option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia della Ferrari

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia della Ferrari

Description:
non è vero è un test in incognito

Creation Date: 2025/01/06

Category: Open University

Number of questions: 130

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual � il ruolo delle emozioni nell'apprendimento secondo le neuroscienze moderne?. Devono essere eliminate per un apprendimento efficace. Supportano la costruzione di ricordi e il pensiero complesso. Interferiscono con l'apprendimento. Sono irrilevanti per l'apprendimento cognitivo.

Quale area cerebrale � implicata nel comportamento sociale e decisionale?. Corteccia prefrontale ventromediale (VMPF). Amigdala. Ippocampo. Cervelletto.

Cosa accade ai pazienti con danni alla VMPF?. Diventano pi� emotivi. Non riescono a prevedere le conseguenze delle loro azioni. Sviluppano intuizioni pi� rapide. Migliorano la loro capacit� di apprendimento sociale.

Qual � una delle lezioni apprese dall'Iowa Gambling Task (IGT)?. Le emozioni guidano l'apprendimento e le decisioni future. Le emozioni ostacolano il processo decisionale. L'apprendimento emotivo � sempre consapevole. Le emozioni non hanno alcun ruolo nell'apprendimento.

Quale contributo emotivo pu� essere inconsapevole durante l'apprendimento?. Le intuizioni anticipatorie. La motivazione estrinseca. La memorizzazione volontaria di informazioni. La scelta consapevole di strategie cognitive.

Perch� senza emozioni l'apprendimento � compromesso?. Perch� le emozioni non sono integrate con la cognizione. Perch� le emozioni distraggono. Perch� le emozioni impediscono il pensiero razionale. Perch� gli studenti diventano pi� stressati.

Qual � una strategia efficace per favorire l'apprendimento emotivo?. Creare un legame emotivo con il materiale. Utilizzare premi materiali in ogni lezione. Minimizzare l'interazione sociale in classe. Ignorare le reazioni emotive degli studenti.

Come si sviluppano le intuizioni accademiche?. Attraverso la ripetizione meccanica. Applicando formule standard senza riflessione. Attraverso l'integrazione tra emozioni e conoscenze cognitive. Evitando reazioni emotive durante le lezioni.

Cosa succede quando gli studenti percepiscono il fallimento come una minaccia?. Si motivano automaticamente a migliorare. Il loro apprendimento futuro pu� essere compromesso. Diventano pi� efficaci nell'apprendimento. Si concentrano solo sui compiti pi� semplici.

Qual � il primo passo per riportare le emozioni nell'apprendimento?. Favorire un ambiente emotivamente rilevante. Minimizzare le emozioni negative. Eliminare distrazioni emotive. Usare metodi altamente prescrittivi.

Qual � il vantaggio di un clima sociale positivo in classe?. Elimina completamente le emozioni negative. Crea uno spazio sicuro per apprendere ed esprimersi. Riduce l'interesse per le emozioni legate al compito. Minimizza la necessit� di strategie cognitive.

Perch� � importante incoraggiare intuizioni accademiche?. Per aiutare gli studenti a ricordare e applicare ci� che hanno appreso. Per ridurre la complessit� delle lezioni. Per assicurarsi che gli studenti memorizzino informazioni rapidamente. Per rendere il materiale pi� difficile da dimenticare.

Quale emozione sociale � associata alla VMPF?. Imbarazzo. Rabbia. Gioia. Paura.

Come si comportano i pazienti con danni alla VMPF?. Sviluppano maggiore empatia verso gli altri. Apprendono rapidamente dagli errori. Evitano comportamenti rischiosi. Hanno difficolt� a prendere decisioni basate sull'esperienza passata.

Cosa rende le intuizioni accademiche significative?. La loro velocit� di apprendimento. Il loro legame con la motivazione estrinseca. La loro rilevanza emotiva e cognitiva. La loro assenza di emozioni.

Qual � il rischio di emozioni irrilevanti in classe?. Favoriscono il clima sociale. Migliorano le prestazioni degli studenti. Distraggono gli studenti dai loro obiettivi accademici. Motivano gli studenti ad apprendere meglio.

Quale strategia � consigliata per affrontare le emozioni negative?. Ignorarle completamente. Concentrarsi solo sulle emozioni positive. Creare spazi sicuri per esprimerle e gestirle. Punire gli studenti per comportamenti emotivi.

Quale principio neuroscientifico guida l'apprendimento significativo?. L'integrazione di emozioni e cognizione. La riduzione delle esperienze personali. L'isolamento dei processi cognitivi. L'eliminazione delle emozioni dal contesto educativo.

Cosa favorisce il legame emotivo con il materiale?. Fornire esempi pratici legati agli interessi degli studenti. Concentrarsi solo su dati oggettivi. Seguire un approccio prescrittivo e rigido. Ignorare le passioni degli studenti.

Come si ottimizza il clima emotivo in classe?. Eliminando le emozioni dalla pianificazione didattica. Introducendo emozioni solo in attivit� sociali. Evitando qualsiasi emozione forte. Bilanciando emozioni rilevanti e irrilevanti per il compito.

Cosa implica l'apprendimento?. Una ripetizione meccanica senza modifiche. Un cambiamento temporaneo nel comportamento. Un'azione innata e automatica. Un cambiamento stabile derivante dall'esperienza.

Quale teoria associa il comportamento a uno stimolo neutro?. Condizionamento classico. Condizionamento operante. Teoria socioculturale. Apprendimento osservativo.

Chi � il principale esponente del condizionamento operante?. Skinner. Bandura. Vygotskij. Pavlov.

Cosa rappresenta un rinforzo negativo?. Una ricompensa per un comportamento corretto. Una punizione per un comportamento sbagliato. Un'azione che riduce la frequenza del comportamento. L'eliminazione di uno stimolo spiacevole per rafforzare un comportamento.

Cosa prevede l'istruzione programmata di Skinner?. La memorizzazione meccanica. L'apprendimento attraverso l'osservazione. L'uso esclusivo di rinforzi negativi. La suddivisione del processo di apprendimento in piccoli passi.

Qual � l'elemento centrale della teoria dell'apprendimento sociale di Bandura?. La punizione dei comportamenti errati. La memorizzazione ripetitiva. Il rinforzo positivo. L'apprendimento attraverso l'osservazione.

Cosa si intende per rinforzo vicario?. La ripetizione meccanica di un comportamento. La rimozione di un comportamento attraverso la punizione. L'apprendimento basato sulla ricompensa osservata di un modello. L'imitazione di un comportamento per necessit�.

Cosa sono gli schemi mentali nel cognitivismo?. Abitudini automatiche. Azioni inconsapevoli. Strutture mentali che organizzano le informazioni. Comportamenti riflessivi.

Quale processo cognitivo modifica uno schema esistente per adattarsi a nuove informazioni?. Accrescimento. Ristrutturazione. Sintonizzazione. Ripetizione.

Secondo Vygotskij, cosa rappresenta la ZOPED. La distanza tra ci� che un individuo pu� fare da solo e con l'aiuto di altri. La fase finale dell'apprendimento. L'interazione tra schemi cognitivi. La capacit� di apprendere autonomamente.

Quale strumento culturale � centrale per Vygotskij. La memoria implicita. Il linguaggio. Il rinforzo positivo. La punizione.

Cosa sviluppa l�autoefficacia secondo Bandura. La convinzione di non poter raggiungere obiettivi. La fiducia nell�organizzare e dirigere le proprie abilit� per un obiettivo. La capacit� di apprendere esclusivamente attraverso l�osservazione. La dipendenza da fattori esterni.

Cos�� il locus of control interno. Percepire il controllo degli eventi come dipendente da s� stessi. Attribuire il successo a fattori esterni. Dipendere esclusivamente dalle circostanze sociali. Ritenere che gli eventi siano determinati dal destino.

Qual � una caratteristica dell�apprendimento scolastico. Non tiene conto delle competenze generali. � contestualizzato e collaborativo. � informale e basato sull�esperienza pratica. � individuale e simbolico.

Cosa caratterizza l�apprendimento fuori dalla scuola. � altamente formalizzato. � contestualizzato e collaborativo. Non � influenzato dall�ambiente sociale. Si concentra sull'acquisizione di simboli.

Cosa favorisce un locus of control esterno. Fiducia nelle proprie capacit�. Dipendenza esclusiva da modelli comportamentali. Dipendenza da fattori esterni per spiegare i successi o fallimenti. Attribuzione di responsabilit� agli altri.

Cosa rappresenta la ristrutturazione nel cognitivismo. L'eliminazione di schemi mentali inutili. Una modifica radicale degli schemi esistenti per nuove conoscenze. La memorizzazione a lungo termine. Una ripetizione di vecchi schemi.

Qual � l'obiettivo dell�istruzione programmata. Memorizzare meccanicamente informazioni complesse. Favorire l�apprendimento osservativo. Dividere l�apprendimento in piccoli passi con rinforzi positivi. Punire i comportamenti errati.

Cosa consente l�accrescimento negli schemi cognitivi. L'aggiunta di nuove informazioni negli schemi esistenti. L'apprendimento passivo. La cancellazione di schemi non rilevanti. La modifica degli schemi mentali.

Quale approccio unisce elementi di cognitivismo e costruttivismo. La valorizzazione di variabili sociali e culturali insieme ai processi cognitivi. La separazione tra cognizione e ambiente sociale. L�apprendimento esclusivamente individuale. L�uso di tecniche esclusivamente comportamentiste.

Chi ha sviluppato il concetto di apprendimento osservativo. Vygotskij. Bandura. Skinner. Pavlov.

Cosa rappresenta un rinforzo positivo. Una punizione per un errore. Una ricompensa per aumentare un comportamento desiderato. Una riduzione di comportamenti non desiderati. L�eliminazione di uno stimolo negativo.

Secondo Vygotskij, cosa mediano gli strumenti culturali. Il condizionamento operante. Le funzioni mentali superiori. La memoria implicita. Le risposte automatiche.

Qual � l�obiettivo principale del cognitivismo. Studiare l�influenza dei modelli sociali. Ridurre l'apprendimento agli schemi semplici. Esaminare l�efficacia dei rinforzi negativi. Comprendere come la mente elabora le informazioni.

Quale teoria enfatizza il ruolo della cultura nell�apprendimento. Apprendimento sociale. Teoria socioculturale. Condizionamento classico. Cognitivismo.

Cosa si sviluppa attraverso la partecipazione a una comunit� di pratiche. La memoria implicita. Le competenze avanzate. La rimozione degli schemi cognitivi. La dipendenza da modelli.

Qual � il ruolo del pensiero cosciente nell�apprendimento sociale. Ridurre l�influenza dei modelli. Anticipare gli esiti delle azioni basandosi su credenze ed esperienze. Favorire la memorizzazione ripetitiva. Minimizzare le emozioni legate all�apprendimento.

Cosa caratterizza l�apprendimento collaborativo fuori dalla scuola. L�interazione contestualizzata con oggetti reali. La ripetizione meccanica di simboli. L�assenza di influenze culturali. La separazione dall�ambiente reale.

Come influisce il rinforzo vicario sull'apprendimento. Elimina comportamenti non desiderati. Rende meno efficace l�apprendimento. Motiva a imitare un comportamento osservato. Riduce la motivazione intrinseca.

Cosa integra il costruttivismo all'apprendimento. La dipendenza esclusiva dagli schemi mentali. Il ruolo delle esperienze sociali e culturali. L�apprendimento automatico e passivo. L�elaborazione esclusivamente cognitiva.

Cosa sono gli stili di apprendimento?. Strategie di insegnamento standardizzate. Tecniche imposte dall�insegnante. Metodi di studio universali per tutti. Tendenze personali nel percepire e elaborare informazioni.

Secondo il modello Felder-Silverman, chi preferisce lavorare con dettagli concreti e procedure standard?. I globali. I riflessivi. Gli intuitivi. I sensoriali.

Qual � il tratto distintivo degli studenti intuitivi?. Apprendono meglio attraverso esperimenti pratici. Preferiscono schemi e grafici. Preferiscono informazioni astratte e creative. Si concentrano sui dettagli concreti.

Quale dimensione del modello Felder-Silverman riguarda l�apprendimento attraverso immagini?. Visivo vs Verbale. Sensoriale vs Intuitivo. Sequenziale vs Globale. Attivo vs Riflessivo.

Cosa caratterizza gli studenti attivi?. Amano analizzare le informazioni. Apprendono meglio partecipando attivamente e collaborando. Seguono un approccio lineare e sequenziale. Preferiscono lavorare da soli.

Chi sono i riflessivi secondo Felder-Silverman?. Studenti che preferiscono analizzare e riflettere prima di agire. Coloro che apprendono meglio attraverso stimoli uditivi. Studenti che lavorano meglio in gruppo. Coloro che imparano sperimentando direttamente.

Qual � una caratteristica degli studenti globali?. Lavorare esclusivamente con schemi dettagliati. Affrontare argomenti con un approccio deduttivo. Seguire una sequenza lineare di apprendimento. Comprendere meglio partendo da una visione d�insieme.

Quale approccio didattico enfatizza il piacere e il gioco nell'insegnamento?. Insegnante-guida. Insegnante-analitico. Insegnante-compagno. Insegnante-sperimentatore.

Cosa caratterizza l�insegnante-sperimentatore?. Promuove la ricerca e l�esplorazione attraverso l�esempio. Offre un approccio sistematico e rassicurante. Si concentra esclusivamente su attivit� ludiche. Favorisce solo il lavoro individuale.

Qual � il vantaggio delle mappe concettuali. Facilitano la memorizzazione e creano nuovi collegamenti. Sostituiscono completamente i testi scritti. Rendono le informazioni pi� complesse. Sono adatte solo agli studenti visivi.

Quale modalit� sensoriale di apprendimento preferisce il linguaggio scritto. Cinestetico. Globale. Uditivo. Visivo-verbale.

Quali studenti apprendono meglio attraverso il movimento e l�esperienza diretta. Uditivo. Verbale. Cinestetico. Visivo-non verbale.

Come preferiscono apprendere gli studenti analitici. Attraverso dettagli e logica sequenziale. Partendo da una visione globale. Basandosi esclusivamente su immagini. Con un approccio sperimentale.

Qual � una caratteristica degli studenti globali. Comprendono meglio argomenti multidisciplinari. Si concentrano sui dettagli. Lavorano esclusivamente con esempi pratici. Seguire approcci lineari.

Qual � l�obiettivo della didattica personalizzata. Utilizzare un metodo unico per tutti gli studenti. Concentrarsi solo sui contenuti visivi. Evitare approcci collaborativi. Adattare l�insegnamento agli stili e alle preferenze individuali.

Cosa favorisce l�apprendimento per competenze. La semplice memorizzazione. La ripetizione meccanica. L�eliminazione del lavoro di gruppo. Il coinvolgimento attivo degli studenti.

Come si definisce lo stile di apprendimento uditivo. � focalizzato sull�esperienza pratica. Si concentra su dettagli specifici. Si basa sull�ascolto e sulle spiegazioni orali. Predilige mappe e immagini.

Quale approccio migliora l�apprendimento strategico. Utilizzare una didattica rigida. Alternare stimoli visivi, uditivi e cinestetici. Concentrarsi esclusivamente sui lavori di gruppo. Trascurare gli stili individuali.

Qual � il tratto distintivo degli insegnanti-guida. Offrono sicurezza e metodo attraverso un approccio sistematico. Ignorano le preferenze individuali. Promuovono solo attivit� ludiche. Utilizzano metodi non sistematici.

Come si possono adattare le lezioni agli studenti cinestetici. Focalizzandosi su mappe concettuali. Utilizzando immagini statiche. Incorporando attivit� pratiche e movimento. Con spiegazioni dettagliate e teoriche.

Cosa caratterizza lo stadio delle operazioni concrete di Piaget?. Ragionamento ipotetico-deduttivo. Capacit� di ragionare in modo astratto. Pensiero logico legato a situazioni concrete. Incapacit� di comprendere relazioni spaziali.

Qual � un esempio di conservazione secondo Piaget?. Memorizzare una lista di parole. Organizzare oggetti per colore. Capire che due bicchieri di forma diversa possono contenere la stessa quantit� d�acqua. Risolvere problemi astratti.

Cos�� un d�calage nello sviluppo cognitivo?. La capacit� di ragionare astrattamente. Un avanzamento precoce in tutte le aree cognitive. Un blocco nello sviluppo mentale. Una discrepanza temporale nell�acquisizione di abilit�.

Come si definisce il pensiero concreto?. � astratto e ipotetico. Si basa esclusivamente su ipotesi. � legato a oggetti e situazioni tangibili. Ignora i dettagli pratici.

Secondo il modello HIP, quale funzione svolge la memoria di lavoro?. Elabora e mantiene informazioni temporanee. Cancella informazioni irrilevanti. Archivia le informazioni a lungo termine. Codifica ricordi emotivi.

Quale strategia mnemonica � comune a 10 anni?. Ricordo spontaneo. Nessuna strategia specifica. Ripetizione semplice. Ripetizione e categorizzazione.

Cosa caratterizza la metamemoria?. Inabilit� a prevedere i propri risultati. Consapevolezza dei limiti e delle potenzialit� della memoria. Capacit� di riflettere sui propri pensieri. Conoscenza dei processi emotivi.

Qual � un esempio di controllo inibitorio nelle funzioni esecutive?. Cambiare rapidamente strategia durante un gioco. Pianificare un progetto a lungo termine. Risolvere un problema complesso. Evitare di rispondere impulsivamente durante una domanda in classe.

Quale attivit� migliora le funzioni esecutive nei bambini?. Mindfulness e yoga. Memorizzazione visiva. Ripetizione meccanica. Esercizi mnemonici scritti.

Cos�� il pensiero ipotetico-deduttivo. Organizzare oggetti in categorie. Formulare ipotesi e verificarle logicamente. Ragionare su dati concreti. Ragionare in modo casuale.

In quale stadio di Piaget si sviluppa il pensiero astratto. Operazioni concrete. Operazioni formali. Preoperatorio. Sensomotorio.

Cosa contraddistingue le operazioni di combinazione nell�adolescenza. Comprensione delle relazioni tangibili. Ragionamento semplice. Inabilit� a considerare molteplici possibilit�. Analisi e organizzazione sistematica di variabili.

Secondo Kohlberg, quale livello morale si basa su norme sociali. Universale. Preconvenzionale. Convenzionale. Postconvenzionale.

Cosa accade durante il livello morale preconvenzionale. Si rispettano le norme sociali. Si analizzano ipotesi astratte. Si agisce in base a premi e punizioni. Si seguono principi morali universali.

Quale cambiamento si osserva nell�immagine di s� durante l�adolescenza. Include caratteristiche astratte e morali. Si concentra esclusivamente su tratti sociali. Diventa completamente oggettiva. Rimane concreta e basata su caratteristiche fisiche.

Cos�� la flessibilit� cognitiva. Mantenere la concentrazione su un compito. Seguire sempre le stesse regole. Cambiare prospettiva o strategia in base al contesto. Resistere a distrazioni esterne.

Qual � una delle principali acquisizioni nello stadio delle operazioni concrete. Conservazione delle quantit�. Pensiero astratto. Organizzazione sistematica. Formulazione di ipotesi.

Come l�approccio HIP descrive il cervello umano. Come un sistema statico. Come un computer che elabora informazioni. Come un archivio per memorie emotive. Come una macchina di apprendimento automatica.

Quale funzione svolge la ripetizione nella memoria. Organizza dati complessi. Aiuta a consolidare le informazioni nella memoria a lungo termine. Promuove il pensiero ipotetico. Facilita l�elaborazione visiva.

Come cambia l�uso di strategie mnemoniche con l�et�. Migliora con l�esperienza e l�esposizione. Non � influenzato dall�et�. Si riduce con la maturit�. Rimane invariato.

Qual � un esempio di ragionamento sequenziale. Comprendere relazioni multidimensionali. Collegare eventi in una storia in ordine logico. Trarre conclusioni da dati astratti. Saltare da un�ipotesi all�altra.

Qual � una caratteristica del pensiero globale. Si basa su dati concreti. Segue un approccio lineare. Ignora le connessioni interdisciplinari. Si concentra sull�insieme piuttosto che sui dettagli.

Cosa indica una maggiore sensibilit� alle contraddizioni durante l�adolescenza. Un giudizio morale inferiore. Una mancanza di maturit�. Una dipendenza dal pensiero concreto. Una capacit� critica avanzata.

Qual � il ruolo delle strategie di categorizzazione nella memoria. Ridurre la capacit� di elaborazione. Eliminare dettagli irrilevanti. Confondere le informazioni. Organizzare dati in gruppi logici per facilitarne il richiamo.

Quale funzione esecutiva aiuta a evitare errori impulsivi. Pianificazione strategica. Elaborazione logica. Flessibilit� cognitiva. Controllo inibitorio.

Cosa caratterizza i cambiamenti cognitivi nell�adolescenza. Rigidit� nel pensiero. Capacit� di ragionamento astratto e sistematico. Dipendenza esclusiva dalle esperienze concrete. Assenza di pensiero critico.

Quale capacit� cognitiva � migliorata dalle arti marziali e dal mindfulness. Funzioni esecutive. Conservazione delle quantit�. Ragionamento astratto. Organizzazione sequenziale.

Cosa contraddistingue il livello postconvenzionale di Kohlberg. Agire secondo principi morali universali. Seguire norme sociali. Basarsi esclusivamente su premi e punizioni. Evitare decisioni morali complesse.

Come contribuisce l�esperienza allo sviluppo cognitivo. Migliora l�uso di strategie mnemoniche. Impedisce il pensiero ipotetico. Limita la capacit� di apprendere nuovi concetti. Aumenta i tempi di risposta cognitiva.

Cosa accade alla memoria di lavoro durante la fanciullezza. Diminuisce con l�et�. Si sviluppa progressivamente grazie alla maturazione cerebrale. Si basa solo su stimoli visivi. Rimane stabile.

Qual � il significato di "realismo ingenuo"?. La rappresentazione astratta della realt�. Un approccio scientifico alla percezione. L'incapacit� di distinguere tra percezione e realt�. L'idea che la realt� percepita sia una copia perfetta della realt� esterna.

Quale principio della Gestalt descrive il raggruppamento di elementi vicini?. Chiusura. Similarit�. Prossimit�. Destino comune.

Cosa indica il termine cecita` inattenzionale?. L'incapacit� di notare stimoli evidenti mentre si � concentrati su altro. La percezione distorta della realt�. Una perdita permanente della vista. La capacit� di ignorare stimoli irrilevanti.

Secondo Miller, quale � la capacit� media della memoria a breve termine?. 7 � 2 elementi. 11 � 2 elementi. 5 � 2 elementi. 9 � 2 elementi.

Qual � la funzione della memoria di lavoro?. Archiviare conoscenze proceduralizzate. Registrare tracce sensoriali. Elaborare dati in tempo reale per decisioni immediate. Conservare informazioni a lungo termine.

Cosa distingue la memoria procedurale dalla memoria esplicita?. La memoria esplicita � pi� stabile nel tempo rispetto alla procedurale. Non esistono differenze tra le due. La memoria procedurale � consapevole, mentre quella esplicita no. La memoria esplicita include conoscenze concettuali, mentre la procedurale riguarda il "come fare".

Quale modello enfatizza la profondit� della codifica per il ricordo?. Modello di Craik e Lockhart. Legge del disuso. Modello di Tulving. Teoria della Gestalt.

Quale area cerebrale � centrale nella memoria di lavoro?. Corteccia prefrontale laterale. Gangli della base. Ippocampo. Amigdala.

Qual � un esempio di memoria implicita?. Memorizzare una poesia. Ricordare una data importante. Guidare un'auto senza pensarci. Spiegare un concetto astratto.

Quale fenomeno descrive il modello di specificit� della codifica?. L'interferenza di nuove tracce. L'oblio per decadimento. La connessione tra contesto di codifica e recupero. L'importanza del rehearsal.

Quale struttura cerebrale � cruciale per la memoria procedurale?. Ippocampo. Amigdala. Cervelletto. Lobo parietale.

Cosa si intende per interferenza retroattiva?. La perdita di memoria dovuta a decadimento neuronale. Quando nuove informazioni disturbano il ricordo di vecchie informazioni. Una strategia per migliorare il ricordo. Quando vecchie informazioni ostacolano l'apprendimento di nuove informazioni.

In quale situazione il modello di specificit� del contesto funziona meglio?. In assenza di interferenze emotive. Quando si cambia ambiente per memorizzare meglio. Quando il contesto di apprendimento � identico a quello del recupero. Quando le informazioni sono astratte.

Quale principio della Gestalt enfatizza il completamento di figure incomplete?. Similarit�. Prossimit�. Continuit�. Chiusura.

Qual � un esempio di memoria episodica?. Sapere come andare in bicicletta. Saper utilizzare un computer. Conoscere la capitale dell'Italia. Ricordare la propria festa di compleanno dell'anno scorso.

Cosa distingue la motivazione intrinseca da quella estrinseca?. La motivazione estrinseca � sempre dannosa per l'apprendimento. Non esistono differenze significative tra le due. La motivazione intrinseca � pi� efficace nel lungo termine rispetto a quella estrinseca. La motivazione intrinseca � guidata da interessi personali, mentre quella estrinseca dipende da ricompense esterne.

Quale bisogno, secondo Maslow, deve essere soddisfatto prima di tutti gli altri?. Bisogno di sicurezza. Bisogni di appartenenza. Bisogno di autorealizzazione. Bisogni fisiologici.

Cosa si intende per cecit� inattenzionale?. Percezione distorta della realt�. Incapacit� di notare stimoli evidenti durante un compito. Perdita della memoria visiva a breve termine. Attenzione eccessiva a dettagli insignificanti.

Quale modulo della memoria di lavoro � responsabile per i dati visivi?. Esecutore centrale. Modulo fonologico. Gangli della base. Taccuino visuospaziale.

Qual � il ruolo del cervelletto nella memoria procedurale?. Coordinare i movimenti motori. Recuperare memorie semantiche. Archiviare ricordi emotivi. Migliorare la percezione visiva.

Quale area cerebrale � associata alle emozioni e al consolidamento dei ricordi emotivi?. Cervelletto. Ippocampo. Amigdala. Corteccia motoria.

Cosa si intende per bisogni di appartenenza secondo Maslow?. La soddisfazione di bisogni fisiologici. La necessit� di avere stabilit� economica. Il desiderio di relazioni significative e di sentirsi parte di un gruppo. La ricerca di autorealizzazione.

Quale funzione cognitiva � gestita principalmente dal lobo parietale?. Elaborazione emotiva. Elaborazione visiva e spaziale. Elaborazione linguistica. Pianificazione e controllo motorio.

Qual � un esempio di memoria semantica?. Saper andare in bicicletta. Ricordare il giorno del proprio compleanno. Sapere che Roma � la capitale d�Italia. Ricordare un evento passato.

Quale elemento guida l'attenzione in un processo Top-Down?. Interferenze esterne. Obiettivi e conoscenze personali. Stimoli ambientali casuali. Stimoli sensoriali improvvisi.

Quale principio della Gestalt spiega il raggruppamento di elementi con lo stesso movimento?. Continuit�. Prossimit�. Chiusura. Destino comune.

Quale tipo di memoria � implicata nell'apprendimento di abilit� motorie?. Memoria semantica. Memoria procedurale. Memoria sensoriale. Memoria episodica.

Cosa caratterizza l'oblio causato da interferenza proattiva?. Informazioni poco rilevanti vengono eliminate automaticamente. La memoria si degrada nel tempo senza esercizio. Vecchie informazioni interferiscono con l'apprendimento di nuove. Nuove informazioni disturbano ricordi pregressi.

Quale bisogno, secondo la teoria dell'autodeterminazione, favorisce la motivazione intrinseca?. Autonomia. Sicurezza economica. Riduzione dello stress. Ricompense esterne.

Cosa si intende per continuit� percettiva?. La tendenza a ignorare stimoli visivi irrilevanti. La capacit� di completare figure incomplete. La capacit� di vedere le immagini come stabili nonostante i movimenti oculari. La percezione di elementi distanti come separati.

Report abuse