Storia dei partiti e dei movimenti politici
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia dei partiti e dei movimenti politici Description: Domande paniere di storia dei partiti e dei movimenti politici ecampus 2021 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale titolo porta il giornale di Eleonora Fonseca Pimentel?. "Il Termometro Politico della Lombardia". «Monitore Italiano». «Monitore Napoletano». «Il Giornale degli amici della libertà e dell’eguaglianza». Durante la prima fase della dominazione bonapartista, quali furono le due capitali italiane del giornalismo politico?. Roma e Palermo. Milano e Napoli. Reggio Calabria e Taranto. Genova e Firenze. Che cos'è "Il Conciliatore"?. Un partito. Un giornale. Un gruppo di lavoro. Un cenacolo politico-intellettuale. Quali differenze di impostazione si riconoscono nell’“Antologia” di Vieusseux rispetto a “Il Conciliatore”?. L’“Antologia” insiste su storia, scienze, economia e meno su temi letterari. L’“Antologia” insiste sulla letteratura e meno su storia, scienze, economia. L’“Antologia” annuncia l’appoggio per le istanze reazionarie e conservatrici, mentre il “Il Conciliatore” rimane su posizioni rivoluzionarie e giacobine. L’“Antologia” sostiene la politica austriaca a Milano, che invece “Il Conciliatore” avversa. A che cosa si rifaceva il periodico milanese "Il Conciliatore"?. Alla gloriosa tradizione del famoso giornale illuminista di Milano "Il Caffè". Alla stampa tedesca. Alla stampa francese. Alla stampa inglese. Da dove derivano i termini "Destra" e "Sinistra"?. Dagli USA. Dal Regno Unito. Dal mondo tedesco. Dalla rivoluzione francese e, più precisamente, dalla ubicazione rispetto al banco della presidenza scelta all’interno dell’emiciclo dai rappresentanti di clero, nobiltà e terzo dapprima nell’assemblea degli Stati Generali e quindi all’interno dell’Assemblea Nazionale. Il pensiero di Mazzini è influenzato: dal pensiero di Marx ed Engels. dal pensiero di Rosmini. dal maccartismo inglese e dal socialismo rivoluzionario di Henri de Saint-Simon. dal cartismo inglese e dal socialismo utopico di Henri de Saint-Simon. Quali strumenti prevede Mazzini per superare l’assoggettamento dell’Italia allo straniero?. L’educazione e l’insurrezione popolare, da condurre in forma dittatoriale fino alla creazione di un’Assemblea costituente. L’educazione e la dittatura del proletariato, fase di transizione in cui il potere si concentra nelle mani dei lavoratori. La resistenza non violenta e la preghiera. La dialettica parlamentare tra partiti politici. Mazzini era: repubblicano. liberale. monarchico. papista. Secondo Mazzini, il problema dell'unificazione italiana era: Da inserire nel più ampio quadro europeo delle nazionalità oppresse. di esclusiva attinenza nazionale, cioè italiano. Da inquadrare nell'ambito delle relazioni tra Piemonte e Francia. Da inquadrare nell'ambito delle relazioni tra Piemonte e Russia. Come si chiamava l'organo di stampa dell'omonima organizzazione politica, concepita da Mazzini per veicolare le proprie idee unitarie e repubblicane?. Italia Unita. Giovine Italia. Italia. Regno d'Italia. Il concetto di "apostolato" a chi si riferisce?. Garibaldi. Crispi. Mazzini. Cavour. Mazzini concepiva la lotta di classe?. Solo in una certa misura. Era d'accordo con gli anarchici. No. Si. A che cosa puntava Gioberti?. Alla netta separazione tra Stato e Chiesa, ovvero tra politica e religione. All'insurrezione popolare repubblicana. All'alleanza tra liberali e Mazzini. All'alleanza tra liberali e papato e all'assunzione di un ruolo politico fondamentale da parte del pontefice. Secondo Gioberti, la prospettiva ideale per la futura Italia era rappresentata da: Una repubblica parlamentare. una monarchia assoluta. una confederazione composta dalle quattro monarchie «civili e sorelle», Piemonte, Toscana, Roma e Napoli, sotto la guida e gli auspici del Papa. Una repubblica federale. Secondo Cattaneo, Cernuschi e Ferrati, l'Italia unita sarebbe dovuta diventare: Una monarchia costituzionale. Una monarchia assolutistica. Una dittatura popolare. Una repubblica federale, caratterizzata dalla centralità politica delle autonomie locali. Chi fu l'animatore del periodico milanese "Il Politecnico"?. Cattaneo. Berchet. Pellico. Mazzini. Nel 1850 quale fu il primo incarico ministeriale di Cavour?. Primo ministro. Ministro dell'Agricoltura, del Commercio e della Marina. Ministro della Guerra. Ministro dell'Istruzione. Qual era l'indirizzo economico di Cavour?. Liberista. Statalista. Dirigista. Collettivista. Su quali parole d’ordine si fonda l’intesa tra Cavour e il centro-sinistro guidato da Urbano Rattazzi?. Monarchia, agricoltura, viticoltura. Democrazia, Costituzione civile del clero, Indipendenza e sottomissione alla Chiesa. Monarchia, Statuto, Indipendenza e Progresso civile e politico. Oligarchia, populismo, indipendenza e accordi con l’Austria. Che cosa disciplinavano le leggi Siccardi, convintamente sostenute da Cavour?. I rapporti tra Regno di Sardegna e Francia. I rapporti tra Regno d'Italia e Russia. I rapporti tra Stato e Chiesa, eliminando molti privilegi del clero. Le relazioni tra Italia e Germania. Quando Cavour assunse per la prima volta la carica di Presidente del Consiglio dei Ministro del Regno di Sardegna?. 1861. 1850. 1858. 1852. Che cosa si intende per "connubio"?. il governo D'Azeglio-Cavour. l'accordo tra Cavour e Rattazzi. l'ìntesa tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. nessuna delle opzioni precedenti. Di quale Stato Cavour fu uomo politico di primo piano negli anni Cinquanta dell’Ottocento?. Il ducato di Savoia. Il Regno delle due Sicilie. Il Regno di Sardegna. Lo Stato pontificio. Quando Mazzini ruppe con Garibaldi?. Nel 1856-57. Nel 1860. Nel 1861. Nel 1848. Chi era il presidente della Società Nazionale?. Manin. Garibaldi. Mazzini. Rattazzi. Chi organizzò la spedizione di Sapri?. Cavour. Mazzini. Pisacane. Manin. Chi incontrò Garibaldi a Teano?. il re. Cavour. Depretis. Mazzini. Da chi è guidata la spedizione dei Mille?. Cavour. Mazzini. Garibaldi. Pisacane. Su quali basi politiche e sociali nacque in Italia lo Stato unitario?. Su basi democratiche. Su basi dittatoriali. Su basi parzialmente bolivariane e parzialmente parlamentaristiche. Su basi monarchico-moderate. Cavour era favorevole alla spedizione dei Mille. No. Non era nelle condizioni di poterla ostacolare con la forza e dunque vi si adeguò. Tramò per ostacolarla. Sì. Da chi era difeso militarmente lo Stato Pontificio?. Dalla Francia di Napoleone I. Dalla Francia di Napoleone II. Dai Mille di Garibaldi. Dall’esercito dei Savoia. Garibaldi aderì alla Società Nazionale?. Rimase neutrale. No. Sì. Non fece in tempo ad aderirvi. Subito dopo la sbarco in Sicilia dei Mille, chi inviò Cavour al seguito di Garibaldi, per cercare di controllarne le mosse?. Agostino Depretis. Giuseppe La Farina. Francesco Crispi. Bettino Ricasoli. Chi fu il successore di Cavour, morto a 51 anni il 6 giugno 1861, alla guida del governo?. Menabrea. Ricasoli. Farini. Cattaneo. Quale tra i seguenti intellettuali italiani si impegnò particolarmente contro l’antidogmatismo e in favore dell’autonomia dello Stato dalla Chiesa?. Giuseppe Parini. Bertrando Spaventa. Vincenzo Gioberti. Gioacchino Rossini. Quali tra i seguenti aspetti caratterizzavano la Massoneria. Teosofia e filosofia. Religione di stato e papismo. Ateismo e clericalismo. Ateismo e anticlericalismo. A quale anno risale la Legge delle Guarentigie, che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede?. 1871. 1929. 1863. 1866. A quale organizzazione afferiva il Grande Oriente di Torino?. Massoneria. Casa regnante. Governo. Parlamento. A proposito dei rapporti tra Stato e Chiesa, chi teorizzò questo famosissimo principio liberale: "libera Chiesa in libero Stato"?. Ricasoli. Cavour. Mazzini. Depretis. Quando si giunse all’unificazione della legislazione penale?. Con il Codice Zanardelli, nel 1889. Con il Codice Rocco, nel 1930. Con il Codice Zanardelli, nel 1930. Con il Codice Rocco, nel 1889. In quale anno entrò in vigore la Legge Pica?. 1871. 1878. 1863. 1877. Chi fu l’autore della relazione finale della Commissione d’inchiesta sul brigantaggio?. Giuseppe Verdi. Marco Minghetti. Urbano Rattazzi. Giuseppe Massari. Per che cosa si contraddistinguevano i primi provvedimenti del nuovo Regno d’Italia riguardanti il Mezzogiorno?. Per un’intensa opera di industrializzazione delle aree depresse. Per l’istituzione della Cassa del Mezzogiorno. Per una profonda ed empatica comprensione delle esigenze della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli. Per una sostanziale incomprensione delle esigenze del Meridione. Che cosa prevedeva la Convenzione di Settembre del 1864?. La rinuncia da parte italiana all’aggressione militare dello Stato della Chiesa, il progressivo ritiro delle truppe francesi dal territorio pontificio, la possibilità di costituire un corpo di volontari cattolici per difendere Roma, il trasferimento della capitale d’Italia da Torino. La rinuncia definitiva del trasferimento della capitale d’Italia a Roma e lo scioglimento dell’esercito pontificio. Una risistemazione amministrativa in continuità con le strutture burocratiche del Regno di Sardegna. L’avvio di relazioni commerciali multilaterali tra Italia, Francia e Stato della Chiesa. Chi fu il primo re dell’Italia unita?. Vittorio Emanuele II. Vittorio Emanuele I. Luigi Napoleone. Vittorio Emanuele III. Che cosa s'intende con il sostantivo "piemontesizzazione"?. Estensione pressoché automatica della legislazione civile e penale e del modello amministrativo in vigore nel Piemonte preunitario a tutte le altre realtà regionali e territoriali del neonato Regno d'Italia. Estensione della lingua parlata a Torino in tutto il resto del Paese. Grande visibilità economica del Piemonte sulla scena internazionale. Centralità politica, economica e culturale della città di Torino. Come venne risolta, nel 1861, la questione del debito pubblico del neonato Regno d' Italia?. Riconoscendo e unificando i debiti di tutti gli ex Stati pre-unitari, compreso naturalmente quello del Regno di Sardegna che, da solo, rappresentava il 55% del totale. Aumentando le tasse. Scorporando quello delle ex terre pontificie. Cancellando i vecchi passivi. Quale fu l'assetto amministrativo del Regno d'Italia?. Federalista. Regionalista. Centralista. Misto. Che cos'è la legge Pica?. Un provvedimento amministrativo. Un provvedimento di carattere economico. Un provvedimento speciale contro il brigantaggio. Un provvedimento funzionale a chiarire i rapporti Stato-Chiesa. Chi era la personalità politica più autorevole del fronte anarchico attiva in Italia dal 1865?. Robespierre. Bakunin. Lenin. Marx. Su quale terreno si consumarono lo scontro interno alla Destra e la caduta quindi, nel 1876, del suo ultimo governo, guidato da Minghetti?. Sul ruolo dello Stato in economia e sul tema in particolare della statizzazione delle ferrovie. Sulla questione dei rapporti Stato-Chiesa. Sulla politica dell'ordine pubblico. Sulla politica estera. Quale evento dell’anno 1871 diviene punto di riferimento e oggetto di riflessione per la sinistra europea?. La nascita della Terza Internazionale. La pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista. Il grande incendio di Chicago. La Comune di Parigi. Quale fu il governo più longevo dell’Italia liberale?. l governo De Gasperi. Il governo Berlusconi. Il governo Lanza. Il governo Facta. A quale governo si deve l'introduzione dell'odiata tassa sul macinato?. Giolitti. Menabrea. Ricasoli. Mussolini. In quale importante città del Mezzogiorno nel 1866 scoppiò una rivolta antigovernativa?. Napoli. Bari. Brindisi. Palermo. Qual è la base sociale della Sinistra Storica?. I grandi proprietari terrieri del Nord. La piccola e media borghesia del Nord e la borghesia agraria del Sud. I latifondisti meridionali e i lealisti borbonici. proprietari di piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale. Quale governo abolì la tanto avversata tassa sul macinato?. Governo Cavour. Governo Cairoli. Governo Menabrea. Governo Crispi. Che cosa si intende per "rivoluzione parlamentare"?. il trasferimento della Camera. il trasferimento del Senato. la caduta, nel 1876, dell'ultimo governo della Destra Storica presieduto da Minghetti. la chiusura del Parlamento. Quale fu la prima importante riforma varata nel 1877 dalla Sinistra Storica?. La riforma della scuola, con l'introduzione dell'obbligo formativo elementare e la valorizzazione delle competenze in capo allo Stato a livello di istruzione ed educazione, ai sensi della legge Coppino. La nascita di nuovi enti previdenziali. L'introduzione di norme a difesa del lavoro femminile. La modifica della legge elettorale. «Se qualcheduno vuole entrare nelle nostre file, se vuole accettare il mio modesto programma, se qualcheduno vuole trasformarsi e diventare progressista, come posso io respingerlo?». Chi pronunciò queste parole in un famoso discorso elettorale a Stradella, nel 1882?. Mussolini. Depretis. Giolitti. Cavour. Quale fu la principale svolta attuata sul fronte della politica estera da Depretis e dai governi della Sinistra?. L'intesa con la Francia. La polemica con la Germania. L'intesa con gli Usa. L'inizio di un nuovo corso espansionistico e l'avvio quindi del colonialismo. Chi fu l'artefice del "trasformismo"?. Depretis. Cairoli. Crispi. Zanardelli. Che cosa s'intende per "pentarchia"?. Un gruppo della Destra. Un gruppo della Sinistra. Un gruppo di nazioni. Il raggruppamento dei 5 principali oppositori a Depretis e alla politica del trasformismo. In quale decennio del diciannovesimo secolo l’Italia iniziò a pianificare conquiste coloniali in Africa?. Anni Quaranta. Anni Dieci. Anni Ottanta. Anni Sessanta. Qual era il nome del primo uomo politico socialista eletto al Parlamento italiano nel 1882?. Felice Cavallotti. Benito Mussolini. Karl Marx. Andrea Costa. Che cosa si intende, in riferimento all’Italia liberale, con il termine “trasformismo”?. La trasformazione delle aree depresse del Meridione in fertili aree coltivabili. La convergenza nell’area di governo di uomini politici in precedenza schierati su fronti contrapposti e per i quali sono venuti meno i motivi di scontro. Si tratta dunque di un processo di convergenza verso le istanze di centro. La metamorfosi tra socialismo e comunismo. Una campagna elettorale incurante delle promesse dei governi precedenti. Quando e dove nacque il Partito Socialista?. Nel 1882 a Reggio Emilia. Nel 1887 a Milano. Nel 1892 a Genova. Nel 1890 a Roma. Chi fu il principale animatore delle leghe sindacali di resistenza, a partire dal 1877?. Costa. Bakunin. Gnocchi Viani. Pisacane. In quale anno nacque la prima Camera del Lavoro italiana?. 1891. 1892. 1899. 1882. Chi fu il principale animatore delle prime forme di sindacalismo cattolico?. Pio IX. Paganuzzi. Toniolo. Bonomelli. Che cos'è la "Rerum Novarum"?. Un accordo internazionale. Un discorso politico. L'importantissima enciclica del 1891 di Leone XIII. Una poesia. Di che cosa si occupava l’Opera dei Congressi?. Di questioni sociali ed economiche, con l’intento di essere una sorta di milizia in difesa del Papa e di affermare la concezione cattolica della vita. Di questioni politiche di rilevanza nazionale (in effetti, l’Opera dei Congressi operava come un vero e proprio partito cattolico, partecipando con propri candidati alle elezioni politiche). Di questioni sociali ed economiche, con l’intento di lasciare al Papa l’iniziativa solo in ambito dogmatico e pastorale. Di organizzare meeting politici a cui potessero partecipare i principali uomini politici dei diversi schieramenti. In quale anno fu istituita l’Opera dei Congressi?. 1892. 1871. 1874. 1913. Che cos'è l'Opera dei Congressi?. Un movimento politico di ispirazione socialista. Un fronte repubblicano. Un fronte internazionale. Un'organizzazione cattolica. Verso quali zone si concentrò l'espansione coloniale italiane, sotto i governi di Francesco Crispi?. Corno d'Africa, con particolare riferimento ad Etiopia ed Eritrea. Africa Occidentale. Sudafrica. Magreb. Quale fu la principale novità introdotta nell'ordinamento penale italiano dal Codice Zanardelli del 1889?. L'inasprimento delle pene per i reati di opinione. L'introduzione dell'ergastolo. L'inasprimento delle pene per i reati contro la proprietà. L'abrogazione delle pena di morte. Con quale importante Nazione europea il governo Crispi entrò in rotta di collisione?. Germania. Francia. Regno Unito. Russia. A quale uomo politico italiano si può attribuire l’illiberale formula «prevenire per non reprimere»?. Agostino Depretis. Francesco Crispi. Antonio Starabba di Rudinì. Fiorenzo Bava Beccaris. Per quale motivo Giolitti è costretto alle dimissioni nel 1892?. Per aver ricevuto tangenti dalla Francia, affinché l’Italia rompesse l’alleanza con la Germania. Per il suo presunto coinvolgimento nello scandalo della Banca Romana. Per un colpo di mano ordito da Depretis, appoggiato dai socialisti. Per il suo coinvolgimento nello scandalo della Banca Italiana di Sconto. A quale generale Crispi affidò la spedizione coloniale italiana nella regione del Mar Rosso?. Luigi Cadrona. Armando Diaz. Antonio Baldissera. Giuseppe Francesco Ferrari. L'espressione "decentramento conservatore" è riconducibile alla politica di quale presidente del consiglio?. Mussolini. Rudinì. Crispi. Sonnino. Qual è la tesi centrale del "Torniamo allo Statuto" di Sonnino?. Aumentare i poteri del Parlamento. Aumentare i poteri del governo. Aumentare i poteri del re. Porre fine alla prassi, per cui i governi dovevano ricevere la fiducia dei parlamentari per operare. Che cosa indicava in origine l’espressione “democrazia cristiana”?. Un movimento a guida degasperiana, concorrente rispetto al comunismo togliattiano, il cui obiettivo doveva essere il mantenimento dell’Italia all’interno dell’Alleanza Atlantica e della NATO. Un movimento a guida cattolica, non concorrente rispetto al movimento socialista, il cui obiettivo doveva essere il rinnovamento della società alla luce dei principi liberoscambisti. Un movimento a guida socialista, concorrente rispetto al cattolicesimo sociale, il cui obiettivo doveva essere il rinnovamento della società alla luce dei principi marxisti e democratici. Un movimento a guida cattolica, concorrente rispetto al movimento socialista, il cui obiettivo doveva essere il rinnovamento della società alla luce dei principi cristiani. Quale forma di organizzazione statale era caldeggiata dal presidente del Consiglio Rudinì?. Regionalista e indipendentista. Autonomista e centralista. Meridionalista e autonomista. Regionalista e autonomista. In quale regione nacque il movimento dei Fasci, a fine Ottocento?. Sicilia. Puglia. Molise. Emilia Romagna. In quale città i moti per il pane del 1898 si rivelarono particolarmente cruenti e la repressione governativa fu nel segno della più cieca e ottusa violenza?. Milano. Venezia. Reggio Emilia. Napoli. Per quale motivo fra il 1897 e il 1898 la situazione economico-sociale divenne esplosiva e insostenibile?. Per via di un fortissimo aumento del prezzo del pane, dovuto ad una ridottissima raccolta di cereali nel 1897. A causa di problemi nel rifornimento di carbone. Per via della crisi industriale. Per via di speculazioni finanziarie. In quale anno scoppiarono i moti per il pane?. 1897. 1898. 1982. 1899. In quale città, per via dello scoppio dei moti per il pane, nel 1898 venne proclamato lo stato d'assedio e il generale Bava Beccaris usò una violenza indicibile per sedare la rivolta popolare?. Milano. Bergamo. Torino. Roma. Che cosa decretarono le elezioni politiche del 1900?. L’avanzata dell’Estrema Sinistra e della Destra Storica. L’avanzata dell’Estrema Sinistra e della sinistra costituzionale. L’avanzata del partito cattolico. L’affermazione dei nazionalisti. Quale corrente interna al Partito Socialista si affermò in occasione del congresso di Roma del 1900?. Autonomista. Massimalista. Sindacalista rivoluzionaria. Riformista. Chi furono gli uomini della svolta liberale dopo la drammatica crisi di fine secolo e il fallimento della sua gestione autoritaria?. Giolitti e Sonnino. Pelloux e Saracco. Zanardelli e Giolitti. Mussolini e Finzi. Perché è fondamentale il discorso pronunciato alla Camera da Giolitti il 4 febbraio 1901?. Perché parlò del nuovo ruolo internazionale dell'Italia, nella prospettiva di un intervento coloniale. Perché parlò di statizzazione delle ferrovie. Perché parlò della necessità strategica della grande industria per il Paese. Perché contribuì a definire le linee generali di un nuovo indirizzo liberale, che di lì in poi avrebbe ispirato l’azione dei futuri governi, con particolare riferimento al tema delle libertà sindacali e di sciopero. Quando, dove e da chi venne ucciso il re Umberto I?. Nel 1901 a Roma da un militare squilibrato. Nel 1910, a Barbaricina, per sbaglio da un cacciatore. Nel 1900, a Monza, dall'anarchico Bresci, giunto appositamente dall’America per vendicare le vittime della dura repressione dei moti del 1898. Nel 1918, a Napoli, da uno studente. Quali erano le tre dimensioni del “programma minimo” socialista?. Economica (miglioramento delle condizioni di vita della classe lavoratrice); militare (abolizione della leva obbligatoria, per favorire i contadini impegnati nella mietitura); culturale (secondo il motto “panem et circenses”). Amministrativa (l’ordinamento regionale e l’abolizione dell’elettività dei sindaci); politica (la nascita di un grande partito unitario della sinistra italiana); culturale (secondo il motto “panem et circenses”. Politica (suffragio universale unicamente maschile); giuridica (uguaglianza tra i sessi); economica (reddito minimo di cittadinanza). Politica (uguaglianza tra proletari e capitalisti); economica (miglioramento delle condizioni di vita della classe lavoratrice); amministrativa e tributaria (individuazione delle risorse necessarie a garantire la previdenza sociale). Quale governo realizzò la statizzazione delle ferrovie?. Il gabinetto Mussolini. Il gabinetto Sonnino. Il gabinetto Giolitti. Il gabinetto Fortis. In quale anno si è svolto il primo sciopero generale della storia d'Italia?. 1901. 1915. 1900. 1904. Ripetutamente corteggiati da Giolitti, i socialisti entrarono a far parte dei suoi governi e collaborarono sul piano ministeriale con lui?. Sì. Rifiutarono inizialmente salvo poi accettare. No. Accettarono salvo poi rifiutare. Quale conseguenza portò con sé il primo sciopero generale della storia d’Italia?. Una crescente rottura tra riformisti e rivoluzionari all’interno del Partito Socialista. Le dimissioni del governo Saracco. Le dimissioni del governo Pelloux. Le dimissioni del governo Giolitti. Quali sono le motivazioni che portarono Pio X ad ammorbidire il “non expedit”?. Favorire le posizioni della “democrazia cristiana” e fare del presidente dell’Opera dei Congressi, Giovanni Grosoli, un serio concorrente di Giolitti alla carica di Presidente del Consiglio. Favorire le posizioni della “democrazia cristiana” come argine all’avanzata nazionalista. Favorire le posizioni del sindacalismo cattolico come argine al corporativismo fascista. Favorire le posizioni clerico-moderate come argine all’avanzata socialista. Che cosa significava la formula «cattolici deputati, sì, deputati cattolici, no»?. Con un allentamento del “non expedit” deciso caso per caso dai vescovi, era possibile per un cattolico essere eletto alla Camera e porre le basi per la costituzione di un partito cattolico. Con un allentamento del “non expedit” deciso caso per caso dai vescovi, era possibile per un cattolico essere eletto alla Camera, ma era sempre proibito dare vita a un partito politico vero e proprio. Con un allentamento del “non expedit” deciso caso per caso dall’autorità giudiziaria, era possibile per un cattolico essere eletto alla Camera, ma era sempre proibito dare vita a un partito politico vero e proprio. Con un allentamento del “non expedit” deciso caso per caso dai prefetti, era possibile per un cattolico essere eletto alla Camera, a condizione di non rivelare pubblicamente la propria fede. Come si chiamava il sacerdote marchigiano che entrò in rotta di collisione con le alte gerarchie ecclesiastiche per via delle sue posizioni ideologico-politico-dottrinali e del non perfetto allineamento al non expedit, in tema di rapporti tra Stato e Chiesa?. Toniolo. Bonomelli. Murri. Albertario. In quale anno il non expedit venne attenuato e addirittura sospeso in ben 72 collegi elettorali da Pio X?. 1900. 1919. 1913. 1909. In quale anno particolare, sul piano giornalistico-letterario, il movimento futurista conobbe uno straordinario successo?. 1908. 1922. 1904. 1911. A chi si ispirarono inizialmente i nazionalisti italiani?. Alla cultura americana. Al militarismo. Ai nazionalisti francesi, con particolare riferimento a Charles Maurras, che nel 1908 fondò il movimento antidemocratico e antiparlamentare Action Française. Ai nazionalisti tedeschi. Chi portò l'Italia in guerra contro l'impero ottomano per la conquista della Libia?. D'Annunzio. Nitti. Mussolini. Giolitti. Qual era la posizione dei grandi gruppi industriali nei confronti dell’impresa di Libia?. Favorevoli dal punto di vista ideologico, contrari sul piano morale. Favorevoli, perché ne avrebbero tratto vantaggi grazie alle forniture per l’esercito e alla penetrazione economica in nuove aree. Favorevoli dal punto di vista ideologico, contrari dal punto di vista economico. Favorevoli, perché ne avrebbero tratto vantaggi dal commercio dei prodotti agricoli delle oasi. Contro chi fu combattuta la guerra di Libia?. La repubblica di Libia. La Francia. I beduini. L'Impero Ottomano. Il Corriere della Sera fu favorevole o contrario all'impresa libica?. Assolutamente favorevole. Assolutamente contrario. Fu neutrale. Cercò di non occuparsi di guerra. Nel 1912, usciti dal Psi, quale nuovo partito fondarono Cabrini, Bissolati e Bonomi?. Il Partito Fascista. Il Partito Repubblicano. Il Partito Socialista Riformista Italiano. Il Partito Comunista. Dove e quando nacque l'Associazione Nazionalista Italiana?. A Milano nel 1912. A Firenze nel dicembre del 1910. A Napoli nel 1908. A Roma nel 1913. Le elezioni di quale anno furono fortemente condizionato dal Patto Gentiloni tra cattolici e liberali-giolittiani?. 1913. 1919. 1900. 1924. Il leader socialista Filippo Turati era favorevole all'impresa libica?. Inizialmente no, poi abbracciò la causa nazionalista. Assolutamente no. Lo era parzialmente. Assolutamente sì. In quale anno, complice l'aggravarsi delle crisi economica iniziata nel 1907, i flussi migratori in uscita dal Paese giunsero al loro massimo storico?. 1913. 1920. 1908. 1910. A quale cultura politica apparteneva inizialmente Luigi Federzoni?. Socialismo rivoluzionario. Clerico-moderatismo. Nazionalismo. Cattolicesimo liberale. Che cosa cambiò dopo le elezioni del 1913?. Il profilo complessivo della Camera, con l'ingresso di moltissimo deputati di prima nomina. L'atteggiamento del Parlamento verso il re. L'atteggiamento del re verso il Parlamento. L'azione politica di Giolitt. Che cosa sancì il patto Gentiloni?. L'alleanza tra i cattolici e Giolitti. Un nuovo equilibrio all'interno del PSI. Nessuna delle opzioni precedenti. La spartizione dell'impero ottomano. Quale conseguenza determinò la guerra di Libia tra le file del PSI?. La cacciata di Mussolini. La fuoriuscita da destra di Bonomi, Bissolati e Cabrini che fondarono il Partito Socialista Riformista Italiano. La caduta di Turati. La caduta di Matteotti. Di quale corrente interna al partito Socialista fu rappresentante Benito Mussolini?. Riformista. Centrista. Marxista. Rivoluzionaria. Dove e quando nacque l'Associazione Nazionalista Italiana?. A Milano nel 1912. A Firenze nel dicembre del 1910. A Napoli nel 1908. A Roma nel 1913. Quali sono, sulla carta, le principali direttrici dell’espansione italiana alla vigilia della prima guerra mondiale?. Il Mediterraneo e l’Anatolia. La Savoia francese e le isole Egee. l Mediterraneo e i Balcani. Trento, ma non Trieste. Nel 1914, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l'Austria era disposta a cedere all'Italia il loro Tirolo, ovvero il Trentino-Alto Adige?. Sì, ma solo a dure condizioni. Sì, ma a distanza di molti anni. Assolutamente no, frustrando così le aspirazioni nazionali dell'Italia. No, ma con disponibilità a trattare. Quale governo è in carica in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale?. Gabinetto Giolitti. Gabinetto Boselli. Gabinetto Salandra. Gabinetto Fortis. Perché Mussolini fu espulso dal Psi?. Perché era vicino al partito repubblicano. Perché si avvicinò al movimento cattolico. Perché era a favore dell'intervento in guerra, in opposizione alla linea neutralista del partito. Perché scelse polemizzò con Turati. Da chi fu materialmente elaborata la bozza del memorandum sulla base del quale l'Italia si accordò con le potenze dell'Intesa?. Salandra. Sonnino. Giolitti. il re. Quali sono le ragioni che spingono socialisti riformisti come Bissolati e Bonomi e radicali come Gaetano Salvemini a spingere per l’intervento dell’Italia nella Grande Guerra?. Un complesso di inferiorità nei confronti degli Imperi centrali. Laute tangenti pagate da banche francesi, con il tacito consenso del governo di Parigi. L’irredentismo e la possibilità di sostituire una fallimentare politica coloniale con l’accesso ai mercati dell’Europa centrale. Il patriottismo di matrice risorgimentale, l’irredentismo e l’ostilità nei confronti di Austria e Germania, simboli di autoritarismo e militarismo. Quali potenze concordarono il Patto di Londra?. Italia, Francia, Inghilterra e Unione Sovietica. Italia, Francia, Inghilterra, Russia. Italia, Francia e una potenza rimasta segreta. Italia, Germania, Inghilterra e Russia. Di fronte allo scoppio della prima guerra mondiale, Giolitti assunse una posizione interventista?. Assolutamente sì, al pari di Salandra. Assolutamente no. No, ma solo all'inizio. Si, ma solo all'inizio. Quale atteggiamento assunse il "Corriere della Sera" di fronte allo scoppio del primo conflitto mondiale?. Interventista, a fianco di austriaci e tedeschi. Interventista, contro gli austriaci. Né pacifista né interventista. Neutralista. Chi è stato Cesare Battisti?. Autorevole dirigente bolognese del Partito Popolare Italiano. Ras trevigiano del nascente movimento fascista. Leader dei socialisti trentini, deputato al Parlamento di Vienna e in prima fila nella lotta per la liberazione del Trentino dagli austriaci. Fervente pacifista, ucciso dalla polizia nelle manifestazioni che precedettero l'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nel corso della prima guerra mondiale, quando esattamente l'esercito italiano aprì le ostilità contro la Germania?. All'inizio del 1918. Subito e contestualmente all'offensiva lanciata contro l'impero austro-ungarico. Solo dopo la disfatta di Caporetto. Il 27 agosto 1916, dopo l'uscita di scena di Salandra. Quando l'Italia sottoscrisse l'armistizio con l'Austria, al termine della prima guerra mondiale?. Il 25 dicembre 1918. Il 25 ottobre 1918. Il 1° gennaio 1918. Il 3 novembre 1918. A quando risale la disfatta di Caporetto?. Al 10 ottobre 1915. Al 24 ottobre 1917. Al 31 ottobre 1918. Al 10 settembre 1916. Chi fu a capo del governo italiano di unità nazionale formatosi nel pieno della prima guerra mondiale?. Sonnino. Boselli. Giolitti. Salandra. Chi, dopo la disfatta di Caporetto, condusse le truppe italiane alla vittoria della prima guerra mondiale?. Diaz. Graziani. Cadorna. Pelloux. Quando esplose la questione di Fiume?. Nella primavera del 1919. Nel 1921. Nel 1922. Subito dopo la fine della prima guerra mondiale. Di fronte al fallimento delle trattative diplomatiche per l'Italia, chi, il 12 settembre 1919, procedette all'occupazione di Fiume?. Diaz. Badoglio. D'Annunzio. Mussolini. Quale legge elettorale fu varata in vista delle elezioni del 1919?. Proporzionale. Uninominale. Maggioritaria. Nessuna delle precedenti. Quale tra i seguenti punti non appariva nel “programma di S. Sapolcro”?. L’introduzione della giornata lavorativa di otto ore. L’eleggibilità delle donne. L’adozione di una nuova Costituzione. La stipula di un Concordato con la Chiesa. Come si potrebbe definire la posizione italiana al termine della Grande Guerra, a livello di politica estera?. Favorevole. Wilsoniana. Isolata. Integrata. Quali conseguenze economiche ebbe la guerra sul proletariato di fabbrica e sul ceto medio?. Notevoli vantaggi grazie alla svalutazione della Lira. La diminuzione del potere d’acquisto a causa del crollo dei prezzi. Alcuni vantaggi grazie al buon cuore degli affaristi. La diminuzione del potere d’acquisto a causa dell’aumento dei prezzi. Quali nuove forze politiche nacquero nel 1919?. Il partito comunista e il movimento fascista. Il Partito Socialista e il Partito Comunista. Il partito repubblicano e il partito comunista. Il Partito Popolare Italiano e i Fasci di Combattimento. Chi, nel settembre del 1920, contribuì in modo decisivo all'intesa tra CGdL e Confindustria e a disattivare quindi le violente tensioni del biennio rosso, che ebbero per teatro principale Torino?. Giolitti. Mussolini. Nitti. Orlando. Chi fu il leader del gruppo torinese de "L'Ordine Nuovo"? Chi fu il leader del gruppo torinese de "L'Ordine Nuovo". Longo. Pajetta. Berlinguer. Gramsci. Quale fu la reazione del Partito Socialista all’azione dei consigli di fabbrica nel 1920?. Decise di non proclamare lo sciopero generale, procrastinando ogni azione di carattere rivoluzionario. Decise di non proclamare lo sciopero generale per non inimicarsi il Partito Socialista Riformista. Decise di proclamare lo sciopero generale, ma lo fece troppo tardi. Decise di proclamare lo sciopero generale per esautorare i consigli di fabbrica. In che anno venne fondata la Confindustria?. 1923. 1918. 1919. 1920. Chi è stato Amadeo Bordiga?. Un importante dirigente del Partito Popolare Italiano. Un importante dirigente del Partito Comunista d'Italia. Un importante esponente del blocco giolittiano. Un influente ras napoletano del movimento fascista. Che cosa fu il Komintern?. L’insieme dei comitati interni dei diversi partiti rappresentati alla Camera. La prima Internazionale, fondata nel 1864. Un’associazione elettorale con a capo Antonio Gramsci. Un’organizzazione internazionale dei partiti comunisti. Quando esattamente il movimento fascista assunse l'assetto organizzativo di partito?. Subito dopo il delitto Matteotti. Di fronte alla crisi del 1929. Nell'autunno del 1935. Nel novembre del 1921, al termine di un importante congresso nazionale. Per quale motivo Giovanni Giolitti indisse elezioni politiche anticipate nel maggio del 1921?. Per indebolire il Partito Socialista e il Partito Popolare, in una fase di difficoltà, e rafforzare la rappresentanza parlamentare liberale. Per indebolire il Partito Socialista e movimento fascista, in una fase di difficoltà, e rafforzare la rappresentanza parlamentare del Partito Popolare. Per indebolire il Partito Popolare e il movimento fascista, in una fase di difficoltà, e rafforzare la rappresentanza parlamentare socialista. Per ambizione personale. A quale famiglia politica è riconducibile il concetto di corporazione?. Socialismo. Comunismo. Liberalismo. Fascismo. Cosa fece Mussolini per ottenere il pressoché totale controllo della Camera?. Fece arrestare tutti gli oppositori. Fece approvare una nuova legge elettorale liberticida e ultramaggioriaria: la legge Acerbo. Istituì la MVSN. Cambiò lo Statuto Albertino. Quale fu il primo provvedimento del governo Mussolini?. L'Asse Roma-Berlino. La creazione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e la promulgazione delle leggi fascistissime, con l’obiettivo di mettere definitivamente a tacere la classe operaia. La cessione dal parlamento al governo del potere di emanare norme relative al sistema tributario e al riordino degli uffici pubblici, con l’obiettivo di ridurre la spesa statale. L’istituzione del Gran consiglio del fascismo e la promulgazione di una nuova legge elettorale (Legge Acerbo). La presa del potere di Mussolini fu l'esito di un evento violento ed eversivo?. Sì. In parte sì. In parte no. No, perché avvenne nel formale rispetto dello Statuto Albertino. Chi fu, durante il fascismo, l'importantissima guida spirituale della Federazione degli studenti universitari cattolici (FUCI)?. Angelo Roncalli. Carlo Maria Martini. Giovanni Battista Montini. Carlo Gnocchi. Di quale tipo fu l'antifascismo rappresentato da cattolici e liberali fino al 1925?. Radicale. Violento. Intransigente. Attesistico. Chi era la bandiera dell'antifascismo liberale?. Salandra. Nitti. Croce. Giolitti. In quale importantissimo libro Benedetto Croce rivalutava l’età giolittiana e criticava movimenti antiliberali come nazionalismo, futurismo e dannunzianesimo come precursori del fascismo?. Storia d'Italia dal 1871 al 1915. Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale. Storia d'Europa nel secolo decimonono. Uomini e cose della vecchia Italia. Che cosa si intende per antifascismo «attesistico»?. L’attesa dell’intervento di una potenza straniera che potesse liberare l’Italia dal giogo fascista. L’attesa della morte di Mussolini. Un impegno di carattere organizzativo, senza alcun interessamento per la dimensione culturale. Un impegno prevalentemente culturale, estraneo ad azioni di carattere organizzativo. Quale posizione, gravida di conseguenze, assunse il Comintern alla fine degli anni Venti?. L’identificazione del nemico principale nella socialdemocrazia e la decisione di considerare il fascismo un problema di secondo piano. L’identificazione del nemico principale nella socialdemocrazia e la decisione di consentire al Partito Comunista di entrare nella Concentrazione d’Azione Antifascista. L’identificazione del nemico principale nel fascismo e la decisione di estendere le Tesi di Lione a tutti i partiti del Comintern. L’identificazione del nemico principale nel fascismo e la decisione di stringere un accordo con la socialdemocrazia. Che cosa si intende per centralismo democratico, principio caratteristico dei partiti dell’Internazionale Comunista?. Accentramento amministrativo e finanziario, tipicamente delle sovvenzioni al partito e della gestione degli iscritti al partito stesso. Accentramento del potere politico a Mosca. La sostanziale abolizione delle correnti interne al Partito Comunista e l’accettazione delle decisioni prese dagli organi dirigenti centrali. La sostanziale abolizione delle correnti interne al Partito Comunista a favore del principio “uno vale uno. Chi era il rappresentante del PCdI presso l'Internazionale Comunista?. Terracini. Pajetta. Gramsci. Togliatti. Qual era l'obiettivo fondamentale di Giustizia e Libertà?. Concentrarsi sulla dimensione internazionale della lotta alle grandi dittature. Riprendere con serietà e vigore l’azione cospirativa in Italia. Addivenire ad un compromesso con Mussolini. Fare la rivoluzione socialista in Italia. Subito dopo l'arresto di Gramsci, nel 1926, chi divenne il principale leader del Partito Comunista?. Pajetta. Longo. Berlinguer. Togliatti. Qual è stata l'opera più celebre del leader comunista Antonio Gramsci?. Che fare. Quaderni dal carcere. Unità. Nè aderire, nè sabotare. A partire dal 1925, l'attività politico-organizzativa del Partito Comunista assunse una connotazione semiclandestina, sempre più concentrata all'estero. Dove si svolse il suo terzo congresso nazionale, nel 1926?. A Parigi. A Berlino. A Madrid. A Lione. Quale gruppo antifascista era più propenso a compiere gesti propagandistici eclatanti?. Lega Italiana dei Diritti dell'uomo. Giustizia e Libertà. Partito Comunista. Partito Socialista. In quale anno il Cominform diede ufficialmente avvio alla politica dei «fronti popolari», superando la linea isolazionista del «socialfascismo»?. 1929. 1939. 1933. 1935. Quando e dove nacque il movimento di Giustizia e Libertà?. Nel 1934 a Roma. Nel 1929 a Milano. Nel 1930 a Parigi. Nel 1935 a Crotone. Chi fu il principale animatore di Giustizia e Libertà?. Carlo Rosselli. Pietro Gobetti. Pietro Nenni. Ignazio Silone. Quale è stata la principale opera di Carlo Rosselli?. Socialismo e libertà. Manifesto dell'Antifascismo. Combattere. Socialismo liberale. In quale anno il Partito Comunista d'Italia, in seguito alla svolta dei fronti popolari, lanciò un manifesto al popolo italiano dal titolo «Per la salvezza dell’Italia, riconciliazione del popolo italiano!»?. 1937. 1936. 1935. 1945. Che cosa venne deciso in occasione del VII congresso del Comintern?. La politica dello "splendido isolamento" sovietico. Il varo della nuova politica dei "fronti popolari", di unità cioè tra tutte le forze antifasciste. La politica della rivoluzione permanente. La politica del "social-fascismo". Quali furono le componenti politiche che diedero vita al Partito d’Azione?. Giustizia e Libertà; il Partito Socialista Unitario; un gruppo di antifascisti cattolici. l Partito Socialista Unitario; i demosociali; gli aventiniani. Il movimento liberalsocialista; Giustizia e Libertà; un gruppo eterogeneo di antifascisti democratici e liberali. Il movimento liberalsocialista; i liberali conservatori; un gruppo di antifascisti cattolici. Chi furono, tra il 1941 e il 1942, i principali animatori del Partito d'Azione?. Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Manlio Rossi Doria, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Pietro Nenni e Lelio Basso. Giorgio Almirante e Pino Rauti. Alcide De Gasperi e Carlo Donat Cattin. All'indomani dell'invasione nazista dell'Urss, Togliatti svolse attività di propaganda antinazista e antifascista dai microfoni di: Radio Kiev. Radio Londra. Radio Mosca. Radio Varsavia. Che cosa comportava l’ordine del giorno Grandi, che portò alla destituzione di Mussolini?. L’armistizio e la fine della guerra. Il ripristino delle prerogative della Corona secondo le leggi dello Statuto. La promulgazione di una nuova costituzione. L’abrogazione dello Statuto. La radio italiana trasmise il seguente comunicato: «Sua Maestà il Re Imperatore ha accettato le dimissioni dalla Carica di Capo del Governo, Primo Ministro, Segretario di Stato di Sua Eccellenza il Cavaliere Benito Mussolini e ha nominato Capo del Governo, Primo Ministro, Segretario di Stato il Cavaliere, Maresciallo d’Italia, Pietro Badoglio». Nel 1941. Nel 1939. Nel 1943. Nel 1945. Da cosa nacque il Psiup?. Dalla fusione del gruppo milanese del Movimento di Unità Proletaria e dal nucleo romano del Partito Socialista Italiano. Dall'unione di PSI e PSLI. Dall'unione tra Dc e PSDI. Dall'integrazione del Psi nel Pci. Chi preparò il celebre ordine del giorno del Gran Consiglio del Fascismo, in occasione del quale Mussolini venne sfiduciato?. Dino Grandi. Giuseppe Bottai. Achille Starace. Renato Ricci. Subito dopo la sfiducia votata nei suoi confronti dal Gran Consiglio del Fascismo e la rimozione dalla carica di capo del governo, che cosa accadde a Mussolini?. Si arruolò nella Wehrmacht. Pensò subito alla vendetta contro il re. Venne arrestato e tradotto in carcere a Campo Imperatore, sul Gran Sasso. Divenne un semplice e privato cittadino. Quando il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Mussolini?. Il 25 aprile 1945. Il 1° aprile 1944. L'8 maggio 1944. In occasione della sessione del 24-25 luglio 1943. In quale città aveva sede il governo Badoglio?. Brindisi. Napoli. Taranto. Capua. Dopo l'annuncio dell'armistizio con gli alleati e l'acquisizione dello status di "cobelligerante", quando Badoglio, a nome del Regno d'Italia, dichiarò guerra alla Germania?. Il 1° novembre 1942. Il 3 settembre 1943. Il 13 ottobre 1943. Il 10 ottobre 1944. Quale status ottenne l’Italia dagli anglo-americani dopo l’armistizio?. Quello di alleato. Quello di complice. Quello di cobelligerante. Quello di nemico giurato. Chi fu il successore di Mussolini alla guida del governo?. De Gasperi. Badoglio. Togliatti. Il Cln. Che cos'è la Repubblica di Salò?. Un organismo diplomatico. un governo fantoccio formato da Mussolini, dopo la sua liberazione da parte dei tedeschi, nel Nord Italia, funzionale alle esigenze belliche naziste e soprattutto al contenimento dell’avanzata delle truppe anglo-americane. una delle più importanti repubbliche partigiane. Una piccola organizzazione statuale formata dai partigiani. A chi, con riferimento alla forza di cambiamento impressa al Paese dai partigiani, attivi per lo più nel Nord del Paese alla fine del secondo conflitto mondiale, è riconducibile l'espressione "Vento del Nord"?. Moro. De Gasperi. Nenni. Togliatti. Che cosa s'intende per "svolta di Salerno"?. La nuova strategia di De Gasperi. La nuova strategia di Mussolini. Il lancio della nuova politica comunista, illustrata a Salerno da Togliatti, subito dopo il suo rientro in Italia. La politica della Casa Reale. Quale partito ottenne la maggioranza relativa alle elezioni del 2 giugno 1946?. Il Partito d'Azione. La Democrazia Cristiana. Il Partito Liberale. Il Partito Comunista. In quali aree del paese attecchì particolarmente la protesta di carattere qualunquista?. Nel Sud. Nel Nord. Nelle campagne venete. Nelle città industriali del Nord. Chi fu il successore di Parri alla guida del governo?. De Gasperi. Orlando. Fanfani. Bonomi. Il 2 giugno 1946 gli italiani furono chiamati al voto: sia per esprimersi sul quesito referendario monarchia – repubblica, sia per eleggere i componenti dell’Assemblea Costituente. Per approvare la Costituzione. per eleggere deputati e senatori. Per approvare l'adesione italiana alla Nato. Quale città fu a lungo al centro di una disputa diplomatica e territoriale?. Trieste. Aosta. Trento. Padove. Quale partito fu interessato all'inizio del 1947 dalla scissione di Palazzo Barberini?. Il Psiup. Il Pci. Il Msi. Il Pli. Che cos'è il Piano Marshall'. Un piano di aiuto proposto dall'amministrazione americana a sostegno della ripresa postbellica dell'Europa. La proposta di un'intesa politica Usa-Urss. Un accordo tra Europa e Paesi non allineati. L'entrata nella Nato dell'Italia. A quando risale l'importantissima missione americana di De Gasperi, che preluse all'estromissione delle sinistre dal governo del Paese e alla definitiva intesa sul piano Marshall. Gennaio 1948. Luglio 1948. Settembre 1949. Gennaio 1947. Che cos'è stata la cosiddetta "Commissione dei 75"?. La commissione responsabile della prima bozza della Costituzione della Repubblica Italiana. La Commissione per i rapporti italo-americani, istituita da De Gasperi nel 1946. La Commissione per i rapporti con la nascente Comunità Europea. La commissione per le riforme attiva negli anni Ottanta. Quando entrò in vigore la Costituzione italiana?. 27 novembre 1948. 1° gennaio 1948. 31 gennaio 1947. 25 aprile 1945. Nella discussione sorta all’interno dell’Assemblea Costituente sulla questione del Concordato, chi era assolutamente contrario al suo inserimento nella Costituzione, in modo da assicurare la laicità dello Stato?. Comunisti. Socialisti. Nessuna forza politica si dichiarò contraria. Cattolici. Il Concordato Stato-Chiesa siglato nel febbraio del 1929 da Mussolini e Pio XI è stato effettivamente recepito dalla Costituzione Repubblicana?. Sì, ma i suoi contenuti non furono inseriti nella Costituzione. Sì, venne confermato e inserito, nei suoi capisaldi, all’articolo 7 della Costituzione repubblicana. No per evidenti ragioni di incompatibilità con l'ordinamento repubblicano e democratico. Solo in parte. Sotto quale nome si presentò la coalizione social-comunista alle elezioni del 1948?. Fronte dell'Uomo Qualunque. Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro (abbreviato in Fronte Popolare). Fronte Unito. Italia Unita. Che cos'è la Ceca?. Nel 1952 fu il primo importante esito del processo di unificazione europea. Una formazione politica. La sigla di un provvedimento economico. Il primo accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti d'America. Nel 1950, quale fu la prima importante iniziativa assunta da De Gasperi per risollevare il Mezzogiorno d'Italia?. La riforma della sanità. Un piano straordinario per l'industrializzazione. La riforma della previdenza. La riforma agraria. Qual era la posizione di De Gasperi nei confronti di MSI e Partito monarchico?. De Gasperi ambiva a un’alleanza con MSI e Partito monarchico in funzione anticomunista. De Gasperi era vicino al MSI, ma evitava i rapporti con il Partito monarchico. De Gasperi li considerava una minaccia per il Paese, al pari di comunisti e socialisti. De Gasperi apprezzava la tendenza della Chiesa a puntare sulle forze reazionarie. Quale tra le seguenti opzioni descrive nel migliore dei modi il movimento dei “Partigiani della pace”?. Movimento influenzato dagli Stati Uniti, formalmente indipendente, le cui azioni a favore della pace mostravano evidenti venature antisovietiche. Movimento influenzato dall’Unione Sovietica, formalmente indipendente, le cui azioni a favore della pace mostravano evidenti venature antiamericane. Movimento influenzato dagli Stati Uniti, formalmente indipendente, le cui azioni a favore della pace mostravano evidenti venatura antinaziste. Movimento influenzato dalla Francia, formalmente indipendente, le cui azioni a favore della pace mostravano evidenti venature antitedesche. Quando si chiuse la lunga stagione del centrismo degasperiano?. nel 1955. Nel 1953, in seguito al fallimento della cosiddetta "legge truffa". nel 1951. nel 1952. In quale anno il Psi iniziò a parlare concretamente dell'esigenza di un dialogo con i cattolici?. 1957. 1955. 1958. 1956. In casa socialista quale evento portò alla fine del patto di unità d'azione con i comunisti?. Il crollo dell'Urss. La morte di De Gasperi. I fatti d'Ungheria del 1956. L'attentato a Togliatti. Quando Trieste tornò definitivamente all'Italia?. Nel 1954. Nel 1960. Nel 1949. Nel 1951. Chi fu il successore di De Gasperi alla guida della DC?. Gava. Fanfani. Moro. Andreotti. Che cos'era la "legge truffa"?. Una legge elettorale maggioritaria fortemente voluta da De Gasperi in vista delle politiche del 1953. Una legge riguardante i rapporti Stato-Chiesa. Una legge riguardante l'organizzazione dei sindacati. Una legge riguardante il finanziamento dei partiti. Nel 1955 quale fu il primo importante atto della nuova politica di Fanfani, più attenta al dialogo con il Psi e la sinistra?. La censura pubblica al Movimento Sociale Italiano. La statizzazione dell'energia elettrica. L’elezione al Quirinale, con i voti di PCI e PSI, dell’esponente della sinistra democristiana, vicinissimo allo stesso Fanfani, Giovanni Gronchi. La nascita del centro-sinistra organico. Quando e all’interno di quale area politico-ideologica nacque il Partito Radicale?. Nel 1953, in area democristiana. Nel 1955, in area liberale. Nel 1968, in area comunista. Nel 1976, in area socialista. Chi fu nel 1959 il successore di Fanfani alla guida della DC?. Andreotti. Moro. Gava. Scaglia. Quando Fanfani provò per la prima volta a realizzare la svolta a sinistra. Nel1958. Nel 1964. Nel 1962. Nel 1963. A quale partito afferisce la corrente dei dorotei?. PSI. PLI. PSDI. DC. In che anno Moro fu designato a capo della DC?. 1959. 1963. 1962. 1966. L’«apertura a sinistra» prevedeva un’alleanza tra quali partiti?. DC e PCI. PSI e PCI. PSI e PRI. DC e PSI. Quali città in particolare, nel luglio del 1960, furono teatro delle più accese manifestazioni contro il governo Tambroni?. Genova e Reggio Emilia. Cagliari e Nuoro. Napoli e Palermo. Milano e Roma. Quando la DC si rese conto dell'ineluttabilità dell'apertura a sinistra?. Di fronte all'imbarazzante esperienza del governo Tambroni e ai fatti di Genova del luglio 1960. Nel 1969. Nel 1962. Nel 1963. Perché fu molto imbarazzante per un partito antifascista come la DC l'esperienza del governo Tambroni?. Perché fu sostenuto in Parlamento dai voti decisivi del MSI. Perché entrò in conflitto con i lavoratori. Perché fu inconcludente. Perché tentò di dialogare con l'URSS. Dopo la momentanea uscita di scena di Fanfani nel 1959, chi è stato il suo successore alla guida del governo prima della crisi Tambroni e della successiva apertura a sinistra?. Andreotti. Taviani. Rumor. Segni. Quale partito si mostrò disponibile ad appoggiare il governo Tambroni?. Union Valdôtaine. MSI. PdA. PCI. In quale città già tra la fine del 1960 e l'inizio del 1961 fu ufficialmente sperimentata la nuova formula di governo del centro-sinistra?. Torino. Roma. Napoli. Milano. Quando la DC diede ufficialmente il via libera al centro-sinistra, a livello nazionale?. Al congresso di Napoli del del 27-31 gennaio 1962. Nel 1966. Nel 1963. Nel 1964. Chi, all'interno della DC, tra il 1961 e il 1962 fu il più fiero oppositore dell'apertura a sinistra?. Scelba. Gronchi. Segni. Andreotti. Come reagirono i comunisti alla nascita del governo Fanfani di centrosinistra. Votarono contro. Applaudirono con fervore. Votarono a favore. Si astennero. In casa socialista, tra l'inizio e la metà degli anni Sessanta chi era il più critico nei confronti della strategia del centro-sinistra a guida democristiana?. Nenni. Lombardi. Craxi. De Martino. Quale partito, in occasione delle elezioni politiche del 1963, guadagnò consensi a scapito della Democrazia Cristiana?. il Partito Liberale. Il Partito radicale. Il partito Monarchico. Il Partito socialista. In casa socialista, quale decisione assunsero alcuni oppositori del centro-sinistra nel 1964?. Contribuirono a far sfiduciare Nenni. Lasciarono la politica. Abbandonarono il PSI e, sotto la guida di Tullio Vecchietti, diedero vita al Psiup. Entrarono nel PCI. Quali furono i primi 4 provvedimenti varati dal IV governo Fanfani di apertura a sinistra?. Le regioni, lo statuto dei lavoratori, il divorzio, l'aborto. La riforma elettorale, la riforma scolastica, la Cassa per il Mezzogiorno, le Regioni. La scala mobile, il finanziamento pubblico dei partiti, il referendum, la cedolare secca. la legge anti-speculazione sui valori immobiliari e sulle aree edificabili, l’introduzione di una tassa sui dividendi azionari e sui profitti di carattere immobiliare, la nazionalizzazione dell’industria elettrica (ENEL), la costituzione della scuola media unica con obbligo di frequenza fino a 14 anni. Chi fu il presidente del consiglio del primo governo organico di centro-sinistra?. Scaglia. Fanfani. Moro. Rumor. All'interno del Pci, chi fu, dopo la morte di Togliatti, il principale oppositore al segretario, tra il 1964 e il 1967?. Ingrao. Napolitano. D'Alema. Pajetta. Nel 1964 morì Togliatti. Chi fu il suo successore alla guida del Pci?. D'Alema. Berlinguer. Longo. Napolitano. Che cos’è il «Testamento di Yalta»?. Un memoriale scritto da Stalin poco prima della conclusione della Seconda guerra mondiale. Un memoriale scritto da Churchill poco prima della conclusione della Seconda guerra mondiale. Le ultime volontà di Togliatti. Un memoriale scritto da Togliatti poco prima della morte. All'interno della famiglia socialista, che cosa produsse l'elezione al Quirinale dello storico leader socialdemocratico, Saragat?. L'unificazione socialista. L'avvicinamento alla DC. La rottura con il Pci. Lo sviluppo di una linea interna maggiormente autonomista. Quale politico socialista si spese particolarmente a favore dell’unificazione socialista a metà anni Sessanta?. Saragat. Nenni. Giolitti. Vecchietti. Quale fu in casa socialista la principale conseguenze dei risultati elettorali delle politiche del 1968?. L'ascesa di De Martino. L'emergere di Craxi. La fine dell'unità tra socialisti e socialdemocratici e quindi una nuova scissione. Il rafforzamento della leadership di Nenni. Che cosa s'intende per "maggio francese" e primavera di Praga"?. Si vuole alludere rispettivamente all'intenso mese di mobilitazioni studentesche e protagonismo giovanile che interessarono la Francia nel 1968 e la stagione densa di aspettative e speranze di rinnovamento alimentate in Cecoslovacchia da Alexander Dubcek. Il pugno di ferro di De Gaulle e un nuovo clima nelle relazioni diplomatiche interne al blocco sovietico. Un nuovo clima nei rapporti italo-francesi e nelle relazioni tra Cecoslovacchia e Urss. Il pungo di ferro di Jospin e e una nuova stagione nei rapporti tra Cecoslovacchia e Jugoslavia. Che cosa accadde tra le file del movimento socialista tra il 1965 ed il 1966?. Craxi divenne segretario del Psi. Craxi polemizzò con Saragat. Si crearono le condizioni politiche per l'unificazione tra Psi e Psdi. Nenni polemizzò con Pertini. Quale città del Mezzogiorno, nell'estate del 1970, fu teatro di una violenta rivolta antisistema?. Taranto. Palermo. Reggio Calabria. Napoli. Quale delle seguenti opzioni meglio caratterizza la formula politica del centrosinistra tra il 1969 e il 1970?. Con l’ingresso nella maggioranza del PCI fu possibile promulgare leggi che incisero profondamente nella società italiana. Nonostante l’instabilità della maggioranza, fu possibile addirittura anticipare riforme che in precedenza non erano mai state promesse. Sebbene la maggioranza fosse stabile, non vennero promulgate leggi degne di nota. Nonostante l’instabilità della maggioranza, vennero promulgate leggi che incisero profondamente nella società italiana. Quando si tennero le prime elezioni delle assemblee legislative delle regioni a statuto ordinario?. il 7-8 giugno 1970. il 15 maggio 1972. il 15 giugno 1975. Il 16 giugno 1976. Che cosa si intende per "autunno caldo"?. Un'escalation di vertenze sindacali, giunta al culmine nell'autunno del 1969. Il fenomeno dell'inversione termica coincidente con una difficilissima stagione politica. Il risultato del forte inquinamento dell'epoca. Una stagione di instabilità politica. Quale tra le seguenti era una rivista di approfondimento e riflessione politica negli anni Sessanta, critica nei confronti dei partiti tradizionali della sinistra?. «Quaderni piacentini». «Antica Critica». La Questione sociale». «Quaderni parmensi». Dove ebbe inizio la stagione dell'autunno caldo?. Presso i cantieri Ansaldo di Genova. A Firenze, presso la stabilimento Nuovo Pignone. presso lo stabilimento milanese della Pirelli, alla Bicocca. Presso lo stabilimento Italsider di Taranto. Quali furono due delle principali conseguenze positive per i lavoratori delle dure vertenze dell'autunno caldo?. La diminuzione dell'inflazione e dei conflitti aziendali. L'aumento dei salari del 18,9% tra il 1969 e il 1970 e il varo dello Statuto dei Lavoratori. Il miglioramento delle condizioni di vita nelle fabbriche e del trattamento previdenziale e assistenziale. La modernizzazione dei processi produttivi e la flessibilità nell'organizzazione del lavoro. Che cosa si intende con l'espressione "pansindacalismo"?. Una stagione di nuovo protagonismo politico dei sindacati, spesso in polemica con i partiti. L'aumento notevole e improvviso del numero degli iscritti ai sindacati. Il dominio incontrastato della CISL. Il dominio incontrastato della CGIL. Di cosa si rese responsabile Junio Valerio Borghese?. Della defenestrazione di Pietro Valpreda. Della scoperta dell’esistenza della Loggia P2. Di un tentativo di colpo di Stato, nel 1970. Della morte del commissario Calabresi. Quando ebbe inizio la lunga e sanguinosa stagione della "strategia della tensione"?. Nel 1978. Con l'attentato di Piazza Fontana a Milano del 12 dicembre 1969. Nel 1970. Nel 1974. Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 chi tentò in Italia un colpo di Stato?. Junio Valerio Borghese, comandante della X Flottiglia Mas fino all’8 settembre 1943 e poi fervente sostenitore della Repubblica di Salò. Un nucleo di agenti segreti della Cia. L'editore Giangiacomo Feltrinelli. Giorgio Almirante, leader del MSI. Quanto durò nel Paese la fase più acuta della strategia della tensione e della cosiddetta "stagione delle bombe". Dal 1964 al 1968. Dal 1969 al 1974. Dal 1980 al 1985. Dal 1975 al 1980. Dopo quella di Piazza Fontana del 1969, quale fu, nel 1974, l'altra drammatica e indimenticabile strage provocata dall'esplosione di un drammatico ordigno in un luogo pubblico, sempre in territorio lombardo?. La strage di Cremona. La strage di Como allo stadio Sinigaglia. La strade di Brescia, in piazza della Loggia. La strage di Vigevano. Quando e dove nacquero le Brigate Rosse?. A Torino, tra il 1968 e il 1969. A Napoli, tra il 1970 e il 1971. Tra il 1969 e il 1970 a Milano, a partire da nuclei attivi soprattutto negli stabilimenti Pirelli e Sit-Siemens. A Roma, tra il 1975 e il 1978. Quando le Brigate Rosse decisero di passare per così dire dalla stagione iniziale dell'autopromozione a quella dell'"attacco al cuore dello Stato"?. Nel 1974 con il rapimento a Genova del giudice Mario Sossi. Nel 1972. Nel 1971. Nel 1973. Quale uomo dello Stato ebbe particolare successo nella lotta contro le BR?. Calabresi. Di Pietro. dalla Chiesa. Falcone. Quale fu la principale reazione nel Paese all'autunno caldo?. Ulteriore sviluppo della conflittualità nei luoghi di lavoro. La crescita delle destre e l'avvento del governo Colombo. Sviluppo di nuove relazione italo-sovietiche. Aumento del rischio eversivo. Alle elezioni politiche del 1972, quale partito riuscì ad intercettare meglio nel Paese il desiderio di ordine e il sentimento di disincanto degli italiani?. Il Partito Socialista Italiano. Il Partito Liberale Italiano. Il Partito Comunista Italiano. Il Movimento Sociale Italiano. Quale tra i seguenti fu il carismatico segretario del PCI tra il 1972 e la morte?. Longo. Berlinguer. Natta. Occhetto. Quando esplose in Italia la crisi energetica?. Nell'autunno del 1973, in conseguenza della guerra del Kippur. Tra il 1978 e il 1979, alla fine della stagione delle solidarietà nazionale. Tra il 1969 e il 1970, in conseguenza dell'autunno caldo. Nel 1968, sull'onda delle manifestazioni studentesca. Chi fu il capo del governo nell'ultimo scorso della stagione del centro-sinistra?. Aldo Moro. Mariano Rumor. Pietro Nenni. Flaminio Piccoli. Chi fu il grande sconfitto del referendum del 1974?. Nenni. Fanfani. Malagodi. De Martino. Alla luce del complessivo spostamento a sinistra dell'elettorato italiano, testimoniato dagli esiti delle elezioni amministrative del 1975, in quale grande città nacque una Giunta comunale di sinistra?. Milano. Reggio Calabria. Napoli. Palermo. Che cosa confermarono le elezioni amministrative del 1975?. Lo spostamento a sinistra del baricentro politico del Paese. La tenuta della Dc. L'avanzata del Psdi. La crescita delle destre. Chi si fece promotore del referendum abrogativo della legge sul divorzio?. Pci e Psi. Psi e Psdi. Dc e Pli. Dc e Msi. Chi è stato Michele Sindona?. Un ex dirigente del Msi. un banchiere legato da stretti rapporti con le alte gerarchie cattoliche, con lo IOR, la banca del Vaticano, e influenti personalità della DC, un banchiere legato da stretti rapporti con le alte gerarchie cattoliche, con lo IOR, la banca del Vaticano, e influenti personalità della DC. Un ex ufficiale della Guardia di Finanza. Un terrorista delle Br capace di condizionare la politica italiana. Chi fu nel 1974 l'autore dell'importante legge sul finanziamento dei partiti?. Fanfani. Segni. Rumor. Piccoli. Chi fu investito dallo scandalo Lockheed?. Longo, Berlinguer, Craxi e De Martino. Gui, Tanassi, Leone e Rumor. Fanfani, Longo, Berlinguer e Zanone. Saragat, Nenni, Pertini e Moro. Alle elezioni politiche del 1976, quale partito giunse al proprio minimo storico?. La Dc. Il Psi. Il Pci. Il Pri. Di quale partito è stato segretario politico dal 1975 al 1980 Benigno Zaccagnini?. Pri. DC. Pci. Pli. Chi fu il capo del governo durante gli anni della solidarietà nazionale?. Rumor. Andreotti. Cossiga. Moro. Che cosa sancì l'ufficiale inizio della "solidarietà nazionale"?. L'insistenza di Berlinguer. La caduta di Fanfani. Il rafforzamento del centro-sinistra. La costituzione nel luglio del 1976 del terzo governo Andreotti, un monocolore democristiano detto della «non sfiducia», perché sarebbe vissuto e avrebbe operato grazie all’astensione di tutti i partiti dell’arco costituzionale, PCI compreso. Da chi fu rapito e ucciso nel 1978 Aldo Moro?. Dai terroristi di estrema destra. Da delinquenti comuni. Dalle Brigate Rosse. Da nuclei deviati dei servizi segreti americani. Quali furono i primi effetti della "solidarietà nazionale"?. Il rinnovamento tra le file del Pli. La crescita delle destre. L’elezione del comunista Pietro Ingrao alla presidenza della Camera, insieme alla designazione di diversi compagni di partito ai vertici di alcuni enti statali e in ruoli di grande rilievo all’interno della RAI. La polemica Craxi-De Martino. Dopo le elezioni del 1976, oltre al PSI, quale partito cambiò radicalmente prospettive, leadership, programmi e strategia?. Il pli. Il Msi. Il Pci. Il Psdi. Quando maturò il passaggio dalla "non sfiducia" all'appoggio esterno del Pci a un nuovo governo?. Dopo le elezioni politiche del 1976. Dopo il referendum del 1974. Dopo le elezioni amministrative del 1975. Tra l'autunno del 1977 e il marzo del 1978. Perché il Psi rappresentò l'unica voce fuori dal coro durante i giorni del sequestro Moro?. Perché fu l'unica forza politica disposta a trattare con i terroristi, pur di salvare la vita al leader democristiano. Per la nuova leadership carismatica di Craxi. Per la rinnovata proposta politica. Per la proposta di De Martino. Quale alta carica dello Stato, in seguito al coinvolgimento nello scandalo Lockheed, fu costretto alle dimissioni nel giugno del 1978?. Il presidente del consiglio. Il Presidente della Camera. Il presidente della repubblica. Il Presidente del Senato. Dopo la lunga stagione degli scandali, chi fu eletto al Quirinale nel 1978?. Cossiga. Saragat. Nenni. Pertini. Che cosa furono chiamati ad eleggere per la prima volta gli italiani il 10 giugno 1979?. I propri rappresentanti al Parlamento Europeo, eletti per la prima volta a suffragio universale e diretto. I candidati alla Consulta. I candidati alla presidenza delle province. I candidati alla presidenza delle Regioni. In seguito alla caduta del IV governo Andreotti, nel marzo del 1979, a chi venne conferito l'incarico di formare il nuovo governo?. Al socialdemocratico Saragat. A Forlani. A Rumor. Per la prima volta ad un laico, il repubblicano Ugo La Malfa, che dovette però rinunciare all'incarico. Su quale terreno si consumò la definitiva rottura tra DC e PCI e la fine quindi della "solidarietà nazionale"?. Sulla questione dell'aborto. Sul rapporto con la Nato. Nel dicembre del 1978, sulla questione dell'adesione dell'Italia al Sistema Monetario Europeo. Sulla questione sovietica. Quale partito venne interessato nel 1980 dalla cosiddetta svolta del "Preambolo"?. DC. pri. Pci. Psi. A quando risale la strage di Bologna?. Al 15 agosto 1980. Al 1 luglio 1981. Al 2 agosto 1980. Al 6 settembre 1980. Nell'autunno del 1980 quale grande fabbrica fu teatro di un'aspra vertenza conclusasi con la sostanziale sconfitta del sindacato?. Fiat. Montedison. Ansaldo. Pirelli. Chi furono i mandanti e gli esecutori della strage di Bologna del 1980?. I terroristi di estrema destra del NAR. La camorra. Le Brigate Rosse. La mafia. Che cos'è la P2?. Una loggia segreta, dal programma eversivo. Una nuova sigla sindacale. Una setta religiosa. Un nuovo movimento politico. Perché è importante il congresso Psi del 1981?. Cambia la piattaforma politica del partito. Craxi è costretto alle dimissioni. Per la prima volta nella storia del partito, a conferma della sua leadership carismatica e personalistica, Craxi è eletto direttamente per acclamazione dall'assemblea dei delegati alla guida del partito. Si consumò uno scontro violento tra dirigenti PSI e dirigenti invitati del Pci. A quale gravissima calamità dovette far fronte il governo Forlani nel novembre del 1980?. Terremoto in Sicilia. Terremoto in Lunigiana. Terremoto in Irpinia. Alluvione in Toscana. Che cos'è e quando nacque il pentapartito?. Una coalizione nata nel 1981 e composta da DC-PRI-PLI-PSDI-PSI. Un'intesa tra le correnti interne alla DC raggiunta nel 1982. L'alleanza fra le forze di opposizione del 1983. Un'intesa tra tutte le correnti interne al PSI, raggiunta nel 1983. Chi fu il primo presidente del consiglio non democristiano?. Longo. Spadolini. Craxi. Berlinguer. Quale fu il tema caldo della politica estera del governo Spadolini?. Un allontanamento da Washington. Il varo di una nuova strategia di cooperazione con il Sudamerica. La questione dell'installazione dei missili Cruise alla base NATO di Comiso. La ridefinizione dei rapporti con il blocco sovietico. Alle elezioni politiche del 1983 quale leader politico risultò duramente sconfitto?. Spadolini. Berlinguer. De Mita. Berlinguer. Dopo la caduta del secondo ministero Spadolini, chi fu designato alla guida del governo?. Cossiga. Craxi. De Mita. Fanfani. Quali furono i primi importanti risultati del governo Craxi?. Una nuova politica atlantica e un riavvicinamento al Pci. La revisione del Concordato tra Stato e Chiesa e la riduzione dei punti della scala mobile, allo scopo di contenere la spirale inflattiva. Il rafforzamento delle relazioni atlantiche. L'abbassamento della pressione fiscale e il varo delle privatizzazione delle imprese pubbliche. Chi in particolare si oppose alla politica economica del governo Craxi?. I sindacati di base e la Confindustria. La Cgil e il Pci. La Cisl e il Msi. La Uil e il Pli. In funzione dei risultati elettorali del 1983, quale leader fu designato alla presidenza del consiglio?. Craxi. Longo. Berlinguer. Spadolini. Da che cosa fu condizionata, sul piano emotivo, la campagna elettorale delle europee del 1984?. Dalla tensione molto aspra tra socialisti e comunisti. Dalla morte di Enrico Berlinguer. Dalla crisi interna alla Dc. Dalla scissione socialista. Quando si tenne il referendum sulla scala mobile?. 1984. 1986. 1986. 1985. Perché sono particolarmente importanti le elezioni europee del 1984?. Per la prima e unica volta nella storia della Repubblica, seppur di poco, il Pci sorpassava la DC, sull'onda dell'emotività suscitata dalla morte di Enrico Berlinguer alla viglia del voto. Il Psi fece un vero e proprio exploit. l Pli crollò. Il Psdi crollò. Che cosa accadde al congresso socialista del 1984?. Amato venne espulso dal partito. De Michelis venne designato alla guida del governo. Craxi fu sfiduciato. Si consumò uno scontro molto aspro tra la platea congressuale e alcuni dirigenti del Pci, invitati alle assise di Verona. Quali furono i due quesiti referendari più importanti della tornata elettorale dell'8-9 novembre 1987?. Quello sul nucleare e quello sulla responsabilità civile dei magistrati. Quello sulla preferenza plurima e sulla previdenza integrativa. Quello sull'aborto e quello sul divorzio. Quello sulle trivelle e sul finanziamento pubblico dei partiti. Nel 1989 chi subentrò a De Mita alla guida della DC?. Forlani. Piccoli. Fanfani. Andreotti. A quando risale e cos'è la svolta della Bolognina?. Risale al 1992. Al 1990 e riguarda la nuova centralità politica del capoluogo emiliano. Risale al 1991 e alla diffusione tra gli elettori di un sentimento di avversione nei confronti dei partiti. Risale al 12 novembre del 1989,tre giorni dopo il crollo del Muro di Berlino e riguarda l'annuncio, da parte dell'allora segretario del Pci, Occhetto, di imminenti e inevitabili svolte di carattere ideologico, politico ed organizzativo all'interno del partito. Su quale importante referendum furono chiamati ad esprimersi gli italiani il 6 giugno 1991?. Sul finanziamento pubblico dei partiti. Sulla previdenza integrativa. Sulla preferenza plurima. Sulla permanenza nello SME. Chi guidò la transizione da Pci a Pds?. Cossuta. Ingrao. Bertinotti. Occhetto. A quale partito afferiva la cosiddetta corrente di "Base"?. PCI. PSDI. DC. PSI. Con l'avvento di Fanfani alla segreteria della DC dopo la morte di De Gasperi quale indirizzo assume la politica economica del partito?. Dirigista, con una nuova centralità dello Stato. Mista. Corporativista. Liberista. Qual è la linea politica di Malagodi alla guida del PLI?. filosindacale. progressista. Liberal-conservatrice e filoconfindustriale. lib-lab. Quando nacque il Partito Radicale?. 1972. 1980. 1955. 1960. Il Partito Radicale nacque per scissione da quale partito?. Dal PLI. Dal PSI. Dal PRI. Dal PCI. Di quale partito è stato Segretario Oronzo Reale?. psdi. psi. pri. pci. Chi è stato all'interno del PRI l'uomo della svolta del centro-sinistra e del dialogo rafforzato col PCI di Berlinguer?. Spadolini. Reale. Pacciardi. La Malfa. Quanto durò nel corso degli anni Sessanta l'unificazione socialista?. Tre anni, dal 1967 al 1970. Sei anni, dal 1964 al 1970. Cinque anni, dal 1965 al 1970. Due anni, dal 1966 al 1968. Quale è stato, nel 1947, il primissimo nome del partito nato in seguito alla scissione socialista di Palazzo Barberini?. Partito Socialista Unitario. Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Partito Socialista di Unità Proletaria. Partito Socialista Riformista. Quando si iniziò a parlare di unificazione socialista?. 1956. 1953. 1960. 1950. Chi è stato il fondatore nonché leader indiscusso del PSDI?. Longo. Nicolazzi. Saragat. Massari. Per quanti anni Bettino Craxi è stato il leader incontrastato del Psi?. Dal 1976 al 1992. Dal 1976 al 1989. Dal 1981 al 1992. AL 1970 AL 1979. In quale città venne ufficialmente sperimentata la formula del centro-sinistra all'indomani delle elezioni amministrative del 1960?. Messina. Milano. Torino. Benevento. Quando Bettino Craxi assunse la guida del PSI?. Dopo le elezioni politiche del 1976 da cui il partito di De Martino uscì drammaticamente sconfitto e ridimensionato, al punto da arrivare al minimo storico, il 9,6%. Nel 1968. Nel 1981 dopo il congresso di Palermo. Nel 1978, dopo il drammatico rapimento di Aldo Moro. Di quale partito è stato leader, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, Francesco De Martino?. Psi. dc. psdi. Msi. Quando è stato celebrato l'ultimo ufficiale congresso del Partito Comunista Italiano?. 8 marzo 1990. 19-23 marzo 1989. 7 ottobre 1992. 31 gennaio 1991. A chi è riconducibile il cosiddetto "Memoriale di Yalta"?. Togliatti. Stalin. Kruscev. Berlinguer. Chi è stato il successore di Berlinguer alla guida del Pci. Longo. Occhetto. Cossutta. Natta. Chi è stato il vero ispiratore del compromesso storico?. Fanfani. Longo. Berlinguer. Craxi. Quale suggestiva proposto formulò il comunista Amendola a metà degli anni Sessanta?. Il superamento della distinzione, a sinistra, tra Pci e Psi e la costituzione di un partito unico dei lavoratori italiani. La rottura con Mosca. La fine del centralismo democratico. L'alleanza con la DC. In quale anno il Movimento Nazionale Monarchico giunse al massimo storico dei propri consensi elettorali?. 1953. 1946. 1958. 1948. Chi fu il leader del Fronte dell'Uomo Qualunque?. Giannini. Lauro. Michelini. Covelli. Chi è stato, in seno al MSI, l'erede politico di Almirante?. Fini. La Russa. Rauti. Gasparri. A quando risale il debutto elettorale ufficiale del Movimento Sociale Italiano?. 1946. 1958. 1953. 1948. Quale fu l'anno dell'exploit elettorale del MSI guidato da Almirante?. 1972. 1987. 1979. 1953. Qual è stata la "città - simbolo" di Manipulite?. Palermo. Roma. Milano. Torino. L'eco delle prime inchieste influì subito in modo devastante sui livelli di consenso ai partiti già nella primavera del 1992?. Solo in parte. No, per niente. Interessò solo i partiti di opposizione. Assolutamente sì. Quale fu nel 1993 la prima novità che portò alla personalizzazione della leadership politica?. La fine dei partiti. La svolta dell'elezione diretta dei Sindaci. La fine delle preferenze. La fine del proporzionale. Chi è stato, nel 1993, l'artefice della riforma elettorale maggioritaria?. D'Alema. Craxi. Tremonti. Mattarella. Chi nel 1992, in piena crisi, decise l'uscita dell'Italia dal Sistema Monetario Europeo?. Il governo Ciampi. Il governo Dini. Il governo Amato. Il governo Craxi. Chi furono i principali sostenitori della rottura rispetto alla lunga stagione del proporzionale e dei partiti nati subito dopo la Liberazione?. D'Alema e Illy. Orlando e Veltroni. Berlusconi e Prodi. Orlando e Segni. Quali episodi contribuiscono a dare il senso e la misura della barbarie nella quale il nostro Paese sprofondò in quella drammatica primavera-estate del 1993?. I suicidi di Gardini e Cagliari, dopo quello di Moroni, e l'aggressione con le monetine a Craxi. La violenta satira del settimanale "Cuore". Le polemiche con i vecchi partiti alimentate da Msi, Pds e Lega. La strumentalizzazione delle indagini giudiziarie e il giustizialismo della grande stampa. Chi dopo Amato, nell'aprile del 1993, venne designato alla guida del governo?. Ancora Amato. Ciampi. D'Alema. Dini. Nel corso del 1993, quale importantissimo esponente della DC venne coinvolto in un'inchiesta giudiziaria per mafia?. Martinazzoli. Gava. Pomicino. Andreotti. Chi fu, dopo la sconfitta del 1994, il successore di Occhetto alla guida della sinistra?. D'Alema. Veltroni. Fassino. Prodi. Con quali alleati Berlusconi vinse le elezioni del 1994?. Bossi, Fini e Casini. Prodi e Amato. D'Alema e Martinazzoli. Martinazzoli e Buttiglione. Come si chiamava la coalizione che, guidata da Occhetto, perse le elezioni politiche del 1994?. La Rete. Laburisti. Progressisti. Ulivo. Chi determinò principalmente la caduta del primo governo Berlusconi solo pochi mesi dopo il suo insediamento?. Fini. La Lega di Bossi. Buttiglione. il CDC di Casini. Dopo la dura sconfitta patita alle elezioni del 1994, chi divenne il nuovo segretario del PPI?. Rocco Buttiglione. Mino Martinazzoli. Gerardo Bianco. Rosy Bindi. Quale schieramento vinse le elezioni politiche del 1996?. Polo della Libertà. Ulivo. Il centro. Alleanza mistra sinistra-destra. Tra il 1995 e il 1996 chi provò a realizzare delle importanti riforme istituzionali, dopo tanti vani tentativi?. D'Alema. Maccanico. Amato. Fini. Dopo la caduta del primo governo Berlusconi, chi venne incaricato di formare quello nuovo?. Amato. Dini. Prodi. D'Alema. Chi fu, all'interno dell'ex MSI, il più fiero oppositore alla svolta di Fiuggi?. Domenico Fisichella. Ignazio La Russa. Pino Rauti. Gasparri. Nel 1995, con la nascita dell'Ulivo, chi venne designato alla guida di questa coalizione?. Romano Prodi. Lamberto Dini. Giuliano Amato. Massimo D'Alema. Quale fu il provvedimento più importante varato nel 1995 dal governo Dini?. La riforma elettorale. La riforma delle pensioni. La riforma della sanità. La riforma istituzionale. Quando nacque l'Ulivo e chi vi aderì?. Nel 1998 il centro. Nel 1999 ex alleati di Berlusconi. Nel 1997 la destra. Nacque nel 1995, sotto la guida di Romano Prodi, e vi aderirono, in vista delle elezioni del 1996, il PDS, il PPI, i Cristiano Sociali, i Verdi, La Rete, Alleanza Democratica, il PRI, la Federazione dei Liberali, il Patto Segni, il Movimento per l’Ulivo/Comitati Prodi, i Comunisti Unitari, movimento nato a seguito di una scissione realizzata all’interno di Rifondazione Comunista dai gruppi in polemica con la linea intransigente della segreteria Bertinotti, e le varie anime della complessa e dolorosa diaspora socialista, vale a dire i laburisti di Valdo Spini, destinati poi a confluire nel PDS, e i Socialisti Italiani di Enrico Boselli. Che cos'è la svolta di Fiuggi?. Lo scioglimento del Msi e la nascita di Alleanza Nazionale sotto la guida di Fini. Lo scioglimento della Uil. La fine dell'unità sindacale. La fine del Psi. Come venne chiamata la legge elettorale approvata in vista delle regionali del 1995?. Tatarellum. Mattarellum. Porcellum. Consultellum. Chi vinse le elezioni regionali del 1995?. Il Centro-sinistra. Vinsero i centristi. Centro- destra. Ci fu un pareggio. In quale occasione ci fu il debutto di An e dell'Ulivo?. Alle regionali del 1995. In una convention pubblica della primavera del 1997. Tra agosto e settembre del 1998, alla festa nazionale dell'Unità. Alle politiche del 1996. Quale fu il vero grande obiettivo del I governo Prodi?. Agganciare il treno europeo. Riformare le pensioni. Riformare la Costituzione. Risanare i conti pubblici. A quando risale l'ingresso in parlamente dell'ex magistrato Antonio Di Pietro?. Al novembre del 1997, quando fu eletto senatore nel collegio del Mugello. Al 1998. Al 1994. Al 1996. Quando cadde il governo Prodi?. Nell'autunno del 1998, in seguito al pasaggio tra le file dell'opposizione del Partito della Rifondazione Comunista, guidato da Fausto Bertinotti. Nel 1999. Nel 2001. Nel 2000. Nel 1998, di quale ex Capo dello Stato D'Alema riuscì ad ottenere il prezioso appoggio in Parlamento?. Cossiga. Pertini. Leone. Scalfaro. Che cosa accadde tra le file di Rifondazione Comunista, in seguito alla caduta del governo Prodi?. Si consumò la scissione tra la maggioranza bertinottiana ed un gruppo guidato da Cossutta che, ritenendo opportuno continuare a far parte della maggioranza di centro-sinistra, diede vita al Partito dei Comunisti Italiani. Cossutta si ritirò dalla scena politica. Bertinotti si ritirò dalla scena politica. Cessò di esistere questo partito. Quali nuove forze politiche sostennero in Parlamento il governo D'Alema?. Alleanza Nazionale. I comunisti italiani di Cossutta e l'UDR di Cossiga. I verdi e Mastella. Forza Italia. Che cosa determinò la caduta del primo governo D'Alema nel 1999?. Il pessimo risultato dei Ds e dell'intero centro-sinistra alle elezioni europee. Polemiche interne ai Ds. La politica estera. I fallimenti della sua politica economica. Che cosa causò la caduta del secondo governo D'Alema nella primavera del 2000?. I pessimi risultati ottenuti alle elezioni regionali dal centro-sinistra. Le polemiche a distanza con Berlusconi. Le polemiche a distanza con Prodi. Tensioni interne alla maggioranza. Nel 2002 chi riuscì a portare a Roma in piazza oltre 2 milioni di persone?. D'Alema. I ds. La Cisl. La Cgil di Sergio Cofferati. In vista delle elezioni del 2001, per quale coalizione Confindustria annunciò pubblicamente il proprio endorsment?. Centro-sinistra. Centro. Nessuna delle coalizioni in lizza. Centro-destra. Come venne gestito in Italia il "change-over" lira-euro?. Male. Senza problemi. Non bene, con pesanti conseguenze sulle dinamiche dei prezzi al consumo. Nel modo migliore possibile. Chi fu designato come leader della coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche del 2001?. Prodi. Cossutta. Rutelli. Amato. Dopo le elezioni del 2001 chi fu eletto alla guida dei Ds?. Fassino. Bassolino. D'Alema. Veltroni. Chi fu l'ultimo presidente dei governi di centro-sinistra, tra il 2000 e il 2001?. D'Alema. Amato. Rutelli. Veltroni. in quale occasione debuttò la lista unica dell'Ulivo, come nucleo fondante del futuro Partito Democratico?. Alle regionali del 2005. Alle europee del 2004. Alle politiche del 2001. Alle politiche del 2006. Quale partito uscì duramente sconfitto dalle elezioni europee del 2004?. An. Lega Nord. Udc. Forza Italia. Che cosa fu costretto ad accettare Berlusconi dopo le elezioni europee del 2004?. Da un lato una sorta di ridimensionamento della Lega, dall’altro una progressiva valorizzazione del ruolo politico e dell’apporto programmatico dei due grandi scontenti della coalizione, An ed Udc. La cacciata di An. La cacciata della Lega. La rinuncia alla presidenza del consiglio. Quale coalizione vinse agevolmente le elezioni regionali del 2005?. centro-destra. il centro. centro-sinistra. ci fu un sostanziale pareggio. Che cosa accadde nel centro-destra dopo le elezioni regionali del 2005?. Nulla. An se ne andò dalla coalizione. Casini e l'Udc abbandonarono di fatto la coalizione guidata da Berlusconi. Si rafforzarono i rapporti tra Berlusconi e Casini. Che cosa accadde alla riforma costituzionale votata dal centro-destra subito prima delle elezioni del 2006?. Fu approvata ma non entrò mai in vigore. Fu bocciata dal corpo elettorale. E' rimasta in sospeso. E' stata bocciata dalla Consulta. Con quale nome la coalizione di centro-sinistra si presentò alle elezioni del 2006?. Progressisti. Unione. Ulivo. Avanti. Chi fu l'autore della legge elettorale che alla fine del 2005 sostituì il "Mattarellum"?. Berlusconi. D'Alema. Bossi. Calderoli. Qual era il riferimento politico internazionale di Filippo Turati?. Il sindacalismo tedesco. l laburismo inglese. La socialdemocrazia tedesca. Le socialdemocrazie dei paesi scandinavi. |