Storia d'impresa 151-200 e-campus
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia d'impresa 151-200 e-campus Description: lezioni 20-26 Marcelli Angelina |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
151. Nelson e Winter sono considerati i fondatori: Della teoria evolutiva d'impresa. Della scuola di Losanna. Dell'economia comportamentista. Della scuola di Chicago. 152. Secondo la 'teoria evolutiva d'impresa': Le imprese sono diverse tra loro a causa della limitata razionalità degli agenti. Il comportamento delle imprese tende ad essere simile perchè adottano le medesime strategie. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Le imprese tendono ad essere tutte simili e a seguire un unico percorso evolutivo perchè gli agenti sono razionali e massimizzanti. 153. Secondo Nelson e Winter, da cosa dipende il potenziale innovativo dell'impresa?. Dalla capacità di rinnovare le proprie routines. Dalla capacità di massimizzare gli utili e minimizzare le perdite. Le precedenti risposte sono tutte giuste. Dalla riduzione dei costi di transazione. 154. Qual è il concetto che sta alla base della teorizzazione introdotta da Nelson e Winter?. Routine. Opportunismo. Costi di transazione. Razionalità limitata. 155. Per sconfiggere la concorrenza, cosa può fare l'impresa, secondo M. Porter?. Adottare una strategia competitiva. Creare un cartello. Investire di più. Ridurre la dimensione dell'impresa. 156. Secondo Porter, un'impresa che adatta la sua strategia alle 5 forze competitive, quali vantaggi può ottenere?. Costi bassi o differenziazione. Prezzi alti e differenziazioni. Costi bassi e prezzi alti. Nessuna risposta è corretta. 157. Durante gli anni '30, gli intellettuali criticavano le giants corporations perchè: Consentivano agli interessi costituiti (finanza, burocrazia) di manipolare il mercato e inquinare il progresso dell'industria. Eliminavano dal mercato le piccole e medie imprese. Erano eccessivamente statiche. Gli elevati investimenti non consentivano le innovazioni tecnologiche. 158. Secondo la Penrose, da cosa scaturisce la sfida a innovare?. Dalla presenza di risorse inutilizzate. Da invenzioni. Dalle condizioni monopolistiche dell'impresa. Dai costi di transazione. 159. Secondo Sombart, il capitalismo: E' un'evoluzione di sistemi successivi della vita economica: precapitalismo, capitalismo e postcapitalismo. E' un'evoluzione di sistemi successivi della vita economica: capitalismo e postcapitalismo. E' un'evoluzione di sistemi successivi della vita economica: precapitalismo, e postcapitalismo. Nessuna delle altre risposte è corretta. 160. Porter individua 5 forze competitive che influenzano la concorrenza. Quale fra queste NON è contemplata da Porter?. Le manovre di posizionamento delle proprie filiali. Il potere contrattuale dei fornitori. Il potere contrattuale degli acquirenti. La minaccia di nuovi entranti. 161. Qual è lo strumento utile per diagnosticare il vantaggio competitivo di un'impresa secondo Porter?. La catena del valore. La nota integrativa. Il bilancio. I verbali del CdA. 162. Secondo Sombart, l'imprenditore: Tutte le risposte sono corrette. E' caratterizzato dallo spirito borghese. E' portatore di una nuova mentalità economica. E' caratterizzato dallo spirito imprenditoriale. 163. Secondo Chandler, l'affermazione del big business americano era dovuto a: Economie di scala e dimensione del mercato. Migliore divisione del lavoro. Fordismo e taylorismo. Mano invisibile del mercato. 164. Cos'è la 'strategia' secondo Chandler?. La pianificazione per lo sviluppo dell'impresa. Attività di reperimento di capitali. Tutte le risposte sono corrette. L'organizzazione delle strutture divisionali. 165. Secondo Porter, quali sono le 3 strategie definite 'di base'? (individuare la risposta ERRATA). Fusione. Focalizzazione. Differenziazione. Leadership di costo. 166. Secondo Williamson, le transazioni possono essere diverse. Da cosa dipende questa diversità?. Dalla specificità di risorse, dall'incertezza e dalla frequenza. Dall'incertezza e dalla frequenza. Dalla specificità di risorse e dalla frequenza. Dalla specificità di risorse e dall'incertezza. 167. Cosa sono le 'routines' per Nelson e Winter?. Conoscenze relative alle diverse attività e che determinano la struttura d'impresa. Sono dei mansionari, appositamente predisposti, affinchè ciascuno all'interno dell'impresa sappia cosa fare. Conoscenze relative alle strategie poste in atto da imprese concorrenti. Nessuna delle altre risposte è corretta. 168. Perchè Berle e Means parlano di capitalismo manageriale?. Tutte le risposte sono corrette. Perchè la presenza delle grandi imprese aveva trasformato la natura del sistema economico americano. Perchè esistevano poche grandissime imprese che detenevano circa la metà della ricchezza non bancaria. Perchè il controllo manageriale era la forma dominante per le grandi imprese. 169. Nel capitalismo manageriale di Berle e Means. Le risposte sono tutte giuste. Avviene la separazione della proprietà dal controllo. Sono necessarie nuove regole di democrazia industriale. Le società sono un mezzo fondamentale per organizzare la vita economica. 170. Cosa si intende per 'capabilities'?. Il know-how specifico complessivo raggiunto da un'impresa. La capacità di un imprenditore a modificare la struttura interna dell'impresa. La capacità del management di attuare strategie di diversificazione. Nessuna delle risposte è corretta. 171. Secondo Chandler. La struttura è una conseguenza della strategia. La strategia e la struttura sono pianificate dall'imprenditore. La strategia è indipendente dalla struttura. La strategia è una conseguenza della struttura. 172. Quale fra questi non è un contributo teorico apportato da Coase?. L'aver fondato l'economia industriale. Ha posto le basi della nuova economia istituzionale, in base alla quale l'impresa e il mercato sono delle istituzione concepite per facilitare le transazioni. La concettualizzazione dei costi di transazione. Ha permesso il superamento della teoria economica tradizionale e in particolare di quella visione dell'impresa come funzione di produzione. 173. Come definisce 'path dependence' Toninelli ?. E' un processo il cui esito finale può essere influenzato in maniera determinante da eventi temporalmente remoti, anche di tipo casuale e non sistemico. E' un processo il cui esito finale può anche essere influenzato da eventi temporalmente remoti, di tipo casuale e non sistemico. E' un processo il cui esito finale può essere influenzato in maniera determinante da eventi temporalmente recenti, anche di tipo casuale e non sistemico. E' un processo il cui esito finale può essere influenzato in maniera determinante da eventi temporalmente remoti, anche di tipo casuale e non sistemico. 174. Cos'è la struttura secondo Chandler?. L'organizzazione. Tutte le risposte sono corrette. Attività di reperimento di capitali. La pianificazione per lo sviluppo dell'impresa. 175. Quali sono le componenti della cultura, rilevanti anche ai fini della storia d'impresa?. Valori e credenze condivise. Nessuna risposta è esatta. Morale e valori. Usi e costumi. 176. Perché i valori incidono in una società?. Veicolano informazioni riguardo a ciò che è giusto o sbagliato. Contengono informazioni riguardo a ciò che è vero o falso. Nessuna delle risposte è esatta. Veicolano credenze riguardo a ciò che è giusto o sbagliato. 177. Perchè le credenze condivise incidono in una società?. Tutte le risposte sono esatte. Contengono informazioni riguardo a ciò che è vero o falso. Garantiscono coesione. Sono sentite dagli individui come obbligatorie. 178. Max Weber: Nessuna risposta è esatta. E' un antropologo. E' l'autore di" La scienza positiva della morale in Germania". E' un sociologo tedesco vissuto tra XVIII e XIX secolo. 179. Qual è la principale tesi di Weber sostenuta ne "L'etica protestante e lo spirito capitalistico". Il protestantesimo determinò lo spirito capitalista. Il cristianesimo determinò lo spirito capitalista. Il protestantesimo non incise nella formazione dello spirito capitalista. II protestantesimo incise nella formazione dello spirito borghese. 180. Quale critica è stata mossa principalmente alla tesi Weberiana sulla relazione tra religione e capitalismo?. Che le caratteristiche del 'protestante ideale' corrispondono a quelle del monaco cristiano. Tutte le risposte sono esatte. Che in realtà è lo sviluppo economico a favorire il protestantesimo e non viceversa. Che la religione non interferisce nell'economia. 181. Il nazionalismo economico tedesco favoriva l'iniziativa privata?. Si, perchè mirava a realizzare una solidarietà nazionale che superasse le divisioni di classe. No, perchè era favorevole all'abolizione della proprietà privata. No, perchè tendeva ad accentrare tutti i poteri economici nelle mani dello Stato. Si, perchè auspicava a un rinnovamento della società. 182. L'approvazione sociale delle attività economiche e l'ideologia nazionale possono influire sulle iniziative imprenditoriali?. Sì, possono incidere positivamente o negativamente. Solo l'approvazione sociale. Solo l'ideologia nazionale. Sì, possono avere solo effetti positivi. 183. Quale fra queste NON è una caratteristica del Sansimonismo. Si è sviluppato in Francia intorno al XVIII secolo. La contrarietà alla proprietà privata. L'attribuzione agli individui di un salario adeguato. L'intero processo economico doveva essere gestito da una banca centrale. 184. Il sansimonismo favoriva l'iniziativa privata?. No, perchè eliminava il sistema degli incentivi. No, perchè erano propensi alla proprietà privata dei mezzi di produzione. Si, perchè mirava a realizzare una solidarietà nazionale che superasse le divisioni di classe. Si, perchè garantiva salari adeguati. 185. I sistemi parentali e la successione favoriscono lo sviluppo dell'impresa?. Causano più costi che benefici. Comportano più benefici che costi. Assolutamente si. Assolutamente no. 186. Secondo la "sindrome di Buddenbrook" che descrive gli avvicendamenti generazionali all'interno di un'impresa familiare. La prima generazione è caratterizzata dal tipico imprenditore-innovatore schumpeteriano. La quarta generazione incrementa gli utili fino al livello massimo. La terza generazione rende l'impresa più forte e ne accresce il prestigio. La quinta generazione perde interesse per gli affari. 187. Durante la prima rivoluzione industriale, in Inghilterra, la politica istituzionale: Non fu particolarmente rilevante per via del lessez-faire. Fu rilevante per la costruzione delle infrastrutture. Fu rilevante perchè favorì l'accumulazione di capitali. Fu particolarmente rilevante perchè favorì gli investimenti. 188. Nello sviluppo economico degli Stati Uniti, in che modo incise lo Stato?. Con interventi in materia di politica commerciale, monetaria, fiscale e di spesa, ma soprattutto nella gestione degli assetti istituzionali. Le attività istituzionali si sostituirono all'iniziativa privata. Incise soltanto favorendo una politica fiscale a beneficio delle grandi imprese. Non incise affatto. 189. Cosa significa "private-public mix"?. E' un'espressione tipica americana che significa come il settore pubblico e il settore privato si siano mescolati all'interno delle società di capitali. E' un sistema tipico degli Stati Uniti della seconda metà del XX secolo. E' un tipo di politica economica attuata nell'Inghilterra dei Tudor. E' un'espressione che fa riferimento alla situazione storica inglese della prima rivoluzione industriale che significa come il settore pubblico e il settore privato si siano mescolati all'interno delle società di capitali. 190. In che modo le azioni istituzionali incidono nella vita dell'impresa?. Entrambe le risposte sono vere. Entrambe le risposte sono false. Attraverso la progressiva riduzione dei costi di transazione. Attraverso la creazione di diritti di proprietà. 191. Il rapporto tra Stato e impresa prevede: L'esistenza di un rapporto dialettico. Che lo Stato favorisca l'impresa attraverso incentivi. Che l'impresa favorisca lo Stato attraverso il pagamento delle imposte. Non esiste relazione. 192. In un sistema bank oriented: Il finanziamento esterno avviene attraverso le banche e altri intermediari finanziari. Il finanziamento esterno avviene attraverso emissione di azioni e obbligazioni. Entrambe le risposte sono sbagliate. Entrambe le risposte sono corrette. 193. Nei sistemi bank oriented: Il sistema borsistico rimane marginale. Le banche forniscono solo prestiti a media scadenza. Le banche forniscono solo prestiti a lunga scadenza. Le banche forniscono solo prestiti a breve scadenza. 194. Perchè sono necessarie le istituzioni finanziarie?. Per garantire l'onorabilità della promessa di scambiare denaro con introiti futuri, tipico del mercato dei capitali. Perchè il mercato dei capitali altrimenti sarebbe d'ostacolo alla borghesia. Non sono affatto necessarie. Per garantire l'onorabilità della promessa di scambiare denaro con introiti futuri, tipico del mercato dei beni. 195. In un sistema market oriented: Il finanziamento esterno avviene attraverso emissione di azioni e obbligazioni. Il finanziamento esterno avviene attraverso le banche e altri intermediari finanziari. Entrambe le risposte sono corrette. Entrambe le risposte sono sbagliate. 196. Quali sono i soggetti attivi nel mercato dei capitali?. Investitori e imprese. Nessuna delle risposte è corretta. Stato e imprese. Stato e banche. 197. La normativa antitrust. Condiziona le imprese. Nessuna delle risposte è corretta. E' un esempio di come l'attività legislativa non interferisca con le dinamiche delle imprese. E' stata molto in voga fino al secolo scorso, ma oggi non ha più ragione di esistere. 198. Durante la seconda rivoluzione industriale, in quali paesi si è verificata la maggiore concentrazione di imprese tale da rendere necessaria una normativa antitrust?. Germania e USA. Italia e Germania. Usa e Francia. Italia e USA. 199. Stati Uniti e Germania, tra il XIX e il XX secolo, furono caratterizzati dalla tendenza alla crescita dimensionale delle imprese. Quale fu la reazione dell'opinione pubblica?. Positiva in Germania e negativa negli USA. Negativa in entrambi i paesi. Positiva negli USA e negativa in Germania. Positiva in entrambi i paesi. 200. Nel periodo compreso tra la fine della guerra civile americana e la prima guerra mondiale, cosa aveva comportato la crescita dimensionale delle imprese?. Abusi e pratiche discriminatorie. Tutte le risposte sono corrette. La riduzione delle economie di scala e della capacità produttiva. Maggiore concorrenza. |