option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Contemporanea eCampus - da lez. 25 a 48

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Contemporanea eCampus - da lez. 25 a 48

Description:
Scienze Politiche e Sociali - Landoni Enrico

Creation Date: 2025/03/24

Category: History

Number of questions: 89

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cosa prevedeva l’operazione “Leone Marino”?. Una battaglia navale che coinvolse la marina militare americana e i sottomarini tedeschi. L’invasione nazista dell’Inghilterra. La conquista nazista di postazione strategiche sul Mar Nero. L’invasione nazista dell’Unione Sovietica.

Che cosa si intende per "Repubblica di Vichy"?. Lo Stato antifascista costituitosi nella Francia meridionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Lo Stato antinazista costituitosi nella Francia settentrionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Lo Stato filonazista costituitosi nella Francia settentrionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi. Lo Stato filofascista costituitosi nella Francia meridionale dopo l’occupazione tedesca di Parigi.

Come si dichiarò l’Italia allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale?. Belligerante, ma con buon senso. Neutrale. Non belligerante. Equanime.

Fu difficile per Hitler entrare a Parigi, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale?. Non fu particolarmente semplice. Non fu particolarmente difficile. No. Si.

Che cosa sancì l’avvento al potere di Pétain?. La fine della Quarta Repubblica. La fine dell'Impero. L'inizio della Quinta Repubblica. La fine della Terza Repubblica francese.

Che cosa rappresentava davvero Pétain, alla guida del regime di Vichy?. Le più retrive tradizioni di quella Francia «vandeana», frustrata e rabbiosa, ostile alla libertà, alla democrazia ed attratta in particolare dal culto dell’autorità, dalla difesa della religione e della famiglia e da una squallida retorica ruralista. La Francia delle grandi metropoli. La Francia robespierriana. La Francia illuminista, laica e repubblicana.

Chi era Charles De Gaulle negli anni della Seconda Guerra Mondiale?. Un generale vicino a Pétain. Un ufficiale belga attivo in Francia. Il leader dell'allora flebile opposizione francese a Vichy e ai nazisti. Nessuna delle precedenti opzioni.

Qual era il vero braccio violento del regime di Vichy?. La Milice Française. L'aeronautica. L'esercito. La marina.

Da quando il regime di Vichy divenne assolutamente sanguinario e antisemita?. Non lo fu mai. Dal 1942. Dal 1941. Da subito.

Che cosa comportò la cosiddetta “Svolta di Salerno”?. La ripresa della vita democratica su tutto il territorio nazionale. Il riconoscimento sovietico del governo Badoglio. La fine della Resistenza nel Sud Italia, ora completamente nelle mani degli Alleati. Lo sbarco degli Alleati in Campania e la loro lenta risalita della penisola.

Chi sostituì Mussolini in qualità di Capo del Governo?. De Gasperi. Ciano. Badoglio. Balbo.

Quale organo sfiduciò Mussolini?. Il Gran consiglio del fascismo, il 25 luglio 1943. Il Parlamento, il 25 luglio 1943. Il Parlamento, il 25 luglio 1944. La Camera dei fasci e delle corporazioni, il 10 luglio 1943.

Quando l’Italia entrò in guerra contro la Francia?. 1° settembre 1939. 25 luglio 1943. 10 giugno 1940. 24 maggio 1944.

Che cosa era l’ARMIR?. L'armata dell'esercito italiano impegnata in Unione Sovietica. Sigla che contraddistingueva l’Armata italiana impegnata nei Balcani, e in particolare sul fronte della Romania. Sigla che contraddistingueva un’unità speciale dell’esercito sovietico. Un’associazione internazionale di ex combattenti.

Quando, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne attuata l'operazione Barbarossa?. Nel giugno del 1941. Nel giugno del 1942. Nell'autunno del 1942. Nel maggio del 1941.

In quale città russa, durante la Seconda Guerra Mondiale, i tedeschi subirono una sconfitta decisiva?. Stalingrado. Kiev. Mosca. Tbilisi.

Chi partecipò alla carica di Isbuscenskij?. La marina. L'artiglieria. La cavalleria. La fanteria.

Su quale elemento fece leva Stalin per difendere il paese dall'invasore tedesco, durante la Seconda Guerra Mondiale?. Sull'elemento ideologico-patriottico. Sulla tolleranza. Sulla convenienza internazionale. Sull'aspetto utilitaristico della guerra.

Truppe italiane parteciparono alla guerra di Russia?. Parzialmente. No. Non direttamente sul fronte. Si, attraverso l'ARMIR.

Chi guidava rispettivamente Stati Uniti e Gran Bretagna nel corso della Seconda Guerra Mondiale?. Roosevelt e Churchill. Roosevelt e Truman. Truman e Churchill. Churchill e Roosevelt.

Chi fu la grande guida del Regno Unito durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale?. Churchill. Thatcher. Attlee. Major.

Che cosa causò l'intervento americano nella Seconda Guerra Mondiale?. La volontà americana di uscire dal loro splendido isolamento. Il desiderio di conquistare nuove aree di influenza. Il proditorio attacco sferrato il 7 dicembre 1941 dai giapponesi a Pearl Harbor. La guerra sottomarina dei giapponesi.

Chi vinse la battaglia del Mar dei Coralli e delle Midway?. Germania. USA. Giappone. Australia e Nuova Zelanda.

Quante furono le battaglie di El Alamein?. Due. Tre. Sei. Una.

Chi furono i due grandi generali delle battaglie di El Alamein?. Rommel e Eisenhower. Stalin e Graziani. Rommel e Alexander. Rommel e Montgomery.

Dal punto di vista tecnologico, quale fu lo strumento più utile agli Alleati nella guerra dell'Atlantico?. Il radar. Le comunicazioni in codice. Il sonar. I sottomarini.

Quando, durante il secondo conflitto mondiale, avvenne lo sbarco americano in Nord Africa?. Nel novembre del 1943. Nel settembre del 1942. Nel novembre del 1942. Nell'estate del 1942.

Quando si consumò la svolta decisiva nella Seconda Guerra Mondiale?. A cavallo tra il 1942 e il 1943. Alla fine del 1941. All'inizio del 1945. Nei primi mesi del 1944.

Chi fu il grande stratega dello sbarco in Normandia?. Montgomery. Churchill. Roosevelt. Eisenhower.

Che cosa venne concordato durante la conferenza di Teheran?. L'occupazione della Francia. Lo sbarco in Normandia. L'attacco al cuore del sistema nazista. La liberazione dell'Italia.

L'Europa uscì rafforzata dal secondo conflitto mondiale?. In parte no. Si. No. In parte si.

Che cosa riguardava il Manifesto di Ventotene del 1944?. La possibile divisione in blocchi del mondo. Nessuna di queste opzioni. L'unificazione europea in una prospettiva federalistica. Il problema dell'alleanza atlantica.

In quale anno l'India ottenne l'indipendenza?. Nel 1947. Nel 1946. Nel 1945. Nel 1948.

In quale città si svolse nel febbraio 1945 un'importante conferenza internazionale tra i grandi alleati che si accingevano a sconfiggere definitivamente i nazi-fascisti?. Casablanca. Teheran. Mosca. Yalta.

In quante aree, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e prima del 1949, fu deciso di dividere la Germania?. Tre. Quattro. Otto. Due.

Qual era la tendenza politica del cancelliere Konrad Adenauer?. Democratica e protestante. Democratica e cattolica. Monarchica. Socialista e liberale.

A chi era rivolto il "Piano Marshall"?. Ai paesi dell’Europa occidentale. Ai paesi dell’Europa orientale. Indifferentemente ai paesi dell’Europa occidentale e orientale. Ai paesi dell’Europa occidentale selezionati mediante bando di concorso e una graduatoria stilata sulla base dell’ingenza dei danni subiti nel corso della Seconda guerra mondiale.

Di quale organizzazione internazionale è organo il Consiglio di Sicurezza?. Comintern. Società delle Nazioni. Cominform. Nazioni Unite.

In quale anno venne definitivamente risolta la questione tedesca, con la nascita di "due Germanie"?. 1950. 1946. 1951. 1949.

Chi fu il successore di Roosevelt alla guida degli Stati Uniti d'America?. Truman. Bush sr. Clinton. Reagan.

Quale Paese lanciò il piano Marshall a sostegno della ripresa e della ricostruzione dell'Europa, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale?. Gran Bretagna. nessuno di questi Paesi. Nuova Zelanda. USA.

Quando nacque l'ONU?. Nel 1948. Nel 1945. Nel 1956. Nel 1949.

Quale di questi Paesi, pur essendo Oltrecortina, riuscì a mantenere la propria autonomia dall'URSS?. Germania Est. Romania. Jugoslavia. Bulgaria.

L'Italia aderì subito nel 1949 alla NATO?. Vi aderì nel 1949, uscendo poi nel 1966. Vi aderì solo nel 1959. Non vi aderì mai. Si.

In quale città venne sottoscritto, per così dire, il patto di "mutua collaborazione" tra tutti i paesi-satelliti dell'URSS?. Bratislava. Bucarest. Praga. Varsavia.

Quale tra i seguenti Paesi non aderì mai al Patto Atlantico?. Grecia. Turchia. Repubblica Democratica Tedesca. Repubblica Federale Tedesca.

Qual era il partito del Presidente Eisenhower?. Liberale. Repubblicano. Democratico. Socialista.

In quale anno il Giappone, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, riacquistò la piena indipendenza e sovranità?. Nel 1950. Nel 1952. Nel 1956. Nel 1955.

In quale anno il Partito Comunista Cinese giunse al potere?. Nel 1937. Nel 1936. Nel 1949. Nel 1942.

Quali furono i Paesi del blocco sovietico più attivi, a partire dal 1956, nel rivendicare maggiore autonomia da Mosca?. Germania Est e Cecoslovacchia. Polonia e Ungheria. Bulgaria e Romania. Romania e Jugoslavia.

L'avvento di Kruscev alla guida dell'URSS segnò una svolta?. Sì, ma solo sulla carta perché alle promesse di apertura non seguirono i fatti. No, anche perché non destarono scalpore le sue uscite. Solo in parte. Sì, in modo molto concreto.

Chi fu designato alla guida dell'URSS dopo Stalin?. Eltsin. Breznev. Kruscev. Gorbaciov.

Che cosa fece Kruscev al XX congresso del PCUS?. Disse di voler continuare nel solco della stalinismo. Disse di voler liberare i dissidenti. Denunciò i crimini di Stalin, condannandone il culto della personalità. Disse di voler aprire all'occidente.

Quale fu l’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti di inglesi e francesi, in occasione della crisi di Suez del 1956?. Si consultarono con l’Unione Sovietica per prendere una decisione comune sul da farsi. Sostennero l’occupazione in quanto favorevoli al mantenimento dell’influenza inglese sull’Egitto. Condannarono l’occupazione. Sostennero l’occupazione dal punto di vista politico, ma non intervennero militarmente. Questa fu la ragione del fallimento dell’operazione congiunta anglo-francese.

In quale anno morì Stalin?. Nel 1953. Nel 1950. Nel 1951. Nel 1955.

Chi invocò l'intervento dell'Armata Rossa a Budapest nel 1956?. Adenauer. Eisenhower. Kadar. Nagy.

Da quale organizzazione internazionale decise di ritirarsi la Francia di De Gaulle nel 1966?. CEE. NATO. ONU. UNESCO.

In quale anno l'Algeria ottenne l'indipendenza dalla Francia?. Nel 1970. Nel 1962. Nel 1958. Nel 1961.

Chi presiede il consiglio dei ministri in Francia?. Nessuno di loro. Il Ministro degli Interni. Il Presidente della Repubblica. Il Primo Ministro.

Come si chiama il modello costituzionale francese?. Monarchia. Semipresidenzialismo. Presidenzialismo. Parlamentarismo.

In quale anno, complice la crisi algerina, la situazione politico-istituzionale della Quarta Repubblica francese giunse all'apice delle difficoltà?. Nel 1958. Nel 1956. Nel 1968. Nel 1946.

A quale anno risale la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA)?. Nel 1951. Nel 1973. Nel 1957. Nel 1950.

In quale anno il Presidente americano Nixon si recò in visita nella Cina comunista?. Nel 1978. Nel 1991. Nel 1967. Nel 1972.

Che cos'è la "primavera di Praga"?. Inversione termica. Un movimento di liberazione e rivendicazione antisovietico che si sviluppò in Cecoslovacchia nel corso del 1968. Stagione di grande inquinamento dovuto all'industria pesante. Trionfi sportivi cecoslovacchi ottenuti in quella stagione nel 1968.

Quale è stato il grande lascito politico dello statista tedesco Willy Brandt?. La Ostpolitik. La conquista di nuovi obiettivi economici per la Germania. La trasformazione della Germania Ovest in una repubblica federale. Lo sviluppo del processo di unificazione europea.

A che cosa è immediatamente associato il 1968?. Tensioni interreligiose. Consumismo. Contestazione giovanile. Guerre.

In quale anno in Grecia si instaurò il regime dei colonnelli?. 1969. 1971. 1973. 1967.

In quale anno la Gran Bretagna fece il suo ingresso nella CEE?. 1982. 1992. 1981. 1973.

Tra il 1950 e il 1973 quale fu il tasso annuo di crescita del prodotto pro-capite? Tra il 1950 e il 1973 quale fu il tasso annuo di crescita del prodotto pro-capite?. + 1%. + 3,8%. +2%. +4%.

Che cosa era lo Sputnik?. Il primo satellite artificiale, di fabbricazione sovietica, lanciato in orbita nel 1957. Il primo satellite artificiale non americano, lanciato in orbita nel 1959, esattamente dieci anni prima dello sbarco sulla luna. Il primo satellite artificiale, di fabbricazione cecoslovacca, lanciato in orbita nel 1952. Il primo satellite artificiale, di fabbricazione cecoslovacca, lanciato in orbita nel 1969.

Quali vitamine fondamentali per l'uomo furono isolate negli anni del boom?. la D e la E. la A, la C e la B12. la B12 e la K. Nessuna di queste.

Quando avvenne lo sbarco sulla Luna?. Nel 1961. Nel 1975. Nel 1970. Nel 1969.

Chi conquistò prima lo spazio?. L'Europa con specifica agenzia spaziale. Gli USA negli anni Sessanta. La Francia nel 1966. L'URSS nel 1957.

Sul fronte della produzione mondiale, nel 1970 quale era la percentuale di copertura garantita da Giappone e Europa?. Il 26,5% rispetto al 36,2% degli USA. Il 40% rispetto al 45% degli USA. Il 56,5% rispetto al 36,2% degli USA. Il 36,2% rispetto al 26,5% degli USA.

Quali furono nell'Occidente sviluppato gli anni del grande boom e del consumismo?. 1980-2000. 1975-1995. 1950-1973. 2000-2016.

Quale presidente americano fu costretto a dimettersi in seguito allo scandalo Watergate?. Johnson. Bush jr. Nixon. Kennedy.

Quale atteggiamento mantennero gli Stati Uniti nei confronti del colpo di Stato in Cile del 1973?. Neutrale. Contrario. Favorevole. Indifferente.

Quale presidente americano fu coinvolto nello scandalo Watergate?. Nixon. Clinton. Ford. Kennedy.

In quale anno le Olimpiadi furono insanguinate da un drammatico attacco terroristico ordito ai danni della rappresentativa israeliana?. Nel 1984. Nel 1980. Nel 1972. Nel 1976.

In quale anno Pinochet realizzò il colpo di stato contro il legittimo governo popolare di Allende, in Cile?. Nel 1958. Nel 1968. Nel 1973. Nel 1980.

Quali furono i fronti caldi d'impegno per Bush sr.?. Eritrea. Somalia. Panama e Iraq. Iran ed Egitto.

Bush sr. condivise la politica reaganiana dello scudo spaziale?. No ma poi cambiò idea. Si, ma solo in parte. Si. No.

Come fu definita da Reagan l'URSS?. L'impero del male. La patria del demonio. Un Bengodi di plastica. Uno stato canaglia.

Quale fu l'indirizzo economico adottato dal presidente americano Reagan?. Keynesiano. Ultraliberista. Misto. Statalista.

Quale fu la "Caporetto" dell'amministrazione Carter?. La questione cinese. La questione iraniana. La politica sudamericana. La politica interna.

Chi era il leader dell’OLP?. Nasser. Arafat. Gheddafi. Saddam Hussein.

Chi è stato il successore di Reagan alla Casa Bianca?. Obama. Bush sr. Bush jr. Clinton.

Chi è stato Nasser?. Un leader egiziano. Un leader marocchino. Un leader tunisino. Un leader siriano.

Quando furono siglati gli accordi di Camp David?. Nel 1988. Nel 1962. Nel 1978. Nel 1980.

Report abuse