Storia della Filosofia pt.6
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia della Filosofia pt.6 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In Fichte l'Io penso kantiano diventa l'Io. razionale. assoluto. intellettuale. sensibile. Secondo Fichte, l'Io rappresenta. solo la forma a priori della conoscenza. o la forma o la materia della conoscenza. sia la forma che la materia della conoscenza. solo la materia sensibile della conoscenza. Secondo Fichte, l'unico vero principio incondizionato del conoscere è rappresentato dall'Io. divisibile. assoluto. penso. empirico. Secondo Fichte, il non-Io rappresenta per l'Io un limite. immaginario. assoluto. esterno. interno. Nel suo sistema filosofico Fichte conferisce il primato all'Io. estetico. pratico. teorico. politico. Secondo Fichte, l'infinita attività dell'Io consiste nella posizione e nel superamento dei propri. bisogni primari. bisogni inconsci. bisogni sociali. limiti interni. Nella visione idealistica di Fichte, l'Io assoluto crea l'inter realtà del non-Io mediante un atto di. immaginazione razionale. produzione intellettuale. riflessione consapevole. immaginazione produttiva. Secondo Fichte, l'Io può arrivare a conoscere il non-Io come un proprio prodotto mediante un graduale processo di. immaginazione produttiva. immaginazione razionale. produzione intellettuale. riflessione consapevole. La concezione fichtiana dello Stato si esprime nella teoria dello Stato. teocratico moderato. liberale moderno. commerciale chiuso. repubblicano francese. Secondo Fichte, la "missione del dotto" consiste. nell'educare l'umanità. nel dimostrare in modo incontrovertibile l'esistenza di Dio utilizzando solo gli strumenti della ragione umana. nel condurre ricerche scientifiche secondo il metodo sperimentale. nel divulgare la filosofia kantiana. Secondo Schelling, qual è l'"organo" della filosofia?. La logica. La ragione. La fede. L'arte. Secondo Schelling, qual è il principio superiore in grado di unificare l'infinita soggettività con l'infinita oggettività?. La natura. L'Assoluto. L'Io penso. La ragione. Secondo Schelling, la finalità della natura. è una caratteristica intrinseca alla natura stessa e alla sua organizzazione interna. non può essere conosciuta dalla ragione umana. deriva dal giudizio riflette del soggetto. può essere solo ipotizzata, ma non conosciuta scientificamente. Secondo Schelling, la natura è. lo spirito invisibile. la cosa in sé. lo spirito visibile. la cosa per noi. Secondo Schelling, qual è la facoltà sintetica dell'uomo?. L'anima. La ragione. I sensi. L'intelletto. Come definisce Schelling il proprio sistema filosofico?. Razionalismo. Naturalismo. Idealismo trascendentale. Criticismo. Secondo Schelling, la natura oggettiva. costituisce un qualcosa di "positivo", che ha in se stesso la sia ragion d'essere. costituisce solo il momento "negativo" della dialettica dell'Io. non può essere pienamente conosciuta. deve essere studiata secondo il metodo sperimentale. Nel nuovo concetto di ragione proposto da Hegel, la ragione è. trascendentale. dinamica. statica. trascendente. Nella "Fenomenologie dello spirito" quale figura esprime la religiosità medievale nella sua costante scissione tra la mutevole coscienza umana e l'immutevole coscienza divina?. Il servo che lavora per il padrone. Il filosofo stoico. La certezza sensibile. La coscienza infelice. Con quale termine definisce Hegel il processo dialettico che elimina l'unilateralità dell'elemento astratto, conserva ciò che vi è di positivo e lo eleva a una formazione superiore e più matura dello spirito?. Spirito. Aufhebung. Io penso. Cogito. A differenza dall'intera tradizione metafisica moderna, Hegel sostiene che la realtà è. un soggetto dinamico. solo una rappresentazione del soggetto. conoscibile solo mediante i sensi. una sostanza statica, rigida ed oggettiva. Nel sistema hegeliano lo Spirito rappresenta l'Idea. che esce fuori di sé. che conosce se stessa. che è presso di sé. che ritorna in sé. La logica di Hegel è la logica. dell'intelletto e dell'universale astratto. dei sensi e del particolare astratto. della ragione e dell'universale concreto. dei sensi e del particolare concreto. Per Hegel la logica è la scienza. della Natura. dello Spirito. della Cultura. dell'Idea pura. Nel sistema hegeliano la Natura rappresenta l'Idea. che ritorna in sé. che conosce se stessa. che esce fuori di sé. che è presso di sé. Per Hegel logica e metafisica. si identificano. si oppongono. sono inconoscibili. si integrano. Nel sistema hegeliano lo Stato rappresenta il momento culminante dello sviluppo dialettico dello spirito. soggettivo. assoluto. oggettivo. razionale. Secondo Hegel, ciò che è razionale è. irrazionale. inconoscibile. reale. irreale. Nel sistema hegeliano l'arte esprime l'Assoluto nella forma. della rappresentazione. del sentimento. della intuizione sensibile. del concetto puro. Nel sistema hegeliano la religione esprime l'Assoluto nella forma. della rappresentazione. del concetto puro. del sentimento. della intuizione sensibile. Nel sistema hegeliano la filosofia esprime l'Assoluto nella forma. del sentimento. del concetto puro. della rappresentazione. della intuizione sensibile. Secondo Hegel, la filosofia si identifica con. la metafisica. la politica. la teologia. la storia della filosofia. Feuerbach riduce la teologia a. fenomenologia. antropologia. filologia. enologia. Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel è. teologia razionale. logica razionale. fenomenologia razionale. etica razionale. Secondo Feuerbach, l'uomo trasferisce (aliena) in Dio. la natura. la storia. la filosofia. l'essenza umana. Secondo Feuerbach, nella religione l'uomo arriva a conoscere se stesso in modo. naturale. indiretto. diretto. canonico. Il punto di partenza della riflessione filosofica di Feuerbach è rappresentato dalla critica dell'alienazione. politica. religione. artistica. economica. La Sinistra hegeliana interpreta la celebre identità di reale e razionale in chiave. dinamica e progressista. statica e reazionaria. anarchica e sindacalista. ortodossa e conservatrice. Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel opera una inversione tra. causa ed effetto. premessa e conseguenza. soggetto e predicato. creatore e creatura. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento rivoluzionario?. Il sistema. La concezione di Dio. Il metodo dialettico. La fenomenologia. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento conservatore?. La Aufhebung. Il metodo. Il sistema. La dialettica. Gli esponenti della Sinistra hegeliana erano. progressisti. teologi. conservatori. politici. Gli esponenti della Destra hegeliana erano. conservatori. teologi. politici. progressisti. In seguito alla morte di Hegel, la scuola hegeliana si divise ben presto in due gruppi contrapposti che furono denominati da D.F. Strauss. La Destra e la Sinistra. Gli apocalittici e gli integrati. I fedeli e gli infedeli. La Reazione e la Rivoluzione. La nuova filosofia che Feuerbach propone è. un nuovo Rinascimento. un umanesimo integrale. una teologia negativa. una mistica razionale. Secondo Schopenhauer, la volontà, l'essenza più e originaria della realtà, è. cosciente e razionale. reale e razionale. cieca e irrazionale. prestabilita e preordinata da Dio. Schopenhauer considerava come suo unico e vero maestro. Hegel. Fichte. Kant. Schelling. Secondo Schopenhauer, la realtà e la vita sono il regno. della pace e dell'amore. del dolore e della sofferenza. dell'anima e di Dio. della ragione e del progresso. L'opera filosofica principale di Schopenhauer si intitola "Il mondo come... volontà e rappresentazione". coscienza e ragione". teoria e azione". materia e spirito". Secondo Schopenhauer, la forma suprema e più radicale di annullamento della volontà di vivere consiste. nella volontà. nel suicidio. nella indigenza. nella castità. Per liberarsi completamente dalla volontà di vivere è necessario, secondo Schopenhauer, rinnegarla radicalmente e totalmente mediante. l'ascesi. l'arte. la giustizia. la compassione. La concezione della storia di Schopenhauer è. idealistica. pessimistica. ottimistica. provvidenzialistica. Secondo Schopenhauer, l'arte permette all'uomo di liberarsi dalla morsa dolorosa dei contrasti e delle lacerazioni della volontà in modo. assoluto ed eterno. definitivo e irrevocabile. parziale e temporaneo. metafisico ed illusorio. Secondo Schopenhauer, ogni azione dell'uomo è. il libero risultato della sua deliberazione morale. la realizzazione inconscia del volere divino. l'autoaffermazione della volontà universale. da ricondurre alle passioni umane di cui la ragione è schiava. Schopenhauer descrive il processo di oggettivazione della volontà nelle sue molteplici manifestazioni fenomeniche come. una conflittuale lotta di classi. una progressiva realizzazione della provvidenza divina. una continua lotta autodistruttiva. come la costante realizzazione della ragione. Secondo Schopenhauer, l'essenza più profonda e originaria della realtà (la realtà noumenica) è costituita dalla. ragione. pietà. volontà. fede. Schopenhauer definisce il mondo dei fenomeni come. il pensiero di pensiero. la tela di Penelope. il velo di Maya. la notte in cui tutte le vacche sono nere. Secondo Schopenhauer, il mondo esiste per il soggetto. al di là del soggetto. come rappresentazione. solo e unicamente in Dio. come immaginazione. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio religioso è. Abramo. Il buon padre di famiglia. Don Giovanni. Il filosofo. Secondo Kierkegaard, il rapporto tra il singolo uomo e Dio si realizza. nel momento della nascita. nell'intero progresso storico. alla fine dei tempi. nell'istante della fede. |