option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'alcolismo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'alcolismo

Description:
storia dell'alcolismo italiano

Creation Date: 2025/03/21

Category: Fans

Number of questions: 124

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Un gruppo primario. E’ rappresentato esclusivamente dall’essere un gruppo. E’ caratterizzato dal dover adempiere alla realizzazione. E’ caratterizzato da maggiori interazioni ???. E’ caratterizzato dall’essere limitato al.

La sindrome genetica chiamata Sindrome di Williams suggerisce questioni relativeall’associazione tra linguaggio ______. Genitorialità. Pragmatica. Esperienza. Cognizione.

La fiaba personale è: Quella tendenza tipica dell’egocentrismo adolescenziale as assumere comportamenti per (?)*non si leggeva più. L’aumentata coscienza di sé degli adolescenti, che si riflette sulla loro convinzione che gli altrisiano interessati a loro e al loro senso di unicità ed invincibilità tanto quanto lo sono loro stessi. Tutte le risposte sono esatte. Quella parte dell’egocentrismo adolescenziale che comprende la sensazione di unicità e diinvincibilità dell’adolescente.

in ambito psicologico si considerano. Gruppi primari e gruppi obbligati. Gruppi primari e gruppi secondari. Gruppi spontanei, gruppi obbligati, folla. Gruppi primari, gruppi secondari, gruppi spontanei, gruppi obbligati.

Per Vygotskij il linguaggio interiore è. Segno di egocentrismo. Forma interna del linguaggio esterno. Prova di immaturità. Segno di competenza sociale.

Stadio operatorio concreto di Piaget: l bambino acquisisce il concetto della permanenza dell’oggetto. È caratterizzato dalla presenza del principio di finalismo e artificialismo. È caratterizzato dall’egocentrismo e dall’animismo. segna il passaggio dal dominio della percezione a quello della logica; il ragionamento logicosostituisce quello intuitivo.

Secondo la teoria di Izard. Le emozioni rappresentano la consapevolezza dei propri stati emotivi. Le emozioni non insorgono all’improvviso, ma per differenziazione da sistemi precursori; ilneonato con le sue espressioni facciali non esprime emozioni vere e proprie ma unprecursore delle emozioni. Le emozioni sono pacchetti innati, ciascuno con una configurazione specifica di sintomifisiologici e con una espressione facciale distintiva. Le emozioni sono rappresentate dalla comprensione della differenziazione tra stato emotivointerno ed espressione esterna.

Per Freud il Super-io è: Nessuna delle risposte. L’erede della risoluzione del complesso di Edipo. Legato alla comparsa del Principio del Piacere. Situato all’interno della fase anale.

Per “Livello di responsabilità aggiuntiva che il bambino riesce ad assumere attraversol’assistenza di un istruttore esperto” nel concetto di ZPD si intende il: Nessuna delle risposte indicate. Limite intermedio. Limite superiore. Limite inferiore.

I fattori proiettivi che contribuiscono a sviluppare la resilienza sono. ottimismo e autostima. Robustezza psicologica. Tutte le risposte indicate. Emozioni positive e supporto sociale.

Quali dei seguenti non è un insieme di regole associate con il linguaggio?. Morfologia. Sintassi. Traduzione. Pragmatica.

La strange situation. Comprende 8 episodi e il bambino non viene mai lasciato da solo. Comprende 8 episodi e il bambino non viene mai lasciato con un estraneo. Comprende 8 episodi e il bambino in uno di questi è da solo e in un altro è con un estraneo senza la madre. Comprende 8 episodi e il bambino è sempre in presenza di un estraneo.

I gruppi di cui un soggetto può avere esperienza nella vita sono: Relazione con la madre, gruppo della famiglia d’origine, gruppo di pari, gruppo di lavoro,gruppo della nuova famiglia. Relazione con la madre, gruppo della famiglia d’origine, gruppo di pari. Nessuna delle risposte indicate. Gruppo della famiglia, gruppo di pari, gruppo di lavoro, gruppo della nuova famiglia.

Lo stadio delle operazioni formali della teoria di Piaget compare tra. Dalla nascita ai 2 anni di età circa. I 7 e gli 11 anni di età. Gli 11 e i 15 anni di età. I 2 e i 7 anni di età.

Quali dei seguenti aspetti non caratterizza il pensiero preoperatorio. Transitività. Trasduzione. Egocentrismo. Conservazione.

Il sottostadio della funzione simbolica è caratterizzato da. Egocentrismo infantile, animismo, permanenza d’oggetto e artificialismo. Egocentrismo adolescenziale, animismo, finalismo, permanenza d’oggetto. Egocentrismo infantile, animismo, finalismo, artificialismo. Egocentrismo infantile, animismo, finalismo, permanenza d’oggetto.

Rabbia, paura, ansia e tristezza sono esempi di. Emozioni ed affetti negativi. Affetti positivi. Emozioni. Affetti negativi.

La Strange Situation fasi e durata. 8 fasi 35 minuti. 8 fasi 40 minuti. 8 fasi 28 minuti. 8 fasi 60 minutiü.

I moduli mentali elencati da Gardner riguardano le abilità. Verbali, pratiche, spaziali, musicali, corporeo-cinestetiche, naturalistiche, interpersonali,intrapersonali. Verbali, matematiche, spaziali, musicali, corporeo-cinestetiche, creative, intrapersonali. Verbali, matematiche, spaziali, musicali, corporeo-cinestetiche, naturalistiche, interpersonali,intrapersonali. Verbali, matematiche, spaziali, analitiche, corporeo-cinestetiche, naturalistiche, intrapersonali.

La definizione di Scaffolding è. Mediatore simbolico. Modulazione del livello di supporto. Nessuna delle risposte proposte. Area di sviluppo potenziale o prossimo.

Il linguaggio telegrafico. E’ una comunicazione breve e precisa. E’ tutte e 3 le cose. Consiste in enunciati di sole due parol. E’ caratteristica solo dei bambini che parlano inglese.

La fase genitale di sviluppo rappresenta. L’ultima fase della teoria dello sviluppo freudiana. La fase che segue il periodo anale. La fase in cui si manifesta il complesso di Elettra. La quarta fase della teoria dello sviluppo freudiana.

Il gruppo di pari. Rappresenta un microcosmo in grado di accogliere aspetti in apparente contraddizione traloro. Tutte le risposte indicate. Supporta l’adolescente nella creazione della sua identità. Rappresenta la palestra di rapporti privilegiati.

I gruppi di cui un soggetto può avere esperienza nella vita sono. Relazione con la madre, gruppo della famiglia d’origine, gruppo di pari. Relazione con la madre, gruppo della famiglia d’origine, gruppo dei pari, gruppo di lavoro,gruppo della nuova famiglia. Nessuna delle risposte indicate. Gruppo della famiglia, gruppo dei pari, gruppo di lavoro, gruppo della nuova famiglia.

La definizione di Freud del bambino come “perverso polimorfo” ha il significato di. Ricerca del piacere senza alcuna finalità riproduttiva e tramite diverse zone erogene. Possiede una valenza morale negativa. Tutte le risposte sono corrette. indica uno sviluppo psicopatologico.

Nella teoria di Piaget lo stadio sensomotorio compare. Dagli 11 anni in poi. Da 2 a 7 anni. Da 0 a 2 anni. Da 7 a 11 anni.

Definizione di attaccamento. Stretto legame emotivo che indica il legame particolare che unisce stabilmente il bambino alcaregiver. Legame di dipendenza del bambino dalla madre o dal caregiver. L’attaccamento al caregiver dipende esclusivamente dalla soddisfazione dei bisogni primar. Stretto legame che fa sì che i neonati si attacchino alle persone o all’oggetto che fornisce lorosoddisfazione orale.

La competenza emotiva si riferisce. Alla capacità di dare significato ad eventi emotivi propri ed altrui. A capire le emozioni che sistanno provando e quelle degli altri per poter partecipare a scambi adeguati. A quando, dove e come le emozioni dovrebbero essere espresse, non sono universali madipendono dalle diverse culture. Abilità di affrontare in maniera funzionale le proprie emozioni e quelle degli altri nell’ambito della vita quotidiana, mantenendo o.

Definizione di caregiver. Non è necessariamente un genitore biologico. Non è chi soddisfa le necessità fisiologiche del bambino e che lo segue con continuità. Non è necessariamente di sesso femminile. Tutte le risposte indicate.

Quando un bambino è toccato al lato della guancia vicino alla bocca si gira dalla parte in cui èstato toccato, è un esempio di riflesso di. Moro. Rooting. Prensione. Suzione.

Il sottostadio del pensiero intuitivo si situa, cronologicamente. Dopo gli 11 anni di età. Nel primo anno di vita. Tra i 4 e i 7 anni di età. Tra i 7 e gli 11 anni di età.

Lo stadio preoperatorio rappresenta. Il terzo stadio della teoria di Piaget. Il quarto stadio della teoria di Piaget. Il primo stadio della teoria di Piaget. il secondo stadio della teoria di piaget.

La fase anale si manifesta cronologicamente. Fra 0 e 18 mesi. Fra 18 e 36 mesi. Dopo i 6 anni. fra i 3 ed i 6 anni.

Per Piaget la capacità di sviluppare ed utilizzare il ragionamento ipotetico-deduttivo si situa. Nello stadio sensomotorio. Nello stadio preoperatorio. Nello stadio operatorio concreto. Nello stadio delle operazioni formali.

La permanenza d’oggetto. Percezione di oggetto in assenza di percezione uditiva. Percezione di oggetto in assenza di percezione tattile. Percezione di oggetto in assenza di percezione visiva. Tutte le risposte.

Lo stadio operatorio concreto, cronologicamente avviene. Tra i 7 e gli 11 anni. Nessuna delle risposte indicate. Dopo gli anni. Tra 0 e 2 anni.

Per Sroufe le emozioni. Nessuna delle risposte indicat. nsorgono all’improvviso. Tutte le risposte indicate. Insorgono per differenziazioni da sistemi-precursor.

In che modo la famiglia può essere considerata come un sistema?. E’ un sistema in cui gli adulti seguono una traiettoria mentre i bambini e gli adolescenti neseguono altri. E’ un insieme complesso fatto di parti che interagiscono e sono collegate tra loro in cui lerelazioni sono unidirezionali. E’ un sistema rappresentato esclusivamente dal comportamento dei genitori che sostengono gli sforzidei bambini. E’ un sistema complesso fatto da parti che interagiscono e sono collegate tra loro in cui le relazioni non vanno mai in una sola direzione.

Definizione di condizionamento classico di Pavlov. Il comportamento è fortemente influenzato dalla biologia e dall’evoluzione ed è caratterizzatoda periodi critici o sensibili. Se uno stimolo neutro viene associato ad uno stimolo che produce una reazione automatica,quella reazione sarà causata anche solo dallo stimolo che in precedenza era neutro. Nessuna delle risposte indicate. Le conseguenze di un comportamente producono cambiamenti nella probabilità che questocomportamento si ripeta.

Ogni gruppo si struttura per la presenza dei seguenti aspetti fondamentali. Esclusione di norme periferiche. Esclusione di norme implicite. Ruoli all’interno di un sistema di status, norme. Esclusione di norme central.

Secondo Diana Baumrind quale tra gli stili genitoriali da lei indicati è il più funzionale. Permissivo. Autorevole. Negligente. Autoritario.

L’attaccamento secondo Bowlby. Non dipende da una predisposizione biologica. Non è correlato allo sviluppo socio-cognitivo del bambino. Emerge improvvisamente. Procede per fasi.

La comparsa del Super-Io avviene. Durante la fase anale. Durante la fase genitale. Durante la fase fallica. Durante la fase di latenza.

Come viene calcolato il Quoziente intellettivo. ECxEM/100. EM/ECx100. QIx100/EM. EC/EMx100.

Nella prima fase di sviluppo, secondo la teoria freudiana, la zona erogena prevalente del bambino è. Zona anale. Tutte le risposte sono corrette. Zona orale e labiale. Regione genitale.

I Modelli Operativi Interni sono operativi perché. Sono definiti in termini operazionali. Derivano dalle operazioni mentali. Cambiano con il tempo. Sono usati per agire nelle relazioni.

Per tossicodipendenza si intende. Un disturbo che ha come manifestazioni essenziali la presenza di sintomi cognitivi,comportamentali e fisiologici, … perdita del controllo nell’uso della sostanza, è una malattiacronica, …, sociale ed. Un disturbo che dà luogo ad una dipendenza psichica senza provocare dipendenza fisica. Un disturbo che si manifesta in tutti i soggetti che vengono a contatto con una sostanzapsicotropa o oggetti d’abuso. Nessuna delle risposte indicate.

La diagnosi di Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) dovrebbe essere posta soloquando il soggetto. Tutte le risposte. notevoli difficoltà in un’area legata all’apprendimento .. la lettura o la matematica rispetto aquanto ci si potrebbe aspettare dal Qi o dal campione di riferimento. Non presenta gravi disturbi emotivi e non ha problemi sensoriali psicologici. Non presenta un deficit intellettivo, ma un QI nella norma.

Il complesso edipico si situa. Nella fase anale. Nella fase fallica. Nella fase di latenza. Nella fase orale.

Tipi di attaccamento. Sicuro, insicuro evitante, insicuro resistente, insicuro disorganizzato. Sicuro, insicuro evitante, insicuro resistente, insicuro organizzato. Sicuro, insicuro evitante, insicuro resistente. Nessuna delle risposte.

Le fasi di sviluppo considerate da Freud nella sua teoria sono. in numero 5. In numero di 4. n numero di 6. In numero di 3.

Bronfenbrenner è esponente della teoria. Sistemico-relazionale. Etologica. Ecologica. Socio-cognitiva.

In accordo con Mary Ainsworth, la sensibilità del caregiver ai segnali del bambino aumenta. La socievolezza. L’insegnamento dell’altruismo. L’affettività positiva. L’attaccamento sicuro.

Secondo la teoria di Piaget l’egocentrismo adolescenziale. Compare nello stadio pre-operatorio rendendo il soggetto incapace di distinguere la propriaprospettiva da quella altru. Consiste nell’aumentata coscienza di sé, che si riflette nella convinzione da parte dei soggetti che gli altri siano interessati a loro tanto quando lo sono loro stessi. Compare nello stadio senso-motorio. E’ caratteristico dello stadio operatorio concreto.

Lo stadio sensomotorio viene suddiviso da Piaget in. 7 sottostadi. 5 sottostadi. 6 sottostadi. Non esistono sottostadi.

Nello stadio orale di Freud la relazione oggettuale che il bambino stabilisce è. Con tutte le persone familiari. Con la madre, percepita come oggetto parziale, frammento di oggetto. Con la madre come oggetto intero e separato da sè. Con la coppia genitoriale.

Il sottostadio della funzione simbolica appartiene allo. Stadio sensomotorio. stadio delle operazioni formali. Stadio operatorio concreto. Stadio preoperatorio.

Parlando del temperamento infantile quale tipo di bambino ha un basso livello di attività, è piuttosto negativo, mostra poca adattabilità ed esibisce un umore poco intenso. Lento a scaldarsi. Facile. Difficile. Non Classificabile.

Le caratteristiche di un gruppo sono rappresentate da. Nessuna delle risposte indicate. interazione prolungata, presenza di obiettivi, assenza di norme interne implicite. Ampiezza, interazione prolungata, percezione del gruppo come unità a se stante, obiettivi,norme interne, presenza di ruoli e sistema di status, riconoscimento, almeno, da un soggettoesterno. Ampiezza, assenza di ruoli e di sistema di status.

L’artificialismo rappresenta. La tendenza a credere che le cose siano state costruite dall’uomo o da un’attività divina cheopera secondo le regole della costruzione umana. La tendenza a credere che oggetti inanimati abbiano qualità legate all’essere vivi e sianocapaci di compiere azion. La tendenza che il bambino ha di credere che l’ambiente circostante sia un ologramma. Nessuna delle risposte indicate.

All’interno di un gruppo il sistema di status si definisce come. Tutte le risposte indicate sono corrette. Posizione che un membro occupa all’interno del gruppo ed alla valutazione di tale posizione in una scala di prestigio. Il tipo di leadership che il leader esercita all’interno del gruppo. L’insieme di aspettative condivise circa il modo in cui dovrebbe comportarsi chi occupa unadeterminata posizione.

Le sostanze psicoattive che si ottengono dalla cannabis sativa determinano. Effetti collaterali a breve termine ed effetti collaterali a lungo termine. Non danno luogo a nessun effetto collaterale. Esclusivamente effetti collaterali a lungo termine. Esclusivamente effetti collaterali a breve termine.

Nella teoria di Freud un bambino fa esperienza del complesso di Edipo in quale stadio dello sviluppo?. orale. genitale. anale. fallico.

Tabula rasa è per _____ come la bontà innata è per _____. John Locke; Jean-Jacques Rosseau. Jean-Jacques Rosseau; John Locke. John Locke; Sigmund Freud. Sigmund Freud; Jean-Jacques Rosseau.

In quale periodo dello sviluppo il bambino impara a prendersi cura di se stesso e sviluppa le capacità che serviranno a scuola?. prima infanzia (infancy). seconda infanzia (early childhood). fanciullezza (middle and late childhood). adolescenza.

______ è alla cultura come _______ è alla natura. Razza; etnia. Etnia; razza. Razza; razza. Etnia; etnia.

Il _____ è la massa interna di cellule che si sviluppa durante il periodo germinale dello sviluppo prenatale. blastocisti. endoderma. placenta. trofoblasto.

Dalle 2 alle 8 settimane dal concepimento durante lo sviluppo prenatale sono descritte come il periodo _____. fetale. germinale. organogenesi. embrionale.

Lo sviuppo del peso a meno di un grammo e della lunghezza a poco più di 2 centimetri e mezzo avviene a _____ settimane. 2. 8. 12. 28.

La suscettibilità ai fattori teratogeni inizia ______ dopo il concepimento. immediatamente. circa 1 settimana. circa 3 settimane. circa 8 settimane.

Quale strato di cellule embrionali che si sviluppa nei sistemi digestivo e respiratorio?. ectoderma. mesoderma. endoderma. Nessuno di questi. Queste cellule si sviluppano nel periodo fetale.

Quale test sulla salute del neonato è somministrato da 1 a 5 minuti dopo la nascita per valutare il battito cardiaco, la respirazione, il tono muscolare, il colore della pelle e i riflessi del neonato?. Leboyer. Scala di valutazione del comportamento del neonato di Brazelton. Apgar. Scala neurocomportamentale della rete di terapia intensiva neonatale.

Le storie di Walt Disney come Bambi e Il re leone sono così popolari con i bambini in età prescolare per quale aspetto del pensiero preoperatorio?. animismo. ktm. ktm. ktm.

Le storie di Walt Disney come Bambi e Il re leone sono così popolari con i bambini in età prescolare per quale aspetto del pensiero preoperatorio?. egocentrismo. animismo. assimilazione. accommodamento.

Permanenza dell'oggetto è al periodo _______ come la conservazione è al periodo___________. sensomotorio; preoperatorio. sensomotorio; operatorio concreto. preoperatorio; operatorio concreto. operatorio concreto; sensomotorio.

Un/una _____ è un'azione o una rappresentazione mentale che organizza la conoscenza. schema. abitudine. riflesso. reazione circolare terziaria.

La revisione teorica della teoria di Piaget implica __________ competenze cognitive nei bambini e ___________ ravvicinato l'inizio dell'adolescenza e dell'età adulta. più; meno. più; più. meno; più. meno; meno.

Nella teoria di Bruner il pensiero narrativo è il pensiero_________. tipico del ragionamento quotidiano. tipico del ragionamento scientifico. tipico del ragionamento ipotetico-deduttivo. tutti e tre.

La zona di sviluppo prossimale riflette l'enfasi di__________. approccio sociocostruttivista. approccio costruttivista. approccio comportamentista. tutti e tre.

Quando un bambino incorpora nuove informazioni nella conoscenza preesistente, il processo si definisce___________. assimilazione. organizzazione. equilibrazione. accommodamento.

Quale ricercatore è associato con il concetto di zona di sviluppo prossimale?. Jean Piaget. Lev Vygotskij. David Elkind. i Neo-piagetiani.

Per Vygotskij il linguaggio interiore è________________. segno di egocentrismo. prova di immaturità. segno di competenza sociale. forma interna del linguaggio esterno.

______ è una tecnica associata con la teoria di Vygotskij secondo cui il comportamento di supporto da parte dei genitori aiuta i bambini ad essere più abili sia nell'acquisire nuove capacità che nel consolidare quelle già apprese. zona di sviluppo prossimale. Animismo. Scaffolding. Ragionamento ipotetico-deduttivo.

Quale aspetto caratterizza il periodo formale della teoria dello sviluppo di Piaget?. logica delle proposizioni. pubblico immaginario. ragionamento ipotetico-deduttivo. tutte e tre le suddette risposte.

Le Matrici Progressive di Raven sono un tentativo di venire a patti con quale controversia sull'intelligenza?. il dibattito eredità-ambiente. l'influenza della cultura e dell'etnia. l'uso e la misura dei test. nessuno dei tre.

____ introdusse il concetto di età mentale in riferimento all'intelligenza. Robert Sternberg. Alfred Binet. William Stern. Charles Spearman.

Quale dei seguenti non è un componente delle scale dello sviluppo infantile di Bayley?. scala mentale. profilo comportamentale infantile. quoziente di sviluppo. scala motoria.

Generalmente un QI intorno a _____ rappresenta ritardo mentale. 50. 70. 100. 145.

Quale test d'intelligenza nell'infanzia ha una buona stabilità cross-culturale ed è correlato con misure d'intelligenza di bambini più grandi?. le scale di Wechsler. il test ABC di Kaufman. il test di Fagan. le scale dello sviluppo infantile di Bayley.

Un individuo intellettualmente dotato dovrebbe avere un'età mentale che è___ età cronologica. più alta dell'. più bassa dell'. uguale all'. non relazionata a.

Quale criterio caratterizza i bambini con talenti eccezionali secondo Ellen Winner (1996)?. precocità e motivazione intrinseca. precocità e motivazione estrinseca. precocità e motivazione stimolata dai genitori. nessuno dei tre.

______ è l'abilità di pensare a qualcosa in modi nuovi e inusuali e di elaborare una soluzione unica ai problemi. Creatività. Plus-dotazione. Ritardo mentale socio-culturale. Pensiero convergente.

Un bambino di 12 anni che dice alla madre: "Sei un sole" è. abile nell'uso della satira. con attaccamento sicuro. abile nella gestione di displacement. abile nell'uso del linguaggio figurato.

Le formule o espressioni formulaiche sono: forme transmodali. forme transizionali. combinazioni di parole. parole concatenate.

Quale dei seguenti non è un insieme di regole associate con il linguaggio?. sintassi. pragmatica. morfologia. traduzione.

Il linguaggio telegrafico: la lallazione canonica. la lallazione variata. entrambe. nessuna delle due.

Quale delle strategie seguenti implica il riformulare ciò che il bambino ha ditto in una forma linguisticamente più sofisticata?. rimodellamento. espansione. ecolalia. denominazione.

è alla produzione linguistica come _______ è alla comprensione del linguaggio. area di Broca; area di Wernicke. area di Wernicke; area di Broca. afasia; leggere. leggere; afasia.

L'alternanza dei turni mentre si parla, l'uso di un linguaggio formale e il raccontare sotie in maniera interessante sono esempi di_______. sintassi. semantica. fonologia. pragmatica.

La forma singolare dei nomi è un esempio di: morfologia legata. morfologia libera. semantica. regola fonotattica.

Lo scopo primario del babbling è. allenare l'apparato vocale. attirare l'attenzione degli altri. esercitare le prime parole. sviluppare le capacità articolatorie.

Il pointing fa parte dei________. gesti referenziali. gesti deittici. vocalizzi. format.

La sindrome genetica chiamata Sindrome di Williams suggerisce questioni relative all'associazione tra linguaggio___________. esperienza. cognizione. pragmatica. genitorialità.

Il LAD di Noam Chomsky è___________. una parte del cervello. un concetto teorico. un fattore evolutivo. un fattore genitoriale.

Un approccio per insegnare a leggere ai bambini è_______. l'approccio olistico o integrale. Al termine di ogni test, potrai confrontare le risposte da te date con le risposte corrette e avere un esito in percentuale del test da te eseguito. la disponibilità fonologica. sia la prima sia la seconda risposta.

Parole singole (es. aiuto), la fine delle parole e I prefissi sono tutti esempi di_______. sintassi. morfemi. fonemi. semantica.

Rabbia, paura, ansia e tristezza sono esempi di: emozioni. affetti negativi. affetti positivi. emozioni e affetti negativi.

Le espressioni emotive svolgono importanti funzioni inclusa. aiutare le persone a pensare più chiaramente. rilasciare endorfine per rendere le persone più felici. insegnare alle persone modi per esprimere se stessi. segnalare agli altri ciò che si sente.

_________ e ________ sono espressioni emotive esibite dagli infanti con i genitori come prima forma di comunicazione emotiva. pianti; sorrisi. ammiccamento; gridolini. rabbia; tristezza. babbling; discorso telegrafico.

Il social referencing implica. leggere" i segnali emotivi degli altri. aiutare i bambini a interpretare più adeguatamente le situazioni ambigue. essere definito meglio nel secondo anno di vita. tutte e tre le cose.

Nello studio classico di Chess e Thomas sul temperamento infantile, quale cluster riassume la più alta percentuale di bambini?. lento a scaldarsi. non classificabile. difficile. facile.

Un bambino di un anno e mezzo in quale fase di sviluppo dell'attaccamento si trova?. fase 1. fase 2. fase 3. fase 4.

I bambini che nella Strange Situation si aggrappano al caregiver e non esplorano i giocattoli, che piangono quando lascia la stanza e lo respingono quando ritorna, sono bambini________. sicuri. insicuro resistenti. insicuri evitanti. insicuri disorganizzati.

L'acronimo di uno strumento alternativo alla Strange Situation per la valutazione infantile dell'attaccamento è _______. AAI. AQS. IWM. NICHD.

La resilienza indica. la sensibilità di cura del caregiver. a strategia di esitamento del dolore. l'interpretazione degli eventi minacciosi. la capacità di resistere alle avversità.

Quale degli aspetti che seguono non è un cambiamento nel parenting dei genitori di bambini che passano dalla prima infanzia alle scuole elementari?. il parenting si evolve da forme fisiche a forme più psicologiche. i genitori rivolgono ai bambini meno dimostrazioni fisiche di affetto. cambia lo stile di disciplina. tutti sono cambiamenti che caratterizzano il comportamento di parenting durante questo periodo.

_______ si riferisce al comportamento genitoriale che serve da supporto agli sforzi dei bambini, permettendo loro di essere più abili di quello che sarebbero se facessero affidamento solo sulle proprie abilità. socializzazione reciproca. scaffolding. genitorialità indulgente. genitorialità negligente.

La prospettiva della ________ condivide l'idea che nel corso della crescita gli individui acquisiscano modelli per relazionarsi agli altri. costruzione evolutiva. continuità. discontinuità. nessuna di queste.

Le punizioni andrebbero evitate perché: tutte e tre. con la punizione il bambino non capisce che cosa può fare. la punizione può trasformarsi in maltrattamento. i bambini tendono ad imitare l'aggressività dei genitori.

Le relazioni coi fratelli: possono essere influenze socializzanti più forti di quelle coi genitori. riflettono più aggressività e dominanza nelle relazioni dello stesso sesso. variano in rapporto al numero all'età e al sesso dei fratelli. tutte le risposte sono corrette.

I genitori di bulli, vittime e bambini ben adattati sono rispettivamente. negligenti, indulgenti e autorevoli. permissivi, negligenti e indulgenti. autoritari, permissive e iperprotettivi. autoritari, iperprotettivi e autorevoli.

Negli studi sullo status tra pari, i bambini ______ sono bambini nominati raramente come migliori amici, ma non sono antipatici ai compagni. popolari. controversi. rifiutati. rifiutati.

Dei quattro status tra pari, qual è più a rischio per problemi futuri?. popolari. controversi. rifiutati. trascurati.

Quale delle seguenti caratteristiche fanno parte del profilo psicologico del bullo: presenta un'immagine negativa di sé. si sente poco intelligente. presenta una bassa tolleranza alla frustrazione. è ansioso e insicuro.

Report abuse