Storia d'impresa 01-50 e-campus
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia d'impresa 01-50 e-campus Description: lezioni 1-6 prof. Marcelli Angelina |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. La Storia economica è: Una disciplina accademica. Una scienza esatta. Una parte della Storia d'impresa. Rientra nel settore scientifico dell'economia politica. 02. Il Medioevo va: Dalla caduta dell'Impero Romano (410) alla scoperta dell'America. Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni. Dalla scoperta dell'America (1492) alla Rivoluzione Industriale. Dal 1492 ai nostri giorni. 03. L'età contemporanea va: Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni. Dalla scoperta dell'America (1492) alla Rivoluzione Industriale. Dalla caduta dell'Impero Romano (410) alla scoperta dell'America. Dal 1492 ai nostri giorni. 04. L'età moderna va: Dalla scoperta dell'America (1492) alla Rivoluzione Industriale. Dal 1492 ai nostri giorni. Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni. Dalla caduta dell'Impero Romano (410) alla scoperta dell'America. 05. Quando nasce la Storia economica?. Metà del XIX secolo. Con l'inizio della Rivoluzione industriale. Sul finire del XVII secolo. Negli ultimi decenni. 06. Cosa significa contestualizzare gli avvenimenti?. Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza. Collocarli nel loro contesto geografico, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza. L'uso di desumere elementi da testi precedenti. Conoscere esclusivamente la data di quanto accaduto. 07. Nell'INTERPRETAZIONE del fatto è rilevante: L'esame critico svolto ad opera dello storico. Nessuna risposta è corretta. L'esame oggettivo da parte di un osservatore. Soltanto la cronologia. 08. Come definisce la Storia economica Carlo Maria Cipolla?. Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo. Storia delle relazioni economiche, delle vicende istituzionali, politiche e culturali. Storia dei fatti e delle vicende economiche svolte dai singoli. Storia dell'andamento delle variabili macroeconomiche. 09. Sul piano metodologico, lo storico economico come si differenzia dall'economista?. L'economista tende a ridurre le variabili da analizzare, lo storico tende a considerarle tutte. Sul piano metodologico non esiste alcuna differenza tra le due figure. Sia lo storico che l'economista considerano tutte le variabili, ma l'economista le applica nei modelli. Lo storico tende a ridurre le variabili da analizzare, l'economista tende a considerarle tutte. 10. Quando nasce la Business History. Intorno al 1930. Negli ultimi decenni. Intorno al 1970. Intorno al 1870. 11. La prima cattedra di Business History fu istituita. Nel 1920 ad Harvard. Nel 1970 ad Harvard. Nel 1950 a Cambridge. Nel 1920 a Cambridge. 12. Il paradigma chandleriano: Viene utilizzato come termine di comparazione. Si fonda su presupposti errati. E' sempre vero. E' sempre falso. 14. Il grande modello d'impresa negli USA, secondo Chandler, fu stimolato da: Le economie di scala consentite dalle tecniche di lavorazione continua e meccanizzata e la grande dimensione del mercato. Le diseconomie di scala consentite dalle tecniche di lavorazione continua e meccanizzata e la grande dimensione del mercato. Le economie di gamma consentite dalle tecniche di lavorazione continua e meccanizzata e la grande dimensione del mercato. Le economie di scala consentite dalle tecniche di lavorazione continua e meccanizzata e la modesta dimensione del mercato. 15. Storia d'impresa e Business history. Sono la stessa cosa. La Storia d'impresa studia l'impresa come mezzo di trasformazione degli input, la Business History come rete di rapporti. La Business History studia l'impresa come mezzo di trasformazione degli input, la Storia d'impresa come rete di rapporti. Si evolvono in epoche diverse. 13. Chi ha fondato il Research center in Entrepreneurial History?. J.A. Schumpeter e A. Cole. J.A. Schumpeter e A. Chandler. A. Chandler. N.S.B. Gras. 16. Secondo Chandler, il 'big business' si caratterizzava da: Integrazione, diversificazione, forma multidivisionale. Integrazione orizzontale, diversificazione, forma monofunzionale. Integrazione, forma multidivisionale. Integrazione verticale, diversificazione, forma monofunzionale. 17. In base alla nuova Business History, la crescita dimensionale delle imprese è dovuta a: Economie di scala; economie di gamma; differenze nazionali della dotazione delle risorse e nelle caratteristiche proprie del mercato. Economie di scala; differenze nazionali della dotazione delle risorse e nelle caratteristiche proprie del mercato. Economie di gamma; differenze nazionali della dotazione delle risorse e nelle caratteristiche proprie del mercato. Differenze nazionali nella dotazione delle risorse, nelle tecnologie, nella dimensione e localizzazione dei mercati. 18. Nella Business History, l'impresa è: Una rete di rapporti con il mercato, le tecnologie e il sistema sociale. Un mezzo per trasformare gli input provenienti dal mercato seguendo regole e processi economicamente razionali e prevedibili. Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Un semplice mezzo per ottenere utili da parte dell'imprenditore. 19. Chi è l'autore di "Strategia e struttura. Storia della grande impresa americana" del 1962. Alfred Chandler. Adam Smith. Joseph A. Schumpeter. Renato Giannetti. 20. Nella curva di un ciclo economico, il punto più alto è detto: Crisi. Contrazione. Espansione. Ripresa. 21. Nella curva di un ciclo economico, il punto più basso è detto: Ripresa. Espansione. Contrazione. Crisi. 22. L'analisi di un ciclo deve tenere conto: Variabile ciclica usata, durata e ampiezza della fluttuazione. Durata della fluttuazione, ampiezza della fluttuazione. Variabile ciclica, picchi e flessi. Nessuna delle altre risposte è corretta. 23. Nell'analisi grafica dei cicli economici, la durata di una fluttuazione: Si misura sull'asse X. E' data dal punto di flesso. Si misura sull'asse Y. Si misura lungo la curva. 24. Nella teoria dei cicli economici, la variabile ciclica: Può essere qualunque variabile macroeconomica. E' necessariamente il Reddito. Sono i livelli dei prezzi. E' necessariamente il Prodotto Interno Lordo. 25. Perchè nelle economie di mercato avvengono fluttuazioni cicliche?. E' un dato empirico, si possono fare solo ipotesi. A causa delle rivoluzioni industriali. A causa delle innovazioni tecnologiche. Per gli squilibri tra domanda e offerta. 26. Schumpeter e Walras: Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell'equilibrio generale. Il secondo adotta un approccio dinamico, il primo un approccio statico dell'equilibrio generale. Entrambi hanno postulato che nell'equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili esogene. Entrambi hanno postulato che nell'equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili endogene. 27. Nella teoria dei cicli di Schumpeter: I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai picchi; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; le invenzioni determinano l'inizio della crescita rapida. 28. Nell'analisi grafica dei cicli economici, l'ampiezza di una fluttuazione: Si misura sull'asse Y. E' data dal punto di flesso. Si misura sull'asse X. Si individua lungo la curva. 29. Come mainstream, l'economia keynesiana abbraccia il periodo. 1929-oggi. 1870-1929. 1850-1870. 1776-1850. 30. Come mainstream, l'economia neoclassica abbraccia il periodo. 1870-1929. 1850-1870. 1776-1850. 1929-oggi. 31. Perchè è difficile inserire nei modelli teorici la figura dell'imprenditore?. Per la vaghezza concettuale e perchè nei modelli non si possono inserire dati qualitativi. Per la vaghezza concettuale. Perchè nei modelli non si possono inserire dati qualitativi. Perchè la scuola storica rifiuta il concetto di imprenditore. 32. Come mainstream, l'economia classica abbraccia il periodo. 1776-1850. 1870-1929. 1929- oggi. 1850-1870. 33. Come mainstream, la Scuola Storica abbraccia il periodo. 1850-1870. 1870-1929. 1929- oggi. 1779-1850. 34. Perchè per la teoria economica l'anno 1776 è importante. Perchè Adam Smith pubblica il primo testo sistematico di economia. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Perchè Adam Smith ricopre la prima cattedra di economia al mondo. Perchè Karl Marx pubblica il Capitale. 35. Quali sono i principali filoni di ricerca della teoria dell'imprenditore?. Quello ermeneutico-interpretativo e quello analitico. Soltanto quello analitico. Quello anglosassone e quello analitico. Quello continentale e quello ermeneutico-interpretativo. 36. Qual è l'innovazione tecnologica tipica della prima rivoluzione industriale?. La macchina a vapore e la ferrovia. Nessuna risposta è esatta. Elettronica. L'automobile e la catena di montaggio. 37. Qual è l'innovazione tecnologica tipica della seconda rivoluzione industriale?. La chimica. Nessuna risposta è esatta. La macchina a vapore e la ferrovia. Elettronica. 38. Qual è l'innovazione tecnologica tipica della terza rivoluzione industriale?. Elettronica. La macchina a vapore e la ferrovia. L'automobile e la catena di montaggio. Nessuna risposta è esatta. 39. Qual è la definizione che Nicolas Baudeau dà di imprenditore agricolo?. Colui che mette in atto le migliorie. Colui che acquista risorse a prezzi certi (costi) per trasformarle e rivenderle a prezzi incerti (ricavi). Colui che acquista risorse a prezzi incerti (costi) per trasformarle e rivenderle a prezzi certi (ricavi). Colui che svolge attività finanziarie associate allo scambio. 40. Qual è l'idea fondante del Rinascimento?. La centralità dell'uomo. La centralità dell'ambiente. La centralità di Dio. La centralità della tecnica. 42. Da dove trae origine la tradizione continentale?. Dall'Italia rinascimentale. Dalla Francia rivoluzionaria. Dalla Spagna cattolica. Dall'Italia unita. 41. L'economia minorita. È il pensiero economico maturato in seno ai Francescani. È un'economia di mercato. È un sistema economico mercantilistico. È il pensiero economico che si sviluppa nell'antichità. 43. La Scolastica indaga su: Fede e ragione. Pedagogia. Nessuna risposta è corretta. Economia e scienza. 44. Secondo Cantillon, cosa caratterizza l'imprenditore rispetto ai proprietari e salariati?. Il rischio effettivo. L'accesso ai mercati. Il lavoro in proprio. L'accesso ai mercati di approvvigionamento. 45. Qual è la definizione che Cantillon dà di 'entrepreneur'?. Colui che acquista risorse a prezzi certi (costi) per trasformarle e rivenderle a prezzi incerti (ricavi). Colui che mette in atto le migliorie. Colui che acquista risorse a prezzi incerti (costi) per trasformarle e rivenderle a prezzi certi (ricavi). Colui che svolge attività finanziarie associate allo scambio. 46. La "teoria del necessario" è riconducibile a: Bonaventura da Bagnoregio. Giovanni Duns Scoto. Luca Pacioli. Francesco d'Assisi. 47. Quale, fra le seguenti, non è un'innovazione riconducibile al pensiero filosofico francescano?. Prestiti a usura. Giustizia mercantile. Monti di pietà. Contabilità in partita doppia. 48. La "giustizia mercantile" è un'elaborazione filosofica di: Giovanni Duns Scoto. Francesco d'Assisi. Luca Pacioli. Bonaventura da Bagnoregio. 49. Secondo i principi della "giustizia mercantile" elaborata da Scoto, quali sono le condizioni affinché i mercanti rechino un servizio utile alla comunità?. Se trasferiscono da un posto all'altro cose utili, se le conservano, se le migliorano, se aiutano la gente comune a giudicare rettamente il valore e il prezzo delle cose. Se trasferiscono da un posto all'altro cose utili e che abbiano un elevato valore aggiunto che giustifichi lunghe tratte commerciali. L'attività dei mercanti è sempre deplorevole da un punto di vista morale. Se trasferiscono da un posto all'altro cose utili, se le conservano e se le migliorano, purchè la vendita non si faccia con guadagno. 12. Richard Cantillon. Ha usato per la prima volta la parola 'imprenditore'. Ha definito i principi della fisiocrazia. Ha definito la teoria del necessario. Ha definito i principi di giustizia mercantile. |