Storia d'impresa 201-250 e-campus
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia d'impresa 201-250 e-campus Description: lezioni 26-34 Prof. Marcelli Angelina |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
201. Come fu visto il Big Business americano dall'opinione pubblica?. Negativamente, tant'è che fu varato lo Sherman Act. Negativamente, perchè non esisteva il welfare state. Positivamente, tant'è che fu varato il Navigation Act. Positivamente, tant'è che pools e cartelli erano consentiti. 202. Come vide l'opinione pubblica la crescita dimensionale delle imprese in Germania?. Positivamente, tant'è che pools e cartelli erano consentiti. Positivamente, tant'è che fu varato il Navigation Act. Negativamente, tant'è che fu varato lo Sherman Act. Negativamente, tant'è che fu varato lo Sherman Act. 203. II "capitalismo organizzato" in Germania all'inizio del XX secolo (individuare la risposta ERRATA)?. Non consentiva la crescita e il consolidamento dell'economia interna. Era una forma di capitalismo caratterizzato da imprese di grandi dimensioni. Pools e cartelli erano consentiti. Era considerata una forma di capitalismo capace di conquistare i mercati esteri. 204. Perchè secondo Weber i protestanti sono più inclini alle attività economiche?. Perchè sono simbolo di vita operosa ed esempio di virtù. Tutte le risposte sono esatte. Perchè la loro religione non entra nella vita morale del singolo. Perchè non sono costretti a pagare la decima alla chiesa. 205. L'espressione "developmental state". Si riferisce al caso del Giappone e indica come l'iniziativa statale fosse stata determinante nel promuovere condizioni favorevoli per lo sviluppo economico. Si riferisce al caso della Germania e indica come l'iniziativa statale fosse stata determinante nel promuovere condizioni favorevoli per lo sviluppo economico. Si riferisce al caso dell'Inghilterra e indica come l'iniziativa statale fosse stata determinante nel promuovere condizioni favorevoli per lo sviluppo economico. Si riferisce al caso degli USA e indica come l'iniziativa statale fosse stata determinante nel promuovere condizioni favorevoli per lo sviluppo economico. 206. Max Weber: E' autore di "Economia e società". E' un antropologo. E' un sociologo tedesco vissuto tra XVIII e XIX secolo. Nessuna risposta è esatta. 207. Chi è l'autore de "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo". Max Weber. Vilfredo Pareto. Werner Sombart. Émile Durkheim. 208. La rivoluzione Meiji. Avvenne in Giappone, nel 1868, e fu una "rivoluzione dall'alto". Avvenne in Cina nel 1868, e fu una "rivoluzione dall'alto". Avvenne in Giappone, nel 1568, e fu una "rivoluzione dall'alto". Avvenne in Cina nel 1568, e fu una "rivoluzione dall'alto". 209. Perchè i mercati finanziari sono imperfetti?. Tutte le risposte sono esatte. Cambiamento degli assetto proprietari e di controllo. Asimmetrie informative. Pluralità e varietà dei regimi fiscali. 210. Perchè secondo Weber il protestantesimo favorisce lo sviluppo economico?. Perchè l'etica sottesa al protestantesimo afferma che le attività economiche possono essere un mezzo per ottenere la salvezza. Perchè non ponendosi problemi di natura etica, favorisce le attività economiche. Tutte le risposte sono esatte. Perchè non interferisce nella sfera individuale. 211. Lo Sherman Act del 1890: (individuare la risposta ERRATA). Dichiarò incostituzionali le fusioni. E' una normativa antitrust. Dichiarò incostituzionali i pools. Dichiarò incostituzionali i cartelli. 212. Quali sono i modelli di governo del mercato finanziario?. Market oriented e bank oriented. Bancario e finanziario. Tutte le risposte sono corrette. Monofunzionale e multidivisionale. 213. La "sindrome di Buddenbrook". Descrive gli avvicendamenti generazionali all'interno di un'impresa familiare. Sostiene che la decadenza avviene alla seconda generazione. Sostiene che la decadenza avviene alla quartagenerazione. Sostiene che la decadenza avviene alla quinta generazione. 214. Secondo la "sindrome di Buddenbrook" che descrive gli avvicendamenti generazionali all'interno di un'impresa familiare. La terza generazione perde interesse per gli affari, preferendo attività ludiche a quelle economiche e allontanandosi irreversibilmente dalle caratteristiche della prima generazione. La quarta generazione incrementa gli utili fino al livello massimo. La quinta generazione perde interesse per gli affari. La terza generazione rende l'impresa più forte e ne accresce il prestigio. 215. L'importanza strategica dell'istruzione è emersa: Con la seconda rivoluzione industriale. Con la rivoluzione copernicana. Con la prima rivoluzione industriale. A seguito delle scoperte geografiche. 216. Negli studi di storia d'impresa, cosa s'intende per 'media impresa'?. Un'impresa con 100-499 addetti. Un'impresa con 100-999 addetti. Un'impresa con 200-999 addetti. Un'impresa con 50-299 addetti. 217. Le "sequoie giganti" (individuare la risposta ERRATA). Assorbono la metà dell'occupazione nazionale. Si contrappongono alla "foresta", cioè alle piccole e medie imprese. Sono rilevanti per il contributo che danno al Prodotto Interno netto. Sono le prime 100 imprese più grandi di un paese. 218. In base agli studi comparativi condotti da Chandler sui sistemi d'impresa occidentali, risultò come: Germania e Stati Uniti siano caratterizzate dalla grande impresa, mentre l'Inghilterra no. Tutte le risposte sono errate. Germania e Inghilterra siano caratterizzate dalla grande impresa, mentre Stati Uniti no. Inghilterra e Stati Uniti siano caratterizzate dalla grande impresa, mentre Germania no. 219. Negli studi di storia d'impresa, cosa s'intende per 'grande impresa'?. Un'impresa con più di 500 addetti. Un'impresa con più di 100 addetti. Un'impresa con più di 200 addetti. Un'impresa con più di 1000 addetti. 220. Negli studi di storia d'impresa, cosa si intende per 'microimpresa'?. Un'impresa con meno di 10 addetti. Un'impresa con meno di 100 addetti. Un'impresa con meno di 5 addetti. Un'impresa con meno di 50 addetti. 221. Da un punto di vista microeconomico, la performance è: Una valutazione contabile circa la produzione, il patrimonio, la solidità finanziaria dell'impresa. La capacità di un'impresa di ridurre i costi di transazione e di minimizzare i conflitti. La capacità di un'impresa di interagire con la struttura del settore in cui si trova a operare. La capacità dell'impresa di superare la continua selezione prodotta dalle mutevoli condizioni del mercato. 222. Secondo Chandler, in termini di permanenza ai vertici del sistema economico, le imprese statunitensi e tedesche sono superiori a quelle britanniche. Le ricerche successive hanno confermato questo dato?. No. Si, ma solo per il caso tedesco. Si. Si, ma solo per il caso americano. 223. Secondo Chandler, un numero ristretto di imprese permane in cima al ranking. Le ricerche successive hanno confermato questo dato?. No, piuttosto hanno dimostrato un'accentuata turbolenza. Si, ma soltanto nel caso inglese. Si. Si, ma soltanto nel caso americano e tedesco. 224. Secondo Cassis, il comportamento delle imprese si sintetizza in cinque categorie. Quale fra queste NON vi rientra?. Sono tutte giuste. Dimensione. Rendimento. Longevità. 225. Da un punto di vista di management strategico, la performance è: La capacità di un'impresa di interagire con la struttura del settore in cui si trova a operare. Una valutazione contabile circa la produzione, il patrimonio, la solidità finanziaria dell'impresa. La capacità dell'impresa di superare la continua selezione prodotta dalle mutevoli condizioni del mercato. La capacità di un'impresa di ridurre i costi di transazione e di minimizzare i conflitti. 226. Secondo il punto di vista dell'approccio evolutivo, la performance è: La capacità dell'impresa di superare la continua selezione prodotta dalle mutevoli condizioni del mercato. La capacità di un'impresa di interagire con la struttura del settore in cui si trova a operare. Una valutazione contabile circa la produzione, il patrimonio, la solidità finanziaria dell'impresa. La capacità di un'impresa di ridurre i costi di transazione e di minimizzare i conflitti. 227. Da un punto di vista istituzionalista, la performance è: La capacità di un'impresa di ridurre i costi di transazione e di minimizzare i conflitti. Una valutazione contabile circa la produzione, il patrimonio, la solidità finanziaria dell'impresa. La capacità di un'impresa di interagire con la struttura del settore in cui si trova a operare. La capacità dell'impresa di superare la continua selezione prodotta dalle mutevoli condizioni del mercato. 228. La raffigurazione stereotipata dell'impresa familiare sostiene che i membri della famiglia all'interno dell'impresa: Impediscono l'ingresso di talenti imprenditoriali esterni e innovativi. Favoriscono e garantiscono una flessibilità all'impresa anche in tempo di crisi. Favoriscono l'ingresso di talenti imprenditoriali esterni e innovativi. Hanno interesse ad effettuare fusioni con altre imprese. 229. Secondo la letteratura manageriale, l'impresa familiare: E' un retaggio del passato che con le sue rigidità ostacola i meccanismi di mercato. E' un retaggio del passato, ma in fondo favorisce i meccanismi di mercato. Ha molti pregi e pochi difetti. Nessuna delle risposte è corretta. 230. In base allo stereotipo teorico, l'impresa familiare: E' una realtà di piccole-medie dimensioni, a crescita lenta, con organizzazione piatta, autofinanziata e a redditività bassa. E' una realtà anche di grandi dimensioni, a crescita elevata, con organizzazione dinamica, autofinanziata e a redditività bassa. E' una realtà di piccole-medie dimensioni, a crescita lenta, con organizzazione piatta, che attinge a finanziamenti azionari e a redditività bassa. E' una realtà di piccolissime dimensioni, a crescita lenta, con organizzazione piatta, autofinanziata e a redditività alta. 231. In base alla definizione di Mark Casson, quale fra queste fattispecie NON rientra nella definizione di Family business?. La famiglia possiede l'intero capitale sociale. Il direttore generale è un membro della famiglia stessa. La famiglia possiede una partecipazione al capitale, tale da impedire qualsiasi coalizione fra altri azionisti. La famiglia dispone di un numero di membri nel consiglio di amministrazione sufficiente a eleggere il direttore generale. 232. Gli studi storici e l'evidenza empirica hanno mostrato che l'impresa familiare: Può avere ottime performance, grandi dimensioni e possono essere dinamiche e avere elevati profitti. Non hanno mai un successo duraturo. Impedendo l'ingresso di talenti imprenditoriali esterni e innovativi finiscono per essere scarsamente dinamiche. E' un retaggio del passato che con le sue rigidità ostacola i meccanismi di mercato. 233. All'origine della grande impresa moderna vi sono le infrastrutture, soprattutto le ferrovie. Cosa sono i backward linkages?. E' lo sviluppo di attività economiche a monte, quali produzione di ferro, legno, acciaio ecc. E' lo sviluppo di attività economiche a valle, per via dell'ampliamento di altri mercati grazie a riduzione dei tempi di percorrenza di persone e merci. Sono tutte quelle attività legate alla costruzione delle ferrovie che hanno consentito la trasformazione da piccole imprese a grandi. Nessuna di queste risposte è corretta. 234. All'origine della grande impresa moderna vi sono le infrastrutture, soprattutto le ferrovie. Cosa sono i forward linkages?. E' lo sviluppo di attività economiche a valle, per via dell'ampliamento di altri mercati grazie a riduzione dei tempi di percorrenza di persone e merci. E' lo sviluppo di attività economiche a monte, quali produzione di ferro, legno, acciaio ecc. Sono tutte quelle attività legate alla costruzione delle ferrovie che hanno consentito la trasformazione da piccole imprese a grandi. Nessuna di queste risposte è corretta. 235. Durante gli anni 1870s, la grande impresa si affermò grazie alle ferrovie. Dove furono reperiti i capitali?. Emissione di azioni e obbligazioni. Sono tutte esatte. Banche miste. Autofinanziamento. 236. Nel ventennio 1850-1870, dove si concentrarono maggiormente gli investimenti in ferrovie?. Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna. Italia, Germania, Russia. Stati Uniti, Germania e Italia. Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. 237. Perchè secondo Chandler, con l'avvento della grande impresa fu evidente che la "mano visibile" dell'impresa aveva scalzato la "mano invisibile" del mercato?. Per via dell'internazionalizzazione. A causa della presenza delle banche miste. Per via delle economie di scala. Tutte le risposte sono corrette. 238. Quale fu il settore che determinò il passaggio alla grande impresa?. Ferrovie. Meccanico. Chimico. Tessile. 239. Perchè la catena di montaggio si affermò negli Stati Uniti?. Perchè il fattore lavoro era più scarso. Tutte le risposte sono corrette. Perchè gli USA erano liberisti e volevano esportare più quantità di beni. Perchè non c'era accumulazione di capitali. 240. Quale fra queste NON è una strategia offensiva adottabile dalle "first movers"?. Integrazione orizzontale o verticale. Tutte le rispostesono corrette. Espansione verso aree geografiche lontane. Diversificazione Produttiva. 241. Quale fra queste NON è una strategia difensiva adottabile dalle "first movers"?. Diversificazione produttiva. Integrazione verticale. Tutte le risposte sono corrette. Integrazione orizzontale. 242. Il "capitalismo manageriale" che nacque con l'emergere delle grandi imprese seguì due direttrici: Le grandi imprese che si autofinanziavano nei settori del tabacco, alimentare e meccanica leggera; e quelle che facevano ricorso al mercato dei capitali (petrolio, chimica, industria pesante). Le grandi imprese che si internazionalizzavano (petrolio, chimica, industria pesante); e quelle che rimanevano nei confini nazionali (tabacco, alimentare e meccanica leggera). Le grandi imprese che si autofinanziavano (petrolio, chimica, industria pesante); e quelle che facevano ricorso al mercato dei capitali (tabacco, alimentare e meccanica leggera). Nessuna risposta è corretta. 243. Quando parliamo di "first movers" nell'accezione chandleriana, ci riferiamo a: Quelle imprese che per prime hanno effettuato investimenti su larga scala. Quelle imprese che sono state innovatrici in alcuni settori. Quelle imprese che hanno depositato maggiori brevetti. Quelle imprese che per prime hanno apportato innovazione nei processi. 244. Qual è la principale caratteristica delle conglomerate?. La diversificazione. L'integrazione verticale. L'integrazione orizzontale. L'espansione. 245. Quali possono essere le strategie di diversificazione?. Diversificazione correlata e non correlata. Diversificazione integrata e non integrata. Nesuna delle risposte è corretta. Diversificazione attiva o passiva. 246. Qual è il vantaggio che ottengono le "first mover"?. Creano barriere all'entrata, tali da rendere molto difficile l'ingresso da parte di sfidanti. Restano sempre monopoliste. Non sono costrette ad investire in ricerca e sviluppo. Sono sempre competitive sui prezzi. 247. Quali strategie possono adottare le "first movers" per mantenere il ranking?. Strategie offensive e difensive. Strategie offensive. Integrazione orizzontale e verticale. Diversificazione e espansione. 248. Gli investimenti delle first movers, erano volti a: Produzione, distribuzione, struttura manageriale. Produzione e distribuzione. Distribuzione e struttura manageriale. Struttura manageriale. 249. Quali, fra questo, NON è una caratteristica delle multinazionali?. La proprietà appartiene al paese della casa madre, mentre da direzione può essere nazionale o estera. La proprietà e la direzione appartengono a un solo paese, quello di origine della casa madre. Si impegna in investimenti diretti all'estero (Foreign). Organizza e coordina attività che travalicano i confini nazionali. 250. Le transnazionali sono: Nessuna delle due risposte è corretta. Entrambe le risposte sono corrette. Free Standing Company. Multinazionali. |