Storia della musica 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia della musica 2 Description: ripasso |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In quale corte italiana visse e operò il musicista Luzzasco Luzzaschi?. alla corte cardinalizia di Roma. al servizio dei dogi di Venezia. alla corte degli este a Ferrara. alla corte dei Gonzaga a mantova. In quale città la corte aveva al suo servizio un gruppo di cantanti (il <Concerto delle dame>) che si esibivano durante i trattenimenti privati della corte?. Roma. Mantova. Ferrara. Firenze. In che periodo è vissuto Luzzasco Luzzaschi?. nella seconda metà del XVII secolo. nella prima metà del XVI secolo. nella seconda metà del XVI secolo. In che cosa si differenziano i madrigali contenuti nella raccolta di Luzzaschi intitolata Madrigali per cantare e suonare a uno, e doi, e tre soprani rispetto ai madrigali del periodo precedente?. sono solo per voci femminili. sono per voci femminili e maschili insieme. non ci sono gli strumenti. sono per un organico di voci più nutrito e solido. Qual è il poeta più presente nella raccolta di Luzzaschi intitolata Madrigali per cantare e suonare a uno, e doi, e tre Soprani?. Battista Guarini. Torquato Tasso. Dante Alighieri. Francesco Petrarca. Quante sono le voci che cantano nel madrigale "O primavera" previsto dagli ascolti del corso?. 1. 3. 4. 2. Chi è l'autore del testo letterario del madrigale "O primavera" previsto tra gli ascolti del corso?. Francesco Petrarca. Dante Alighieri. Torquato Tasso. Battista Guarini. Qual è l'organico completo del madrigale "O primavera" messo in musica da Luzzasco?. 4 voci. 1 voce e clavicembalo. 4 voci e clavicembalo. 2 voci. Quante sono le voci che cantano nel madrigale "I' mi son giovinetta" previsto dagli ascolti del corso?. 4. 2. 1. 6. Quando e dove furono stampati I Madrigali per cantare e suonare a uno, e doi, e tre Soprani previsti tra gli ascolti del corso?. a Roma nel 1601. a Mantova nel 1624. a Venezia nel 1578. a Ferrara nel 1554. Qual è il musicista autore della raccolta Madrigali et sonare a uno, e doi, e tre Soprani?. Claudio Monteverdi. Luzzasco Luzzaschi. Luca Marenzio. Carlo Gesualdo. La figlia di quale poeta partecipò al Concerto delle Dame?. la figlia di Guarini. la figlia di Chiabrera. la figlia di Ariosto. la figlia di Tasso. In che periodo fu ideato, composto e stampato l'Ottavo libro di Madrigali di Claudio Monteverdi?. nel primo decennio del Seicento. negli anni Venti e Trenta del Seicento. negli anni settanta del Cinquecento. negli anni 40 del Cinquecento. Chi è il musicista autore dei Madrigali guerrieri e amorosi (...) Libro ottavo?. Monteverdi. Marenzio. Gesualdo. Luzzasco. In cosa consiste la tecnica del "concitato" introdotta da Monteverdi in alcuni suoi madrigali?. consiste nell'usare lo stile fiammingo. consiste nell'inserire elementi drammatici nei madrigali. consiste nel ribattere rapidamente alcune note di uguale altezza. consiste nell'unire voci e strumenti nello stesso madrigale. Qual è l'organico dei madrigali contenuti nell'Ottavo libro dei madrigali di Monteverdi?. sono madrigali a vario numero di voci e strumenti. sono madrigali a vario numero di voci ma senza strumenti. sono madrigali a una voce e strumenti. sono madrigali a 5 voci. Chi sono gli autori (musicista e poeta) del madrigale <Or che 'l cielo e la terra e 'l vento tace> previsto tra gli ascolti del corso?. Luzzasco e Petrarca. Luzzasco e Guarini. Monteverdi e Petrarca. Monteverdi e Guarini. Qual è la forma letteraria del madrigale <O che 'l cielo e 'l vento tace> previsto dagli ascolti del corso?. madrigale letterario. sonetto. ottava in rima. capitolo. Chi è il musicista autore del madrigale Combattimento di Tancredi e Clorinda previsto tra gli ascolti del corso?. Luca Marenzio. Luzzasco Luzzaschi. Carlo Gesualdo Principe da Venosa. Claudio Monteverdi. In quale raccolta è contenuto il Combattimento di Tancredi e Clorinda previsto tra gli ascolti del coro?. nel Decimo libro di madrigali. tra i madrigali amorosi dell'Ottavo libro. nel Primo libro dei Madrigali. tra i madrigali guerrieri dell'Ottavo libro. Chi è il poeta autore del testo letterario del Combattimento di Tancredi e Clorinda previsto tra gli ascolti del coro?. Ludovico Ariosto. Battista Guarini. Torquato Tasso. Francesco Petrarca. Cosa significa "madrigali in genere rappresentativo"?. madrigali per voci e strumenti. madrigali che prevedono qualche movimento. madrigali per soli voci. madrigali senza elementi drammatici. Chi è il musicista autore del brano <Mentre vaga angioletta> previsto tra gli ascolti del corso?. Monteverdi. Marenzio. Gesualdo. Tasso. |