option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Storia delle dottrine politiche

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia delle dottrine politiche

Description:
scienze politiche e sociali

Author:
AVATAR
fz
Other tests from this author

Creation Date: 24/10/2024

Category: University

Number of questions: 209
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
02.01. Qual è la classificazione delle forme di governo "sane" secondo Aristotele? Tirannide, Oligarchia e Demagogia Monarchia, Tirannide e Democrazia Monarchia, Aristocrazia e Democrazia Monarchia, Aristocrazia e Politeia.
02.02. Secondo Aristotele come si raggiunge il benesere della comunità politica? Attraverso la Costituzione ottimale Attraverso la conquista di nuovi territori Attraverso il potere politico Attraverso la buona educazione.
02.03. Secondo Platone, come si arriva al sapere, ovvero alla virtù e alla giustizia? Studiando la realtà empirica Contemplando il mondo delle idee Elevandosi a Dei Conoscendo la natura umana.
02.04. Una delle differenze principali tra Platone ed Aristotele è: Uno è ateniese, l'altro è spartano La concezione etica dello Stato: Platone credeva che attraverso la politica si persegue un fine unico, che è la giustizia, mentre Aristotele era convinto che la giustizia fosse uno strumento per giungere al bene La concezione organicistica dello Stato, per cui Platone riteneva la collettività superiore all'individuo, mentre Aristotele credeva che l'individuo dov'esse essere posto al di sopra della comunità la concezione della realtà: Platone la riteneva scissa tra mondo delle idee e delle cose, Aristotele invece la riteneva unitaria, dove i due piani coesistono.
02.05. Qual è, secondo Aristotele, la differenza tra etica e scienza politica? La prima è una scienza pratica e la seconda è una scienza teoretica Il loro fine è differente, per la prima è il bene assoluto per la seconda il bene dell'uomo L'etica si occupa dell'individuo mentre la scienza politica della collettività ovvero dello Stato Nessuna, perché il loro fine è identico.
02.07. In cosa il re-filosofo si dimostra superiore? perchè conosce ed opera per il bene della città perchè vive nel mondo delle cose perché appartiene ad una famiglia privilegiata perchè si disinteressa dei sudditi.
02.08. Secondo Platone quale categoria di persone si occupa esclusivamente del governo dello Stato e della difesa dei beni e della comunità dagli attacchi dei nemici? I Custodi, che si distinguono in artigiani e commercianti I Filosofi I Custodi, che si distinguono in guerrieri e reggitori I Generali.
02.09. Platone, attraverso Socrate, dice che il concetto di giustizia... ...deve essere ricercato nella prospettiva delle idee ...deve essere ricercato nella prospettiva dell'individuo ...deve essere ricercato nella prospettiva della comunità politica e delle Stato ...deve essere ricercato nella prospettiva dei filosofi.
03.01. Come diviene Cesare Borgia principe di Romagna? Grazie al supporto della Corona di Spagna Lo riceve in eredità dopo la morte del padre Grazie all'intervento del Papa Alessandro VI, suo padre Combattendo contro il re di Francia Luigi XII.
03.02. Cosa impedisce a Cesare Borgia di realizzare il suo intento di espansione? La sua scelleratezza La crudeltà La sfortuna L'inesperienza.
03.03. Grazie a quali fattori si possono acquisire i principati? Il sostegno della Chiesa per le proprie armi e per la fortuna e le armi altrui con la forza e la virtù grazie all'impiego dei mercenari.
03.04. Qual era l'atteggiamento di Gerolamo Savonarola nei confronti di Papa Alessandro VI Borgia? Estremamente rispettoso, a tal punto che accettò la nomina cardinalizia Di disprezzo al punto da rifiutare la nomina cardinalizia Indifferente Di ambiguità ed ipocrisia.
03.05. Cosa intende Machiavelli per buone armi? Gli eserciti stranieri I mercenari La milizia nazionale L'artiglieria.
03.06. Chi erano i Dieci di Libertà e di Pace? Commercianti con incarichi di carattere finanziario Magistrati con incarichi di politica estera Aristocratici con incarichi cittadini I Consiglieri del sovrano.
03.07. A chi dedica Machiavelli il Principe in un primo momento? Gerolamo Savonarola Cesare Borgia Giuliano de' Medici Lorenzo il Magnifico.
03.08. Quali erano i 4 più importanti centri in Italia all'epoca di Machiavelli? Roma, Venezia, Milano e Firenze Roma, Milano, Firenze e Napoli Roma, Genova, Venezia e Pisa Milano, Firenze, Genova, Napoli.
04.01. Come interpreta Rousseau il Principe di Machiavelli? Come un avvertimento per mettere in guardia i popoli, rivelando i segreti della condotta dei tiranni Come un testo da condannare in quanto lo ritiene l'apologia del tiranno Come il testo fondamentale per portare il popolo alla rivoluzione Come un testo privo di importanza.
04.02. Cosa vuole rappresentare Machiavelli con la figura del Centauro Chirone? Indica che un principe deve agire sia da uomo, attraverso le leggi con lealtà e fedeltà, sia da bestia, con la forza e con l'inganno Indica che il Principe deve essere saggio ed essere sempre benevolo con i sudditi Indica che il Principe deve avere origini nobili Indica che il Principe deve governare con crudeltà.
04.03. Qual è il "segreto di Machiavelli"? Creare un esercito nazionale e non ricorrere più ai mercenari Una rivoluzione popolare che possa riunire l'Italia e fondare una repubblica Un principe che possa condurre l'Italia a dominare l'Europa Un liberatore che possa riunire l'Italia e fondare una repubblica.
04.04. Quando il principe è voluto dai grandi? Quando riesce a corromperli per ottenere il potere Quando si sentono incapaci di far fronte alle pressioni del popolo Quando sono in contrasto tra loro e scelgono un sovrano per mettere fine alle loro lotte intestine Quando in accordo con il popolo decidono di cedere il potere ad un individuo illuminato.
04.05. Quali sono i due problemi principali del principe nuovo? Il Papa ed i sudditi I mercenari ed i principati stranieri I grandi ed il popolo I sudditi ed i principati stranieri.
04.06. Come si conservano i principati ecclesiastici? Grazie all'intervento della Santa Sede Grazie all'emancipazione dalla Santa Sede Grazie al buon governo Grazie all'attaccamento ai sudditi.
04.07. Perché il principato voluto dal popolo è più duraturo? Il principe è unico nel suo rango ed ottiene più facilmente obbedienza Il sostegno del popolo garantisce una valida difesa contro gli eserciti stranieri I grandi sostengono il principe e garantiscono l'obbedienza del popolo Dopo ottenuto il potere il principe ottiene obbedienza attraverso l'oppressione.
04.08. Quali sono per Machiavelli le tipologie di governo? Principato dispotico, principato aristocratico, democrazia Principato dispotico, principato monarchico, principato democratico Principato dispotico, principato aristocratico, repubblica Principato monarchico, principato dispotico, principato aristocratico.
05.01. Lo schema machiavellico della monarchia aristocratica francese era simile all'idea di Bodin? No Machiavelli non parlava di monarchia aristocratica Si Solo in parte.
05.02. Qual è il principale attributo della sovranità? il potere di dar leggi in particolare il potere di dar leggi a tutti in generale e a ciascuno in particolare Il potere di comminare le pene il potere di dar leggi a tutti in particolare e a ciascuno in generale.
05.03. Quale deve essere il rapporto tra sovrano e religione, secondo il partito dei Politici? Il re è sottoposto al volere del capo della Chiesa Il re deve essere anche il capo della religione cristiana La Chiesa deve nominare il sovrano Il re è al di sopra di qualsiasi culto.
05.04. Qual è il principio fondamentale enunciato nel Franco-Gallia di Hotman? L'uomo più carismatico si autoproclama re Il re acquisisce il potere per volere dell'aristocrazia Il re è il detentore di un potere assoluto di origine divina Il re viene eletto dal popolo secondo leggi stabilite.
05.05. Cosa pensava Bodin del governo misto? Era contrario, in quanto si opponeva al suo concetto di sovranità "in abstracto" Era favorevole, d'accordo con i teorici protestanti Nè favorevole nè contrario Non lo credeva attuabile in Francia, ma solo in Inghilterra.
05.06. Cosa si intende per «spirito delle leggi»? La separazione dei poteri Il diritto universale è indipendente dalla storia I costumi dei popoli aiutano a comprendere la storia La storia permette di operare la sintesi delle leggi degli antichi.
05.07. Quali sono le caratteristiche della sovranità? Perpetua e assoluta Perpetua e temporanea Indivisibile e perpetua Assoluta e indivisibile.
06.01. Cosa può portare ad infrangere il patto reciproco? La guerra I nemici dello Stato La volontà del principe La natura umana.
06.02. Cosa rappresenta la morte dello Stato per Hobbes? La guerra civile La sedizione Il tradimento La rivoluzione.
06.03. Quando viene pubblicato il Leviatano? 1751 1551 1651 1851.
06.04. Come si conclude la lotta armata tra Carlo I Stuart ed il suo Parlamento? Con la pace e la coesistenza pacifica di entrambi Con l'incoronazione di Cromwell Con la vittoria dell'esercito del re guidato da Cromwell Con la vittoria dell'esercito parlamentare guidato da Cromwell.
06.05. Qual è la base della meditazione del pensiero di Hobbes? Il Principe di Machiavelli Il sillogismo di Aristotele La geometria di Euclide La geometria di Pitagora.
06.06. Cosa spinge l'uomo ad agire? La potenza La felicità La volontà La crudeltà.
06.07. A cosa rinunciano gli uomini con l'accordo reciproco? Alla pace assoluta Alla libertà assoluta Al diritto naturale assoluto Alla proprietà privata.
06.08. Cosa vuole intendere Hobbes con l'espressione Homo homini lupus? La pace perpetua La creazione della società La guerra perpetua di tutti contro tutti Il vivere secondo istinti animaleschi.
07.01. Qual è la relazione tra sovrano e potere spirituale? Nessuna Il sovrano è il detentore dell'autorità dello Stato, il Papa è il detentore dell'autorità della Chiesa Il sovrano è sia il detentore dell'autorità dello Stato che della Chiesa Il sovrano è unicamente detentore dell'autorità spirituale.
07.02. In che cosa si distingue Hobbes da Aristotele in merito alla concezione dello stato di natura? La società politica è la risultante della natura benevola dell'uomo verso i suoi simili La società politica è la risultante del volere del sovrano La società politica è il frutto della natura umana di animale sociale La società politica è la risultante di un calcolo interessato.
07.03. Come considera Hobbes il diritto di proprietà? Un diritto del suddito Una concessione del sovrano Inesistente Un diritto da conquistare.
07.04. Il potere assoluto del sovrano di fare e abrogare le leggi è considerato arbitrario? Non è un potere del sovrano No In parte Si.
07.05. Il potere del sovrano di fare e abrogare le leggi E' lo stesso presupposto da cui parte Locke E' lo stesso presupposto da cui parte Bodin E' lo stesso presupposto da cui parte Machiavelli E' lo stesso presupposto da cui parte Platone.
07.06. Qual è il primo dovere del sovrano? La sicurezza Il dominio Il bene dei sudditi La conquista.
07.07. Qual è l'unico caso in cui secondo Hobbes un suddito può cessare di obbedire al suo Sovrano? Nel caso in cui il Sovrano governi per i propri interessi e non per quelli del popolo Nel caso in cui il Sovrano assuma la facoltà di creare e abrogare le leggi Nel caso in cui il Sovrano decida di interferire con la religione Nel caso in cui il Sovrano non sia più in grado di assicurare la sicurezza.
07.08. Perché secondo Hobbes la monarchia è preferibile rispetto alla democrazia? Perchè è quella forma di Stato nella quale il proprio interesse è totalmente distinto da quello pubblico Perchè è quella forma di Stato che esprime totalmente l'interesse pubblico Perchè è quella forma di Stato che rende più simile il proprio interesse a quello pubblico Perchè è quella forma di Stato che rende più forte il Paese all'esterno.
08.01. Qual è l'unico caso in cui secondo Bossuet un suddito può cessare di obbedire al suo Sovrano? Nel caso in cui il Sovrano non sia più in grado di assicurare la sicurezza Nel caso in cui il Sovrano governi per i propri interessi e non per quelli del popolo Nel caso in cui il Sovrano decida di comandare contro Dio Nel caso in cui il Sovrano assuma la facoltà di creare e abrogare le leggi.
08.02. Attraverso quale concetto Bossuet giunge alle conclusioni di Hobbes sulla natura umana? Homo homini lupus Il peccato originale ll patto volontario L'invidia.
08.03. Quale concetto fondamentale Bossuet contrappone a quello machiavellico di «fortuna»? Provvidenza Fato Forza Virtù.
08.04. Qual è il modello della Monarchia? L'autorità del sovrano L'autorità del popolo L'autorità divina L'autorità paterna.
08.05. Cosa intende Bossuet quando definisce «sacra» la Monarchia? Il sovrano è un ministro di Dio Il sovrano è Dio in terra Il sovrano è scelto dalla volontà popolare Il Papa è a capo dello Stato.
08.06. In che modo il sovrano è vincolato alle leggi? Per dare il buon esempio Non è vincolato a nessuna legge In modo simile ai suoi sudditi Solo in parte.
08.07. Perché solo il sovrano può utilizzare la forza? Per la conquista Per scongiurare l'anarchia Per opprimere i sudditi Per difendersi dagli stranieri.
08.08. Cosa sancisce la Pace di Vestfalia nel 1648? La fine della Guerra dei Trent'anni La fine della Prima Guerra Mondiale La fine della guerra civile L'indipendenza inglese.
09.01. Chi conoscerà Locke ad Oxford che ne influenzerà le sue idee politiche? Thomas Hobbes John Owen Lord Ashley Guglielmo d'Orange.
09.02. Cosa voleva ottenere Giacomo II? Cedere prerogative regie assegnate alla Camera dei Lord Recuperare prerogative regie assegnate alla Camera dei Lord Cedere prerogative regie assegnate alla Camera dei Comuni Recuperare prerogative regie assegnate alla Camera dei Comuni.
09.03. Cosa avviene con la morte di Carlo I? Viene istituita la Chiesa anglicana Viene istituita la repubblica Viene abolita la Monarchia Viene istituita la Monarchia.
09.04. In che anno scoppia la guerra civile in Inghilterra? 1640 1660 1600 1620.
09.05. Per quali motivi scoppia la Grandiosa Rivoluzione Inglese nel 1688? Per la forte opposizione alla monarchia francese Per il sostegno del re alla Chiesa anglicana Per le vicinanze del re alla Chiesa romana e alla monarchia francese Per la forte opposizione alla Chiesa romana.
09.06. Qual è l'opera più importante di Locke? Il Leviatano Epistola sulla tolleranza Due trattati sul governo Pensieri sull'educazione.
09.07. A chi era filosoficamente vicino Locke in un primo momento? Hobbes Bossuet Bodin Machiavelli.
09.08. Di quale corrente filosofica Locke è considerato uno dei massimi esponenti? L'assolutismo Il futurismo L'empirismo L'idealismo.
10.01. Qual è il tratto in comune tra il Leviatano ed I due trattati? Entrambi parlano della supremazia della Monarchia inglese Entrambi prendono le mosse dall'analisi dello stato di natura Entrambi parlano della supremazia della Monarchia francese Entrambi parlano dell'assolutismo monarchico.
10.02. Quali sono per Locke i fondamenti del potere politico? La lingua ed il sangue La fiducia ed il consenso La forza e l'arte di dissimulare Il comando e l'obbedienza.
10.03. Qual è la differenza fondamentale tra il Leviatano ed I due trattati? Il Leviatano di Hobbes giunge alla conclusione che il governo misto è la migliore forma esistente Solo uno dei due prende le mosse dallo stato di natura I due trattati giungono alla conclusione che la Monarchia assoluta è la migliore forma esistente La visione antitetica dell'assolutismo da parte dei due autori.
10.04. Cosa modifica i rapporti tra gli uomini nello stato di natura di Locke? Il rispetto verso i propri simili L'odio dell'uomo verso i suoi simili L'accordo attraverso il Contratto L'introduzione del denaro.
10.05. Quale esigenza induce l'uomo a creare uno Stato? Per il desiderio di dominio Per mettere fine al conflitto tra gli uomini Per aumentare e difendere la proprietà Per impedire che il denaro crei disparità sociale.
10.06. Perché secondo Locke il governo assoluto è illegittimo? Il sovrano non deve rispettare le leggi Non prevede il Parlamento Si fonda sul principio divino Non è fondato sul consenso.
10.07. Quale concetto fondamentale viene introdotto da Locke con il Contratto? La sovranità La proprietà privata Il commercio La valuta.
10.08. Quali sono secondo Locke i due poteri che lo Stato detiene? Il legislativo ed il giudiziario Nessuno Il legislativo e l'esecutivo L'esecutivo ed il giudiziario.
11.01. Ne "Le lettere persiane" contro chi si scaglia la satira di Montesquieu? I parigini anticlericali I parigini liberali Tutti i parigini I parigini legati all'ancien regime.
11.02. Quali sono le forme di Governo che identifica Montesquieu? Politeia, Oligarchia, Monarchia Repubblica, Monarchia, Dispotismo Democrazia, Aristocrazia, Monarchia Tirannia, Dittatura, Democrazia.
11.03. Nelle ?Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza? Dove Montesquieu ritrova le cause dei processi storici? Nell'uomo e nella natura Nel fato Nel passato Nella Divina Provvidenza.
11.04. In quanto tempo fu scritto ?Lo Spirito delle Leggi?? 10 anni 50 anni 20 anni 1 anno.
11.05. Qual è l'anno di pubblicazione de ?Lo Spirito delle Leggi? di Montesquieu? 1648 1548 1748 1848.
11.06. Quale Costituzione influenza fortemente Montesquieu? Inglese Olandese Tedesca Italiana.
11.07. Cosa avviene in Europa nello stesso anno di pubblicazione de "Lo Spirito delle Leggi"? Si conclude la guerra di secessione italiana Si conclude la guerra di secessione americana Si conclude la guerra di secessione tedesca Si conclude la guerra di secessione austriaca.
11.08. Qual è il principio fondamentale della teoria della libertà politica di Montesquieu? L'eliminazione dei poteri La concentrazione dei poteri La distribuzione dei poteri La sottrazione dei poteri.
12.01. Cosa distingue la teoria delle forme di governo di Montesquieu da quella di Aristotele? Non viene considerato il governo monarchico Non esistono forme degenerate Niente Montesquieu considera solo 2 tipologie.
12.02. Montesquieu suddivide la forma repubblicana in? democratica ed oligarchica democratica e dispotica monarchica e aristocratica democratica e aristocratica.
12.03. Cosa si intende per "natura" di un governo? La sua forma La sua struttura particolare La sua origine Il suo motore.
12.04. Cosa determina le sorti di uno Stato secondo Montesquieu? I fatti accidentali Cause generali, sia morali che fisiche Dio Il destino.
12.05. Cosa si intende per ?principio? di un governo? La sua forma Ciò che lo fa agire Il suo fine La sua struttura particolare.
12.06. Qual è la natura della Repubblica Democratica? La legge Il popolo La maggioranza Il sovrano.
12.07. Cosa avviene, secondo Montesquieu, quando il popolo non vuole più avere padroni? L'anarchia La guerra civile La tirannia La democrazia.
12.08. Chi rappresenta per Montesquieu il "deposito delle leggi"? Il Parlamento Il sovrano Il popolo L'aristocrazia.
13.01. In cosa consiste per Montesquieu la libertà politica? Il potere del sovrano Il potere della maggioranza Il potere delle leggi Il potere del popolo.
13.02. Qual è la differenza tra Locke e Montesquieu riguardo la teoria della separazione dei poteri? A differenza di Montesquieu, Locke considerava il potere giudiziario come una sezione dell'esecutivo Nessuna A differenza di Locke, Montesquieu riteneva che legislativo ed esecutivo fossero inseparabili A differenza di Locke, Montesquieu considerava il potere giudiziario come una sezione dell'esecutivo.
13.03. Secondo Montesquieu come devono essere scelti i rappresentanti del popolo? Dal popolo su base locale Dal sovrano Dal popolo su base nazionale Attraverso un referendum.
13.04. Secondo Montesquieu a chi è affidato il potere legislativo? Al popolo e alla nobiltà insieme Al sovrano Esclusivamente alla nobiltà Esclusivamente al popolo.
13.05. Qual è la critica più frequente all'opera di Montesquieu? Troppo breve Poco organica e sistematica Poco partecipe alle vicende del proprio tempo Troppo favorevole all'assolutismo.
15.01. Secondo Rousseau chi è il Legislatore? Un individuo illuminato Il Parlamento Il re Il popolo.
15.02. Cosa rappresenta la Legge per Rousseau? La volontà dei cittadini La volontà arbitraria del sovrano L'espressione della Giustizia che proviene da Dio La volontà della classe dominante.
15.03. Qual è la più importante categoria di leggi? Le leggi politiche Le leggi civili Le consuetudini Le leggi criminali.
15.04. Cosa intende Rousseau quando definisce la sovranità inalienabile? Essa non può sbagliare Essa non può essere divisa Essa è assoluta Essa non può essere ceduta.
15.05. Cosa intende Rousseau quando definisce la sovranità infallibile? Il re, individuo illuminato, non può sbagliare La volontà generale insieme a quella del re non possono fallire La volontà generale non può sbagliare La volontà individuale non può sbagliare.
16.01. Perché secondo Rousseau la religione civile rappresenta il rimedio ai mali delle altre tipologie di religione? Stravolge la vera nozione di Dio ed è intollerante verso gli altri culti Favorisce un sensibile allontanamento dalla comunità civile Impone agli uomini due legislazioni, due capi, due patrie Impone l'obbedienza al sovrano, non tralasciando i precetti della moralità.
16.02. Qual è il vizio essenziale del governo, secondo Rousseau? La tendenza ad accrescere il proprio spazio a discapito del sovrano La tendenza a sottrarsi ai propri compiti La tendenza a legiferare in modo improprio La tendenza a modificare la costituzione.
16.03. Cos'è il governo per Rousseau? L'espressione della volontà del popolo Il corpo intermedio tra sovrano e sudditi L'organo sovrano dello Stato L'organo incaricato di legiferare.
16.04. Cosa pensa Rousseau del governo democratico? Il miglior governo possibile Un cattivo governo Un buon governo Non è una forma di governo.
16.05. Perché secondo Rousseau il "postulato monarchico" è un'aberrazione? Perché presuppone l'identità tra l'interesse privato del monarca e l'interesse pubblico Perché presuppone la completa difformità tra interesse privato del monarca e interesse pubblico Perché considera il popolo come unico sovrano Perché considera il popolo sovrano ed il monarca come depositario unico del potere esecutivo.
17.01. Perché il Terzo Stato è "Tutto" secondo Seyes? Occupa i ruoli centrali della società Compie le attività produttive a livello industriale ed agricolo Compie da solo tutte le attività private che sostengono la società Riveste i vertici della Chiesa.
17.02. Come deve essere il voto secondo Seyes? Plurimo Per censo Per testa Per ordine.
17.03. Perché il Terzo Stato è "Niente" secondo Seyes? Perché sono protetti dalla legge comune, sempre soggetta al sovrano Perché non ha la possibilità di accedere a ruoli politici Perché non possono prendere parte a riti religiosi Perché non possiede la proprietà dei mezzi di produzione.
18.01. A cosa si appella Burke per contrastare il carattere impersonale delle istituzioni? Alla concezione astratta, razionale ed individualista della società civile Alla semplicità pseudo-geometrica delle istituzioni Alla nozione inedita di natura Al sistema misto di opinioni e di sentimenti che ha la sua origine nell'antica cavalleria.
18.02. In che modo Burke si oppone ai concetti di natura e ragione dei rivoluzionari francesi? Difendendo i pregiudizi e l'autorità tradizionale Sostenendo la concezione astratta, razionale ed individualista della società civile Difendendo il carattere impersonale delle istituzioni Scagliandosi contro il re e le istituzioni monarchiche.
18.03. Per quale motivo Burke decide di scrivere le Reflections? Per sottolineare la superiorità della rivoluzione francese del 1789 su quella inglese del 1688 Per condannare la rivoluzione inglese del 1688 Per rendere omaggio all'Assemblea nazionale francese Per reazione a quanti accomunavano la rivoluzione inglese del 1688 a quella francese del 1789.
19.01. Secondo Burke a cosa porta il pregiudizio di nascita? All'ineguaglianza A proteggere la libertà All'ingiustizia Al dispotismo.
19.02. Cosa intende Burke per "naturale"? La ragione individuale La morale Il risultato di un lungo sviluppo storico La ragione collettiva.
19.03. Perché secondo Burke la ragione collettiva è superiore a quella individuale? Non è intaccata dai pregiudizi Racchiude in sé tutti i principi della morale E' l'unica in grado di far fronte a decisioni gravi Scaturisce direttamente da Dio.
20.01. Perché Fichte scrive "I Discorsi alla nazione tedesca"? Per esortare i giovani a sollevarsi contro l'invasore francese Per convincere i francesi a stipulare un'alleanza Per esortare il popolo tedesco ad assumere il controllo del continente Per esortare i giovani a sollevarsi contro l'invasore inglese.
20.02. Chi è l'artefice della realizzazione della "nuova educazione"? Il popolo Il Fuhrer Lo Stato Il sovrano.
20.03. Secondo Fichte qual è il carattere fondamentale secondo il quale solo il tedesco può ricevere la nuova educazione? La razza La lingua Il sangue Il territorio.
21.01. Secondo Fichte perché la lingua tedesca è ritenuta superiore a tutte le altre lingue? E' l'unica lingua neolatina E' l'unica lingua veramente viva E' la lingua con più fonemi E' la lingua più conosciuta nel continente.
21.02. Chi è per Fichte il "tedesco per eccellenza"? Leibniz Hitler Herder Lutero.
21.03. Cosa rappresenta per Fichte il patriottismo? Il fondamento dello Stato Lo spirito nazionale Il difensore della nazione Il male del popolo tedesco.
22.01. Secondo Tocqueville qual è il Paese in cui la grande rivoluzione democratica è riuscita a compiere il suo sviluppo completamente? La Francia La Spagna Gli Stati Uniti L'Inghilterra.
22.02. Perché Tocqueville viene inviato in America da Luigi Filippo? Per studiare il sistema politico americano Per rivestire l'incarico di ambasciatore francese In esilio Per studiare il regime penitenziario degli americani.
22.03. Secondo Tocqueville, qual è lo strumento sul quale si deve fondare la società democratica? L'esercito La maggioranza L'associazione La legge.
23.01. Qual è, secondo Tocqueville, la differenza tra libertà ed eguaglianza? La prima procura benefici solo a lungo termine, la seconda li procura nell'immediato Nessuna. Entrambe procurano benefici immediati Solo l'eguaglianza procura benefici per i cittadini La prima è un male della democrazia, la seconda è il suo rimedio.
23.02. Durante tutta la sua opera, contro quale "demone" combatte Tocqueville? La decentralizzazione La centralizzazione Il comunismo L'aristocrazia.
23.03. Qual è il fulcro della democrazia secondo Tocqueville? L'indipendenza L'eguaglianza La libertà La tolleranza.
23.04. Secondo Tocqueville a cosa possono portare le società democratiche? Alla pace duratura All'anarchia Al dispotismo All'individualismo.
23.05. Come Tocqueville considera l'individualismo? Un male morale, politico e sociale Un mezzo per giungere all'eguaglianza Un bene per la democrazia Lo strumento per sviluppare il senso civico.
24.01. Qual è la caratteristica fondamentale che permette a religione e libertà di coesistere? La religione è uno strumento della libertà politica La libertà politica è uno strumento della religione Religione e Stato sono rigorosamente uniti Religione e Stato sono rigorosamente separati.
24.02. Come interpreta Tocqueville il potere assoluto della maggioranza? Il fulcro della democrazia Il sinonimo della libertà assoluta La migliore espressione dell'uguaglianza Un male della democrazia.
24.03. Cosa può rimediare ai mali della Democrazia secondo Tocqueville? L'intervento dell'esercito Il potere assoluto della maggioranza Le libere istituzioni: libertà locali e associazioni La centralizzazione del potere.
25.01. Qual è il fine ultimo della Lega dei Comunisti? La riforma del sistema capitalista La nascita di una nuova società senza classi e senza proprietà privata La rivoluzione permanente L'affermazione del proletariato al potere.
25.02. Qual è la differenza fondamentale tra socialismo e comunismo? Il socialismo si schiera a favore dei capitalisti contro il proletariato. Il comunismo l'opposto Il socialismo vuole riformare il sistema capitalista, il comunismo vuole sovvertirlo Il comunismo sostiene il liberalismo individualistico. Il socialismo prende le mosse dall'idealismo Nessuna. Entrambi vogliono distruggere il sistema capitalista.
25.03. Qual è il Paese in cui si sviluppa per prima la Rivoluzione industriale? Germania Belgio Olanda Inghilterra.
25.04. "La proprietà è un furto": di chi era questa affermazione? Marx Fourier Proudhon Saint-Simon.
26.01. In che cosa consiste la base teorica del Manifesto? L'idealismo assoluto Il metodo storiografico Il materialismo dialettico Il metodo dialettico ed il materialismo storico.
26.02. Secondo Marx cosa rappresenta l'infrastruttura della società? Il sistema politico I rapporti di produzione Il sistema culturale Il sistema giuridico.
26.03. Qual è la differenza fondamentale tra Hegel e Marx? La differenza consiste nell'utilizzo del metodo di studio della realtà: Hegel solamente utilizzava la dialettica Marx riteneva che solo il mondo materiale è reale, Hegel che esso fosse una realizzazione dell'idea assoluta Nessuna. Entrambi erano esponenti fondamentali dell'idealismo assoluto Marx era il principale esponente dell'idealismo assoluto, Hegel del materialismo storico.
27.01. Quali sono le due classi sociali in lotta tra loro all'epoca del Manifesto? Borghesia e Proletariato Aristocrazia e Proletariato Patrizi e Plebei Aristocrazia e Borghesia.
27.02. Quali sono, secondo Marx, gli elementi che favoriscono la nascita di una coscienza di classe operaia? I mezzi di comunicazione moderna Il libero mercato Tutte e tre insieme le risposte precedenti Lo sviluppo dei trasporti.
27.03. Come è considerato il proletario nella "logica borghese" descritta da Marx? Come merce Come classe dominante Come minaccia Come schiavi.
28.01. Cosa si intende per società senza classi? Una società in perenne rivoluzione Un società in cui esista solo il proletariato Una società con uno Stato forte che possa eliminare gli antagonismi sociali Un società senza potere politico, dunque senza Stato.
28.02. Qual è la "missione dei comunisti" descritta nel Manifesto? Conquistare il potere politico per favorire il proletariato Dirigere sul campo la rivoluzione proletaria Teorizzare una possibile società futura senza diseguaglianze Mettere il pensiero scientifico al servizio del proletariato.
28.03. La fase di conquista del potere politico da parte del proletariato e la distruzione della borghesia come sono considerate nel Manifesto? Rappresentano la fase successiva alla creazione della società senza classi Come il fine ultimo del procedimento dialettico Come una fase transitoria del procedimento dialettico Come fase di sintesi del materialismo storico marxiano.
28.04. Quando effettivamente il Manifesto diventa il riferimento dottrinario fondamentale del comunismo? Durante le rivolte del 1848 Con la rivoluzione bolscevica in Russia del 1917 Nel 1889, con la costituzione della Seconda Internazionale Con la costituzione della Prima Internazionale nel 1864.
29.01. Cosa accomuna Taine e Tocqueville? Il rifiuto della centralizzazione e dello statalismo invadente La convinzione sulle virtù positive della libertà politica Niente La rassegnazione alla ineluttabile vittoria della democrazia.
29.02. Cosa differenzia Taine da Tocqueville? Rifiuta l'ineluttabile vittoria della democrazia E' convinto delle virtù positive della libertà politica E' favorevole alla centralizzazione e allo statalismo Niente.
29.03. Secondo Comte qual è la scienza per antonomasia? La Filosofia La Sociologia La Psicologia La Teologia.
29.04. Secondo Renan qual è stata la causa della disfatta della Francia contro la Prussia nel 1870? La monarchia L'aristocrazia Il comunismo La democrazia egualitaria.
30.01. Come deve essere, secondo Maurras, la Monarchia? Parlamentare e costituzionale Tradizionale ed ereditaria Repubblicana Democratica.
30.02. Qual è secondo Maurras la migliore forma di governo? L'Oligarchia La Monarchia La Democrazia La Dittatura.
31.01. Con quale concetto Maurras rafforza il "postulato monarchico"? La continuità L'autorità L'eguaglianza La libertà.
31.02. Cosa pensa Maurras del parlamentarismo? Mina le basi dello Stato Favorisce i compiti di governo del sovrano Risulta fondamentale per legiferare in ogni Stato Rappresenta il baluardo contro l'autoritarismo.
31.03. Perché, secondo Maurras, solo la Monarchia può "decentralizzare senza pericolo"? Perché può contare su funzionari fedeli Perché la Repubblica non può ammettere autonomie locali Perché il sovrano può dirigere il volere dei sudditi Perché è libera dal giogo delle elezioni.
31.04. La nascita di quale movimento Maurras saluterà con entusiasmo dopo la Prima Guerra Mondiale? Il nazionalsocialismo Il fascismo Il bolscevismo Il futurismo.
32.01. Qual è secondo Sorel il mito del sindacalismo rivoluzionario? La rivoluzione francese La dittatura del proletariato La società senza classi Lo sciopero generale.
32.02. Di chi fu ispiratore Sorel con la sua opera "Le Riflessioni sulla violenza"? Lenin e Mussolini Hitler e Stalin Marx ed Engels Gramsci e Togliatti.
32.03. Cosa intende Sorel per "violenza"? Forza Rivolta Oppressione Crudeltà.
32.04. Cosa critica Sorel del socialismo parlamentare? Il voler condurre il proletariato alla rivoluzione Niente Il voler favorire l'affermazione dei ricchi industriali Il voler arrivare al governo e riformare lo Stato.
33.01. Quali sono le due teorie contrapposte che si affermano durante la Seconda Internazionale? evoluzionismo e riformismo riformismo e rivoluzionismo zarismo e rivoluzionismo marxismo e leninismo.
33.02. In quali fazioni si divise il Partito Socialista Rivoluzionario russo? Menscevichi e bolscevichi Zaristi e menscevichi Menscevichi e marxisti Leninisti e bolscevichi.
33.03. Secondo Lenin chi o cosa deve guidare il proletariato verso il socialismo? L'assemblea Un generale Il partito operaio Nessuno.
33.04. Cosa auspicava il Partito Socialista Rivoluzionario russo? Un forte sviluppo industriale per la creazione di un vasto proletariato L'abolizione della servitù della gleba L'affermazione sociale dei contadini nei confronti dei proprietari terrieri L'avanzata del processo riformatore ad opera dello zar.
33.05. Secondo Lenin quali concetti devono essere indissolubilmente legati per realizzare la rivoluzione? Azione e violenza Teoria ed azione Teoria e politica Azione e ribellione.
33.06. Cosa afferma Lenin nelle Tesi di aprile? La necessità di diffondere le idee marxiste in Russia per giungere al rovesciamento dello zar La necessità di superare la prima fase della rivoluzione che aveva dato il potere alla borghesia La necessità di continuare la guerra al fianco della Germania La necessità di far scoppiare la rivoluzione in Russia.
34.01. Per Lenin cosa rappresenta lo Stato? Il mezzo per ottenere la pace Il motore della rivoluzione proletaria Il simbolo del potere La forza che contiene la lotta di classe.
34.02. Secondo Lenin cosa portò alla trasformazione del capitalismo in imperialismo? La seconda industrializzazione Il passaggio dal monopolio alla libera concorrenza Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale La crescente urbanizzazione.
34.03. Quale era per Lenin lo stadio supremo del capitalismo? La guerra civile La rivoluzione violenta Il ristagno dovuto al monopolio La tirannia.
34.04. Secondo Lenin quali sono i due ingranaggi centrali dell'apparato statale? Esercito e burocrazia Autorità locali e finanza Esercito e finanza Polizia ed esercito.
35.01. Cosa avviene in Russia con l'avvento di Stalin al potere? L'abolizione dell'esercito La burocratizzazione dello Stato Lo sviluppo delle istituzioni democratiche Il deperimento definitivo dello Stato.
35.02. Quando la macchina statale non sarà più necessaria al proletariato, secondo Lenin? Quando il proletariato prende possesso dei mezzi di produzione Immediatamente dopo la rivoluzione violenta Quando il Partito socialista rivoluzionario russo avrà assunto il potere Quando il proletariato avrà annullato la borghesia.
36.01. Oltre ai militanti del partito nazista, tra chi gode di una discreta fortuna il Mein Kampf di Hitler? Quella parte del proletariato deluso dalla sconfitta della guerra ed impaurito dall'avanzata marxista Tra i marxisti tedeschi contrari al leninismo Quella parte della borghesia delusa dalla sconfitta della guerra ed impaurita dall'avanzata marxista Quella parte dell'aristocrazia delusa dalla sconfitta della guerra ed impaurita dall'avanzata marxista.
36.02. Di cosa tratta il primo volume del Mein Kampf? La teoria del movimento nazionalsocialista La storia della Germania L'invettiva contro i comunisti L'autobiografia di Hitler.
36.03. Qual è la "teoria originale" del Mein Kampf? La teoria dello spazio vitale Gli ebrei rappresentano il potere economico in Germania Il socialismo ed il darwinismo sono strettamente legati Il marxismo ed il giudaismo sono indissolubilmente legati.
36.04. Cos'è per Hitler lo Stato? Una degenerazione autoritaria dello Stato-nazione ottocentesco Il corpo intermedio tra capo e popolo Il mezzo per arrivare all'unità nazionale La forza che contiene la lotta di classe.
36.05. Qual è per Hitler l'unica legge naturale e sacra? La legge del più forte La superiorità della razza ariana La comunanza del sangue Il dominio del mondo.
37.01. Chi rappresenta il motore dello Stato nazista? Il capo Il parlamento Gli operai I militari.
37.02. In cosa consiste la missione esterna dello Stato nazista? Assicurare alla Germania uno spazio vitale in cui prosperare Conservare e migliorare la razza Liberarsi dall'oppressione francese Annettere l'Austria.
37.03. Cosa trascura secondo Hitler il partito nazionalista? l'importanza del sangue l'importanza della patria la questione operaia la questione della razza.
37.04. Cosa sottovaluta secondo Hitler il partito cristiano-sociale? la questione operaia le questioni riguardanti l'unificazione tedesca la questione della lingua i problemi delle masse.
37.05. Qual è secondo Hitler il peccato supremo contro la natura e contro Dio? L'antisemitismo L'incrocio razziale La comunanza del sangue L'odio verso gli ariani.
38.01. Come definisce Gramsci il Partito? Il braccio armato del proletariato Il motore della rivoluzione La guida della società civile Un moderno principe.
38.02. Come si configura per Gramsci il marxismo? Ideologia utopistica Filosofia della Prassi Filosofia della Storia Materialismo storico.
39.01. Secondo De Man cos'è alla base del pensiero della classe operaia? La coscienza di classe Il valore ed il plusvalore L'odio verso i capitalisti Un complesso di inferiorità sociale.
40.01. Qual è il fulcro del pensiero di Alain? Il postulato monarchico L'anarchismo La resistenza intellettuale al potere La coscienza di classe.
40.02. Cosa De Jouvenel pensa del Potere? E' votato a spogliare e nutrirsi delle autorità sociali che lo assistono Il baluardo contro l'arbitrio della Democrazia Agisce per rafforzare quei costumi e quelle credenze che lo sostengono in maniera determinante Il difensore dell'ordine sociale.
41.01. Quando viene pubblicata "La costellazione post-nazionale"? 1998 1988 2008 1978.
41.02. Come considera Habermas il mutamento dei rapporti di interdipendenza? Come un fenomeno che non influenza le dinamiche interne ed esterne degli Stati Come una tendenza destinata ad esaurirsi nel breve periodo Come un fenomeno assolutamente negativo Come un'opportunità per la costituzione di una democrazia sopranazionale.
41.03. In che cosa consiste il problema della legittimazione della sovranità tra "decisori" ed "interessati" per Habermas? I decisori e gli interessati si trovano in uno spazio neutro al di fuori del territorio nazionale Gli interessati si trovano in uno spazio neutro e non all'interno del territorio nazionale I decisori si trovano all'interno del territorio nazionale I decisori si trovano in uno spazio neutro e non all'interno del territorio nazionale.
41.04. Qual è una delle conseguenze delle crescenti interdipendenze nella società mondiale? Il deterioramento del rapporto tra sovranità e cittadini L'aumento dell'influenza dello Stato sull'economia Il rafforzamento dello Stato territoriale Il miglioramento del rapporto tra sovranità e cittadini.
41.05. A cosa conducono le crescenti interdipendenze nella società mondiale? La fine della corrispondenza tra sovranità e territorio Al rafforzamento dello Stato territoriale All'aumento dell'influenza dello Stato sull'economia La crescente corrispondenza tra sovranità e territorio.
41.06. Negli anni 90 a quale fenomeno si assiste? All'avanzata del processo di globalizzazione All'acuirsi della Guerra Fredda Alla caduta del muro di Berlino All'affermazione dello Stato territoriale.
42.01. Secondo Habermas qual è una caratteristica fondamentale della cittadinanza democratica? L'uguaglianza dei diritti sociali La piena occupazione L'uguaglianza delle condizioni economiche Il libero accesso alle cariche politiche.
42.02. Secondo Habermas nelle economie del dopoguerra cosa scongiura il rischio di generare disparità di carattere sociale? La privatizzazione delle imprese statali e le politiche monetarie mirate a contenere l'inflazione La deregolamentazione dei mercati Il ridimensionamento del ruolo dello Stato nelle dinamiche sociali Le politiche infrastrutturali e sociali in funzione della stabilità sociale e occupazionale.
42.03. Secondo Habermas a quale fenomeno si assiste in particolare negli anni 80? A politiche infrastrutturali e sociali in funzione della stabilità sociale e occupazionale Alla liberalizzazione delle imprese statali Ad un sensibile ridimensionamento del ruolo dello Stato nelle dinamiche sociali Alla regolamentazione dei mercati.
42.04. Secondo Habermas a cosa porta il ridimensionamento dello Stato sociale? Alla crescita delle ineguaglianze ed alla emarginazione dei cittadini nei confronti della società Ad una crescita di importanza della politica estera su quella interna Alla riduzione delle ineguaglianze ed a una maggiore integrazione sociale Ad una crescita dell'economia interna.
42.05. Come, secondo Habermas, gli Stati nazione possono acquisire vantaggi nel processo di globalizzazione? Privatizzando le imprese statali Favorendo la politica interna su quella estera Autoridimensionando il loro potere Favorendo politiche monetarie mirate a contenere l'inflazione.
43.01. Qual è l'effetto della globalizzazione sulla sovranità territoriale, secondo Habermas? La creazione di Governi sovranazionali La crescita delle dinamiche protezionistiche La nascita e lo sviluppo delle organizzazioni internazionali e transnazionali La chiusura delle frontiere.
43.02. Qual è la conseguenza ultima del trasferimento dei capitali all'estero, secondo Habermas? Diminuzione della tassazione su consumi e lavoro Aumento della tassazione sui guadagni Aumento della pressione fiscale su chi è ancora territorializzato Una sensibile diminuzione fiscale su chi è ancora territorializzato.
43.03. Quale effetto ha la globalizzazione, secondo Habermas, sulle dinamiche di mobilità dei capitali degli Stati? La tendenza a favorire politiche monopoliste L'estrema difficoltà da parte dello Stato di intercettare i guadagni e le ricchezze monetarie a fronte della crescita di concorrenza Un crescente livellamento di carattere sociale all'interno degli Stati Il maggiore controllo da parte dello Stato di regolamentare i guadagni e le ricchezze monetarie.
43.04. Qual è il limite degli organismi internazionali e transnazionali secondo Habermas? La loro origine costituente è basata su una società di cittadini politicamente costituita Il non avere al loro interno organi di governo La loro origine costituente non è riconducibile ad una forza legittimante quale una società di cittadini politicamente costituita La loro sovranità è limitata in quanto circoscritta ad un territorio definito.
43.05. Cosa evidenzia Habermas analizzando la produttività del lavoro? La crescita economica non va di pari passo con i livelli occupazionali Lo spostamento delle risorse dal quarto settore al settore primario Lo spostamento delle risorse dal settore primario a quello secondario e da quello secondario al terziario La piena occupazione.
43.06. A cosa ha condotto negli anni 80, secondo Habermas, la spirale di politiche di bassi salari con il conseguente aumento della repressione statale e diminuzione degli standard pubblici di solidarietà? All'emarginazione di uno strato sempre più importante della popolazione All'aumento dell'emigrazione Alla crescita economica della classe media della popolazione Al rafforzamento dell'apparato militare degli Stati.
44.01. In cosa consiste, secondo Habermas, il cortocircuito che si genera oggi all'interno del sistema Unione Europea? L'aver preferito un percorso di unione politica ad uno di unificazione del mercato europeo e monetario L'aver preferito un percorso di unificazione del mercato europeo e monetario, al posto di un percorso di unione politica Non aver intrapreso nessun percorso di unificazione politica o monetaria L'aver deciso di condurre parallelamente un percorso di unione politica ed unificazione del mercato europeo e monetario.
44.02. Qual è la sfida più grande del neoliberismo? Dimostrare che la giustizia sociale e la distribuzione equa delle risorse siano una conseguenza dell'efficienza del mercato Dimostrare che non esiste nessuna correlazione tra giustizia sociale e mercato Dimostrare che la giustizia sociale possa crescere nonostante l'inefficienza del mercato Dimostrare che l'efficienza del mercato possa andare di pari passo con la giustizia sociale ed una distribuzione equa delle risorse.
44.03. Qual è il presupposto da cui parte la teoria neoliberista? La giustizia sociale La deregolamentazione dei mercati La privatizzazione delle imprese statali La giustizia di scambio.
44.04. Perché Habermas non ritiene auspicabile l'approccio neoliberista? Non accetta che la politica rivesta un ruolo subordinato Non accetta l'adeguamento alla visione etica del mondo Non crede che si possa contenere il capitalismo con politiche industriali e di ricerca e sviluppo Non ritiene che la politica possa formare i membri della società alla conoscenza delle dinamiche della concorrenza.
45.01. Perché il terreno per vincere la "sfida", di cui parla Habermas, deve essere l'Unione Europea? Perché è necessario intraprendere un percorso di unificazione economica e monetaria Perché mostra un alto grado di integrazione sia politica che monetaria Perché è giunta ad un alto livello di unificazione politica Perché mostra un grado di integrazione insufficiente.
45.02. Cosa ha generato l'aumento dell'importanza delle multinazionali a discapito dell'azione dei governi? La crescita politica degli organismi sovranazionali L'aumento delle politiche protezioniste da parte di molti Stati Il fallimento di molte imprese statali Il denaro si è sostituito al potere come fulcro dell'organizzazione sociale.
45.03. Qual è, secondo Habermas, il più grande ostacolo al processo di integrazione europea? Le logiche del mercato Gli Stati stessi Gli organismi sovranazionali Il capitalismo.
45.04. Oltre a quello neoliberista, in cosa consiste l'altro approccio di cui parla Habermas per reagire allo strapotere capitalista? Contrastare il capitalismo con la lotta sociale Contenere le dinamiche capitaliste con politiche industriali e di ricerca e sviluppo Recuperare il ruolo primario della politica attraverso l'ampliamento degli spazi di dibattimento democratico e mobilitazione sociale a livello mondiale Relegare la politica ad un ruolo secondario per lasciare ampio margine di manovra alle dinamiche del mercato.
45.05. Qual è secondo Habermas, il primo fine da perseguire per ottenere una politica incisiva a livello mondiale da parte dell'Unione Europea? Imporre agli Stati la cessione totale della loro sovranità a favore degli organismi europei Favorire le spinte autonomiste degli Stati per far sì che l'Unione Europea sia costituita da pochi Stati simili tra loro dal punto di vista politico e sociale Dividere la politica monetaria e fiscale europea da quella sociale ed economica per ridurre le diseguaglianze tra gli Stati Integrare la politica monetaria europea con una politica fiscale, sociale ed economica per evitare le spinte autonomiste di singoli Stati a danno di altri.
Report abuse