Storia Medievale Prof Bianchi
|
|
Title of test:![]() Storia Medievale Prof Bianchi Description: Test Storia Medievale Prof Bianchi F Lams Ecampus |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Da cosa dipende il tempo psicologico?. Dalle convenzioni sociali. Dallo studio della fisica. Dalla misura oggettiva del tempo. Dalla percezione soggettiva del tempo. Quale fattore condiziona la collocazione di passato, presente e futuro?. La cultura di appartenenza. Lo sviluppo tecnologico. Le condizioni economiche. Le convinzioni politiche. Quale civiltà produsse i primi orologi meccanici al mondo?. Civiltà cinese. Civiltà ottomana. Civiltà europea. Civiltà indiana. Quando comparvero i primi orologi meccanici?. Tra XIII e XIV secolo. Tra XIV e XV secolo. Tra XV e XVI secolo. Tra XI e XII secolo. Come viene solitamente percepito il divenire storico da parte della civiltà occidentale?. In maniera regressiva. In maniera statica. In maniera progressiva. In maniera altalenante. Quale cultura ha introdotto una percezione progressiva della storia in Occidente?. Il paganesimo. L'agnosticismo. Il cristianesimo. Il marxismo. Su quali tipi di fonti si basa l'ipotesi di rapporti fra l'Europa e le civiltà precolombiane?. Solo su fonti iconografiche. Solo su fonti archeologiche. Solo su fonti scritte. Su fonti di diversi tipi. Perché gli ananas raffigurati in età romana sono molto discussi?. Perché testimoniano contaminazioni artistiche di tipo esotico. Perché rivoluzionano le teorie più accreditate sul regime alimentare dei Romani. Perché alludono a rapporti fra l'Europa e la Mesoamerica in età antica. Perché rivelano intensi rapporti commerciali fra Roma e il subcontinente indiano. A cosa si riferisce Fernand Braudel quando parla di "lunghe durate"?. Alle strutture economico-sociali. Al clima e all'ambiente. Ai regimi politici. Alle dinamiche militari. Quale storico sostenne che il tempo reale è un "continuum" ma anche un continuo cambiamento?. Jacques Le Goff. Marc Bloch. Peter Burke. Georges Duby. Quale caratteristica differenzia la "nuova storia" dal "paradigma tradizionale"?. La nuova storia si occupa più spesso delle vicende belliche. La nuova storia è più interdisciplinare. La nuova storia presta più attenzione alle fonti scritte. La nuova storia non si occupa dei ceti subalterni. Cosa caratterizza il rapporto fra epoche diverse?. Solo continuità. Solo discontinuità. Né continuità né discontinuità. Continuità e discontinuità. In quale periodo nasce l'idea di medioevo?. Tra XVI e XVII secolo. Tra XIV e XV secolo. Tra XV e XVI secolo. Tra XVII e XVIII secolo. Cosa indusse gli umanisti a elaborare un'idea negativa di tutto il periodo medievale?. La lettura delle fonti storiche di età antica. Una percezione distorta della storia. Gli esiti della Riforma protestante. La diffusione del sapere scientifico. Quale cultura ha valorizzato l'immagine del medioevo?. La cultura romantica. La cultura positivista. La cultura illuminista. La cultura barocca. Perché non è possibile parlare di medioevo cinese?. Perché il concetto di medioevo dipende da riferimenti cronologici solo europei. Perché non vi furono relazioni tra Europa e Cina fino ai tempi di Marco Polo. Perché il sistema di governo della Cina era del tutto diverso da quelli europei. Perché la Cina in epoca medievale era tecnologicamente più avanzata. Quale fenomeno è ingiustamente attribuito al medioevo?. Il colonialismo. La persecuzione delle donne. La caccia alle streghe. Il razzismo. Perché il medioevo è definito come "civiltà del legno"?. Per la sopravvivenza di moltissimi manufatti in legno. Per l'assenza di edifici in pietra. Per lo sviluppo della scultura lignea di matrice religiosa. Per il massiccio uso di legname. Cosa sono le "stavkirke"?. Chiese in legno tipiche della Norvegia. Navi in legno proprie dell'area baltica. Edifici residenziali in legno destinati al clero regolare. Icone russe dipinte su tavole di legno. Da cosa è caratterizzata la vita materiale dell'età preindustriale?. Da cambiamenti molto veloci e radicali. Da cambiamenti lenti ma radicali. Da cambiamenti lenti e spesso impercettibili. Da cambiamenti veloci ma poco significativi. Quale voce assorbiva la maggior parte delle spese nella società preindustriale?. Alimentazione. Abbigliamento. Elemosine. Tasse. Quale messaggio prevale nella antropologia cristiana di stampo evangelico?. La superiorità degli schiavi rispetto agli uomini liberi. L'uguaglianza spirituale di uomini e donne. L'uguaglianza politica di uomini e donne. La superiorità spirituale delle donne rispetto agli uomini. Perché il cristiano gode di maggiore libertà spirituale rispetto al pagano?. Perché può decidere a chi fare la carità. Perché può decidere il proprio destino ultraterreno. Perché può frequentare la chiesa che preferisce. Perché può rivolge la preghiera al santo che vuole. Quale figura incarna meglio il modello di perfezione antropologica per i cristiani?. Il cavaliere. Il monaco. Il saggio. Il santo. Quale delle seguenti culture contribuì più di altre a forgiare l'identità dell'Occidente medievale?. Cultura egizia. Cultura islamica. Cultura persiana. Cultura greco-romana. A quale secolo risale la produzione della falsa "Donazione di Costantino"?. Al VI secolo. Al X secolo. All'VIII secolo. Al IV secolo. Come vengono divise le diversi fonti storiche tra i vari enti conservatori?. In base al loro valore. In base alle loro dimensioni. In base alla loro età. In base alla loro tipologia. Perché le fonti archeologiche sono particolarmente importanti per lo studio dell'alto medioevo?. Perché le fonti scritte altomedievali sono indecifrabili. Perché durante l'alto medioevo nessuno sapeva scrivere. Perché non sono sopravvissute fonti scritte altomedievali. Perché compensano la scarsità di fonti scritte. Quale operazione consente di stabilire se un manoscritto è vero o falso?. Trascrizione. Decifrazione. Verifica dell'attendibilità. Verifica dell'autenticità. Cosa provocò un repentino calo termico globale nel 536?. Eruzioni vulcaniche. Incendi. Terremoti. Esondazioni. Quale elemento si presta all'analisi dei "proxy data" per rilievi climatici?. Terremoti. Eruzioni vulcaniche. Conformazioni geologiche. Esondazioni. Con quale fase climatica coincide il periodo di maggiore crescita demografica dell'Occidente medievale?. Piccola glaciazione della tarda antichità. Piccola era glaciale. Periodo caldo medievale. Optimum romano. Cosa contribuì a inselvatichire i paesaggi altomedievali?. La nascita dell'Islam. Le invasioni barbariche. L'incastellamento. La decrescita demografica. Cosa vuol dire bassa pressione demografica?. Poche nascite e tante morti. Tante nascite e poche morti. Tante nascite e tante morti. Poche nascite e poche morti. Quando scoppiò la cosiddetta "peste giustinianea"?. Nel II secolo. Nell'VIII secolo. Nel IV secolo. Nel VI secolo. Com'erano i livelli demografici altomedievali rispetto a quelli bassomedievali?. Più alti. Più bassi. Non è noto. Uguali. Da quale regime demografico è caratterizzata la società preindustriale?. Alta pressione demografica. Bassa pressione demografica. Scarsa pressione demografica. Media pressione demografica. Secondo Edward Gibbon, da cosa dipese la caduta di Roma?. Alla diffusione del cristianesimo. Alla scomparsa degli schiavi. Ai cambiamenti climatici. Alla caduta demografica. Cosa si intende con il termine "tetrarchia"?. La spartizione ereditaria del potere nel mondo franco. Una riforma costituzionale voluta dall'imperatore Diocleziano. La divisione della cristianità fra le sue principali sedi episcopali. Un accordo diplomatico siglato fra popolazioni germaniche. Quando fu combattuta la guerra greco-gotica?. Nel VII secolo. Nel VI secolo. Nel V secolo. Nel IV secolo. Da cosa fu principalmente indebolito il tessuto economico-sociale del tardo impero romano?. Dal cambiamento dei costumi. Da nuove religioni. Da fenomeni di saturnismo. Da epidemie e cambiamenti climatici. Quanto era esteso più o meno il tardo impero romano?. 5 milioni di kmq. 1 milione di kmq. 10 milioni di kmq. 2 milioni di kmq. Per quale motivo l'esercito romano del tardo impero subì processi di "imbarbarimento"?. Per ragioni economiche. Per ragioni culturali. Per ragioni sociali. Per ragioni religiose. Perché la moderna storiografia considera Odoacre un personaggio ambiguo?. Perché non è chiara la sua identità sessuale. Perché non è chiara la sua identità etnica. Perché non è chiara la sua identità religiosa. Perché non è chiara la sua identità politica. Cosa evidenziano maggiormente le tesi catastrofiste che si occupano del passaggio dall'età antica al medioevo?. Gli elementi di transizione. Gli elementi di lunga durata. Gli elementi di continuità. Gli elementi di discontinuità. Chi sono i Cazari?. Mercanti persiani che commerciavano tra l'Oceano Indiano e l'Europa. Autorevoli teologi di un'eresia musulmana. Guerrieri mongoli che combatterono al servizio della Cina. Fondatori di un impero ebraico nell'Europa orientale. Quali fonti ha sfruttato principalmente l'archeologia che si è occupata di popolazioni barbariche?. Corredi tombali. Decorazioni architettoniche. Materiale iconografico. Fonti narrative. Perché la storiografia tradizionale enfatizzava molto l'identità etnico-culturale di certe popolazioni barbariche?. Per conciliare gli studi di storia con quelli antropologici. Per contrastare le mentalità più razziste. Per sostenere rivendicazioni nazionalistiche. Per esigenze di natura letteraria. Quando le popolazioni germaniche cominciarono a chiedere di stanziarsi all'interno dell'impero romano come federate?. Quando dovettero fronteggiare gravi carestie. Quando iniziarono a subire le incursioni degli Unni. Quando iniziarono a convertirsi al cristianesimo. Quando capirono di non poter prevalere sull'esercito romano. Cosa sono le identità etniche, secondo lo storico Walter Pohl?. Entità biologicamente determinate. Prodotti della creatività artistica. Il corrispettivo sociale delle nazioni. L'esito culturale di processi storici. Cosa significa il temine "iconoclastia"?. Costruzione di immagini sacre. Distruzione delle immagini sacre. Culto delle immagini sacre. Tolleranza per le immagini sacre. Cosa esprime il concetto di "cesaropapismo"?. Il potere dei vescovi su questioni amministrative. Il potere dell'imperatore bizantino su questioni religiose. Il potere dei generali su questioni fiscali. Il potere del papato su questioni civili. Cosa codifica il "Corpus iuris civilis"?. Il diritto ecclesiastico. Il diritto longobardo. Il diritto greco. Il diritto romano. Cos'è la "Prammatica Sanzione" del 554?. Una bolla papale. Un'opera di natura teologica. Una costituzione emanata da Giustiniano I. Un trattato di pace stipulato tra Bizantini e Persiani. A chi fu trasmessa l'eredità morale e politica dell'impero bizantino dopo la sua caduta?. Ai popoli slavi. Al papato. Al Sacro Romano Impero. Alle comunità greche. Cosa si intende con l'espressione "umanesimo bizantino"?. La centralità politico-culturale di Costantinopoli. Il dibattito teologico tra le chiese bizantine. Una forma di classicismo cristiano. Un'eresia diffusa nell'impero bizantino. In quale secolo viene definita l'ortodossia cattolica?. Nel V secolo. Nell'XI secolo. Nell'XIV secolo. Nell'VIII secolo. Cosa si intende con il termine "pentarchia"?. L'insieme delle cinque principali religioni diffuse nel bacino mediterraneo. Le cinque principali sede vescovili della cristianità tardoantica. Il numero dei sacramenti approvato dalla Chiesa ortodossa. I cinque libri considerati più sacri dai cristiani. Cos'è il nestorianesimo?. Uno stile architettonico. Una dottrina cristiana. Una strategia militare. Una pratica mercantile. Con quale editto il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell'impero romano?. Editto di Calcedonia. Editto di Tessalonica. Editto di Milano. Editto di Nicea. Perché l'imperatore Costantino appoggiò il cristianesimo?. Perché intuì che poteva rafforzare la sua autorità. Perché ne apprezzava la natura caritativa. Perché era stato battezzato poco dopo la nascita. Perché voleva ostacolare i culti orientali. Quale vescovo di Roma espresse per primo la necessità di separare il potere ecclesiastico da quello imperiale e la superiorità del primo sul secondo?. Gelasio I. Gregorio VII. Gregorio I. Silvestro II. In che modo l'organizzazione ecclesiastica tardoantica imitava quella amministrativa imperiale?. Perché il patriarca di Costantinopoli risiedeva presso l'imperatore. Perché condividevano lo stesso sistema fiscale. Perché le giurisdizioni diocesane dipendevano dalle città. Perché tutti i vescovi provenivano dal ceto senatorio. Dove si tenne il primo concilio ecumenico dei cristiani?. Nicea. Efeso. Calcedonia. Bisanzio. Da cosa era alimentato il fisco regio del regno longobardo in Italia?. Da promesse di pagamento. Da riserve auree. Da proprietà fondiarie. Dal prelievo delle tasse. Cos'è il guidrigildo?. Un sistema di nomina degli ufficiali longobardi. Un sistema di risarcimento pecuniario delle offese. Un sistema di reclutamento dell'esercito longobardo. Un sistema di pagamento delle tasse. Quale elemento accomuna l'Italia longobarda e quella bizantina nell'VIII secolo?. La veloce proliferazione di strutture militari. L'intensificazione dei rapporti diplomatici. La condivisione delle stesse pratiche devozionali. Lo sviluppo delle autonomie locali. Qual era il principale obiettivo dell'editto di Rotari?. Rafforzare l'esercito longobardo. Porre fine alle faide private. Contrastare le minacce bizantine. Regolare il fisco pubblico. Perché la storiografia più recente ritiene che l'arrivo dei Longobardi in Italia non fu un episodio di totale cesura rispetto al periodo precedente?. Perché la dominazione longobarda in Italia fu abbastanza breve. Perché parte dell'Italia rimase sotto il controllo bizantino. Perché fenomeni di decadenza erano già in corso prima del loro arrivo. Perché il numero dei Longobardi era molto esiguo. In quale lingua fu scritto l'editto di Rotari?. In lingua longobarda. In lingua greca. In lingua latina. In lingua gotica. In quale ambito della vita collettiva è più evidente l'eredità lasciata dai Longobardi in Italia?. Nell'economia. Nel lessico. Nella religione. Nella politica. Per quale motivo i modelli culturali longobardi riuscirono a diffondersi in Italia?. Per la superiore forza fisica dei Longobardi. Per il più elevato spessore intellettuale dei Longobardi. Per la maggiore consistenza demografica dei Longobardi. Per la supremazia politico-militare dei Longobardi. Cosa si intende con il termine longobardo "mundio"?. Il servizio militare prestato dagli uomini in armi. L'insieme dei diritti ereditari della donna. La sottomissione dei servi ai loro padroni. La tutela esercitata dagli uomini liberi sulle persone non pienamente libere. Che immagine emerge dalla ricerche più recenti dell'Italia longobarda nei secoli VII e VIII?. Un'immagine di avanzata integrazione fra componenti etniche diverse. Un'immagine di forti contrapposizioni etnico-culturali. Un'immagine di radicale segregazione su base etnica. Un'immagine di indifferenziato sincretismo religioso. Da cosa dipendeva la condizione giuridica delle persone nel regno longobardo dell'VIII secolo?. Dal livello culturale. Dalla fede religiosa. Dallo status sociale. Dall'origine etnica. Perché l'economia altomedievale in Europa fu soprattutto un'economia di sussistenza?. Perché le comunità dovettero provvedere autonomamente al proprio sostentamento. Perché le istituzioni ecclesiastiche si appropriarono di tutte le ricchezze. Perché l'Europa subì l'aggressione di popolazioni asiatiche. Perché il tenore di vita delle persone peggiorò drasticamente. Su cosa era principalmente basata l'economia in età preindustriale?. Sui servizi alla persona. Sulle attività finanziarie. Sull'artigianato. Sull'agricoltura. Perché l'alimentazione altomedievale è considerata migliore rispetto a quella di età romana?. Perché era più varia. Perché rispettava giorni di digiuno. Perché era basata sulla cerealicoltura. Perché aveva abolito i cibi grassi. Cosa accadde alle città italiane dell'alto medioevo?. Si ridimensionarono. Si ingrandirono. Sparirono del tutto. Si moltiplicarono. Quale importante storico ha sostenuto la tesi di un'economia altomedievale sostanzialmente "chiusa"?. Henri Pirenne. Georges Duby. Alfons Dopsch. Marc Bloch. Cosa esprime il concetto di "servi casati" o "manenti"?. Contadini giuridicamente liberi ma vincolati alla terra. Contadini giuridicamente liberi ma vincolati a un padrone. Contadini di condizione servile ma non vincolati alla terra. Contadini di condizione servile e vincolati alla terra. Da cosa è segnalata la ripresa economica nel VII secolo?. Da una più intensa coniazione di monete. Dal miglioramento climatico. Dall'utilizzo di animali da soma. Dalla comparsa di edifici monumentali. Perché l'economia rurale era basata su pluriattività?. Perché i contadini coltivavano diverse tipologie di cereali. Perché i contadini si dedicavano sia all'agricoltura sia all'allevamento. Perché i contadini erano di condizione sia libera sia servile. Perché i contadini si occupavano anche di attività artigianali e commerciali. Cosa favorì la scomparsa dell'aristocrazia senatoria romana?. La diffusione del latifondo. L'accelerazione dei traffici commerciali. L'introduzione del commercio degli schiavi. La diffusione della piccola proprietà terriera. Cosa comportò l'affermazione dei regni post-romani sul piano economico?. La scomparsa dell'esazione fiscale. La fine dell'artigianato. Il crollo di tutti i commerci. L'interruzione della cerealicoltura. Cosa favorì l'affermazione dei Franchi in Gallia?. La stretta alleanza con le altre popolazioni germaniche. Una superiore tecnologia militare. Il sostegno dell'aristocrazia gallo-romana. Il mandato politico dell'impero bizantino. Per quale motivo i regni franchi erano spesso divisi?. A causa delle guerre con altri popoli. A causa delle spartizioni ereditarie. A causa delle diverse confessioni religiose. A causa dell'espansionismo islamico. Quale autorità appoggiò l'ascesa dei Pipinidi?. Il papato. L'imperatore bizantino. I sovrani merovingi. I sovrani longobardi. Per quale motivo i Pipinidi si rivolsero al monaco Wynfrith/Bonifacio?. Per contrastare l'avanzata dei musulmani. Per ottenere il sostegno delle istituzioni ecclesiastiche. Per convertire l'aristocrazia franca. Per convertire i popoli dell'Europa orientale. Su cosa si basava principalmente l'azione politica di Carlo Magno?. Su alleanze matrimoniali con le figlie dei principi europei. Su campagne militari ricorrenti. Sulla fondazione di monasteri. Sulla costruzione di un'ampia rete diplomatica. Cosa comportò l'incoronazione imperiale di Carlo Magno?. La fine dell'alleanza tra i Franchi e il papato. L'arresto dell'espansionismo islamico. La caduta dell'impero romano d'Oriente. Il ritorno del titolo imperiale in Occidente. Cosa identifica il concetto di "Europa" in epoca altomedievale?. Tutto il continente europeo ad esclusione delle isole britanniche. Solo le regioni europee cristianizzate. Solo l'Europa occidentale ma non quella orientale. Solo le regioni dell'Europa mediterranea. Perché le fonti di produzione carolingia vanno trattate con cautela?. Perché sono state manipolate in epoca successiva. Perché potrebbero risentire dei condizionamenti politico-culturali della corte regia. Perché sono scritte in un linguaggio oscuro e ambiguo. Perché i loro autori sono ignoti o non accreditati. Di cosa parla la cosiddetta "tesi Pirenne"?. Delle ripercussioni dell'espansionismo islamico sull'Europa. Delle ripercussioni del colonialismo vichingo nelle regioni extra-europee. Delle ripercussioni dell'espansionismo carolingio sui domini bizantini. Delle ripercussioni dell'espansionismo ottomano sui commerci nel Mediterraneo. Perché è importante la divisione dell'impero franco decisa a Verdun nell'843?. Perché stabilì una netta divisione fra laici ed ecclesiastici. Perché consentì la piena affermazione della corona imperiale. Perché pose fine alle lotte dinastiche dei Carolingi. Perché segnò una duratura divisione politica dell'Europa occidentale. Di cosa si occupa il capitolare di Quierzy dell'877?. Dell'ereditarietà di cariche comitali e benefici. Dei privilegi goduti dalle istituzioni ecclesiastiche. Dei meccanismi di elezione dei vescovi di Roma. Dell'organizzazione dell'esercito franco. Che tipo di relazioni regolava il rapporto vassallatico-beneficiario?. Relazioni ecclesiastiche. Relazioni matrimoniali. Relazioni economico-sociali. Relazioni politico-militari. Cosa spingeva i sovrani carolingi a cercare clientele armate?. La necessità di procurarsi reparti militari specializzati. La mancanza di addestramento militare. La scarsa fiducia nei confronti dei propri soldati. La carenza di risorse fiscali. Per quale motivo il concetto di "rete" è migliore di quello di "piramide" per descrivere i rapporti vassallatici all'interno della società carolingia e post-carolingia?. Perché il sovrano non aveva il controllo su tutte le relazioni vassallatiche. Perché tutti i vassalli erano posti sullo stesso piano giuridico e sociale. Perché le relazioni di potere di quella società erano gestite in maniera anarchica. Perché i vassalli non riconoscevano l'autorità regia. Cosa provocò i processi di patrimonializzazione di beni e prerogative pubbliche in età altomedievale?. La debolezza del potere regio. La scarsa produttività agricola. I conflitti tra poteri laici ed ecclesiastici. La pressione esercitata dall'espansionismo musulmano. Quali motivazioni agivano dietro all'iconoclastia?. Motivazioni politiche e militari. Motivazioni socio-culturali. Motivazioni artistiche ed estetiche. Motivazioni religiose ed economiche. Quale fattore determinava nell'Occidente medievale il riconoscimento di un centro abitato come città?. Le dimensioni demografiche. L'azione di magistrature comunali. La presenza di una sede vescovile. L'insediamento di mercanti e artigiani. Cosa sono le pievi rurali nell'alto medioevo?. Chiese che dipendevano da istituzioni monastiche. Chiese che garantivano la cura d'anime nelle campagne. Chiese che dipendevano dalle cappelle. Chiese costruite e governate da laici. Qual era il sacramento ritenuto più importante dai sovrani carolingi?. L'estrema unzione. L'ordinazione sacerdotale. L'eucarestia. Il battesimo. Quale messaggio fu particolarmente promosso dall'ordine cistercense?. Il richiamo alla lotta contro le eresie. Il richiamo alla preghiera per i defunti. Il richiamo alla produzione culturale. Il richiamo alla povertà evangelica. Quale sovrano impose l'adozione della regola monastica in Occidente?. Enrico II. Costantino V. Ludovico il Pio. Carlo Magno. Perché la vita dei monaci è qualificata in termini di ascetismo?. Per l'esaltazione della preghiera. Per l'enfasi sul lavoro manuale. Per la rinuncia alla vita mondana. Per le attività intellettuali. Quale aspetto della vita monastica era particolarmente curato a Cluny?. La produzione di miniature. Il lavoro manuale. Le attività liturgiche. I servizi caritativi. Cosa comportò la cosiddetta "rinascita carolingia"?. Nascita dei primi centri di studio universitari. Intensi processi di alfabetizzazione del laicato. Diffusione delle scuole pubbliche rivolte a maschi e femmine. Una crescita della produzione scritta da parte del clero. Quale regola monastica si diffuse più di altre nell'Europa bizantina e slava?. La regola di Agostino d'Ippona. La regola di Benedetto da Norcia. La regola di Cesario di Arles. La regola di Basilio di Cesarea. Quale fattore contribuì probabilmente più di altri all'espansionismo islamico?. La superiorità tecnologica degli Arabi. La maggiore chiarezza dogmatica dell'Islam. L'esuberanza demografica delle popolazioni arabe. Il ricorso sistematico a truppe mercenarie. Cosa differenzia maggiormente la religione islamica promossa da Maometto rispetto al cristianesimo?. L'assenza della preghiera. L'assenza di obblighi morali. L'assenza di una casta sacerdotale. L'assenza di un'unica divinità. Cos'è la "Sunna"?. L'insieme delle norme comportamentali ricavate dalla condotta di Maometto. L'insieme delle norme giuridiche ricavate dal Corano. L'insieme delle comunità islamiche sciite. L'insieme delle comunità islamiche sunnite. Quale città islamica si distinse più di altre per la sua vitalità culturale?. Baghdad. La Mecca. Damasco. Medina. Cosa si intende con il termine "sharia"?. La massima carica sacerdotale dell'Islam. L'insieme di norme che regolavano la successione a Maometto. La legge sacra islamica che regola la vita collettiva e individuale. La guerra sacra di sottomissione all'Islam. In quale periodo il califfato islamico si divise in formazioni politiche distinte e a volte rivali?. Tra XII e XIII secolo. Tra X e XI secolo. Tra XI e XII secolo. Tra IX e X secolo. Quali erano i culti religiosi prevalenti in Arabia prima di Maometto?. Prevaleva lo zoroastrismo. Prevaleva l'ebraismo. Prevaleva il cristianesimo. Prevaleva il politeismo. Cosa caratterizzava l'azione di Maometto?. La netta separazione fra potere spirituale e potere temporale. La subordinazione del potere spirituale a quello temporale. L'unione del potere spirituale con quello temporale. Il rifiuto di qualunque potere temporale. Quale fattore incise più di altri sull'aumento della produzione agricola nel pieno medioevo?. Il ricorso a strumenti di lavoro più efficienti. Il dissodamento di nuove terre. L'introduzione di nuove piante alimentari. L'uso di nuove tecniche agricole. Quale fonte ha permesso di individuare il vulcano che eruttò nel 1258?. Scavo di sepolcreti coevi. Fonti scritte indonesiane. Carotaggi di ghiaccio. Cronache di monaci occidentali. In che modo i cambiamenti climatici nel passato sono rilevati in rapporto alle altitudini e latitudini?. In base al livello delle acque marine. In base alle caratteristiche pedologiche dei terreni. In base alla composizione di flora e fauna. In base ai dati astronomici. Su cosa si basa lo studio del periodo caldo medievale?. Solo su fonti archeologiche. Solo su fonti scritte. Su fonti biologiche e archeologiche. Su fonti scritte, biologiche e archeologiche. Perché alcuni scienziati preferiscono parlare di "anomalia calda" piuttosto che di "periodo caldo medievale"?. Perché non sono state trovate prove dell'aumento delle temperature. Perché vogliono sottolineare il carattere insolito del riscaldamento globale. Perché ritengono che il riscaldamento delle temperature abbia interessato solo alcune regioni. Perché si tratta di un fenomeno misterioso non ancora studiato. In quale parte d'Europa furono intraprese estese opere di bonifica di terreni paludosi note come "polders"?. Nelle Fiandre. In Cornovaglia. In Scandinavia. In Scozia. Di che tipo erano le principali ragioni che impedivano alle persone di sposarsi nella società preindustriale?. Ragioni di natura sentimentale. Ragioni di natura confessionale. Ragioni di natura politica. Ragioni di natura economica. Quali erano le aspettative di vita media nella società preindustriale?. Dai 35 ai 40 anni. Dai 25 ai 30 anni. Dai 30 ai 35 anni. Dai 40 ai 45 anni. Perché la crescita demografica del pieno medioevo incentivò la produzione di ricchezza?. Perché migliorarono i tassi di fertilità. Perché le persone si sposavano più frequentemente. Perché migliorarono i mezzi di trasporto. Perché aumentò la forza lavoro. A cosa si deve principalmente il calo della mortalità nell'Europa del pieno medioevo?. Alla scomparsa delle grandi epidemie. Al miglioramento dell'alimentazione. All'interruzione delle guerre. Alla scomparsa delle carestie. Qual è la causa principale più probabile del colonialismo vichingo?. I miglioramenti tecnologici. Le ambizioni personali. Lo spirito religioso. La crescita demografica. Quale fonte ha permesso di datare con esattezza le colonie vichinghe nel Nord America?. Cronache monastiche. Saghe norrene. Tronchi d'albero. Manufatti metallici. Per quale motivo i Vichinghi si spostarono fino al Nord America?. Per cercare metalli preziosi. Per cercare legname. Per cercare acqua. Per cercare cereali. Quale regione fu infeudata ai Danesi dal re Carlo il Semplice?. La Borgogna. La Bretagna. La Normandia. L'Aquitania. Come è definita la signoria esercitata solo sui contadini che lavorano le terre del signore?. Signoria territoriale. Signoria fondiaria. Signoria di castello. Signoria rurale. Perché l'esercito carolingio si trovò impreparato ad affrontare le nuove incursioni dei secolo IX e X?. Perché era organizzato solo per le manovre offensive. Perché aveva armamenti meno efficaci. Perché era numericamente inferiore. Perché non disponeva di cavalleria. Sotto quale sovrano le corone del regno d'Italia e di quello di Germania furono di fatto unite, anche se formalmente distinte?. Ottone I. Enrico I. Federico I. Ludovico I. In quale secolo cominciò a farsi più intensa la proliferazione di strutture fortificate in Europa?. Nel X secolo. Nell'VIII secolo. Nel XII secolo. Nel XIV secolo. Cosa si intende con "patrimonializzazione" degli uffici pubblici?. Il sistema di prelievo fiscale che faceva capo agli uffici pubblici. L'assimilazione degli uffici pubblici a proprietà personali. La messa all'asta degli uffici pubblici al migliore offerente. La corruzione degli ufficiali pubblici. Cosa si intende con l'espressione "carta di franchigia"?. Un certo tipo di accordo commerciale fra mercanti di paesi diversi. Il riconoscimento di una certa autonomia cittadina da parte di un potere superiore. L'insieme dei privilegi riconosciuti a un signore territoriale. L'insieme delle norme che regolavano le relazioni diplomatiche fra sovrani di diversi paesi. Che tipo di ordinamento cercò di imporre Federico I Barbarossa ai comuni italiani?. Un ordinamento repubblicano. Un ordinamento feudale. Un ordinamento signorile. Un ordinamento comitale. Quale autorità locale prevalse nelle città italiane dopo il crollo dell'impero carolingio?. I marchesi. I vescovi. I gastaldi. I conti. In quale regione d'Europa fu più intensa l'esperienza dei comuni urbani?. Nell'Italia centrosettentrionale. In Germania. Nell'Italia centromeridionale. Nella penisola iberica. Secondo lo storico Jean-Claude Maire Vigueur, quale forza sociale è alla base dell'affermazione dei comuni urbani?. I "milites", cioè chi combatteva a cavallo. I mercanti, cioè chi produceva ricchezza. I giuristi, cioè chi amministrava il diritto. I popolani, cioè chi forniva manodopera. Qual fu la prima funzione riconosciuta ai consoli nei comuni italiani?. La guida dell'esercito. Il prelievo fiscale. L'amministrazione della giustizia. La regolamentazione del mercato. Quale fattore contribuì a rafforzare l'autocoscienza collettiva delle comunità rurali nel corso del basso medioevo?. Tradizioni matrimoniali di tipo esogamico. Il miglioramento delle rese agricole. Rituali folkloristici condivisi. La gestione di beni comuni. Perché la crescita demografica ed economica del pieno medioevo stimolò la nascita delle scuole laiche?. Perché maturò l'idea che l'istruzione scolastica fosse un diritto di tutti. Perché le scuole ecclesiastiche proibirono l'accesso agli studenti laici. Perché la società del tempo richiedeva più competenze. Perché finalmente tutti poterono permettersi di mandare i figli a scuola. Cosa caratterizza la cosiddetta "rinascita" del XII secolo?. La comparsa delle prime forme di ateismo. La diffusione di convinzioni politiche di tipo democratico. La consapevolezza di poter sviluppare la cultura. L'affermazione di stilemi artistici inconsueti. Perché le università medievali avevano bisogno di essere riconosciute da papi, re o imperatori?. Per poter rilasciare titoli di studio validi. Per poter assumere i docenti delle varie discipline. Per poter immatricolare gli studenti stranieri. Per poter affittare o comprare le aule dove si tenevano le lezioni. Cos'è il "Decretum Gratiani"?. Un manuale di diritto romano. Un codice di diritto feudale. Una raccolta di diritto canonico. Un formulario notarile. In quale aspetto l'università medievale era diversa da quella attuale?. Non era prevista una prova finale. Non si pagavano tasse universitarie. Non esistevano le borse di studio. Non c'erano esami di profitto. In quale secolo nacquero le prime scuole pubbliche?. Nel XIV secolo. Nel XIII secolo. Nel XII secolo. Nel XI secolo. Perché l'istruzione scolastica altomedievale fu monopolizzata dalle istituzioni ecclesiastiche?. Perché la cultura era intesa al servizio delle Sacre Scritture. Perché ai laici era proibito leggere e scrivere. Perché solo i chierici potevano studiare il latino. Perché solo i vescovi potevano rilasciare titoli di studio. Qual era la principale fonte di ispirazione dei cosiddetti "laici religiosi"?. Le decretali dei papi. La regola benedettina. Il diritto canonico. Il dettato evangelico. Chi sono i patarini?. Gruppi di eretici che si rifacevano a dottrine catare. Gruppi di laici che protestavano contro la corruzione del clero. Membri di una corrente minoritaria del francescanesimo. Membri di un ordine monastico dell'Europa orientale. Cosa hanno in comune le eresie del basso medioevo?. Il rifiuto di qualunque gerarchia ecclesiastica. La pretesa dei laici di accedere direttamente alle Sacre Scritture. La condanna delle scelte di vita pauperistiche. L'adesione a forme di sincretismo religioso. Quale stile di vita contestavano i cosiddetti "laici religiosi"?. La vita di chi voleva vivere alle spalle di altri. La vita di chi decideva di dedicarsi solo allo studio. La vita di chi voleva arricchirsi ad ogni costo. La vita di chi decideva di chiudersi in un monastero. Quale aspetto caratterizzava principalmente la spiritualità laica che emerse intorno al XII secolo?. La liturgia. La preghiera. La carità. Le processioni. Contro quale eresia fu avviata una crociata nel 1209?. Contro i catari. Contro i valdesi. Contro gli umiliati. Contro i dolciniani. Quale movimento religioso fu regolato da un memoriale nel 1221?. I penitenti. Gli umiliati. I catari. I valdesi. Cosa si intende con l'espressione "Reichskirche"?. Lo sfruttamento delle istituzioni monastiche da parte dei vescovi. La subordinazione dei poteri laici da parte di quelli ecclesiastici. L'utilizzo politico delle istituzioni ecclesiastiche da parte del potere imperiale. L'utilizzo religioso delle istituzioni laiche da parte del potere papale. In quali secoli avvenne la lotta per le investiture?. Nei secoli XI-XII. Nei secoli VII-VIII. Nei secoli IX-X. Nei secoli XIII-XIV. Quale trattato pose fine alla lotta per le investiture?. Il "Dictatus papae". Il concordato di Worms. La "Constitutio Romana". Il "Privilegium Othonis". Cosa stabiliva la decretale "Vergentis in senium" del 1199?. Equiparava l'eresia al reato di lesa maestà. Equiparava le investiture spirituali a quelle temporali. Equiparava i catari ai musulmani. Equiparava i laici ai chierici. Quale papa impose agli ebrei di indossare un segno di riconoscimento?. Bonifacio VIII. Gregorio VII. Onorio III. Innocenzo III. Quali figure ecclesiastiche costituisco un elemento di convergenza tra il monachesimo e l'ordine sacerdotale?. I missionari francescani. I cavalieri crociati. I laici religiosi. I canonici delle cattedrali. Quale funzione aveva principalmente la pittura infamante?. Una funzione deterrente contro la trasgressione. Una funzione di decoro urbano. Una funzione di esaltazione della potenza cittadina. Una funzione di reclutamento militare. In quale periodo si cominciarono a costruire palazzi comunali nelle città italiane?. Alla fine del XII secolo. Alla fine del XI secolo. Alla fine del XIII secolo. Alla fine del X secolo. Cosa si intende con il termine "borghi"?. Le aree abitate che sorgevano all'interno delle mura urbane. Le aree coltivate che sorgevano all'esterno delle mura urbane. Le aree coltivate che sorgevano all'interno delle mura urbane. Le aree abitate che sorgevano all'esterno delle mura urbane. Perché secondo un detto medievale "l'aria della città rende liberi"?. Perché nelle città tutti gli adulti avevano diritto di voto. Perché nelle città era vietato introdurre servi o schiavi. Perché in città si poteva sfuggire alle condizioni servili della vita rurale. Perché nelle città erano quasi tutti benestanti. In quale periodo cominciarono a diffondersi le prime associazioni professionali di mercanti e artigiani note come corporazioni?. Tra XI e XII secolo. Tra XIII e XIV secolo. Tra VII e VIII secolo. Tra IX e X secolo. Cos'è il "Liber paradisus" del 1256-1257?. L'elenco degli ecclesiastici del comune di Firenze. L'elenco dei patrizi con diritto di voto del comune di Venezia. L'elenco di servi liberati dal comune di Bologna. L'elenco dei creditori del comune di Genova. Quali ceti furono protagonisti dell'affermazione dei regimi popolari nei comuni italiani?. I ceti aristocratici. I ceti intermedi. I ceti ecclesiastici. I ceti più poveri. Quale categoria sociale alimentava maggiormente i conflitti interni ai comuni italiani?. I mercanti. I "milites". I giuristi. I mendicanti. Quale fattore inasprì la conflittualità interna ai comuni nel XIII secolo?. Le contrapposizioni ideologiche. L'ingaggiò di podestà. Le alleanze intercittadine. Le spese per la burocrazia comunale. Perché i comuni italiani si scontrarono con Federico II?. Perché Federico II era stato scomunicato. Perché Federico II voleva imporre loro funzionari di nomina imperiale. Perché Federico II voleva imporre un unico codice legislativo in tutto l'impero. Perché Federico II si rifiutava di organizzare una crociata. Cosa sono le Costituzioni di Melfi del 1231?. Un codice di diritto canonico disposto da papa Gregorio IX. Un codice di diritto penale voluto da Enrico III d'Inghilterra. Un capitolare approvato da Luigi IX di Francia. Un codice legislativo voluto da Federico II di Svevia. Chi era il podestà nei comuni italiani?. Un ufficiale straniero a pagamento. Un rappresentante dell'imperatore. Il comandante di milizie mercenarie. Il console di maggior prestigio. In cosa si distinguevano i frati rispetto ai monaci?. I frati non seguivano alcuna regola, a differenza dei monaci. I frati non diventavano mai sacerdoti, a differenza dei monaci. I frati vestivano come le persone comuni, a differenza dei monaci. I frati vivevano a contatto con le persone comuni, i monaci isolati. Perché la biografia di san Francesco fu riscritta più volte?. Perché il genere biografico subì le mode letterarie del tempo. Perché dopo la morte del santo furono trovati nuovi testimoni dei suoi miracoli. Perché le prime biografie erano viziate da molti errori. Per assecondare gli interessi dell'ordine francescano. Perché gli ordini mendicanti sono detti appunto "mendicanti"?. Perché erano impegnati a fare la carità ai poveri. Per il richiamo alla povertà evangelica. Perché il papato aveva imposto quel nome. Perché non vivevano in comunità ma per strada. Come si chiama l'ordine femminile del francescanesimo?. Ordine della Clarisse. Ordine della Certosine. Ordine della Orsoline. Ordine della Carmelitane. Quale fu una delle principali preoccupazioni espresse nel "Testamento" di san Francesco?. Il timore che il suo messaggio fosse travisato. La paura di perdere la fede. La paura per la morte. Il pericolo che le eresie si diffondessero. Per quale attività si distinsero maggiormente i Domenicani?. Per la predicazione contro gli eretici. Per la copiatura di preziosi manoscritti. Per il rinnovamento della liturgia. Per la lotta contro i musulmani. Cosa consentì la comparsa di mercanti stanziali nell'Europa tardomedievale?. Una legislazione più moderna su questioni economiche. L'apertura di importanti centri commerciali in ambito rurale. L'intervento della Chiesa in favore di queste nuove soluzioni. L'adozione di nuove modalità di gestione dei traffici. Cos'è la via Francigena?. Un itinerario per pellegrini che univa Roma a Santiago di Compostela. Un fascio di strade che univa il Mare del Nord all'Italia. Il percorso marittimo seguito dalle navi che si muovevano tra il Tirreno e l'Adriatico. La via di collegamento tra l'area scandinava e le coste atlantiche dell'Europa. Cos'è la lingua franca barbaresca?. La lingua principale parlata dall'aristocrazia carolingia. Un idioma multilinguistico utilizzato per le relazioni commerciali nei porti del Mediterraneo. La lingua principale parlata dai mercanti dell'Europa orientale. Un idioma internazionale usato per le relazioni fra europei e Mongoli. A quale modello organizzativo rispondeva il banco Medici di Firenze?. Al cartello. Al fondo fiduciario. Al monopolio. Alla holding. Da chi erano retti i fondaci veneziani in Levante?. Da rappresentanti diplomatici veneziani. Dai mercanti in autogestione. Da funzionari imperiali. Da autorità locali. Perché i mercanti del tardo medioevo avevano molta dimestichezza con la scrittura?. Perché molto spesso erano laureati. Perché il costo della carta era molto economico. Perché erano tenuti a registrare tutto per motivi fiscali. Perché potevano gestire meglio i loro affari. Da cosa dipendeva la politica di relativa tolleranza dei sovrani normanni e svevi nei confronti delle popolazioni musulmane in Sicilia?. Da istanze umanitarie. Da pragmatismo politico. Da laicismo politico. Da sincretismo religioso. Cosa si intende con il termine "reconquista"?. Le guerre dell'imperatore Giustiniano per ricostruire l'impero romano. Le guerre dei cavalieri teutonici nell'Europa slava. Le guerre espansionistiche di Carlo Magno contro popolazioni non cristianizzate. Le guerre dei cristiani contro i musulmani nella penisola iberica. Perché i crociati decisero di occupare Costantinopoli nel 1204?. Perché temevano un'aggressione da parte di forze musulmane. Perché l'imperatore bizantino non avevano pagato loro quanto promesso. Perché era stato assassinato un imperatore a loro gradito. Perché in città si erano diffuse troppe eresie. Come furono intese le crociate dai contemporanei?. Come guerre sante. Come manovre difensive. Come pellegrinaggi armati. Come guerre affidate a mercenari. Quale città europea fu protagonista della quarta crociata?. Venezia. Genova. Firenze. Palermo. Cosa colpisce di più nel resoconto che Robert de Clari fece del saccheggio di Costantinopoli del 1204?. La razzia dei monasteri maschili e femminili. La contrapposizione fra cavalieri potenti e cavalieri poveri. Il massacro degli abitanti di Costantinopoli. La liberazione dei prigionieri. In che modo le origini veneziane condizionarono le avventure di Marco Polo in Oriente?. Perché lo abituarono alla navigazione. Perché poté disporre dei capitali per viaggiare in Estremo Oriente. Perché a Venezia poté imparare la lingua cinese. Perché gli trasmisero una curiosità tipicamente mercantesca. Come reagì il papato di fronte alla minaccia dei Mongoli?. Cercò di stabilire relazioni diplomatiche. Delegò all'imperatore la difesa dei propri possedimenti. Comandò di organizzare subito una crociata. Pensò di spostarsi in una sede più sicura. Cosa si intende con l'espressione "pax mongolica"?. L'alleanza stipulata tra il papato romano e i Mongoli. L'unificazione e la pacificazione delle popolazioni dell'Asia centrale da parte dei Mongoli. L'insieme delle procedure diplomatiche seguite dai Mongoli. Il carattere non belligerante delle popolazioni mongole. Perché il viaggio di Marco Polo in Cina fu così importante?. Perché fu il primo contatto tra l'Occidente e l'Estremo Oriente. Perché favorì la diffusione in Occidente di mode orientali. Perché ha trasmesso un resoconto scritto di quella esperienza. Perché fu il primo episodio di colonialismo europeo. Perché la creazione dell'impero mongolo può essere letta come un episodio di globalizzazione?. Perché consentì l'esportazione di nuova tecnologia. Perché assecondò la nascita di società cosmopolite. Perché consentì di collegare tutti i continenti. Perché favorì le relazione fra Estremo Oriente e Occidente. Perché i sistemi fiscali sono particolarmente importanti per capire i processi di costruzione degli stati?. Perché stimolarono la crescita degli apparati burocratici. Perché incentivarono i processi di monetazione. Perché provocarono guerre e rivolte. Perché servivano a finanziare la vita di corte. Quale era il capitolo di spesa più oneroso negli stati di antico regime?. La sanità. La burocrazia. La corte. L'esercito. A quale fenomeno è riconducibile l'affermazione delle assemblee rappresentative negli stati di antico regime?. Allo sviluppo del sistema fiscale. Ai processi di crescita economica e demografica. Al servizio militare obbligatorio. All'estensione del diritto di voto. Quale potenza europea uscì vincitrice dalla battaglia di Bouvines del 1214?. L'Inghilterra. Il Regno di Napoli. La Francia. La Spagna. Cosa sono le Costituzioni di Claredon del 1164?. Norme ecclesiastiche per regolare i rapporti tra la Chiesa inglese e la nobiltà. Norme regie per il controllo dell'aristocrazia inglese. Norme ecclesiastiche per la tutela del diritto canonico in Inghilterra. Norme regie per il controllo della Chiesa inglese. Quando fu emanata la "Magna Charta libertatum" da Giovanni Senzaterra?. 1115. 1215. 1415. 1315. Da chi era amministrata la giustizia nell'Inghilterra normanna?. Da assemblee elettive. Dall'aristocrazia delle armi. Dalle comunità di villaggio. Da funzionari regi. Quale fu uno dei principali ostacoli nell'affermazione delle monarchie europee nel tardo medioevo?. Il particolarismo signorile. La recessione economica. L'analfabetismo. L'evasione fiscale. Perché le compagnie di ventura sono considerate società in miniatura?. Perché avevano un'articolata struttura gerarchica. Perché erano composte da poche centinaia di persone. Perché impiegavano molte figure professionali diverse. Perché i soldati provenivano da molti paesi diversi. Quale novità caratterizza la conduzione delle guerre alla fine del medioevo?. L'uso di milizie permanenti. L'uso di milizie comunali. L'uso di milizie signorili. L'uso di milizie feudali. A quale secolo risale la prima testimonianza di un cannone in Europa?. Al XIV secolo. Al XII secolo. Al XIII secolo. Al XV secolo. In che modo l'arte della guerra contribuì al progresso della civiltà europea?. Stimolando nuovi sviluppi tecnologici. Stimolando la formulazione di nuove dottrine morali. Stimolando maggiore aggressività bellica. Stimolando la ricerca di nuove soluzioni politiche. A quale evento è collegata la scomparsa dell'insediamento di Rungholt?. Alla Peste Nera di metà Trecento. Alla grande tempesta del 1287. Alla grande carestia del 1315-1322. Alla grande tempesta del 1362. Da cosa fu provocata la grande carestia del 1315-1322?. Da un clima più freddo e piovoso. Da un clima estremamente caldo. Da potenti grandinate. Dall'invasione di parassiti delle piante. Cosa comportò l'abbassamento delle temperature nell'Europa tardomedievale?. L'abbandono delle colonie vichinghe in Groenlandia. L'abbandono delle colonie vichinghe in Islanda. L'abbandono delle colonie vichinghe in Norvegia. L'abbandono delle colonie vichinghe in Normandia. In quale secolo terminò la piccola era glaciale iniziata tra XIII e XIV secolo?. Nel XIX secolo. Nel XVII secolo. Nel XVI secolo. Nel XVIII secolo. Perché l'impero mongolo avrebbe favorito il propagarsi della peste?. Perché impedì il progresso delle scienze mediche. Perché i Mongoli avevano un sistema immunitario meno resistente al morbo. Perché impose condizioni scarsamente igieniche. Perché rese più facilmente percorribile la via della seta. A chi va imputato in ultima analisi l'arrivo della peste in Europa?. Ai mercanti italiani. Ai poveri vagabondi. Ai cavalieri crociati. Ai frati mendicanti. Perché molte malattie epidemiche giungono dall'Estremo Oriente?. Per questioni economiche. Per i livelli di conoscenze mediche. Per le condizioni demografiche. Per ragioni geopolitiche. Perché le fonti scritte medievali sono poco utili per l'identificazione delle malattie epidemiche?. Perché parlano della mortalità ma non dei sintomi. Perché all'epoca non esistevano i trattati di medicina. Perché chiamano le malattie con nomi sconosciuti. Perché descrivono sintomi compatibili con diverse patologie. Di cosa furono accusati gli ebrei durante gli attacchi di peste?. Di non rispettare i divieti sanitari. Di diffondere il contagio con mezzi diabolici. Di provocare l'ira di Dio. Di nascondere ai cristiani i rimedi per curarsi. Perché dopo la pandemia di metà Trecento la popolazione europea faticò a riprendersi sul piano demografico?. Perché la malattia rese le persone sterili. Perché prevalsero forme di vita ascetiche. Perché non c'erano più risorse per sfamare tutti. Perché la peste continuò a colpire. Come reagirono i medici del tardo medioevo di fronte alla peste?. Si disinteressarono del problema. Cambiarono mestiere. Cercarono dei rimedi, anche se poco efficaci. Preferirono affidarsi alla preghiera. Cosa fecero le autorità civili di fronte alla peste?. Sperimentarono misure di prevenzione e contenimento. Non approdarono ad alcun rimedio. Si affidarono alle autorità ecclesiastiche. Delegarono ogni soluzione ai medici. A cosa si riferiscono le teorie dette "malthusiane"?. Al rapporto tra ricchezza e potenza militare. Al rapporto tra poteri civili ed ecclesiastici. Al rapporto tra prezzi e salari. Al rapporto tra livelli demografici e risorse. Cosa comportò il cosiddetto "effetto eredità" fra XIV e XV secolo?. Comportò la diminuzione della ricchezza complessiva. Comportò l'aumento della ricchezza complessiva. Comportò la diminuzione della ricchezza pro capite. Comportò l'aumento della ricchezza pro capite. Cosa stabilisce la legge di Engel?. Stabilisce che la percentuale del reddito in conto alimentazione diminuisce con il calo del reddito. Stabilisce che la percentuale del reddito in conto alimentazione aumenta con l'aumentare del reddito. Stabilisce che non c'è correlazione tra spese alimentari e reddito. Stabilisce che la percentuale del reddito in conto alimentazione diminuisce con l'aumentare del reddito. Perché dopo la pandemia di metà Trecento il potere d'acquisto dei sopravvissuti generalmente aumentò?. Perché furono avviate efficaci politiche deflazionistiche. Perché i prezzi di tutti prodotti crollarono. Perché l'aumento dei salari e della ricchezza pro capite crebbero più dei prezzi. Perché furono introdotti nuovi sistemi di pagamento. Perché dopo la pandemia di metà Trecento i salari dei lavoratori urbani aumentarono?. Perché le nuove tecnologie richiesero lavoratori più qualificati. Perché rimasero pochi lavoratori in rapporto alle esigenze del mercato. Perché furono innescate dinamiche di tipo inflazionistico. Perché i lavoratori si dotarono di sindacati più capaci. Cos'è la mezzadria?. Un contratto di tipo assicurativo. Una forma di conduzione agricola. Una specie di tirocinio per artigiani. Un tipo di compagnia mercantile. In quale grande rivolta del Trecento sono particolarmente evidenti rivendicazioni di tipo religioso?. Nella rivolta dei contadini inglesi del 1381. Nella rivolta fiamminga del 1323. Nel tumulto dei ciompi del 1378. Nella "jacquerie" del 1358. Per quale principale ragione nel corso del Trecento aumentarono le agitazioni sociali nell'Europa occidentale?. Per l'introduzione del servizio militare obbligatorio. Per l'imposizione di pratiche religiose. Per la limitazione degli spazi di partecipazione politica. Per la decurtazione dei salari. Cosa scatenò le grandi rivolte contadine in Francia e Inghilterra nel secondo Trecento?. L'inasprimento della pressione fiscale. La mancanza di lavoro nei campi. La diffusione delle eresie. Le restrizioni provocate dalle carestie. Da chi ottennero appoggio i contadini rivoltosi della "jacquerie" francese?. Dall'aristocrazia locale. Dal sovrano francese. Dalla borghesia di Parigi. Dai ceti operai. Perché guerre e pestilenze furono sciagure più socialmente destabilizzanti delle carestie?. Perché provocavano più timore. Perché mietevano più morti. Perché colpivano qualunque ceto sociale. Perché non si conoscevano rimedi per contenerle. Come si cominciò a percepire i poveri alla fine del medioevo, più di prima?. Come una minaccia per l'ordine pubblico. Come sfortunati di cui avere pietà. Come una molestia da ignorare. Come destinatari di azioni caritative. Perché nel tardo medioevo si investirono più risorse nei servizi assistenziali?. Perché le carestie peggiorarono. Perché la società era più destabilizzata. Perché ci si ammalava più spesso. Perché aumentò il numero dei morti. Quali processi furono caratteristici delle riforme ospedaliere tardomedievali?. La specializzazione assistenziale. Il ricorso al volontariato. L'introduzione di ospedali a padiglioni. L'impostazione poliassistenziale. Quale grande esponente della cultura si espresse in maniera decisamente ostile nei confronti del trasferimento della sede papale ad Avignone?. Giovanni Pico della Mirandola. Giovanni Boccaccio. Dante Alighieri. Tommaso d'Aquino. Per quale principale ragione nell'Italia tardomedievale si affermarono le signorie cittadine?. Per sostenere politiche economiche di tipo dirigistico. Per porre fine alla conflittualità politica. Per favorire la nascita di politiche fiscali più efficaci. Per la necessità di rafforzare gli apparati bellici. A cosa si riferisce il concetto di "due Italie" espresso dallo storico David Abulafia?. Alla divisione fra magnati e popolani. Alle differenze di regimi politici fra le varie aree della penisola. Alla divisione fra guelfi e ghibellini. Alle differenze economiche tra il nord e il sud della penisola. Qual era uno dei principali punti di forza del potere regio svevo e angioino nell'Italia meridionale?. La profonda articolazione dei rapporti feudali. La consistenza del demanio regio. La preparazione delle forze militari. Lo sviluppo di avanzate forme di debito pubblico. Qual era il principale obiettivo della Lega italica (1455)?. Conservare l'equilibrio geopolitico raggiunto in Italia. Creare le condizioni per l'avvento di un unico stato in Italia. Favorire la sopravvivenza dei piccoli comuni italiani. Assicurare la supremazia del papato su qualunque altra potenza. Quale strumento fu più rilevante per cercare di uniformare l'azione di governo all'interno degli stati regionali alla fine del medioevo?. Il sistema fiscale. Il servizio militare. L'istruzione pubblica. Il diritto di cittadinanza. Cosa sono i patti di dedizione?. Accordi economici tra compagnie d'affari di regioni diverse. Trattati di pace tra fazioni politiche che si scontravano all'interno della stessa città. Contrattazione bilaterali tra poteri dominanti e soggetti politici subordinati. Alleanze militari tra compagnie di ventura di origine diversa. Quale dinastia prevalse nell'Italia meridionale nel XV secolo?. La dinastia sveva. La dinastia aragonese. La dinastia angioina. La dinastia normanna. In quale città si colloca l'esperienza di Cola di Rienzo nel XIV secolo?. A Bologna. A Firenze. A Roma. A Napoli. Quale fattore rallentò le relazioni fra Cina ed Europa nel secondo Trecento?. L'avvento della dinastia Ming in Cina. L'espansionismo dei Turchi ottomani. La morte di Marco Polo. La scoperta di nuove rotte commerciali da parte degli europei. Perché la civiltà occidentale primeggiò nelle scoperte geografiche tardomedievali?. Perché gli europei erano più ricchi di qualsiasi altra popolazione. Perché gli europei possedevano armi più potenti. Perché gli europei erano più propensi a esplorare nuove terre. Perché gli europei erano sostenuti da una fede religiosa più salda. Perché gli europei cercarono vie alternative verso i mercati asiatici nel XV secolo?. A causa delle epidemie. A causa dell'espansionismo ottomano. A causa dell'utilizzo di eserciti mercenari. A causa dei cambiamenti climatici. A chi vanno attribuite le manifestazioni della globalizzazione medievale?. Ai Turchi ottomani. Alle popolazioni slave. Ai paesi dell'Europa occidentale. Alle civiltà asiatiche. |




