option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia d'impresa 301-350 e-campus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia d'impresa 301-350 e-campus

Description:
lezioni 41-50 Marcelli Angelina

Creation Date: 2025/08/29

Category: University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

301. L'innovazione NON è: Un'invenzione tecnologica. Il risultato di miglioramenti di produzione o organizzazione. L'introduzione di una nuova funzione di produzione. Legata al progresso tecnico.

302. Il marketing: E' un'attività che favorisce l'interconnessione tra produttore e consumatore. Entrambe le risposte sono corrette. Entrambe le risposte sono sbagliate. E' un'attività che favorisce l'interconnessione fra organi all'interno dell'impresa.

303. Perché, se consideriamo valida la legge di Say, il marketing non avrebbe ragione di esistere?. Perché la legge di Say ritiene che l'offerta crei da sola la sua domanda. Perchè la legge di Say ritiene che la domanda crei da sola la sua offerta. Entrambe le risposte sono sbagliate. Entrambe le risposte sono corrette.

304. Secondo gli economisti in quali circostanze potrebbe essere utile il marketing?. In regime di oligopolio, ma solo perchè l'impresa mantenga la propria quota di mercato. A rendere possibili le transazioni in un regime di concorrenza perfetta. In regime di concorrenza monopolistica, ma solo per rendere la domanda più elastica. Tutte le risposte sono corrette.

305. Nell'esperienza americana, l'era della fondazione del marketing (I era), si colloca: 1900-1920. 1920-1950. 1950-1980. 1880-1900.

306. Nell'esperienza americana, l'era della fondazione del "consolidamento formale del marketing come disciplina" (II era), si colloca: 1920-1950. 1950-1980. 1900-1920. 1880-1900.

307. Nell'esperienza americana, l'era del "cambiamento di paradigma del marketing" (III era), si colloca: 1950-1980. 1900-1920. 1880-1900. 1920-1950.

308. Nell'esperienza americana, l'era della "frammentazione del mainstream" del marketing (IV era), si colloca: 1980 in poi. 1900-1920. 1950-1970. 1970 in poi.

309. Il modello di Richard Tedlow: (individuare la risposta ERRATA). Suddivide la storia del marketing in 6 fasi. Riguarda l'evoluzione del Marketing. Prevede una prima fase che va fino al 1880. Prevede una fase di "unificazione".

310. Dopo gli anni Ottanta, quali nuove forme di intermediazione commerciale emersero? (Individuare la risposta ERRATA). Grossita. Vendita per corrispondenza. Self-service. Catene di negozi.

311. Da che cosa è dipeso il successo commerciale dei Supermarkets a partire dal 1930 negli USA? (Individuare la risposta ERRATA). Prezzi più bassi. Libertà dei grandi spazi espositivi. Creazione di ambienti invitanti. Spettacolarizzazione nella presentazione dei prodotti.

312. Negli Stati Uniti, quando si affermano i grandi magazzini?. 1850-60. 1920-1950. Fine XIX secolo. 1900-1920.

313. Negli Stati Uniti, quando viene ideata la vendita per corrispondenza?. Fine XIX secolo. 1950-60. 1900-1920. 1950-1950.

314. Il marketing razionalmente concepito è da collegare a: Consumi di massa. Nessuna delle risposte è corretta. Crisi del '29. Rivoluzione industriale.

315. A quando e dove risalgono le origini della moderna contabilità?. Italia prerinascimentale. Germania guglielima. Big Business americano. Inghilterra Vittoriana.

316. Chi fu il primo a sistematizzare la partita doppia?. Luca Pacioli. Benedetto Cotrugli. Gino Zappa. Fabio Besta.

317. Dove e quando nacque la prima organizzazione professionale di contabili?. In Scozia a metà del XIX secolo. Nessuna delle risposte è corretta. In Inghilterra intorno al 1870. II Italia nel XIV secolo.

318. Fino al tardo Ottocento, negli Stati Uniti: Accountancy e management rimasero uniti. Accountancy e management rimasero separati. Non sono esistite scritture contabili. L'Accountancy veniva svolta al di fuori dell'impresa.

319. Grazie a chi nacque l'economia aziendale in Italia?. Gino Zappa. Luca Pacioli. Benedetto Cotrugli. Fabio Besta.

320. In cosa consiste la scientificità dell'analisi di bilancio?. Nella capacità di elaborare quozienti di sintesi. Nella pubblicazione dei documenti di sintesi in modo da rendere partecipi gli stakeholders. Nell'elaborazione del bilancio secondo uno schema predefinito. Nessuna delle risposte è corretta.

321. Quando si affermò negli Stati Uniti l'analisi scientifica del bilancio?. Fine XIX secolo. 1920-1950. 1950-1970. Nessuna delle risposte è corretta.

322. Negli Stati Uniti, l'analisi di bilancio si rese necessaria per: (Individuare la risposta ERRATA). Per obblighi di legge. Per misurare le capacità dell'impresa di far fronte ai propri oneri debitori. Per via del processo di separazione tra proprietà e controllo. Per il crescente ricorso al mercato finanziario.

323. La gestione finanziaria-amministrativa dell'impresa, per operare controllo e previsione, si avvale anche di: (individuare la risposta ERRATA). Marketing. Analisi dei quozienti economici e finanziari. Analisi dei flussi. Budgeting.

324. La prassi contabile italiana: Risentì dell'influsso americano grazie alla "business community" di Milano. Non risentì mai dell'influsso americano. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Si opponeva radicalmente alle prassi americane.

325. In riferimento alla storia della struttura occupazionale italiana, quando avviene il trionfo del terziario sull'industria?. 1981. 1920. 1861. 1961.

326. Nella storia d'Italia, qual è l'evoluzione del peso dell'industria manifatturiera sul totale industriale?. Costantemente preponderante. Cresce sempre. Declina a partire dagli anni '20. Cresce fino al 1971 e declina dal 1973.

327. Quale evento segna il declino dell'occupazione nell'industria italiana?. Lo shock petrolifero. Il ventennio 1950-1970. L'età giolittiana. La crisi del '29.

328. In Italia, qual è l'evoluzione degli occupati nel settore industria?. Cresce fino al 1971 e declina dal 1973. Cresce sempre. Comincia a crescere in maniera sostenuta e irreversibile a partire dal 1920. Declina a partire dagli anni '20.

329. Nella storiografia d'impresa italiana sono emerse delle cosiddette "tare d'origine" che avrebbero causato la mancata crescita dimensionale. Quali sono?. Entrambe le risposte sono vere. Persistenza della rendita agraria tradizionale. Entrambe le risposte sono errate. Speculazione.

330. In riferimento alla storia della struttura occupazionale italiana, quando avviene il sorpasso dell'industria sull'agricoltura?. 1961. 1950. 1861. 1920.

331. Al momento dell'Unificazione d'Italia, quale percentuale di popolazione era dedita all'agricoltura?. Due terzi. Un terzo. Il 20%. Circa la metà.

332. L'approccio microeconomico della storiografia d'impresa italiana ha privilegiato temi quali: Comportamento degli attori, interazioni strategiche, casi storici di singole imprese. Capitale finanziario, interazioni strategiche, comportamento degli attori, Stato. Capitale finanziario, capitale monopolistico, mancata crescita dimensionale, Stato. Comportamento degli attori, capitale monopolistico, mancata crescita dimensionale, casi storici di singole imprese.

333. L'approccio macroeconomico della storiografia d'impresa italiana ha privilegiato temi quali: Capitale finanziario, capitale monopolistico, mancata crescita dimensionale, Stato. Capitale finanziario, interazioni strategiche, comportamento degli attiri, Stato. Comportamento degli attori, capitale monopolistico, mancata crescita dimensionale, casi storici di singole imprese. Comportamento degli attori, interazioni strategiche, casi storici di singole imprese.

334. Al momento dell'Unificazione d'Italia, quale percentuale di popolazione era dedita all'industria?. Il 20%. Circa la metà. Due terzi. Un terzo.

335. II "triangolo industriale" corrisponde a: Torino, Milano, Genova. Torino, Milano, Bologna. Torino, Milano, Venezia. Milano, Como, Roma.

336. In quale periodo storico in Italia comincia a crescere la produzione manifatturiera nell'area NEC. 1970. 1860. 1950. 1920.

337. Nel settore manifatturiero italiano, quale specializzazione settoriale è prevalente?. Settore moda. Vetro. Legno. Alimentare.

338. Il processo di crescita industriale del "miracolo economico" del secondo dopoguerra, geograficamente, si concentrava: Nel triangolo industriale, nel nord-est. Nella zona NEC (Nord, est, centro). Nel triangolo industriale, nel nord-ovest. Nel Mezzogiorno.

339. Il processo d'industrializzazione dell'età giolittiana, geograficamente, si concentrava: Nel triangolo industriale, nel nord-ovest. Nella zona NEC (Nord, est, centro). Nel Mezzogiorno. Nel triangolo industriale, nel nord-est.

340. Riguardo al settore manifaturiero italiano, quale regione mantiene la prima posizione del ranking?. Lombardia. Campania. Puglia. Veneto.

341. Dopo il 1961 in Italia si è verificato una riduzione del numero medio di addetti per esercizio: E' vero sia per l'industria pesante che per quella leggera. E' falso. E' vero, ma ha riguardato soltanto l'industria leggera. E' vero, ma soltanto per l'industria pesante.

342. A livello comparativo, la microimpresa in Italia: Ha un peso maggiore che negli Stati Uniti. Mantiene lo stesso trend di USA, Germania e Regno Unito. Ha un peso inferiore rispetto alla Germania. Nessuna risposta è corretta.

343. L'analisi quantitativa sulla dimensione d'impresa di quali documenti si è avvalsa?. Dati dei censimenti. Dati raccolti dalle imprese. Darti raccolti dai centri di ricerca. Tutte le risposte sono corrette.

344. Lo sviluppo economico italiano ha registrato due fasi. Il cambiamento avviene con: Gli anni '70. L'Unità d'Italia. La crisi del '29. Gli anni '20.

345. Quali fra queste NON è una caratteristica dello sviluppo economico del periodo successivo agli anni '70?. Espansione della grande impresa. La crescita si concentra nel Nec. Contrazione dell'occupazione nel settore secondario. Espansione della piccola e media impresa.

346. Perchè, secondo gli storici, l'industrializzazione italiana si è realizzata con la presenza di poche, precoci imprese di grandi dimensioni?. Per arretratezza. Per volere dello Stato. A causa della tecnologia tipica dell'industria tessile. nessuna risposta è corretta.

347. Cosa s'intende per 'concentrazione'?. La situazione in cui poche imprese detengono un alto potere di mercato. La situazione in cui molte imprese detengono un alto potere di mercato. La situazione in cui poche imprese detengono un basso potere di mercato. La situazione in cui molte imprese detengono un alto potere di mercato.

348. Quando si verifica la massima 'concentrazione'?. Monopolio. Nessuna delle risposte è esatta. Concorrenza perfetta. Oligopolio.

349. Quando si verifica la minima 'concentrazione'?. Concorrenza perfetta. Nessuna risposta è corretta. Oligopolio. Monopolio.

350. Come si calcola l'indice di concentrazione C4?. La quota percentuale della variabile osservata delle prime quattro imprese di un paese. Nessuna delle risposte è corretta. Il rapporto tra la variabile osservata delle prime quattro imprese di un Paese e il PIL. La somma della variabile osservata delle prime quattro imprese di un Paese.

Report abuse