STORIA DELLA MUSICA [Liturgica e Arie]
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA DELLA MUSICA [Liturgica e Arie] Description: STORIA DELLA MUSICA [Liturgica e Arie] |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In che periodo fu composto l’oratorio Susanna?. Tra il 1670 e il 1690. Tra il 1650 e il 1670. Tra il 1690 e il 1710. Tra il 1630 e il 1650. Rispetto all’ambientazione, a quale categoria appartiene il canto gregoriano?. alla musica liturgica. alla musica sacra e profana. alla musica profana. alla musica sacra ma non liturgica. A quale tipologia appartiene la lauda medievale?. alla musica liturgica. alla musica sia profana che liturgica. alla musica profana. alla musica sacra non liturgica. A quale categoria appartiene il brano «Pueri hebraeorum» previsto tra gli ascolti del corso?. musica sacra. musica profana e sacra insieme. musica profana. musica liturgica. Rispetto all’ambientazione, a quale categoria appartiene l’oratorio?. alla musica liturgica. alla musica sacra e profana assieme. alla musica profana. alla musica sacra ma non liturgica. Quale tra le seguenti affermazioni relative all'oratorio Susanna è sbagliata?. è una composizione di Stradella. è una composizione del primo Settecento. è una composizione sacra ma non liturgica. contiene arie e recitativi. Quali di questi versi non sono adatti ad un’aria d’opera veneziana del secondo Seicento?. quartine di ottonari. strofe di versi misurati. quartine di senari. settenari e endecasillabi sciolti. Qual era la posizione predominante delle arie nel teatro d’opera del primo Settecento?. aria d’uscita sul palcoscenico. non c’era alcuna predominanza. arie d’entrata nelle quinte. arie intermedie. Quale tra le seguenti affermazioni relative all’aria col ‘da capo’ è sbagliata?. ha la struttura A B A. prevede ripetizioni di melodia. la si può trovare nelle opere del Settecento. ha esclusivamente versi sciolti. Da quale opera è tratta l’aria «Perché t’amo mia bella, mia vita» prevista tra gli ascolti del corso?. dall’Olimpiade di Vivaldi. dal Tito Manlio di Vivaldi. dalla Susanna di Stradella. dall’Incoronazione di Poppea di Monteverdi. Quale delle seguenti affermazioni relative al brano «Perché t’amo, mia bella, mia vita», presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. è un brano in versi sciolti. è un’aria col ‘da capo’. presenta delle ripetizioni interne. è cantato da una sola voce. Chi canta l’aria «Languir per una bella», brano previsto tra gli ascolti del corso?. Lindoro nell’Italiana in Algeri di Rossini. Desdemona nell’Otello di Rossini. Cecchina in La Cecchina ossia La buona figliola di Piccinni. Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti. Facendo un confronto tra i brani «Languir per una bella» e «Sulla tomba che rinserra» quale dei due è un'aria?. Solo «Sulla tomba che rinserra». Solo «Languir per una bella». Entrambi i brani. Nessuno dei due. Quale delle seguenti affermazioni relative al brano «Sulla tomba che rinserra», presente tra gli ascolti del corso, è sbagliata?. è stato composto nella prima metà dell’Ottocento. fa parte di un’opera seria. è in versi misurati. è un’aria. A quale tipologia appartiene il brano «Casta diva» dall’opera Norma?. terzetto. aria. duetto. coro. A quale tipologia appartengono i seguenti versi tratti dall’opera Norma: «Casta diva, che inargenti | queste sacre antiche piante, | a noi volgi il bel sembiante | senza nube e senza vel»?. sono versi adatti né al recitativo né all’aria. sono versi adatti sia al recitativo che all’aria. sono versi adatti ad un recitativo. sono versi adatti ad un’aria. Per cosa sono adatti i seguenti versi: «Tempra tu de' cori ardenti, | tempra ancor lo zelo audace. | Spargi in terra quella pace | che regnar tu fai nel ciel.»?. Per un'aria ma non per un recitativo. Sia per un'aria, sia per un recitativo. Per un recitativo ma non per un'aria. Né per un'aria, né per un recitativo. Qual è la tipica struttura dell’aria con il ‘da capo’?. A B B. A B A. A A B. A B C. Tra il preludio e la fuga, quale dei due solitamente è basato sul contrappunto?. il preludio. la fuga. nessuno dei due. entrambi. Come si chiamano le due parti che formano ognuna della coppie che compongono il Clavicembalo ben temperato?. Recitativo e aria. Toccata e fuga. Preludio e fuga. Esposizione e svolgimento. Cosa significa aria ‘col motto’?. aria con una frase iniziale subito ripetuta. aria nella tipica struttura con il ‘da capo’. aria con una frase iniziale ripetuta anche alla fine. aria con una frase finale ripetuta due volte. Con quale strumento David cerca di calmare l’ira di Saul al termine dell’aria O Lord, whose mercies numberless nel Saul di Händel?. liuto. clavicembalo. violino. arpa. Chi canta l'aria «O Lord, whose mercies numberless» nel Saul?. Saul e David. David e il coro. Il coro. Solo David. Qual è la forma dell’aria O godlike youth, by all confess’d dal Saul di Händel?. è un’aria col da capo ABA. è un’aria bipartita AB. è un’aria tripartita ABB. è un’aria tripartita ABC. Perché l’aria di David «O Lord, whose mercies numberless» nel Saul di Händel è strofica?. perché il testo si mantiene sempre uguale mentre la musica cambia per ogni strofa. perché sia la musica che le parole vengono ripetute due volte. perché il testo di ogni quartina viene ripetuto due volte. perché la musica di ogni quartina è sempre la stessa. A che tipologia appartiene il brano «Bei Männern» nel Flauto magico di Mozart?. è un’aria col ‘da capo’. è un duetto strofico. è un’aria strofica. è un duetto con il ‘da capo’. A che tipologia appartiene il brano «Ein Madchen oder Weibchen» nel Flauto magico di Mozart?. è un’aria a couplets. è un duetto a couplets. è un’aria col ‘da capo'. è un duetto strofico. «Sulla tomba che rinserra» è. Un'aria tratta da Lucia di Lammermoor di Donizzetti. Un duetto tratto da Norma di Bellini. Un duetto tratto da Lucia di Lammermoor di Donizetti. La cabaletta è. La parte iniziale di un'aria o di un duetto. La parte centrale di un'aria o di un duetto. La parte finale di un’aria o di un duetto. Il brano in ascolto «How excellent Thy name, O Lord» è. Un coro. Un duetto. Un'aria di Saul. Il brano del Flauto magico «Bei mannern» è. Un coro. Un'aria. Un duetto. Quali di queste affermazioni relative al brano «Languir per una bella» è sbagliata?. È suddivisa in due sezioni. Appartiene all'opera L’italiana in Algeri. È un duetto. Il testo letterario è stato scritto da Angelo Anelli. Quali di queste affermazioni relative al brano «Quanta roba quanti schiavi | Cruda sorte! Amor tiranno» è sbagliata?. è un duetto. appartiene all'opera L'italiana in Algeri. è stato messo in musica da Rossini. è in versi misurati. Quale di questi brani non è presente nella cantata Was mein Got twill, das g’scheih allzeit, prevista tra gli ascolti del corso?. corale. duetto. finale. coro. L’aria con il ‘da capo’ è. Un’aria che ripete due volte la parte iniziale. Un'aria che si fa due volte tutta intera. Un'aria che ripete due volte la parte finale. Il brano in ascolto «O godlike youth, by all confess’d» è. Un coro con il 'da capo'. Un’aria con il ‘da capo’. Un'aria in due sezioni. L’aria di Papageno «Ein Madchen oder Weibchen» è. Un'aria senza ripetizioni. Un’aria strofica. Un'aria con il 'da capo'. Che cos’è la chanson?. una composizione profana monodica. una composizione sacra polifonica. una composizione profana polifonica. una composizione sacra monodica. Cosa significa ‘messa ciclica’?. messa in cui tutti i brani del proprium presentano la stessa melodia. messa in cui la melodia preesistente è sicuramente profana (come ad esempio L’homme armé). messa in cui tutti i brani dell’ordinarium e del proprium si basano su una melodia gregoriana. messa in cui tutti i brani dell’ordinarium presentano la stessa melodia. Che tipo di composizione è il madrigale della prima metà del Cinquecento?. una composizione profana polifonica. una composizione sacra monodica. una composizione sacra polifonica. una composizione profana monodica. Quale di queste affermazioni non si addice alla melodia di un corale luterano?. la melodia può essere di nuova invenzione. la melodia può essere gregoriana. la melodia può essere di derivazione profana. la melodia deriva da un brano strumentale. |