storia della pedagogia parte 2 10/22
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia della pedagogia parte 2 10/22 Description: storia pedagogia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
74. Per Tommaso, l'educazione: non si basa sull'osservazione della realtà. dipende dal ruolo del maestro. è una trasformazione che avviene in età adulta. è una conquista personale. 75. Il periodo che intercorre tra la fine del 1400 e la fine del 1500 è definito: Risorgimento. Medioevo. Rinascimento. Umanesimo. 76. L'autore de "Il libro del Cortigiano" è: Machiavelli. Erasmo da Rotterdam. Giovanni della Casa. Baldesar Castiglione. 77. Il doppio modello di educazione politica: è legato al principe ed al clero. è legato al principe ed al cittadino. è legato al clero ed al cittadino. è legato al principe ed al borghese. 78. Erasmo auspica un intervento educativo: anticipato al quarto anno di vita. anticipato al sesto anno di vita. anticipato al terzo anno di vita. anticipato al quinto anno di vita. 79. L'autore de Il Galateo è: Baldesar Castiglione. Machiavelli. Erasmo da Rotterdam. Giovanni della Casa. 80. Giovanni della Casa assume il criterio di: autoformazione. autoeducazione. pedagogia sociale. pedagogia di corte. 81. Erasmo da Rotterdam: recupera la cultura medioevale. non accetta la cultura pagana. concilia la cultura classica con quella cristiana. si basa sui concetti protestanti di educazione. 82. Erasmo riconosce grande importanza: alla scuola cattedrale. alla scuola del monastero. alla scuola pubblica. alla scuola privata. 83. Gli humanistae erano: i maestri di diritto. i maestri di discipline letterarie. i maestri della cattedrale. i maestri di musica. 84. Per Castiglione sono necessari: gli studi di diritto per il governo. sia gli studia humanitatis sia la formazione fisica. solo gli studia humanitatis. la formazione classica e religiosa. 85. L'opera Gargantua e Pantagruel è di: Erasmo da Rotterdam. Francois Rebelais. Rousseau. Montaigne. 86. Michel de Montaigne: conosceva inizialmente solo il latino. ebbe come precettore un medico tedesco di nome Hortanus. fu educato dal padre con un metodo basato su responsabilità e fiducia. tutte le risposte sono corrette. 87. Montaigne conierà il concetto di: autoformazione. costruzione dell'io. dipintura dell'io. architettura dell'io. 88. Il motto inciso sulla porta dell'abbazia di Theleme è: Fa' per imparare. Fa' la tua scelta. Fa' del tuo meglio. Fa' ciò che vuoi. 89. L'insegnamento nel metodo dei Gesuiti si divideva in: prelezione e interrogazione. prelezione e memorizzazione. intenzione e ripetizione. prelezione e ripetizione. 90. Per Lutero le istituzioni scolastiche: devono dipendere dal pastore. devono insegnare l'obbedienza al principe. sono una risorsa ed un investimento sociale. sono solo per i prescelti da Dio. 91. La pedagogia luterana afferma: il principio di amore per l'istruzione. il principio di autoformazione. l'universalità dell'istruzione. il principio di elezione nell'educazione. 92. La pedagogia della Riforma ha una finalità: rivolta alla formazione del cittadini. essenzialmente religiosa. rivolta ai soli battezzati. essenzialmente laica. 93. Il corso umanistico dei Gesuiti: durava 6 anni. durava 4 anni. durava tutta la vita. durava 5 anni. 94. Il metodo dei Gesuiti: si basava sull'addestramento militare. si basava sull'insegnamento individuale. si basava su un insegnamento graduale. si basava sull'insegnamento corporativo. 95. Per Ignazio di Loyola, la cultura: è lo strumento per favorire l'obbedienza alla fede. è il mezzo per combattere l'eresia. è la porta del diavolo. è la scienza per eccellenza. 96. Per Comenio, la mente umana: è impossibile da indagare. è una tabula rasa. è naturalmente assorbente. è dono di Dio. 97. Per Comenio, l'educazione: è un privilegio per pochi. è per uomini e donne. è individuale. non è un privilegio per pochi. 98. Comenio fu: un magistrato. un docente universitario. un vescovo. un precettore. 99. Comenio propone per la propria pedagogia: il modello luterano. la dottrina sofista. la dottrina pansofica. l'ideale aristotelico. 100. . Nel 1600 si unirono: l'ambito della pedagogia e dell'antropologia. l'ambito della pedagogia e della ricerca scientifica. l'ambito della pedagogia e della teologia. l'ambito della pedagogia e quello dell'indagine giuridico-sociale. 101. Per Locke, l'aspetto più importante nell'educazione è: la memorizzazione. l'autoformazione. la socializzazione. l'apprendimento. 102. Comenio articola l'istruzione in: 5 fasi. 4 fasi. 3 fasi. 2 fasi. 103. L'opera I Pensieri sull'educazione: fu ritenuta eretica dalla Chiesa cattolica. mira alla formazione del gentleman. è scritta in latino. è rivolta alla formazione del clero. 104. L'opera I pensieri sull'educazione fu composta da: Comenio. Locke. Cartesio. Hume. 105. Comenio formula il principio dell'insegnamento: politico-filosofico. articolato. globale e ciclico. spontaneo. 106. Il primo testo scolastico di Comenio fu: l'Orbis visualiarum pictus. l'Orbis pedagogicus. nessuna delle risposte è corretta. l'Orbis sensualium pictus. 107. I tre criteri su cui si basa il metodo di Comenio sono: libertà, universalità e collettività. causalità, spontaneità e libertà. universalità, spontaneità e semplicità. individualità, spontaneità e semplicità. 108. Per Locke, il fine ultimo dell'educazione è: la politica. la formazione della classe dirigente. l'autocontrollo. l'utile. 109. Per Rousseau, il bambino va cresciuto: in ambienti con forte connotazione culturale. lontano dalla Chiesa. in una condizione di isolamento dalla società. in città. 110. Per Rousseau, la libertà: è comprendere la convenienza della vita collettiva. è frutto della democrazia. è una forza interiore. asce dall'educazione corretta. 111. Per gli Illuministi, l'istruzione: tutte le risposte sono corrette. riguardava per lo più la borghesia. doveva essere universale. era per lo più riservata ai contadini per garantirgli libertà. 112. Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di: Locke. Diderot. Rousseau. Hume. 113. . L'amor proprio: è un principio della pedagogia di Rousseau. è un principio della pedagogia illuminista. è ritenuto vero e proprio egoismo. è alla base dell'educazione. 114. Quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?. 5. 4. nessuna delle risposte è corretta. 6. 115. Nell'opera Il canto del cigno, Pestalozzi: sottopose a critica il didatticismo. sottopone a critica il creazionismo. sottopone a critica il metodo formativo svizzero. sottopone a critica l'illuminismo. 116. Il padre dell'educazione popolare svizzera fu: Calvino. Necker. Pestalozzi. Montesano. 117. Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato: sul ruolo fondamentale della scuola. sul ruolo fondamentale del padre. sul ruolo fondamentale del precettore. sul ruolo fondamentale della madre. 117. Pestalozzi realizzò: una scuola cittadina. una scuola-modello. una fattoria-modello. una scuola-fabbrica. 118. Per Pestalozzi, il lavoro: deve essere controllato dallo stato. è uno strumento di riscatto morale e sociale. è inutile senza un'istruzione. è solo per le classi disagiate. 119. Le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono: anima, mente e arte. spirito, inteletto e arte. cuore, intelletto e arte. cuore, mente e arte. 120. Per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta: l'amore. la volontà. l'intuizione. la ragione. 121. Albertine Necker de Saussure scrisse: l'Educazione materna. l'Emilio cattolio. l'Educazione cattolica. l'Educazione progressista. 122. Schiller compose l'opera: nessuna delle risposte è corretta. Letture sull'educazione universale. Letture sull'educazione umana. Letture sull'educazione estetica dell'uomo. 123. Per Albertine Necker, l'educazione: è in potenza e atto. è innata. è legata all'istruzione della madre. deve intendersi progressiva. 124. Schiller propone l'istinto a: socializzare. amare lo studio. giocare. imparare facendo. 125. Per Fichte: la pedagogia è una scienza autonoma. la concezione etica influenza quella pedagogica. la pedagogia è una branca della filosofia. non c'è legame tra etica e pedagogia. 126. Per Fichte, la coeducazione dei sessi: può avvenire solo nella prima infanzia. è sbagliata dal punto di vista pedagogico. è una premessa per la futura vita familiare e sociale. nessuna delle risposte è corretta. 127. Fichte compose: Lezioni sulla missione del dotto. tutte le risposte sono corrette. Discorsi alla nazione svizzera. Discorso sul metodo pedagogico. 128. Il lavoro, per Fichte: è fattore di libertà. è parte della vita dell'uomo. è propedeutico all'educazione. è tale solo se è produttivo. 129. Per Schelling, la prima funzione del sapere unitario è: è volontaria. è sostanziale. è liberatoria. è fenomenica. 130. La concezione dell'infanzia in Froebel: muove da un presupposto filosofico. muove da un presupposto religioso. muove da un presupposto laico. muove da un presupposto socio-giuridico. 131. Per Froebel, l'attività specifica del bambino è: l 'apprendimento. di natura alogica. di natura affettiva. il gioco. 132. Cosa subentra per Froebel al gioco?. l'espressione di sè. lo studio. l'affetto. il lavoro. 133. Per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione è: l'abitudine. la comprensione. il metodo. il potenziale. 134. Per Herbart, la pedagogia si situa: tra la morale e la psicologia. tra la filosofia e l'etica. tra la psicologia e l'antropologia. tra l'etica e la psicologia. 135. La teoria dei doni è esposta da: Hegel. Froebel. Schelling. Herbart. 136.La riflessione educativa di Hegel: fu critica nei confronti dell'idealismo pedagogico. fu critica nei confronti del Razionalismo pedagogico. fu critica nei confronti dell'Illuminismo pedagogico. fu critica nei confronti del Romanticismo pedagogico. 137. Per Hegel la volontà: è strumento essenziale della storicizzazione-socializzazione dell'uomo. è frutto dell'idealismo filosofico. è caratterizzante per l'uomo. è un concetto filosofico. 138. Per Herbart, la pedagogia: è una disciplina filosofica. nessuna delle risposte precedenti. è una disciplina scientifica. è una disciplina relativa. 139. L'interesse deve essere di due tipi: emozionale e pratico. formativo ed universale. conoscitivo ed empatico. formativo ed empatico. 140. L'idea di sorveglianza: è un metodo formativo. è dannosa per Herbart. è per Herbart alla base dell'educazione. è fondamentale per Herbart. 141. Punto cardine dell'insegnamento per Herbart è: la motivazione. l'interesse. la gioia. la sorveglianza. 142. Tuiskon Ziller creò: la scuola statale. la Scuola cattedrale. la scuola del docente. la Scuola di magistero. 143. In Italia furono legati all'herbartismo: Montesano e Gentile. Labriola e Gentile. Labriola e Montessori. Labriola e Credaro. |