storia della televisione
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() storia della televisione Description: prof. Teti aggiornato e corretto gennaio 2023 |




New Comment | |
---|---|
| |
END OF LIST |
Cosa condividono, in particolare, la radio e la televisione?. Le società di produzione. I conduttori e gli ospiti dei programmi. La tecnologia di funzionamento. Il periodo di nascita. Per quale motivo la radio è importante nell'ambito della storia televisiva?. Perché in radio nascono programmi di successo trasmessi in seguito in televisione. Perché anticipa i principi di organizzazione del lavoro e le strategie di programmazione. Perché anticipa i principi di organizzazione del lavoro. Perché definisce il concetto di palinsesto. Qual è l'etimologia della parola "televisione"?. l vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "visione da lontano" o "visione del lontano". Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "trasmissione (o propagazione) attraverso le onde radio". Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "visione verso lontano" o "visione in lontananza". Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "vedere bene da lontano". Cosa è l'etere?. L'aria attraversata dai raggi solari e dalle onde sonore. Il luogo o meglio l'ambiente, lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano le onde radio. Lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano le particelle sonore delle onde radio. L'ambiente, lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano i raggi solari e le onde radio. Quale è l'etimologia della parola «radiofonia»?. Significa letteralmente «visione da lontano» o «visione del lontano». Significa letteralmente «propagazione delle onde sonore attraverso l'etere. Significa letteralmente «trasmissione dei suoni attraverso i raggi solari e l'aria». Significa letteralmente «trasmissione (o propagazione) delle voci e dei suoni attraverso i raggi, attraverso le onde radio». Cosa intende la studiosa Sandra Lischi per "simultaneità" della radiofonia?. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra ripresa e trasmissione del suono. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" della diffusione e ricezione del suono in tutte le parti del mondo. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra ripresa, diffusione e ricezione del suono. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra visione e suono. Cosa si intende quando si parla di "comunicazione immateriale" della radio?. La radio è il primo strumento di comunicazione che trasmette via etere. La radio è il primo strumento di comunicazione che non ha bisogno di alcun supporto materiale, né di cavi come il telegrafo e il telefono. La radio è il primo strumento di comunicazione ha bisogno solo di alcuni supporti materiali, come i cavi elettrici. La radio è il primo strumento di comunicazione che non ha bisogno di alcuna immagine, ma solo di suoni. Cosa è il broadcasting?. La radio e la televisione dalla metà del Novecento rientrano nello stesso sistema di «monopolio statale», in lingua inglese, del broadcasting. La radio e la televisione all'incirca negli anni Novanta iniziano una serie di provini o, in lingua inglese, broadcasting. La radio e la televisione rientrano all'incirca alla fine del Novecento nel medesimo sistema delle reti o, in lingua inglese, del broadcasting. La radio e la televisione rientrano all'incirca dalla metà del Novecento nel medesimo sistema delle telecomunicazioni o, in lingua inglese, del broadcasting. Cosa significa che la radio e la televisione sono media della simultaneità?. Che i segnali dell'una e dell'altra vengono trasmessi insieme. Che i loro segnali vengono trasmessi in modo immediato. Che i loro programmi si svolgono in diretta. Che i loro programmi si svolgono in contemporanea. Quale è il sistema radiofonico e televisivo che si impone negli Stati Uniti?. Il sistema fondato sul monopolio di Stato. Un sistema basato su canali tv privati a carattere pedagogico-culturale. Il sistema basato sui network privati a carattere commerciale. Un sistema basato sia sulle reti televisive private che su quelle pubbliche. A quale periodo storico risale l'avvento della radio in Italia?. Al secondo dopoguerra. All'ultimo decennio dell'Ottocento. Agli anni Trenta del Novecento. All'epoca della dittatura fascista. Quale è il sistema radiofonico e televisivo che si impone in Gran Bretagna?. Il sistema dei network commerciali. Il monopolio privato. Il monopolio pubblico. Sin dalla nascita un sistema in parte pubblico e in parte privato. Quale famoso scienziato contribuisce all'istituzione della radio?. Guglielmo Marconi. Alessandro Volta. Carlo Rubbia. Thomas Edison. Cosa è l'Eiar?. Una società radiofonica nata dalla trasformazione dell'Iri. Una società televisiva nata dalla trasformazione dell'Iri. Una società televisiva nata dalla trasformazione dell'Uri. Una società radiofonica nata dalla trasformazione dell'Uri. Quale è il significato dell'acronimo Uri?. Unione radioamatori italiani. Unione radioamatori internazionali. Unione radiofonica italiana. Unione radiofonica internazionale. Cosa è la Sipra?. La prima compagnia di broadcasting italiana. La principale società radiofonica italiana dell'epoca fascista. Una agenzia pubblicitaria. Una società concessionaria a cui viene affidata la raccolta pubblicitaria del servizio radiofonico (e poi televisivo) italiano. In quale anno nasce ufficialmente la RAI?. Nel 1928 in seguito allo scioglimento della società URI. Nel 1944 in seguito allo scioglimento della società EIAR. Nel 1954 in seguito allo scioglimento della società EIAR. Nel 1949 in seguito allo scioglimento della società EIAR. Quando viene creato il Ministero delle comunicazioni in Italia?. Nel 1924 presieduto da Costanzo Ciano. Nel 1926 presieduto da Galeazzo Ciano. Nel 1924 presieduto da Benito Mussolini. Nel 1924 presieduto da Dino Perrone Compagni. Quale è l'effetto principale della propaganda radiofonica fascista in tempo di guerra?. Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio americane. Sarà quello di spingere sempre più cittadini a non sintonizzarsi sulle radio clandestine. Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio clandestine. Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio del partito. Quale è la più famosa delle radio di propaganda straniere in lingua italiana?. Radio Bruxelles. Radio Parigi. Radio Londra. Radio Berlino. Quali sono i nomi degli scienziati che maggiormente favoriscono la diffusione del mezzo televisivo?. Guglielmo Marconi e David Sarnoff. Edward Muybridge e Etienne-Jules Marey. Vladimir Koz'mic Zvorykin e Philo Farnsworth. Thomas Edison e William Dickson. Chi fu il primo a usare il termine "televisione"?. L'americano John Logie Baird nel 1926. Perfezionò il disco di Jenkins e il segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici. o scozzese Charles Francis Jenkins nel 1926, utilizzando una versione modificata del disco di Nipkow, perfezionata amplificando il segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici. Lo scozzese John Logie Baird nel 1926. Baird utilizza una versione modificata del disco di Nipkow, perfezionata amplificando il segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici. L'americano Charles Francis Jenkins nel 1926. Jenkins utilizza una versione più potente del segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici. Che cosa è l'"occhio magico" di Boris Rosing brevettato nel 1907?. Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di elettroni che scorrono su uno schermo fluorescente, sfruttando un'altra invenzione, il tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Robert Bosch. Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di protoni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzione, il tubo a raggi X brevettato nel 1897 da Karl Ferdinand Braun. Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di elettroni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzione, il tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Karl Ferdinand Braun. Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di neutroni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzione, il tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Robert Bosch. A cominciare da quale periodo le sperimentazioni sulla tecnologia televisiva vengono finanziate da specifiche aziende?. Dagli anni Sessanta. Dagli anni Venti. Tra l'Ottocento e il Novecento. Dagli anni Cinquanta. Chi è John Reith?. Il primo grande presidente della NBC. Il primo grande direttore della BBC. Il primo grande direttore dell'EIAR. Il primo grande presidente della RCA. Chi è David Sarnoff?. Un pioniere della televisione americana e presidente del network Rca. Un pioniere della televisione britannica e presidente del network Rca. Un pioniere della televisione americana e direttore della Bbc. Un pioniere della televisione britannica e direttore della Bbc. In quale nazione ha sede la Bbc?. In Irlanda. In Canada. In Gran Bretagna. Negli Stati Uniti. Quale è il luogo da cui riparte la televisione a livello mondiale dopo la seconda guerra mondiale?. La Russia: nel 1946 si tiene infatti a Stalingrado una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi. Gli Stati Uniti: nel 1947 si tiene infatti ad Atlantic City una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi. La Francia: nel 1946 si tiene infatti a Parigi una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi. L'inghilterra: nel 1947 si tiene infatti a Londra una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi. Quando e dove viene effettuato il primo esperimento di trasmissione in network?. Nel 1937 un'emittente di New York e una di Filadelfia, collegate attraverso dei cavi elettrici, riescono così a condividere la stessa trasmissione. Nel 1945 un'emittente di Londra e una di Liverpool, collegate attraverso dei cavi elettrici, riescono così a condividere la stessa programmazione. Nel 1937 un'emittente di New York e una di Filadelfia, collegate attraverso dei cavi telefonici, riescono così a condividere la stessa programmazione. Nel 1945 un'emittente di Londra e una di Liverpool, collegate attraverso dei cavi telefonici, riescono così a condividere la stessa programmazione. Quando e dove hanno inizio le prime trasmissioni regolari della storia?. Il 2 novembre 1936 la CNN trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dalla City Hall di Atlanta. Il 1 novembre 1945 la Nbc trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dai suoi Studios di New York. Il 2 novembre 1936 la Bbc trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dall'Alexandra Palace di Londra. Il 1 novembre 1945 la Bbc trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dall'Alexandra Palace di Londra. In quale periodo storico terminano le sperimentazioni e la televisione diventa un vero e proprio servizio?. Negli anni Sessanta del Novecento. Dopo la seconda guerra mondiale. Negli anni Venti del Novecento. Negli anni Trenta del Novecento. A quale potere la Rai è da sempre sottoposta?. Al potere politico. Al potere religioso. Al potere della stampa. Al potere economico. Chi è il primo amministratore delegato della Rai?. Filippo Guala. Oscar Mammì. Angelo Guglielmi. Ettore Bernabei. Quali criteri guidano la programmazione della TV italiana degli anni Cinquanta?. I programmi non devono interferire con la vita lavorativa e devono accrescere il livello culturale degli spettatori. I programmi devono avere dei contenuti di tipo religioso. Si privilegia l'intrattenimento leggero. Ogni programma deve indirizzarsi a uno specifico pubblico. Quale è la principale dimensione posseduta dalla TV italiana negli anni Cinquanta?. La dimensione ludica. La dimensione propagandistica. La dimensione commerciale. La dimensione ?pedagogica?, vale a dire ?educativa". Cosa fa la Rai negli anni Cinquanta per combattere l'analfabetismo di parte della popolazione?. Crea trasmissioni specificatamente didattiche come "Non è mai troppo tardi". Elargisce parte del canone d'abbonamento alle scuole. Crea trasmissioni specificatamente didattiche come "Lascia o raddoppia"?. Crea trasmissioni specificatamene didattiche come "Campanile sera". Cosa eredita la programmazione televisiva della seconda metà degli anni Cinquanta dalla radio?. Una collocazione mensile dei programmi, ad appuntamenti quotidiani. Una collocazione quotidiana dei programmi, ad appuntamenti mensili. Una collocazione cronologica dei programmi, ad appuntamenti settimanali. Una varietà dei programmi, ad appuntamenti fissi. Di quale mezzo di espressione prende spunto la televisione italiana per la sua programmazione fin dai suoi primordi?. Il teatro. La letteratura e la poesia. La musica. Il cinema. Come è strutturata la programmazione della Rai degli anni Cinquanta?. Prevede appuntamenti e generi settimanali fissi. Per volontà della DC prevede programmi dal contenuto spesso religioso. Prevede programmi rivolti a pubblici specifici. Prevede appuntamenti e generi che cambiano a seconda della settimana e del mese. Per quale ragione il programma ?Carosello? ricopre un ruolo importante nell'ambito della storia televisiva italiana?. Perché presenta il celebre personaggio di "Calimero". Perché introduce la pubblicità nell'emittente pubblica. Perché inaugura il genere dello sceneggiato. Perché fa esordire dei celebri attori. Cosa contraddistingue i quiz della televisione italiana degli anni Cinquanta?. Sono imitazioni dei quiz della televisione britannica. Sono imitazioni dei quiz della televisione americana. Sono imitazioni dei quiz della televisione francese. Sono produzioni assolutamente originali. Quale di questi generi riscuote successo negli anni Cinquanta?. Il talk-show. Il contenitore. Il reality. Il varietà. Cosa è e quando nasce il Festival di Sanremo?. Uno show nato nel 1951 dapprima trasmesso in radio e dal 1955 in televisione. Una gara canora nata nel 1955 dapprima trasmessa in radio e dal 1958 in televisione. Una gara canora nata nel 1951 dapprima trasmessa in radio e dal 1955 in televisione. Un varietà nato nel 1955 dapprima trasmesso in radio e dal 1958 in televisione. In quale periodo Ettore Bernabei guida la Rai?. Dal 1961 al 1987. Dal 1961 al 1975. Dal 1954 al 1975. Dal 1954 al 1961. Per quale motivo la tecnologia Ampex rivoluziona il linguaggio televisivo?. Perché consente l'avvento delle emittenti private. Perché introduce il colore. Perché consente di registrare i programmi, permette di effettuare il montaggio delle scene e favorisce una maggiore articolazione del palinsesto. Perché migliora la qualità dell'immagine e del suono. Quale identità assume il ?Secondo Canale? durante la direzione della Rai di Ettore Bernabei?. L'identità di una rete improntata all'intrattenimento leggero. L'identità di una rete interessata soprattutto allo sport. L'identità di una rete interessata soprattutto all'informazione e alla politica. L'identità di una rete improntata a un consumo culturale di alto livello. Che ruolo assume la televisione in Italia negli anni Sessanta?. La televisione è la principale fonte d'informazione dei cittadini. La televisione è una sorta di passatempo consumato dalle famiglie nelle proprie abitazioni durante il tempo libero. La televisione è una sorta di passatempo consumato da gruppi di persone in appositi locali durante il tempo libero. La televisione è addirittura lo strumento che garantisce il pluralismo. Come è concepita la programmazione dopo la nascita del Secondo programma?. Ognuno dei due canali si specializza in determinati generi. Tra i due canali si scatena la competizione. I programmi di maggior successo vengono trasmessi dal Programma nazionale mentre quelli sperimentali vengono trasmessi dal Secondo programma. I programmi di maggior successo vengono trasmessi dal Secondo programma e quelli sperimentali dal Programma nazionale. Quale grande attore e regista teatrale collabora con la Rai negli anni Sessanta?. Luchino Visconti. Dario Fo. Franco Zeffirelli. Gabriele Lavia. Cos'è ?Tribuna elettorale??. Un programma che precede le elezioni politiche. Un programma d'informazione politica trasmesso a partire dal 1957. Un programma d'informazione politica trasmesso a partire dal 1960. Un programma che descrive l'elezione dei deputati e dei senatori. Quale tra queste affermazioni è falsa?. La spettacolarità della Rai cresce grazie anche agli eventi sportivi, che da sempre sono uno dei fattori propulsivi dell'innovazione tecnologica. Giochi senza frontiere (1965-1982) è un gioco a premi voluto da Charles De Gaulle per migliorare i rapporti tra Francia e Germania Ovest. Gli eventi sportivi, insieme ai grandi eventi politici, sono una delle poche occasioni di comunicazione televisiva tra le nazioni della Comunità Europea. Sono le Olimpiadi di Roma del 1960, a costituire un punto di svolta per la Rai nella rappresentazione degli eventi sportivi. Quando nascono in Italia i programmi di divulgazione scientifica?. Negli anni Sessanta. Negli anni Settanta. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Negli anni Ottanta con "Quark". Quale è il punto di forza di Studio Uno (1961-1967), ideato da Antonello Falqui?. L'uso di scenografie ricche e colorate, e la scelta nella conduzione di personaggi come Totò o Virna Lisi. L'uso di scenografie spoglie e moderniste e la scelta nella conduzione di personaggi come Mina o Walter Chiari. L'uso di scenografie spoglie e moderniste e la scelta nella conduzione di attori come Vittorio Gasman e Marisa Allasio. L'uso di scenografie ricche e colorate, e la scelta nella conduzione di cantanti come Patty Pravo e Giorgio Gaber. Negli anni della gestione Bernabei, quali e quante sono le modalità comunicative principali nella divulgazione dei programmi culturali?. Due: la lezione tenuta da un esperto, il documentario. Tre: la lezione tenuta da un esperto, la lettura di un libro, la formula mista. Tre: la lezione tenuta da un esperto, il documentario, la formula mista. Due: la testimonianza di un esperto, la fonte d'archivio. Come viene anche chiamato lo sceneggiato?. Fiction televisiva. Teleromanzo. Miniserie. Teleteatro. Cos'è il "teleteatro"?. Adattamento televisivo di un dramma teatrale strutturato a trasmissione singola. Adattamento televisivo di un dramma teatrale strutturato a episodi. Adattamento televisivo del varietà strutturato a trasmissione singola. Adattamento televisivo del varietà strutturato a episodi. Quale è lo scopo dello sceneggiato?. Ridurre la trama di un'opera teatrale in un'opera audiovisiva, illustrandola. Ridurre la trama di un'opera teatrale in un'opera audiovisiva, illustrarlo e offrirne un'interpretazione che ne faciliti la comprensione da parte del pubblico. Ridurre la trama di un romanzo in un'opera audiovisiva, illustrarlo e offrirne un'interpretazione che ne faciliti la comprensione da parte del pubblico. Ridurre la trama di un romanzo in un'opera audiovisiva, illustrarlo e offrirne un'interpretazione che ne faciliti la comprensione solo ad una parte del pubblico. Cos'è lo sceneggiato televisivo?. E' un racconto diviso in un numero ridotto di episodi diffuso nella tv italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta. E' il copione su cui si basano i vari programmi. E' un film realizzato per la televisione. E' un programma incentrato su canzoni e numeri di danza. Quale di questi registi ha diretto importanti sceneggiati?. Vittorio De Sica. Cesare Zavattini. Roberto Rossellini. Anton Giulio Majano. Quali produzioni si situano al confine tra gli sceneggiati letterari classici e gli sceneggiati di genere?. Gli sceneggiati ricavati dai romanzi di Friedrich Durrenmatt. Le produzioni televisive di Roberto Rossellini. Gli sceneggiati ricavati dai romanzi di fantascienza. Le produzioni televisive di Franco Rossi. Quale è il primo grande successo del genere giallo della Rai?. Giallo, andato in onda per cinque stagioni consecutive dal 1958 al 1961. Le inchieste del commissario Maigret, andato in onda dal 1964 al 1972. Giallo club, andato in onda per quattro stagioni consecutive dal 1959 al 1961. Nero Wolfe, 19 episodi trasmessi tra il 1969 e il 1971. Quale è il primo tentativo di sceneggiato televisivo fantascientifico in Italia?. Nel 1962, Ai confini della realtà (The Twilight Zone, 1959-1964). Gamma, diretto da Salvatore Nocita, 1975, in quattro episodi. A come Andromeda, diretto da Vittorio Cottafavi, tratto da Fred Hoyle e andato in onda in cinque episodi nel 1970. Operazione Vega, nel 1962, realizzato secondo la formula del teleteatro, di un radiodramma fantascientifico scritto da Dürrenmatt, e diretto da Vittorio Cottafavi. Quale è la principale fonte narrativa degli sceneggiati?. I romanzi. I film neorealisti. Le commedie cinematografiche. Le commedie teatrali. Quale è il principale genere letterario preso a modello dagli autori degli sceneggiati negli anni Sessanta e Settanta?. Il genere poliziesco o ?giallo?. Il genere erotico. Il genere fantascientifico. Il genere horror. Negli anni Sessanta a cosa dedica la propria carriera il regista Roberto Rossellini?. A un personale progetto di televisione pedagogica. A un personale progetto di televisione commerciale. A un personale progetto di televisione a carattere politico. A un personale progetto di televisione a tema religioso. Tra gli sceneggiati della Rai, quale è l'esempio più emblematico di coproduzione internazionale?. La piovra (1984-2000) che la Rai coproduce con Germania occidentale e Francia. Il caso Mattei del 1972, che la Rai coproduce con Francia e Stati Uniti. Sacco e Vanzetti del 1972, che la Rai coproduce gli Stati Uniti. Marco Polo del 1982, che la Rai coproduce con Germania occidentale, Francia, Giappone, Stati Uniti e Cina comunista. Cosa caratterizza lo sceneggiato "l'Odissea"?. Viene realizzato su pellicola e combina divulgazione e spettacolarità. I numerosi effetti speciali. Viene realizzato in pellicola e in alcune sequenze trae spunto dai film horror. Il montaggio molto rapido. Cos'è lo sceneggiato filmato?. Nessuna delle risposte. Uno sceneggiato finanziato dall'industria cinematografica. Uno sceneggiato distribuito nelle sale cinematografiche. Uno sceneggiato realizzato in pellicola e vicino agli standard cinematografici. Quali sono i punti salienti della legge di riforma della Rai del 1975?. Lo Stato perde il monopolio e la televisione nazionale deve aprirsi al libero mercato. Lo Stato mantiene il monopolio, viene progettato un terzo canale ma le emittenti straniere possono trasmettere in Italia. Lo stato mantiene il monopolio a livello nazionale ma tutte le emittenti locali possono trasmettere dei programmi. Lo Stato mantiene il monopolio e tutte le emittenti prive di concessione non possono trasmettere dei programmi. Quale è il primo effetto pratico della legge di Riforma della Rai?. Il trasferimento di alcuni conduttori ai canali televisivi privati. L'apertura del mercato televisivo. L'introduzione del colore. Il cambiamento dei palinsesti e delle strategie editoriali. In quale anno viene introdotto il colore nella televisione italiana?. 1975. 1970. 1977. 1980. Quale è il programma di intrattenimento che sostituisce la prosa del venerdì sera nel 1977?. Lascia o Raddoppia, condotto da Mike Bongiorno. Discoring, ideato e condotto da Ganni Boncompagni. Portobello, condotto da Enzo Tortora. Furia cavallo del West. Quale è il primo film trasmesso dalla televisione italiana?. Le miserie del signor Travet (1945), di Mario Soldati. Vacanze romane (1953), di William Wyler. Grandi Speranze (1946), di David Lean. Bambi (1942), fim d'animazione prodotto da Walt Disney. Per quale ragione negli anni Settanta la Rai finanzia i film di vari autori internazionali?. Per introdursi nel mercato cinematografico. Perché lo impone la legge di Riforma. Per aumentare il proprio prestigio e espandersi al di fuori dei confini nazionali. Perché quegli stessi autori devono in cambio realizzare dei programmi televisivi. Come vengono consolidati i rapporti tra la televisione e il cinema in Italia a cominciare dagli anni Sessanta?. La televisione dona una parte del canone all'industria cinematografica nazionale. La televisione finanzia varie produzioni cinematografiche. La televisione trasmette i principali film italiani. La televisione ingaggia i principali registi, attori e sceneggiatori cinematografici. In quale decennio la Rai inizia a finanziare produzioni cinematografiche?. Negli anni Novanta. Negli anni Sessanta. Negli anni Ottanta. Negli anni Cinquanta. Quali sono le tecnologie che negli anni Settanta favoriscono l'ingresso di soggetti privati nel mercato televisivo europeo?. La fibra ottica. Il cavo e il satellite. L'analogico. Il digitale. Quale è la prima e più famosa televisione a pagamento?. BBC British Broadcasting Corporation, nata nel 1922, trasmette cinema e sport inizialmente solo nella zona di Londra. Hbo (Home box office: "La biglietteria in casa"), nata nel 1972, trasmette cinema e sport inizialmente solo nella zona di New York. NBC National Broadcasting Company, nata nel 1986, trasmette cinema e sport inizialmente solo nella zona di New York. La CNN (acronimo di Cable News Network) fondata nel 1980 primo canale all-news al mondo ad essere attivato, inizialmente trasmetteva solo nella zona di Atlanta. Quale risultato produce la combinazione della tecnologia satellitare e della tecnologia via cavo?. Lo sviluppo della televisione a pagamento in Italia. L'avvento delle televisioni private. Lo sviluppo della televisione a pagamento in Gran Bretagna. Lo sviluppo della televisione a pagamento negli Stati Uniti. Cosa sono il cavo e il satellite?. Delle tecnologie di broadcasting. Delle tecnologie di "narrowcasting". Il cavo è una tecnologia broadcasting mentre il satellite è una tecnologia narrowcasting. Il cavo è una tecnologia narrowcasting mentre il satellite è una tecnologia broadcasting. Quale è la prima tra le nazioni europee a riprende le trasmissioni televisive dopo la seconda guerra mondiale?. La Germania Ovest nel 1952. La Francia nel 1948. Il Regno Unito nel 1946. L'Italia nel 1945. Cos'è la ITV (Independent Television)?. Un network commerciale irlandese. Un network commerciale olandese. Un network commerciale britannico. Un network commerciale tedesco. Cos'è Channel Four?. Una rete televisiva inglese. Una rete televisiva tedesca. Una rete televisiva irlandese. Una rete televisiva americana. Cos'è Canal+?. Una emittente televisiva francese. Una emittente televisiva americana. Una emittente televisiva tedesca. Una emittente televisiva britannica. Quale tecnologia di trasmissione viene utilizzata da Telebiella?. Il cavo. L'etere. Il digitale. Il satellite. Qual'è la emittente privata che nel 1971 sfida il monopolio della Rai?. Pin. Retequattro. Fininvest. Telebiella. Cosa è Telemilano?. L'emittente via cavo di Silvio Berlusconi nata nel 1979. L'emittente via cavo di Silvio Berlusconi nata nel 1978. L'emittente satellitare di Silvio Berlusconi nata nel 1977. L'emittente satellitare di Silvio Berlusconi nata nel 1980. Quali importanti innovazioni tecnologiche accadono nel 1977 nella televisione italiana?. Vengono introdotti i primi cartoni animati giapponesi in Italia. Nascono le prime televisioni a pagamento. Viene introdotto il colore in Italia, arrivano anche i televisori dotati di telecomando. Nasce la televisione via cavo di Silvio Berlusconi. Cosa sentenzia la Corte costituzionale nel luglio del 1974?. Autorizza definitivamente sia le trasmissioni in lingua starniera di emittenti italiane, che la trasmissione via satellite in ambito nazionale. Autorizza definitivamente sia le trasmissioni in lingua italiana di emittenti straniere, che la trasmissione via satellite in ambito nazionale. Autorizza definitivamente sia le trasmissioni in lingua starniera di emittenti italiane, che la trasmissione via cavo in ambito locale. Autorizza definitivamente sia le trasmissioni in lingua italiana di emittenti straniere, che la trasmissione via cavo in ambito locale. Negli anni Settanta e Ottanta quale organo si sostituisce al Parlamento e si occupa dell'aspetto legislativo delle telecomunicazioni?. La Corte costituzionale. La Corte dei conti. La Camera. Il Senato. Con quale programma inizia la trasmissione in network di Canale 5?. Con il quiz "Il pranzo è servito" condotto nel 1980 da Corrado. Con il quiz "Il pranzo è servito" condotto nel 1982 da Corrado. Con il quiz "I sogni nel cassetto", condotto nel 1978 da Mike Bongiorno. Con il quiz "I sogni nel cassetto", condotto nel 1980 da Mike Bongiorno. Quale è la fonte economica di sostentamento delle televisioni private?. La vendita di spazi pubblicitari. Un canone di abbonamento. Nessuna delle risposte. Il patrimonio posseduto dal proprietario. Quale è uno degli obiettivi della cosiddetta "neotelevisione"?. Favorire i partiti di Governo. Coinvolgere il pubblico e farlo partecipare in modo più attivo. Rendere i programmi più spettacolari. Diffondere messaggi di tipo politico-ideologico. Cosa sono i canali televisivi ?generalisti??. Canali che forniscono informazioni ?generali?, ossia non dettagliate, riguardo alla politica. Canali che si indirizzano alla ?generalità?, ossia alla maggioranza, degli spettatori. I canali televisivi maggiormente diffusi negli Stati Uniti. Canali rivolti a specifici spettatori. Quali effetti produce la Legge Mammì?. Regolarizza la situazione esistente ma non si preoccupa di aprire il mercato a nuovi soggetti. Ridisegna il sistema televisivo italiano favorendo l'ingresso di nuovi operatori. Ristabilisce il monopolio della Rai e vieta a nuovi soggetti l'ingresso nel mercato televisivo. Ristabilisce il monopolio della Rai ma consente a numerosi nuovi soggetti l'ingresso nel mercato. Quale è la prima televisione italiana a pagamento?. Sky. Telepiù. Stream. Telemontecarlo. Come viene combattuta la guerra degli ascolti tra Rai e Fininvest?. Su due fronti: l'acquisto di programmi e film dall'estero e l'ingaggio delle star. Su tre fronti: la vendita di spazi pubblicitari, la produzione di programmi in proprio, e l'ingaggio delle star. Su tre fronti: l'acquisto di programmi e film dall'estero, la produzione di programmi in proprio, e l'ingaggio delle star. Su due fronti: la produzione di programmi in proprio e l'ingaggio delle star. Quali sono le principali emittenti che negli anni Ottanta e Novanta si contendono il mercato televisivo italiano?. Rai e Fininvest. Rai, Mediaset e Telemontecarlo. Rai e Mediaset. Rai, Fininvest e Telemontecarlo. Quali sono i macrogeneri principali della cosiddetta ?neotelevisione??. Lo sceneggiato e la prosa. Il contenitore e il talk-show. Il contenitore e il talent. Il reality e il factual. Cos'è l'infotainment?. Un tipo di telegiornale. Un genere che combina informazione e musica. Un genere che combina informazione e intrattenimemento. Un genere che combina informazione e sport. Cos'è il talk-show?. È un programma piuttosto economico che ha per protagonista gente comune. È un programma piuttosto economico basato sulla conversazione tra alcune persone. È un programma basato su numeri di canto e danza. È un programma basato soprattutto su esibizioni canore. Quale ruolo assume il presentatore nel programma contenitore?. Il presentatore è al servizio degli ospiti e delle altre persone che partecipano alla trasmissione. Il presentatore partecipa spesso agli sketch comici. Il presentatore è il protagonista assoluto della trasmissione. Il presentatore si limita a introdurre numeri pensati da altri e a partecipare a degli sketch comici. Cosa unisce il programma contenitore e il varietà?. Il susseguirsi di numeri di canto o ballo e attrazioni di vario tipo. La presenza di un conduttore. La presenza di avvenenti soubrette. La presenza di sketch comici. Cosa si intende per dimensione multimediale dell'"anime" giapponese?. Gli "anime" mutuano dal manga la dimensione multimediale e la vocazione internazionale. Dagli anime derivano film diproduzione hollywoodiana. Gli "anime" mutuano dalle serie televisive la dimensione multimediale e la vocazione internazionale. Dagli anime derivano film diproduzione hollywoodiana. Gli "anime" mutuano dalle serie televisive la dimensione multimediale e la vocazione internazionale. Dagli anime derivano videogiochi e giocattoli. Gli "anime" mutuano dal manga la dimensione multimediale e la vocazione internazionale. Dagli anime derivano videogiochi, giochi di ruolo, gadget e accessori di vario tipo, giocattoli e così via. In quale periodo la televisione italiana inizia a trasmettere le serie animate giapponesi?. Negli anni Novanta. Tra gli anni Ottanta e Novanta. Negli anni Sessanta. Tra gli anni Settanta e Ottanta. Cosa designa la parola "anime"?. Le produzioni giapponesi a disegni animati. Le produzioni americane a disegni animati. Una compagnia giapponese specializzata nel disegno animato. Le produzioni italiane a disegni animati. Cosa contraddistingue le serie animate giapponesi?. Lo stile di disegno poco realistico. La dilatazione della dimensione del tempo e la continuità narrativa. Il fatto di essere tratte spesso da film di successo. L'autosufficienza narrativa delle puntate. Chi è Goldrake?. Un gigantesco automa della serie animata Mazinga Z, trasmessa per la prima volta in Italia, dalla Rai, dal 1979. Un gigantesco automa della serie animata Atlas UFO robot, trasmessa per la prima volta in Italia, dalla Rai, dal 1978. Un gigantesco automa della serie animata Atlas UFO robot, trasmessa per la prima volta in Italia, dalla Fininvest, dal 1980. Un gigantesco automa della serie animata Mazinga Z, trasmessa per la prima volta in Italia, dalla Fininvest, dal 1980. A chi è riferita l'espressione ?Goldrake Generation??. Ai ragazzi cresciuti negli anni Ottanta guardando le serie animate giapponesi in televisione. Agli appassionati delle serie animate giapponesi, soprattutto di fantascienza. Ad alcuni giovani studiosi italiani cresciuti negli anni Ottanta guardando le serie animate giapponesi. Agli spettatori della serie animata giapponese ?Atlas UFO Robot?. Da quali emittenti vengono trasmesse le serie animate giapponesi in Italia?. Dalle emittenti straniere. In particolare dalle emittenti private. In particolare dalle emittenti pubbliche. Dalle emittenti pubbliche e private in egual misura. Quale è la prima serie animata giapponese trasmessa in Italia?. "Lady Oscar". "Heidi". "Atlas UFO robot". "Mazinga Z". Quale tipo di televisione impone Angelo Guglielmi alla guida di Raitre?. Una televisione molto interessata alla divulgazione scientifica. Una autentica ?TV verità? a vocazione popolare. Una televisione attenta alla precisa documentazione della realtà. Una televisione interessata ad arricchire lo spettatore sul piano culturale. Quale è il titolo di una delle trasmissioni di maggiore successo della Raitre diretta da Angelo Guglielmi?. "Il processo del lunedì". "Non è mai troppo tardi". "Samarcanda". "Bontà loro". Quale è la struttura del programma "Blob"?. Di solito un montaggio delle sequenze prelevate dai film americani. Un montaggio delle sequenze più divertenti dei programmi della Rai. Un montaggio delle sequenze più divertenti e imbarazzanti dei programmi trasmessi dalle reti concorrenti. Di solito un montaggio di alcune sequenze prelevate dai programmi trasmessi il giorno prima. Cos'è "Fuori orario". Un programma dedicato al cinema erotico. Un programma dedicato al cinema di genere. Un contenitore che raccoglie vari programmi notturni di Raitre. Un programma dedicato al cinema di qualità. Come nasce il canale Sky Italia?. Nel 2001, quando TMC2 e Stream TV vengono acquistate dalla News Corp. di Rupert Murdoch, che le fonderà nel canale Sky. Nel 2001, quando TMC2 e Tele+ vengono acquistate dalla News Corp. di Rupert Murdoch, che le fonderà nel canale Sky. Nel 1997, quando Tele+ e Stream TV vengono acquistate da Reed Hastings di Netflix , che le fonderà nel canale Sky Italia. Nel 2003, quando Tele+ e Stream TV vengono acquistate dalla News Corp. di Rupert Murdoch, che le fonderà nel canale Sky Italia. Quali altri soggetti operano all'epoca del duopolio Rai-Fininvest?. Telebiella e Stream. Videomusic, Telemontecarlo e Telepiù. Videomusic, Telemontecarlo, TMC e TMC2. Real Time, MTV e Telecapodistria. Come nasce La7?. Quando Cecchi Gori nel 2003, trasforma TMC in La7. Dalla ristrutturazione dei canali da parte della nuova proprietà nel 2001, quando TMC viene trasformata in La7. Quando Cecchi Gori nel 2001, trasforma TMC2 in La7. Dalla ristrutturazione dei canali da parte della nuova proprietà nel 2003, quando TMC2 viene trasformata in La7. Dalla trasformazione di quale rete nasce la versione italiana dell'emittente Mtv?. Dalla traformazione di TMC2. Dalla trasformazione di Telemontecarlo. Dalla trasformazione di TMC. Dalla trasformazione di Videomusic. In quale periodo il mercato televisivo italiano viene dominato dal duopolio di Rai e Fininvest?. Dagli anni Novanta agli anni Duemila. Dalla fine degli anni Settanta alla metà degli anni Novanta. Tra gli anni Ottanta e gli anni Duemila. Dagli anni Ottanta a oggi. Quale è il principale effetto del passaggio al digitale terrestre?. Si ha una effettiva apertura del mercato televisivo italiano. Viene rafforzato il quadro preesistente e il marcato continua dunque a essere dominato da Rai e Mediaset. Aumenta il numero dei canali stranieri che possono trasmettere in Italia. Viene rafforzato il quadro preesistente e il mercato viene dunque dominato da Rai e Fininvest. Quale è la principale novità introdotta dalla legge "Maccanico" (249/1997)?. L'istituzione di una Autorità garante per le telecomunicazioni chiamanta 'Agcom'. L'istituzione di una azienda garante per le telecomunicazioni chiamata 'Agcom'. L'istituzione di una Agenzia garante per le telecomunicazioni chiamata 'Agcom'. L'istituzione del Referendum abrogativo. Attraverso quale strumento, a cominciare dagli anni Duemila, è possibile aprire il mercato televisivo a un maggior numero di soggetti?. Attraverso le bande di trasmissioni satellitari. Attraverso la tecnologia del cavo. Attraverso le bande di trasmissione digitali. Attraverso le bande di trasmissione analogiche. Quale tecnologia viene imposta dalla legge Gasparri?. Nessuna delle risposte. Il digitale terrestre. Il digitale satellitare. Il digitale via cavo. Quale è un esempio di elemento "semantico" all'interno di un prodotto come una serie televisiva?. Una serie di caratteristiche visive immediatamente identificabili, come ad esempio i cappelli a larga tesa, pistole e cavalli per serie western. Una serie di caratteristiche visive immediatamente identificabili, come ad esempio la nazionalità o il gruppo di appartenenza dei protagonisti. Una serie di caratteristiche visive difficilmente identificabili, come ad esempio l'orientamento politico, sessuale o religioso dei protagonisti della serie. Una serie di caratteristiche visive difficilmente identificabili, come ad esempio le età dei protagonisti per le sitcom. Cosa indica il termine 'formato'?. Il genere d'appartenenza di un programma. La collocazione di un programma nel palinsesto. Un prodotto creato da società esterne ai canali televisivi, soggetto a copyright e venduto su mercati internazionali. La durata, la frequenza di programmazione e la struttura di un programma. Quali programmi appartengono a generi televisivi, relativi a tipi specifici di programmi da mandare in onda?. Il quiz, o il varietà di intrattenimento, il talk show, le serie fantascientifiche, le soap operas o serie drammatiche, le serie poliziesche. I western, o astronavi, per serie fantascientifiche, le soap operas o serie drammatiche, le serie poliziesche. Il quiz, o il varietà di intrattenimento, il talk show, l'approfondimento di informazione, lo sceneggiato, la soap opera e così via. I western, o astronavi, per serie fantascientifiche, le soap operas o serie drammatiche, le serie poliziesche e talvolta gli sceneggiati. Cos'è un format?. Un programma tipico delle televisioni private. Un prodotto creato da società esterne alle reti TV, soggetto a copyright e venduto sui mercati mondiali. Un programma tipico delle televisioni a pagamento. La durata e la struttura di un programma. Quale è il compito del regista nella cabina di regia?. Il regista in collegamento audio con i cameramen li ascolta e decide con loro quale immagine riprendere o quale fonte audio deve andare in onda (o essere registrata). Il regista in collegamento radio con i cameramen li istruisce sulla porzione di spazio da riprendere, sceglie quale immagine o quale fonte audio deve andare in onda (o essere registrata). Il regista in collegamento visivo con i cameramen li istruisce su chi riprendere e sceglie quali audio devono andare in onda (o essere registrati). Il regista in collegamento radio con i cameramen li ascolta e decidono sulla porzione di spazio da riprendere, o quale fonte audio deve andare in onda (o essere registrata). In quante aree è di solito diviso uno studio televisivo?. In due aree: area di pre-produzione e cabina di regia. In due aree: area di ripresa e cabina di regia. In due aree: area di ripresa e area di post-produzione. In tre aree: area di ripresa, cabina di regia e area di post-produzione. Cos'è la pre-produzione?. La prima fase di creazione di un programma, che precede le riprese vere e proprie. L'ideazione di un programma. La regia di un programma. La fase che segue le riprese effettuate negli studi televisivi. Quale è la fascia oraria più importante nella programmazione di una rete?. La fascia Preserale. La fascia Serale. La fascia Pomeridiana. La fascia Meridiana. Quali sono le principali funzioni del palinsesto?. Creare una identità dell'emittente e individuare in anticipo il pubblico di riferimento. Favorire la vendita di spazi pubblicitari e aumentare l'audience dell'emittente. Rendere i programmi di una emittente vendibili anche all'estero e definire una strategia editoriale. Definire una strategia editoriale e favorire la vendita degli spazi pubblicitari. Cosa designa il termine ?contro programmazione??. Una strategia che prevede di competere con un canale concorrente schierando il programma più seguito dal pubblico. Una strategia che prevede di competere con un canale concorrente offrendo una trasmissione dello stesso genere. La pratica di collocare un prodotto poco amato dagli spettatori in mezzo a due prodotti di successo. Una strategia che prevede di competere con un canale concorrente offrendo una trasmissione completamente diversa. Quale è la logica di programmazione adottata dall'intera televisione italiana dalla seconda metà degli anni Settanta?. La logica di una competizione tra varie società concorrenti. La logica di una spartizione del mercato sulla base degli indici di ascolto. La logica di una equilibrata spartizione del mercato televisivo. La logica di una competizione principalmente tra reti di uno stesso editore. Cos'è il palinsesto?. La ?griglia? in cui vanno inseriti i singoli programmi. Uno strumento per registrare l'audience. Un genere televisivo. Il procedimento di vendita degli spazi pubblicitari. Cosa sono 'l'audience meter' e il 'people meter'. Le unità di misura dello share e del rating. Due strumenti utilizzati dalle società concessionarie della raccolta pubblicitaria. Due società incaricate di rilevare gli ascolti delle emittenti televisive. Due congegni utilizzati per la rilevazione degli ascolti. Cos'è l'Auditel?. Il congegno che analizza gli indici di ascolto. Una società compartecipata impegnata nella rilevazione degli ascolti. L'unità di espressione degli indici di ascolto. Un congegno ideato per rilevare gli ascolti. Quale è l'esigenza fondamentale e al tempo spesso problematica sempre manifestata dai canali televisivi?. L'esigenza di produrre dei programmi in grado di arrivare al numero più alto possibile di spettatori. L'esigenza di poter contare sul denaro proveniente dalla raccolta pubblicitaria. L'esigenza di produrre programmi a carattere culturale. L'esigenza di conoscere l'opinione (e il numero) degli spettatori. Quale è la modalità prevalente di rilevazione degli ascolti?. Una sofisticata indagine statistica condotta dalle emittenti. Una indagine statistica su base regionale. Una indagine statistica basata perlopiù su questionari cartacei, telefonici e telematici. Una indagine statistica a campione. Cos'è un ?periodo di garanzia??. Il periodo dell'anno in cui vengono venduti gli spazi pubblicitari. Il periodo dell'anno in cui viene pagato il canone. Il periodo dell'anno in cui vengono acquistati gli spazi pubblicitari. Il periodo dell'anno nel quale i canali televisivi garantiscono agli inserzionisti pubblicitari il raggiungimento di un discreto share. Che struttura hanno le pubblicità trasmesse da "Carosello"?. Si dividono in due parti: 35 secondi per un cortometraggio e 35 secondi per il codino commerciale vero e proprio. Si dividono in due parti: 35 secondi per un cortometraggio e 100 secondi per il codino commerciale vero e proprio. Si dividono in due parti: 100 secondi per un cortometraggio e 35 secondi per il codino commerciale vero e proprio. Si dividono in due parti: 100 secondi per un cortometraggio e 100 secondi per il codino commerciale vero e proprio. Quali sono i soggetti coinvolti nella vendita degli spazi pubblicitari?. La rete, la concessionaria pubblicitaria, gli inserzionisti e i proprietari delle varie aziende interessati a pubblicizzare i propri prodotti. La rete e gli inserzionisti. La concessionaria pubblicitaria e gli inserzionisti. La rete, la concessionaria pubblicitaria e gli inserzionisti. Quale importante canale televisivo rinuncia da sempre alla pubblicità?. La Nbc. Canal +. La Bbc. Mtv. Cosa si intende per pratica 'bottom-up'?. La pratica dei fan di creare e diffondere su Internet delle produzioni audiovisive originali ricavate dalle serie televisive di maggior successo. La pratica degli utenti di generare e diffondere nuovi contenuti, a volte accolti e sviluppati dalle reti o dalle case di produzione. La pratica di creare delle sofisticate fanfiction. La pratica degli utenti di creare nuovi programmi e format diffusi tramite Internet. Cosa contraddistingue la programmazione televisiva contemporanea?. Il fatto che il televisore (inteso come mezzo di diffusione) sia al centro di un complesso apparato multimediale. Il fatto che i programmi vengano pensati soprattutto per la loro trasmissione su Internet. La consapevolezza di non poter fare a meno (per ragioni economiche) degli spot pubblicitari. Il fatto che il televisore (inteso come mezzo di diffusione) sia sempre meno centrale, in quanto viene affiancato da tanti altri dispositivi. Quale è il nome dello studioso che ha elaborato il concetto di ?cultura della convergenza??. Aldo Grasso. Umberto Eco. Raymond Williams. Henry Jenkins. Cosa offre in particolare l'adozione della tecnologia digitale?. Un grande abbassamento dei costi di produzione dei programmi. Una maggiore qualità del suono e dell'immagine. La possibilità di trasmettere i programmi televisivi su internet. La possibilità di creare un sistema di testi differenti che accompagnano ogni singolo prodotto televisivo. Da quale format deriva il celebre reality ?ll Grande fratello??. Dal format olandese ?Big Brother?. Dal format anglosassone ?The Real Word?. Dal format italiano ?Davvero?. Dal format inglese "Big Brother". Quale genere inaugura in Italia il programma "Davvero"?. Il talent show. Il factual. Il reality show. Il talk show. Quale è il titolo di un reality di grande successo?. "Amici di Maria De Filippi". "Amici". "Grande Fratello". "Maurizio Costanzo Show". Cosa offrono i reality show?. L'impressione di assistere a qualcosa di quanto più reale e oggettivo possibile. A chiunque la possibilità dipartecipare ai programmi televisivi. La possibilità di manifestare il talento posseduto dai concorrenti. La possibilità di vedere in televisione della gente comune. Quale sottogenere si colloca con successo sia nell'ambito del talent-show che nell'ambito del reality e del makeover?. Il talent culinario o più in generale i programmi che riguardano la cucina. Il talent musicale o più in generale i programmi che riguardano la musica e la danza. I talent o più in generale i programmi che riguardano la moda. I talent o più in generale i programmi che riguardano lo sport. A quale genere appartiene il programma "Cucine da incubo"?. Al talk show. Al talent show. Al makeover. Al reality show. In quale genere rientra la trasmissione "American Idol"?. Nel reality show. Nel talent show. Nel makeover. Nel factual. Quale era il titolo originale della trasmissione ?Amici di Maria De Filippi??. "Popstar". ?Amici?. ?Saranno famosi". ?Pop Idol?. Cosa caratterizza la versione italiana di "X-Factor"?. Il ruolo di scarso rilievo ricoperto dai giudici. Il fatto che le canzoni siano esclusivamente italiane. Il fatto che i giudici provengano da varie nazioni. Il ruolo di grande rilievo ricoperto dai giudici. Da quali produzioni vengono influenzati maggiormente i programmi di genere factual?. Dai reality show e dai video tutorial presenti sul web. Dai reality show e dagli UGC presenti sul web. Dai reality show e dai video più popolari presenti sul web. Dai reality show e dai talk show. In cosa consiste il processo di ?localizzazione? subito da un format?. Consiste nell'inserimento del format in una determinata sezione del palinsesto. Consiste nell'adattamento del format alla cultura, ai gusti e al sistema televisivo del paese di provenienza. Consiste nell'adattamento del format alla cultura, ai gusti e al sistema televisivo del paese di destinazione. Nessuna delle risposte. Cosa si intende per makeover television?. Con un approccio pedagogico, mira a istruire gli spettatori riguardo a vari campi dell'economia domestica. Include delle informazioni che possono essere riutilizzate dagli spettatori, ma lo fa attraverso una dimensione narrativa imperniata sulla trasformazione di qualcuno. Include delle informazioni che possono essere date direttamente dagli spettatori e lo fa attraverso una dimensione narrativa, raccontando la trasformazione di qualcuno. Con un approccio pedagogico, mira a istruire gli spettatori riguardo a vari campi nell'estetica della persona. Quali concetti vengono riscoperti e sottolineati dal talent-show e dalla lifestyle television?. La valorizzazione delle competenze collettive e l'importanza del lavoro di gruppo. La valorizzazione delle competenze personali e la celebrazione dell'expertise. La valorizzazione delle competenze personali e l'importanza del lavoro di gruppo. La scomparsa delle competenze specifiche e la mancanza di particolari qualità artistiche. Quali generi valorizzano le competenze e le abilità possedute dagli individui?. Talent show e reality show. Talent show e talk show. Nessuna delle risposte. Talent show e factual. Cosa possono fornire i programmi di genere factual?. Vari modi per imparare un mestiere. Degli elaborati modelli di imprenditoria industriale. Dei complessi modelli di imprenditoria a carattere sociale. Dei modelli di imprenditoria fai-da-te, alternativa. Quale di queste caratteristiche è attribuibile ai programmi di genere factual e makeover?. Si indirizzano a pubblici specifici e hanno una marcata connotazione di gender. Si indirizzano perlopiù al pubblico maschile. Si indirizzano perlopiù al pubblico femminile. Si indirizzano a pubblici specifici scelti sulla base dell'età. Che cosa è LA7d?. È il canale principale di LA7, fusione tra uno slave channel e un canale tematico. Ha una connotazione futuristica (la "d" sta per "domani"). È il terzo canale di LA7, fusione tra uno slave channel e un canale tematico. Ha una connotazione femminile (la "d" sta per "donna moderna"). È un secondo canale di LA7, fusione tra uno slave channel e un canale tematico. Ha una connotazione femminile (la "d" sta per "donna"). Nessuna delle risposte. Premium di Mediaset è l'unica televisione a pagamento che?. Che è riuscita ad attecchire con successo sul satellite, oltre a Sky, dopo l'avvento del digitale terrestre. Che è riuscita ad attecchire con successo sul digitale terrestre, e non alzare il costo del servizio. Che è riuscita ad attecchire con successo sul digitale terrestre, e che si è espansa anche su altre piattaforme. Che è riuscita ad attecchire con successo sul satellite, dopo l'avvento del digitale terrestre e non alzare il costo del servizio. Le nuove reti nel panorama digitale, si possono dividere in?. Due categorie: canali con una programmazione generalista ma specializzate in determinati tipi di contenuti e canali tematici veri e propri. Tre categorie: canali culinari; "slave channels" e canali scientifici. Tre categorie: canali con una programmazione generalista ma specializzate in determinati tipi di contenuti; "slave channels" e canali tematici veri e propri. Due categorie: "slave channels" e canali tematici. A quali fenomeni sono dovuti i cambiamenti che hanno attraversato il panorama televisivo italiano nel corso degli ultimi dieci anni?. A due fenomeni principali: la nascita delle televisioni via cavo e il passaggio dal segnale analogico al digitale terrestre. A due fenomeni principali: la nascita delle televisioni via internet e il passaggio dal segnale analogico al digitale terrestre. A tre fenomeni principali: il consolidamento della televisione via cavo, la nascita delle televisioni via satellite e, il passaggio all'analogico. A tre fenomeni principali: il consolidamento della televisione su satellite, la nascita delle televisioni via internet e, il passaggio al digitale terrestre. Cosa sono gli slave channels?. Delle reti molto diffuse nell'ambito del mercato televisivo anglosassone. Reti che svolgono una funzione gregaria rispetto a quelle tradizionalmente presenti nel mercato. Delle reti tematiche. Reti dalla programmazione generalista. Quale operatore telefonico in Italia è stato il primo ad investire sulla circolazione dei contenuti su piattaforme diverse come i dispositivi mobili e gli smartphone?. La Vodafone nel 2007, lanciando il servizio Vodafone TV Sport. La Tim, lanciando nel 2005 il servizio TimVISION. L'operatore telefonico 3, lanciando nel 2006 il servizio La3 Tv. Poste Mobile nel 2010, lanciando il servizio Poste Mobile TV. Cos'è l'Iptv?. Un servizio televisivo, il cui segnale viaggia su connessioni internet a banda larga, che viene fornito da alcune televisioni a pagamento. Un servizio televisivo, il cui segnale viaggia su connessioni internet a banda larga, che viene fornito da Mediaset. Un servizio televisivo, il cui segnale viaggia su connessioni internet a banda larga, che viene fornito da compagnie di telecomunicazioni. Un network televisivo anglosassone a pagamento. Cos'è Netflix?. Un canale televisivo a pagamento di proprietà del magnate australiano Rupert Murdoch. Un provider video on demand via internet che offre un numero quasi illimitato di contenuti dietro pagamento di un canone mensile. Un provider video on demand via satellite che offre un numero quasi illimitato di contenuti dietro pagamento di un canone mensile. Un canale televisivo a pagamento della società Mediaset. Quale è il caso più significativo riguardo alla tendenza di certi servizi a espandersi su più piattaforme?. Mediaset Premium. Telecom Italia. Netflix. Sky. Da cosa dipende principalmente il successo della pay tv Sky?. Dall'abbondante offerta di celebri serie televisive. Dall'abbondante offerta di film molto noti. Dalla notevole varietà dell'offerta e dalla capacità di sfruttare nuove modalità di visione. Dall'abbondante offerta di grandi eventi sportivi. Di cosa fa spesso uso l'informazione televisiva odierna?. Di video pubblicati su Youtube. Di contenuti prodotti dagli utenti. Del materiale fotografico presente nei social network. Dei servizi giornalistici realizzati dagli utenti. Cosa è Youtube?. Il sito web su cui vengono pubblicati tutti gli UGC. Un sito web su cui chiunque può caricare dei video. Un sito web su cui vengono trasmessi vari programmi televisivi. Il sito web che ospita tutte le produzioni audiovisive amatoriali. In quale anno nasce Youtube?. Nel 2005. Nel 2007. Nel 2006. Nel 2004. Cosa si intende con il termine UGC?. Si intende un ?contenuto? (audio, video e/o testuale) creato e pubblicato da un utente. Si intende una breve produzione audiovisiva realizzata direttamente dagli utenti. Si intende una produzione audiovisiva amatoriale realizzata dai fan di una serie tv. Si intende un ?contenuto? creato dagli utenti e pubblicato su Youtube. A cosa è dovuto lo sviluppo e il successo della serialità televisiva?. Il divertimento e il piacere dato dalle serie, perché sempre originali nelle sceneggiature. Lo sviluppo di nuovi televisori di ampia diffusione; il grande numero di serie in circolazione. Nessuna delle risposte. Lo sviluppo di nuovi media di ampia diffusione; la facile realizzazione e i guadagni costanti nel tempo; offrono un piacere complesso, un delicato equilibrio tra ripetizione e originalità così che gli spettatori continuino a interessarsi alla serie. Tra gli anni Venti e Quaranta nascono programmi, generi seriali che dalla radio si trasferiranno in televisione. Quali esempi si possono fare?. Dallas e Amos 'n' Andy, un antenato della sit-com. Dallas e Guiding Light. La soap opera e il giallo. La soap opera e Amos 'n' Andy, un antenato della sit-com. Quale è la prima forma di racconto seriale moderno?. Il serial cinematografico di inizio Novecento. Le serie radiofoniche di inizio Novecento. Il romanzo a puntate ottocentesco. Il romanzo a puntate di inizio Novecento. Cos'è il ?cliffhanger??. Il nome che indica la struttura narrativa tipica del serial cinematografico degli anni Dieci. Un particolare apparecchio usato per accedere alla televisione a pagamento. La situazione di pericolo vissuta dai protagonisti alla fine delle puntate di un serial cinematografico. Al contempo una tecnica e una apparecchiatura usata per le riprese. Cosa è la sit-com?. È una serie di genere comico. È una serie di genere drammatico. È un tipo di serie diffuso soprattutto nell'universo anglosassone. È una serie che combina numerosi generi. Cos'è un serial?. È un racconto articolato in puntate autosufficienti legate però le une alle altre. È un racconto articolato in puntate non autosufficienti legate le une alle altre. È un racconto articolato in un numero piuttosto ridotto di puntate. È un racconto articolato in puntate autosufficienti chiamate ?episodi?. Quale studioso concepisce la distinzione tra la serie e la saga?. Henry Jenkins. Enrico Menduni. Umberto Eco. Aldo Grasso. Che cosa è la saga?. È una storia che si sviluppa lungo un arco temporale breve, raccontando le vicende dei personaggi nell'arco di una generazione, ricorrendo a schemi sempre diversi. È un racconto articolato in puntate non autosufficienti legate le une alle altre. È una storia che si sviluppa lungo un arco temporale molto lungo, raccontando le vicende dei personaggi nell'arco di più generazioni, ma ricorrendo a degli schemi fissi che si ripetono. È un racconto articolato in puntate autosufficienti legate però le une alle altre. Da quale fonte narrativa vengono attinte numerose serie tv di successo degli anni Settanta?. Dalle coeve sit-com radiofoniche. Dalle coeve serie radiofoniche perlopiù di genere drammatico. Dalle pellicole cinematografiche dirette dai registi della Nuova Hollywood. Dalle commedie teatrali messe in scena a Broadway. In quale ambito va inserita la famosa serie tv "Ai confini della realtà"?. Esattamente tra la prima e la seconda Golden Age della serialità televisiva. Nell'ambito della prima Golden Age della serialità televisiva. Nell'ambito della seconda Golden Age della serialità televisiva. Nell'ambito della terza Golden Age della serialità televisiva. Cos'è "I Love Lucy"?. La serie che inaugura la prima Golden Age della serialità televisiva. Una importante sit-com. Una importante serie di genere 'drama'. La serie che inaugura la seconda Golden Age della serialità televisiva. Cosa si intende per Golden Age della televisione?. Il periodo che va dalla fine degli anni Quaranta, alla fine degli anni Cinquanta e che segna il passaggio dalla radio alla televisione. Il periodo che va dalla fine degli anni Quaranta, alla fine degli anni Cinquanta nel quale sono stati messi a punto modelli narrativi e di genere che avrebbero dominato il medium nei decenni successivi. Il periodo che va dalla fine degli Venti, alla fine degli anni Cinquanta. Indica la qualità mitica e irraggiungibile della televisione dell'epoca. Il periodo che va dalla fine degli Venti, alla fine degli anni Quaranta che vede la nascita della televisione. A partire da quale periodo è possibile parlare di seconda ?Golden Age? della serialità televisiva?. A partire dagli anni Settanta. A partire dagli anni Ottanta. A partire dagli anni Duemila. A partire dagli anni Novanta. Quale produzione viene ritenuta la prima ?serie serializzata??. "X-Files". ?The Mary Tyler Moore Show?. ?I segreti di Twin Peaks?. ?Hill Street giorno e notte?. Quali elementi caratterizzano le serie tv a partire dagli anni Novanta?. La complessità narrativa e la presenza di registi cinematografici. La complessità narrativa e la moltiplicazione delle linee del racconto. La complessità narrativa e il ridotto spessore psicologico dei personaggi. La complessità narrativa e la presenza di attori cinematografici. Da quale importante regista cinematografico viene concepita la serie tv "I segreti di Twin Peaks". Tim Burton. Steven Spielberg. David Lynch. Martin Scorsese. Quale tra queste è una sit-com basata sulla workplace family?. Radici (1977, Abc), una saga che racconta le vicende di una famiglia afroamericana dal 1750. The X-Files (1993-2002, Fox), la serie fantascientifica creata da Chris Carter. Holocaust (1979, Abc), che racconta le vicende parallele di due famiglie tedesche. The Mary Tyler Moore Show (1970-1977, Cbs), quasi interamente ambientata sul luogo di lavoro della protagonista. Cos'è un 'franchise'?. Un genere di serie televisiva. Una serie di prodotti collegati capace di generare profitti in vari settori. Una narrazione unitaria che si sviluppa attraverso vari mezzi di comunicazione. Il termine che identifica le serie televisive tipiche della seconda Golden Age. Quali sono gli elementi innovativi e di successo della serie CSI in onda dal 2000 su Cbs?. Appartiene al sottogenere del "medical poliziesco", con musiche accattivanti, effetti digitali, punti di vista insoliti e ricostruzioni in flashback. Appartiene al sottogenere del "poliziesco d'azione", con musiche accattivanti, effetti speciali e ricostruzioni in flashback. Appartiene al sottogenere del "poliziesco di genere", con musiche accattivanti, effetti speciali e ricostruzioni in flashback. Appartiene al sottogenere del "poliziesco procedurale", con musiche accattivanti, effetti digitali, punti di vista insoliti e ricostruzioni in flashback. Cosa contraddistingue a livello narrativo le serie televisive contemporanee?. Il fatto di alternare continuamente i personaggi principali. Il fatto di concludersi in un numero ridotto di stagioni. Il fatto di combinare elementi del genere drammatico e della commedia. Il fatto di manipolare con estrema disinvoltura il tempo e lo spazio dell'azione. Da cosa è caratterizata la nuova sit-com a partire dagli anni Duemila?. È girata con la modalità delle serie policy: fotografia realistica, luci in dissolvenza, e un montaggio simile al cinema anni Sessanta. È girata con la modalità delle serie drama: fotografia realistica, utilizzo di ambienti reali, scene in esterni, e un montaggio simile al cinema classico. È girata con la modalità delle serie commedy: utilizzo di ambienti costruiti, scene in interni, e un montaggio simile alla soap-opera. Diventa un prodotto ibrido: tra le serie drama e il classico cinema comico. La serie Scrubs (2001-2010, Abc e poi Nbc) è un esempio di?. Parodia del detection che si avvale di set costruiti e di fantasia. Parodia del medical drama che si avvale di set realistici. Parodia del detection che si avvale di set realistici. Parodia del medical drama che si avvale di set costruiti e di fantasia. La serie Dr. House è un esempio di?. Ibridazione tra detection e sit-com. Ibridazione tra narrazione trans mediale e medical drama. Ibridazione tra drama e medical drama. Ibridazione tra detection e medical drama. Quale delle seguenti serie tv rientra a pieno diritto nell'ambito della fiction contemporanea?. Twin Peaks. X-Files. Buffy L´ammazzavampiri. Lost. In quale celebre serie televisiva possono essere rintracciati elementi peculiari del cosiddetto racconto transmediale?. "Ai confini della realtà". "Happy Days". "I segreti di Twin Peaks". "I Robinson". Cosa designa l'espressione ?narrazione trans mediale??. Una narrazione unitaria che si sviluppa attraverso la televisione, il cinema e i fumetti. Una narrazione unitaria che si sviluppa attraverso la televisione e il web. Una narrazione unitaria che si sviluppa attraverso differenti piattaforme mediali. Una narrazione in cui gli stessi personaggi vengono proposti da diversi mezzi di comunicazione. Che caratteristiche ha la webserie?. Ha una durata inferiore rispetto alla serie tradizionale (in media meno di 4 minuti), richiede minori investimenti ma può essere distribuita solo su piattaforme online come Youtube o Vimeo. Ha una durata superiore rispetto alla serie tradizionale (in media meno di 15 minuti), richiede minori investimenti e può essere distribuita con abbanamenti via cavo. Ha una durata per puntata di circa 30 minuti, richiede maggiori investimenti e può essere distribuita su piattaforme online come Youtube o Vimeo. Ha una durata inferiore rispetto alla serie tradizionale (in media meno di 10 minuti), richiede minori investimenti e può essere distribuita su piattaforme online come Youtube o Vimeo. Cosa si intende con il termine ?fandom??. Le comunità dei fan. L'insieme dei prodotti destinati alle comunità dei fan. I principali luoghi frequentati dai fan. Le principali manifestazioni a cui partecipano i fan. A cosa corrisponde il termine ?Prosumer??. A un fan che consuma i prodotti ufficiali e realizza una rivista amatoriale a essi dedicata. A un fan che consuma i prodotti ufficiali e realizza degli UGC da essi ispirati. A un fan che consuma i prodotti televisivi esclusivamente tramite Internet. A un fan che consuma i prodotti ufficiali e realizza dei video da essi ispirati. Cosa sono le fan-fiction?. Produzioni televisive e cinematografiche fruibili esclusivamente nei luoghi di ritrovo dei fan (fiere del fumetto, club, ecc.). Narrazioni non ufficiali create dai fan. Dei video realizzati dai fan. Narrazioni non ufficiali realizzate dagli stessi autori delle serie tv soltanto per i fan. Perché sono importanti i prodotti creati dai fan?. Perchè organizzano eventi a tema, sponsorizzano la serie e sono di aiuto agli stessi network istituzionali. Perchè producono merchandising a loro spese, aiutando gli stessi network istituzionali. Perchè spesso creano webserie autoprodotte, serbatoio di modelli e strategie per gli stessi network istituzionali. Perchè spesso creano film autoprodotti, cofinanziati dagli stessi network istituzionali. Quale è la prima serie televisiva di successo prodotta da Sky?. "Romanzo criminale". "I delitti del bar Lume". "The Young Pope". "Gomorra". Quale è la prima soap-opera realizzata in Italia?. ?Un posto al sole?. "Tempesta d'amore". ?Centovetrine?. ?Vivere?. Tra le fiction sperimentali uno dei prodotti più innovativi della Publispei è Tutti pazzi per amore (2008-2012 su Raiuno), perché?. Perché deriva da un format americano ma diventa un laboratorio sperimentale per una fiction familiare che è anche musical. Deriva da un format americano e funziona come un possibile laboratorio per una fiction familiare tutta italiana dal carattere fortemente sperimentale. Non deriva da un format straniero e funziona come un possibile laboratorio per una fiction familiare tutta italiana dal carattere fortemente sperimentale. Non deriva da un format straniero, fortemente sperimentale perché unisce il drama alla commedia. Quale di questi titoli di fantascienza NON venne prodotto e trasmesso dalla Rai negli anni ´70?. A come Andromeda. Racconti di fantascienza. Gamma. Operazione Vega. Secondo svariati studiosi ed esperti "squid game cosa intende criticare?. L'odierno capitalismo. La presunta uguaglianza di tutti i cittadini. L'incapacità dello stato di sostenere i cittadini in difficoltà. La forte influenza dei media sulla società. Quale effetto negativo causato da "squid game" denunciano alcuni giornalisti italiani?. L'evidente immoralità dei giovani, i quali sono in svariati casi coinvolti in violenti casi di cronaca. L'incapacità da parte dei giovani di comprendere pienamente la cultura di una nazione differente. La mancanza di tutela da parte delle istituzioni statali nei confronti dei giovani e delle persone più fragili. L'imitazione dei personaggi della serie da parte di vari studenti in ambito scolastico. Quale principio squid game sembra mettere seriamente in discussione?. Il merito. L'onestà. Il disinteresse. L'uguaglianza. |