Storia Contemporanea pt.2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia Contemporanea pt.2 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come può essere tradotta la formula "Non Expedit", enunciata da Papa Pio IX nel 1874?. non è permesso. non è stato spedito. non conviene. non è stato consegnato. Quale fu la politica economica dei Borbone al loro ritorno sul trono delle due Sicilie, dopo il fallimento delle rivoluzioni del'48?. Deflattiva. Liberoscambista. Protezionista. Autarchia. Come ebbe fine la prima Guerra d'Indipendenza in Italia?. Con la creazione di uno stato cuscinetto formato dai Ducati di Modena, Parma e Piacenza. Con la vittoria dei Sabaudi che conclusero un armistizio (di Vignale) che manteneva immutati i confini territoriali del Lombardo-Veneto. Con la sconfitta dei Sabaudi a Novara e la capitolazione della dinastia, sostituita da un triumvirato. Con la sconfitta dei Sabaudi a Novara, l'abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio, Vittorio Emanuele II e la firma dell'Armistizio di Vignale. Quali furono le tappe più importanti della spedizione dei Mille?. Firenze, Roma, Palermo. Quarto, Viareggio, Napoli, Teano. Quarto, Marsala, Calabria, Napoli, Volturno, Teano. Quarto, Napoli, Roma. Perché furono importanti gli accordi stipulati a Plombieres fra il Regno di Sardegna e la Francia?. Perché Napoleone III e Cavour pianificarono un accordo che doveva portare a un nuovo assetto della penisola dopo una guerra con l'Austria. Perché Cavour ottenne da Napoleone III l'appoggio militare per un intervento armato che cacciasse gli austriaci dal Lombardo-Veneto. Perché era il primo passo per detronizzare i Borbone e affidare il Regno delle Due Sicilie a Luciano Murat, figlio di Gioacchino. Perché du concessa al Regno Sabaudo l'annessione del Lombardo-Veneto. Quale fu il principio ispiratore della politica economica di Cavour durante la sua attività parlamentare e di Governo del Regno di Sardegna, prima dell'Unità d'Italia?. L'Autarchia. Il Protezionismo. Il Monetarismo. Il Liberoscambismo. Quale fu il programma politico con cui Cavour si presentò agli inizi della sua carriera?. Proponeva la cacciata degli austriaci per unificare l'Italia sotto l'egida del Papato. Proponeva un programma moderato e la creazione di un blocco aristocratico-borghese contro la democrazia mazziniana e l'unificazione nazionale attraverso l'espansione di casa Savoia. Proponeva la lotta alle forze repubblicane e aristocratiche. Proponeva un programma di ispirazione democratica, retaggio della sua frequentazione con Nina Giustiniani. Qual era la potenza europea che occupò militarmente la Lombardia ed il Veneto fino al 1859?. La Prussia. La Svizzera. L'Austria. La Francia. Quali regioni dovevano essere ancora annesse quando proclamato il Regno d'Italia?. Sicilia e Sardegna. Nizza e la Savoia. Il Regno delle Due Sicilie. Roma, Trieste e Istria. Cosa furono le leggi Siccardi?. Un corpo normativo che riordinava i rapporti fra lo Stato e Chiesa. Un corpo normativo che istituiva la redistribuzione dei terreni agricoli abbandonati. Un corpo normativo che riorganizzava il rapporto fra la Casa Savoia ed il Parlamento. Un corpo normativo che che disciplinava l'istruzione elementare nel Regno di Sardegna. Quale fu il nome dato da Mazzini al suo movimento fondato a Ginevra nel 1853?. Partito d'Azione. Società Operaia. Banco del Mutuo Soccorso. Giovine Italia. Perché scoppiò la Guerra di Crimea a cui anche il Piemonte di Cavour partecipò?. Per le rivendicazioni territoriali della Russia rispetto alla Turchia. Per il controllo del Bosforo. Per l'indipendenza della Turchia. Per l'espansione britannica nel Mar Nero. Con quale Paese si alleò il Piemonte in occasione della II° Guerra di Indipendenza. Gran Bretagna. Francia. Prussia. Russia. L'assedio di Sebastopoli, a cui parteciparono anche truppe del Regno di Sardegna, richiama alla memoria quale conflitto?. La guerra dei Ducati del 1864. La guerra di Crimea del 1854. La guerra Russo-Turca del 1853. La guerra Franco-Prussiana del 1870. Mediante quale sistema elettorale il popolo francese poteva esprimere il proprio gradimento (o meno) al regime di Napoleone III?. con il sistema referendario. con il sistema plebiscitario. con un sistema elettorale proporzionale. con un sistema elettorale maggioritario. Quali furono i territori che passarono dalla Francia alla Germania dopo la sconfitta del 1870?. L'Alsazia e la Lorena. L'Alsazia e la Savoia. L'Alsazia e la Provenza. L'Alsazia e le Fiandre. Cosa accadde in Francia in occasione della sconfitta di Sedan (1870) nella guerra con la Germania?. Venne instaurata la Comune di Parigi ed eletta l'Assemblea Nazionale. Scoppiò a Parigi un tumulto popolare che portò alla destituzione del Presidente della repubblica francese. Venne istituito un governo provvisorio e convocata un'assemblea costituente. L'imperatore Napoleone III fu imprigionato e a Parigi venne proclamata la Repubblica (4 settembre): Adolphe Thier venne nominato Primo Ministro. Come si concluse l'esperienza della Comune di Parigi del 1871?. Con il tentativo di restaurazione monarchica (1873), a opera del duca di Chambord. Fu repressa nel sangue da un esercito governativo comandato da MacMahon (più di 20mila vittima). Con l'affermazione di un Governo ispirato alle teorie proudhoniane secondo le quali occorreva bilanciare i concetti di lavoro e di capitale. Con l'emanazione di una Costituzione (1875) destinata a vigere fino al 1940. Quale era il nome del sovrano tedesco, proclamato imperatore a Versailles, a seguito della vittoria contro le truppe francesi di Napoleone III nel 1870?. Ottone II. Guglielmo I. Federico II. Gugliemo II. A quale anno risale la "Pace di Westfalia", evento che disgregò l'Impero Germanico?. 1748. 1548. 1848. 1648. L'esperimento politico-sociale della Comune di Parigi del 1871 trova un precedente analogo in un altro periodo della storia francese; quale?. 1815 Il Congresso di Vienna. 1789-1799 la Rivoluzione. 1848 La II Repubblica. 1830-1831 I Moti popolari. Quali furono i settori economici trainanti nell'economia inglese dell'era vittoriana?. meccanico e di precisione. il minerario e il siderurgico. la pesca e l'agricoltura. il chimico e il farmaceutico. Cosa modificava il Reform Act, emesso del parlamento britannico nel 1867?. la produzione e la vendita di alcolici nei pub. l'appannaggio della casa reale. l'indipendenza della scozia. il numero degli elettori. Come cambiò, nell'Inghilterra vittoriana, il sistema di reclutamento dei funzionari pubblici?. con cooptazione diretta. con un accesso diretto dall'università. con un concorso pubblico. con la vendita diretta dell'ufficio. Quale fu l'anno chiave nel processo di unificazione della Germania nell'Ottocento?. Il 1833 con la creazione dello Zollverain, un vasto mercato comune di lingua germanica a guida prussiana. Il 1834, con l'annessione alla Prussia dei Ducati di Schleswig e Holstein. Il 1851, quando la Prussia strappò all'Austria i Ducati di Schleswig e Holstein. Il 1866, quando la Prussia, alleata dell'Italia, mosse guerra all'Austria, ottenendo l'annessione dei territori di Schleswig e Holstein, insieme ad altri Stati tedeschi, che unì nella Confederazione del nord. In che anno vennero siglati gli accordi che portarono all'istituzione della Triplice Alleanza? . 1901 . 1866. 1870. 1882. Dopo avere sconvolto l'ordine politico europeo con la vittoria militare sulla Francia, Bismarck si trasformò nel garante del nuovo ordine, che trovò la sua forma in un congresso tenutosi nel 1878. In quale importante città europea si tenne quast'assise? . Londra. Parigi . Berlino. Vienna. Alla base dell'ascesa geopolitica della Prussia di metà ottocento, un ruolo importante lo ebbe lo Zoliverain; di cosa si trattava? . la politica di espansione coloniale prussiana. la dinastia reale prussiana l'accordo di unione doganale fra gli stati tedeschi il ministero dello sviluppo economico prussiano. l'accordo di unione doganale fra gli stati tedeschi. il ministero dello sviluppo economico prussiano. Quale grande potenza ara considerata ostativa all'ispirazione di Bismarck di riunificare la Germania sotto l'egida della Prussia?. l'italia. l'austria-ungheria. la francia. la russia. Qual era il nome di battesimo del Conte von Bismarck, il cancelliere che pose le basi e, successivamente, portò a compimento il processo di creazione dell'impero tedesco?. Otto. Dieter. Oliver. Hans. Chi erano gli junker?. membri dell'aristocrazia terriera tirolese. membri dell'aristocrazia terriera austro-ungarica. membri dell'aristocrazia terriera prussiana. membri dell'aristocrazia terriera svizzera. In che anno ebbe luogo la battaglia di Sadowa fra prussiani e austriaci?. 1856. 1886. 1876. 1866. Nelle elezioni del 1890, la SPD conseguì un eccezionale risultato elettorale, specie se comparato a quanto ottenuto nelle precedenti che si erano tenute nel?. 1880. 1889. 1878. 1866. Quali furono le alleanze nate dalla politica estera di Bismarck?. nel 1873 il dreikaiserbund, con Germania, Francia e Russia. Nel 1879 la triplice alleanza, Francia russi e Germania. nel 1873 il dreikaiserbund(alleanza dei tre imperatori), con Germania, Austria e Russia. Nel 1879 la triplice alleanza, con Austria, Italia e Germania. la santa alleanza, con Austria e Russia e la quadruplice alleanza con Inghilterra, Italia, Germania e Russia. il patto d'acciaio con Italia e Giappone. Qual era il fiume che divideva culturalmente ed economicamente la Prussia?. il rodano. il volga. l'elba. il danubio. Qual era la percentuale di analfabetismo diffuso fra la popolazione russa, intorno alla metà dell'ottocento?. 70%. 90%. 80%. 60%. Chi si occupava nel Mir, la comunità del villaggio, di esigere le tasse in nome e per conto dei proprietari terrieri?. gli esattori comunali. le guardi private del proprietario delle terre. i capifamiglia del Mir. la polizia locale. Quali correnti, fra loro opposte, animarono il dibattito culturale nella Russia di Nicola I?. populisti/socialisti. marxisti/leninisti. cattolici/protestanti. occidentalisti/slavofili. In quale mese del 1861 fu emanato il decreto di Alessandro II che poneva fine alla servitù della gleba in Russia?. ottobre. maggio. febbraio. luglio. Che nome prese la corrente politica che poneva in conflitto l'establishment dell'epoca con l'emergente classe borghese russa?. anarchismo. revanscismo. avanguardismo. populismo. Che nome presero gli Stati del sud del paese, coalizzatisi allo scoppio della guerra di secessione americana?. Protezionisti. Confederati. Federati. Secessionisti. In quale anno venne liberalizzato l'accesso degli stranieri, emigrati soprattutto dall'Europa meridionale ed orientale, al territorio nord-americano?. 1894. 1869. 1882. 1865. Chi fu l'esponente più carismatico ed importante del Partito repubblicano, negli anni immediatamente successivi alla sua fondazione?. ulysses grant. theodore roosevelt. william taft. abraham lincoln. Dalla scissione di quale movimento politico preesistente nacque il Partito repubblicano?. democratico. clericale. socialista. whigh. A quale grande presidente fecero riferimento, come modello politico, i fondatori del Partito Democratico americano nella seconda metà dell'ottocento?. george washington. john adams. abraham lincoln. thomas jefferson. Quali erano (e sono) i tipici "valori della frontiera" nella cultura nordamericana?. indipendenza ed iniziativa individuale. dinamicità e multiculturalismo. onore e disciplina. tradizione e conservazione. Perché scoppiò la prima guerra dell'oppio?. per la chiusura, imposta dal governo inglese, della compagnia delle indie, principale esportatore di oppio cinese nei porti occidentali. per lo sciopero e le proteste dei raccoglitori di papaveri, pianta da cui viene estratto l'oppio grezzo. perché i britannici cercavano un pretesto per attaccare le guarigioni cinesi e imbarcarono illegalmente oppio sui loro navigli sapendo che le guardie di frontiera cinesi lo avrebbero trovato e avrebbero provato a sequestrarlo. perché la Cina era contraria al controllo del governo inglese sulla compagnia delle indie, che aveva l'accesso al porto di canton e vendeva illegalmente l'oppio ai contrabbandieri cinesi. L'agricoltura cinese si basava su un complesso sistema di irrigazione dei campi. A chi ne spettava la difficile gestione?. ai samurai. ai contadini. al governo statale. ai mandarini. Chi deteneva in Cina il potere economico, politico e militare?. il re. il sultano. il consiglio dei saggi. l'imperatore. In quale porto cinese avvenne il sequestro delle navi e delle merci straniere (sopratutto britanniche), evento che diede il via alla prima guerra dell'oppio?. hong-kong. canton. macao. shangai. Quale importante città portuale cinese passò sotto il dominio della Gran Bretagna dopo la sconfitta cinese nella prima guerra dell'oppio?. nanchino. hong-kong. pechino. shangai. Qual era il nome, in giapponese, dell'imperatore del paese?. daimyo. bakufu. mikado. shogun. Cosa stabiliva la pace di Nanchino che concluse la prima guerra dell'oppio?. il pagamento di una fortissima indennità in denaro e il monopolio dei commerci in tutto il mar della cina. la proibizione della produzione e del commercio di oppio. la chiusura del porto di shangai e di quello di Hong-kong alle navi inglesi. il passaggio di Hong-kong alla Gran Bretagna, l'apertura del commercio estero di Shangai e di altri porti, la riduzione delle tariffe doganali cinesi per le merci importate. Qual era, prima dell'inizio della modernizzazione del paese con la dinastia Meji, l'unico porto giapponese aperto ai commerci con paesi terzi?. tokyo. yokohama. nagasaki. kobe. Qual è il significato dell'appellativo Meji Tenno, titolo destinato al sovrano dopo la rivolta dei samurai contro il potere dello shogun?. imperatore illuminato. grande padre nobile della patria. altezza illustrissima. sua maestà splendente. Quale fu il primo paese straniero a chiedere, nel 1854, che i porti giapponesi venissero utilizzati anche per il commercio internazionale?. usa. gran bretagna. italia. russia. La crisi di fashoda del 1898 coinvolse due potenze europee per il controllo della direttrice nord-sud del continente africano. Quali erano le due nazioni?. francia e spagna. gran bretagna e francia. gran bretagna e portogallo. francia e germania. Chi scrisse il famoso pamphlet "j'accuse" a proposito dell'affare dreyfus?. victor hugo. emilie zola. honore de balzac. guy de maupassant. In che periodo storico possiamo collocare il fenomeno dell'imperialismo?. 1830-1848. 1848-1870. 1914-1929. 1870-1914. Qual è la grande potenza coloniale che durante gli anni dell'imperilismo esce definitivamente di scena?. gli stati uniti. la gran bretagna. la francia. la spagna. |