Storia contemporanea
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia contemporanea Description: Storia contemporanea Columbus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale fu il "casus belli" che portò allo scoppio della Prima guerra mondiale?. L'uccisione a Sarajevo dell'Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria. L'uccisione a Sarajevo dell'imprenditore Francesco Giuseppe e della moglie Elisabetta di Baviera. La politica estera aggressiva ed espansionista dell'Imperatore Guglielmo II. L'uccisione a Sarajevo di Gavrilo Princip, irredentista bosniaco. Che cosa prevedeva il cosiddetto Piano Schlieffen?. Un rapido attacco all'Inghilterra, la cui capitolazione doveva precedere l'inizio della guerra contro la Russia. Un rapido attacco alla Francia, la cui capitolazione doveva precedere l'inizio della guerra contro la Russia. un rapido attacco alla Russia, la cui capitolazione doveva precedere l'inizio della guerra contro la Francia. Un rapido attacco alla Russia, la cui capitolazione doveva precedere l'inizio della guerra contro l'Austria-Ungheria. Che cos'era il "Popolo d'Italia"?. Un nuovo giornale interventista diretto da Mussolini e futuro organo di stampa del Pnf. Una nuova formazione politica democratica. L'organo di stampa della DC. L'organo di stampa del PSI. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, quale fu l'atteggiamento del socialista Cesare Battisti?. In quanto socialista sostenne il fronte interventista. In quanto italiano deputato al Parlamento di Vienna, sostenne il mantenimento dell'alleanza tra Austria-Ungheria e Italia. In quanto socialista, sostenne il fronte neutralista. In quanto trentino, sostenne il fronte interventista. Che cosa s'intende con l'espressione "radiose giornate di maggio"?. Soddisfazione dei neutralisti per l'ufficiale posizione di cauta attesa dell'Italia. Felicità poetica per l'arrivo del clima caldo. Follia anarchica. Fermento patriottico ed estasi collettiva degli interventisti che avevano colto l'imminenza di una svolta nella politica del governo. A quale fronte propagandistico e ideologico può essere ricondotto Gateano Salvemini intorno al 1914?. neutralismo cattolico. neutralismo irredentista. Interventismo nazionalista. Interventismo democratico. Quale fu il risultato più importante dello sforzo profuso dal Presidente americano Wilson a sostegno della causa della pace perpetua, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale?. La nascita della Società delle Nazioni. La proiezione internazionale degli USA. Una nuova intesa con l'Italia. Una nuova intesa con la Francia. Gli Usa aderirono alla Società delle Nazioni?. Solo in un secondo tempo. Sì, ma con molte riserve. Sì. No. Chi fu, tra gli economisti, il più critico nei confronti dei trattati di pace stipulati al termine della Prima Guerra Mondiale?. Modigliani. Mosca. Pareto. Keynes. In quale città aveva sede la Società delle Nazioni?. Losanna. New York. Ginevra. Strasburgo. Quale paese ottenne il mandato su Siria e Libano dopo la Prima Guerra Mondiale?. Germania. Gran Bretagna. Francia. Turchia. Quale tra i seguenti paesi nacque in seguito ai trattati di pace dopo la Prima Guerra Mondiale?. Jugoslavia. Grecia. Bulgaria. Serbia. In quale città vide la luce la nuova costituzione repubblicana della Germania, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale?. Berlino. Dresda. Weimar. Monaco. Chi era, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il leader più rappresentativo della socialdemocrazia?. Ebert. Nessuna tra quelle proposte. Naumann. Stresemann. Chi erano, nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, i Frei Korps?. Una forza politica di centro. Un movimento di estrema sinistra. Gruppi apolitici in rivolta. Formazione di soldati e ufficiali smobilitati estrema destra. Che cos'era, nella Germania del primo dopoguerra, il movimento spartachista?. Una forza di ispirazione comunista-leninista. un gruppo di simpatizzanti del regime greco. Una sigla sindacale. Una formazione di estrema destra. Quale forza politica, nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, godeva dei maggiori consensi elettorali?. DVP. NSDAP. SPD. ZENTRUM. Come può essere definita la Rivoluzione di Febbraio 1917 in Russia?. Leninista. Comunista. Spartachista. Borghese. A chi si appoggiò Kerenskij per far fallire il colpo di stato dei militari nell'estete del 1917?. A potenze straniere. AI reazionari borghes. Ai Bolscevichi. Ai menscevichi. Come si possono definire le idee di Cavour in campo economico?. Francamente irricevibili. Liberiste e libero-scambiste. Protezionistiche. Cautamente socialiste, ma solo in quei settori in cui il protezionismo faticava a essere introdotto. In che anno, prima del 1917, la Russia era stata teatro di una rivoluzione?. Nel 1906. Nel 1911. Nel 1910. Nel 1905. Che cosa accadde all'assamblea costituente russa, eletta subito dopo la rivoluzione?. Divenne l'organo consultivo di Lenin. Collaborò col governo rivoluzionario. DI fatto non potè lavorare e fu sciolta dal governo rivoluzionario. Operò per pochi mesi. Lenin quando rientrò in Russia dalla Germania?. Nell'ottobre del 1917. Nel giugno del 1917. Nell'aprile del 1917. Nel settembre del 1917. Che cos'erano i soviet in Russia?. Organizzazioni di rappresentanza dei Kulaki. Comunità primitive di estrazione per lo più agricola. Consigli di rappresentanza di operai. Il gruppo dirigente del PCUS. La Russia quando uscì dal primo conflitto mondiale?. Nel marzo del 1918. Nel giugno del 1918. Nel febbraio del 1917. nell'Ottobre del 1917. Che cosa si intende per "comunismo di guerra" nella Russia post-rivoluzionaria?. La politica di Trotsky. L'insieme di provvedimenti particolarmente severi assunti in piena emergenza dal nuovo governo rivoluzionario di Lenin. La politica di Stalin. La politica di Bucharin. Chi sosteneva che la Rivoluzione non potesse e non dovesse essere esportata al di fuori dei confini russi?. Togliatti. Lenin. Trotskij. Stalin. Chi fu il successore di Lenin, morto nel 1924?. Stalin. Kamanev. Trotskij. Bucharin. In che anno venne ufficialmente e legalmente proclamata la nascita dell'URSS?. 1922. 1918. 1921. 1923. Chi erano i Kulaki in Russia?. Contadini ricchi. proletariato industriale. Proletariato agricolo. Lavoratori delle miniere. Per che cosa sta l'acronimo "NEP", con riferimento alla Russia post-rivoluzionaria?. Nuova Politica Economica. Nuova Economia Pianificata. Nuova Economia Pubblica. Nessuna tra quelle proposte. A quale corrente del PSI faceva riferimento Giacinto Menotti Serrati?. Riformisti. Massimalisti. Carristi. Repubblicani. Quale fu la grande novità introdotta dalle elezioni politiche del 1919?. L'elezione diretta del duce. Il sistema elettorale proporzionale. L'elezione diretta del Presidente del Consiglio. Il sistema elettorale maggioritario. Quale tra i seguenti punti non erano presenti nel "Programma di S.Sepolcro"?. L'eleggibilità delle donne. Il sequestro dei beni delle congregazioni religiose. La giornata lavorativa di otto ore. L'abolizione della pena di morte. Il Patto di Londra era in linea con la politica wilsoniana di rispetto delle diverse nazionalità?. No. Sì. Sì, ma l'Italia decise di non rispettare gli accordi per garantire il rispetto dei "Quattordici punti" di Wilson. Wilson non ebbe alcun ruolo nel plasmare l'Europa del secondo dopoguerra, in quanto non più in carica al momento della fine del conflitto mondiale. In che anno nacque il PNF?. 1925. 1922. 1915. 1921. Giolitti si allineò mai con i fasciti?. Sì, in occasione delle elezioni del 1919, in funzione antisocialista e antipopolare. No, ma fu tentato di farlo. No, mai. Sì, in occasione delle elezioni del 1921, con l'intento di rafforzare il blocco liberale e antisocialista. Quale tra i seguenti uomini politici non era un rappresentante della frazione comunista in seno al Partito socialista?. Terracini. Bordiga. Serrati. Misiano. Chi fu l'ultimo presidente del Consiglio prima di Mussolini, nel 1922?. Facta. Giolitti. Nitti. Salandra. Che cosa pensava Giolittti dei fascisti?. Che fossero pericolosi e che andassero emarginati. Che potessero essere "normalizzati" favorendone l'ingresso in parlamento ed usandoli in chiave antisocialista. Che fossero amici dei socialisti. Che fossero amici dei liberali. Quando e dove nacque il Partito Comunista d'Italia (Pcdi)?. A Milano nel 1920. A Torino nel 1919. A Modena nel 1931. A Livorno nel 1921. Il leader della corrente riformista del PSI, Filippo Turati, auspicava l'adesione del PSI al Comintern?. Sì, ma solo a certe condizioni. Assolutamente No. Era per così dire "attesista". Assolutamenti sì. Dove esordirono principalmente le sqadracce fasciste?. Nelle grandi città. Nelle campagne della pianura padana. Nelle città del sud. Nel triangolo industriale. Perché la Legge Acerbo con cui gli aventi diritto al voto furono chiamati alle urne nel 1924 presentava evidenti caratteri illiberali e liberticidi?. Perché avrebbe assegnato i 4/5 di Camera e Senato alla coalizione più votata. Perché avrebbe assegnato i 2/3 dei seggi della Camera alla forza politica che avesse raggiunto il 25% dei voti. Perché assegnava la maggioranza assoluta dei seggi alla forza politica che avesse ottenuto solo il 15% dei voti. Perché avrebbe assegnato i 3/4 dei seggi del Senato al partito di maggioranza relativa. Con riferimento agli esordi del fascismo, cosa s'intende con l'espressione "svolta aventiniana"?. La creazione di una nuova sezione del PCdI nei pressi dell'Aventino. La decisione di creare un nuovo parlamento nei pressi dell'Aventino. La decisione assunta dalle opposizioni al fascismo, subito dopo il delitto Matteotti, di non prendere più parte ai lavori parlamentari in polemica con il clima di violenza e tensione alimentato nel Paese dalle squadracce fasciste e dal governo Mussolini. La decisione di Mussolini di dare vita al Gran Consiglio del fascismo, con sede sull'Aventino. Il primo Governo Mussolini era composto solo dai fascisti?. Sì. No. Vi erano rappresentati anche popolari e socialisti dissidenti, convinti di poter contribuire a normalizzare il fascismo. No. Vi erano rappresentati anche popolari, demosociali, demoliberali, indipendenti filosocialisti e un socialista riformista. No. Vi erano rappresentati anche popolari, demosociali, demoliberali, indipendenti filofascisti e un liberale di destra. Quale particolare definizione è stata usata per il regime fascista?. Dittatura personalistica. Stato forte. Monarchia assoluta. Totalitarismo imperfetto. . Quando il governo fascista assune il profilo di una vera e propria dittatura?. Nessuna tra quelle propost. Tra il 1935 e il 1936. Subito dopo l'omicidio Matteotti, tra il 1924 ed il 1926. Sin dai primi atti. A quando risalgono i Patti Lateranensi?. 1927. 1935. 1929. 1932. Come fu definito dal papato Benito Mussolini, artefice dei Patti Lateranensi?. l'uomo della pace. L'uomo della violenza. l'uomo della saggezza. L'uomo della Provvidenza. Come viene definito uno Stato in cui siano attivi tribunali speciali e una polizia politica e in cui il consenso sia ricercato attraverso strumenti di propaganda e di irreggimentazione?. Comunista. Totalitario. Incostituzionale. Socialista. Che cosa era l’OVRA?. La polizia politica fascista. Una onorificenza concessa dal regime ai benemeriti del fascismo. Un organismo paramilitare assimilabile alla MVSN. Una casa farmaceutica finanziata dal regime. Quali sono i caratteri generali e fondamentali di uno Stato totalitario?. governo forte. sovrano assoluto. scomparsa della separazione dei poter. Identificazione tra partito e Stato; poteri illimitati del dittatore e della ristretta gerarchia politica; creazione del consenso attraverso l'uso intensivo di tutti i mezzi di propaganda; imposizione dell'ideologia politica con mezzi coercitivi; Rigido controllo sulla società mediante polizia politica e tribunali speciali. Che cosa era l’EIAR?. L’ente che si occupava delle trasmissioni radiofoniche negli anni del fascismo. La società monopolista concessionaria della rete del gas negli anni del fascismo. La polizia politica fascista. L’ente che si occupava della ricostruzione industriale negli anni Trenta. Quali strumenti utilizzò il regime fascista per celebrare la propria grandezza e irreggimentare le masse?. Screditare l'eredità risorgimentale. Realizzare grandi complessi monumentali e assumere il pieno controllo dello sport, sottomettendolo ad una specifica guida politica. Polemizzare con l'antica Roma. Parlare male degli altri Paes. Chi fu l'artefice della famosa riforma della scuola attuata tra il 1922 e il 1923 dal governo Mussolini?. Giuseppe Bottai. Giovanni Gentile. Giovani Giolitti. Augusto Turati. Chi sono stati i due grandi tecnici del fascismo?. Badoglio e Buffarini Guidi. Baistrocchi e Graziani. Croce e Bottai. Serpieri, artefice della bonifica integrale, e Alberto Beneduce, che fu l’ideatore, il fondatore e il primo presidente dell’IRI. Quale fu la ricetta adottata anche in Italia per far fronte alla crisi del 1929?. ridurre la circolazione di carta-moneta. globalizzare gli scambi commerciali. sviluppo dei lavori pubblici e la valorizzazione del ruolo diretto ed indiretto dello Stato all’interno delle dinamiche produttive. il taglio della spesa pubblica. Qual era l'obiettivo di fondo della "battaglia del grano" lanciata in grande stile da Mussolini?. superare i livelli di produzione dei principali competitor mediterranei. il raggiungimento di una piena autosufficienza nel settore della produzione cerealicola in nome dell'autarchia. rendere più stringente il controllo sulle campagne. rendere più aggressiva la politica estera. Chi fu l'artefice dell'indirizzo liberista, prima fase della politica economica del governo Mussolini?. De Stefani. Gentile. Bottai. Volpi. Che tipo di iniziativa fu la “battaglia del grano”?. Protezionistica. Sindacalista. Comunista. Liberista. Quali erano per Mussolini i principali obiettivi dell'impresa etiopica?. vendicare lo scacco subito nel 1896, con la celeberrima sconfitta di Adua, mostrando al mondo quindi che laddove la classe dirigente liberale aveva fallito, il regime fascista avrebbe invece trionfato; mostrare la grandezza del regime; conquistare il rango di grande potenza; ricreare l'impero. Avvicinarsi alla Germania hitleriana. Creare tensioni con gli alleati. Creare tensioni con gli Usa. Quali furono le conseguenze del proditorio attaccato ordito dall'Italia fascista ai danni dell'Etiopia nel 1935?. La rottura delle relazioni con Francia e Regno Unito, che chiesero e ottennero l'applicazione di dure sanzioni economiche ai danni dell'Italia. Lo sviluppo di migliori relazioni con i Paesi del bacino del Mediterraneo. Il miglioramento delle relazioni con gli Stati Uniti d'America. L'amicizia di somali ed eritrei. Chi era il principale punto di riferimento dell'opposizione socialista al fascismo?. Matteotti. Turati. Nenni. Gramsci. Chi era il fondamentale punto di riferimento dell'opposizione liberale al fascismo?. Badoglio. Croce. Giolitti. Nitti. Chi fu l’autore della “Storia d’Italia dal 1871 al 1915”?. Croce. Giolitti. Gentile. Balbo. Chi tra le principali personalità dell'antifascismo ha scritto i "Quaderni dal carcere"?. Nenni. Togliatti. Rosselli. Gramsci. Che cosa fu alla base della crisi americana del 1929?. Gli alti livelli di disoccupazion. Il proibizionismo. La malavita. Una crisi di sovrapproduzione. Quale presidente americano lanciò il "New Deal"?. Hoover. Kennedy. Eisenhower. Roosevelt. Qual era lo scopo fondamentale dell'Agricultural Adjustment Act varato dall'amministrazione americana per contenere gli effetti della grande crisi del 1929?. Arginare la crisi di sovrapproduzione divampata all’interno del comparto agricolo. Favorire le importazioni. Creare leghe sindacali nelle campagne americane. Contenere le esportazioni agricole. Per quale motivo il National Industrial Recovery Act varato dall'amministrazione Roosevelt non venne rinnovato nel 1935?. Perché le big corporations si ribellarono. Per mancanza di risorse. Perché la Corte Suprema lo dichiarò anticostituzionale. Perché gli agricoltori si infuriarono. Con riferimento all'America di Roosevelt, che cosa s'intende con l'acronimo TVA?. Nessuna tra quelle proposte. Texas Volunteers Association. Texas Volleyball Academy. Tennessee Valley Authority. La Conferenza di pace di Parigi risolse in maniera definitiva le più spinose questioni che avevano portato alla Prima guerra mondiale?. Risolsero soltanto l’annoso conflitto tra Francia e Germania. Sì. No. Risolsero soltanto l’annoso conflitto tra Stati Uniti e Russia. Per quali ragioni il regime fascista italiano rappresentava un modello di governo generalmente apprezzato all’estero?. Per il rafforzamento dei poteri del governo e per la sua elaborazione teorica. Per il rafforzamento dei poteri del governo e per le sue realizzazioni sociali. Per il rafforzamento dell’esercito, particolarmente apprezzato mentre si preparava una nuova guerra mondiale. Per il rapido superamento della crisi del 1929. Dove fu particolarmente apprezzato il modello di governo fascista affermatosi in Italia?. Nel Medio Oriente. Nel Sud-Est asiatico. Nel mondo anglosassone. Nel Benelux (Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi). In quale periodo l'Europa fu caratterizzata, sul piano politico-diplomatico, dal cosiddetto "spirito di Locarno"?. Negli anni Quaranta. Subito dopo la prima guerra mondiale. Durante gli anni Trenta. Tra la metà e la fine degli anni Venti. Che cosa era la Gestapo?. Polizia della Repubblica Democratica Tedesca. Polizia segreta nazista. Un piano strategico di organizzazione dei campi di concentramento nazisti, che precedette di diversi anni la famosa “soluzione finale”. L'altro nome del partito nazista. Quale fu lo stratagemma usato da Hitler per sospendere le libertà costituzionali e dichiarare lo stato d'emergenza?. Il revanscismo francese. La crisi economica. L'incendio del Reichstag. La minaccia di invasione austriaca. A quale anno risale la “notte dei lunghi coltelli”?. 1935. 1933. 1934. 1932. Che cosa sono le SA e le SS?. Formazioni politiche austriache. Formazioni politiche tedesche. Formazioni paramilitari di cui Hitler si servì per consolidare il proprio potere. Consorterie militari filonaziste. Quando la Chiesa cattolica prese ufficialmente posizione contro il regime nazista?. In seguito all'assassinio del cancelliere austriaco Dolfuss. Nel 1937, in seguito alla pubblicazione dell'enciclica papale Mit brennender Sorge. Nel 1939, in occasione dell'invasione nazista della Polonia. Nel 1941. Quale fu uno degli aspetti più evidenti del cambio di passo deciso dal neopresidente americano Roosevelt?. La decisione di investire esclusivamente sulle politiche di welfare, nonostante il parere contrario dei suoi consiglieri strategici. La decisione di non ripagare i debiti contratti dalla pubblica amministrazione. Una svolta sul piano della politica fiscale. Una svolta sul piano della comunicazione e del rapporto con le masse. Quale fu l'atteggiamento mostrato dalla Chiesa luterana nei confronti di Hitler?. Neutrale. Ossequioso. Ostile. Di sdegno. Che cosa è stato il nazismo secondo Mosse?. Una religione laica. Il sonno della ragione. Una parentesi drammatica. Un rito collettivo. Chi era Goebbels?. Il "prefetto di ferro" del nazismo. Un fedele generale. Il deus ex machina dell'apparato propagandistico del nazismo. Il massimo responsabile della politica economica del nazismo. Quando Hitler riuscì a centrare di fatto l'obiettivo della piena occupazione?. 1939. 1936. 1938. mai. Chi fu l'uomo-simbolo della mobilitazione popolare a sostegno della produttività e del buon esito del primo piano quinquennale lanciato da Stalin?. Stakhanov. Eltsin. Gagarin. Plechanov. Che cosa furono le grandi purghe staliniane?. L’eliminazione di tutti i veri oppositori della politica staliniana. L’eliminazione di tutti i presunti oppositori della politica staliniana. Annuali parate militari per celebrare i fasti del comunismo sovietico. L’eliminazione di tutte le scorie radioattive dai grandi impianti industriali della Siberia. Chi lanciò i piani quinquennali?. Stalin. Roosevelt. Trotskij. Lenin. In quale Paese europeo, nel corso degli anni Trenta, si sviluppò il movimento della Falange?. Francia. Spagna. Portogallo. Olanda. Chi fu Manuel Azaña?. Generale dell’esercito spagnolo durante la Prima guerra mondiale. Capo dell’esercito spagnolo e sodale di Francisco Franco. Capo del governo spagnolo dopo la vittoria di socialisti e repubblicani alle elezioni politiche del 1933. Capo del governo spagnolo dopo la vittoria della destra filofascista alle elezioni politiche del 1933. Quale conflitto è considerato diretto anticipatore della Seconda guerra mondiale?. Prima Guerra Mondiale. Guerra di Spagna. Guerra d’Etiopia. Guerra di Corea. Chi, nel corso della locale guerra civile, contribuì in Spagna all'ascesa al potere di Francisco Franco?. Gli anarchici. Inglesi e americani. I francesi in particolare. Nazisti e fascisti. Chi è stato il maggiore critico della politica troppo accondiscendente di Italia, Francia e Gran Bretagna nei confronti di Hitler?. Chamberlain. Rommell. Churchill. Eisenhower. Che cos'è il patto Ribbentrop-Molotov?. Un modus vivendi russo-polacco. Un patto di non aggressione sottoscritto nell'agosto 1939 da Germania e Urss. Un'intesa tra Austria e Urss. Un accordo di collaborazione e alleanza tra Germania e Urss. Quando la Germania uscì dalla Società delle Nazioni?. 1933. 1945. 1934. 1935. Che cosa s'intende per Anschluss?. La rimilitarizzazione della Renania. La conquista della Polonia. L'occupazione tedesca della Saar. L'annessione dell'Austria alla Germania nel 1938. Con riferimento agli anni Trenta, che cosa s'intende per politica dell'appeasement?. Andare incontro ai Paesi minacciati da Hitler. Salvaguardare la pace europea anche a costo di ampi cedimenti alle richieste naziste. Polemizzare duramente con Stalin. Polemizzare duramente con Stalin. Quale fu il motivo ufficiale dello scoppio del secondo conflitto mondiale?. Invasione tedesca della Polonia. La proclamazione del protettorato tedesco su Boemia e Moravia. L'occupazione nazista dei Sudeti. L'alleanza tra Hitler e Mussolini. A quando risale l'Asse Roma-Berlino?. 1936. 1938. 1940. 1939. Nel corso degli anni Trenta, di fronte all'aggressività di fascismo e nazismo, quale fu la nuova strategia lanciata dal Comintern?. La politica dei Fronti Popolari, che prevedeva l'alleanza politico-elettorale di tutte le forze di opposizione (comunisti compresi) al nazi-fascismo. Il dialogo con l'amministrazione americana. Il rafforzamento delle relazioni tra Urss e Francia. La strategia della violenta opposizione dei comunisti, che dovevano rimanere autonomi e separati da tutte le altre formazioni antifasciste. Che cosa prevedeva l’operazione “Leone Marino”?. Una battaglia navale che coinvolse la marina militare americana e i sottomarini tedeschi. L’invasione nazista dell’Unione Sovietica. L’invasione nazista dell’Inghilterra. La conquista nazista di postazione strategiche sul Mar Nero. Che cosa si intende per Repubblica di Vichy?. Lo Stato filonazista costituitosi nella Francia settentrionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Lo Stato antinazista costituitosi nella Francia settentrionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Lo Stato antifascista costituitosi nella Francia meridionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Lo Stato filofascista costituitosi nella Francia meridionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Come si dichiarò l’Italia allo scoppio della Seconda guerra mondiale?. Non belligerante. Equanime. Neutrale. Belligerante, ma con buon senso. Fu difficile per Hitler entrare a Parigi, all'inizio della seconda guerra mondialNon fu particolarmente semplicee?. Non fu particolarmente semplice. No. Sì. Non fu particolarmente difficile. Che cosa sancì l’avvento al potere di Pétain?. La fine della Quarta Repubblica. L'inizio della Quinta Repubblica. La fine della Terza Repubblica francese. La fine dell'Impero. Che cosa rappresentava davvero Pétain, alla guida del regime di Vichy?. e più retrive tradizioni di quella Francia «vandeana», frustrata e rabbiosa, ostile alla libertà, alla democrazia ed attratta in particolare dal culto dell’autorità, dalla difesa della religione e della famiglia e da una squallida retorica ruralista. La Francia illuminista, laica e repubblicana. La Francia robespierriana. La Francia delle grandi metropoli. Chi era Charles De Gaulle negli anni della seconda guerra mondiale?. Un ufficiale belga attivo in Francia. Un generale vicino a Petain. Nessuna tra quelle proposte. Il leader dell'allora flebile opposizione francese a Vichy e ai nazisti. Qual era il vero braccio violento del regime di Vichy?. L'aeronautica. La Milice Française. La marina. L'esercito. Da quando il regime di Vichy divenne assolutamente sanguinario e antisemita?. Dal 1941. Dal 1942. Non lo fu mai. Da subito. Che cosa comportò la cosiddetta “Svolta di Salerno”?. Il riconoscimento sovietico del governo Badoglio. La ripresa della vita democratica su tutto il territorio nazionale. La fine della Resistenza nel Sud Italia, ora completamente nelle mani degli Alleati. Lo sbarco degli Alleati in Campania e la loro lenta risalita della penisola. Chi sostituì Mussolini in qualità di Capo del Governo?. Badoglio. De Gasperi. Ciano. Balbo. Quale organo sfiduciò Mussolini?. Il Parlamento, il 25 luglio 1944. Il Gran consiglio del fascismo, il 25 luglio 1943. Il Parlamento, il 25 luglio 1943. La Camera dei fasci e delle corporazioni, il 10 luglio 1943. Quando l’Italia entrò in guerra contro la Francia?. 15912. 14772. 14772. 10 giugno 1940. Che cosa era l’ARMIR?. Un’associazione internazionale di ex combattenti. Sigla che contraddistingueva un’unità speciale dell’esercito sovietico. L'armata dell'esercito italiano impegnata in Unione Sovietica. Sigla che contraddistingueva l’Armata italiana impegnata nei Balcani, e in particolare sul fronte della Romania. Quando, durante la seconda guerra mondiale, venne attuata l'operazione Barbarossa?. Nell'autunno del 1942. Nel giugno del 1942. Nel giugno del 1941. Nel maggio del 1941. In quale città russa, durante la secondo guerra mondiale, i tedeschi subirono una sconfitta decisiva?. Kiev. Mosca. Stalingrado. Tbilisi. Chi partecipò alla carica di Isbuscenskij?. L'artiglieria. La fanteria. La cavalleria. La marina. Su quale elemento fece leva Stalin per difendere il paese dall'invasore tedesco, durante la seconda guerra mondiale?. Sulla tolleranza. Sull'aspetto utilitaristico della guerra. Sulla convenienza internazionale. Sull'elemento ideologico-patriottico. Le truppe italiane parteciparono alla guerra di Russia?. Parzialmente. Sì, attraverso l'ARMIR. Non direttamente sul fronte. No. Chi guidava rispettivamente Stati Uniti e Gran Bretagna nel corso della seconda guerra mondiale?. Roosevelt e Truman. Truman e Churchill. Roosevelt e Churchill. Churchill e Roosevelt. Chi fu la grande guida del Regno Unito durante gli anni della seconda guerra mondiale?. Attlee. Major. Thatcher. Churchill. Che cosa causò l'intervento americano nella seconda guerra mondiale?. Il proditorio attacco sferrato il 7 dicembre 1941 dai giapponesi a Pearl Harbor. La guerra sottomarina dei giapponesi. La volontà americana di uscire dal loro splendido isolamento. Il desiderio di conquistare nuove aree di influenza. Chi vinse la battaglia del Mar dei Coralli e delle Midway?. Australia e Nuova Zelanda. Germania. Giappone. Usa. Quante furono le battaglie di El Alamein?. Sei. Due. Tre. Una. Chi furono i due grandi generali delle battaglie di El Alamein?. Rommel e Montgomery. Rommel e Alexander. Stalin e Graziani. Rommel e Eisenhower. Dal punto di vista tecnologico, quale fu lo strumento più utile agli Alleati nella guerra dell'Atlantico?. Il sonar. Il radar. Le comunicazioni in codice. I sottomarini. Quando, durante il secondo conflitto mondiale, avvenne lo sbarco americano in Nord Africa?. Nel novembre del 1943. Nel novembre del 1942. Nel settembre del 1942. Nell'estate del 1942. Quando si consumò la svolta decisiva nella seconda guerra mondiale?. A cavallo tra il 1942 e il 1943. All'inizio del 1945. Alla fine del 1941. Nei primi mesi del 1944. Chi fu il grande stratega dello sbarco in Normandia?. Montgomery. Roosevelt. Churchill. Eisenhower. Che cosa venne concordato durante la conferenza di Teheran?. Lo sbarco in Normandia. L'attacco al cuore del sistema nazista. L'occupazione della Francia. La liberazione dell'Italia. L'Europa uscì rafforzata dal secondo conflitto mondiale?. Sì. No. In parte sì. In parte no. Che cosa riguardava il Manifesto di Ventotene del 1944?. L'unificazione europea in una prospettiva federalistica. Il problema dell'alleanza atlantica. Nessuna tra quelle proposte. La possibile divisione in blocchi del mondo. In quale anno l'India ottenne l'indipendenza?. 1945. 1946. 1947. 1948. In quale città si svolse nel febbraio 1945 un'importante conferenza internazionale tra i grandi alleati che si accingevano a sconfiggere definitivamente i nazi-fascisti?. Yalta. Casablanca. Mosca. Teheran. In quante aree, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e prima del 1949, fu deciso di dividere la Germania?. Due. Tre. Otto. Quattro. Qual era la tendenza politica del cancelliere Konrad Adenauer?. Democratica e protestante. Monarchica. Democratica e cattolica. Socialista e liberale. A chi era rivolto il Piano Marshall'. Indifferentemente ai paesi dell’Europa occidentale e orientale. Ai paesi dell’Europa occidentale. Ai paesi dell’Europa occidentale selezionati mediante bando di concorso e una graduatoria stilata sulla base dell’ingenza dei danni subiti nel corso della Seconda guerra mondiale. Ai paesi dell’Europa orientale. Di quale organizzazione internazionale è organo il Consiglio di Sicurezza?. Comintern. Cominform. Società delle Nazioni. Nazioni Unite. In quale anno venne definitivamente risolta la questione tedesca, con la nascita di "due Germanie"?. 1951. 1946. 1949. 1950. Chi fu il successore di Roosevelt alla guida degli Stati Uniti d'America?. Reagan. Truman. Clinton. Bush sr. Quale Paese lanciò il piano Marshall a sostegno della ripresa e della ricostruzione dell'Europa, dopo la fine della seconda guerra mondiale?. Usa. Gran Bretagna. Nuova Zelanda. Nessuna tra quelle proposte. Quando nacque l'Onu?. 1956. 1948. 1949. 1945. Quale di questi Paesi, pur essendo Oltrecortina, riuscì a mantenere la propria autonomia dall'Urss?. Jugoslavia. Germania Est. Bulgaria. Romania. L'Italia aderì subito nel 1949 alla Nato?. Vi aderì nel 1949, uscendo poi nel 1966. Sì. Vi aderì solo nel 1959. Non vi aderì mai. In quale città venne sottoscritto per così dire il patto di mutua collaborazione tra tutti i Paesi-satelliti dell'Urss. Bratislava. Varsavia. Praga. Bucarest. Quale tra i seguenti Paesi non aderì mai al Patto Atlantico?. Repubblica Federale Tedesca. Repubblica Democratica Tedesca. Turchia. Grecia. Qual era il partito del Presidente Eisenhower?. Socialista. Democratico. Repubblicano. Liberale. In quale anno il Giappone, dopo la fine della seconda guerra mondiale, riacquistò la piena indipendenza e sovranità?. 1950. 1955. 1952. 1956. In quale anno il Partito Comunista Cinese giunse al potere?. 1942. 1937. 1949. 1936. Quali furono i Paesi del blocco sovietico più attivi, a partire dal 1956, nel rivendicare maggiore autonomia da Mosca?. Germania Est e Cecoslovacchia. Polonia e Ungheria. Romania e Jugoslavia. Bulgaria e Romania. L'avvento di Kruscev alla guida dell'Urss segnò una svolta?. No, anche perché non destarono scalpore le sue uscite. Sì, in modo molto concreto. Sì, ma solo sulla carta perché alle promesse di apertura non seguirono i fatti. Solo in parte. Chi fu designato alla guida dell'URSS dopo Stalin?. Gorbaciov. Kruscev. Breznev. Eltsin. Che cosa fece Kruscev al XX congresso del Pcus?. Disse di voler liberare i dissidenti. Disse di voler continuare nel solco della stalinismo. Denunciò i crimini di Stalin, condannandone il culto della personalità. Disse di voler aprire all'occidente. Quale fu l’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti di inglesi e francesi, in occasione della crisi di Suez del 1956?. Sostennero l’occupazione dal punto di vista politico, ma non intervennero militarmente. Questa fu la ragione del fallimento dell’operazione congiunta anglo-francese. Sostennero l’occupazione in quanto favorevoli al mantenimento dell’influenza inglese sull’Egitto. Si consultarono con l’Unione Sovietica per prendere una decisione comune sul da farsi. Condannarono l’occupazione. In quale anno morì Stalin?. 1950. 1955. 1953. 1951. Chi invocò l'intervento dell'Armata Rossa a Budapest nel 1956?. Adenauer. Nagy. Eisenhower. Kadar. Da quale organizzazione internazionale decise di ritirarsi la Francia di De Gaulle nel 1966?. Onu. Nato. Cee. Unesco. In quale anno l'Algeria ottenne l'indipendenza dalla Francia?. 1970. 1962. 1958. 1961. Chi presiede il consiglio dei ministri in Francia?. Il Ministro degli Interni. Nessuna tra quelle proposte. Il Presidente della Repubblica. Il Primo Ministro. Come si chiama il modello costituzionale francese?. semipresidenzialismo. monarchia. parlamentarismo. presidenzialismo. In quale anno, complice la crisi algerina, la situazione politico-istituzionale della Quarta Repubblica francese giunse all'apice delle difficoltà?. 1958. 1956. 1946. 1968. In quale anno, complice la crisi algerina, la situazione politico-istituzionale della Quarta Repubblica francese giunse all'apice delle difficoltà?. 1973. 1957. 1951. 1950. In quale anno il Presidente americano Nixon si recò in visita nella Cina comunista?. 1978. 1972. 1967. 1991. Che cos'è la primavera di Praga?. Inversione termica. Un movimento di liberazione e rivendicazione antisovietico che si sviluppò in Cecoslovacchia nel corso del 1968. Stagione di grande inquinamento dovuto all'industria pesante. Trionfi sportivi cecoslovacchi ottenuti in quella stagione nel 1968. Quale è stato il grande lascito politico dello statista tedesco Willy Brandt?. La trasformazione della Germania Ovest in una repubblica federale. Lo sviluppo del processo di unificazione europea. La conquista di nuovi obiettivi economici per la Germania. La Ostpolitik. A che cosa è immediatamente associato il 1968?. consumismo. tensioni interreligiose. guerre. Contestazione giovanile. In quale anno in Grecia si instaurò il regime dei colonnelli?. 1969. 1971. 1973. 1967. In quale anno la Gran Bretagna fece il suo ingresso nella CEE?. 1981. 1992. 1973. 1982. Tra il 1950 e il 1973 quale fu il tasso annuo di crescita del prodotto pro-capite? Tra il 1950 e il 1973 quale fu il tasso annuo di crescita del prodotto pro-capite?. +4%. +2%. +1%. +3.8%. Che cosa era lo Sputnik?. Il primo satellite artificiale non americano, lanciato in orbita nel 1959, esattamente dieci anni prima dello sbarco sulla luna. Il primo satellite artificiale, di fabbricazione cecoslovacca, lanciato in orbita nel 1952. Il primo satellite artificiale, di fabbricazione sovietica, lanciato in orbita nel 1957. Il primo satellite artificiale, di fabbricazione cecoslovacca, lanciato in orbita nel 1969. Quali vitamine fondamentali per l'uomo furono isolate negli anni del boom?. la B12 e la K. la A, la C e la B 12. la D e la E. Nessuna tra quelle proposte. Quando avvenne lo sbarco sulla Luna?. 1970. 1969. 1961. 1975. Chi conquistò prima lo spazio?. L'Urss nel 1957. Gli Usa negli anni Sessanta. L'Europa con specifica agenzia spaziale. La Francia nel 1966. Sul fronte della produzione mondiale, nel 1970 quale era la percentuale di copertura garantita da Giappone e Europa?. il 36,2% rispetto al 26,5% degli Usa. il 56,5% rispetto al 36,2% degli Usa. il 26,5% rispetto al 36,2% degli Usa. il 40% rispetto al 45% degli Usa. Quali furono nell'Occidente sviluppato gli anni del grande boom e del consumismo?. 2000-2016. 1980-2000. 1975-1995. 1950-73. Quale presidente americano fu costretto a dimettersi in seguito allo scandalo Watergate?. Nixon. Bush jr. Johnson. Kennedy. Quale atteggiamento mantennero gli Stati Uniti nei confronti del colpo di Stato in Cile del 1973?. favorevole. contrario. neutrale. indifferente. quale presidente americano fu coinvolto nello scandalo WATERGATE?. Clinton. Ford. Kennedy. Nixon. In quale anno le Olimpiadi furono insanguinate da un drammatico attacco terroristico ordito ai danni della rappresentativa israeliana?. 1984. 1976. 1972. 1980. In quale anno Pinochet realizzò il colpo di stato contro il legittimo governo popolare di Allende, in Cile?. 1980. 1958. 1968. 1973. Quali furono i fronti caldi d'impegno per Bush sr.?. Eritrea. Panama e Iraq. Somalia. Iran ed Egitto. Bush sr. condivise la politica reaganiana dello scudo spaziale?. no ma poi cambiò idea. Sì. No. Sì, ma solo in parte. Come fu definita da Reagan l'Urss?. uno stato canaglia. la patria del demonio. un Bengodi di plastica. l'impero del male. Quale fu l'indirizzo economico adottato dal presidente americano Reagan?. ultraliberista. keynesiano. statalista. misto. Quale fu la "Caporetto" dell'amministrazione Carter?. La politica interna. La questione iraniana. La questione cinese. La politica sudamericana. Chi era il leader dell’OLP?. Saddam Hussein. Arafat. Nasser. Gheddafi. Chi è stato il successore di Reagan alla Casa Bianca?. Obama. Clinton. Bush jr. Bush sr. Chi è stato Nasser?. Un leader egiziano. Un leader siriano. Un leader tunisino. Un leader marocchino. Quando furono siglati gli accordi di Camp David?. 1978. 1988. 1980. 1962. |