option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Contemporanea

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Contemporanea

Description:
Fuori paniere

Creation Date: 2025/11/02

Category: History

Number of questions: 49

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La "scramble for Africa" (corsa all'Africa) vide le potenze europee spartirsi il continente. Quale fu la principale motivazione che spinse le nazioni europee ad accelerare la colonizzazione africana dopo il 1885, e quale importanza ebbe la Conferenza di Berlino in questo contesto?. la necessità di stabilire basi navali strategiche per il controllo delle rotte commerciali globali. La volontà di esportare la democrazia e i diritti umani con la conferenza che stabilì le zone di influenza per tale missione. La conferenza di Berlino sancì il principio dell'occupazione effettiva come criterio per il possesso dei territori africani, accelerando cosi la spartizione coloniale del continente.

Quali furono per l'Italia le conseguenze politiche della Guerra d'Etiopia?. L'Italia fu sottoposta a sanzioni economiche da parte di Francia e Gran Bretagna. L'Italia fu sottoposta a sanzioni economiche estromessa dalle Nazioni Unite. L'Italia fu sottoposta a sanzioni economiche estromessa dalla società delle Nazioni. L'Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalla Nato.

Cosa rappresentò il "non expedit" formulato da Papa Pio IX nel 1874?. Una condanna dell'occupazione di Roma. L'accettazione della Legge delle Guarentigie. Un invito a cooperare con nuove autorità italiane. Un divieto di partecipazione attiva dei cattolici alla vita politica Del Regno d'Italia.

In cosa consisteva il "Trattato di contro assicurazione tedesco"?. Alleanza segreta difensiva fra Germania e Austria. Alleanza segreta difensiva fra Germania e Francia. Alleanza segreta difensiva fra Germania e Russia. Alleanza segreta difensiva tra Germania e Gran Bretagna.

Nella lezione si definisce l'Imperialismo come un fenomeno di conquista o assoggettamento politico e militare di vaste aree del mondo tra il 1870 e il 1914. Quali furono le principali regioni geografiche che caddero sotto il dominio imperialista, con alcune eccezioni?. L'Oceania , l'Africa ( ad eccezione dell'Etiopia) e la maggior parte dell'Asia ( escluse alcune aree come Cina Tibet , Afganistan). L' Europa orientale, la Russia e l'America del Nord. Il sud America , il Medio Oriente e L'Europa Occidentale.

Quale fu il principale obiettivo delle riforme proposte dalla "Lega radicale" nel Regno Unito, e chi era il loro massimo teorico che si opponeva alla legge sulla povertà?. Ridurre il potere della camera dei Comuni, Jeremy Bentham. Estendere il suffragio universale e democratizzare le istituzioni David Ricardo. Eliminare l'influenza della monarchia Thomas Malthus. Rivedere il sistema di voto e promuovere riforme sociali; John Stuart Mill.

Quale legge speciale, varata nel 1863, contribuì a riportare sotto controllo la situazione del brigantaggio nel Mezzogiorno?. Legge Pica. Legge Coppino. Legge Casati. Legge Sulle Garentigie.

Nel 1877 il Presidente Mac Mahon tentò di alterare gli equilibri della Terza Repubblica in senso autoritario. Quale azione intraprese e quale fu la conseguenza del suo "grave errore" sul lungo termine per la politica presidenziale francese?. Ricorse allo scioglimento anticipato della Camera, ma la componente repubblicana rimase maggioritaria, e nessun altro presidente francese avrebbe più commesso un errore simile. Modificò la costituzione, per aumentare i suoi poteri, ma fu bloccato dal Senato. Dichiarò guerra alla Prussia causando una nuova sconfitta. Instaurò una dittatura militare ma fu rovesciato da una nuova rivolta.

Quando fu proclamato Vittorio Emanuele Il re d'Italia dal primo Parlamento nazionale?. 11 Luglio 1959. 17 marzo 1861. 25 ottobre 1861. 6 maggio 1860.

La "Belle Époque" in Francia è spesso ricordata come un periodo di prosperità, pace sociale e progresso. Tuttavia, nella lezione viene definita anche come un'epoca di "contraddizioni". In che modo il quadro di apparente stabilità e sviluppo economico-sociale coesisteva con profonde fragilità e tensioni interne che minacciavano costantemente la Terza Repubblica, come evidenziato da fenomeni quali l'Affaire Dreyfus. la belle Epoque fu un periodo di armonia sociale quasi totale e le uniche contraddizioni derivano da un eccessivo intervenismo statele nell'economia. Nonostante la modernizzazione e il consolidamento democratico, la società francese rimase pervasa da profonde divisioni ideologiche (nazionalismo, clericalismo, antisemitismo) e da persistenti tentazioni autoritarie, che si manifestavano in scandali e tentativi eversivi, minando la coesione nazionale. le contraddizioni erano principalmente geopolitiche con la francia costretta a un ruolo secondario sullo scacchiere internazionale causando frustrazione interna. la crescita economica fu principalmente legata al settore agricolo, ignorando lo sviluppo industriale, il che generò un divario insostenibile tra città e campagna.

La presidenza degli Usa di John Fitzgerald Kennedy segui come mandato quella di?. Lyndon Johnson. "Dwight Eisenhower. Franklin Delano Roosevelt. il Presidente degli USA di John Fitgerald kennedy seguì come mandato quello di?.

Quale fu la motivazione che portò Mao Tse Tung a concepire ed attuare la Rivoluzione Culturale?. per affrontare e risolvere con decisione il terribile problema dell'analfabetismo del 50% della popolazione. Per far fronte alla pericolosa minaccia rappresentata da alcuni oppositori della sua leadership come Liu Shao-Ci". la necessità di differenziare l'approccio cinese al comunismo da quello sovietico.

La Terza Repubblica francese, istituita con la costituzione del 1875, presentava un interessante compromesso tra diverse soluzioni istituzionali. Come era ripartito il potere legislativo ed esecutivo e quale ruolo era assegnato al Presidente della Repubblica?. Il potere legislativo era esercitato da una Camera eletta a suffragio universale maschile e da un Senato parzialmente elettivo; il potere esecutivo era affidato a un governo guidato dal Presidente della Repubblica, votato dalle due camere riunite e dotato di ampi poteri. il potere legislativo era nelle mani del presidente e Senato e l'esecutivo al Primo Ministro. il potere legislativo era unicamente del senato e il Presidente era eletto direttamente dal popolo. un'unica assemblea deteneva entrambi i poteri e il presidente aveva solo funzione cerimoniali.

Quale nazione europea individuò Cavour come l'unica figura potenzialmente interessata a modificare lo status quo internazionale stabilito dal Congresso di Vienna?. La Francia di Napoleone III. L'inghilterra. L'Austria. La Russia.

Oltre alle riforme politiche, quale "spinosa questione" fu il principale fronte d'impegno per il governo liberale di Cladstone, legata a un profondo malcontento economico-sociale e a sentimenti indipendentisti?. La questione irlandese. la questione indiana. La questione del canada. la questione scozzese.

Per far fronte alla difficile situazione finanziaria del neonato Stato italiano, la Destra storica adottò misure di rigore, tra cui l'introduzione del "corso forzoso". In cosa consisteva questa misura e quale era il suo obiettivo primario nel contesto economico dell'epoca?. un sistema di tassazione progressiva sui redditi, per ridistribuire la ricchezza. La circolazione obbligatoria della carta-moneta emessa dallo Stato, senza l'obbligo di conversione in oro, al fine di aumentarne la quantità circolante. l'obbligo per i cittadini di investire in titoli di Stato per finanziare opere pubbliche. la privatizzazione delle industrie statali per attrarre investimenti stranieri.

L'armistizio di Villafranca dell'11 luglio 1859, deciso unilateralmente da Napoleone III, fu percepito come un tradimento da molti patrioti. Nonostante ciò, quali furono le immediate conseguenze geopolitiche per il Regno di Sardegna sul fronte territoriale e quali iniziative patriottiche ne derivarono?. L'Impero Asburgico rinunciò alla Lombardia a favore dei possedimenti sabaudi, e le iniziative insurrezionali portarono all'annessione di Toscana ed Emilia Romagna tramite plebisciti". la Francia ottenne Nizza e la Savoia, mente il Piemonte rinunciò a ogni pretesa sull'Italia centrale. l'impero Asburgico mantenne il controllo di tutte le sue regioni ma si verificarono insurrezioni nel sud italia. Il Regno di sardegna annesse il veneto ma perse la Lombardia causando un rallentamento delle annessioni.

A quale congresso internazionale fu impedito al Regno di Sardegna di compiere il salto di qualità sperato dopo la partecipazione alla guerra di Crimea?. Congresso di Berlino. Congresso di Vienna. Congresso di Parigi. congresso di Versailles.

Dopo la vittoria dell'Unione e l'assassinio di Lincoln, il Sud fu sottoposto a un regime di occupazione militare e ad un'ondata di "odio razziale" da parte dei bianchi. Quali furono le principali conseguenze per la popolazione afroamericana, nonostante l'abolizione della schiavitù e la concessione dei diritti civili?. Gli afroamericani furono sottoposti a un regime di segregazione e di fatto privati dei loro diritti civili attraverso legislazioni locali restrittive e violenze, in particolare da parte del Ku Klux Klan.". Furono costretti a emigrare in massa verso il Nord , lasciando le campagne del Sud. Formarono Stati autonomi nel sud con proprie leggi e gomerni. Gli afroamericani ottennero piena parità sociale ed economica e si integrarono rapidamente.

La riforma elettorale del 1882, pur triplicando il corpo elettorale, fu al contempo il culmine delle riforme della Sinistra e l'atto che diede avvio a una nuova fase politica. Quale fu la conseguenza immediata di questa riforma sul piano della rappresentanza parlamentare e quale fenomeno politico si affermò successivamente, caratterizzato dalla scomparsa delle divisioni ideologiche. Condusse all'elezione del primo deputato socialista, Andrea Costa, e fu seguita dalla lunga fase del trasformismo. Portò alla formazione di un governo di unità nazionale e all'abrogazione del Non expedit. Causò la caduta del governo Depretis e l'avvento della Destra storica al potere. Introdusse il suffragio universale maschiel e portò alla nascita di nuovi partiti di massa.

La Cina imperiale, a metà del XIX secolo, era caratterizzata da una complessa crisi interna preesistente alla penetrazione occidentale. In che modo la debolezza del potere centrale, derivante dall'eccessiva autonomia dei mandarini e dalla corruzione, si intersecò con la pressione esterna, aggravando la crisi e precludendo una reazione unificata e coerente alle sfide europee. La debolezza centrale portò i mandarini a formare alleanza separte con la potenza europeee frammentando ulteriormente il paese e impedendo una difesa unitaria. L'incapacità dell'Imperatore di controllare i mandarini rese impossibile l'adozione di riforme interne necessarie, mentre la corruzione favorì la penetrazione economica occidentale, creando un circolo vizioso di indebolimento e dipendenza. la crisi interna spinse la Cina a chiedere aiuto alle potenze europee per sedare le rivolte concedendo in cambio ampie concessioni territoriali. la fragilità del governo centrale spinse le regioni a dichiarare unilateralmente l'indipendenza rendendo la Cina un facile bersaglio per le mire espansionistiche.

Il nuovo Regno d'Italia, proclamato nel marzo 1861, si trovò ad affrontare drammatiche emergenze. Oltre all'analfabetismo diffuso, quale grave fenomeno afflisse in particolare le province meridionali e quali furono le sue radici sociali e le manifestazioni più evidenti. Il brigantaggio, alimentato da un antico malessere e dall'ostilità verso il nuovo ordine politico, manifestato con violenza eversiva e attacchi ai notabili liberali. le rivolte urbane per l'alto costo del pane sedate con l'intervento dell'esercito. la successione di alcune regioni del Sud che rifiutarono l'annessione al Piemonte. La dilagante emigrazione verso le americhe causati dalla carenza di terre coltivabili.

L'età guglielmina (dopo il 1890) vide un profondo mutamento nella politica estera tedesca rispetto all'era bismarckiana. Quale fu il nuovo approccio adottato dal Kaiser Guglielmo II, e quale visione strategica caratterizzò questa "nuova rotta"?. Una "Weltpolitik" (politica mondiale) aggressiva, volta a dare alla Germania una posizione di leadership globale, caratterizzata da un notevole riarmo navale. un alleanza esclusiva con la Russia per il controllo dell'Europa orientale. Un ritorno all'isolamento diplomatico e una riduzione degli armamenti. Una politica di equilibrio di potere e di pacificazione internazionale.

L'italia, sebbene con un ritardo e con minori risorse rispetto alle grandi potenze, partecipò anch'essa alla "corsa all'Africa". Quale fu la principale ragione strategica che spinse l'Italia a volgere le sue mire coloniali verso l'Eritrea e l'Etiopia, e quale sconfitta emblematica segnò un brusco arresto per l'espansionismo italiano in quella regione?. La sua posizione geografica nel Mediterraneo, che la spingeva verso il Corno d'Africa, con l'obiettivo di stabilire basi commerciali e una colonia di popolamento; la disfatta di Adua nel 1896. la volontà di controllare le rotte commerciali verso l'india la sconfitta di El Alamein. La pressione degli interessi industriali italiani che cercavano nuovi mercati per le loro merci la sconfitta di Isandwana. la ricerca di giacimenti di petrolio in Etopia , la sconfitta di Dogali.

Il periodo a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento vide la Gran Bretagna all'apogeo dell'imperialismo e sotto l'egemonia conservatore-unionista. Quale guerra coloniale è citata nel testo della lezione come rappresentazione emblematica di questa esaltazione imperialistica?. la guerra di Crimea contro la Russia. la guerra dell'oppio contro la Cina. La Guerra anglo-boera per il controllo delle ricche miniere sudafricane. L' incidente di Fashoda contro la Francia.

Gli accordi di Plombières del luglio 1858 definirono un ambizioso nuovo assetto per la penisola italiana. Quale era la configurazione territoriale prevista per l'Italia e quale condizione essenziale avrebbe dovuto realizzarsi per la sua attuazione. Due grandi Stati, uno al Nord e uno al Sud, con il Papa a Roma, subordinatamente alla sconfitta austriaca". Tre stati ( alta italia Sabauda, Italia centrale, Italia meridionale) ma solo dopo la sconfitta dell'Austria. un unico stato unitario sotto la guida di garibaldi previa annessione del Veneto. una confederazione di Stati indipendenti con il supporto della Russia.

Quali furono le principali riforme introdotte da Alessandro Il nel campo amministrativo, giudiziario e militare, oltre all'abolizione della servitù della gleba?. La privatizzazione delle strutture amministrative e la creazione di eserciti mercenari. l'abolizione dei tribunali e l'introduzine di una leva militare solo per i nobili. L'istituzione di consigli provinciali e distrettuali elettivi (zemstvo), l'indipendenza della magistratura, l'introduzione della giuria e l'abolizione della tortura, e la riduzione della ferma militare con l'obbligo di leva per tutti.

La politica economica francese della Belle Epoque, sotto la guida dei repubblicani moderati, si caratterizzò per una significativa crescita del protezionismo. Quale fu la principale motivazione dietro questa scelta e quali effetti ebbe sul settore agricolo e sulla composizione sociale dei governi?. il protezionismo fu risposta alla crisi finanziaria internazionale ma non ebbe efferri significativi sulla struttura sociale francese. Il protezionismo fu adottato per difendere la produzione agricola interna, particolarmente fragile, e contribuì a creare un blocco sociale e politico conservatore, con una forte rappresentanza degli interessi agrari nei governi. il protezionismo fu una misura temporanea per incoraggiare l'innovazione tecnologica portando a una riduzione della dipendenza dell'agricoltura. il protezionismo mirava a favorire l'esportazione di prodotti manifatturieri causando un declino del settore agricolo e l'ascesa di governi a maggioranza industriale.

Il periodo post-Guerra di Secessione fino al 1890 vide il definitivo completamento della conquista del West. Quali furono le principali vittime di questa espansione e in che modo furono trattate le popolazioni indigene dal Governo federale. Le popolazioni indigene, decimate dalle campagne militari e costrette a vivere in riserve, considerate un "corpo estraneo" alla società americana in rapido sviluppo capitalistico. i coloni europei costretti a rientrare nei loro paesi di origine. i messicani che furono privati dei loro territori e dei loro diritti civili. coloni mormoni, perseguitati per le loro credenze religiose.

Nonostante l'esperimento della Comune di Parigi fu effimero, esso fu rapidamente represso. Quale fu la causa principale della sua capitolazione e quale forza politica la osteggiò maggiormente?. L'invasione da parte delle truppe austriache. le divisioni interne tra le diverse fazioni rivoluzionarie. L'isolamento dal resto della Francia e l'opposizione della grande borghesia rurale e provinciale. la mancanza di supporto internazionale e l'intervento britannico.

Il testo della lezione numero otto evidenzia un approccio radicalmente diverso di Cina e Giappone di fronte alla penetrazione occidentale a metà dell'Ottocento. Quale fu la conseguenza principale di queste divergenti reazioni per i due paesi nel lungo periodo. entrambi i paesi riuscirono a preservare la loro dipendenza, ma con un rallentamento dello sviluppo economico in entrambi. la Cina consolidò il suo sistema tradizionale mentre il Giappone adottò una politica di isolamento ancora più stringente. Sia Cina che Giappone intrapresero percorsi di democratizzazione ispirati ai modelli europei ma con esiti diversi. Il Giappone si trasformò rapidamente in una potenza moderna con una reazione nazionalista mentre per la Cina vide aggravarsi la sua crisi interna e una crescente sottomissione.

La questione irlandese provocò una grave scissione all'interno del partito liberale. Quale nuova formazione politica nacque da questa scissione, unendosi successivamente ai conservatori, e chi fu il suo leader?. il partito Whig , guidato da lord Russel. Il Liberal Unionist Party, guidato da Joseph Chamberlain. il Partito Indipendentista irlandese guidato da Charles Parnell. il partito Laburista guidato da Ramsay MacDonald.

La questione della schiavitù fu la causa principale delle tensioni che portarono alla Guerra di Secessione. Qual era la posizione dei diversi partiti e regioni riguardo all'estensione o all'abolizione della schiavitù nei nuovi territori dell'Ovest e come si distinsero i Repubblicani in questo dibattito?. I Democratici erano per l'abolizione totale, i Repubblicani per la sua diffusione. I Democratici erano divisi sulla questione, mentre i Repubblicani, pur non abolizionisti, erano contrari all'estensione della schiavitù nei nuovi territori. i Democratici erano per la diffusione della schiavitù, i Whig per la sua limitazione e i repubblicani ne sostenevano l'abolizione totale in tutti i territori. Sia i democratici che i Repubblicani erano a favore della schiavitù ma con modalità diverse di applicazione.

Quale fu il ruolo cruciale svolto dallo scrittore Emile Zola nell'Affaire Dreyfus, e quale fu la conseguenza immediata del suo intervento per la sua persona?. Organizzò una manifestazione di protesta che fu violentemente repressa dalla polizia. Scrisse un 'opera teatrale in difesa di Dreyfus che fu censurata dal governo. Pubblicò l'articolo "J'accuse", che denunciava le irregolarità del processo, e per questo fu processato e condannato per diffamazione. Fu uno dei giudici che condannò Dreyfus sostenendo la sua colpevolezza.

Dove avvenne lo storico incontro in cui Garibaldi cedette a Vittorio Emanuele Il le responsabilità sulle province liberate. Teano. Palermo. Quarto. Napoli.

In che modo la prassi parlamentare si consolidò in Inghilterra tra il 1846 e il 1866, e quale fu il principio fondamentale che si affermò in questo periodo?. Il governo doveva godere della fiducia del Parlamento. il monarca deteneva il potere esecutivo senza vincoli. il governo doveva godere della fiducia del monarca. il parlamento doveva godere della fiducia del popolo.

A metà dell'Ottocento, la società americana era caratterizzata da profondi squilibri. Quali erano i tre modelli di società distinti che coesistevano negli Stati Uniti, e quali erano le loro principali caratteristiche socio-economiche?. Stati del Nord-Est (dinamici, industrializzati, meta di immigrati), Stati del Sud (tradizionalisti, agrari, schiavisti), Stati dell'Ovest (agricoli, basati su allevamento e cerealicoltura). Stati unionisti ( industrializzati) Stati confederati Agricoli, stati neutrali( Commerciali). Stati costieri ( commerciali), Stati centrali (rurali ) Stati montani (isolati e autonomi). Stati del Nord ( industriali), Stati del sud ( agricoli e schiavistici) Stati dell'ovest ( minatori e cercatori d'oro).

La "Convenzione di Settembre" del 1864, siglata con Napoleone Ill, fu un passo fondamentale per il completamento dell'Unità d'Italia. Quali furono i due capisaldi principali di questo accordo e quale implicazione ebbero per la capitale del Regno. La cessione di Nizza alla francia e il riconoscimento dello Stato pontficio. Il trasferimento della capitale del Regno d'Italia da Torino a Firenze e il ritiro completo delle truppe francesi dallo Stato della Chiesa entro due anni. il ritiro delle truppe piemontesi dal Lazio e la conferma di Torino come capitale. L'alleanza militare con la Francia contro l'Austria e l'annessione immediata di Roma.

L'elezione di Abraham Lincoln a Presidente nel 1860 fu il casus belli per la secessione degli Stati del Sud. Quale convinzione spinse gli Stati del Sud a ritenere irrealizzabile la coesistenza con un governo repubblicano, e quale fu la loro immediata reazione politica?. La percezione di una rottura del delicato equilibrio tra Nord e Sud e la convinzione che la vittoria di Lincoln rappresentasse l'inizio della fine della loro civiltà; reagirono con la secessione e la formazione della Confederazione. La minaccia di dazi doganali elevati sull'esportazione agricole del sud reagirono bloccando le importazione del nord. La paura di perdere il controllo politico sul congresso reagirono proponendo una nuova riofrma elettorale. la convinzione che Lincoln avrebbe abolito la schiavitù in tutti gli stati reagirono firmando una coalizione anti- presedenziale.

Quali erano i due settori industriali principali in cui l'Inghilterra eccelleva in termini di produzione globale durante la sua stagione di prosperità?. Carbone e ferro. Tessitura e alimentare. Chimico e automobilistico. nessuna di quelle precedenti.

La Restaurazione Meiji in Giappone (1868) segnò una transizione epocale. Quale fu il principale cambiamento istituzionale che avvenne con questo evento, e quale figura politica tornò a detenere il potere effettivo dopo secoli di marginalizzazione. L'abolizione dello shogunato e la restaurazione del potere effettivo nelle mani dell'Imperatore. vuota.

La Comune di Parigi rappresentò un esperimento radicale di democrazia diretta. Quali furono le caratteristiche principali di questo modello di autogoverno cittadino che suscitarono interesse ed entusiasmo tra i rivoluzionari europei come Marx e Bakunin?. l'istituzione di un sistema di tribunali popolari e la censura della stampa. L'abolizione di ogni distinzione tra potere esecutivo e legislativo, l'elezione e revocabilità dei funzionari pubblici, e la sostituzione dell'esercito regolare con milizie popolari. l'instaurazione di un regima autoritario per la riorganizzazione dello Stato. L'abolizione di un regime autoritario per la riorganizzazione dello Stato.

Quale fu la più importante e radicale riforma introdotta da alessandro II che mirava a modernizzare la società russa ma generò anche nuove tensioni sociali?. La nazionalizzazione delle industrie. la creazione di un parlamento ( la Duma ). l'introduzione della costituzione. l'abolizione della servitù della gleba nel 1861.

l'Italia sebbene con ritardo e con minori risorse rispetto alle grandi potenze, partecipò anch essa alla " corsa all'Africa". quale fu la principale ragione strategica che spinse l'Italia a volgere le sue mire coloniali verso l'eritrea e l'etiopia, e quale sconfitta emblematica segnò un brusco arresto per l'espansionismo italiano in quella regione?. la sua posizione geografica nel Mediterraneo che la spingeva verso il corno d'africa con l'obiettivo di stabilire basi commerciali e una colonia di popolamento la disfatta di Adua nel 1896. La volontà di controllare le rotte commerciali verso l'India , la sconfitta di El Alemein. La pressione degli interessi industriali italiani che cercavano nuovi mercati per le loro merci la sconfitta di Isandiwana. la ricerca di giacimenti di petrolio in Etopia la sconfitta di Dogali.

cosa fu la cosiddetta " svolta di Salerno" di Togliatti?. Una posizione che accantonava ogni pregiudizio politica nei confronti del Re e del generale Badoglio. Una posizione a favore della guerra partigiana e del riconoscimento di questi ultimi come unici rappresentanti del popolo nel governo di unità nazionale. una posizione che operava un disconoscimento degli atti del RE e del generale Badoglio. una posizione che presupponeva una spartizione dell'italia.

cosa stabiliva la Pace di Nanchino che concluse la Prima guerra dell'oppio?. La proibizione della produzione e del commercio di oppio. il pagamento di una fortissima indennità in denaro e il monopolio dei commerci in tutto il Mar della Cina. Il passaggio di Hong Kong alla Gran Bretagna , l' apertura del commercio estero di Shangai e di altri porti, la riduzione delle tariffe doganali cinesi per le merci importate. la chiusura del porto di Shangai e quello di Hong -Kong alle navi.

quale fu l'obiettivo fondamentale di Cavour per il Piemonte?. Farne uno stato autenticamente moderno e d europeo. vuota.

Quali furono le due decisive vittorie dell'Unione che a metà del 1863 segnarono una svolta irreversibile nella Guerra di Secessione e da quale generale furono guidate le forze unioniste in questa battaglia?. La battaglia di Gettysburg e Vicksburg, sotto la guida del Generale Grant. vuota.

quale avvenimento venne definito come il grande trek?. l'esodo della popolazione di origine olandese dopo la conquista militare della Colonia del Capo da parte degli inglesi agli inizi dell'800. vuota.

Report abuse