option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia delle Dottrine Politiche eCampus - da lez. 19 a 45

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia delle Dottrine Politiche eCampus - da lez. 19 a 45

Description:
Scienza Politiche e Sociali - Gentili Luca

Creation Date: 2025/03/21

Category: History

Number of questions: 101

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa intende Burke per "naturale"?. La ragione individuale. La morale. Il risultato di un lungo sviluppo storico. La ragione collettiva.

Perchè secondo Burke la ragione collettiva è superiore a quella individuale?. Non è intaccata dai pregiudizi. Racchiude in se tutti i principi della morale. E' L'unica in grado di far fronte a decisioni gravi. Scaturisce direttamente da Dio.

Perchè Fichte scrive " I discorsi alla nazione tedesca?". Per esortare i giovani a sollevarsi contro l'invasore francese. Per convincere i francesi a stipulare un'allenaza. Per esortare il popolo tedesco ad assumere il controllo del continente. Per esortare i giovani a sollevarsi contro l'invasore inglese.

Chi è l'artefice della realizzazione della "nuova educazione"?. Il popolo. Il Fuhrer. Lo Stato. Il Sovrano.

Secondo Fichte qual è il carattere fondamentale secondo il quale solo i tedesco piò ricevere la "nuova educazione". La razza. La lingua. Il sangue. Il territorio.

Secondo Fichte perchè la lingua tedesca è ritenuta superiore a tutte le altre lingue?. E' l'unica lingua neolatina. E' l'unica lingua veramente viva. E' la lingua con più fonemi. E' la lingua più conosciuta nel continente.

Chi è per Fichte il "tedesco per eccellenza"?. Leibniz. Hitler. Herder. Lutero.

Cosa rappresenta per Fichte il patriottismo?. ll fondamento dello Stato. Lo spirito nazionale. Il difensore della nazione. Il male del popolo tedesco.

Secondo Tocqueville qual è il Paese in cui la grande rivoluzione democratica è riuscita a compiere il suo sviluppo completamente?. La francia. La Spagna. Gli Stati Uniti. L'Inghilterra.

Perchè Tocqueville viene inviato in America da Luigi Filippo?. Per studiare il sistema politico americano. Per rivestire l'incarico di ambasciatore francese. In esilio. Per studiare il regime penitenziario degli americani.

Secondo Tocqueville, qual è lo strumento sul quale si deve fondare la società democratica?. L'esercito. La maggioranza. L'associazione. La legge.

Qual è, secondo Tocqueville, la differenza tra libertà ed uguaglianza?. La prima procura benefici solo a lungo termine, la seconda li procura nell'immediato. Nessuna. Entrambe procurano benefici immediati. Solo l'eguaglianza procura benefici per i cittadini. La prima è un male della democrazia, la seconda è il suo rimedio.

Durante tutta la sua opera, contro quale "demone" combatte Tocqueville?. La decentralizzazione. La centralizzazione. Il comunismo. L'aristocrazia.

Qual è il fulcro della democrazia secondo Tocqueville?. L'indipendenza. L'eguaglianza. La libertà. La tollerenaza.

Secondo Tocqueville a cosa possono portare le società democratiche?. Alla pace duratura. All'anarchia. Al dispotismo. All'individualismo.

Come Tocqueville considera l'individualismo?. Un male morale, politico e e sociale. Un mezzo per giungere all'eguaglianza. Un bene per la democrazia. Lo strumento per sviluppare il senso civico.

Qual è la caratteristica fondamentale che permette a religione e libertà di coesistere?. La religione è uno strumento della libertà politica. La libertà politica è uno strumento della religione. Religione e Stato sono rigorosamente uniti. Religione e Stato sono rigorosamente separati.

Come interpreta Tocqueville il potere assoluto della maggioranza?. Il fulcro della democrazia. Il sinonimo della libertà assoluta. La migliore espressione dell'uguaglianza. Un male della democrazia.

Cosa può rimediare ai mali della Democrazia secondo Tocqueville?. L'intervento dell'esercito. Il potere assoluto della maggioranza. Le libere istituzioni: libertà locali e associazioni. La centralizzazione del potere.

Qual è il fine ultimo della Lega dei Comunisti?. La riforma del sistema capitalista. La nascita di una nuova società senza classi e senza proprietà privata. La rivoluzione permanente. L'affermazione del proletariato al potere.

Qual è la differenza fondamentale tra socialismo e comunismo?. Il socialismo si schiera a favore dei capitalisti contro il proletariato. Il comunismo l'ooposto. Il socialismo vuole riformare il sistema capitalista, il comunismo vuole sovvertirlo. Il comunismo sostiene il liberalismo individualistico. Il socialismo prende le mosse dall'idealismo. Nessuna. Entrambi vogliono distruggere il sistema capitalista.

Qual è il Paese in cui si sviluppa per prima la Rivoluzione industriale?. Germania. Belgio. Olanda. Inghilterra.

"La proprietà è un furto": di chi era questa affermazione?. Marx. Fourier. Proudhon. Saint-Simone.

In che cosa consiste la base teorica del Mainfesto?. L'idealismo assoluto. Il metodo storiografico. Il materialismo dialettico. Il metodo dialettico ed il materialismo storico.

Secondo Marx cosa rappresenta l'infrastruttura della società?. Il sistema politico. I rapporti di produzione. Il sistema culturale. Il sistema giuridico.

Qual è la differenza fondamentale tra Hegel e Marx?. La differenza consiste nell'utilizzo del metodo di studio della realtà: Hegel solamente utilizzava la dialettica. Marx riteneva che solo il mondo materiale è reale, Hegel che esso fosse una realizzazione dell'idea assoluta. Nessuna. Entrambi erano esponenti fondamentali dell'idealismo assoluto. Marx era il principale esponente dell'idealismo assoluto, Hegel del materialismo storico.

Secondo Burke a cosa porta il pregiudizio di nascita?. All'ineguaglianza. A proteggere la libertà. All'ingiustizia. Al dispotismo.

Quali sono le due classi sociali in lotta tra loro all'epoca del Manifesto?. Borghesia e Proletariato. Aristocrazia e Proletariato. Patrizi e Plebei. Aristocrazia e Borghesia.

Quali sono, secondo Marx, gli elementi che favoriscono la nascita di una coscienza di classe operaia?. I mezzi di comunicazione moderna. Il libero mercato. Tutte tre insieme le risposte precedenti. Lo sviluppo dei trasporti.

Com è considerato il proletariato nella "logica borghese" descritta da Marx?. Come merce. Come classe dominante. Come minaccia. Come schiavi.

Cosa si intende per società senza classi?. Una società in perenne rivoluzione. Una società in cui esista solo il proletariato. Una società con uno Stato forte che possa eliminare gli antagonismi sociali. Una società senza potere politico, dunque senza Stato.

Qual è la "missione dei comunisti" descritta nel Manifesto?. Conquistare il potere politico per favorire il proletariato. Dirigere sul campo la rivoluzione proletaria. Teorizzare una possibile società futura senza diseguaglianze. Mettere il pensiero scientifico al servizio del proletario.

La fase di conquista del potere politico da parte del proletariato e la distruzione della borghesia come sono considerate nel Manifesto?. Rappresentato la fase successiva alla creazione della società senza classi. Come il fine ultimo del procedimento dialettico. Come una fase transitoria del procedimento dialettico. Come fase di sintesi del materialismo storico marxiano.

Quando effettivamente il Manifesto diventa il riferimento dottrinario fondamentale del comunismo?. Durante le rivolte del 1848. Con la rivoluzione bolscevica in Russia del 1917. Nel 1889, con la costituzione della Seconda Internazionale. Con la costituzione della Prima Internazionale nel 1864.

Cosa accomuna Taine e Tocqueville?. Il rifiuto della centralizzazione e dello statalismo invadente. La convinzione sulle virtù positive della libertà politica. Niente. La rassegnazione alla ineluttabile vittoria della democrazia.

Cosa differenzia Taine da Tocqueville?. Rifiuta l'ineluttabile vittoria della democrazia. E' convinto delle virtù positive della libertà politica. E' favorevole alla centralizzazione e allo statalismo. Niente.

Secondo Comte qual è la scienza per antonomasia?. La Filosofia. La Sociologia. La Psicologia. La Teologia.

Secondo Renan qual è stata la causa della disfatta della Francia contro la Prussia nel 1870?. La monarchia. L'aristocrazia. Il comunismo. La democrazia egualitaria.

Come deve essere, secondo Maurras, la Monarchia?. Parlamentare e costituzionale. Tradizionale ed ereditaria. Repubblicana. Democratica.

Qual è secondo Maurras la migliore forma di governo?. L'Oligarchia. La Monarchia. La Democrazia. La Dittatura.

Con quale concetto Maurras rafforza il "postulato monarchico"?. La continuità. L'autorità. L'eguaglianza. La libertà.

Cosa pensa Murras del parlamentarismo?. Mina le basi dello Stato. Favorisce i compiti di governo del sovrano. Risulta fondamentalmente per legiferare in ogni Stato. Rappresenta il baluardo contro l'autoritarismo.

Perchè, secondo Maurras, solo la Monarchia può "decentralizzare senza pericolo"?. Perchè può contare su funzionari fedeli. Perchè la Repubblica non può ammettere autonomie locali. Perchè il sovrano può dirigere il volere dei sudditi. Perchè è libera dal giogo delle elezioni.

La nascita di quale movimento Maurras saluterà con entusiasmo dopo la Prima Guerra Mondiale?. Il nazionalsocialismo. Il fascismo. Il bolscevismo. Il futurismo.

Qual è secondo Sorel il mito del sindacalismo rivoluzionario?. La rivoluzione francese. La dittatura del proletariato. La società senza classi. Lo sciopero generale.

Di chi fu ispiratore Sorel con la sua opera "Le Riflessioni sulla violenza"?. Lenin e Mussolini. Hitler e Stalin. Marx ed Engels. Gramsci e Togliatti.

Cosa intende Sorel per "violenza"?. Forza. Rivolta. Oppressione. Crudeltà.

Cosa critica Sorel del socialismo parlamentare?. Il voler condurre il proletariato alla rivoluzione. Niente. Il voler favorire l'affermazione dei ricchi industriali. Il voler arrivare al governo e riformare lo Stato.

Quali sono le due teorie contrapposte che si affermano durante la Seconda Internazionale?. evoluzionismo e riformismo. riformismo e rivoluzionismo. zarismo e rivoluzionismo. marxismo e leninismo.

In quali fazioni si divide il Partito Socialista Rivoluzionario russo?. Menscevichi e bolscevichi. Zaristi e menscevichi. Mensceivchi e marxisti. Leninisti e bolscevichi.

Secondo Lenin chi o cosa deve guidare il proletariato verso il socialismo?. L'assemblea. Un generale. Il partito operaio. Nessuno.

Cosa auspicava il Partito Socialista Rivoluzionario russo?. Un forte sviluppo industriale per la creazione di un vasto proletariato. L'abolizione della servitù della gleba. L'affermazione sociale dei contadini nei confronti dei proprietari terrieri. L'avanzata del processo riformatore ad opera dello zar.

Secondo Lenin quali concetti devono essere indissolubilmente legati per realizzare la rivoluzione?. Azione e violenza. Teoria ed azione. Teoria e politica. Azione e ribellione.

Cosa afferma Lenin nella Tesi di aprile?. La necessità di diffondere le dee marxiste in Russia per giungere al rovesciamento dello zar. La necessità di superare la prima fase della rivoluzione che aveva dato il potere alla borghesia. La necessità di continuare la guerra al fianco della Germania. La necessità di far scoppiare la rivoluzione in Russia.

Per Lenin cosa rappresenta lo Stato?. Il mezzo per ottenere la pace. Il motore della rivoluzione proletaria. Il simbolo del potere. La forza che contiene la lotta di classe.

Secondo Lenin cosa portò alla trasformazione del capitalismo in imperialismo?. La seconda industrializzazione. Il passaggio dal monopolio alla libera concorrenza. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. La crescente urbanizzazione.

Qual era per Lenin lo stadio supremo del capitalismo?. La guerra civile. La rivoluzione violenta. Il ristagno dovuto al monopolio. La tirannia.

Secondo Lenin quali sono i due ingranaggi centrali dell'apparato statale?. Esercito e burocrazia. Autorità locali e finanza. Esercito e finanza. Polizia ed esercito.

Cosa avviene in Russia con l'avvento di Stalin al potere?. L'abolizione dell'esercito. La burocratizzazione dello Stato. Lo sviluppo delle istituzioni democratiche. Il dipartimento definitivo dello Stato.

Quando la macchina statale non sarà più necessaria al proletariato, secondo Lenin?. Quando il proletariato prende possesso dei mezzi di produzione. Immediatamente dopo la rivoluzione violenta. Quando il Partito socialista rivoluzionario russo avrà assunto il potere. Quando il proletariato avrà annullato la borghesia.

Oltre ai militanti del partito nazista, tra chi gode di una discreta fortuna il Mein Kampf di Hitler?. Quella parte del proletariato deluso dalla sconfitta della guerra ed impaurito dall'avanzata marxista. Tra i marxisti tedeschi contrari al leninismo. Quella parte della borghesia delusa dalla sconfitta della guerra ed impaurita dall'avanzata marxista. Quella parte dell'aristocrazia delusa dalla sconfitta della guerra ed impaurita dall'avanzata marxista.

Di cosa tratta il primo volume del Mein Kampf?. La teoria del movimento nazionalsocialista. La storia della Germania. L'invettiva contro i comunisti. L'autobiografia di Hitler.

Qual è la "teoria originale" del Mein Kampf?. La teoria dello spazio vitale. Gli ebrei rappresentano il potere economico in Germania. Il socialismo ed il darwinismo sono strettamente legati. Il marxismo ed il giudaismo sono indissolubilmente legati.

Cos è per Hitler lo Stato?. Una degenerazione autoritaria dello Stato-nazione ottocentesco. Il corpo intermedio tra capo e popolo. Il mezzo per arrivare all'unità nazionale. La forza che contiene la lotta di classe.

Qual è per Hitler l'unica legge naturale e sacra?. La legge del più forte. La superiorità della razza ariana. La comunanza del sangue. Il dominio del mondo.

Chi rappresenta il motore dello Stato nazista?. Il capo. Il parlamento. Gli operai. I militari.

In cosa consiste la missione esterna dello Stato nazista?. Assicurare alla Germania uno spazio vitale in cui prosperare. Conservare e migliorare la razza. Liberarsi dall'oppressione francese. Annettere l'Austria.

Cosa trascura secondo Hitler il partito nazionalista?. L'importanza del sangue. L'importanza della patria. La questione operaia. La questione della razza.

Cosa sottovaluta secondo Hitler il partito cristiano-sociale?. La questione operaia. Le questioni riguardanti l'unificazione tedesca. La questione della lingua. I problemi delle masse.

Qual è secondo Hitler il peccato supremo contro la natura e contro Dio?. L'antisemitismo. L'incrocio razziale. La comunanza nel sangue. L'odio verso gli ariani.

Come definisce Gramsci il Partito?. Il braccio armato del proletariato. Il motore della rivoluzione. La guida della società civile. Un moderno principe.

Come si configura per Gramsci il marxismo?. Ideologia utopistica. Filosofia della Prassi. Filosofia della Storia. Materialismo storico.

Secondo De Man cosa è alla base del pensiero della classe operaia?. La coscienza di classe. Il valore ed il plusvalore. L'odio verso i capitalisti. Un complesso di inferiorità sociale.

Qual è il fulcro del pensiero di Alain?. Il postulato monarchico. L'anarchismo. La resistenza intellettuale al potere. La coscienza di classe.

Cosa pensa De Jouvenel del Potere?. E' votato a spogliare e nutrirsi delle autorità sociali che lo assistono. Il baluardo contro l'arbitrio della Democrazia. Agisce per rafforzare quei costumi e quelle credenze che lo sostengono in maniera determinante. Il difensore dell'ordine sociale.

Quando viene pubblicata "La costellazione post-nazionale"?. Nel 1998. Nel 1988. Nel 2008. Nel 1978.

Come considera Habermas il mutamento dei rapporti di interdipendenza?. Come un fenomeno che non influenza le dinamiche interne ed esterne degli Stati. Come una tendenza destinata ad esaurirsi nel breve periodo. Come un fenomeno assolutamente negativo. Come un'opportunità per la costituzione di una democrazia sopranazionale.

In che cosa consiste il problema della legittimazione della sovranità tra "decisori" ed "interessati" per Habermas?. I decisori e gli interessati si trovano in uno spazio neutro al di fuori del territorio nazionale. Gli interessati si trovano in uno spazio neutro e non all'interno del territorio nazionale. I decisori si trovano all'interno del territorio nazionale. I decisori si trovano in uno spazio neutro e non all'interno del territorio nazionale.

Qual è una delle conseguenze delle crescenti interdipendenze nella società mondiale?. Il deterioramento del rapporto tra sovranità e cittadini. L'aumento dell'influenza dello Stato sull'economia. Il rafforzamento dello Stato territoriale. Il miglioramento del rapporto tra sovranità e cittadini.

A cosa conducono le crescenti interdipendenze nella società mondiale?. Alla fine della corrispondenza tra sovranità e territorio. Al rafforzamento dello Stato territoriale. All'aumento dell'influenza dello Stato sull'economia. Alla crescente corrispondenza tra sovranità e territorio.

Negli anni 90 a quale fenomeno si assiste?. All'avanzata del processo di globalizzazione. All'acuirsi della Guerra Fredda. Alla caduta del muro di Berlino. All'affermazione dello Stato territoriale.

Secondo Habermas qual è una caratteristica fondamentale della cittadinanza democratica?. L'uguaglianza dei diritti sociali. La piena occupazione. L'uguaglianza delle condizioni economiche. Il libero accesso alle cariche politiche.

Secondo Habermas nelle economie del dopoguerra cosa scongiura il rischio di generare disparità di carattere sociale?. La privatizzazione delle imprese statali e le politiche monetarie mirate a contenere l'inflazione. La deregolamentazione dei mercati. Il ridimensionamento del ruolo dello Stato nelle dinamiche sociali. Le politiche infrastrutturali e sociali in funzione della stabilità sociale e occupazionale.

Secondo Habermas a quale fenomeno si assiste in particolare negli anni 80?. A politiche infrastrutturali e sociali in funzione della stabilità sociale e occupazionale. Alla liberalizzazione delle imprese statali. Ad un sensibile ridimensionamento del ruolo dello Stato nelle dinamiche sociali. Alla regolamentazione dei mercati.

Secondo Habermas a cosa porta il ridimensionamento dello Stato sociale?. Alla crescita delle ineguaglianze ed alla emarginazione dei cittadini nei confronti della società. Ad una crescita di importanza della politica estera su quella interna. Alla riduzione delle ineguaglianze ed a una maggiore integrazione sociale. Ad una crescita dell'economia interna.

Come, secondo Habermas, gli Stati nazione possono acquisire vantaggi nel processo di globalizzazione?. Privatizzando le imprese statali. Favorendo la politica interna su quella estera. Auto-ridimensionando il loro potere. Favorendo politiche monetarie mirate a contenere l'inflazione.

Qual è l'effetto della globalizzazione sulla sovranità territoriale, secondo Habermas?. La creazione di Governi sovranazionali. La crescita delle dinamiche protezionistiche. La nascita e lo sviluppo delle organizzazioni internazionali e transnazionali. La chiusura delle frontiere.

Qual è la conseguenza ultima del trasferimento dei capitali all'estero, secondo Habermas?. Diminuzione della tassazione su consumi e lavoro. Aumento della tassazione sui guadagni. Aumento della pressione fiscale su chi è ancora territorializzato. Una sensibile diminuzione fiscale su chi è ancora territorializzato.

Quale effetto ha la globalizzazione, secondo Habermas, sulle dinamiche di mobilità dei capitali degli Stati?. La tendenza a favorire politiche monopoliste. L'estrema difficoltà da parte dello Stato di intercettare i guadagni e le ricchezze monetarie a fronte della crescita di concorrenza. Un crescente livellamento di carattere sociale all'interno degli Stati. Il maggiore controllo da parte dello Stato di regolamentare i guadagni e le ricchezze monetarie.

Qual è il limite degli organismi internazionali e transnazionali secondo Habermas?. La loro origine costituente è basata su una società di cittadini politicamente costituita. Il non avere al loro interno organi di governo. La loro origine costituente non è riconducibile ad una forza legittimante quale una società di cittadini politicamente costituita. La loro sovranità è limitata in quanto circoscritta ad un territorio definito.

Cosa evidenzia Habermas analizzando la produttività del lavoro?. La crescita economica non va di pari passo con i livelli occupazionali. Lo spostamento delle risorse dal quarto settore al settore primario. Lo spostamento delle risorse dal settore primario a quello secondario e da quello secondario al terziario. La piena occupazione.

A cosa ha condotto negli anni 80, secondo Habermas, la spirale di politiche di bassi salari con il conseguente aumento della repressione statale e diminuzione degli standard pubblici di solidarietà?. All'emarginazione di uno strato sempre più importante della popolazione. All'aumento dell'emigrazione. Alla crescita economica della classe media della popolazione. Al rafforzamento dell'apparato militare degli Stati.

In cosa consiste, secondo Habermas, il cortocircuito che si genera oggi all'interno del sistema Unione Europea?. L'aver preferito un percorso di unione politica ad uno di unificazione del mercato europeo e monetario. L'aver preferito un percorso di unificazione del mercato europeo e monetario, al posto di un percorso di unione politica. Non aver intrapreso nessun percorso di unificazione politica o monetaria. L'aver deciso di condurre parallelamente un percorso di unione politica ed unificazione del mercato europeo e monetario.

Qual è la sfida più grande del neoliberismo?. Dimostrare che la giustizia sociale e la distribuzione equa delle risorse siano una conseguenza dell'efficienza del mercato. Dimostrare che non esiste nessuna correlazione tra giustizia sociale e mercato. Dimostrare che la giustizia sociale possa crescere nonostante l'inefficienza del mercato. Dimostrare che l'efficienza del mercato possa andare di pari passo con la giustizia sociale ed una distribuzione equa delle risorse.

Qual è il presupposto da cui parte la teoria neoliberista?. La giustizia sociale. La deregolamentazione dei mercati. La privatizzazione delle imprese statali. La giustizia di scambio.

Perché Habermas non ritiene auspicabile l'approccio neoliberista?. Non accetta che la politica rivesta un ruolo subordinato. Non accetta l'adeguamento alla visione etica del mondo. Non crede che si possa contenere il capitalismo con politiche industriali e di ricerca e sviluppo. Non ritiene che la politica possa formare i membri della società alla conoscenza delle dinamiche della concorrenza.

Perché il terreno per vincere la "sfida", di cui parla Habermas, deve essere l'Unione Europea?. Perché è necessario intraprendere un percorso di unificazione economica e monetaria. Perché mostra un alto grado di integrazione sia politica che monetaria. Perché è giunta ad un alto livello di unificazione politica. Perché mostra un grado di integrazione insufficiente.

Cosa ha generato l'aumento dell'importanza delle multinazionali a discapito dell'azione dei governi?. La crescita politica degli organismi sovranazionali. L'aumento delle politiche protezioniste da parte di molti Stati. Il fallimento di molte imprese statali. Il denaro si è sostituito al potere come fulcro dell'organizzazione sociale.

Qual è, secondo Habermas, il più grande ostacolo al processo di integrazione europea?. Le logiche del mercato. Gli Stati stessi. Gli organismi sovranazionali. Il capitalismo.

Oltre a quello neoliberista, in cosa consiste l'altro approccio di cui parla Habermas per reagire allo strapotere capitalista?. Contrastare il capitalismo con la lotta sociale. Contenere le dinamiche capitaliste con politiche industriali e di ricerca e sviluppo. Recuperare il ruolo primario della politica attraverso l'ampliamento degli spazi di dibattimento democratico e mobilitazione sociale a livello mondiale. Relegare la politica ad un ruolo secondario per lasciare ampio margine di manovra alle dinamiche del mercato.

Qual è secondo Habermas, il primo fine da perseguire per ottenere una politica incisiva a livello mondiale da parte dell'Unione Europea?. Imporre agli Stati la cessione totale della loro sovranità a favore degli organismi europei. Favorire le spinte autonomiste degli Stati per far sì che l'Unione Europea sia costituita da pochi Stati simili tra loro dal punto di vista politico e sociale. Dividere la politica monetaria e fiscale europea da quella sociale ed economica per ridurre le diseguaglianze tra gli Stati. Integrare la politica monetaria europea con una politica fiscale, sociale ed economica per evitare le spinte autonomiste di singoli Stati a danno di altri.

Report abuse