa significava per l'Italia l'adesione alla Triplice Alleanza?. l'adesione alla Triplice Alleanza rappresentò per l'Italia la via per uscire dall'isolamento internazionale ma significò anche una rinuncia implicita alle terre "irredente" come il Trentino e la Venezia Giulia. l'adesione alla Triplice Alleanza rappresentò per l'Italia la via per uscire dall'isolamento internazionale ma significò anche una rinuncia implicita alle terre "irredente" come la Lombardia e il Veneto. l'adesione all'alleanza significò per l'Italia procurarsi alleati per perseguire i suoi fini di espansione. nessuna delle altre risposte è corretta. Quando morì Vittorio Emanuele II di Savoia?. nel 1880. nel 1876. nel 1878. nel 1881. Francesco Crispi era: siciliano ma di origini albanesi, fu il primo meridionale a guidare il governo del paese; era massone , fortemente anticlericale; da ex mazziniano era divenuto un sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale. nessuna delle altre risposte è corretta. siciliano ma di origini albanesi, fu il primo meridionale a guidare il governo del paese; era massone , filoclericale; da ex mazziniano era divenuto un sostenitore della monarchia nella quale individuava una garanzia per l'Unità nazionale. era un ex mazziniano che divenne sostenitore della monarchia ma si oppose fortemente alla linea di conservatorismo autoritario simboleggiata da Bismarck. Quale aggettivo definisce in maniera più appropriata la politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo?. coerente e lineare da tutti i punti di vista. filoclericale. nessuna delle altre risposte è corretta. contraddittoria e con alcune peculiarità. La linea politica seguita da Francesco Crispi alla guida del governo: aveva carattere esclusivamente repressivo. era di carattere repressivo e filoclericale. aveva aspetti contraddittori, conciliava infatti elementi autoritarismo, propositi di razionalizzazione e di apertura sul piano sociale. era caratterizzata esclusivamente da intenti di apertura sul piano sociale aveva aspetti contraddittori, conciliava infatti elementi autoritarismo, propositi di razionalizzazione e di apertura sul piano sociale. Quale fu la durata del I Governo di Francesco Crispi?. 1887- 1888. 1892 - 1893. 1887- 1891. 1887- 1890. Chi sostituì Agostino Depretis alla guida del governo italiano nel 1887?. Francesco Crispi. Benedetto Cairoli. Giovanni Giolitti. Antonio di Rudinì. Chi successe a Vittorio Emanuele II di Savoia alla guida del Regno D'Italia ?. Emanuele Filiberto I di Savoia. Umberto I di Savoia. Vittorio Emanuele III di Savoia. Umberto II di Savoia. Per quanti anni Umberto I di Savoia fu Re d'Italia?. dal 1878 al 1901. dal 1878 al 1900. dal 1876 al 1900. dal 1861 al 1878. Secondo la teoria del materialismo storico : le forme politiche sono la base dei rapporti di produzione, della struttura sociale e degli orientamenti morali. i moventi morali determinano la struttura economica sociale e politica. gli orientamenti morali sono la base della struttura sociale, delle forme politiche e dei rapporti di produzione. i rapporti di produzione sono la base della struttura sociale, delle forme politiche e degli orientamenti culturali. Quando e dove fu pubblicato "Il Manifesto del Partito Comunista?". a Londra nel 1848. a Parigi nel 1841. a Mosca nel 1848. a Treviri nel 1848. La tassa sul macinato fu introdotta: Dalla "Destra Storica". Dalla "Sinistra Storica". Per venire incontro alle attese delle classi popolari. Per volere di Cavour. 97. La" Destra Storica" come classe dirigente : si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, promosse l'accentramento amministrativo, l'incremento delle comunicazioni ferroviarie e conseguì l'obiettivo del pareggio del bilancio. si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, adottando misure di politica economica improntate al protezionismo. nessuna delle tre affermazioni precedenti è corretta. si adoperò per realizzare l'unificazione amministrativa e legislativa del paese, promosse il decentramento amministrativo, l'incremento delle comunicazioni ferroviarie. La "Sinistra Storica" rappresentò la classe dirigente italiana nell'arco temporale compreso tra: il 1861 e il 1887. fra il 1876 e il 1887. fra il 1865 e il 1886. fra il 1861 e il 1887. Quale tra i seguenti personaggi politici rappresentava un riferimento per la "Destra Storica"?. Camillo Benso Conte di Cavour. Il Papa Benedetto XV. Il Papa Pio IX. Agostino Depretis. Quale era l'orientamento politico e ideale della "Destra Storica"?. Cattolico. Socialista. Nessuna delle tre opzioni precedentemente elencate è da ritenersi corretta. Liberale. In Italia quali schieramenti politici si fronteggiarono alle elezioni politiche del 1948 contendendosi i voti dell'elettorato?. Il Fronte Popolare e il PLI. Il Fronte Popolare e la DC alleata al PSI. Il Fronte Popolare e uno schieramento capeggiato dalla DC comprendente anche i partiti laici minori (PSLI e PRI). Il Fronte Popolare e Il PCI. Il brigantaggio fu un fenomeno politico che si sviluppò in Italia negli anni: 1848- 1849. 1861- 1862. 1861- 1864-65. 1861- 1863. Il fenomeno del brigantaggio esprimeva: tutte e tre le istanze precedentemente elencate. la protesta contro la coscrizione obbligatoria e le nuove imposte introdotte dalla classe dirigente italiana. le rivendicazioni legittimiste dei Borboni e di quanti agivano a fini reazionari e di conservazione. il malcontento sociale delle classi popolari e l'aspirazione dei contadini al possesso e alla redistribuzione della terra. Quali tra le seguenti riforme servirono a democratizzare e ad ampliare le basi politiche dello Stato italiano unitario?. nessuna delle leggi precedentemente elencate. la riforma elettorale del 1881. La legge Coppino del 1877 e la riforma elettorale del 1882. La legge Coppino del 1878 e la tassa sul macinato del 1869. La "presa di Roma", l'episodio che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia avvenne: il 20 settembre 1870. il 20 settembre 1871. nessuna delle tre date precedentemente elencate è corretta. il 20 settembre del 1874. Quale tra le seguenti testate giornalistiche fu una delle voci più influenti e rumorose dell'interventismo in occasione dell'entrata in guerra dell'Italia ?. "Il popolo d'Italia". l' "Unità!". l "Avanti!". l' "Asino". Il Patto Atlantico venne firmato. 1949. 1941. 1945. 1958. Quali nazioni tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento erano impegnate a competere per l'egemonia imperiale nel Mediterraneo?. Francia e Gran Bretagna. Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Stati Uniti e Gran Bretagna. Stati Uniti e Francia. Quale posizione di fondo ispirava il "New Deal" di Roosevelt?. una posizione di ortodossia liberista. nessuna delle tre affermazioni precedenti è corretta. una posizione liberista che tuttavia ammetteva limitati e ristretti ambiti di intervento da parte dello Stato nell'attività economica. la convinzione che lo Stato dovesse intervenire attivamente nell’orientare e indirizzare le attività economiche. Il Partito Popolare Italiano nacque nel: 1920. 1919. 1918. 1913. La II guerra mondiale scoppiò nel : 1941. 1939. 1940. 1933. Chi era a capo del governo quando l'Italia entrò nella I guerra mondiale?. Sidney Sonnino. Antonio Salandra. Giovanni Giolitti. Luigi Albertini. Data in cui si verificò in Italia il cosiddetto “autunno caldo”: 1977. 1968. nel 1978. 1969. Quale fu il principale obiettivo perseguito da Crispi come capo del governo?. nessuna delle altre risposte è corretta. dare nuova forza e vigore allo Stato. risolvere la questione sociale. ricucire i rapporti con la Chiesa e le organizzazioni ecclesiastiche. Il patto di Varsavia venne firmato nel: 1945. 1949. 1948. 1955. L'Italia è una repubblica parlamentare ed: è un sistema politico che prevede una forma di democrazia rappresentativa . Il Governo per poter governare deve soltanto essere nominato dal Presidente della Repubblica. nessuna delle altre risposte è corretta. è un sistema politico che prevede una forma di democrazia diretta . Il Governo per poter governare deve avere la fiducia del Parlamento. è un sistema politico che prevede una forma di democrazia rappresentativa . Il Governo per poter governare deve avere la fiducia del Parlamento. Chi era Fernando Tambroni?. un esponente politico socialista. un esponente politico radicale. un esponente politico del movimento sociale. un esponente politico democristiano. Durante il secondo conflitto mondiale la Polonia sconfitta e assoggettata venne divisa tra. nessuna delle altre risposte è corretta. Germania e Unione Sovietica. Germania e Francia. Germania e Italia. Cosa fece fallire il progetto di "guerra lampo" di Hitler?. la resistenza francese all'attacco tedesco nel 1940. la resistenza dei Polacchi. la strenua lotta del Belgio all'attacco tedesco. la resistenza inglese ai bombardamenti tedeschi nel 1940 - 41. In seguito al Trattato di Pace del 1947 l'Italia cedette: Trieste. Trento. Fiume. nessuna delle altre risposte è corretta. Quando venne firmato il Patto d'Acciaio tra Italia e Germania ?. nel 1940. 1938. 1936. nel 1939. La Germania durante il II conflitto mondiale invase il Belgio: nonostante fosse un paese alleato. nonostante fosse neutrale. perché aveva inviato un ultimatum alla Germania. nessuna della altre risposte è corretta. Quali partiti componevano l'alleanza di governo durante la fase politica di centro - sinistra in Italia?. Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano. Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Repubblicano Italiano. Democrazia Cristiana, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano. Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano. A quale fase politica italiana si associa la politica della "programmazione economica"?. al centrismo "imperfetto". alla fase dell'" unità nazionale". alla fase politica di centro - sinistra. al centrismo. Chi era Giuseppe Saragat?. il fondatore del Partito Socialdemocratico Italiano. un segretario del PCI. un esponente repubblicano più volte Ministro del Bilancio. un esponente della sinistra DC. In che modo Francesco Crispi perseguì l'obiettivo di dare nuova forza e vigore allo Stato?. imponendo la sua forte personalità. nominando persone di sua fiducia in ruoli chiave dell'amministrazione statale. in senso meramente tecnico, modificando e riorganizzando l'apparato statale. in senso tecnico e per effetto del suo personalismo. Quando si svolsero in Italia le prime elezioni politiche dopo l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana?. il 18 aprile 1948. il 21 aprile 1950. il 26 aprile 1948. il 15 aprile 1948. Quali riforme erano parte del programma del governo Fanfani del 1962?. nessuna della altre risposte è corretta. la riforma della scuola media, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, l'attuazione delle regioni. la riforma della scuola media, la nazionalizzazione dell'energia elettrica, l'attuazione delle regioni, e la Cassa per il Mezzogiorno. l'attuazione delle regioni. Il Partito Socialista Italiano era presente con propri rappresentanti nella squadra di governo di Amintore Fanfani del 1962?. no, ma in Parlamento il PSI si impegnò a sostenere le riforme contenute nel programma di governo. no. si. si, ai socialisti vennero affidati ministeri chiave del Governo Fanfani. Quando avvenne la scissione di Palazzo Barberini?. Nel 1947 a Roma durante il XXV Congresso del Partito socialista italiano (allora PSIUP Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria). nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 1930 a Parigi durante il XX Congresso del PSI tenutosi in esilio. nel 1948. La scissione di Palazzo Barberini quale partito interessò?. La Democrazia Cristiana. Il Partito Socialista Italiano. Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Il Partito Comunista Italiano. Chi ricoprì per primo la carica di Presidente della Repubblica Italiana?. Alcide De Gasperi. Enrico De Nicola. Luigi Albertini. Amintore Fanfani. Quando avvenne in Italia la svolta di centro - sinistra?. 1960. 1975. 1962-63. 1953. Chi elaborò l'indirizzo inaugurale della I Associazione Internazionale dei Lavoratori ?. Fourier. Bakunin. Mazzini. Marx. Chi scrisse la lettera "Ai miei amici di Romagna"? E quando?. Carlo Cafiero nel 1897. Andrea Costa nel 1898. Andrea Costa nel 1879. Errico Malatesta, nel 1879. Quando e dove nacque il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori in Germania?. nel 1876 a Erfurt. nel 1869 ad Eisenach. nel 1869 a Gotha. nel 1878 a Erfurt. Quale era il carattere specifico delle società di mutuo soccorso in Italia ?. il carattere religioso. la natura classista. il carattere esclusivista. il carattere interclassista. In Italia la nascita di un movimento operaio organizzato da quale fattore/i fu ostacolata?. dal ritardo registrato nello sviluppo industriale e quindi dalla mancata formazione di un proletariato di fabbrica moderno e numeroso. dal livello basso di sviluppo di botteghe artigiane. nessuna delle risposte elencate è corretta. dall'alto tasso di popolazione attiva impiegata nelle botteghe artigiane. Sul piano tecnico come riuscì Francesco Crispi a rafforzare il potere dello Stato?. nessuna delle altre risposte è corretta. rafforzando il potere dell'esecutivo rispetto al Parlamento e riorganizzando gli apparati amministrativi e periferici dello Stato in senso ancora più accentrato. rafforzando il potere dell'esecutivo sul Parlamento. rafforzando il potere del Parlamento rispetto all'esecutivo. Quando fu approvata la Legge comunale e provinciale di Francesco Crispi?. nel 1888. nel 1891. nel 1890. nel 1887. La costituzione italiana prima del 1946 era. Il Costituto. nessuna delle altre risposte è corretta. in Italia non c'era una costituzione scritta. Lo Statuto Albertino. In che anno avvenne la sconfitta di Caporetto?. 1943. 1916. 1918. 1917. In un primo momento con quale orientamento si diffuse in Italia l'internazionalismo socialista?. proudhoniano. mazziniano. marxista. bakuniano. Gli Stati Uniti quando entrarono nel I conflitto mondiale?. 1941. 1916. 1917. 1915. Quando l'Italia dichiarò guerra all'Austria - Ungheria?. nel 1914. nel 1917. nel 1915. nel 1916. Indicare quale di questi regni o imperi non faceva parte della Triplice Alleanza. Impero Austro - Ungarico. Regno d'Italia. Impero tedesco. Impero britannico. La I guerra mondiale è iniziata il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra : dell'Austria alla Serbia. dell'Austria alla Francia. dell'Italia all'Austria. della Germania alla Serbia. Articolo Costituzione che regola i rapporti Stato Italiano – Chiesa Cattolica: l'articolo 5. l'articolo 6. l'articolo 7. l'articolo 3. Il Patto di Londra venne stipulato in segreto il. 12 aprile 1915. 23 maggio 1915. 28 aprile 1915. 26 aprile 1915. Nella storia italiana con l'espressione "biennio rosso" quali anni si indicano?. 1925- 1926. 1917- 1918. 1919-1920. 1922- 1923. L'India era una colonia : inglese. francese. austriaca. tedesca. Gli anni di governo della “Destra Storica” dopo l’Unità D’Italia furono: ● 1861-1876;. ● 1876-1887;. ● 1861-1870;. ● 1870-1876. Quando venne stipulata la Triplice Alleanza?. ● nel 1882;. ● nel 1901;. ● nel 1904;. ● nel 1887. A quale tradizione ideale e politica si riconduceva la prima classe dirigente italiana?. ● radicale;. ● socialista;. ● liberale;. ● internazionalista. L’introduzione delle tariffe protezionistiche del 1878 e del 1887 durante gli anni di governo della “Sinistra Storica” servirono a favorire: ● l’industrializzazione del paese;. ● lo sviluppo dell’agricoltura;. ● a rendere più agevoli gli scambi commerciali;. ● nessuna delle opzioni precedenti. Chi era Agostino Depretis?. ● un esponente della “Destra Storica”;. ● un esponente socialista;. ● un esponente della “Sinistra Storica”;. ● un esponente del sovversivismo anarchico. Nel corso dell'800 chi operò una ristrutturazione del tessuto urbano di Parigi?. ● il prefetto George Haussmann;. ● Louis Blanc;. ● Alphonse Lamartine;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Il fenomeno dell'Urbanesimo si avviò in Europa: ● nell’Europa del '600 con l'intensificarsi dell'industrialismo e del ruralismo;. ● nell'Europa del '500;. ● nell'Europa dell' '800 con l'intensificarsi dell'industrialismo;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Che cosa erano le Trade Unions?. ● le organizzazioni sindacali di mestiere inglesi;. ● le società di mutuo soccorso inglesi;. ● le Sezioni dell'Internazionale anarchica inglesi;. ● nessuna della altre risposte è corretta. Intorno al 1850 quale era la più grande città del mondo?. ● Londra;. ● Parigi;. ● Roma;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Intorno al 1840 in quale paese europeo la popolazione urbana aveva superato quella rurale?. ● Gran Bretagna;. ● Francia;. ● Germania;. ● Italia. La I Internazionale era costituita : ● in prevalenza da marxisti;. ● da mazziniani;. ● da diverse componenti del movimento operaio, e quindi da mazziniani, da marxisti, da anarchici e libertari;. ● non è corretta nessuna delle tre opzioni date. Karl Marx era nato: ● in Russia;. ● in Germania;. ● in Inghilterra;. ● in Austria. Quando si costituì la I Associazione Internazionale dei Lavoratori o I Internazionale?. ● nel 1889;. ● nel 1864;. ● nel 1848;. ● nel 1921. “Il Manifesto del Partito Comunista” fu pubblicato?. ● nel 1846;. ● nel 1848;. ● nel 1864;. ● nel 1889. Nel pensiero di Marx quale dimensione risulta dominante? Intorno a quale categoria Marx articola in maniera predominante il suo pensiero?. ● quella della nazione;. ● quella dello Stato;. ● quella della classe;. ● quella dell’appartenenza professionale. Nel "Manifesto" Marx aveva previsto una forma di collaborazione tra borghesia e proletariato nel corso del processo rivoluzionario?. ● no;. ● si, in tutte le fasi del processo rivoluzionario;. ● si, ma solo in una prima fase del processo rivoluzionario;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo Marx a chi spettava la funzione rivoluzionaria tra 1800 e 1900?. ● al proletariato;. ● alla borghesia;. ● al ceto medio;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Quale importante novità rispetto alle precedenti presentava la concezione teorica di socialismo sviluppata da Marx?. ● la concezione di socialismo di Marx voleva connotarsi come "scientifica";. ● la concezione di socialismo di Marx voleva caratterizzarsi come "antiscientifica";. ● la concezione di socialismo di Marx voleva connotarsi come "utopistica";. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Quando fu pubblicata da Marx la "Critica al Programma di Gotha"?. ● nel 1875;. ● nel 1867;. ● nel 1885;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Quando uscì il I volume del "Capitale" di Marx?. ● nel 1867;. ● nel 1866;. ● nel 1865;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Con la “lettera ai miei amici di Romagna” del 1879 indirizzata ai suoi compagni internazionalisti anarchici Andrea Costa: ● proclamava giunto il momento di avviare la rivoluzione che avrebbe condotto all’organizzazione socialista della società;. ● confermava l’ipotesi finale della rivoluzione ma al tempo stesso proponeva una strategia evoluzionista, orientando di fatto l’attività dei compagni internazionalisti sulla propaganda popolare, la promozione dell’organizzazione sindacale e cooperativa dei lavoratori e sulla partecipazione alle lotta amministrativa e politica;. ● confermava la consueta strategia sovversivo- rivoluzionaria;. ● nessuna delle tre ipotesi elencate. Chi era August Bebel?. ●un esponente socialdemocratico tedesco;. ● un esponente anarchico tedesco;. ● un esponente liberale tedesco;. ● nessuna delle risposte è corretta. Chi fu il primo esponente socialista eletto in Parlamento nella storia italiana?. ● Giuseppe Faraboli;. ● Nullo Baldini;. ● Andrea Costa;. ● Antonio Salandra. In Italia quali furono le prime forme di organizzazione operaia ?. ● le leghe bracciantili;. ● le società operaie di mutuo soccorso;. ● le sezioni della I Internazionale;. ● le cooperative. Chi furono i promotori della nascita del Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna?. ● Andrea Costa, Anna Kuliscioff;. ● Andrea Costa, Giovanni Giolitti;. ● Pietro Gori, Errico Malatesta;. ● Nessuna delle risposte è corretta. Quali furono le due principali correnti del movimento operaio che risultarono presenti nella II Internazionale ?. ● una marxista rivoluzionaria e una marxista riformista;. ● una rivoluzionaria anarchica e una rivoluzionaria riformista;. ● una possibilista e una riformista;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Dove si costituì la II Internazionale?. ● a Parigi;. ● a Gotha;. ● a Treviri;. ● nessuna delle altre risposte è corretta. Quale indirizzo teorico risultò prevalente nell'ambito della II Internazionale ?. ● quello marxista;. ● quello anarchico;. ● quello possibilista;. ● quello sovietico. Chi diresse la Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra?. ● Lina Merlin;. ● Argentina Altobelli;. ● Adalgisa Lipparini;. ● Modesto Cugnolio. Che cosa fu il movimento de “la boje”?. ● un movimento di protesta dei lavoratori agricoli (prevalentemente braccianti) che si sviluppò nelle zone di Mantova e del Polesine tra il 1882- 1885. Si segnalò come uno dei primi grandi scioperi agricoli dell’Italia unita;. ● un movimento di protesta dei lavoratori agricoli (prevalentemente braccianti) che si sviluppò nelle zone di Mantova e del Polesine tra il 1859- 1863. Si segnalò come uno dei primi grandi scioperi agricoli dell’Italia unita;. ● un movimento di protesta dei lavoratori agricoli delle fabbriche che si sviluppò nelle zone di Mantova e del Polesine tra il 1882- 1885. Si segnalò come uno dei primi grandi scioperi dell’Italia unita;. ● un episodio di insurrezione anarchica che tra il 1882 e il 1885 fu represso in maniera dura. Quando nacque la I Camera del Lavoro e dove?. ● a Milano nel 1901;. ● a Genova nel 1892;. ● a Milano nel 1891;. ● a Firenze nel 1891. Quale fu l’atteggiamento del Governo Giolitti di fronte al fenomeno dei Fasci Siciliani?. ● di immediata repressione;. ● fu contrario all’immediato ricorso alla forza pubblica per sedare il fenomeno;. ● fu favorevole alla repressione in accordo con i proprietari terrieri;. ● nessuna risposta è corretta. Quando si ebbe in Italia il primo governo di Giovanni Giolitti?. ● nel 1892-1893;. ● nel 1901-1902;. ● nel 1886-1887;. ● nel 1896-98. Chi guidò il movimento dei Fasci Siciliani?. ● Rosario Garibaldi Bosco, Nicola Barbato, Bernardino Verro, Giuseppe De Felice Giuffrida;. ● Rosario Garibaldi Bosco, Giuseppe Mazzini, Bernardino Verro, Giuseppe De Felice Giuffrida;. ● Rosario Garibaldi Bosco, Nicola Barbato, Anna Maria Mozzoni, Giuseppe De Felice Giuffrida;. ● Filippo Turati, Andrea Costa. Che cosa furono i Fasci Siciliani?. ● un movimento di rivendicazione popolare che si diffuse in Sicilia nel 1892-93 nelle aree specialmente rurali ma anche urbane di orientamento genericamente democratico e socialista;. ● un movimento di rivendicazione popolare che si diffuse in Sicilia nel 1874-76 nelle aree specialmente rurali ma anche urbane di orientamento genericamente democratico e socialista;. ● un movimento di rivendicazione popolare che si diffuse in Sicilia nel 1892-93 nelle aree specialmente rurali ma anche urbane di orientamento genericamente anarchico;. ● nessuna delle risposte è corretta. Chi fu l’autore dell’articolo “Torniamo allo Statuto”?. ● Filippo Turati nel 1892;. ● Sidney Sonnino nel 1897;. ● Antonio Salandra nel 1897;. ● Giovanni Giolitti nel 1897. Cosa prevedeva il Patto di Londra in caso di vittoria dell’Italia?. ● l’Italia avrebbe ottenuto i territori del Trentino, del Sud Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, l’Istria esclusa la città di Fiume, una parte della Dalmazia, il protettorato di Albania, alcune isole del Dodecaneso;. ● l’Italia avrebbe ottenuto i territori del Trentino, del Sud Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, l’Istria compresa la città di Fiume, una parte della Dalmazia, il protettorato di Albania, alcune isole del Dodecaneso;. ● l’Italia avrebbe ottenuto i territori del Trentino, del Veneto fino al Brennero, la Venezia Giulia, l’Istria esclusa la città di Fiume, una partedella Dalmazia, il protettorato di Albania, alcune isole del Dodecaneso;. ● l’Italia avrebbe ottenuto i territori del Trentino, del Sud Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, la Croazia, una parte della Dalmazia, il protettorato di Albania, alcune isole del Dodecaneso. Quale clausola dell’ultimatum imposto dall’Austria non venne accettata dalla Serbia?. ● la clausola che prevedeva la presenza di funzionari austriaci negli organismi incaricati di svolgere indagini sui mandanti dell’attentato a Francesco Ferdinando;. ● la clausola che prevedeva la pena di morte per l’assassino e i mandanti dell’attentato a Francesco Ferdinando;. ● la clausola che prevedeva l’immediato scioglimento di tutte le società e associazioni che svolgevano propaganda contro l’Austria-Ungheria;. ● la clausola che prevedeva l’apertura di un’inchiesta giudiziaria contro i partecipanti al complotto del 28 giugno che si fossero trovati in territorio serbo. Su quali fronti fu combattuta la guerra di trincea?. ● Fronte occidentale;. ● Penisola iberica;. ● Scandinavia;. ● Africa;. A quale organizzazione apparteneva Gavrilo Princip, lo studente che uccise l’erede al trono d’Austria?. ● la Mano Nera;. ● la Mano Bianca;. ● la Grande Serbia;. ● la Giovane Serbia. Chi scrisse “L’imperialismo fase suprema del capitalismo” e quando venne pubblicato?. ● Lenin nel 1917;. ● Marx nel 1915;. ● Bakunin nel 1917. Quale fu una delle cause che portarono allo scoppio della guerra russo-giapponese del 1904?. ● la preoccupazione del Giappone per l’espansione russa in zone come la Manciuria e la Corea considerate come appartenenti alla sua sfera d’influenza;. ● lo sconfinamento in acque russe delle baleniere giapponesi;. ● l’imposizione di forti dazi per il commercio della seta in Manciuria e Corea;. ● la preoccupazione della Russia per l’espansione giapponese in zone come la Manciuria e la Corea considerate come appartenenti alla sua sfera d’influenza. Cosa erano i Soviet?. ● consigli cittadini ai quali potevano prendere parte solo i membri del Partito Operaio Socialdemocratico russo;. ● cooperative agricole nelle quali i contadini lavoravano collettivamente la terra;. ● funzionari sovietici che potevano essere eletti membri della Duma. ● organismi di rappresentanza diretta dei lavoratori, degli operai, dei contadini;. Cosa prevedeva la riforma agraria avviata da Stolypin nel1907?. ● l'abolizione della proprietà comune della terra nei villaggi (mir). ● la creazione di piccole comunità di villaggio denominate mir. ● la creazione di cooperative agricole nelle quali i contadini lavoravano collettivamente la terra. ● la collettivizzazione delle terre. Da chi era appoggiato il governo di L’vov?. ● gruppi liberali moderati organizzati nel partito dei cadetti, dai menscevichi e dai socialrivoluzionari;. ● bolscevichi e gruppi rivoluzionari;. ● bolscevichi e socialrivoluzionari;. ● menscevichi e bolscevichi. Quando venne firmato il Trattato di Brest- Litovsk?. ● marzo 1918;. ● marzo 1917;. ● ottobre 1918;. ● ottobre 1917. Come reagì Facta alla mobilitazione delle squadre fasciste in marcia verso Roma?. ● diede l’ordine di interrompere le comunicazioni ferroviarie, si dimise il giorno stesso e propose al re di firmare il decreto che avrebbe dichiarato lo stato d’assedio. ● diede l’ordine di interrompere le comunicazioni ferroviarie, propose al re di firmare il decreto che avrebbe dichiarato lo stato d’assedio e assunse momentaneamente il comando dei reparti dell’esercito presenti nella città. ● suggerì al re di non opporre resistenza e non dichiarare lo stato d’assedio. ● approva l’impresa e va ad accogliere Mussolini nonostante l’opposizione del re e degli altri ministri. Cosa prevedeva la legge Acerbo?. ● prevedeva di favorire la lista che avesse riportato con almeno il 25% dei voti la maggioranza relativa, assegnando ad esse i 2/3 dei seggi mentre l’altro terzo sarebbe stato ripartito proporzionalmente fra le altre liste;. ● prevedeva l’introduzione di un premio di maggioranza consistente nell’assegnazione del 65% dei seggi alla lista che avesse superato la metà dei voti validi;. ● prevedeva di favorire la lista che avesse riportato con almeno il 35% dei voti la maggioranza relativa, assegnando ad esse i 2/3 dei seggi mentre l’altro terzo sarebbe stato ripartito proporzionalmente fra le altre liste;. ● prevedeva di favorire la lista che avesse riportato con almeno il 25% dei voti la maggioranza relativa, assegnando ad esse la metà dei seggi mentre l’altra metà sarebbe stata ripartita proporzionalmente fra le altre liste. Cosa si intende per “blocchi nazionali”?. ● liste di coalizione formate dai gruppi costituzionali (conservatori, liberali e democratici) all’interno dei quali furono inclusi anche i fascisti;. ● liste di coalizione formate dai gruppi costituzionali (conservatori, liberali e democratici) dalle quali vennero però esclusi i fascisti. ●liste di coalizione formate dai gruppi costituzionali (socialisti, liberali e democratici) all’interno dei quali furono inclusi anche i fascisti;. ● liste di coalizione formate dai gruppi costituzionali (conservatori, liberali e democratici) dalle quali furono esclusi i fascisti su espressa volontà di Giolitti. Quali compiti erano affidati al Gran Consiglio del Fascismo?. ● l’elaborazione delle direttive generali della politica fascista e il servire da raccordo fra il partito e il governo;. ● il mantenimento dell’ordine pubblico e il contenimento del potere dei ras;. ● la tutela dell’ordine pubblico e l’esecuzione delle leggi dello stato;. ● l’esecuzione delle leggi dello stato e l’organizzazione della propaganda fascista. Quando venne dichiarato fuorilegge il Partito Comunista in Germania?. ● a seguito dell’incendio del Reichstag;. ● a seguito della notte dei lunghi coltelli;. ● a seguito del putsch di Monaco;. ● a seguito dell’abolizione del Parlamento. Quale fu l’unico partito ad opporsi all’abolizione del Parlamento proposta da Hitler nel 1933?. ● il Partito Socialista Tedesco;. ● il partito rappresentante dei conservatori;. ● il Partito Comunista;. ● il Partito Nazionalsocialista. Cosa ottenne Hitler come compenso per l’eliminazione dell’ala più estrema del nazismo. ● l’appoggio dell’esercito alla sua candidatura come successore di Hindenburg. ● l’appoggio del Parlamento. ● l’appoggio della SPD. ● l’appoggio delle S. A. Quale fu l’atteggiamento delle Chiese luterane nei confronti del nazismo?. ● sostennero il regime accettando il giuramento di fedeltà dei pastori al Führer;. ● sostennero il regime ma non accettarono il giuramento di fedeltà dei pastori al Führer;. ● si opposero strenuamente e per questa ragione vennero perseguitate;. ● tennero un atteggiamento di neutralità evitando sia l’aperta opposizione sia il sostegno al regime nazista. Cosa prevedevano le leggi di Norimberga del 1935?. ● la discriminazione degli ebrei, i quali venivano privati di alcuni i diritti di cittadinanza e ridotti allo status di razza inferiore; la proibizione dei matrimoni fra ebrei e non ebrei; . ● la distruzione di tutte le sinagoghe, la deportazione e lo sterminio degli ebrei;. ● l’espulsione degli ebrei e il sequestro di tutti i loro beni materiali. ● la discriminazione degli ebrei, i quali venivano privati di tutti i diritti di cittadinanza e ridotti allo status di razza inferiore; la proibizione dei matrimoni fra ebrei e non ebrei;. Quando l’Inghilterra rinunciò al mandato in Palestina chi ebbe il compito di elaborare un piano di spartizione?. ● l’ONU che decise la divisione della Palestina in due parti con Gerusalemme città libera sotto controllo internazionale;. ● l’ONU che decise la proclamazione della nascita dello stato di Israele;. ● l’URSS che decise la divisione della Palestina in due parti con Gerusalemme città libera sotto controllo internazionale;. ● gli USA che decisero la proclamazione della nascita dello stato di Israele. Cosa era il piano Marshall?. ● un piano di aiuti economici per la ricostruzione dei paesi europei inizialmente rivolto indifferentemente sia ai paesi dell’Europa Occidentale sia a quelli dell’Europa Orientale;. ● un piano di aiuti economici per la ricostruzione dei paesi europei inizialmente rivolto esclusivamente ai paesi dell’Europa Occidentale;. ● un piano di aiuti economici per la ricostruzione dei paesi europei inizialmente rivolto esclusivamente ai paesi dell’Europa Orientale;. ● un piano di aiuti economici per la ricostruzione dei paesi europei inizialmente rivolto indifferentemente ai paesi dell’Europa e del Commonwealth. Come si risolse la guerra di Corea?. ● l’armistizio di Panmunjom confermò il confine tra le due Coree al 38° parallelo;. ● l’armistizio di Panmunjom assegnò nuovi territori alla Corea del Sud che fu così in grado di espandere la sua influenza anche sulla Corea del Nord;. ● l’armistizio di Panmunjom assegnò nuovi territori alla Corea del Nord che fu così in grado di espandere la sua influenza anche sulla Corea del Sud;. ● la Corea del Nord con l’appoggio dell’URSS e Cina riuscì a mantenere i territori invasi. Quali nazioni facenti parte del Consiglio di sicurezza avevano diritto a un seggio permanente e godevano del diritto di veto?. ● USA, URSS, Cina, Inghilterra e Francia;. ● USA, URSS, Inghilterra e Francia;. ● USA, URSS, Giappone, Inghilterra e Francia;. ● USA, URSS, Cina, Inghilterra. Quando ebbe luogo la conferenza di Yalta?. ● febbraio 1945;. ● settembre 1943;. ● luglio 1945;. ● gennaio 1944. Quando si svolsero le prime elezioni politiche libere in Polonia?. ● nel 1989, con il consenso di Gorbaciov;. ● nel 1989 nonostante non avessero ottenuto il consenso dell’URSS;. ● nel 1987 con il consenso di Gorbaciov. ● nel 1987 nonostante non avessero ottenuto il consenso dell’URSS. In che anno venne eretto il muro di Berlino e quando venne abbattuto?. ● 1961-1989;. ● 1945-1989;. ● 1961-1990;. ● 1947-1990. Quale nazione europea abbracciò a pieno la politica di neoliberismo adottata da Reagan negli USA?. ● l’Inghilterra di Margaret Thatcher;. ● la Francia di Mitterand;. ● la Germania di Kohl; . ● l’Inghilterra di Callaghan. Chi fu il successore di Breznev?. ● Gorbaciov;. ● Kruscev;. ● Eltsin;. ● Trotsky. Quale fu la politica economica adottata da Reagan?. ● una politica di indirizzo rigorosamente liberista che prevedeva forti tagli alla spesa pubblica sociale, sgravi fiscali alle imprese e riduzione delle tasse per redditi elevati con lo scopo di stimolare l’iniziativa privata;. ● una politica protezionistica che prevedeva sovvenzioni alla spesa pubblica sociale e riduzione delle tasse per i redditi meno elevati;. ● una politica di indirizzo rigorosamente protezionistico che prevedeva forti tagli alla spesa pubblica sociale, sgravi fiscali alle imprese e riduzione delle tasse per redditi elevati con lo scopo di stimolare l’iniziativa privata;. ● una politica assistenzialista che prevedeva sovvenzioni alla spesa pubblica sociale e riduzione delle tasse per i redditi meno elevati. I partiti aderenti alla II Internazionale a quale modello si ispiravano?. ● a quello socialdemocratico;. ● a quello europeo;. ● a quello comunista;. ● a quello di notabili;. |