option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia d'impresa 401-450 e-campus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia d'impresa 401-450 e-campus

Description:
lezioni 57-68 Marcelli Angelina

Creation Date: 2025/09/04

Category: University

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale fra queste NON è una caratteristica dei distretti industriali individuate da Becattini?. La massiccia presenza di lavoro salariato. La possibilità di scomporre il processo di produzione in fasi spaziali e temporali precise. La presenza di imprenditori "puri". Un sistema di valori comuni di etica del lavoro.

Dove si concentrano maggiormente i distretti industriali in Italia?. Nord-Est-Centro. Isole. Centro-Sud. Nord-Ovest.

Secondo Becattini, all'interno dei distretti industriali: Esiste una gerarchia tra imprese. Non c'è prossimità territoriale. Non esiste gerarchia tra imprese. I costi di transazione sono alti.

In Italia, il "quarto capitalismo" si riferisce a: Importanza crescente delle imprese di medio-grande dimensione. Importanza crescente delle piccole imprese. Importanza decrescente della grande impresa. Importanza decrescente delle piccole imprese familiari.

Secondo l'ISTAT cosa definisce un'impresa di medio-grandi dimensioni?. La presenza di oltre 100 addetti. Un fatturato non inferiore a 10 milioni di euro. Entrambe le risposte sono corrette. Entrambe le risposte sono sbagliate.

A quale periodo risale la nascita della tipologia dei "latecomer" della media impresa in Italia?. Fine XIX secolo. Nessuna risposta è corretta. Golden age. 1970-80.

Qual è la peculiarità delle Cooperative?. La forte base solidaristica. La forte innovatività. Tutte le risposte sono corrette. I bassi margini di profitto.

A quale periodo risale la nascita della tipologia dei "baby boomer" della media impresa in Italia?. Golden age. Nessuna risposta è corretta. Fine XIX secolo. 1970-80.

A quale periodo risale la nascita della tipologia dei "pionieri" della media impresa in Italia?. Fine XIX secolo. Nessuna risposta è corretta. Golden age. 1970-80.

Le imprese del "quarto capitalismo" italiano: (individuare la risposta ERRATA): Sono attive solo sui mercati nazionali. Le holding attuano acquisizioni di imprese locali. Sono organizzate in forma di gruppo. Hanno di solito una holding a controllo familiare.

II TAI può essere adoperato in prospettiva storica?. Assolutamente no. Si, perchè è utile per stabilire la propensione all'innovazione di un paese. Si, ma solo per analisi che vertono sulla tecnologia del vapore. Si, perchè è costruito su indicatori relativi a tecnologie tipiche delle rivoluzioni industriali.

Secondo Solow, ai fini della costruzione di un modello di crescita, la tecnologia è: Un fattore esogeno e residuo. Un fattore endogeno. Nessuna risposta è corretta. Un fattore endogeno e residuo.

Cos'è il TAI?. II Technology Achievement Index. II Technology Amount of Investments. II Transportation Achievement Index. II Technology Achievement Investments.

II National System of Innovation considera la capacità innovativa di un paese come: Generata dall'interazione tra istituzioni, sistema educativo e reti tra soggetti. Generata dall'interazione tra sistema educativo e reti tra soggetti. Generata dall'interazione tra istituzioni e reti tra soggetti. Generata dal sistema educativo, specialmente quello tecnico.

L'approccio del National System of Innovation considera l'inovazione come: Un processo path dependent. Un processo statico. Un processo cumulativo. Tutte le risposte sono corrette.

Il filone teorico neo-schumpeteriano. Ha endogenizzato il progresso tecnico all'interno dei modelli di crescita. Ha considerato la crescita economica solo in funzione del regime tecnologico. Ha esogenizzato il progresso tecnico all'interno dei modelli di crescita, ma come fattore residuo. Ha esogenizzato il progresso tecnico all'interno dei modelli di crescita.

II TAI: Indica la capacità di un paese a a partecipare con successo alle dinamiche della terza rivoluzione industriale. Indica quali sono i paesi leader nell'investimento in istruzione tecnica. Indica la capacità di un paese a a partecipare con successo alle dinamiche di tutte le rivoluzioni industriali. Indica quali sono i paesi leader dal punto di vista tecnologico.

Quali aspetti del sistema innovativo nazionale NON prende in considerazione il TAI. La relazione tra istituzioni e sistema scolastico. La capacità di creare tecnologia. La diffusione di innovazioni recenti. La presenza di skills elevate.

Considerando il numero di brevetti quale indicatore per analizzare la performance tecnologica dell'Italia, in un'ottica comparativa, qual è stato il periodo di minor successo?. Quello che va dal 1920 al 1950. Quello che va dal 1963 a oggi. Quello che va dal 1950 al 1963. Quello che va dal 1883 al 1920.

Considerando il numero di brevetti quale indicatore per analizzare la performance tecnologica dell'Italia, in un'ottica comparativa, qual è stato il periodo di maggior successo?. Quello che va dal 1950 al 1963. Quello che va dal 1883 al 1920. Quello che va dal 1963 a oggi. Quello che va dal 1920 al 1950.

Un'analisi storica di medio-lungo periodo sulle performance tecnologiche può utilizzare: Solo indicatori di output. Solo il TAI. Solo indicatori di input. Tutte le risposte sono corrette.

Durante il fascismo, quale cambiamento avvenne nelle relazioni industriali. Nacque il Corporativismo. Nacque il corporativismo a base pluralistica. Nacquero i sindacati. Nacquero le Camere del lavoro.

Durante il fascismo, il sindacato: Era un organismo controllato dal governo. Era una libera organizzazione di lavoratori. Non esisteva. Era un organismo in cui prevalevano pratiche informali.

Lo sciopero generale italiano del 1904 era finalizzato a ottenere un "collocamento di classe" nella scelta della forza lavoro da impiegare. Quale fu l'esito dello sciopero?. Fu un parziale successo: nacquero uffici pubblici in cui il reclutamento avveniva in collaborazione fra le parti. Fu un enorme successo, perchè il reclutamento da allora passò solo ed esclusivamente attraverso gli uffici pubblici. Fu un fallimento: le imprese continuarono esercitare il diritto di scelta senza interferenze. Fu un fallimento, perchè non si riuscirono a trovare alternative istituzionali al reclutamento informale.

Come vengono regolati i rapporti tra domanda e offerta di lavoro?. Dalle relazioni industriali. Dalla contrattazione sindacale. Dai contratti di lavoro. Dalla fissazione del livello salariale da parte dello stato.

La Carta del lavoro del 1927: Prevedeva che nell'assunzione dei lavoratori dovessero essere privilegiati gli iscritti al partito fascista. Nessuna risposta è corretta. Prevedeva l'istituzione degli Uffici di collocamento, le cui regole erano dettate dalla contrattazione sindacale. Prevedeva un piano di piena occupazione.

Come si concluse la vertenza FIAT degli anni '80?. Con la sconfitta del Sindacato. Con la chiusura della fabbrica per diversi mesi. Con la sconfitta della Fiat. Con un compromesso favorevole per i lavoratori.

In Italia, quale fu il periodo di maggiore conflittualità sindacale?. Negli anni'70. Subito dopo lo smantellamento degli organi fascisti. Negli anni '50. Negli anni'30.

In occasione della prima guerra mondiale, quale cambiamento avvenne nelle relazioni industriali italiane?. Nacque il corporativismo a base pluralistica. Nacque il Corporativismo. Nacquero i sindacati. Nacquero le Camere del lavoro.

Dopo lo smantellamento del Fascismo, quando vennero reintrodotti i sindacati?. Nel 1944. Nel 1861. Nel 1971. Nel 1927.

Il primo sciopero generale dei lavoratori in Italia avvenne nel: 1904. 1891. 1945. 1861.

Quali sono le prime rappresentanze sindacali sorte in Italia dopo l'Unità?. Le Camere del lavoro. Tutte le risposte sono giuste. Le corporazioni. Le gilde.

Quando nasce il movimento sindacale in Italia?. Nel periodo giolittiano. Con l'unificazione. Durante la golden age. Durante il fascismo.

Il modello di relazioni industriali dei paesi dell'Europa continentale NON è caratterizzato da: Rappresentanza organizzata per mestieri. Rappresentanza strutturata a livello generale. Particolare attnzione alla politica economica. Negoziazione centralizzata.

Il modello di relazioni industriali dei paesi anglosassoni NON è caratterizzato da: Negoziazione centralizzata. Negoziazione su temi specifici. Rappresentanza organizzata per mestieri. Negoziazione decentrata.

Nelle relazioni industriali. I sindacati rappresentano l'offerta di lavoro. Le associazioni imprenditoriali rappresentano l'offerta di lavoro. Il quadro normativo è frutto dell'attività delle associazioni imprenditoriali. Il quadro normativo è frutto dell'attività sindacale.

Quale è stato il periodo di maggiore incidenza delle banche ordinarie nella storia d'impresa italiana?. Dalla fine dell'Ottocento e fino alla crisi del '29. Nel periodo della Golden Age. A partire dagli anni '70 del Novecento. A partire dall'Unità d'Italia.

Quale fra le seguenti NON è una funzione dei sistemi finanziari?. Elaborazione di sistemi di rischi di investimento. Facilitazione delle transazioni. Elaborazione di sistemi di riduzione dei rischi di investimento. Acquisizione di informazioni sulle imprese.

Nel sistema finanziario italiano: E' prevalentemente bank oriented. E' prevalentemente market oriented. Nessuna risposta è corretta. Il ricorso alla Borsa è stato determinante.

Nella struttura bancaria italiana, le banche ordinarie hanno diverse caratteristiche. Quale, fra quelle indicate NON è riconducibile alle banche ordinarie?. Effettuano investimenti soltanto a breve termine. Effettuano investimenti diretti in azioni e partecipazioni. Nascono per sostenere l'industria. Sono di dimensioni medio-grandi.

Nella struttura bancaria italiana, gli istituti di risparmio hanno diverse caratteristiche. Quale, fra quelle indicate NON è riconducibile agli istituti di risparmio?. Effettuano investimenti diretti in azioni e partecipazioni. Usano strumenti finanziari a breve termine. Sono spesso costituiti senza fini di lucro su base solidaristica. Sono di piccole o piccolissime dimensioni.

Le banche ordinarie: Sono anche chiamate banche universali o banche miste. Sono anche chiamate banche universali. Sono anche chiamate istituti di risparmio. Sono anche chiamate banche miste.

La legge bancaria italiana del 1936: Impediva alle banche di detenere partecipazioni nelle imprese. Incentivava le banche italiane a detenere partecipazioni nelle imprese. Incentivava le banche italiane a detenere partecipazioni nelle imprese, ma soltanto in settori strategici. Impediva alle banche di effettuare operazioni a medio-lungo termine.

Quando nacque la CONSOB?. 1974. 1934. 1945. 1922.

Quale fra queste, non è una banca universale italiana costituita a fine XIX secolo?. Banca d'Italia. Credito Italiano. Banco di Roma. Società Bancaria Italiana.

A seguito della prima guerra mondiale: Le banche universali si indebolirono a causa dell'inflazione e dei profitti generati dalle imprese. La Borsa si rafforzò a causa dell'inflazione e dei profitti generati dalle imprese. Le banche universali si rafforzarono a causa dell'inflazione e dei profitti generati dalle imprese. La Borsa si indebolì a causa dell'inflazione e dei profitti generati dalle imprese.

La politica "quota 90": Fu varata da Mussolini per stabilizzare il cambio lira/sterlina. Fu varata da Giolitti per stabilizzare il cambio lira/sterlina. Fu varata da Mussolini per stabilizzare il cambio lira/dollaro. Fu varata da Cavour per stabilizzare il cambio lira/sterlina.

Durante la golden age, lo Stato italiano e la Banca d'Italia: Tesero a valorizzari gli istituti minori. Tesero a rafforzare le grandi banche. Tesero a rafforzare la Borsa. Tesero a finanziare direttamente le imprese.

Quando la Banca d'Italia realizzò la centralizzazione della politica monetaria e creditizia?. 1936. 1894. 1973. 1861.

La Banca d'Italia: Con la legge bancaria del 1936 divenne istituto di credi to pubblico e di proprietà pubblica. Con la legge bancaria del 1936 ottenne l'esclusiva nell'emissione di carta moneta. Fu istituita nel 1936. In occasione della crisi del 1907, finanziò la FIAT.

Report abuse