Storia contemporanea L
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia contemporanea L Description: Storia contemporanea test |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra i seguenti fattori contribuì a indebolire l’economia statunitense e a preparare il terreno alla crisi del 1929?. L’aumento delle esportazioni agricole. Una crisi nelle manifatture tradizionali. L’espansione delle infrastrutture. Quale fu una delle conseguenze della produzione in serie introdotta dalla Rivoluzione industriale?. Maggiore qualità dei prodotti artigianali. Una crisi nelle manifatture tradizionali. Quale strategia coloniale adottò la Francia nei confronti delle popolazioni indigene durante l’espansione in Africa (età dell’imperialismo)?. Assimilazione o alleanza con le popolazioni locali, concedendo privilegi e diritti limitati. Piena cittadinanza a tutti gli abitanti dei territori colonizzati. Su quale appoggio politico Mussolini poté contare per consolidare il suo potere dopo la Marcia su Roma del 1922?. ) Sul supporto esclusivo delle masse popolari. Sul supporto delle forze moderate liberali e cattoliche, conosciute come “fiancheggiatori”. Quale percezione si diffuse nei confronti dei poveri durante le epidemie di peste?. Venivano considerati immuni. Erano ritenuti responsabili del contagio. Quali territori furono assegnati alla Prussia dal Congresso di Vienna del 1815?. La Baviera e la Sassonia. La Pomerania svedese e la Vestfalia. Quale fu la conseguenza principale del colonialismo spagnolo sulle popolazioni indigene dell’America Latina?. Un’alleanza duratura con le popolazioni locali. Si è tradotto in una politica di sterminio sistematico. Quale fu l’elemento fondativo che rese unica la società degli Stati Uniti nel confronto con quelle europee dell’Ottocento?. ) Una nobiltà con forti privilegi. Sono nati dalle idee illuministe e dalla guerra di indipendenza contro la Gran Bretagna, senza una nobiltà con privilegi particolari. Come veniva percepito in età moderna l’uomo che non si sposava o non aveva figli?. Un adulto incompleto, a causa dell’imperativo sociale di sposarsi e procreare. Un cittadino libero da obblighi sociali. Come concepiva Bismarck l’uso della guerra nella sua politica di unificazione tedesca?. Una risorsa da utilizzare solo quando tutte le altre opzioni sono esaurite e le condizioni sono favorevoli. Un evento da evitare sempre e comunque. In che modo i fascisti riuscirono a presentare il proprio movimento come rappresentativo dell’intera nazione?. Creando un sistema democratico multipartitico. Introducevano concetti di bene comune nei loro discorsi. Nonostante i progressi dell’industrializzazione e della modernizzazione economica, quale criticità continuava a caratterizzare le società europee dell’Ottocento?. Le disuguaglianze sociali ed economiche persistenti. L’assenza di crescita economica. Come definì il filosofo Nicola Abagnano il liberalismo nel contesto della storia contemporanea?. Un’ideologia economica priva di dimensione politica. Un pensiero e un movimento complesso. Quale fu uno degli strumenti politici principali usati dai governi della Restaurazione per rafforzare la stabilità dopo il Congresso di Vienna?. Un’alleanza più stretta con la Chiesa per evitare rivoluzioni riformistiche o rivoluzionarie. La liberalizzazione totale della stampa. Quale fu l’effetto principale dell’introduzione della catena di montaggio nelle fabbriche di Henry Ford?. Ha permesso di aumentare l’efficienza della produzione e contribuire alla crescita economica. La fine della produzione industriale di massa. Quale fu il principale obiettivo perseguito dal Congresso di Vienna (1814-1815) nella ridefinizione della carta politica europea?. Promosse il sistema di equilibrio di potere per mantenere la stabilità del continente. Creare un’unione doganale europea. In cosa consisteva la “guerra globale” elaborata dagli Stati Uniti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001?. combattuta ovunque e in nessun luogo, senza limiti di tempo. Un conflitto limitato a pochi paesi del Medio Oriente. Perché la Francia fu riammessa al tavolo delle potenze vincitrici al Congresso di Vienna (1814-1815)?. all’abilità diplomatica di Talleyrand e al desiderio di riabilitare la dinastia dei Borbone. Per le sue alleanze militari in Africa. Qual è l’obiettivo della storia come disciplina?. Porre in discussione e analizzare criticamente le affermazioni dei manuali. Confermare le tradizioni senza modificarle. Quali furono i due quotidiani italiani più importanti tra il 1864 e il 1865?. Il Pungolo di Genova e il Popolo d’Italia di Napoli fra il 1864 e il 1865. La Gazzetta Ufficiale e il Mattino. In cosa risiede la forza dell’Illuminismo?. Nella sua capacità di auto-limitarsi, evitando che la ragione diventi dogma. Nella fede cieca nella ragione. Quale fu una delle principali conseguenze della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale?. Un rafforzamento del regime sovietico e l’identificazione con una nuova “patria socialista”. La dissoluzione del comunismo. Quale fu una delle iniziative promosse da Lenin nel 1919 per sostenere la diffusione della rivoluzione socialista a livello mondiale?. La creazione di un’unione pan-europea. La creazione di una nuova Internazionale “comunista” per coordinare gli sforzi rivoluzionari globali. Quale fu una caratteristica peculiare del colonialismo olandese e inglese nelle prime fasi dell’età moderna?. La gestione autonoma delle colonie da parte delle compagnie mercantili. La piena integrazione delle colonie nella madrepatria. Che cosa comportò lo scoppio della Seconda guerra mondiale per i soldati al fronte?. I soldati a sperimentare una guerra più dura e inumana rispetto alla Prima guerra mondiale. Una guerra breve e indolore. Oltre ai liberali, quale altra figura politica faceva parte del governo provvisorio russo dopo la caduta dello zar?. Un radicale di sinistra. Un esponente monarchico. Quali città spagnole caddero nella primavera del 1939, segnando la vittoria delle truppe di Franco nella Guerra Civile Spagnola?. Bilbao, Barcellona e Madrid. Toledo, Granada e Saragozza. Quale dinamica contribuì ad alimentare la speculazione finanziaria negli Stati Uniti negli anni Venti, preparando il terreno al crollo del 1929?. Le banche private erogavano prestiti per l’acquisto di azioni a tassi superiori a quelli della Federal Reserve. L’aumento dei salari degli operai. Quale principio fu sancito al Congresso di Vienna per ristabilire l’ordine politico dopo la caduta di Napoleone?. Il principio di legittimità dinastica. Il principio della rivoluzione permanente. Nelle aree attraversate dalla seconda rivoluzione industriale, quali furono le due classi sociali protagoniste che entrarono in opposizione sul piano sociale?. La classe operaia e la borghesia industriale (Borghesia imprenditoriale). Gli intellettuali e il clero. Quale fu la caratteristica principale del movimento politico della Tecnocrazia nato negli anni Trenta?. La sua breve durata ma impatto significativo nel linguaggio politico. La sua trasformazione in partito dominante. Dopo la Seconda guerra mondiale, quali fattori portarono gli Stati Uniti a porre fine all’isolazionismo tradizionale?. La sua frammentazione politica e la posizione strategica. La neutralità delle potenze europee. Quale fu la natura del conflitto scoppiato in Bosnia dopo la proclamazione d’indipendenza del 1992?. Un conflitto violento tra serbi bosniaci e musulmani, caratterizzato da un assedio prolungato di Sarajevo e da un genocidio nelle campagne. Una guerra lampo tra stati confinanti. Quale fu il principio alla base delle teorie sociali e delle esperienze pratiche di Robert Owen nella prima metà dell’Ottocento?. L’individualismo economico. La comunicazione e la cooperazione. Secondo la prospettiva della big history, quali campi di studio devono essere integrati per comprendere il passato su scala globale?. L’arte e la musica. La preistoria, la biologia e la cosmologia. Dopo l’11 settembre 2001, quale fu la linea di politica estera adottata dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Bush?. Gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo attivo e interventista nella politica internazionale. Una completa riduzione delle operazioni militari. Nel sistema schiavistico, quale fu la misura adottata per rispondere alla bassa produttività individuale degli schiavi?. Aumentare la produzione a causa della scarsa produttività individuale degli schiavi. Fornire incentivi economici agli schiavi. Quale conseguenza ebbe la tratta degli schiavi sulla composizione demografica di Haiti?. La popolazione rimase prevalentemente europea. Oggi la popolazione di Haiti è costituita per il 90% da persone di origine africana. Secondo Marx ed Engels, quale obiettivo avrebbe dovuto raggiungere la lotta di classe matura e consapevole?. Una società comunista di individui liberi e uguali. La restaurazione del potere monarchico. Quale fu l’esito della repressione dell’insurrezione spartachista a Berlino nel gennaio 1919?. L’arresto e l’uccisione dei leader spartachisti Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg. L’esilio dei leader rivoluzionari in Russia. Quale fu il movimento operaio che, a metà Ottocento, unì le rivendicazioni delle classi lavoratrici con quelle della piccola borghesia radicale per ottenere riforme politiche e democratiche?. Il movimento cartista. L’anarchismo sociale. Quale fu il passaggio che segnò la transizione dall’ancien régime all’età contemporanea?. L’arrivo della modernità. La scoperta dell’America. |