Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONstoria della filosofia 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
storia della filosofia 2

Description:
esame università perugia

Author:
franzoni
(Other tests from this author)

Creation Date:
14/06/2023

Category:
University

Number of questions: 80
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
1. Quale fra le seguenti non è una figura hegeliana dello spirito oggettivo? famiglia religione stato società civile moralità .
2. Quali sono le forme a priori della sensibilità di cui tratta Kant? a. Le dodici categorie b. Le dieci categorie c. Lo spazio e il tempo le tre idee di anima, mondo e Dio e. Gli schemi trascendentali della ragion pura .
3. Attraverso quale atto autocosciente viene determinato l’io trascendentale da Kant a. L’appercezione b. La sensibilità c. La percezione d. La riflessione critica e. L’intuizione intellettuale .
4. Quale è l’opinione di Rousseau sul progresso? a. Ne dà un giudizio negativo, perché il progresso avrebbe corrotto gli uomini b. Ne dà un giudizio neutrale, stimando che il vero problema sia la natura umana è non il progresso c. Lo valuta negativamente, ma considera necessario lo sviluppo delle arti e delle scienze d. Lo valuta positivamente, concordando solo con alcuni illuministi francesi a lui contemporanei e. Lo valuta positivamente, in linea con tutti gli altri illuministi del suo tempo .
5. Secondo la tradizione quando vennero affisse da Lutero le “95 tesi” sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg? a. 2 novembre 1521 b. 31 ottobre 1517 c. 1° novembre 1517 d. 3 gennaio 1521 e. 30 aprile 1518 .
7. Cosa intende Spinoza con il termine “Sostanza”? a. Ciò che è in sé e che si concepisce per sé (come causa sui) b. Ciò che è in sé, sebbene non si concepisca per sé c. Ciò che è in sé e che si concepisce per sé (come causa prima) d. Gli oggetti della realtà empirica e. La totalità delle cause reali .
6. Quali sono, esposte nel loro ordine, le regole del metodo proposto da Cartesio? a. Evidenza – analisi – sintesi – enumerazione b. Evidenza – enumerazione – analisi – sintesi c. Analisi – sintesi – evidenza – enumerazione d. Enumerazione – sintesi – analisi – evidenza e. Evidenza – sintesi – analisi – enumerazione .
8 Quali sono le fonti primarie della conoscenza secondo Locke? f. Riflessione e sensazione g. Sensazione e pensiero puro h. Esperienza e materia fisica i. Percezione e intuizione j. Il Cogito e il suo metodo di conoscenza .
8. Cosa si intende in Leibniz con le “verità" di fatto? a. Le verità riguardanti stati fattuali di cose b. Le verità contingenti fondate sul principio di ragion sufficiente c. Le verità necessarie della monade suprema d. Le verità necessarie capaci di legittimare fattualmente la realtà e. Le verità accidentali che dipendono dalla necessità del pensiero .
9. Secondo Hume quale è l’unica fonte della conoscenza umana? a. La fede b. L’intelletto c. La sensazione d. La percezione e. La ragione .
10. Cosa indica Hobbes con l’espressione “bellum omnium contra omnes”? a. Il confitto di tutti contro tutti per il possesso dei beni sociali b. La guerra che nasce nello stato di natura tra i più forti e i più deboli c. La pace che nasce dopo la guerra dello stato di natura d. Lo scontro dei più deboli, coesi tra loro, contro i più forti e. Lo stato di guerra incessante in cui si ritrovano gli uomini nello stato di natura .
11. Cosa è la res extensa cartesiana? a. La sostanza estesa considerata in quanto “forza” b. La sostanza che si percepisce estesa c. La sostanza estesa, la materia d. La sostanza dotata di una sua intensità fisica e. L’ estensione empirica delle cose .
12. Quale tra queste non è una figura dello Spirito contenuta nella Fenomenologia hegeliana? Autocoscienza b. Ragione c. Coscienza d. Intelletto e. Arte .
13. Come vengono nominati da Bacon i pregiudizi che ostacolano la corretta conduzione della ricerca? a. Dimostrazioni non necessarie b. Esperienze insensate c. Idoli d. Ideali e. ipotesi.
14. Quale è la terza parte del sistema hegeliano? a. La filosofia dello spirito b. La scienza della logica c. La dialettica assoluta d. La filosofia della natura e. La dialettica trascendentale .
15. Dalla prospettiva scettica ed empiristica di Hume, quale tra i seguenti elementi fondano il nostro concetto di causa? a. La deduzione e l’abitudine b. Il metodo e la scienza c. La distinzione tra impressione ed idee d. L’abitudine e la credenza e. L’esperienza e l’induzione .
16. In che cosa consiste la regola dell’evidenza contenuta nel metodo cartesiano? a. Utilizzare il senso della vista per ridurre all’evidenza i problemi matematici b. Non accogliere come vero nulla che non appaia chiaro e distinto c. Accogliere come certamente falso ciò che appaia chiaro e distinto d. Astenersi dal giudizio affrettato sulla realtà dei fatti e. Accogliere come vero ciò che appaia né chiaro né distinto .
17. Che rapporto identifica Leibniz tra le diverse monadi? a. Un rapporto di reciproca influenza e comunicazione b. Un nesso dialettico triadico c. Una dipendenza imponderabile stabilita da Dio, cioè dalla monade suprema d. Un’armonia non prestabilita e. Un legame di natura occasionalistica .
18. Quale è l’uso delle tre idee trascendentali della ragione kantiana? a. Prescrittivo b. Reattivo c. Regolativo d. Predittivo e. Costitutivo .
19. In cosa consiste la regola della enumerazione contenuta nel metodo cartesiano? a. Enumerare i passaggi di sintesi e di analisi del processo metodico in ordine decrescente b. Verificare di non aver dimenticato nulla e di non aver commesso errori nei passaggi precedenti del processo metodico c. Enumerare i passaggi di sintesi e di analisi del processo metodico in ordine crescente d. Verificare i calcoli matematici impiegati nell’intero processo metodico e. Apporre ad ogni passaggio del metodo un numero di riferimento .
20. Quali tra questi elementi non concorre secondo Rousseau, all’affermazione della disuguaglianza sociale? a. La nascita della proprietà privata b. L’istituzione degli organismi di governo e della magistratura c. La divisione dei poteri a livello politico d. La scoperta della metallurgia e. Il sorgere dell’agricoltura .
21. Cos’è la ghiandola pineale di cui parla Cartesio? a. Il punto di incontro tra sostanza estesa e la sostanza pensante b. La medietà tra la sostanza estesa e la sostanza pensante c. La prova empirica che il cogito esiste d. L’organo di senso della sostanza pensante e. Il punto di ampiezza massima della sostanza estesa .
22. Quale tra questi è un concetto chiave di speculazione di Cusano? a. La coincidentia oppositorum b. Il sensismo c. Il giusnaturalismo d. L’elogio della pazzia e. L’anima come copula mundi .
23. Su cosa si fonda la scienza tematizzata da Fichte? a. Sulla presa d’atto della dipendenza del soggetto dall’oggetto b. Sull’atto di auto posizione del soggetto c. Sull’atto soggettivistico di affermazione inconcussa dell’io d. Sulla posizione dell’oggetto da parte del soggetto e. Sull’invenzione di un metodo idealistico e formale .
24. Secondo Barkley le idee astratte… a. Sono veraci perché apportano conoscenza induttiva b. Si mostrano erronee perché non sono empiriche né esperienziali c. Sono a priori, universali e necessarie d. Sono erronee perché empiriche e. Costituiscono l’oggetto dell’esperienza empirica .
25. Come viene definita la storia da Vico? a. Guida dei popoli b. Immagine mobile dell’eterno c. Metafisica della mente umana d. Essenza della storiografia e. Maestra di vita .
26. Come si può definire il criticismo kantiano? a. L'esperienza dei limiti dell’intelletto umano in rapporto al tribunale della ragione b. La speculazione pura sulle forme a priori delle facoltà umane c. La ricerca di un tribunale della ragione capace di determinare le leggi morali d. Lo studio volto a determinare i limiti e le possibilità della conoscenza umana .
27. A quale principio obbedisce la Fenomenologia hegeliana? a. Il fenomeno è l’intero b. L’assoluto soltanto è c. La verità risiede nei giudizi d. La verità è fenomenica e. Il vero è l’intero .
28. In cosa consiste la novità della cosmologia copernicana? a. La sostituzione della teoria geocentrica tolemaica con quella eliocentrica b. L’introduzione di una concezione cosmologica antropocentrica al posto di quella dominante teocentrica c. La scoperta che i pianeti orbitanti intorno al sole percorrono orbite ellittiche d. La sostituzione della teoria eliocentrica con quella geocentrica e. L'inserimento delle teorie degli “eccentrici” degli “epicicli” e degli “equanti” .
29. Locke accetta le idee innate? a. Sì, perché costituiscono le forme a priori della conoscenza b. Sì, dal momento che sono le idee contenute originariamente nell’io c. No, dato che non si può fare esperienza delle idee prima della nascita d. No, perché la mente umana, prima dell’esperienza empirica, è soltanto una tabula rasa e. No, perché le concepisce come astrazioni costruite a posteriori dal pensiero .
30. Cosa “sintetizza”, cioè conosce, la facoltà Kantiana della ragione? a. i concetti b. le percezioni c. le illusioni trascendentali d. non può conoscere nulla e. l’appercezione trascendentale .
31. Quali tra queste furono due delle maggiori conquiste scientifiche di Galilei? a. le prime due leggi sull’elettromagnetismo b. le prime due leggi sulla termodinamica c. le prime due leggi della fisica nucleare d. le prime due leggi della dinamica e. le prime due leggi della gravitazione universale .
32. Cosa sono per Hume le impressioni e le idee? a. due dei quattro momenti in cui si articola il metodo conoscitivo b. i due termini oppositivi che compongono la sintesi tra la sensazione e l’intelletto c. le medesime percezioni considerate in due momenti differenti della loro penetrazione nella mente d. gli oggetti, rispettivamente semplici e complessi della conoscenza empirica e. le forme che rendono possibile tanto la conoscenza empirica quanto quella astratta .
33. Qual è il principio pedagogico generale alla base dell’Educazione rousseauiana a. il principio dell'educazione negativa b. il principio dell’educazione positiva c. il principio dell’educazione positivistica d. il principio di non contraddizione e. il principio di ragion sufficiente .
34. Su cosa si basa l’etica Kantiana? a. Sull’imperativo del senso comune b. Sul sillogismo categorico c. Sulle categorie della ragion pratica d. Sull’imperativo categorico e. Sulla volontà buona .
35. Cosa si intende con lo spinoziano “amor intellectualis dei”? a. l’amore della mente verso Dio, che è parte dell’amore infinito col quale Dio ama sé stesso b. La beatitudine raggiunta dall'uomo giusto dopo la morte fisica c. la conoscenza da parte della mente di Dio d. L’amore con cui Dio ama l’uomo mortale e finito e. L’amore reciproco che l’uomo e Dio hanno l’uno per l’altro .
36. Quali sono le due opere considerate convenzionalmente come estremi cronologici della “rivoluzione scientifica”? a. De revolutionibus orbium coelestium (1543) Philosophiae naturalis principis mathematica (1687) b. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (...) Philosophiae naturalis Mathematica (1687) c. novum organum (1620) Scienza nuova (1723) d. De revolutionibus orbium coelestium (1543) Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) e. Discorso sul metodo (1637) fondamento dell’intera dottrina sulla scienza (1794) .
37. Secondo il De cristiana religione di Marsilio Ficino a. filosofia e religione sono rivelazione della medesima verità b. vi è bisogno di seguire la sola ragione contro la religione c. la ragione porta a riconoscere che le anime sono mortali d. la religione è soltanto superstizione e. i prischi teologi sono i dottori della chiesa .
38. Cosa intende Leibniz con le “verità di fatto” a. Le verità necessarie della monade suprema b. Le verità contingenti fondate sul principio ragion sufficienta c. Le verità necessarie capaci di legittimare fattualmente la realtà d. Le verità accidentali che dipendono dalla necessità del pensiero e. Le verità riguardanti gli stati fattuali di cosa .
39. In Hegel cosa costituisce una “proposizione speculativa”? a. Una semplice congiunzione di soggetto e predicato b. L’espressione verbale di uno stato di cose altrimenti impensabili c. Un giudizio espresso in forma figurativa e simbolica d. Un’affermazione dialettica che rimanda all’intero sistema e. L’enunciazione dialettica di una verità assoluta .
40. Quali tra queste coppie va esclusa a ritenere Locke dal diritto alla tolleranza? a. Cattolici e atei b. Cattolici e papisti c. Musulmani e cattolici .d Protestanti e atei e. Cristiani e atei .
41. Come viene definita da Hegel la relazione tracciata da Fichte tra io e non-io a. Sintesi tra tesi e antitesi b. Buona dialettica c. Cattivo finito d. Cattiva sintesi e. Cattivo infinito .
42. Qual è il fulcro tematico predominante negli scritti giovanili in Hegel? a. La filosofia della natura b. La biblistica c. La religione d. La letteratura e. L’arte .
43. Qual è la scienza nuova di cui parla Vico? a. La geografia b. Il metodo c. La meccanica d. La storia e. La filosofia .
44. Una volta matematizzato il pensiero, sostiene Leibniz, per risolvere una controversia teorica basterebbe a. Calcolare b. Astrarre c. Riflettere d. Dialogare e. Parlare.
45. Cosa intende Spinoza col termine “modi”? a. L’infinito numero degli enti b. Le possibilità implicite nel pensiero c. Le caratteristiche finite della Sostanza d. Le modalità ontologiche proprie delle cose e. Le affezioni della Sostanza .
46. In Hume quale è la differenza tra le conoscenze riguardanti le “relazioni tra idee” e le conoscenze riguardanti le “materie (o “dati”) di fatto”? a. Non vi è differenza alcuna, in quanto entrambe riguardano la realtà empirica b. Tra le due si presenta una mera distinzione formale c. Le prime sono a posteriori e accidentali, le seconde sono a priori e indipendenti dall’esperienza d. Non vi è differenza alcuna, in quanto entrambi riguardano la realtà astratta del pensiero e. Le prime sono a priori e indipendenti dall’esperienza, le seconde sono a posteriori e accidentali .
47. Che cosa significa pensare per Hobbes? a. Analizzare i nessi che sussistono tra le nostre immagini mentali e la realtà b. Studiare le leggi di causa effetto che regolano la realtà empirica c. Determinare le cause ultime e i principi primi della realtà d. Indagare i nessi tra i nostri singoli pensieri, secondo il loro rapporto di causa-effetto e. Osservare metodicamente la relazione causa-effetto nel contesto della sperimentazione scienti- fica .
48. Quale è la novità teoretica anticipata da Kant nella sua osservazione del 1770 e successivamente sviluppata nella critica della ragion pura? a. La dottrina kantiana della logica trascendentale b. La dottrina kantiana dell’estetica trascendentale c. La dottrina kantiana dell’analitica trascendentale d. La dottrina hegeliana della dialettica assoluta e. La dottrina kantiana della dialettica trascendentale .
49. Giovanni Pico della Mirandola sviluppa l’Oratio de hominis dignitate a partire dalla sentenza” Grande miracolo è l’uomo”. Da quale autorità Giovanni Pico della Mirandola prende tale sentenza? a. Ermete Trismegisto b. Niccolò Cusano c. Aristotele d. Platone e. Giorgio Gemisto Pletone .
50. Chi tra questi filosofi definisce la mente umana come una “tabula rasa” sulla quale solo l’esperienza è in grado di incidere? a. Hume b. Hegel c. Locke d. Berkeley e. Hobbes .
51. Quale tra queste caratteristiche non può essere attribuita alle monadi leibniziane? a. Eternità b. Unicità c. Indivisibilità d. Inestensione e. Inattività .
52. Quale fra le seguenti non è un’antinomia dell’idea kantiana di mondo? a. Nel mondo vi sono conoscenze sintetiche a posteriori oppure analitiche a priori b. Il mondo è finito oppure infinito nello spazio e nel tempo c. Il mondo consta di elementi ultimi oppure è divisibile all’infinito . Nel mondo vi è una causalità libera oppure tutto è determinato in base a leggi naturali e. Il mondo dipende da un essere necessario oppure in esso è tutto contingente .
53. Qual è il secondo momento del metodo galileiano? a. Il confronto tra l’ipotesi di partenza e le tesi precedenti b. Lo sviluppo della sperimentazione c. La predisposizione del laboratorio sperimentale d. La contemplazione pura dei fenomeni naturali e. La verifica di una tesi precedente alla sperimentazione .
54. Come si compone il metodo induttivo di Bacone? a. tre parti: ipotesi, sperimentazione, tesi b. tre momenti: tesi, antitesi, sintesi c. 4 momenti: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione d. due momenti: formulazione di un'ipotesi, sperimentazioni della stessa e. due parti: una distruttiva e l'altra costruttiva .
55. Cos'è il noumeno kantiano? a. ciò che appare al soggetto conoscente b. il fenomeno c. la figura dello spirito in sé e per sé d. ciò che la scienza intuisce, pur non avendolo ancora fattivamente scoperto e. la cosa pensata in sé, ma colta come inconoscibile dal soggetto umano .
56. Cos'è lo spirito di finezza di cui tratta Pascal? a. la capacità di cogliere intuitivamente il senso Ultimo dei ragionamenti formali b. la capacità di cogliere intuitivamente le leggi formali che governano il mondo c. la capacità di dedurre dagli elementi più complessi le loro parte più semplici d. la capacità di formalizzare in ragionamenti le intuizioni sulla realtà e. la capacità di cogliere intuitivamente le varietà profonde della realtà .
57. Quali sono i tre principi della dottrina della scienza fichtiana? a. sensazione, concetto, idea b. Tesi, antitesi sintesi c. Ipotesi, sperimentazione, teoria d. analisi, sintesi, enumerazione e. evidenza, analisi, sintesi .
58. Con Machiavelli… a. Viene eliminato il peso della fortuna: la vita dell'uomo dipende solo dal suo volere b. cade la scissione fra essere e dover essere c. la politica viene asservita alla metafisica d. l'indagine politica tende a staccarsi dal pensiero speculativo, etico e religioso e. viene inaugurata la stagione dell’ irrealismo politico .
59. Cosa sono le lockiane “idee di modo”? a. le idee relative a ciò che viene intuito come indipendente dalla sostanza b. le idee relative a ciò che ha percepito come dipendente sono determinate da un'altra sostanza c. le idee relative a ciò che viene percepito come indipendente e assoluto nel suo modo di essere d. le idee relative a ciò che è inteso in maniera modale sono strumentali e. le idee relative a ciò che si comprende relazionato alla realtà nel suo complesso .
60. Cosa si trova alla base delle convinzioni religiose dell'uomo, secondo Rousseau? a. la tradizione e i suoi costumi b. l'emozione c. i precetti morali dell'etica d. la fede nella rivelazione e. il sentimento .
61. Per Galileo Galilei, la realtà naturale deve essere considerata in termini di… . quantità misurabili b. qualità misurabili c. dimostrazioni e finalità d. sostanze o essenze e. cause materiali ed effetti .
62. Quali tra i seguenti giudizi, a ritenere di Kant, vengono adottati dai razionalisti a. giudizio analitico b. giudizi analitici a posteriori c. giudizi analitici a priori d. giudizi sintetici a priori e. giudizi sintetici a posteriori .
63. Come può essere definito il dubbio metodico cartesiano? a. uno strumento metodologico e speculativo b. una regola del metodo scientifico c. un vaneggiamento scettico d. un presupposto teoretico astratto e. uno strumento scettico di eliminazione dell'assurdo .
64. Cosa intende Cartesio con idee fattizie? a. le idee fatte dall'uomo per fini metodologici b. le idee create dal genio maligno per condurre l'io allo scetticismo assoluto c. le idee composte astrattamente dalla nostra immaginazione d. le sintesi mentali di processi cognitivi e. le astrazioni mentali dedotte realisticamente dalla realtà .
65. Qual è la prima parte del sistema hegeliano? a. la dialettica assoluta b. La filosofia dello spirito c. la dialettica trascendentale d. la Scienza della logica e. la filosofia della natura .
66. L’idea di Dio viene classificata da Cartesio come…. a. innata b. avventizia c. fattizia d. analitica e. sintetica .
67. Quale proprietà fondamentale viene attribuita da Schelling alla natura in quanto vita? a. l'attività' b. la spiritualità c. la materialità d. la passività e. la mutevolezza .
68. In che cosa consiste la regola dell'analisi contenuta nel metodo cartesiano? a. risolvere i problemi ricorrendo alla soluzione offerte dalla religione b. comporre i problemi complessi in questioni sempre più articolate c. disporre le questioni trattate in un ordine facilmente analizzabile d. scindere i problemi complessi nei loro elementi più semplici e. comporre i problemi più semplici in questioni sempre più complesse .
69. Quali sono le tre parti della filosofia della natura di cui tratta Hegel? a. cosa, oggetto, realtà b. inorganica, organica, vita umana c. fisica, inorganica, organica d. meccanica, fisica, organica e. fisica, meccanica, fisiologia .
70. Quale tra queste non è una delle figure della logica hegeliana? a. Concetto b. Essenza c. Idee trascendentali d. Essere e. Nulla.
71. Quale tra queste è una delle massime proposte dalla morale provvisoria cartesiana? a. Cercare di dominare sé stessi piuttosto che la fortuna b. Tutte le opzioni del quesito sono corrette c. Obbedire alle leggi e ai consumi del proprio paese d. Essere più fermi e risoluti possibili nelle proprie azioni e. Osservare la religione della quale si è educati .
72. Di che cosa non è garante il Dio di cui parla Cartesio? Della realtà delle idee fittizie Della realtà del mondo esterno alla res cogitans Della realtà delle idee innate Della connessione fra res cogitans e res extensa Del principio dell'evidenza .
73. Su quali forme di giudizi, a ritenere di Kant deve fondarsi la conoscenza scientifica umana Giudizi sintetici a posteriori b. Giudizi analitici a priori c. Giudizi sintetici a priori d. Giudizi dialettici e. Giudizi analitici a posteriori .
74. Cosa critica Hegel alla concezione schellinghiana dell'Assoluto? a. il fatto di costituire una totalità eccessivamente scomposta nelle sue parti b. il fatto di confondere l’unità con la soggettività c. il fatto di comporre una dialettica relativistica d. il fatto di contemplare la sola opposizione tra natura e spirito e. il fatto di costituire un'unità indifferenziata .
75. Cosa si intende in Loche con idee semplici? a. ciò che l'intelletto elabora attivamente a partire dalla sensazione e dalla riflessione b. l’equivalente delle idee innate cartesiane c. frutto delle attività intellettiva e riflessiva d. i concetti primari che si formano nella mente al sopraggiungere delle prime esperienze empiriche e. Ciò che l’intelletto riceve passivamente dalla sensazione e dalla riflessione .
76. Cosa si Intende in Locke con idee complesse? a. Le idee formate da composti sensati di idee fattizie b. Le idee plasmate attivamente dall'intelletto umano no c. Le idee più articolate della sensibilità d. Le idee che nascono passivamente nell'intelletto a seguito dell'esperienza e. Le idee create attivamente dall'immaginazione .
77. Giordano Bruno... no e. ripropone la distinzione aristotelica tra la sostanza incorruttibile celeste e quella corruttibile terrestre a. difende su basi scientifiche l’ipotesi eliocentrica copernicana b. accoglie la teoria eliocentrica di Copernico integrandola con il sensismo di Telesio c. difende il sistema tolemaico contro quello copernicano d. accoglie la teoria del moto della Terra di Copernico integrandola con la teoria dell'infinità dell'universo di Cusano .
78. Quale argomento speculativo riprende Cartesio nel suo discorso su Dio? a. L'argomento ontologico di Anselmo d'Aosta quale dimostrazione dell'esistenza di Dio b. La prova a posteriori dell'esistenza di un essere infinito e sommamente buono c. L'argomento ontologico di Tommaso D'Aquino quale dimostrazione dell'esistenza di Dio d. La prova a priori dell'esistenza di un primo motore immobile e. La prova a posteriori dell'esistenza di un primo motore immobile .
79. Come si suole definire l’opera di Christian Wolff? Una riproposizione tedesca dell'empirismo inglese L'anticipazione del criticismo kantiano, in quanto Wolff fu maestro di Kant La massima espressione dell'illuminismo tedesco Una vasta opera di sistemazione della filosofia leibniziana L'espressione di un razionalismo sistematico e platonico .
Report abuse Consent Terms of use