Storia Medievale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia Medievale Description: Test di storia medievale Creation Date: 2024/10/15 Category: History Number of questions: 150
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nell'impero romano, la maggior parte delle risorse pubbliche provenienti dal fisco erano spesi per. l'esercito. la manutenzione delle infrastrutture (strade, ponti, porti, mura, edifici pubblici ecc.). l'amministrazione, cioè la riscossione delle tasse. la produzione artigianale e il commercio nel Mediterraneo. L'impero romano raggiunse la sua massima estensione territoriale sotto l'imperatore. Adriano. Costantino. Diocleziano. Traiano. A partire dal III secolo, la maggioranza degli aristocratici provinciali romani intraprese. sia la carriera militare che quella nell'amministrazione civile. la carriera nell'amministrazione delle città. la carriera nell'amministrazione civile. la carriera militare. Le "villae" romane erano centri. solo produttivi. sia produttivi che commerciali. solo abitativi. sia abitativi che produttivi. Nell'impero romano, l'insediamento umano sul territorio era. sparso in numerose villae. sia sparso che accentrato nelle villae. principalmente urbano. accentrato nei villaggi. L'esercito romano giunse a contare. oltre mezzo milione di soldati. circa 800000 soldati. circa due milioni di soldati. oltre un milione di soldati. La riforma militare di Diocleziano. l'esercito reintrodusse le legioni ma con effettivi minori. divise l'esercito in esercito mobile e di frontiera. rafforzò le legioni sulla frontiera orientale. rafforzò l'esercito di frontiera. A partire dal II sec., la funzione principale della frontiera reno-danubiana fu quella. commerciale. economica. militare. culturale. Le principali riforme di Diocleziano furono. quella amministrativa e quella militare. quella economica e quella dell'esercito. quella dell'esercito e quella fiscale. quella amministrativa e quella economica. L'editto sui prezzi di Diocleziano. fissava il prezzo massimo delle merci. diminuiva i prezzi massimi delle merci. bloccava i prezzi per diminuire l'inflazione. tassava le merci e il commercio. Nello Zoroastrismo il profeta si chiama. Mazda. Avesta. Mani. Zarathustra. Tra II e IV secolo i principali problemi che dovette affrontare il Cristianesimo furono. la natura di Cristo e la povertà del clero. la natura di Cristo e la definizione dei testi sacri. la definizione dei testi sacri e delle festività religiose. la natura di Cristo e la resistenza dei pagani alla conversione. Nello Zoroastrismo l'unico dio si chiama. Mani. Mazda. Avesta. Zarathustra. Nel culto del Sol Invictus, il dio supremo era identificato con. Mitra. Atis. Apollo. Mazda. I Vangeli canonici furono definiti. alla fine del II secolo. nel I secolo. all'inizio del III secolo. tra I e II secolo. Tra II e III secolo la religione ufficiale dell'impero romano era. il Sol Invictus. la triade capitolina. Zoroastrismo. Mitraismo. Nell'impero romano il 25 dicembre era l'anniversario. del Sol Invictus. di Mitra. di Cibele. di Apollo. Costantino convocò il primo concilio di vescovi cristiani nel 325 a. Calcedonia. Nicea. Costantinopoli. Tessalonica. Teodosio emanò l'editto di Tessalonica nel. 393. 364. 380. 379. Costantino sconfisse Massenzio e riunificò l'impero nel. 305. 312. 289. 325. Lo storico inglese Edward Gibbon indicava come causa della caduta dell'impero romano. il cristianesimo. la crisi economica e sociale. le migrazioni dei popoli. le invasioni barbariche. Secondo l'interpretazione tradizionale delle diverse storiografie europee, la caduta dell'impero romano era causata da. invasioni barbariche e migrazioni di popoli. migrazioni di popoli. invasioni barbariche. invasioni barbariche o migrazioni di popoli. Secondo lo storico Chris Wickham, la caduta dell'impero romano in Occidente è dovuta a. le migrazioni dei germani. le invasioni barbariche. l'avvento del cristianesimo. una crisi interna. Secondo lo storico Walter Pohl, nel V secolo in Occidente l'identità etnica dipendeva da. l'area di nascita. dall'identità etnica dei genitori. la fedeltà militare a un rex vincente. dalla lingua del proprio popolo. Secondo lo storico Walter Goffart, una cultura germanica diversa da quella romana. si sviluppa dal V secolo. non è mai esistita. si sviluppa dal III secolo. è già diffusa in Europa nel I secolo AC. Secondo lo storico Walter Goffart, l'insediamento degli eserciti "federati" nelle province occidentali fu. frutto di occupazione violenta e pagato con un terzo dei proventi delle tasse. frutto di occupazione violenta e pagato con un terzo dei terreni. concordato con le autorità statali e pagato con i proventi delle tasse. concordato con le autorità e pagato con un terzo delle terre. I modelli interpretativi tradizionali dell'archeologia medievale tra XIX e XX secolo erano. etnico e sociale. etnico e razziale. sociale ed economico. etnico e culturale. Secondo l'interpretazione tradizionale etnica dei dati archeologici, il corredo funerario indicherebbe. la ricchezza del defunto. l'etnia del defunto. la classe sociale del defunto. la cultura del defunto. L'archeologo Gustaf Kossinna fu il promotore della. archeologia degli insediamenti. archeologia post-processuale. archeologia medievale. archeologia processuale. Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, la trasformazione dei rituali funerari in Europa tra IV e VII secolo è dovuta a. sia a dinamiche interne sia all'afflusso di barbari. mutamenti socio-culturali interni. l'insediamento di immigrati barbari. la progressiva conquista degli eserciti germanici. Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario. sono proprietà del defunto assemblate dal gruppo parentale. è assemblato dal gruppo parentale per rivendicare un ruolo sociale nella comunità. è proprietà del defunto che vuole dimostrare il suo ruolo sociale. sono gli oggetti usati in vita dal defunto e donati dal gruppo parentale. Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario è. una pratica tipicamente romana. una pratica tipicamente barbarica. una pratica tipicamente germanica. una pratica importata in Europa dai popoli delle steppe. L'archeologo Lewis Binford fu il promotore della. archeologia processuale. archeologia degli insediamenti. archeologia medievale. archeologia post-processuale. Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario è distribuito in base. alla ricchezza del defunto. alla classe sociale del defunto. al genere e all'età del defunto. all'etnia del defunto. Tra III e IV secolo le nuove federazioni barbare sul confine reno-danubiano furono. create dai romani per utilizzarle come eserciti alleati. create dalle tribù barbare per conquistare territori romani. create dai romani per conquistarle. create dalle tribù barbare per ottenere tributi dai romani. Nel V secolo in Occidente gli eserciti furono. diminuiti. ritirati. aumentati. privatizzati. Tra IV e V secolo Franchi, Goti, Vandali ecc. erano. eserciti barbari nemici di Roma. popoli germanici. popoli barbari. eserciti romani sulle frontiere. Nel V secolo il "rex" era. il comandante militare di un popolo germanico. il re di un esercito barbaro. il re di un popolo barbaro. il comandante militare di un esercito romano. I Vandali di Gunderico entrarono in Gallia nel. 406. 378. 455. 410. Tra IV e V secolo la Britannia e la Gallia settentrionale si resero indipendenti per la rivolta d. Costantino III. Valente I. Valentiniano II. Costanzo. I Vandali di Genserico saccheggiarono Roma ne. 378. 476. 410. 455. Il sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico avvenne ne. 455. 476. 410. 378. La battaglia di Adrianopoli avvenne nel. 410. 406. 455. 378. Teodorico sconfisse Odoacre e conquistò l'Italia nel. 493. 476. 455. 506. La battaglia dei Campi Catalaunici avvenne nel. 455. 451. 406. 476. I re che avevano formato regni nei territori occidentali dell'impero tra V e VI secolo. rimasero comandanti militari alleati dell'impero. volevano distruggere l'impero romano. divennero nemici dell'impero romano. volevano divenire indipendenti da Costantinopoli. Il 476 come data ufficiale della caduta dell'impero fu trovata. nella seconda metà del V secolo. all'inizio del VIII secolo. nella prima metà del VI secolo. nella seconda metà del VII secolo. L'impero romano d'Occidente cadde nel. non esiste una data univoca della caduta dell'impero. all'inizio del VI secolo. nella seconda metà del V secolo. nella prima metà del V secolo. L'impero d'Oriente tra V e VI secolo. smise progressivamente di riscuotere le tasse. la riscossione delle tasse entrò in crisi. entrò in crisi a causa della perdita dell'Occidente. continuò a riscuotere le tasse. Nei secoli V e VI in Oriente il commercio sul Mediterraneo. entrò in crisi ma continuò nei secoli successivi. fu progressivamente abbandonato. entrò in crisi e scomparve. continuò. L'impero romano d'Oriente nel V secolo. perse la maggior parte dei territori. ebbe una crisi economica ma mantenne l'unità politica. ebbe un boom economico. entrò in crisi. Il generale romano Belisario conquistò il regno vandalo nel. 540. 493. 534. 553. Il generale romano Belisario conquistò Ravenna nel. 540. 553. 535. 493. Il generale romano Narsete completò la conquista del regno ostrogoto in Italia nel. 493. 535. 553. 540. Il re ostrogoto che guidò la riconquista di gran parte dell'Italia tra 540 e 552 fu. Narsete. Teia. Vitige. Totila. Nel “Corpus Iuris Civilis”, il Codice di Giustiniano è. le nuove leggi emanate da Giustiniano dal 533 in poi. una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri. un manuale con i fondamenti del diritto. l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano. Nel “Corpus Iuris Civilis”, il il Digesto (o Pandette) è. le nuove leggi emanate da Giustiniano dal 533 in poi. una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri. l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano. un manuale con i fondamenti del diritto. Nel “Corpus Iuris Civilis”, le Istituzioni sono. le nuove leggi emanate da Giustiniano dal 533 in poi. una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri. un manuale con i fondamenti del diritto. l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano. Nel “Corpus Iuris Civilis”, le Novelle sono. l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano. le nuove leggi emanate da Giustiniano dal 533 in poi. una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri. un manuale con i fondamenti del diritto. In Italia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono. Nella seconda metà del V secolo. Nella prima metà del V secolo. Nella prima metà del VI secolo. All’inizio del V secolo. In Iberia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono. Nella prima metà del V secolo. Nella prima metà del VI secolo. Nella seconda metà del V secolo. All’inizio del V secolo. In Britannia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono. Nella prima metà del V secolo. Nella prima metà del VI secolo. All’inizio del V secolo. Nella seconda metà del V secolo. In Gallia settentrionale le strutture amministrative dell’impero romano crollarono. Nella prima metà del V secolo. Nella seconda metà del V secolo. Nella prima metà del VI secolo. All’inizio del V secolo. Il re vandalo Genserico conquista Cartagine nel. 439. 476. 455. 451. Secondo recenti studi l'assedio di Alboino a Pavia nel 569. durò più di tre anni. è un'invenzione letteraria e non è mai accaduto. duro tre anni. durò meno di tre anni. I Longobardi si mossero dalla Pannonia per insediarsi in Italia nel. 568. 553. 593. 535. Autari fu eletto re dei longobardi nel. 595. 553. 584. 568. Nel regno longobardo lo "sculdascio" era. ufficiale pubblico, rappresentante del re. un aristocratico. vassallo del re. feudatario del re. L'ultimo re longobardo fu. Desiderio. Astolfo. Rachis. Liutprando. Il lungo regno del re longobardo Liutprando avvenne. nella prima metà dell'VIII secolo. nella seconda metà del VII secolo. nella seconda metà dell'VIII secolo. nella prima metà del VII secolo. Il regno longobardo fu conquistato dai Franchi di Carlo Magno nel. 791. 774. 755. 744. Tra VI e VIII secolo in occidente la struttura urbana romana. entrò parzialmente in crisi. rimase funzionante. entrò in crisi. rimase parzialmente funzionante. L'impero romano d'occidente entrò in una profonda crisi economica. tra V e VI secolo. tra II e III secolo. tra VI e VII secolo. tra IV e V secolo. Gregorio di Tours scrisse. “La storia dei Longobardi”. “La storia dei Goti”. “La storia degli Anglosassoni”. “La storia dei Franchi”. Beda scrisse. “La storia dei Longobardi”. “La storia degli Anglosassoni”. “La storia dei Goti”. “La storia dei Franchi”. Le leggende sulle migrazioni dei popoli barbari in Europa occidentale. tramandano migrazioni realmente avvenute. sono tradizioni legate alla mitologia germanica. sono un'invenzione letteraria ricalcata su miti romani. sono tradizioni popolari che conservano tracce di avvenimenti storici. Nei regni postromani tra V e VI secolo la tassazione. terminò. entrò parzialmente in crisi. rimase invariata. diminuì. Paolo Diacono scrisse. “La storia dei Franchi”. “La storia degli Anglosassoni”. “La storia dei Longobardi”. “La storia dei Goti”. Nei regni postromani in occidente la classe aristocratica senatoriale. si impoverì. entrò in crisi. scomparve. fuggì nell'impero d'oriente. A partire dal secolo V in Occidente nei regni postromani l'esercito era pagato con. denaro. terreni. esenzione dalle tasse. terreni e denaro. La nuova aristocrazia che emerge nei regni postromani tra VI e VIII secolo in Occidente è costituita da. i contadini più ricchi. l'aristocrazia romana provinciale. gli ufficiali dell'esercito. gli ufficiali pubblici. Nell'alto medioevo i titoli degli ufficiali pubblici come "dux" e "comes". sono titoli aristocratici romani. sono i gradi degli eserciti postromani. sono i gradi dell'esercito romano tardoantico. sono tioli aristocratici germanici. L'insediamento rurale in età romana. era accentrato nei villaggi. era sparso e basato sulle ville. era sparso e basato sui villaggi. era accentrato nelle ville. L'insediamento rurale nell'alto medioevo. era sparso e basato sui villaggi. era sparso e basato sulle ville. era accentrato nei villaggi. era accentrato nelle ville. I nuovi cimiteri "a righe" che compaiono in Occidente tra V e VII secolo attestano. l'insediamento di popoli germanici. la trasformazione etnica delle popolazioni locali. la trasformazione dell'insediamento contadino. l'insediamento di tribù barbare. La contrazione demografica in Europa Occidentale nell'alto medioevo è dovuta. alle epidemie e alle carestie. alla crisi economica causata dalla caduta dell'impero romano. alla migliore alimentazione dei contadini. alle invasioni barbariche. Con la fine dell'impero romano in Occidente, la vita dei contadini. peggiorò. rimase a livelli di autosussistenza. migliorò. rimase a livelli di denutrizione. Il sacramento della confessione fu sviluppato. in Francia. a Roma. a Costantinopoli. in Irlanda. Il concilio di Calcedonia nel 451 segnò lo scisma tra. ariani e monofisiti. ortodossi e monofisiti. ortodossi e ariani. monofisiti e donatisti. L'autorità suprema nella chiesa cristiana nell'alto medioevo era. il patriarca di Costantinopoli. l'imperatore romano di Costantinopoli. il patriarca di Gerusalemme. il vescovo di Roma. Nell'alto medioevo il vescovo di Roma. godeva di autorità formale solo sull'Italia. non aveva alcuna autorità formale sugli altri vescovi. era a capo della chiesa d'Occidente. era a capo sia della chiesa d'Occidente che quella d'Oriente. Nell'alto medioevo in Occidente i monasteri cristiani furono responsabili a livello culturale. della conservazione della scienza e della letteratura greco-latina. della perdita parziale della scienza e della letteratura greco-latina. della perdita della scienza e della letteratura greco-latina. della parziale conservazione della letteratura e della perdita della scienza greco-latina. La regola monastica di Benedetto da Norcia tra VI e VIII secolo. era la regola più diffusa in Occidente. era la regola più diffusa in Italia. era la regola più diffusa in tutta la cristianità. era solo una delle tante regole monastiche diffuse in Occidente. Le principali religioni nell'Arabia preislamica erano: cristianesimo e politeismo. manicheismo e politeismo. ebraismo, cristianesimo e politeismo. ebraismo e politeismo. Maometto muore nel. 622. 642. 632. 612. Maometto conquistò La Mecca nel. 622. 642. 630. 632. L'Egira è. la fuga di Muhammad da Medina e la nascita della comunità musulmana. la fuga di Muhammad dalla Mecca e la nascita della comunità musulmana. la conquista di Muhammad di Medina e la nascita della comunità musulmana. la conquista di Muhammad della Mecca e la nascita della comunità musulmana. L'egira, nell'era cristiana, cade nel. 601. 632. 622. 642. Nel calendario musulmano, il computo degli anni prende avvia da: la nascita di Maometto. l’Egira. la morte di Maometto. la nascita dell’impero islamico. I Cinque pilastri dell’Islam sono: professione di fede, preghiera, guerra santa, digiuno, pellegrinaggio. professione di fede, preghiera, elemosina, digiuno, carità. professione di fede, preghiera, elemosina, digiuno, pellegrinaggio. professione di fede, carità, elemosina, digiuno, pellegrinaggio. L’Islam non è dotato di un clero religioso, ma gli esperti di religione sono: teologi. giuristi. mistici. sacerdoti. I principali registri linguistici del Corano sono: normativo e descrittivo. narrativo e teologico. normativo e teologico. normativo e narrativo. I primi quattro califfi sono: Muawiya, Umar, Uthman e Ali. Abu Bakr, Umar, Muawiya e Ali. Abu Bakr, Umar, Uthman e Muawiya. Abu Bakr, Umar, Uthman e Ali. Negli ultimi anni dell’età dei Quattro Califfi, scoppia la guerra civile tra: Ali e Uthman. Ali e Muawiya. Uthman e Muawiya. Umar e Muawiya. La principale conseguenza della guerra civile durante il califfato di Ali è: la frattura in più stati dell'impero arabo. la divisione tra sciiti e sunniti. la fine dell'impero arabo. la fine del califfato. Gli Umayadi trasferiscono la capitale dell’impero da Medina a: Kufa. Damasco. Baghdad. La Mecca. Gli arabi conquistarono la penisola iberica nel. 711. 725. 750. 680. la battaglia di Kerbala avvenne nel. 725. 680. 711. 750. La rivolta capeggiata dagli Abbasidi sconfigge gli Umayadi nel: 750. 661. 820. 732. Gli Abbasidi trasferiscono la capitale del califfato: da Damasco a Baghdad. da Kufa a Baghdad. da Medina a Baghdad. da Medina a Damasco. In età abbaside, le conquiste militari arabe. Si fermarono e i confini dell’impero si stabilizzarono. Continuano a Occidente con la conquista di Al Andalus. Continuano a Oriente con la conquista dell’India. Continuano a nord con la conquista dell’Anatolia. Il califfato Omayade di Cordoba fu proclamato nel. 929. 1022. 911. 888. In età abbaside il principale centro culturale arabo è. Il Cairo. Baghdad. Damasco. Cordova. Nel X secolo oltre ai califfi Abbasidi di Bagdad sorgono i nuovi califfati. Fatimide in Egitto e Samanide in Persia. Selgiuchidi in Siria e Omayadi in Al Andalus. Fatimide in Egitto e Omayade in Al Andalus. Fatimide in Egitto e Selgiuchidi in Siria. La capitale del califfato Fatimide era. Cordoba. Il Cairo. Baghdad. Damasco. I Pipinidi divennero la più potente famiglia aristocratica del regno franco. alla fine del VI secolo. all'inizio del VII secolo. all'inizio dell'VIII secolo. alla fine del VII secolo. Il regno franco raggiunse i confini dell'attuale Francia. alla fine del VI secolo. all'inizio del VII secolo. all'inizio del VI secolo. alla fine del V secolo. Pipino il Breve fece il colpo di stato e divenne re dei Franchi nel. 774. 751. 732. 754. L'incoronazione imperiale di Carlo per mano del papa nell'800. era un rituale regio longobardo. era una novità. era un rituale consolidato dall'impero romano. era un rituale regio bizantino. Nel IX secolo l'Italia meridionale era divisa tra. Longobardi, Bizantini e Franchi. Longobardi, Franchi e Arabi. Longobardi, Bizantini e Arabi. Franchi, Bizantini e Arabi. Carlo Magno regnò. dal 768 al 816. dal 774 al 814. dal 768 al 814. dal 774 al 816. Nell'impero carolingio conti e marchesi. erano ufficiali pubblici. erano titoli nobiliari. erano feudatari aristocratici. erano vassalli del re. Le leggi emanate dagli imperatori carolingi erano dette. diplomi. capitolari. editti. placiti. Rispetto all'impero romano, l'impero carolingio era. più grande e più ricco. più piccolo e più povero. più piccolo e più ricco. più grande e più povero. Nell'esercito carolingio le armi. era in parte fornite dallo stato e in parte dai soldati. erano a spese dei soldati. erano fornite dallo stato. erano in parte fornite dallo stato e in parte a carico dei soldati che non partivano in guerra. In età carolingia le battaglie erano combattute. soprattutto a cavallo, ma anche a piedi. a piedi. in parte a piedi in parte a cavallo. a cavallo. Nell'impero carolingio la liturgia e il calendario ecclesiastico fu uniformato sul rituale. gallicano. costantinopolitano. ambrosiano. romano. Nell'impero carolingio a tutti i monasteri fu imposta la regola. benedettina. agostiniana. basiliana. irlandese. Il successore di Carlo Magno alla guida dell'impero carolingio fu. Lotario. Carlo il Calvo. Ludovico il Pio. Carlo il Grosso. Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Lotario spettò. il titolo imperiale. regno di Francia. regno di Germania. il regno d’Italia e il titolo imperiale. Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Carlo il Calvo spettò. regno di Germania. il titolo imperiale. regno di Francia. il regno d’Italia e il titolo imperiale. Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Ludovico il Germanico spettò. regno di Francia. il titolo imperiale. regno di Germania. il regno d’Italia e il titolo imperiale. Nella suddivisione dell'impero carolingio stipulata nell'843 a Verdun, il titolo imperiale rimase unito al. regno di Provenza. regno di Germania. regno di Francia. regno d'Italia. Il successore di Ludovico il Pio alla guida dell'impero carolingio fu. Lotario. Carlo il Grosso. Ludovico il Germanico. Carlo il Calvo. L'impero carolingio fu definitivamente diviso in regni indipendenti nel. 892. 885. 880. 888. Con la divisione dell'impero dopo la morte di Carlo il Grosso, il titolo imperiale. rimase unito al regno d'Italia. scomparve sino all'ascesa degli Ottoni. rimase unito al regno di Germania. rimase unito al regno di Provenza. Il successore di Lotario alla guida dell'impero carolingio fu. Carlo il Grosso. Ludovico il Germanico. Ludovico II. Carlo il Calvo. Dopo la morte di Carlo il Grosso l'impero carolingio fu diviso nei. nei regni d'Italia, Francia, Sassonia e Provenza. regni d'Italia, Germania, Francia e Provenza. nei regni d'Italia, Francia, Gemania e Borgogna. nei regni di Francia, Germania, Sassonia e Borgogna. Teodosio emanò l'editto di Tessalonica ne. 393. 364. 380. 379. L'ultimo imperatore carolingio che governò su tutto l'impero fu. Ludovico II. Carlo il Calvo. Lotario. Carlo il Grosso. Nel 476 Odoacre è. il comandante militare dell'esercito romano in Italia. il rappresentante ufficiale dell'imperatore d'Oriente. una capo militare germanico. un re barbaro. L'interpretazione tradizionale della caduta dell'impero romano fu elaborata in un contesto culturale. nazionalista e positivista. nazionalista e illuminista. razzista e illuminista. nazionalista e razzista. Il generale romano Belisario iniziò la conquista del regno ostrogoto in Italia nel. 553. 493. 540. 535. Con l'affermarsi tra VI e VII secolo in Occidente di una economia di sussistenza, la qualità della vita dei contadini. peggiorò. rimase a livelli di miseria. migliorò. rimase a livelli di malnutrizione. Tra i poteri dei re nei regni postromani in Occidente tra VI e VIII secolo c'era. la manutenzione dei monumenti pubblici. l'amministrazione civile. la riscossione delle tasse. emanare nuove leggi. Giordane scrisse. “La storia dei Goti”. “La storia dei Longobardi”. “La storia dei Franchi”. “La storia degli Anglosassoni”. Il principale santuario religioso politeista dell’Arabia preislamica era: Medina. La Mecca. Aò-Hira. Yatrib. Da un punto di vista sociale e politico, la società dell’Arabia preislamica era: sottomessa all’impero persiano. governata da uno stato unitario. divisa in tribù indipendenti. sottomessa all’impero romano. La dinastia umayade detiene la carica di califfo: Dal 661 al 780. Dal 632 al 750. Dal 632 al 661. Dal 661 al 750. Carlo Martello conquistò e unificò l'intero regno franco. nella seconda metà del VI secolo. nella prima metà dell'VIII secolo. nella prima metà del VII secolo. nella seconda metà del VII secolo. |