option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia del Giornalismo Landoni 6 CFU

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia del Giornalismo Landoni 6 CFU

Description:
Esercitazione Ecampus

Creation Date: 2022/01/20

Category: University

Number of questions: 160

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale è stata la primissima espressione di giornalismo, nel corso del Cinquecento?. Quella dei boatos. Quella dei canards. Quella degli avvisi redatti dai cosiddetti "compilatori". Quella delle Gazzette.

A quando risale la nascita del giornalismo?. Al periodo compreso tra il XV e il XVI secolo. All'inizio del Novecento. All'Ottocento. Alla seconda metà dell'Ottocento.

Chi è stato l'artefice della rivoluzione della stampa a caratteri mobili?. Auguste Comte. Karl Marx. Max Scheler. Johann Gensfleisch, detto Gutenberg.

Che cosa in particolare provocò la crisi del governo Salandra?. L'invadenza di Giolitti. Le tensioni con i vertici militari e le conseguenze della Strafexpedition. Le pressioni di Mussolini. Le pressioni di Giolitti.

In quale paese, nel corso del Cinquecento, ebbero maggiore successo i "canards" ?. Italia. Olanda. Germania. Francia.

Dove e quando comparvero le primissime forme di pubblicazioni a stampa con periodicità regolare?. Nelle Fiandre, durante il Seicento. In Francia, durante il Settecento. In area tedesca, a fine Cinquecento. In ambito austriaco, tra Sei e Settecento.

Quali novità si affermarono in coincidenza con l'avvento sul mercato giornalistico delle Gazzette?. La regolarità delle uscite e soprattutto la progressiva definizione di una sempre più precisa strutturazione del lavoro di compilazione e di diffusione degli stampati. L'affermazione delle istanze della borghesia e del principio della libertà di parola. La libertà di opinione. Lo sviluppo di un nuovo mercato e di nuove relazioni internazionali.

Chi fu designato alla presidenza del consiglio dopo Salandra?. Mussolini. Sonnino. Boselli. Orlando.

Che cosa furono i "canards"?. Pubblicazioni composte essenzialmente da fogli volanti o fascicoletti, assemblati, senza alcun vincolo di periodicità, in occasione di battaglie, eventi rilevanti, fiere o disastri naturali. Pubblicazioni mensili ad uso popolare. Quindicinali illustrati. Interessanti prototipi di giornali a pubblicazione regolare.

Chi era il comandante in capo delle truppe italiane impegnate al fronte all'entrata in guerra dell'Italia?. Cadorna. Caviglia. Graziani. Diaz.

Qual era il profilo del "gazzettiere"?. Quello di un professionista dell'informazione, una sorta di antesignano nel "free lance" moderno. Il «gazzettiere», vicinissimo agli ambienti di corte, era una sorta di incrocio tra un funzionario e un faccendiere, chiamato ad astenersi da qualsivoglia commento personale e dall’utilizzo soprattutto di un approccio critico nei confronti della realtà. Era un funzionario di corte. Era un esponente colto delle varie borghesie nazionali.

Che cosa determinarono i trattati di pace, all'esito della Prima Guerra Mondiale?. Il crollo simultaneo di quattro imperi; la nascita di nuovi stati; la fine della supremazia europea; frustrazione e voglia di riscatto violento in Germania. Una situazione di stabilità e armonia. Il pieno soddisfacimento delle istanze italiane. Il pieno soddisfacimento delle istanze italiane.

Era libera la pubblicazione delle Gazzette?. Sì, sempre. A volte sì, a volte no. No, dipendeva totalmente dall'autorizzazione regia. Era libera solo in area tedesca.

Chi è l'autore dei famosi "Quattordici Punti"?. Orlando. Il governo francese. Wilson. La Corona inglese.

 Quale fu, nel corso del Seicento, la patria dei "corantos"?. La Svezia. L'Olanda. La Francia. Il Belgio.

Quale fu la vera grande novità giornalistica introdotta, durante il Seicento, dai "corantos"?. La creazione di una prima rete di distribuzione degli stampati. La libertà di espressione. La vendita in edicola. La gerarchizzazione delle notizie, tipica del lavoro giornalistico moderno e attuale.

Quali furono le uniche zone dell'Europa escluse dal sistema del "privilegio regio" per la stampa?. Germania e Italia. Francia e Austria. Russia. Fiandre e Paesi Bassi.

Dove e quando nacque il primissimo quotidiano della storia del giornalismo?. Nel 1707 a Parigi. Nel 1750 a Friburgo. Nel 1702 a Londra, con il titolo di "Daily Courant". Nel 1789 a Nantes.

Quale giornale britannico divenne un modello per tutti i sostenitori del giornalismo libero a partire dal 1711?. The Spectator. The Times. The English Revue. Tatler.

Quando si affermò definitivamente la libertà di stampa in Inghilterra?. Nel 1695, in forza del Licensing Act, che pose fine al sistema del privilegio regio e rappresentò il momento culminante di quella rivoluzione liberale, che sancì, grazie al Bill Of Rights, il definitivo superamento dell'assolutismo monarchico. Nel 1699. Di fatto mai. Nel 1663.

Oltre all'Olanda, in quale importante Paese europeo la libertà di stampa ed un relativo mercato giornalistico andarono affermandosi e sviluppandosi nel corso del Seicento?. Germania. Russia. Spagna. Gran Bretagna.

Quando cadde la dittatura repubblicana di Cromwell?. Nel 1662. Nel 1669. Nel 1660. Nel 1650.

Quale fu l'importante risultato ottenuto dal Parlamento inglese nel 1641?. Il diritto di critica nei confronti del sovrano. L'abolizione del sistema dei permessi e delle autorizzazioni regie. La libertà di associazione dei giornalisti. L'entrata in vigore di un Editto sulla Stampa.

Chi pose fine nel 1649 alla libertà di stampa di fatto appena ottenuta dal Parlamento inglese?. Oliver Cromwell, alla guida della dittatura repubblicana instauratasi Oltremanica. Il potere ecclesiastico. Il Parlamento stesso, accogliendo le istanze del sovrano. Il nuovo sovrano.

Qual era il principale limite della "Gazette de France"?. La corruttibilità dei loro compilatori. La più assoluta mancanza di autonomia e di indipendenza dal potere.  L'approssimazione e la mancanza di una gerarchizzazione delle notizie. La superficialità.

In quale Paese europeo, nel 1630, vide la luce il primo periodico dedicato agli annunci economici?. Italia. Francia. Olanda. Germania.

 Come fu il rapporto del giornalismo francese con il potere politico?. Sereno. Polemico e conclusosi alla fine con l'affermazione della libertà di stampa. Molto complicato e conflittuale. Non facilissimo ma alla fine sereno e costruttivo.

Quale fu l’emblema del giornalismo di potere, della stampa legata a doppio filo all’autorità politica e caratterizzata quindi dal più assoluto ossequio nei confronti delle sue norme?. Il "Journal de France". La «Gazette de France». Il Monitore di Parigi. La "Gazette de Paris".

Chi agevolò in Russia, nel corso del Settecento, lo sviluppo della stampa?. Caterina II. Nicola II. La Duma. Rasputin.

Quale fu la più importante rivista letteraria fondata nel corso del Settecento in area prussiana?. "Berlinische Nachrichten von Staats und Gelehrten Sachen". «Augsburger Postzeitung». "Vossische Zeitung". «Nördischer Merkuris».

Come si chiamava il primo modello di quotidiano uscito in area tedesca dal 1661 al 1730?. "Einkommende Zeitung". «Nördischer Merkuris». "Leipziger Zeitung". "Daily Courant".

Perché la Dichiarazione d'Indipendenza americana del 1776 rappresentò uno scoop giornalistico?. Perché furono alcuni giornalisti a scriverne i passaggi fondamentali . Poiché a pubblicarne in anteprima alcuni stralci fu il «Pennsylvania Evening Post», che contribuì così a divulgare l’importanza, lo spirito e la missione per il nascente popolo americano dei diritti individuali, compresa la libertà di stampa. Perché il suo testo fu pubblicato in anteprima dal "Washington Post". Perché la stampa rivelò le tensioni esplose tra i suoi estensori.

Che cosa condizionò la stampa americana subito dopo l'Indipendenza?. Il linguaggio colto e forbito di editori e giornalisti. La totale assenza di deontologia e regolamentazione professionale. Lo scontro molto aspro tra i due principali partiti che ancora oggi caratterizzano la dialettica politica americana: il Partito Repubblicano e il Partito Democratico. La mancanza di regole.

Chi è stato il primo grande tipografo-editore-giornalista americano, oltre che scienziato e padre della patria?. Abraham Lincoln. George Washington. James Madison. Benjamin Franklin.

Come si giunse alla libertà di stampa in Francia nel 1789?. Per effetto delle violente pressioni degli Stati confinanti. Per gentile concessione dei giacobini. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 11 della celeberrima Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, che definiva la libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni come uno dei diritti più preziosi dell’uomo. Come autonoma conquista dei tanti autori di pamphlets e vivaci interventi pubblici di poco precedenti alla Rivoluzione.

Chi furono, nella Francia della Rivoluzione, i politici capi-fazione più attivi sul piano giornalistico?. Robespierre e Roland. Dumouriez e Lebrun. Danton e Couthon. Desmoulins e Marat.

Subito dopo la Rivoluzione, in Francia, quale fu il genere giornalistico di maggiore successo?. Quello scientifico. Quello politico . Quello economico-sociale. Quello letterario.

Chi, nella Francia post-rivoluzionaria, creò un'efficientissima struttura amministrativa preposta alla censura?. Couthon. Napoleone. Robespierre. Danton.

Per effetto della rigida censura, a tutto il 1811 quanti giornali risultavano attivi in Francia?. Tre. Uno. Due. Quattro.

Quale fu, nel corso dell'Ottocento, la principale svolta che interessò i giornali europei?. Il consolidamento di una "cucina redazionale". Il loro formato: abbandonata la dimensione "libro", i giornali assunsero il classico formato "lenzuolo". L'aumento della foliazione. L'acquisizione di un nuovo linguaggio più tecnico.

Nella Francia post-rivoluzionaria quanto durò la libertà di stampa?. Fino al 1800. Fino al 1791. Fino al 1793. Fino al 1792.

Che ruolo ebbe Napoleone sul fronte dello sviluppo del giornalismo italiano?. Creò la figura del "giornalista professionista". Introdusse la libertà di stampa nel 1797 e favorì la diffusione di nuovi giornali, che raggiunsero infatti il numero di 80 nella sola città di Milano. Portò nuove idee e maggiore dinamismo imprenditoriale. Portò una maggiore consapevolezza del ruolo svolto dalla libera informazione.

Quanto durò in Italia, sotto la dominazione di Napoleone, la libertà di stampa?. Fino al 1799. Fino al 1800. Fino al 1798. Fino al 1811.

Per effetto del giro di vita imposto da Napoleone sui giornali italiani, quale nome assunsero le pubblicazioni semi-ufficiali subalterne al regime francese?. Gazzette. Giornali. Monitori. Voci.

Chi fu la primissima figura di rilievo del giornalismo italiano, vittima della repressione e della censura?. Enzo Biagi. Eleonora Fonseca Pimentel. Mario Pagano.  Francesco Grazioli.

Dove nacque la rotativa, negli anni Quaranta del XIX secolo?. In Italia. Negli Usa. In Francia. In Inghilterra.

All'inizio dell'Ottocento un nuovo importante strumento contribuì alla notevole velocizzazione dei tempi di produzione e stampa dei giornali. Quale?. La smerigliatrice. La linotype. Lo strillone. La stampatrice piano-cilindrica.

Quando e dove nacque l'Havas, la primissima agenzia di stampa al mondo?. Nel 1835 a Parigi. Nel 1849 a Berlino. Nel 1848 a New York. Nel 1851 a Londra.

Quale importante novità fece la sua comparsa sul mercato giornalistico europeo e francese in particolare, a partire dal 1819?. Il redattore professionista. L'autorizzazione alla stampa. L'avvento della moderna e attuale figura del direttore responsabile, insostituibile ponte tra redazione ed editore e responsabile appunto dei contenuti degli articoli e del lavoro di «cucina». La figura del tipografo.

Che cosa rese materialmente collegabili, nel corso dell'Ottocento, le due sponde dell'Atlantico?. Stampa, libertà politiche e democrazia. La diplomazia e la stampa. Navigazione a vapore, il boom delle ferrovie e l’avvento del telegrafo. Il capitalismo e lo sfruttamento del lavoro.

A metà Ottocento quale divenne la voce più autorevole del mercato giornalistico inglese?. L'Economist. Il Financial Times. La Reuters. Il Times.

Quale fu, negli anni Trenta del XIX secolo, la culla del cosiddetto giornalismo femminile?. L'Inghilterra. La Russia. La Francia. Gli Usa.

Che cosa contribuì, tra gli anni 30 e 40 dell'Ottocento, a contribuire all'esplosione del mercato giornalistico francese?. Il consolidamento del lavoro redazionale. Prezzi bassi e ottima distribuzione dei giornali. Penne argute e intelligenti. Il romanzo d'appendice.

Che cosa s'intende per "quota 90" duranti gli anni del fascismo?. Aumentare quasi del doppio il target raggiunto nel 1925 sul fronte delle esportazioni. portare a quota 90 il rapporto tra lira e sterlina, al fine di fornire al mondo l’immagine di un’Italia stabile e solida . Migliorare l'indice della produzione industriale. Aumentare le importazioni.

In quanti e quali filoni si divideva il giornalismo americano di metà Ottocento?. Tre: stampa politica, stampa commerciale e stampa popolare o «penny press». Quattro: economico, politico, culturale e medico. Due: "alto" e "basso". Cinque: politico, popolare, economico, sportivo e culturale.

A che cosa contribuì negli Stati Uniti d'America la grande crescita del mercato editoriale?. All'abbassamento dei livelli di analfabetismo ancora alti invece nel Vecchio Continente.  Al generale sviluppo economico del Paese. Al consolidamento del profilo professionale del giornalista moderno. Alla trasformazione del giornalismo in intrattenimento.

Quando in area tedesca andò affermandosi l'ideale della libertà di stampa?. Dal 1870. Dal 1815. Dal 1848, in seguito agli eventi rivoluzionari che interessarono soprattutto quest'area. Dal 1830.

Quale giornale diede di fatto il via, in Italia, al dibattito classici-romantici?. Il Caffè. La Biblioteca Italiana. Il Conciliatore . Corriere della Sera.

Subito dopo la Restaurazione, in Italia, quale fu il genere giornalistico più vivace?. Quello popolare. Quello politico. Quello culturale. Quello economico.

Quale giornale raccolse l'importante eredità de "Il Conciliatore" soppresso dalle autorità austriache?. Gli Annali di Storia e Letteratura. La Biblioteca Italiana. Il Resto del Carlino. L'Antologia.

Quale grande protagonista del Risorgimento italiano fu tra i primi a cogliere l'importanza della stampa e del giornalismo?. Cavour. Mazzini. Bixio. Garibaldi.

Chi fu l'animatore de "Il Politecnico"?. Giuseppe Mazzini. Carlo Cattaneo. Alessandro Manzoni. Giovanni Berchet.

Chi fu l'uomo-simbolo della timida comparsa in Italia, fra gli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento, della cosiddetta stampa popolare?. Giuseppe Pomba. Giuseppe Pecchio. Giuseppe Mazzini. Giovan Pietro Vieusseux.

Dopo "Il Conciliatore", quale divenne il giornale-simbolo di Milano, a cavalli tra gli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento?. Corriere della Sera. La Gazzetta dello Sport. Il Politecnico. Il Secolo.

Sull'onda dello Statuto e dell'editto albertino sulla stampa, quale divenne a Torino, a partire subito dal 1848, il giornale più autorevole, diffuso e apprezzato?. La Stampa. La Gazzetta del Popolo. La Concordia. La Croce di Savoia.

Quando, nell'Italia dell'Ottocento, il principio giuridico della libertà di stampa venne ufficialmente riconosciuto ed affermato?. Nel 1831. Nel 1861. Nel 1870. Nel 1848.

Quale nuova "figura giornalistica" venne introdotta nel Regno di Sardegna dall'editto albertino sulla stampa?. Quella del direttore responsabile. Quella del tipografo. Quella del gerente responsabile. Quella del caporedattore centrale.

 A partire da quando iniziò a diffondersi la linotype?. Dal 1889. Dal 1897. Dal 1891. Dal 1886.

Quale nuova tecnica di fotocomposizione aprì le porte al nuove genere del giornalismo illustrato, a partire dal 1890?. Quella a caldo. Quella del rotocalco. Quella dei caratteri mobili. Quella a freddo.

Quando si giunse in Francia al pieno riconoscimento giuridico del principio della libertà di stampa?. Nel 1875. Nel 1848. Nel 1881. Nel 1869.

Da quale struttura amministrativa, nella Germania di Bismarck, dipendeva il Dipartimento per la Stampa?. Dal Ministero della Cultura. Dal Ministero degli Interni. Direttamente dagli uffici del Cancelliere. Dal Ministero della Giustizia.

A che cosa serviva in particolare la linotype?. A stampare il giornale. A sostituire il lavoro dei tipografi. A diffondere più velocemente le copie stampate. A comporre le pagine del giornale.

Quale fu il primo vero quotidiano completo e generalista di Milano?. Il Giorno. La Perseveranza. Il Secolo. Il Corriere della Sera.

Chi è stato per quasi 30 anni il direttore-factotum de "Il Secolo"?. Gianni Brera. Luigi Albertini. Ernesto Teodoro Moneta. Eugenio Torelli Viollier.

Chi fu a fine Ottocento il protagonista della svolta liberale del Corriere della Sera?. Domenico Oliva. Ernesto Teodoro Moneta. Luigi Albertini. Eugenio Torelli Viollier.

Quando e dove nacque "Il Sole", il primissimo giornale economico del Paese?. A Torino nel 1861. A Roma nel 1872. A Milano nel 1865. A Firenze nel 1862.

Quale fu, dopo l'Unità, il primo celebre quotidiano di Napoli?.  Il Mattino. Il Telegrafo. Il Roma. Il lavoro.

Qual è ancora oggi il giornale-simbolo di Firenze?. Il Resto del Carlino. Il Telegrafo. La Nazione. Il Centro.

 Quale fu a inizio Novecento il periodico-simbolo del giornalismo culturale e nazionalista italiano?. La Voce. Il Regno. Critica. Leonardo.

Chi è stato il giornalista ideatore della Terza Pagina?. Ugo Ojetti. Ernesto Teodoro Moneta. Alberto Bergamini. Domenico Oliva.

Qual è stata fino a pochi anni fa la pagina o rubrica simbolo degli articoli di cultura?. Il corsivo. La Terza Pagina. La stanza . Il dorso.

Quali giornali in particolare si schierano con forza e convinzione a sostegno della conquista italiana della Libia?. Il Corriere della Sera e Il Secolo. La Nazione e Il Roma. «Il Mattino, «Il Giornale d’Italia», Il Secolo XIX» e «Il Resto del Carlino». Il Tirreno e Il Telegrafo.

Quando e come nacque il sistema radiofonico italiano?. Sotto Giolitti, negli anni Dieci del Novecento. A partire dal 1924 con l'Uri e quindi con l'Eiar. Con l'avvento della Rai, nel secondo dopoguerra. Grazie a Mike Bongiorno e all'aiuto degli americani, a partire dal 1943.

Che cosa cambiò nel mondo del giornalismo con lo scoppio della prima guerra mondiale?. Si passò da un linguaggio aulico e forbito ad una lingua fredda, arida e ricca di tecnicismi . Si passò in molti casi da un sistema libero dell'informazione ad uno strumento di propaganda nazionale nelle mani dei diversi governi coinvolti nel conflitto. Si giunse a un sistema in grado di penetrare violentemente nella sfera privata e personale delle persone. Si passò da un sistema gestito sostanzialmente da dilettanti e appassionati ad una struttura di professionisti inquadrati in modo rigido e gerarchico.

Chi fu il deus ex machina del famigerato sistema di propaganda e informazione nella Germania di Hitler?. Speer. Riefenstahl. Goebbels. Goring.

Perché l'Italia non interviene subito in guerra al fianco di Austria e Germania?. Perché l'Italia non era pronta. Perché, ai sensi dell'articolo 7 della Triplice Alleanza, l'accordo italo-austriaco-tedesco era di natura difensiva. Perché l'Italia era pacifista. Perché l'Italia aveva altri obiettivi.

Quale istituzione, a partire dal 1927, lanciò in Italia il nuovo genere del cinegiornale?. L'Eiar. Il Pnf. La Rai. L'Istituto Luce.

Chi è stato il primo presidente americano a comprendere appieno tutte le potenzialità del mezzo radiofonico?. Coolidge. Roosevelt. Hoover. Wilson.

A chi venne affidato il comando supremo delle truppe, una volta ufficializzata la partecipazione dell'Italia al primo conflitto mondiale?. Capello . Cadorna . Graziani. Caviglia.

A cavallo tra gli anni Venti e Trenta, quale fu il genere giornalistico di maggiore successo negli Usa?. Il giornalismo economico. Il giornalismo politico. Il giornalismo culturale. La cosiddetta popular press.

Negli Usa degli anni '30, a quale grande gruppo facevano riferimento le principali concentrazioni editoriali?. Munsey. Scripps-Howard. Hearst. Mc Cormick.

A quale Paese è riconducibile il network Cbs?. Usa. Urss. Francia. Regno Unito.

Quale fu, a partire dal 1923, la testata simbolo della quality press americana?. Life. Il Time. Il New Yorker. Il Newsweek.

Che cos'è "Marie Claire"?. Un quindicinale economico. Un settimanale di approfondimento. Il primo femminile moderno. Un mensile popolare dedicato alle donne.

Quale nuovo giornale, a partire dal 1924 e poi negli anni Trenta, contribuì a vivacizzare il mercato giornalistico francese?. Le Journal. Paris Soir. Le Matin. Le Petit Parisien.

Quando nacque la BBC?. Nel 1927. Nel 1922. Nel 1935. Nel 1919.

Qual è il giornale-simbolo della borghesia inglese?. Il Daily Mail. Il Times. Il Daily Telegraph. Il Guardian.

Chi furono i primi due giornalisti martiri delle violenze fasciste?. Alberto Bergamini e Ugo Ojetti. Ernesto Teodoro Moneta e Luigi Einaudi. Piero Gobetti e Giovanni Amendola. Luigi Albertini e Luigi Salvatorelli.

Che cosa comportò, all'interno del mercato editoriale, l'ascesa al potere del fascismo?. Lo sviluppo di un nuovo linguaggio. La marginalizzazione degli editori puri. La valorizzazione dei piccoli editori. L'avvento di nuove testate.

Quale è stato, a partire dal 1937, il più interessante ed originale periodico italiano?. Gente. Omnibus. Il Tempo. Oggi.

Nella Germania Occidentale del secondo dopoguerra, quale divenne il settimanale-simbolo del giornalismo di qualità?. Horz-Zu. Die Zeit. Bild Zeitung. Der Spiegel.

A partire da quale anno la BBC lanciò il servizio televisivo?. Dal 1953. Dal 1952. Dal 1957. Dal 1946.

Quale fu il giornale-simbolo della ripresa democratica della Francia, dopo la seconda guerra mondiale?. Le Temps. Le Matin. Paris Soir. Le Monde.

Chi negli Stati Uniti, durante gli anni Cinquanta, si rese protagonista di una violenta campagna contro i cosiddetti sovversivi di sinistra, accusati di fiancheggiare il comunismo sovietico e mettere quindi a repentaglio la sicurezza interna?. Nixon. Eisenhower. Murrow. McCarthy.

Che cosa pensava Giolitti del movimento fascista?. Tutto il male possibile. Che fosse il minore dei mali. Cercava di non collaborare con Mussolini. Che, per quanto estremista, potesse essere normalizzato, agevolandone l'ufficiale inserimento nel sistema parlamentare.

A quando risale la rivolta antisovietica di Praga?. Al 1946. Al 1956. Al 1968. Al 1948.

A quando risale la rivolta antisovietica esplosa a Budapest?. Al 1953. Al 1968. Al 1956. Al 1970.

A quale Paese è riconducibile la Pravda?. Bulgaria. Unione Sovietica. Albania. Ungheria.

Come si chiamava la politica di riforme varata da Gorbaciov in Urss?. Ostpolitik. Izvestia. Glasnost. Perestrojka.

Quale divenne in Unione Sovietica l'agenzia di stampa di regime?. Wolff. Agi. Havas. Tass.

Quando venne istituito in Italia l'Ordine Nazionale dei Giornalisti?. Nel 1962. Nel 1948. Nel 1960. Nel 1963.

Quale articolo in particolare della vigente Costituzione Italiana garantisce la libertà di espressione e quindi quella di stampa?. 39. 1. 21. 18.

Subito dopo la Liberazione, il settore giornalistico italiano fu effettivamente interessato dalle epurazioni di quegli elementi più compromessi con il vecchio regime?.  Solo in parte. Si. No. Sì, in modo pervasivo e capillare.

Fino a quando resistettero in Italia i giornali della sera?. Fino agli anni 50. Fino agli anni 80. Fino agli anni 70. Fino agli anni 60.

In quali anni in particolare il Corriere della Sera divenne in tutto e per tutto il giornale dell'establishment politico ed economico del Paese, molto vicino soprattutto alla Confindustria?. Tra il 1961 e il 1968. Tra il 1952 e il 1961. Tra il 1946 e il 1950. Tra il 1976 e il 1983.

Dopo la Liberazione, quale è rimasto il tratto distintivo fondamentale della stampa italiana?. Il permanere di un linguaggio eccessivamente letterario. La presenza di un esiguo numero di lettori. La giustapposizione netta tra stampa di qualità e cosiddetta stampa popolare. La formula "omnibus", risultato di una mancata divisione tra quality e popular press.

Chi divenne la grande firma sportiva de "Il Giorno"?. Italo Cucchi. Gianni Mura. Gianni Brera. Mario Fossati.

Quale fu il vero finanziatore de "Il Giorno"?. L'Eni. La Dc. Confidustria. Il Pci.

Chi fu il vero artefice dell'operazione che portò alla nascita de "Il Giorno". Pietro Nenni. Il Presidente dell'Eni, Enrico Mattei. Giulio Andreotti. Il Presidente di Confindustria, Alighiero De Micheli.

Quale giornale milanese, a partire dal 1956, si candidò per il ruolo di "anti-Corriere"?. Il Giorno. Il Tempo. Il Secolo. La Notte.

A quale partito apparteneva "Il Popolo"?. Dc. Pri. Psi. Pci.

Di quale partito era l'Umanità?. Psi. Dc. Pci. Psdi.

Chi fu a partire dagli anni Cinquanta la prima grande giornalista italiana d'inchiesta?. Camilla Cederna. Tina Merlin. Myriam De Cesco. Oriana Fallaci.

Quando venne fondato il settimanale "L'Espresso"?. Nel 1957. Nel 1955. Nel 1956. Nel 1954.

A partire dagli anni '50 come viene chiamato il deus ex machina del fotogiornalismo e dei periodici di gossip?. Zecca. Paparazzo. Vitellone. Vespa.

A partire dal 1953, quale divenne il newsmagazine italiano più autorevole e apprezzato?. Il Tempo. Il Mondo. L'Europeo. Il Borghese.

A partire dal 1949, quale divenne la testata-simbolo del giornalismo periodico di approfondimento?. Il Mondo. Panorama. Omnibus. L'Espresso.

Quale è stato il partito italiano in assoluto più attento allo sviluppo della televisione?. Il Pci. Il Psi. La Dc. Il Pri.

In quale anno iniziarono le prime trasmissione regolari della Rai - TV?. Nel 1954. NEL 1952. Nel 1951. Nel 1953.

Quando nacque il secondo canale Rai?. Nel 1964. Nel 1961. Nel 1963. Nel 1962.

Quale giornalista del Corriere della Sera fu ucciso dai terroristi nel maggio del 1980?. Walter Tobagi. Carlo Casalegno. Piero Ostellino. Indro Montanelli.

Quale fu l'anno della strage di Piazza Fontana a Milano?. Il 1968. Il 1969. Il 1972. Il 1977.

Chi fu il direttore che a metà degli anni Settanta spostò notevolmente a sinistra la linea editoriale di un giornale storicamente moderato e liberale come il Corriere della Sera?. Giovanni Spadolini. Alfio Russo. Franco Di Bella. Piero Ottone.

Chi condusse la lunga e drammatica edizione speciale del Tg1 dedicata al rapimento di Aldo Moro?. Bruno Vespa. Angela Buttiglione. Emilio Fede. Nuccio Fava.

Quando nacque il TG2?. Nel 1976. Nel  1975. Nel 1977. Nel 1980.

A quale importante riforma del 1975 è riconducibile il neologismo "lottizzazione"?. Gli esiti delle elezioni amministrative. La riforma Rai. Il varo delle Regioni. La riforma elettorale.

Da quale grande scandalo fu travolto il Corriere della Sera all'inizio degli anni Ottanta?. Lockheed. Petroli. P2. Borghese.

Quale gruppo editoriale, nel 1974, rilevò dai Crespi la proprietà del Corriere della Sera?. Rizzoli. Caracciolo. Mondadori. Fiat.

Chi fu il successore di Ottone alla direzione del Corriere della Sera?. Spadolini. Di Bella. De Bortoli. Ronchey.

«Turiamoci il naso, poi votiamo Dc». In occasione di quale tornata elettorale Montanelli utilizzò questa espressione, al fine di contrastare il preannunciato exploit del PCI?. Le politiche del 1979. Le politiche del 1976. Le amministrative del 1975. Le amministrative del 1980.

Quale nuovo quotidiano fondò nel 1974 Indro Montanelli?. Il Giornale. La Voce. La Repubblica. Il Manifesto.

Quale giornalista in particolare lasciò il Corriere della Sera, in polemica con la nuova linea "sinistrorsa" imposta allo storico quotidiano milanese da Piero Ottone?. Giorgio Bocca. Enzo Biagi. Indro Montanelli. Alberto Ronchey.

Quando esattamente Berlusconi divenne l'editore de Il Giornale, garantendo la sopravvivenza?. Dal 1980. Dal 1977. Dal 1976. Dal 1978.

Nel corso degli anni Ottanta, quale divenne il principale "bersaglio" de la Repubblica?. Andreotti. Berlinguer. Craxi. La Malfa.

In quale periodo la Repubblica giunse a superare, per vendite e diffusione, il Corriere della Sera?. Tra il 1988 e il 1989. Tra il 1991 e il 1992. Tra il 1992 e il 1993. Tra il 1999 e il 2001.

A partire dal 1976 quale divenne "l'anti-Corriere" di sinistra?. la Repubblica. Il Manifesto. Il Giornale. l'Unità.

Chi è stato lo storico fondatore e direttore de la Repubblica?. Paolo Mieli. Gad Lerner. Guglielmo Zucconi. Eugenio Scalfari.

Chi è stato, a partire dal 1992, il fondatore nonché storico direttore del TG5?. Emilio Fede. Enrico Mentana . Paolo Liguori. Clemente J. Mimun.

In quale anno venne varata la prima legge-quadro di regolamentazione del sistema televisivo italiano, imperniato attorno al duopolio Rai-Mediaset?. 1990. 1985. 1999. 1992.

Quale fu il primo imprenditore italiano che osò sfidare il monopolio televisivo della Rai?. Vittorio Cecchi Gori. Silvio Berlusconi. Paolo Berlusconi. Giuseppe Sacchi.

In quale anno Berlusconi procedette all'acquisizione di Rete 4 e Italia Uno, dopo la costituzione di Canale 5 nel 1980?. 1983. 1984. 1982. 1981.

Quale fu la primissima emittente televisiva privata in Italia?. Telebiella. Roma Uno. Telemilano. Canale 5.

Chi è stato il più grande giornalista ippico italiano?. Adriano De Zan. Gianni Brera. Alberto Giubilo. Paolo Valenti.

Di quale importante quotidiano italiano è stato direttore Gino Palumbo tra il 1976 e il 1983?. Il Corriere d'Informazione. Il Mattino. La Notte. La Gazzetta dello Sport.

Chi è stato l'unico giornalista in vita cui, nel 1985, la Gazzetta dello Sport decise di dedicare un'intera pagina celebrativa nel quarantesimo anno di servizio all'interno della sua redazione?. Gianni Brera.  Mario Fossati. Luigi Gianoli. Maurizio Mosca.

In quale anno è iniziato il passaggio della tv italiana al digitale terrestre?. 2009. 2006. 2001. 2008.

In quale anno la pay-tv fece ufficialmente il suo esordio in Italia?. 1991. 1992. 1990. 1993.

Quale è stato il primo giornale italiano a creare, nel 1997, una specifica redazione on line?. Il Giornale. La Stampa. Corriere della Sera. Repubblica.

Quale è stato il primo giornale italiano a lanciare nel 1994 una versione online?. Il Piccolo. L'Unione Sarda. Il Messaggero. La Stampa.

Oggi i giornali vendono di più del 1982?. Appena di più. risultati identici. Si. No.

Report abuse