option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia dell'arte moderna

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia dell'arte moderna

Description:
Paniere e campus

Creation Date: 2025/09/26

Category: University

Number of questions: 144

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Il termine Rinascimento è stato usato per la prima volta dallo storico francese Michelet nell’anno: 1865. 1860. 1870. 1855.

02. La terza porta del battistero di Firenze viene realizzata a partire dal: 1430. 1425. 1435. 1420.

03. Il concorso per la realizzazione della seconda porta del battistero di Firenze è stato promosso da: Arte della Lana. Arte del Cambio. Arte della Seta. Arte di Calimala.

04. La statua di Isaiah per Santa Maria del fiore a Firenze è stata realizzata dal: Ghiberti. Nanni di Banco. Brunelleschi. Donatello.

05. La statua di San Giovanni per Santa Maria del fiore fu realizzata da: Brunelleschi. Nanni di banco. Ghiberti. Donatello.

06. Le prime opere architettoniche del Rinascimento fiorentino, adottarono forme, proporzioni e decorazioni derivanti da: Edifici classici della Roma Antica. Edifici classici presenti nel territorio fiorentino. Edifici derivanti dal trattato di Vitruvio. Edifici della tradizione edilizia locale protorinascimentali e trecentesche.

07. Nell’architettura rinascimentale, gli ordini architettonici hanno lo scopo di: Mascherare gli elementi portanti della struttura. Mettere in relazione le dimensioni dello spazio con l’uomo. Pure imitazione degli edifici classici. Tradurre nell’edificio le leggi della natura.

08. L’utilizzo della prospettiva scientifica secondo le regole della geometria descrittiva avviene grazie a: Masaccio. Leon battista Alberti. Giotto. Filippo Brunelleschi.

09.Filippo Brunelleschi ha la sua formazione come: Scultore. Pittore. Architetto. Orafo.

10. La tecnica muraria utilizzata dal Brunelleschi per la cupola di Santa Maria del Fiore è: Mattoni disposti a doppia testa. Mattoni disposti a correre. Mattoni disposti a coda di rondine. Mattoni disposti a spina pesce.

11. Il concorso per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu promosso da: Arte della Lana. Arte della Seta. Arte del Cambio. Arte di Calimala.

12. Le campate del portico dell’Ospedale degli Innocenti sono coperte da: Cupole. Volte a botte. Volte a crociera. Volte a vela.

13. L’ordine architettonico utilizzato nella Sacrestia Vecchia dal Brunelleschi è: Composito. Corinzio. Ionico. Dorico.

14. L’impianto iconografico della chiesa di San Lorenzo del Brunelleschi si rifà alle chiese gotiche di origine: Francescana. Agostiniana. Domenicana. Cistercense.

15. Il progetto originario di Leon battista Alberti per il palazzo Rucellai a Firenze prevedeva: Sette campate. Sei campate. Quattro campate. Cinque campate.

16. Nel tempio Malatestiano il Leon battista Alberti si rifà ad un’ architettura romana presente nel riminese, ovvero: L’arco di Traiano. L’arco di Adriano. L’arco di Diocleziano. L’arco di Augusto.

17. L’aspetto che le un battista Alberti voleva dare al tempio Malatestiano lo possiamo osservare: Nel trattato De Pictura di Leon battista Alberti. Negli scritti del suo allievo Bernardo Rossellino. Nel trattato De re aedificatoria di Leon battista Alberti. Nel Medaglione di Matteo de Pasti.

18. La ricostruzione dell’aspetto che Leon battista Alberti voleva dare alla chiesa di San Sebastiano a Mantova è stata avanzata da: Johann Joachim Wicklemann. Rudolf Wittkower. Karel van Mander. Johann Friedrich Herbart.

19. La facciata di quale chiesa albertiana possiamo definirla come: ibrido di nartece, portico, arco di trionfo e facciata di un tempio?. Tempio Malatestiano a Rimini. Sant’Andrea a Mantova. San Sebastiano a Mantova. Santa Maria Novella a Firenze.

20. Il completamento del palazzo Rucellai è opera di: Antonio da Sangallo. Giovanni da Sangallo. Leon Battista Alberti. Bernardo Rossellini.

21. Il primo palazzo che ha adottato, sui prospetti esterni, forme esplicitamente classiche è: Palazzo Ducale a Urbino. Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo Datini a Prato.

22. Il primo segnale di interesse di Leon Battista Alberti per l’architettura è costituito dalla sua Descripto urbis Rioma, risalente al: 1439. 1430. 1436. 1433.

23. In quale anno viene realizzato il Palazzo Antinori?. 1481. 1471. 1451. 1461.

24. Quale palazzo fiorentino fa esplicito riferimento a Palazzo Caprini?. Palazzo Pazzi. Palazzo Cocchi Serristori. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Ugoccioni.

25. Quale palazzo fiorentino costruito dal 1569 al 1574 è stato realizzato da Giuliano da Sangallo?. Palazzo Pazzi. Palazzo Spinelli. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Cocchi Serristori.

26. Quale palazzo fiorentino costruito nel 1470 viene attribuita a Bernardo Rossellino?. Palazzo Antinori. Palazzo Pazzi. Palazzo Corsini Serristori. Palazzo Spinelli.

27. In quale anno viene realizzato il palazzo Corsini Serristori?. 1540. 1530. 1510. 1520.

28. In quale anno viene realizzato il Palazzo Pazzi?. 1488. 1478. 1468. 1458.

29. Chi realizza Palazzo Caprini?. Raffaello Sanzio. Michelangelo Buonarroti. Antonio da Sangallo il Giovane. Bramante.

30. Chi realizza Palazzo Antinori?. Leon battista Alberti. Michelozzo. Filippo Brunelleschi. Bernardo da Maiano.

31. In quale anno viene costruito il Palazzo Strozzi?. 1469. 1479. 1459. 1489.

32. Quale palazzo fiorentino in origine aveva l’ultimo piano composto da una loggia (oggi murata) e al posto del cornicione a mensole scolpite erano presenti dei merli che ne accentuavano il carattere militare?. Palazzo Rucellai. Palazzo Antinori. Palazzo Strozzi. Palazzo Medici Riccardi.

33. Chi realizza il Palazzo della Signoria a Firenze?. Lapo Tedesco. Filippo Brunelleschi. Giotto. Arnolfo di Cambio.

34. Il Michelozzo nella realizzazione del portico del Palazzo Medici Riccardi si rifà: Al chistro di Palazzo Vecchio. Al portico del convento di Santa Maria Novella. Alla Loggia dei lanzi. Al portico dell’Ospedale degli Innocenti.

35. Il Palazzo Strozzi viene progettato da: Leon Battista Alberti. Filippo Brunelleschi. Michelozzo. Bernardo da Maiano.

36. Il primo esempio di utilizzo del Bugnato in un edificio di civile abitazione risale all’inizio del XV secolo con la realizzazione di quale palazzo: Palazzo Strozzi. Palazzo Rucellai. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo degli Alessandri.

37. Il primo progetto del palazzo Medici Riccardi Cosimo il Vecchio l’aveva affidato a: Michelozzo. Leon Battista Alberti. Giovanni da Sangallo. Filippo Brunelleschi.

38. Nella realizzazione di quale palazzo fiorentino si fa esplicito riferimento al trattato di Vitruvio?. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo della Signoria. Palazzo Strozzi. Palazzo Rucellai.

39. Quale palazzo fiorentino ha la facciata pressoché identica al palazzo Medici Riccardi, fatta eccezione per la degradazione prospettica del bugnato?. Palazzo Antinori. Palazzo Gondi. Palazzo Rucellai. Palazzo Strozzi.

40. La chiesa di San Biagio di Antonio da Sangallo il Vecchio è situata a: Montecatini. Monte Amiata. Monteriggioni. Montepulciano.

41. Gli spunti planimetriche della tribuna di Santa Maria delle Grazie derivano da: Sacrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze. Cappella dei Pazzi a Firenze. Rotonda degli Angeli a Firenze. Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze.

42.alla morte di Antonio da Sangallo il Giovane i lavori di palazzo Farnese furono affidati a: Maderno. Raffaello. Bramante. Michelangelo.

43. Quale architetto completò i lavori di Palazzo Farnese a Roma?. Antonio da Sangallo il Giovane. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Giacomo della Porta.

44. La chiesa di Santa Maria delle carceri a Prato di Giovanni da Sangallo è a pianta: A pianta circolare. A “T”. Croce greca. Croce latina.

45.quale erede del committente fece terminare i lavori di Palazzo Farnese a Roma?. Cardinale Ranuccio Farnese. Cardinale Orlando Farnese. Cardinale Francesco Maria Farnese. Cardinale Alessandro Farnese.

46.quale Papa nomina Antonio da Sangallo il Giovane Architetto di tutte le Fabbriche Pontificie?. Papa Alessandro VI. Papa Giulio II. Papa Paolo III. Papa Leone X.

47. In che anno Antonio da Sangallo il Giovane viene nominato architetto di tutte le Fabbriche Pontificie?. 1546. 1526. 1556. 1536.

48. Chi realizza la chiesa di San Biagio a Montepulciano?. Michelozzo. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Antonio da Sangallo il Giovane.

49.in che anno iniziano i lavori per la chiesa di San Biagio a Montepulciano?. 1548. 1528. 1538. 1518.

50.in che anno iniziano i lavori per la realizzazione della Villa Medicea di Poggio a Caiano?. 1475. 1495. 1485. 1465.

51. Chi realizza la Villa Medicea a Poggio a Caiano?. Antonio da Sangallo il giovane. Giuliano da Sangallo. Antonio da Sangallo il Vecchio. Michelozzo.

52. Secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, l’attuale Cortile della Pigna corrispondeva al: Quarto livello. Secondo livello. Terzo livello. Primo livello.

53. In che anno il Papa Giulio II decise di costruire una nuova chiesa al posto della Basilica Paleocristiana di San Pietro in Vaticano?. 1501. 1508. 1505. 1503.

54. Quale papa decise di ammodernare la vecchia Basilica di San Pietro in Vaticano immaginando di sormontare la chiesa con una cupola?. Pio II. Giulio II. Nicolò V. Paolo III.

55. In che anno morì Bramante?. 1544. 1534. 1534. 1514.

56. Secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, il giardino era previsto al: Terzo livello. Secondo livello. Primo livello. Quarto livello.

57. Secondo il progetto del Bramante per la sistemazione della collina del Belvedere, le rappresentazioni teatrali erano previste al: Primo livello. Secondo livello. Terzo livello. Quarto livello.

58. Tra il 1492 e il 1497 al Bramante gli viene attribuita la realizzazione della tribuna di: Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Basilica di Sant’Ambrogio. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. Chiesa di Santa Maria delle Carceri.

59. Intorno a quale anno il Bramante dipinge il Cristo alla Colonna per l’Abazia di Chiaravalle?. 1490. 1460. 1470. 1480.

60. In che anno il Bramante partecipa al concorso per il Tripurio del Duomo di Milano ?. 1477. 1467. 1487. 1497.

61. L’opera rappresentata in figura è di: Bramante. Michelangelo. San Gallo il Giovane. Brunelleschi.

62. L'elemento comune a tutti i progetti del Bramante per San Pietro in Vaticano è: Il nartece. La pianta a Croce Greca. Le esedre laterali. I quattro piloni che reggono la cupola.

63. Chi affidò i lavori di ristrutturazione della basilica di San Pietro in Vaticano al Rossellino?. Papa Urbano VIII. Papa Innocenzo III. Papa Giulio II. Papa Niccolò V.

64. Chi commissionò a Bramante il Tempietto di San Pietro in Montorio?. Re di Francia. Re di Spagna. Papa Alessandro V. Papa Gregorio XII.

65. Papa Pio II affida i lavori per la sistemazione della piazza di Piena a: Bramante. Bernardo Rossellino. Leon Battista Alberti. Antonio da Sangallo il Giovane.

66. Chi realizzò la facciata dei torricini del Pallazzo Ducale di Urbino?. Raffaello. Bramante. Francesco di Giorgio Martini. Laurana.

67. Il concetto di città ideale di Leonardo Da Vinci risulta essere: Sullo schema degli urbanisti contemporanei ma si concentra su aspetti fino ad allora trascurati. In controtendenza con gli urbanisti suoi contemporanei. Sullo schema degli urbanisti contemporanei. In controtendenza con gli urbanisti suoi contemporanei anche se risolve il problema con gli stessi schemi.

68.il primo progetto realizzato per la Città Ideale fu: Pienza. Vigevano. Sabbioneta. Sfrozinga.

69. Chi progetta il Mercatale ad Urbino?. Bernardo Rossellino. Maso di Bartolomeo. Luciano Laurana. Francesco di Giorgio Martini.

70. Il palazzo Borgia a Pienza e così chiamato perché Papa Pio II lo donò al futuro: Papa Innocenzo VIII. Papa Pio III. Papa Sisto IV. Papa Alessandro VI.

71. Il palazzo Piccolomini di Pienza ricorda nelle forme quale altro palazzo?. Palazzo Strozzi. Palazzo Medici Riccardi. Palazzo Rucellai. Palazzo Corsini Serristori.

72. In che anno il Rossellino costruisce il Duomo di Pienza?. 1469. 1449. 1479. 1459.

73. Il nome di Papa Pio II è: Francesco Todeschini Piccolomini. Enea Silvio Piccolomini. Alessandro Carli Piccolomini. Giovanni Todeschini Piccolomini.

74. Le serie di studi leonardeschi che riguardano chiese e progetti per città sono raccolti anche nel: Manoscritto D. Manoscritto C. Manoscritto A. Manoscritto B.

75. Quale piazza cittadina fu completata nel 1380 e non fu destinata ad ospitare il mercato?. Piazza Santa Croce a Firenze. Piazza del Campo a Siena. Piazza della Signoria a Firenze. Piazza Santa Maria Novella a Firenze.

76. L’effetto complessivo che ne risulta e quello di trovarsi in un cortile su cui prospettano quattro imponenti facciate di edifici. Questa affermazione a quale opera di Michelangelo Buonarroti si riferisce?. Piazza del Campidoglio. Nartece di San Pietro in Vaticano. La sacrestia nuova. Vestibolo della biblioteca Laurenziana.

77. In che anno Michelangelo Buonarroti ricevette l’incarico della sistemazione di Piazza del Campidoglio a Roma?. 1547. 1527. 1557. 1537.

78. Tra il 1547 e il 1550, Michelangelo Buonarroti, in quale opera è impegnato?. Al completamento di Palazzo Senatorio. Al progetto per Piazza del Campidoglio. Ai lavori per Porta Pia. Completamento della facciata di Palazzo Farnese.

79. In che anno Michelangelo Buonarroti riceve l’incarico del completamento delle fabbrica di San Pietro in Vaticano?. 1567. 1557. 1537. 1547.

80. Michelangelo Buonarroti riceve l’incarico di completare la fabbrica di San Pietro in Vaticano dopo la morte di: Peruzzi. Bramante. Maderno. Sangallo il Giovane.

81. In che anno Michelangelo Buonarroti si trasferisce definitivamente a Roma?. 1544. 1564. 1554. 1534.

82. A quale monumento romano Michelangelo si ispira per la realizzazione della cupola della Sacrestia Nuova?. Terme di Caracalla. Colosseo. Domus Aurea. Pantheon.

83. Nel progetto originale della biblioteca Laurenziana Michelangelo Buonarroti aveva previsto una sala per la conservazione dei libri rari. La sala doveva avere una forma: Quadrata. Esagonale. Ottagonale. Trapezoidale.

84. Il vestibolo della biblioteca Laurenziana, progettato da Michelangelo, venne realizzato da: Giorgio Vasari. Benvenuto Cellini. Bernardo Rossellino. Bartolomeo Ammannati.

85. Le statue che fiancheggiano, quella della vergine allattante il bambino, realizzate da Michelangelo nella Sacrestia Nuova sono: Sant’Ivo e San felice. Santa Caterina e San Francesco. San Giovanni e San Francesco. Cosma e Damino.

86. In che anno Michelangelo Buonarroti ricevette da Papa Leone X l’incarico della progettazione architettonica della facciata della chiesa di San Lorenzo a Firenze?. 1526. 1546. 1536. 1516.

87. L’opera rappresentata in figura è di: Bramante. Sangallo il Giovane. Brunelleschi. Michelangelo.

88. Il disegno vale di piazza del Campidoglio di Michelangelo fu in realtà realizzato dopo la sua morte: Carlo Maderno. Bernini. Borromini. Ai primi del ‘900, utilizzando una stampa di Etienne Duparac.

89. Nella realizzazione del palazzo Chiericati e del palazzo Valmarana, il palladio si ispira a: Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Farnese di Antonio da Sangallo il Giovane a Roma. Palazzo Caprini del Bramante a Roma. Ai palazzi di Piazza del Campidoglio a Roma.

90. Quali delle seguenti chiese è stata progettata dal Palladio?. Basilica di Santa Maria della Salute. Chiesa di San Francesco della Vigna. Chiesa del Santissimo Redentore. Chiesa di Santa Maria Assunta.

91. Chi ha costruito il teatro olimpico a Vicenza?. Michele Sanmicheli. Jacopo Sansovino. Sebastiano Serlio. Andrea Palladio.

92. La ricostruzione della Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia fu affidata a Bartolomeo Buono, dopo la sua morte i lavori furono completati da: Michele Sanmicheli. Jacopo Sansovino. Sebastiano Serlio. Andrea Palladio.

93. La prevalenza di colonne e archi disposti su due file e il rapporto di un arco al pianterreno per ogni due ai piani superiori del Palazzo della Procuratie Vecchie, ricordano: Palazzo Ducale a Venezia. Cortile d’Onore di Palazzo Ducale ad Urbino. Chiostro di Santa Maria della Pace a Roma. Cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.

94. L’opera rappresentata in figura è di: Raffaello. Michelangelo. Palladio. Bramante.

95. In che anno muore Donatello?. 1486. 1476. 1456. 1466.

96. Qual è stata la prima opera giovanile di Donatello?. La statua della Maddalena. Il basamento della statua di San Giorgio. La fonte battesimale del battistero di Siena. Il crocifisso ligneo di Santa Croce.

97. Donatello nasce a Firenze nel: 1576. 1366. 1396. 1386.

98. Nel 1500 la statua della Maddalena di Donatello era collocata: In Palazzo della Signoria a Firenze. In Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Nel battistero di Firenze. Nel Duomo di Firenze.

99. Il David di Donatello si presume dovesse essere posizionato nel: Cortile di Palazzo Strozzi a Firenze. Cortile di Palazzo della Signoria a Firenze. Cortile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Cortile del Palazzo del Bargello a Firenze.

100. In quali anni Donatello lavora al Pulpito di Prato?. 1448-1458. 1438-1448. 1418-1428. 1428-1438.

101. L'opera San Giorgio e la Principessa, di Donatello, è realizzata con quale tecnica?. tutto tondo (statua). basso rilievo. alto rilievo. stiacciato.

102. La prima opera giovanile che testimonia l'arte di Donatello, presumibilmente realizzata tra il 1406 e il 1408, benchè di attribuzione non unanime, è: il Crocefisso Ligneo di Santa Maria Novella a Firenze. Il Crocefisso Ligneo di Santa Croce a Firenze. Il Crocefisso Ligneo di Santa Maria del Fiore a Firenze. Il Crocefisso Ligneo per Santo Spirito a Firenze.

103. Nel testamento di Verrocchio la statua equestre di Bartolomeo Colleoni doveva essere terminata dal suo allievo. Quale?. Botticelli. Il Perugino. Lorenzo Credi. Leonardo Da Vinci.

104. Il Putto con il delfino di Verrocchi era destinato ad una fontana per: Palazzo Vecchio. Villa di Careggi. Villa di Cafaggio. Palazzo Medici Riccardi.

105. La tomba realizzata dal Verrocchio che si trova nella chiesa di San Lorenzo a Firenze è dedicata a: Cosimo e Pietro de' Medici. Lorenzo e Pietro de' Medici. Pietro e Giovanni de' Medici. Cosimo e Lorenzo de' Medici.

106. Chi porterà a termine il monumento equestre per il condottiero Bartolomeo Colleoni iniziato da Andrea del Verrocchio?. Leonardo Da Vinci. Sandro Botticelli. Lorenzo Credi. Alessandro Leopardi.

107. Quale artista fu giudicato "emulo di Donatello"?. Lorenzo Ghiberti. Nanni di Banco. Andrea del Verrocchio. Filippo Brunelleschi.

108. Quale tecnica utilizza Andrea del Verrocchio nella realizzazione del gruppo scultoreo dell'incrudelita di San Tommaso?. Fusione a stampo. Fusione a cera persa. Martellamento a freddo. Fusione a cera persa con modello salvo.

109. In che anno Michelangelo riceve l'incarico di realizzare il Tondo Pitti?. 1503. 1505. 1501. 1502.

110. In che anno Michelangelo riceve l'incarico di scolpire la statua del David?. 1503. 1505. 1502. 1501.

111. Qual è l'unica opera scultorea firmata da Michelangelo?. Il Bacco. Il Mosè. La Pietà di San Pietro in Vaticano. Il David.

112. La statua del David di Michelangelo fu commissionata per essere posta: Davanti all'ingresso di Palazzo Vecchio. In una delle nicchie della Chiesa di Orsanmichele. In uno dei contrafforti della Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Nel cortile di Palazzo Medici Riccardi.

113. Le tombe di Lorenzo e Giuliano de' Medici realizzate da Michelangelo sono collocate : Nella Chiesa di Santa Croce a Firenze. Nella Sacrestia Nuova della Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Nella cappella dei Pazzi a Santa Croce a Firenze. ella Chiesa di San Pietro in Vincoli.

114. In che anno Michelangelo stipula un contratto garantito da Jacopo Galli, con il cardinale francese di San Dionigi, per la realizzazione entro un anno di una pietà di marmo destinata ad essere esposta nella Basilica di San Pietro in Vaticano?. 1478. 1508. 1468. 1498.

115. Michelangelo fu coinvolto, suo malgrado, in una truffa ai danni del cardinale di San Giorgio Raffaele Riario. La statua con cui si doveva consumare la truffa era: Il cupido dormiente. Il David. La pietà di San Pietro in Vaticano. Il Mosè.

116. …durante il trasporto via fiume, ormai nei presi di Firenze, il blocco di marmo cadde nell'Arno, cosicché si disse la pietra si era gettata nel fiume da solo, quando aveva capito che il suo destino sarebbe stato quello di essere mutilata: Bartolomeo Ammannati. Baccio Bandinelli. Michelangelo Buonarroti. Benvenuto Cellini.

117. La Signoria fiorentina nel 1508 decise di far realizzare un statua di dimensioni colossali che facesse da pendant al David. A chi furono affidati i lavori?. Michelangelo Buonarroti. Baccio Bandinelli. Bartolomeo Ammannati. Benvenuto Cellini.

118. L'opera rappresentata in figura è di: Gianbologna. Cellini. Bandinelli. Ammannati.

119. Baccio Bandinelli realizzò una copia di una scultura greca quale?. Laocoonte. Discobolo. Veneri di Milo. Dorifore.

120. La statua di Ercole e Caco posta all'ingresso di palazzo Vecchio a Firenze è stata realizzata da: Gianbologna. Baccio Bandinelli. Michelangelo. Benvenuto Cellini.

121. Il Cellini ricordava più di cento sonetti che trattano della mancanza di grazia di questa pessima statua. Il Vasari riferisce che lo scherzò oltrepassò ogni limite, al punto che il duca Alessandro giunse a far arrestare alcuni dei goliardi. Di quale opera si tratta?. Il Laocoonte. Orfeo. Ercole e Caco. Monumento a Giovanni delle bande nere.

122. Il primo progetto di Palazzo Grifoni a Firenze è di: Antonio da Sangallo il Giovane. Michelangelo Buonarroti. Giorgio Vasari. Giuliano di Baccio d'Agnolo.

123. L'opera scultorea di Bartolomeo Ammannati, oggi presente in piazza della Signoria a Firenze è: Il Ratto delle Sabine. La fontana di Nettuno. Il Ratto di Proserpina. Ercole e Caco.

124. Il Palazzo Grifoni a Firenze è opera di: Bernardo Buontalenti. Michelangelo Buonarroti. Bartolomeo Ammannati. Giorgio Vasari.

125. Chi collaborò con Bartolomeo Ammanti al progetto della fontana di Nettuno in piazza della Signoria a Firenze?. Gianbologna. Benvenuto Cellini. Jacopo Sansovino. Michelangelo Buonarroti.

126. Leopoldo Gatti e Francesco Budini promossero un rinnovamento del Palazzo Grifoni e affidarono i lavori : Ernesto Basile. Giuseppe Sommaruga. Giuseppe Boccini. Alessandro Antonelli.

127. A quale edificio si ispira Bartolomeo Ammannati per le facciate di Palazzo Grifoni?. Palazzo Farnese a Roma. Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo Massimo alle Colonne a Roma.

128. Per la realizzazione della facciata sul giardino di palazzo Pitti l'Ammannati si ispira a: Palazzo Rucellai a Firenze. Palazzo della Zecca a Venezia. Palazzo Strozzi a Firenze. Palazzo delle Procuratie Vecchi a Venezia.

129. la celebre saliera del Cellini fu da lui realizzata per donarla a: Cardinale Ippolito Deste. Lorenzo de' Medici. Cosimo I de' Medici. Re di Francia Francesco I.

130. Benvenuto Cellini finì in prigione per volere del Papa, fu rilasciato per intercessione del: Cardinale Orlando Farnese. Cardinale Ippolito D'Este. Cardinale Francesco Maria Farnese. Cardinale Cornaro.

131. All'età di tredici anni Benvenuto Cellini entrò a bottega da: Michelangelo Buonarroti. Michelangelo Brandini. Baccio Bandinelli. Bartolomeo Ammannati.

132. La figura serpentina del Ratto delle Sabine del Gianbologna prende ispirazione da un opera di Michelangelo, quale?. Il Mosè. Il David. La Vittoria. Il Bacco.

133. L'adorazione dei Magi per Palazzo Strozzi è stata realizzata da: Filippo Lippi. Masaccio. Gentile da Fabriano. Paolo Uccello.

134. Chi effettuò gli affreschi per la Loggia di Romolo e Remo a palazzo Trenci: Paolo Uccello. Filippo Lippi. Gentile da Fabriano. Masaccio.

135. dov'è collocata l'opera "La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita" del Masaccio?. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Chiesa del Carmine a Firenze.

136. L'artista Tommaso di Ser Giovanni Mone è meglio conosciuto con il nome di: Masaccio. Filippo Lippi. Paolo Uccello. Gentile da Fabriano.

137. con quale opera il Masaccio inizia la sua fortunata collaborazione artistica con Masolino?. Polittico di Pisa. Trittico di San Giovanni a Cascina. Cappella Brancacci. La tavola di Sant'Anna Metterza.

138. Qual è l'unica su tavola che i critici attribuiscono a Masaccio?. Polittico di Pisa. Trittico si San Giovanni a Cascina. La Tavola di Sant'Anna Metterza. Trittico di San Giovani Battista.

139. dov'è collocato l'affresco della Trinità del Masaccio?. Chiesa del Carmine a Firenze. Chiesa di San Lorenzo a Firenze. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze.

140. L'opera rappresentata in figura è di: Paolo Uccello. Gentile da Fabriano. Masaccio. Filippo Lippi.

141. L'opera rappresentata in figura è di: Filippo Lippi. Gentile da Fabriano. Paolo Uccello. Beato Angelico.

142. La deposizione dipinta da Beato Angelico per la Tavola centrale del palazzo di Santa Trinità, commissionata dalla famiglia Strozzi fu iniziata da: Lorenzo Monaco. Paolo Uccello. Masaccio. Filippo Lippi.

143. L'adorazione del bambino di San Vincenzo Ferr è opera di: Masaccio. Paolo uccello. Beato Angelico. Filippo Lippi.

144. La Pala Barbadori è opera di: Beato Angelico. Masolino. Masaccio. Filippo Lippi.

Report abuse