option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Contemporanea eCampus - da lez. 02 a 24

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Contemporanea eCampus - da lez. 02 a 24

Description:
Scienze Politiche e Sociali - Landoni Enrico

Creation Date: 2025/03/20

Category: History

Number of questions: 101

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale fu il “casus belli” che portò allo scoppio della Prima Guerra Mondiale?. L’uccisione a Sarajevo dell’imperatore Francesco Giuseppe e della moglie Elisabetta di Baviera. L’uccisione a Sarajevo di Gavrilo Princip, irredentista bosniaco. La politica estera aggressiva ed espansionista dell’imperatore Guglielmo II. L’uccisione a Sarajevo dell’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria.

Che cosa prevedeva il cosiddetto "Piano Schlieffen"?. Un rapido attacco alla Francia, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro la Russia. Un rapido attacco all’Inghilterra, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro la Russia. Un rapido attacco alla Russia, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro la Francia. Un rapido attacco alla Russia, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro l’Austria-Ungheria.

Che cos'era il "Popolo d'Italia"?. Una nuova formazione politica democratica. Un nuovo giornale interventista diretto da Mussolini e futuro organo di stampa del PNF. L'organo di stampa della DC. L'organo di stampa del PSI.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quale fu l’atteggiamento del socialista Cesare Battisti?. In quanto italiano deputato al parlamento di Vienna, sostenne il mantenimento dell’alleanza tra Austria-Ungheria e Italia. In quanto socialista, sostenne il fronte interventista. In quanto socialista, sostenne il fronte neutralista. In quanto trentino, sostenne il fronte interventista.

Che cosa s'intende con l'espressione "radiose giornate di maggio"?. Follia anarchica. Soddisfazione dei neutralisti per l'ufficiale posizione di cauta attesa dell'Italia. Felicità poetica per l'arrivo del clima caldo?. Fermento patriottico ed estasi collettiva degli interventisti che avevano colto l'imminenza di una svolta nella politica del governo.

A quale fronte propagandistico e ideologico può essere ricondotto Gaetano Salvemini intorno al 1914?. Interventismo democratico. Neutralismo irredentista. Neutralismo cattolico. Interventismo nazionalista.

Quale fu il risultato più importante dello sforzo profuso dal presidente americano Wilson a sostegno della causa della pace perpetua, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale?. Una nuova intesa con l'Italia. La proiezione internazionale degli USA. La nascita della Società delle Nazioni. Una nuova intesa con la Francia.

Gli USA aderirono alla Società delle Nazioni?. Solo in un secondo tempo. No. Si, ma con molte riserve. Si.

Chi fu, tra gli economisti, il più critico nei confronti dei trattati di pace stipulati al termine della Prima Guerra Mondiale?. Modigliani. Mosca. Keynes. Pareto.

In quale città aveva sede la Società delle Nazioni?. Strasburgo. Losanna. Ginevra. New York.

Quale paese ottenne il mandato su Siria e Libano dopo la Prima Guerra Mondiale?. Francia. Gran Bretagna. Germania. Turchia.

Quale tra i seguenti paesi nacque in seguito ai trattati di pace dopo la Prima Guerra Mondiale?. Serbia. Jugoslavia. Bulgaria. Grecia.

In quale città vide la luce la nuova costituzione repubblicana della Germania, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale?. Berlino. Dresda. Weimar. Monaco.

Chi era, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il leader più rappresentativo della socialdemocrazia?. Naumann. Nessuno dei precedenti tre. Stresemann. Ebert.

Chi erano, nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, i "Frei Korps"?. Una forza politica di centro. Formazione di soldati e ufficiali smobilitati di estrema destra. Un movimento di estrema sinistra. Gruppi apolitici in rivolta.

Che cos'era, nella Germania del primo dopoguerra, il "movimento spartachista"?. Una formazione di estrema destra. Un gruppo di simpatizzanti del regime greco. Una forza di ispirazione comunista-leninista. Una sigla sindacale.

Quale forza politica, nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, godeva dei maggiori consensi elettorali?. SPD. DVP. NSDAP. ZENTRUM.

Come può essere definita la rivoluzione del febbraio 1917 in Russia?. Borghese. Comunista. Leninista. Spartachista.

A chi si appoggiò Kerenskij per far fallire il colpo di stato dei militari nell’estate del 1917?. Ai bolscevichi. Ai reazionari borghesi. A potenze straniere. Ai menscevichi.

Come si possono definire le idee di Cavour in campo economico?. Liberiste e libero-scambiste. Cautamente socialiste, ma solo in quei settori in cui il protezionismo faticava a essere introdotto. Francamente irricevibili. Protezionistiche.

In che anno, prima del 1917, la Russia era stata teatro di una rivoluzione?. Nel 1910. Nel 1906. Nel 1905. Nel 1911.

Che cosa accadde all'assemblea costituente russa, eletta subito dopo la rivoluzione?. Collaborò col governo rivoluzionario. Di fatto non poté lavorare e fu sciolta dal governo rivoluzionario. Operò per pochi mesi. Divenne l'organo consultivo di Lenin.

Lenin quando rientrò in Russia dalla Germania?. Nel settembre del 1917. Nell'aprile del 1917. Nel giugno del 1917. Nell'ottobre del 1917.

Che cos'erano i "soviet" in Russia?. Il gruppo dirigente del PCUS. Organizzazioni di rappresentanza dei kulaki. Comunità primitive di estrazione per lo più agricola. Consigli di rappresentanza di operai.

La Russia quando uscì dal primo conflitto mondiale?. Nel febbraio del 1917. Nel giugno del 1918. Nell'ottobre del 1917. Nel marzo del 1918.

Che cosa si intende per "comunismo di guerra" nella Russia post-rivoluzionaria?. L'insieme di provvedimenti particolarmente severi assunti in piena emergenza dal nuovo governo rivoluzionario di Lenin. La politica di Stalin. La politica di Bucharin. La politica di Trotsky.

Chi sosteneva che la rivoluzione non potesse e non dovesse essere esportata al di fuori dei confini russi?. Trotskij. Stalin. Lenin. Togliatti.

Chi fu il successore di Lenin, morto nel 1924?. Kamenev. Stalin. Bucharin. Trotsky.

In che anno venne ufficialmente e legalmente proclamata la nascita dell'URSS?. Nel 1918. Nel 1921. Nel 1922. Nel 1923.

Chi erano i "kulaki" in Russia?. Proletariato industriale. Proletariato agricolo. Lavoratori delle miniere. Contadini ricchi.

Per che cosa sta l'acronimo "NEP", con riferimento alla Russia post-rivoluzionaria?. Nuova Politica Economica. Nuova Economia Pubblica. Nuova Economia Pianificata. Nessuna della risposte precedenti.

A quale corrente del PSI faceva riferimento Giacinto Menotti Serrati?. Repubblicani. Carristi. Massimalisti. Riformisti.

Quale fu la grande novità introdotta dalle elezioni politiche del 1919?. L’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Il sistema elettorale maggioritario. L’elezione diretta del Duce. Il sistema elettorale proporzionale.

Quali tra i seguenti punti non erano presenti nel "Programma di S. Sepolcro"?. La giornata lavorativa di otto ore. Il sequestro dei beni delle congregazioni religiose. L’eleggibilità delle donne. L’abolizione della pena di morte.

Il Patto di Londra era in linea con la politica wilsoniana di rispetto delle diverse nazionalità?. No. Si. Wilson non ebbe alcun ruolo nel plasmare l’Europa del secondo dopoguerra, in quanto non più in carica al momento della fine del conflitto mondiale. Si, ma l’Italia decise di non rispettare gli accordi per garantire il rispetto dei “Quattordici punti” di Wilson.

In che anno nacque il PNF?. Nel 1921. Nel 1915. Nel 1922. Nel 1925.

Giolitti si alleò mai con i fascisti?. No, ma fu tentato di farlo. Sì, in occasione delle elezioni del 1919, in funzione antisocialista e antipopolare. No, mai. Sì, in occasione delle elezioni del 1921, con l’intento di rafforzare il blocco liberale e antisocialista.

Quale tra i seguenti uomini politici non era un rappresentante della frazione comunista in seno al Partito Socialista?. Terracini. Serrati. Misiano. Bordiga.

Chi fu l'ultimo presidente del consiglio prima di Mussolini, nel 1922?. Giolitti. Facta. Nitti. Salandra.

Che cosa pensava Giolitti dei fascisti?. Che potessero essere "normalizzati" favorendone l'ingresso in parlamento ed usandoli in chiave antisocialista. Che fossero pericolosi e che andassero emarginati. Che fossero amici dei socialisti. Che fossero amici dei liberali.

Quando e dove nacque il Partito Comunista d'Italia (PCdI)?. A Livorno nel 1921. A Modena nel 1931. A Torino nel 1919. A Milano nel 1920.

Il leader della corrente riformista del PSI, Filippo Turati, auspicava l'adesione del PSI al Comintern?. Assolutamente si. Era per così dire "attesista". Assolutamente no. Sì, ma solo a certe condizioni.

Dove esordirono principalmente le squadracce fasciste?. Nelle campagne del sud. Nelle grandi città. Nelle campagne della pianura padana. Nel triangolo industriale.

Perché la legge Acerbo con cui gli aventi diritto al voto furono chiamati alle urne nel 1924 presentava evidenti caratteri illiberali e liberticidi?. Perché avrebbe assegnato i 4/5 di Camera e Senato alla coalizione più votata. Perché avrebbe assegnato i 2/3 dei seggi della Camera alla forza politica che avesse raggiunto il 25% dei voti. Perché avrebbe assegnato i 3/4 dei seggi del Senato al partito di maggioranza relativa. Perché assegnava la maggioranza assoluta dei seggi alla forza politica che avesse ottenuto solo il 15% dei voti.

Con riferimento agli esordi del fascismo, cosa si intende con l'espressione "svolta aventiniana"?. La creazione di una nuova sezione del PCdI nei pressi dell'Aventino. La decisione assunta dalle opposizioni al fascismo, subito dopo il delitto Matteotti, di non prendere più parte ai lavori parlamentari in polemica con il clima di violenza e tensione alimentato nel Paese dalle squadracce fasciste e dal governo Mussolini. La decisione di Mussolini di dare vita al Gran Consiglio del fascismo, con sede sull'Aventino. La decisione di creare un nuovo parlamento nei pressi dell'Aventino.

Il primo governo Mussolini era composto solo da fascisti?. No. Vi erano rappresentati anche popolari, demosociali, demoliberali, indipendenti filosocialisti e un socialista riformista. Si. No. Vi erano rappresentati anche popolari, demosociali, demoliberali, indipendenti filofascisti e un liberale di destra. No. Vi erano rappresentati anche popolari e socialisti dissidenti, convinti di poter contribuire a normalizzare il fascismo.

Quale particolare definizione è stato usata per il regime fascista?. Stato forte. Dittatura personalistica. Totalitarismo imperfetto. Monarchia assoluta.

Quando il governo fascista assunse il profilo di una vera e propria dittatura?. Subito dopo l'omicidio Matteotti, tra il 1924 ed il 1926. Sin dai primi atti. Tra il 1935 ed il 1936. Tra il 1935 e il 1936.

A quando risalgono i Patti Lateranensi?. Al 1929. Al 1927. Al 1935. Al 1932.

Come fu definito dal papato Benito Mussolini, artefice dei Patti Lateranensi?. L'uomo della pace. L'uomo della provvidenza. L'uomo della violenza. L'uomo della saggezza.

Come viene definito uno Stato in cui siano attivi tribunali speciali e una polizia politica e in cui il consenso sia ricercato attraverso strumenti di propaganda e di irreggimentazione?. Totalitario. Comunista. Socialista. Incostituzionale.

Che cosa era l’OVRA?. Una casa farmaceutica finanziata dal regime. Una onorificenza concessa dal regime ai benemeriti del fascismo. Un organismo paramilitare assimilabile alla MVSN. La polizia politica fascista.

Quali sono i caratteri generali e fondamentali di uno Stato totalitario?. Scomparsa della separazione dei poteri. Identificazione tra partito e Stato; poteri illimitati del dittatore e della ristretta gerarchia politica; creazione del consenso attraverso l'uso intensivo di tutti i mezzi di propaganda; imposizione dell'ideologia politica con mezzi coercitivi; rigido controllo sulla società mediante polizia politica e tribunali speciali. Sovrano assoluto. Governo forte.

Che cosa era l’EIAR?. L’ente che si occupava della ricostruzione industriale negli anni Trenta. La polizia politica fascista. La società monopolista concessionaria della rete del gas negli anni del fascismo. L’ente che si occupava delle trasmissioni radiofoniche negli anni del fascismo.

Quali strumenti utilizzò il regime fascista per celebrare la propria grandezza e irreggimentare le masse?. Realizzare grandi complessi monumentali e assumere il pieno controllo dello sport, sottomettendolo ad una specifica guida politica. Polemizzare con l'antica Roma. Screditare l'eredità risorgimentale. Parlare male degli altri Paesi.

Chi fu l'artefice della famosa riforma della scuola attuata tra il 1922 e il 1923 dal governo Mussolini?. Giovanni Gentile. Giovanni Giolitti. Augusto Turati. Giuseppe Bottai.

Chi sono stati i due grandi tecnici del fascismo?. Baistrocchi e Graziani. Croce e Bottai. Badoglio e Buffarini Guidi. Serpieri, artefice della bonifica integrale e Alberto Beneduce, che fu l’ideatore, il fondatore e il primo presidente dell’IRI.

Quale fu la ricetta adottata anche in Italia per far fronte alla crisi del 1929?. Globalizzare gli scambi commerciali. Sviluppo dei lavori pubblici e la valorizzazione del ruolo diretto ed indiretto dello Stato all’interno delle dinamiche produttive. Ridurre la circolazione di carta-moneta. Il taglio della spesa pubblica.

Qual era l'obiettivo di fondo della "battaglia del grano" lanciata in grande stile da Mussolini?. Rendere più stringente il controllo sulle campagne. Rendere più aggressiva la politica estera. Superare i livelli di produzione dei principali competitor mediterranei. Il raggiungimento di una piena autosufficienza nel settore della produzione cerealicola in nome dell'autarchia.

Chi fu l'artefice dell'indirizzo liberista, prima fase della politica economica del governo Mussolini?. Volpi. De Stefani. Gentile. Bottai.

Che tipo di iniziativa fu la “battaglia del grano”?. Sindacalista. Comunista. Liberista. Protezionistica.

Quali erano per Mussolini i principali obiettivi dell'impresa etiopica?. Vendicare lo scacco subito nel 1896 con la celeberrima sconfitta di Adua, mostrando al mondo quindi che laddove la classe dirigente liberale aveva fallito, il regime fascista avrebbe invece trionfato; mostrare la grandezza del regime; conquistare il rango di grande potenza; ricreare l'impero. Creare tensioni con gli USA. Creare tensioni con gli alleati. Avvicinarsi alla Germania hitleriana.

Quali furono le conseguenze del proditorio attaccato ordito dall'Italia fascista ai danni dell'Etiopia nel 1935?. La rottura delle relazioni con Francia e Regno Unito, che chiesero e ottennero l'applicazione di dure sanzioni economiche ai danni dell'Italia. Il miglioramento delle relazioni con gli Stati Uniti d'America. Lo sviluppo di migliori relazioni con i Paesi del bacino del Mediterraneo. L'amicizia di somali ed eritrei.

Chi era il principale punto di riferimento dell'opposizione socialista al fascismo?. Nenni. Matteotti. Turati. Gramsci.

Chi era il fondamentale punto di riferimento dell'opposizione liberale al fascismo?. Badoglio. Croce. Nitti. Giolitti.

Chi fu l’autore della “Storia d’Italia dal 1871 al 1915”?. Gentile. Croce. Balbo. Giolitti.

Chi tra le principali personalità dell'antifascismo ha scritto i "Quaderni dal carcere"?. Togliatti. Nenni. Rosselli. Gramsci.

Che cosa fu alla base della crisi americana del 1929?. La malavita. Il proibizionismo. Gli alti livelli di disoccupazione. Una crisi di sovrapproduzione.

Quale presidente americano lanciò il "New Deal"?. Kennedy. Roosevelt. Eisenhower. Hoover.

Qual era lo scopo fondamentale dell' Agricultural Adjustment Act varato dall'amministrazione americana per contenere gli effetti della grande crisi del 1929?. Creare leghe sindacali nelle campagne americane. Favorire le importazioni. Contenere le esportazioni agricole. Arginare la crisi di sovrapproduzione divampata all’interno del comparto agricolo.

Per quale motivo il National Industrial Recovery Act varato dall'amministrazione Roosevelt non venne rinnovato nel 1935?. Perché gli agricoltori si infuriarono. Per mancanza di risorse. Perché la Corte Suprema lo dichiarò anticostituzionale. Perché le big corporations si ribellarono.

Con riferimento all'America di Roosevelt, che cosa si intende con l'acronimo TVA?. Nessuna delle precedenti opzioni. Tennessee Valley Authority. Texas Volleyball Academy. Texas Volunteers Association.

Quale fu uno degli aspetti più evidenti del cambio di passo deciso dal neopresidente americano Roosevelt?. Una svolta sul piano della comunicazione e del rapporto con le masse. La decisione di investire esclusivamente sulle politiche di welfare, nonostante il parere contrario dei suoi consiglieri strategici. La decisione di non ripagare i debiti contratti dalla pubblica amministrazione. Una svolta sul piano della politica fiscale.

La Conferenza di pace di Parigi risolse in maniera definitiva le più spinose questioni che avevano portato alla Prima Guerra Mondiale?. No. Si. Risolsero soltanto l’annoso conflitto tra Francia e Germania. Risolsero soltanto l’annoso conflitto tra Stati Uniti e Russia.

Per quali ragioni il regime fascista italiano rappresentava un modello di governo generalmente apprezzato all’estero?. Per il rafforzamento dei poteri del governo e per le sue realizzazioni sociali. Per il rafforzamento dei poteri del governo e per la sua elaborazione teorica. Per il rafforzamento dell’esercito, particolarmente apprezzato mentre si preparava una nuova guerra mondiale. Per il rapido superamento della crisi del 1929.

Dove fu particolarmente apprezzato il modello di governo fascista affermatosi in Italia?. Nel Benelux (Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi). Nel Medio Oriente. Nel Sud-Est asiatico. Nel mondo anglosassone.

In quale periodo l'Europa fu caratterizzata, sul piano politico-diplomatico, dal cosiddetto "spirito di Locarno"?. Tra la metà e la fine degli anni Venti. Subito dopo la Prima Guerra Mondiale. Durante gli anni Trenta. Negli anni Quaranta.

Che cosa era la Gestapo?. L'altro nome del partito nazista. Polizia della Repubblica Democratica Tedesca. Polizia segreta nazista. Un piano strategico di organizzazione dei campi di concentramento nazisti, che precedette di diversi anni la famosa “soluzione finale”.

Quale fu lo stratagemma usato da Hitler per sospendere le libertà costituzionali e dichiarare lo stato d'emergenza?. La minaccia di invasione austriaca. Il revanscismo francese. La crisi economica. L'incendio del Reichstag.

A quale anno risale la “notte dei lunghi coltelli”?. 1932. 1933. 1934. 1935.

Che cosa sono le SA e le SS?. Formazioni politiche austriache. Formazioni paramilitari di cui Hitler si servì per consolidare il proprio potere. Formazioni politiche tedesche. Consorterie militari filonaziste.

Quando la Chiesa cattolica prese ufficialmente posizione contro il regime nazista?. In seguito all'assassinio del cancelliere austriaco Dolfuss. Nel 1941. Nel 1939, in occasione dell'invasione nazista della Polonia. Nel 1937, in seguito alla pubblicazione dell'enciclica papale "Mit brennender Sorge".

Quale fu l'atteggiamento mostrato dalla Chiesa luterana nei confronti di Hitler?. Neutrale. Ossequioso. Di sdegno. Ostile.

Che cosa è stato il nazismo secondo Mosse?. Un rito collettivo. Il sonno della ragione. Una parentesi drammatica. Una religione laica.

Chi era Goebbels?. Un fedele generale. Il "prefetto di ferro" del nazismo. Il "deus ex machina" dell'apparato propagandistico del nazismo. Il massimo responsabile della politica economica del nazismo.

Quando Hitler riuscì a centrare di fatto l'obiettivo della piena occupazione?. Nel 1939. Mai. Nel 1936. Nel 1938.

Chi fu l'uomo-simbolo della mobilitazione popolare a sostegno della produttività e del buon esito del primo piano quinquennale lanciato da Stalin?. Plechanov. Stakhanov. Eltsin. Gagarin.

Che cosa furono le grandi purghe staliniane?. Annuali parate militari per celebrare i fasti del comunismo sovietico. L’eliminazione di tutte le scorie radioattive dai grandi impianti industriali della Siberia. L’eliminazione di tutti i veri oppositori della politica staliniana. L’eliminazione di tutti i presunti oppositori della politica staliniana.

Chi lanciò i piani quinquennali?. Lenin. Trotskij. Stalin. Roosevelt.

In quale Paese europeo, nel corso degli anni Trenta, si sviluppò il movimento della Falange?. Francia. Spagna. Olanda. Portogallo.

Chi fu Manuel Azaña?. Capo del governo spagnolo dopo la vittoria della destra filofascista alle elezioni politiche del 1933. Generale dell’esercito spagnolo durante la Prima Guerra Mondiale. Capo del governo spagnolo dopo la vittoria di socialisti e repubblicani alle elezioni politiche del 1931. Capo dell’esercito spagnolo e sodale di Francisco Franco.

Quale conflitto è considerato diretto anticipatore della Seconda Guerra Mondiale?. Guerra di Spagna. Prima Guerra Mondiale. Guerra di Corea. Guerra d'Etiopia.

Chi, nel corso della locale guerra civile, contribuì in Spagna all'ascesa al potere di Francisco Franco?. Gli anarchici. Nazisti e fascisti. Inglesi e americani. I francesi in particolare.

Chi è stato il maggiore critico della politica troppo accondiscendente di Italia, Francia e Gran Bretagna nei confronti di Hitler?. Chamberlain. Eisenhower. Churchill. Rommell.

Che cos'è il patto "Ribbentrop-Molotov"?. Un accordo di collaborazione e alleanza tra Germania e URSS. Un'intesa tra Austria e URSS. Un modus vivendi russo-polacco. Un patto di non aggressione sottoscritto nell'agosto del 1939 da Germania e URSS.

Quando la Germania uscì dalla Società delle Nazioni?. Nel 1933. Nel 1934. Nel 1935. Nel 1945.

Che cosa s'intende per "Anschluss"?. La conquista della Polonia. L'annessione dell'Austria alla Germania nel 1938. L'occupazione tedesca della SAAR. La rimilitarizzazione della Renania.

Con riferimento agli anni Trenta, che cosa si intende per politica dell'appeasement?. Salvaguardare la pace europea anche a costo di ampi cedimenti alle richieste naziste. Polemizzare duramente con Stalin. Andare incontro ai Paesi minacciati da Hitler. Polemizzare duramente con Hitler.

Quale fu il motivo ufficiale dello scoppio del secondo conflitto mondiale?. L'invasione tedesca della Polonia. La proclamazione del protettorato tedesco su Boemia e Moravia. L'alleanza tra Hitler e Mussolini. L'occupazione nazista dei Sudeti.

A quando risale l'Asse Roma-Berlino?. Al 1936. Al 1938. Al 1939. Al 1940.

Nel corso degli anni Trenta, di fronte all'aggressività di fascismo e nazismo, quale fu la nuova strategia lanciata dal Comintern?. Il dialogo con l'amministrazione americana. La strategia della violenta opposizione dei comunisti, che dovevano rimanere autonomi e separati da tutte le altre formazioni antifasciste. La politica dei Fronti Popolari, che prevedeva l'alleanza politico-elettorale di tutte le forze di opposizione (comunisti compresi) al nazi-fascismo. Il rafforzamento delle relazioni tra URSS e Francia.

Report abuse