option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Storia Moderna E-campus 6 CFu

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Storia Moderna E-campus 6 CFu

Description:
Storia Moderna/Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo Docente: Mita Alessandra

Creation Date: 2023/03/08

Category: History

Number of questions: 426

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il predominio portoghese nell'oceano Indiano nel corso del primo Cinquecento, fu rafforzato. dall'occupazione di Delhi. dalla presenza degli agostiniani. dall'occupazione di Macao. dall'occupazione di Goa.

La rivolta dei comuneros in Spagna ebbe caratteri... antifeudali. dinastici. religiosi. principalmente politici.

I Trentanove articoli di fede furono pubblicati nel... 1562. 1521. 1555. 1535.

I Trentanove articoli di fede sono un testo... luterano. presbiteriano. di ispirazione zwingliana. di ispirazione calvinista.

Caterina d'Aragona era... zia di Carlo V d'Asburgo. amante di Thomas Cranmer. cugina di Giovanna la Pazza. sorella di Carlo I.

La Camera stellata fu istituita da... Enrico VII Tudor nel 1487. Giacomo I nel 1560. Caterina d'Aragona nel 1529. Enrico VIII nel 1532.

La Camera stellata era... un osservatorio astronomico costruito dai Tudor. stanza del governo con la dinastia Tudor. il castello preferito da Elisabetta I. corte di giustizia.

I Borbone erano... Nessuna risposta è corretta. grandi feudatari di Francia e re di Navarra. feudatari di Spagna e re di Navarra. grandi feudatari di Francia e re di Leon.

Le cosiddette guerre d'Italia, si svolsero dal. 1496 al 1556. 1494 al 1559. 1498 al 1555. 1454 al 1525.

I diplomi imperiali riportarono la formula "Sacro Romano Impero della nazione tedesca" nel... 1521. 1501. 1474. 1434.

La Prammatica sanzione stabilì... il canone fisso che doveva essere pagato alla monarchia della nobiltà magiara. l'indivisibilità dei territori ereditari degli Asburgo. la successione al trono di Maria Beatrice d'Austria. la divisibilità dei territori ereditari degli Asburgo.

Massimiliano d'Asburgo era figlio di... Francesco II e Beatrice di Bretagna. Francesco I e Anna di Bretagna. Federico III e Maria di Borgogna. Federico II e Caterina di Artois.

Quale fu fra gli Asburgo il primo re d'Ungheria?. Carlo V nel 1523. Mattia I nel 1498. Ferdinando nel 1526. Francesco nel 1560.

Quale arciduca d'Asburgo attuò per primo una proficua politica matrimoniale?. Massimiliano. Carlo V. Federico III. Francesco I.

Carlo V dopo la rivolta dei comuneros strinse un particolare legame... con l'aristocrazia mercantile di Siviglia. con l'aristocrazia aragonese. con l'aristocrazia castigliana. con il clero castigliano.

Ferdinando d'Aragona mantenne il controllo diretto su tre ordini cavallereschi: Santiago, Sivigliano e Gran Granada. Alcàntara, Giarrettiera e Santiago. Alcàntara, Calatrava e Santiago. Calatrava, Sanpaolo e San Giorgio.

Elisabetta I Tudor fu scomunicata nel... 1601. 1590. 1570. 1530.

L'Inquisizione fu istituita... in Leon nel 1460. in Aragona nel 1470. in Castiglia nel 1478. nelle Asturie nel 1490.

La Cortes in Castiglia erano assemblee che riunivano... clero, nobiltà e terzo stato. clero, militari e politici. nobiltà, militari e 4 cardinali scelti dal papa. clero, aristocratici e membri delle città.

Alfonso il Magnanimo rimase alla guida del regno di Napoli fino al... 1502. 1510. 1458. 1469.

Quali fra i seguenti elementi non fu significativo nel processo di unificazione della Spagna?. Le strette fra Isabella di Castiglia e il papato. Il matrimonio fra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. L'accordo della monarchia con i ceti mercantili. Il processo di Reconquista.

Quando si insediò sul trono portoghese la dinastia Braganza. Nel 1640. Nel 1750. Nel 1702. Nel 1623.

Quale dinastia resse il Portogallo nella prima età moderna?. La dinastia Avis. La dinastia Braganza. La dinastia Borbone fino al 1630. La dinastia Stuart.

I Portoghesi si insediarono a Goa nel... 1560. 1655. 1510. 1603.

I Portoghesi conquistarono Ceuta nel. 1489. 1507. 1415. 1501.

Quando salì al trono Giovanni I Avis?. 1501. 1289. 1421. 1385.

Testo Domanda. Testo risposta corretta. testo risposta errata. testo risposta errata. testo risposta errata.

Indica quale autore scrisse: "ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi": Nessuna delle altre risposte è corretta. Johannes Saggio. Michel de Montaigne. Giovanni Botero.

Chi definì la scoperta dell'America l'evento più importante dopo l'avvento del cristianesimo?. Nicolò Machiavelli. Nessuna delle altre risposte è corretta. Giovanni Botero. Giovanni Calvino.

Chi utilizzò per primo il termine "età di mezzo"?. Poggio Bracciolini. Todorov. Petrarca. Garin.

Elisabetta I Tudor fu scomunicata da... Leone X. Paolo III. Urbano VIII. Pio V.

Quando fu costituita la Compagnia del Levante?. 1581. 1555. 1530. 1603.

Per lo storico Burdach... non vi fu un Rinascimento ma solo un "autunno del medioevo". Il Rinascimento è un'epoca dove si afferma la centralità dell'uomo. Il Rinascimento fu un'età fortemente legate a quella medievale. Il Rinascimento è un'invenzione storiografica.

Come si chiama il partito che dagli anni Ottanta del XVI secolo intese risolvere la crisi religiosa con un atteggiamento moderato?. Partito dei auditeurs. Partito dei modérés. Partito dei politiques. Partito dei tolérants.

Quali aspetti contraddistinsero l'esercito di Gustavo Adolfo Vasa?. L'impiego di mercenari russi, abilissimi cavalieri al clima rigido del Nord. L'impiego della cavalleria e delle forze mercenarie prussiane. L'alleanza con la Prussia e gli arsenali di polvere da sparo. L'abbandono delle compagnie mercenarie e l'impiego delle armi da fuoco.

Quali fattori, fra quelli elencati, determinarono l'ascesa della Svezia nello scacchiere politico ed economico dell'Europa?. L'apertura a investimenti stranieri. La dura repressione contro la nobiltà. l'incremento della cavalleria nell'esercito. L'estromissione dei cattolici dalla Svezia.

La corona svedese devenne ereditaria nel... 1523. 1560. 1544. 1470.

Gustav I Vasa salì al trono... dopo aver vinto la Prima guerra del nord. fu incoronato re dal re danese. dopo aver unito la Danimarca alla Svezia. fu eletto re dai nobili svedesi.

Guglielmo III d'Orange, dopo il 1672, si schierò contro... l'Inghilterra. la Svezia. la Francia. l'impero.

Quale accordo può essere letto come la premessa alla divisione confessionale dei Paesi Bassi in età moderna?. L'unione di Gand. La lega di Etrecht. La lega di Nassau. L'unione di Arras.

Guglielmo d'Orange-Nassau nel 1573... si convertì all'anglicanesimo. si convertì al calvinismo. si convertì al presbiterianesimo. si convertì al luteranesimo.

Guglielmo d'Orange-Nassau si convertì al calvinismo nel... 1573. 1599. 1580. 1578.

Filippo II inviò nel 1567 nei Paesi Bassi... Guglielmo d'Orange per soffocare le rivolte. un messo papale per raggiungere un accordo con i ribelli olandesi. suo cugino per ristabilire la pace. un esercito guidato dal duca d'Alba.

Agli ugonotti fu concessa una libertà di culto, sebbene limitata con... L'editto di Fontembleau. L'editto di Vermins. L'editto di Nantes. L'editto di Parigi.

Enrico di Borbone entrò a Parigi nel... 1593. 1590. 1598. 1594.

Enrico di Borbone si convertì al cattolicesimo nel... 1598. 1596. 1594. 1593.

Enrico di Borbone si convertì... al calvinismo nel 1594. al giansenismo nel 1598. al cattolicesimo nel 1593. al gallicanesimo nel 1594.

Quali accordi furono siglati con il trattato di Saint-Germain-en-Lay?. Furono concesse agli ugonotti quattro piazzeforti e fu deciso il matrimonio fra Enrico di Borbone e una figlia di Caterina. Furono dichiarati fuorilegge e condannati in contumacia gli ugonotti colpevoli della Strage di San Bartolomeo. Gli ugonotti accettarono di consegnare alla regina i colpevoli della strage di Vassy. Nessuna delle risposte è corretta.

Filippo II mosse la sua flotta contro l'Inghilterra... dopo la condanna di Maria Stuart da parte di Elisabetta I. in risposta alla guerra corsara sovvenzionata da Elisabetta II. per catturare Elisabetta I. per vendicare l'invincibile armada.

Con quale trattato Caterina de Medici cercò di pacificare ugonotti e cattolici?. Con il Trattato di Beaulieu. Con il Trattato di Cambrai. Con il Trattato di Saint-Germain. Con il Trattato di Selnis.

Caterina de Medici fu reggente per i figli... Enrico II, Filippo XI e Carlo VI. Luigi XIII, Carlo IX e Enrico IV. Francesco I, Enrico V e Carlo X. Francesco II, Carlo IX e Enrico III.

Caterina de Medici sposò... Enrico IV. Enrico II. Luigi XIII. Carlo IX.

Quale evento regolò per circa un secolo i rapporti fra l'Impero e i principi tedeschi?. La Pace di Praga del 1542. La Pace di Vestfalia del 1645. La Pace di Augusta del 1555. La Pace di Costanza del 1530.

Che cosa prevedeva l'accordo siglato fra Carlo V e Clemente VII nel 1530?. Il pagamento di un ingente somma dai Fuggher in cambio dell'incoronazione. L'espulsione da Firenze di Girolamo Savonarola e l'appoggio papale contro i discepoli di Lutero. Il rientro in Gerania dei lanzichenecchi in cambio dell'incoronazione. l'incoronazione di Carlo in cambio della restaurazione dei Medici a Firenze.

I Medici furono cacciati da Firenze nel... 1527. 1530. 1620. 1493.

Con la vittoria di Mohàcs... Gustavo Adolfo fu proclamato re di Danimarca e Svezia. i turchi entrarono a Vienna. l'impero sancì il predominio sui Balcani. i turchi occuparono l'Ungheria.

Chi fu il successore di Francesco I di Francia?. Luigi XII. Luigi XIII. Francesco II. Enrico II.

Con la pace di Noyon... Il Regno di Napoli fu concesso alla Spagna. la repubblica di Venezia perse la Dalmazia. il ducato d'Este passò a Gastone III. Il Milanese fu riconosciuto alla Francia.

I Medici rientrarono a Firenze con l'appoggio spagnolo nel... 1512. 1499. 1530. 1489.

Quali furono le conseguenze della battaglia di Agnadello?. Venezia fu costretta ad abbandonare molti territori conquistati e si avviò ad una forte crisi politica. L'esercito francese fu sconfitto e costretto a rientrare in Francia. La repubblica di Lucca fu assegnata alla Francia. Giulio II riconobbe a Venezia i porti pugliesi.

Siena fu inglobata nel principato mediceo nel... 1601. 1555. 1454. 1320.

Giacomo I Stuart fu educato... In Francia. alla corte di Filippo II. In Scozia. nella corte di Elisabetta.

Per lo storico Huizinga... il Rinascimento è un'invenzione storiografica. non vi fu un Rinascimento ma solo un "autunno del medioevo". Il Rinascimento fu un'età fortemente legate a quella medievale. Il Rinascimento è un'epoca dove si afferma la centralità di Dio.

Il termine "Rinascimento" compare nel... XX secolo. XVIII secolo. XIX secolo. XV secolo.

Quale scelta operò Gustavo III nel 1772?. Mise in atto l'assolutismo. Avviò un'alleanza con la rivale storica, l'Inghilterra. Scelse di perseguitare i cattolici. Adottò una politica militare prudente.

Giulia o la nuova Eloisa fu pubblicato nel... 1755. 1759. 1760. 1730.

La Casa de la Moneda fu istituita a... Potosì. Siviglia. Granada. Lima.

Il Consiglio delle Indie fu istituito a Madrid nel. 1600. 1524. 1530. 1499.

La Casa de la Contrataciìon fu istituita a... Siviglia. Granada. Madrid. Porto.

Quale fra quelle elencate non furono province gesuitiche nel Nuovo Mondo?. Cile. Paraguay. Chiapa. Quito.

Le sedi vescovili nell'America spagnola nel XVI secolo erano... 50. 10. 25. 22.

Carlo V nominò nel 1522 Cortès... governatore della Colombia. comandante supremo del Nuovo Mondo. governatore del territorio incas. governatore del territorio azteco.

Chi conferì carattere ufficiale alle occupazioni spagnole del Nuovo Mondo ?. Filippo II. Giovanni di Portogallo. Sebastiano di Portogallo. Carlo V.

Il Nuovo Mondo fu considerato dalla monarchia spagnola una... una colonia religiosa. un accordo fra Spagna e Portogallo. conquista castigliana. nessuna delle risposte è corretta.

Il principale porto dove giungevano i prodotti dei traffici portoghesi era... Messina. Anversa. Londra. Siviglia.

Ceylon nel XVI secolo era una base commerciale... portoghese. spagnola. inglese. olandese.

Qual era la frequenza della "carrera de India" nel XVI secolo. Mensile. Semestrale. Biennale. Annuale.

Quale aspetto della cultura zingara li rese oggetto di aperte repressione?. Le origini semitiche. L'appartenenza alla Chiesa ortodossa. La magia. La poligamia.

I moriscos furono obbligati a convertirsi... nel 1526 nel regno di Castiglia. nel 1499 a Granada. nel 1490 a Siviglia. nel 1500 a Barcellona.

Gaetana Agnesi era... la figlia di papa Benedetto XV. una matematica. la figlia illegittima di Beccaria. la moglie di Copernico.

L'Inghilterra prese possesso della Nuova Amsterdam... nel 1590. nel 1674. nel 1682. nel 1646.

Quando si sviluppò la trattatistica sulla condizione delle donne?. Nel corso del XVIII secolo. Nel XVII secolo. Dopo le opere di Galileo. Nel secondo Cinquecento.

Le donne ebbero nel corso del XVII secolo una maggiore visibilità rispetto al passato... negli Stati Uniti. in Svezia. in Olanda. in Inghilterra.

I diritti feudali in Russia... rimasero in vigore fino al 1917. rimasero in vigore fino al 1861. furono abrogati da Pietro il Grande. furono abrogati da Caterina II.

L'anno 2440... è un'opera di L.S Mercier. è un testo ironico di Pietro Verri. è un'opera satirica di Voltaire. è un pamphlet di Rousseau.

Nel 1770 fu pubblicata la più celebre... tragedia di Voltaire. la bolla "Inter caelestis". opera di Alfieri. ucronia del secolo.

Le pianificazioni urbanistiche del Settecento richiamavano elementi... che si ispiravano alla romanità. legati alle "città ideali". aspetti legati alla regalità medievale. legati alla grecità.

A Venezia i poveri non cittadini furono espulsi in base a leggi emanate nel... 1590. 1527. 1495. 1321.

L'annona in antico regime controllava... il calendario. la regolarità delle imposte da versare annualmente. il gettito annuale dei contadini. il prezzo del grano.

Fra il XIV e il XVI secolo la monarchia inglese ebbe un privilegiato rapporto con... i banchieri genovesi. i banchieri tedeschi Walser. i banchieri Fugger. i banchieri fiorentini.

L'appartenenza al patriziato garantisce in antico regime un particolar prestigio... nei confronti dei poteri regionali. nei confronti dei poteri centrali. nei confronti della Chiesa. nei confronti dei poteri locali.

I patriziati cittadini in antico regime: si disinteressano di economia. mantengono il monopolio delle cariche di governo. perdono progressivamente i loro poteri a vantaggio della borghesia. si disinteressano di politica.

Nel XVIII secolo le città presentavano... un chiaro declino. una mancata stratificazione sociale. una stratificazione sociale. nessuna delle risposte è corretta.

Le città in età moderna erano sempre sede delle famiglie regnanti. Falso. Si, nella gran parte dei casi. Vero. No solo l'imperatore sceglieva una sede cittadina.

Gli schiavi africani furono impiegati nelle piantagioni di tabacco a partire dagli anni... dall'inizio del XVI secolo. dalla fine del XVI secolo. dal primo decennio del XVIII secolo. trenta del XVII secolo.

La Nuova Amsterdam assunse nel 1674 il nome di... New Jersey. New Hampshiew. New York. New Orleans.

Quali trasformazioni produsse l'introduzione della stampa?. laicizzò la cultura, favorì il distacco scientifico e la distanza fra la lingua scritta e parlata. favorì la scienza che continuò ad essere trasmessa oralmente. nessuna delle risposte proposte è corretta. non stabilì gerarchie di valori e incrementò l'oralità.

Gli intellettuali che vissero nel Quattrocento e nel Cinquecento ebbero consapevolezza... del rinascimento della loro epoca. della rinascita dei valori artistici del mondo antico. del rinascimento carolingio. della rinascita dei valori culturali latini e greci.

Chi ideò i caratteri tipografici del corsivo che ancora oggi si dicono "italics"?. J. Gutenberg. L. Valla. A. Manuzio. G. Fust.

Aldo Manuzio operò a... Venezia. Firenze. Roma. Napoli.

Il primo incunabolo volgare fu... il Decameron di Boccaccio. Il Canzoniere di Petrarca. l'Orlando Furioso dell'Ariosto. la Commedia di Dante.

In Italia la prima tipografia a caratteri mobili fu aperta a... Subiaco. Venezia. Milano. Perugia.

Il primo libro a stampa si chiama... palinsesto. regesto. manoscritto. incunabolo.

Gutenberg era un tedesco di... Magonza. Colonia. Berlino. Treviri.

Poggio Bracciolini riscoprì, fra gli altri scritti... Le Eneide di Virgilio. la Institutio oratoria di Quintiliano e il De rerum natura di Lucrezio. Le Metamorfosi di Ovidio. la Institutio oratoria di Cicerone.

Poggio Bracciolini scoprì importanti testi antichi nel monastero di. San Benedetto. San Bobbio. Montecassino. San Gallo.

Manuele Crisolora giunse a Firenze nel... 1405. 1396. 1496. 1369.

Manuele Crisolora era un... maestro di greco bizantino. un ebreo dotto nella filosofia antica. ebreo maestro di greco ebraico. un veneziano maestro di latino antico.

Coluccio Salutati era... cancelliere di Milano. cancelliere della Repubblica di Firenze. patrizio veneziano. segretario della Signoria di Firenze.

Nella cosiddetta età medievale fu ignorata la cultura pagana. vero. parzialmente falso. parzialmente vero. falso.

Quando si parla di cosiddetti classici si intendono... la cultura greca. Omero, Virgilio, Dante. la cultura latina. i modelli.

L'umanesimo è un fenomeno culturale caratterizzato dalla... riscoperta della cultura greca e latina. riscoperta della cultura germanica e latina. riscoperta della cultura araba e greca. riscoperta delle radici cristiane.

L'ultima colonia americana a essere stata fondata fu... la Virginia. il Texas. la Florida. La Georgia.

Johannes Gutenberg stampò la prima Bibbia latina nel... 1497. 1492. 1457. 1452.

Johannes Gutenberg aprì la sua prima stamperia a... Venezia. Costanza. Magonza. San Gallo.

Lorenzo Valla si ricorda per aver studiato con metodo critico... la Donazione di Costantino. il De rerum natura di Lucrezio. la Storia di Ammiano Marcellino. la Institutio oratoria di Quintiliano.

Poggio Bracciolini trovò importanti codici a... Magonza. Verona. Costanza. San Gallo.

Alla fine del Trecento, chi ricoprì la prima cattedra di greco nello Studium fiorentino?. Francesco Petrarca. Coluccio Salutati. Poggio Bracciolini. Manuele Crisolora.

Il fiorentino Coluccio Salutati era un... Politico. Pittore. Militare. Scultore.

Quale autore classico fu scelto come modello da Francesco Petrarca?. Lucrezio. Platone. Quintiliano. Cicerone.

Quale specie botanica non giunse in Europa dopo le scoperte geografiche?. il salice piangente. l'eucalipto. l'agrifoglio. la camelia.

Per Voltaire il modello di stato tollerante era... l'Inghilterra. La Danimarca. l'Olanda. la Cina.

Quale pace sancì la supremazia britannica nel Mediterraneo?. la pace dell'Aja. la pace di Aquisgrana. la pace di Utrecht. la pace di Versailles.

L'espansione olandese in America iniziò dopo il... 1599. 1630. 1670. 1700.

Lima fu costruita... dagli spagnoli nel 1535. nel 1499. prima dai portoghesi ma poi completata dagli spagnoli nel 1525. da Cortes nel 1501.

La Salle fu... il medico di Luigi XV. un matematico. un commediografo francese bersaglio ripetuto di Moliére. un esploratore.

La cosiddetta "era di libertà" della Svezia, ebbe fine con... Gustavo III. Gustavo Adolfo II. Nessuna risposta è corretta. Adolfo I.

Che cosa prevedevano gli Articuli Henriciani?. riconoscevano alla nobiltà autonomia politica. riprendevano la leva obbligatoria. riconoscevano il parlamento ristretto del popolo. attuarono una ricattolizzazione della Polonia.

In età moderna furono le città a rappresentare il motore dei processi di crescita economica del continente. falso. vero ma solo per alcune aree del continente. parzialmente falso. vero.

Lo "Atto di Navigazione" aveva come principale intento... la limitazione del potere della gentry sui porti inglesi. l'accordo fra la corona e le colonie del nuovo mondo. la difesa degli interessi degli inglesi delle colonie. la limitazione dell'influenza olandese sui mari.

Le paci di Utrecht e di Rastatt segnarono la fine... dello scontro fra Spagna e Impero. la fine della guerra di successione polacca. della guerra di successione spagnola. l'avvio di un lungo periodo di pace in Europa.

Nel 1700 il trono di Spagna fu conteso fra... Filippo V e Vittorio Amedeo II. Carlo di Borbone e Filippo di Condé. Carlo d'Asburgo e Filippo d'Angiò. l'arciduca Francesco e Carlo di Borbone.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Alla fine del Seicento in Inghilterra era assente la censura. Con l'Atto di tolleranza del 1689 tutti i dissidenti furono legittimati. La monarchia parlamentare inglese si definì con la Dichiarazione dei diritti. L'aspetto moderno della monarchia inglese si definì alla fine del Seicento.

La fine della censura sulla stampa risale in Inghilterra al... 1695. 1780. 1648. 1715.

La Dichiarazione dei diritti fu sottoscritta da... dal Parlamento irlandese. Elisabetta e Guglielmo d'Orange. Maria e dal Marito. da Inghilterra e Irlanda.

Con la Dichiarazione dei diritti del 1689, fu... fu ampliato il numero dei parlamentari. definito un nuovo assetto della monarchia inglese. concesso il voto alla nobiltà di toga. stabilita la libertà di pensiero in tutto il paese.

Maria, moglie di Guglielmo d'Orange, era. figlia di Giacomo II. nipote di Giacomo II. sorella di Giacomo II. vedova di Giacomo II.

Con la Dichiarazione di indulgenza, Carlo II intese... vietare ai cattolici l'accesso alle cariche pubbliche. permettere ai calvinisti e ai luterani l'accesso alle cariche pubbliche. limitare ai luterani l'accesso alle cariche pubbliche. permettere ai cattolici l'accesso alle cariche pubbliche.

Carlo II Stuart fu richiamato dal Parlamento a guidare il paese nel... 1660. 1605. 1690. 1656.

Gli schieramenti tories e whigs si definirono... durante la guerra civile. durante il regno di Elisabetta I. negli anni della restaurazione Stuart. soltanto all'inizio del XVIII secolo.

Carlo II Stuart fu richiamato a guidare l'Inghilterra... dal Parlamento. dai lord. dal capo della chiesa anglicana. dai baronetti.

Dopo il 1653 Cromwell... ampliò la libertà di stampa. ridusse la libertà di stampa. vietò l'espatrio ai militari. facilitò i trasferimenti nelle Americhe.

Quale fu l'obiettivo principale dei ceti mercantili inglesi nel secondo Seicento?. l'urbanizzazione dei contadini nei principali porti del paese. l'apertura di nuovi porti in Inghilterra sovvenzionati dalla corona. l'incremento della guerra di corsa. la vittoria sull'Olanda.

Il Commonwealth nel 1649 prevedeva l'unione... della corona con le colonie inglesi. di Irlanda, Canada e nuova Guinea. di Australia, Canada e Florida. di Inghilterra, Scozia e Irlanda.

Vittorio Amedeo II scelse durante la guerra di successione spagnola di allearsi con i Borbone nel... 1715. 1714. 1703. 1740.

Il Commonwealth fu proclamato nel... 1649. 1690. 1751. 1743.

Quale evento accelerò la decisione del Parlamento di decapitare Carlo I?. l'imminente scontro con la Francia. la ripresa delle ostilità con la Scozia. la fuga del re in Scozia. nessuna delle risposte è corretta.

I cosiddetti "dibattiti di Putney" si svolsero nel... 1637. 1647. 1650. 1680.

A Putney si riunirono... i ribelli contro Giorgio I. i rappresentanti dell'esercito parlamentare e quelli dei soldati. i luterani radicali. i capi militari lealisti.

Carlo I si arrese agli scozzesi nel. 1646. 1639. 1650. 1645.

L'esercito guidato da Cromwell poté contare... sull'appoggio dell'Irlanda. sull'alleanza degli scozzesi. sull'alleanza della Svezia. sull'appoggio della Spagna.

Chi era a capo della New Model Army?. La cavalleria. Gli alabardieri. I picchieri. La fanteria.

In Irlanda scoppiò una rivolta contro Carlo I nel 1641. si. no, scoppiò nel 1646. si, ma la rivolta scoppiò in Canada. no.

Quale evento spinse Carlo I a convocare il cosiddetto "Corto parlamento"?. La guerra contro la Spagna. La guerra contro gli scozzesi. La guerra civile animata da Cromwell. La rivolta in Canada.

Quando e da chi fu convocato il cosiddetto "Corto parlamento"?. Da Richelieu nel 1598. Da Mazzarino nel 1604. Da Giacomo II nel 1605. Da Carlo I nel 1640.

Il cosiddetto "Corto parlamento" fu convocato da... Carlo I. Giacomo II. Elisabetta I. Maria la Sanguinaria.

Carlo I non convocò il Palamento dal... 1632 al 1646. 1625 al 1637. 1630 al 1647. 1629 al 1640.

Carlo I sciolse il Parlamento nel... 1629. 1645. 1621. 1623.

Nel corso della guerra di successione spagnola, Olanda e Inghilterra si schierarono a favore... di Amedeo I di Savoia. degli Asburgo. dei Borboni. di Giuseppe II.

Gli Asburgo insediarono un vicerè in Sardegna nel... 1714. 1740. 1720. 1708.

Il duca di Buckingham fu assassinato nel... 1628. 1670. 1605. 1680.

La pace di Aquisgrana pose fine... alla guerra di successione austriaca. alla guerra di successione polacca. allo scontro fra turchi e russi nel 1748. allo scontro fra Borboni e Asburgo.

L'Inquisizione in Castiglia fu sempre... dipendente dai vertici domenicani. dipendente dalle decisioni del papato. strettamente legata ai francescani. una emanazione del potere sovrano.

Turgot nel 1774 avviò la... il catasto. liberalizzazione del commercio del grano. l'annona statale. la riforma fiscale.

L'Amis de hommes è un... peridico di Mirabeau. progetto di Voltaire. un locale di Parigi frequentato dagli illluministi. un volume di Alessandro Volta.

Chi promosse la confisca delle proprietà della chiesa ortodossa in Russia?. Alessandro I. Pietro il Grande. Alessio II. Caterina.

Caterina di Russia mise in atto il colpo di stato nel... 1721. 1740. 1770. 1762.

Chi fu il cancelliere che affiancò Mara Teresa nelle riforme dei territori asburgici ?. Bismarck. Kantorowicz. Metternich. Kaunitz.

Chi si oppose strenuamente nel secondo settecento in Francia alla realizzazione di un catasto?. Il terzo stato. il clero. la nobiltà che viveva a Versailles. I parlamenti.

Per intervenire sulla crisi finanziaria francese nel secondo settecento, la monarchia mirava... alla tassazione dei beni della Chiesa. alla realizzazione di un catasto. a individuare l'appoggio della borghesia. a incrementare la tassazione del terzo stato.

In quali anni si definì la spartizione della Polonia?. 1760, 1792. 1744, 1788, 1791, 1792. 1783, 1792, 1796. 1772, 1793, 1795.

La Russia ebbe il controllo della Crimea... al termine della guerra dei Sette anni. con il matrimonio fra lo zar e la figlia di Dnepr. nel 1774. con la pace di Versailles.

La Slesia fu definitivamente riconosciuta come possedimento prussiano... Nessuna risposta è corretta. con la pace di Utrecht 1712. con la pace di Versailles 1748. con la pace di Parigi del 1763.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa in relazione alla guerra dei Sette anni?. Si svolse fra il 1756 e il 1763. Ebbe come teatro i mari, le colonie e la Germania. Fu uno scontro marittimo e coloniale. Causò l'espulsione dei francesi dall'America settentrionale.

Kaunitz fu... un noto generale prussiano. uno scienziato amico di Lavoisier. marito di Maria Luisa di Spagna. cancelliere di Maria Teresa.

La Slesia fu ceduta alla prussia... nel 1740. con il concordato di Berlino. da Maria Teresa. in cambio di Lubeca.

La pace di Utrecht fu... nel 1714 fra Olanda, Francia e Impero. nel 1715 fra Spagna e Impero. 1712 fra Francia, Olanda e Spagna. siglata nel 1713 fra Inghilterra, Olanda e Francia.

La Prussia occupò la Slesia nel... 1713. 1704. 1740. 1748.

La guerra di successione austriaca vide coinvolto Federico II di Prussia... interessato alla Slesia. deciso a sposare Maria Teresa d'Austria. alla morte di Carlo VII. che ambiva alla Baviera.

Gian Gastone di Toscana morì nel... 1755. 1712. 1737. 1714.

Gli Asburgo furono cacciati da Napoli... da Filippo V nel 1604. dai Borboni nel 1714. da don Carlos nel 1734. da Amedeo I di Savoia nel 1701.

Don Carlos sbarcò a Livorno nel... 1648 al termine della pace di Vestfalia. 1734 diretto a Firenze dove avrebbe sposato Maria de Medici. 1713 in seguito alla pace di Rastatt. 1731 per assicurarsi l'eredità farnese e quella medicea.

Don Carlo era figlio di... Filippo V e di Elisabetta Farnese. Giuseppe II e di Anna di Clemans. Carlo VI e di Beatrice d'Este. Maria Teresa e Ferdinando di Lorena.

Che cos'è il cosiddetto Vascello de permissione?. Era una caravella sulla quale potevano imbarcarsi solo i diplomatici spagnoli e papali diretti nelle Americhe dopo aver ricevuto uno specifico salvacondotto papale. La nave sulla quale potevano imbarcarsi soltanto chi era in possesso di un particolare salvacondotto regale. Un veliero sul quale potevano una volta l'anno essere imbarcati 10 schiavi africani per rientrare, con un permesso papale, nel loro continente d'origine. Consisteva nella possibilità da parte degli inglesi di inviare annualmente una nave con prodotti inglesi nelle colonie spagnole d'America.

L'asiento rimase un privilegio spagnolo fino... alla pace di Utrecht. all'intervento dell'Olanda nel 1730. alla battaglia di Lepanto. alla morte di Carlo VI.

All'Inghilterra fu riconosciuto il possesso di Gibilterra e Minorca nel... 1712. 1710. 1704. 1713.

Il ducato di Milano divenne parte dell'Impero... con la pace di Utrecht. con la pace di Praga. con la pace di Restatt. con la pace di Versailles.

Quale evento accelerò la conclusione della guerra di successione spagnola?. La morte di Filippo V. L'ascesa al trono imperiale di Carlo VII. L'accordo siglato fra il duca di Savoia e l'Inghilterra. La morte di Giuseppe I e l'elezione dell'arciduca Carlo a imperatore.

La pace di Restatt fu... Fu firmata da Spagna, Francia e Inghilterra. fu firmata da Olanda, Francia e Inghilterra. Nessuna risposta è corretta. fu firmata nel 1714 fra Filippo V e Carlo VI.

Quale risposta è scorretta in relazione alla pace di Utrecht?. Fu siglata fra Spagna e Olanda. Non fu firmata dall'Impero. Fu firmata da Olanda, Francia e Inghilterra. Fu siglata nel 1713.

Chi sciolse il Parlamento nel 1629?. il duca di York. Giacomo II. Carlo I. il duca di Backingam.

Il duca di Buckingam era il favorito di... Giorgio di Hannover. Elisabetta Tudor. Carlo I Tudor. Giacomo I Stuart.

Dove fu attuata nel corso del XVII secolo la più strenua difesa del cattolicesimo?. In Italia. In Spagna. In Ungheria. In Polonia.

Nel 1683 Vienna fu... devastata da un terremoto. assediata dai Turchi. ridisegnata da Vauban. assediata dai Mongoli.

Lo Stato di Milano sotto la Spagna vide il definirsi... di un fragile equilibrio fra la monarchia e i ceti dirigenti. di uno scontro fra la monarchia e i ceti dirigenti. di un accordo fra la monarchia e i ceti dirigenti. Nessuna risposta è corretta.

Come si spiega il forte peso fiscale stabilito dalla monarchia nel Sud Italia a metà Seicento?. Trova la ragione principale nell'acquisto da parte della monarchia dei feudi nel meridione d'Italia. Trova la ragione principale nella debolezza della feudalità. Trova la ragione principale nei raccolti di grano degli anni precedenti. Trova la ragione principale nell'indebitamento della monarchia.

Paolo V comminò l'interdetto a Venezia nel... 1650. 1620. 1606. 1601.

Per i viaggiatori del Grand Tour, l'Italia era un paese... da visitare per i monumenti di età medievale e moderna. rovinato dalla dominazione spagnola. dove erano visibili e ben conservati le vestigia repubblicane. reso illustre dalla presenza del papato.

A quale tradizione storiografica si deve l'interpretazione negativa dell'Italia seicentesca?. Alla storiografia comunista. Alla storiografia fascista. Alla storiografa risorgimentale. Alla storiografia liberale.

I "libri d'oro" definirono in antico regime... i ceti patrizi. il patrimonio personale delle monarchie. le entrate del papato. le entrate della monarchia.

Quale sconto può essere considerato come un appendice alla guerra dei Trent'anni?. Lo scontro fra la Spagna e il Monferrato. Lo scontro fra la Baviera e la Francia. Lo scontro fra la Svezia e la Danimarca. Lo scontro fra la Francia e la Spagna.

La pace dei Pirenei del 1659 sancì. a tregua nella guerra dei Trent'anni. la fine delle ostilità fra Spagna e Regno di Savoia. la fine delle ostilità tra Francia e Inghilterra. la fine dello scontro fra Spagna e Francia.

L'Uniòn de las Armas si propose di... stipulare una pace duratura con l'Olanda. riversare il carico fiscale esclusivamente sui ceti artigiani. ripartire fra tutta la monarchia il reclutamento militare. organizzare una resistenza armata contro il re.

Il regista della Uniòn de las Armas fu... il cardinale Mazzarino. il duca di Valois. il principe delle Austrie. il duca di Olivares.

L'Uniòn de las Armas risale al... 1501. 1538. 1630. 1626.

Nel corso del XVII in Spagna aumentò... il peso dell'aristocrazia castigliana. il debito della corona verso il papato. il peso dei cardinali spagnoli. la tassazione della nobiltà.

Quali ordini religiosi si occuparono della formazione delle élites spagnole nel secondo Cinquecento?. Francescani, domenicani e agostiniani. Domenicani, colasanziani e gesuiti. Domenicani, francescani e gesuiti. Gesuiti, agostiniani e filippini.

Vienna assunse la funzione di capitale della monarchia asburgica... dopo l'elezione di Carlo V. dopo l'abdicazione di Carlo V. con Maria Teresa. dopo il 1683.

La rivoluzione napoletana guidata da Masaniello si svolse... febbraio 1647 e aprile 1649. luglio 1647 e aprile 1648. maggio 1646 e marzo 1648. settembre 1647 e maggio 1648.

Quale imperatore asburgico seppe contrastare la politica espansionistica di Luigi XIV?. Giuseppe II. Francesco II. Massimiliano. Leopoldo I.

Nel 1648 la Francia ottenne... la Franca Contea. Metz, Toul e Verdun. Strasburgo. la Bretagna.

Il trattato di Munster del 1648 fu siglato fra... Francia e alleati e Svezia. Francia e Prussia. Impero e Svezia. Impero-Francia e suoi alleati.

La Svezia si ritirò dalla guerra dei Trent'anni... dopo la battaglia di Breitenfeld nel 1632. con la pace di Praga del 1635. dopo aver vinto la Prima guerra del nord nel 1637. dopo la morte di Gustavo Adolfo nel 1630.

La prima significativa vittoria protestante durante la guerra dei Trent'anni si svolse a... Breitenfeld. Nordilingen. Praga. Nevers.

La Valtellina fu occupata... 1533 dalle truppe francesi. nel 1620 dalla truppe spagnole. nel 1635 da Wallenstei. nel 1629 dalle truppe imperiali.

Quando fu sancita l'ereditarietà della corona boema?. 1627. 1648. 1590. 1555.

Con la Lettera di Maestà del 1609, fu... Fu ribadita la fedeltà dell'imperatore al papa. riconosciuta libertà di culto ai calvinisti boemi. concessa un'amnistia ai possessori dei beni ecclesi. Fu ribadito il pieno potere imperiale sulle aristocrazie dell'Impero.

Quale atto segna la sconfitta del progetto imperiale di Carlo V?. la dieta di Worms del 1520. La pace di Praga del 1542. La pace di Augusta del 1555. La dieta di Augusta del 1530.

Quando e dove si verificò il cosiddetto scisma dei "vecchi credenti"?. nel 1555 in seguito alla Pace di Augusta. nel 1555 in ambito cattolico. nel 1667 in seno alla Chiesa ortodossa. nel 1577, in ambito gallicano.

Ivan IV fu incoronato zar nel... 1535. 1533. 1547. 1566.

Quale fu il primo zar a ricevere l'incoronazione?. Ivan IV. Paolo III. Pietro I. Ivan III il Terribile.

Quale scelta fu determinante per definire l'identità russa nella prima età moderna?. la guerra contro i turchi. la riduzione del potere dei boiardi. l'occidentalizzazione del paese. la definizione di nuove assemblee.

Qual è il senso politico sotteso alla rivoluzione di Masaniello?. il ruolo politico svolto dal popolo inteso come "ceto imprenditoriale" garante dell'autonomia del Regno. il ruolo politico svolto dall'aristocrazia feudale napoletana garante dell'autonomia del Regno. il ruolo politico svolto dal "ceto religioso" napoletano garante dell'autonomia del Regno. il ruolo politico svolto dai magistrati napoletani garanti dell'autonomia del Regno.

Qual era il modello repubblicano cui guardavano i protagonisti della rivoluzione napoletana?. la Repubblica delle Province Unite. la Repubblica elvetica. la Repubblica di Venezia. la Repubblica d'Irlanda.

Giacomo I convocò fra il 1604 e il 1624 il Parlamento... non convocò il Parlamento. 3 volte. 1 volta. più di 5 volte.

Quale città non fu inglobata dalla Francia al termine della Pace di Nimega del 1678?. una libera città imperiale. Strasburgo. Metz. Casale.

I "padri pellegrini" erano principalmente... cattolici esiliati. calvinisti. puritani. luterani moderati ma poveri.

La cosiddetta "congiura delle polveri" si svolse... 1605. 1610. 1612. 1630.

Quale sovrano inglese dell'età moderna incrementò la vendita del titolo di baronetto?. Elisabetta I. Carlo I. Giorgio I. Giacomo II.

Sotto il regno di Carlo I, il numero dei lord era... 200 c.a. 120 c.a. 60 c.a. 180 c.a.

Sotto il regno di Elisabetta I, il numero dei lord era... 70 c.a. 60 c.a. 120 c.a. 300 c.a.

Con Giacomo I e con Carlo I l'Inghilterra si riavvicinò... alla Francia e alla Spagna. alla Repubblica di Venezia e all'Impero. alla Francia e alla Svezia. all'Impero e alla Spagna.

Il Regno Unito fu tale dal... 1703. 1707. 1649. 1690.

L'unione personale di Inghilterra e Scozia si attuò con... Giacomo I Stuart. Anna. Carlo II. Carlo I.

Il Dictionnaire promosso da Luigi XIV fu pubblicato nel... 1690. 1670. 1640. 1698.

Per i giansenisti risulta centrale il tema... del libero arbitrio. della liceità dell'impegno politico. della predestinazione. della gerarchia ecclesiastica.

La repressione contro i giansenisti operata da Luigi XIV... fu definitiva. incontrò pochi ostacoli. non fu definitiva. fu celere e definitiva.

L'Editto di Nates fu revocato con... l'Editto di Namour. l'accordo dei calvinisti. l'Editto di Fontainebleau. il sostegno dei luterani olandesi.

L'Editto di Nantes fu revocato nel... 1664. 1599. 1685. 1598.

Quale intervento mise in comunicazione il Mediterraneo e l'Atlantico?. il controllo del porto di La Rochelle. il Canal du Midi. il traforo del Monte Aguille. la chiusa di Tolosa.

Quale fu la causa principale dell'incertezza internazionale che andò definendosi a partire dagli anni Ottanta del XVII secolo?. la mancanza di eredi di Carlo III di Spagna. lo spostamento verso l'oceano Pacifico degli interessi internazionali. la crisi economica che seguì alla guerra dei Trent'anni. la successione al trono di Spagna.

Chi fu il promotore del "Canal du Midi" in Francia?. Fouquet. Colbert. Ponfichéry. Mazzarino.

Il colbertismo è una politica economica... comunista. liberale. mercantilistica. nessuna risposta è corretta.

Colbert fu scelto come collaboratore della monarchia... da Mazzarino. da Anna d'Austria. nel 1663. dopo la morte di Lion.

Mazzarino morì nel... 1701. 1650. 1661. 1670.

La Fronda parlamentare si risolse con... l'accordo di Lille. la strage di San Bartolomeo. la pace di Parigi. la pace di Saint-Germain.

L'assedio di Parigi durante la Fronda parlamentare... fu guidato dal principe di Condè. causò la fuga di Luigi XIV e di Rechelieu. portò all'occupazione della capitale da parte dei nobili. fu orchestrato dal papa.

In Francia i "Parlamenti"... esercitavano il veto sulle decisioni del re. erano corti di giustizia. erano gesti dalla grande nobiltà feudale. avevano funzioni esclusivamente economiche.

La politica estera di Mazzarino fu... vincente. incerta. osteggiata dal sovrano. fallimentare.

Mazzarino fu nominato primo ministro da... Luigi XIII. Carlo IX. Enrico V. Luigi XIV.

Nel 1643 la reggenza in Francia fu affidata... a Maria de Medici. a Anna d'Austria. a Maria d'Austria. a Margherita di Savoia.

In seguito alla perdita de La Rochelle da parte degli ugonotti, Richelieu... bandì i calvinisti dalla Francia. abrogò la libertà di culto ai calvinisti. riconfermò la libertà di culto ai calvinisti. stabilì una tassazione straordinari per i calvinisti.

A La Rochelle gli ugonotti furono sostenuti... dagli olandesi. dai portoghesi. dagli spagnoli. dagli inglesi.

Richelieu guidò l'assedio de La Rochelle... fra il 1627 e il 1628. fra il 1626 e il 1628. fra il 1625 e il 1627. fra il 1625 e il 1627.

La politica interna di Richelieu fu rivolta esclusivamente... al ridimensionamento dell'Editto di Nantes. alla riduzione dell'ingerenza nobiliare. all'allargamento delle frontiere oltre oceano. Nessuna delle risposte è corretta.

Nell'Europa moderna l'elemento determinante della "identità" politica fu... il senso di fedeltà al Sacro Romano Impero e alle chiese cristiane. il senso di appartenenza alle chiese riformate. il senso di appartenenza alla Chiesa cattolica. il senso di appartenenza a una città.

Le prime navi olandesi giunsero nell'oceano Indiano nel... 1595. 1602. 1488. 1503.

La coltura delle rape consentì agli agricoltori dell'età moderna di... aumentare l'allevamento ovino. incrementare gli allevamenti animali. aumentare il maggese. incrementare la resa.

Le cosiddette guerre d'Italia, si svolsero dal... 1454 al 1525. 1498 al 1555. 1496 al 1556. 1494 al 1559.

Quali furono le conseguenze della battaglia di Agnadello?. la repubblica di Lucca fu assegnata alla Francia. Giulio II riconobbe a Venezia i porti pugliesi. Venezia fu costretta ad abbandonare molti territori conquistati e si avviò ad una forte crisi politica. l'esercito francese fu sconfitto e costretto a rientrare in Francia.

Durante l'intera età moderna l'Europa si presenta come... un'Europa cristiana. un'Europa rurale. un'Europa borghese. un'Europa delle città.

Giacomo I Stuart fu educato... nella corte di Elisabetta. in Francia. alla corte di Filippo II. in Scozia.

Filippo II mosse la sua flotta contro l'Inghilterra... in risposta alla guerra corsara sovvenzionata da Elisabetta II. per catturare Elisabetta I. dopo la condanna di Maria Stuart da parte di Elisabetta I. per vendicare l'Invincibile armada.

Quando fu costituita la Compagnia del Levante?. 1555. 1530. 1603. 1581.

Elisabetta I Tudor fu scomunicata nel... 1601. 1570. 1590. 1530.

Elisabetta I Tudor fu scomunicata da... Urbano VIII. Leone X. Pio V. Paolo III.

I Trentanove articoli di fede furono pubblicati nel... 1535. 1562. 1521. 1555.

I Trentanove articoli di fede sono un testo... di ispirazione zwingliana. luterano. presbiteriano. di ispirazione calvinista.

Caterina d'Aragona era... zia di Carlo V d'Asburgo. sorella di Carlo I. amante di Thomas Cranmer. cugina di Giovanna la Pazza.

La Camera stella fu istituita da... Enrico VIII nel 1532. Caterina d'Aragona nel 1529. Giacomo I nel 1560. Enrico VII Tudor nel 1487.

La Camera stellata era... il castello preferito da Elisabetta I. un osservatorio astronomico costruito dai Tudor. corte di giustizia. stanza del governo con la dinastia Tudor.

I Borbone erano... grandi feudatari di Francia e re di Leon. grandi feudatari di Francia e re di Navarra. feudatari di Spagna e re di Navarra. Nessuna risposta è corretta.

I diplomi imperiali riportarono la formula "Sacro Romano Impero della nazione tedesca" nel... 1434. 1521. 1474. 1501.

Con la Pace di Noyon... il Regno di Napoli fu concesso alla Spagna. la repubblica di Venezia perse la Dalmazia. il ducato d'Este passò a Gastone III. il Milanese fu riconosciuto alla Francia.

La Prammatica sanzione stabilì... il canone fisso che doveva essere pagato alla monarchia dalla nobiltà magiara. la divisibilità dei territori ereditari degli Asburgo. la successione al trono di Maria Beatrice d'Austria. l'indivisibilità dei territori ereditari degli Asburgo.

Massimiliano d'Asburgo era figlio di... Francesco II e Beatrice di Bretagna. Federico III e Eleonora d'Aviz. Nessuna risposta è corretta. Francesco I e Anna di Bretagna.

Quale fu fra gli Asburgo il primo re d'Ungheria?. Mattia I nel 1498. Francesco nel 1560. Carlo V nel 1523. Ferdinando nel 1526.

Quale arciduca d'Asburgo attuò per primo una proficua politica matrimoniale?. Federico III. Francesco I. Carlo V. Massimiliano.

Carlo V dopo la rivolta dei comuneros strinse un particolare legame... con l'aristocrazia castigliana. con il clero castigliano. con l'aristocrazia mercantile di Siviglia. con l'aristocrazia aragonese.

La rivolte dei comuneros in Spagna ebbe caratteri.. religiosi. principalmente politici. antifeudali. dinastici.

Ferdinando d'Aragona mantenne il controllo diretto su tre ordini cavallereschi: Alcàntara, Giarrettiera e Santiago. Alcàntara, Calatrava e Santiago. Calatrava, Sanpaolo e San Giorgio. Santiago, Sivigliano e Gran Granada.

L'Inquisizione fu istituita... in Leon nel 1460. in Castiglia nel 1478. in Aragona nel 1470. nelle Asturie nel 1490.

La Cortes in Castiglia erano assemblee che riunivano... nobiltà, militari e 4 cardinali scelti dal papa. clero, militari e politici. clero, aristocratici e membri delle città. clero, nobiltà e terzo stato.

Alfonso il Magnanimo rimase alla guida del regno di Napoli fino al... 1510. 1458. 1502. 1469.

Quali fra i seguenti elementi non fu significativo nel processo di unificazione della Spagna?. le strette relazioni fra Isabella di Castiglia e il papato. l'accordo della monarchia con i ceti mercantili. il processo di Reconquista. il matrimonio fra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.

Quando si insediò sul trono portoghese la dinastia Braganza?. nel 1702. nel 1750. nel 1640. nel 1623.

Quale dinastia resse il Portogallo nella prima età moderna?. la dinastia Stuart. la dinastia Borbone fino al 1630. la dinastia Avis. la dinastia Braganza.

I Medici rientrarono a Firenze con l'appoggio spagnolo nel... 1489. 1499. 1512. 1530.

Chi fu il successore di Francesco I di Francia?. Luigi XII. Francesco II. Enrico II. Luigi XIII.

I Portoghesi conquistarono Ceuta nel... 1415. 1501. 1507. 1489.

Guglielmo d'Orange Nassau nel 1573... si convertì al luteranesimo. si convertì al presbiterianesimo. si convertì all'anglicanesimo. si convertì al calvinismo.

Ivan IV fu incoronato zar nel... 1535. 1533. 1566. 1547.

Quale fu il primo zar a ricevere l'incoronazione?. Pietro I. Ivan IV. Ivan III il Terribile. Paolo III.

Quale scelta fu determinante per definire l'identità russa nella prima età moderna?. la riduzione del potere dei boiardi. l'occidentalizzazione del paese. la guerra contro i Turchi. la definizione di nuove assemblee.

Dove fu attuata nel corso del XVII secolo la più strenua difesa del cattolicesimo?. in Italia. in Spagna. in Polonia. in Ungheria.

Che cosa prevedevano gli Articuli Henriciani?. riprevedevano la leva obbligatoria. riconoscevano alla nobiltà autonomia politica. attuarono una ricattolizzazione della Polonia. riconoscevano il parlamento ristretto del popolo.

Quale scelta operò Gustavo III nel 1772?. mise in atto l'assolutismo. avviò un'alleanza con la rivale storica, l'Inghilterra. adottò una politica militare prudente. scelse di perseguire i cattolici.

La cosiddetta "era di libertà" della Svezia, ebbe fine con... Adolfo I. Gustavo Adolfo II. Gustavo III. Nessuna risposta è corretta.

Quali aspetti contraddistinsero l'esercito di Gustavo Adolfo Vasa?. l'impiego di mercenari russi, abilissimi cavalieri abituati al clima rigido del Nord. l'alleanza con la Prussia e gli arsenali di polvere da sparo. l'abbandono delle compagnie mercenarie e l'impiego delle armi da fuoco. l'impiego della cavalleria e delle forze mercenarie prussiane.

Quali fattori, fra quelli elencati, determinarono l'ascesa della Svezia nello scacchiere politico ed economico dell'Europa?. l'estromissione dei cattolici dalla Svezia. l'incremento della cavalleria nell'esercito. la dura repressione contro la nobiltà. l'apertura a investimenti stranieri.

La corona svedese divenne ereditaria nel... 1544. 1560. 1470. 1523.

Gustavo I Vasa salì al trono... fu incoronato re dal re danese. dopo aver unito la Danimarca alla Svezia. fu eletto re dai nobili svedesi. dopo aver vinto la Prima guerra del nord.

Guglielmo III d'Orange, dopo il 1672, si schierò contro... l'Impero. l'Inghilterra. la Francia. la Svezia.

L'idea di Europa si inserisce all'interno di un'ampia riflessione sull'idea di... nazionalità. patria. civiltà. comunità.

Le realtà extra europee iniziarono a influenzare maggiormente il Vecchio continente dal... XVI secolo. secondo Seicento. XVIII secolo. XVII secolo.

Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel... 1730. 1756. 1786. 1781.

La cosiddetta "economia-mondo" è una categoria storiografica che sostiene l'affermarsi di un'economia di tipo... liberal-populista. comunista. capitalistico. nessuna risposta è corretta.

Il principale porto dove giungevano i prodotti dei traffici portoghesi era... Londra. Siviglia. Anversa. Messina.

Quando si parla di "jacquerie" si fa riferimento... un cibo esotico proveniente dalle Americhe. alle rivolte rurali del XIV secolo. all'abbigliamento maschine. compagnie di ventura francesi.

Quali fra i seguenti rapporti non sono fondamentali per Confucio?. marito-moglie. sovrano-suddito. amico-amica. padre-figlio.

James Watt fu... medico. politico. inventore. filosofo.

La pace di Tilsit sancì la conclusione delle ostilità fra... Francia e Polonia. Francia e Russia. Francia e Prussia. Francia e Danimarca.

La guerra dei Cent'anni, scoppiò... quando la Francia invase l'Inghilterra. quando Giovanna d'Arco volle assediare Rouen. quando l'Inghilterra occupò le Fiandre. quando il re d'Inghilterra si proclamò re di Francia.

La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" non rivendicava... i principi di uguaglianza. i diritti di proprietà. i principi di libertà. il diritto alla felicità.

I corpi d'armata napoleonici furono... sperimentati nella guerra dei Trent'anni. una innovazione napoleonica. nessuna risposta è corretta. un'invenzione di Napoleone e del generale Moreau.

La pace di Tilsit fu firmata nel... 1800. 1807. 1806. 1810.

L'Assemblea costituente concesse i diritti politici... ai cittadini attivi e passivi. ai soli cittadini attivi. ai nobili e al clero. a chi aveva svolto servizio militare.

Revaillac... uccise Enrico IV. era il vescovo di Parigi ai tempi di Enrico IV. si prodigò per la pace tra ugonotti e cattolici. era un generale di Enrico IV.

La Rivoluzione americana scoppiò... all'improvviso nonostante i buoni rapporti tra le colonie americane e l'Inghilterra. nelle tredici colonie di proprietà della corona inglese. nel 1783. durante il regno di Giorgio III.

L'abolizione della schiavitù fu votata dal Parlamento inglese nel... 1840. 1800. 1845. 1833.

La battaglia di Austerlitz si svolse il... 7 aprile 1803. 4 agosto 1807. 2 dicembre 1805. 9 novembre 1807.

Nel 1806 Napoleone impose come re di Napoli... Marcello Bonaparte. Gioacchino Murat. Giuseppe Bonaparte. Luigi Nonaparte.

William Lee concluse la costruzione del suo primo telaio nel... 1589. 1499. 1598. 1601.

Una costituzione può essere... flessibile. duttile. liquida. generale.

Quale dei seguenti aspetti è estraneo alla guerra napoleonica ?. la protezione del segreto militare. la volontà di invadere il territorio nazionale nemico. la fermezza dei comandanti sul campo, forti delle strategie sviluppate prima delle battaglie. la pianificazione dettagliate delle battaglie.

La delegazione austriaca al Congresso di Vienna era guidata da... Francesco II imperatore. Handenberg. Metternich. Nesselrode.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La spedizione d'Egitto... aveva come ammiraglio della flotta de Brueyes. era composto da 80.000 uomini. partì da Tolone il 19 marzo 1798. comprendeva anche scienziati, archeologi e naturalisti.

Robespierre... Fu ghigliottinato dopo un complotto dei Sanculotti. Morì in carcere. fu assassinato dalla girondina Charlotte Corday. fu arrestato e giustiziato dai Giacobini.

La moglie di Luigi XVI... invitò gli aristocratici a restare in Francia e a combattere contro i rivoluzionari. organizzò un partito contro rivoluzionario. era Maria Teresa d'Austria. sosteneva silenziosamente i principi rivoluzionari.

Il Nuovo Mondo fu considerato dalla monarchia spagnola una... nessuna delle risposte è corretta. conquista castigliana. un accordo fra Spagna e Portogallo. una colonia religiosa.

La pace di Bucarest del... fu siglata nel... 1811...fra Napoleone e l'impero Ottomano. nessuna risposta è corretta. 1812...fra Russia e Impero Ottomano. 1813...fra Napoleone e la Russia.

Nel 1793 scoppiò una rivolta controrivoluzionaria... in Vandea. in Provenza. in Giascogna. a Parigi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Bastiglia... fu assaltata per liberare le decine di prigionieri reclusi. doveva essere demolita se fossero state accolte le richieste dei "Chaiers de doléances". era difesa da cannoni puntati contro la città. poteva rinchiudere cittadini che non avessero subito processo.

Luigi XVIII emanò nel 1814... la "Carta delle raccomandazioni politiche". la "Carta degli accordi legittimi". la "Carta ottriata". lo "Statuto dei cittadini".

Quale fra le seguenti cause non segnarono la crisi del sistema politico francese?. l'opposizione delle aristocrazie al sovrano. le alleanze con l'Inghilterra. le scelte dei ministri delle finanze. l'opposizione dei Parlamenti.

Nel 1791, Luigi XVI... fu arrestato a Varennes. poteva contare ancora sul sostegno del popolo. restò a Versailles e richiamò gli aristocratici espatriati. sostenne l'attuazione della Costituzione.

Emanuele Crisolora era un... ebreo maestro di greco ed ebraico. un veneziano maestro di latino antico. maestro di greco bizantino. un ebreo dotto nella filosofia antica.

In quale anno fu firmato il Trattato di Campoformio?. 1797. 1805. 1789. 1801.

Quale fra questi Congressi non è il frutto del "concerto europeo"?. il Congresso di Lubiana. il Congresso di Spalato. il Congresso di Troppau. il Congresso di Verona.

La dinastia Ming guidò la Cina dal... 1200-1598. 1405-1702. 1523-1911. 1368-1644.

Bernadotte fu eletto nel... principe... 1810... di Svezia. 1809... di Spagna. 1808... di Danimarca. 1811... del Palatinato.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I "Chaiers de doléances"... raccoglievano le rimostranze espresse a livello locale. chiedevano una giusta riscossione delle tasse. chiedevano la creazione di altre assemblee elettive. furono uno strumento nuovo ideato dal Terzo Stato.

L'incoronazione imperiale di Napoleone si svolse il... 5 maggio 1801. 4 novembre 1805. 6 ottobre 1806. 2 dicembre 1804.

Gli Stati Generali in Francia... non erano stati convocati da oltre 150 anni. furono richiesti dal clero. venivano convocati regolarmente ogni 10 anni. furono richiesti dalla nobiltà.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La Gran Bretagna coinvolse i coloni nella gestione dei territori americani. Molte colonie tentarono esperimenti di governo rappresentativo. I coloni americani si rifiutarono di combattere contro le forze francesi. Il pluralismo e la tolleranza erano valori condivisi nelle colonie.

Nel 1796 e 1797, gli Austriaci furono sconfitti nelle battaglie di... Arcole e Rivoli. Peschiera e Rivoli. Verola e Arcole. Rivoli e Verona.

Le sedi vescovili nell'America spagnola nel XVI secolo erano... 22. 50. 10. 25.

Gli schiavi africani furono impiegati nelle piantagioni di tabacco a partire dagli anni... dalla fine del XVI secolo. dal primo decennio del XVIII secolo. dall'inizio del XVI secolo. trenta del XVII secolo.

Il Gran Quartier Generale di Napoleone contava nel 1812... 5000 ufficiali e 12 mila soldati. 3500 ufficiali e 10 mila soldati. 2000 ufficiali e 5 mila soldati. 8000 ufficiali e 8 mila soldati.

Per sanare i debiti della guerra dei Sette Anni, il Parlamento britannico... vendette la provincia del Quebec. non adottò alcuna misura contro le colonie americane. introdusse una tassa sugli alcolici. introdusse una tassa sullo zucchero importato dai Caraibi francesi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? In Francia dopo le prime sconfitte francesi contro gli eserciti del Sacro Romano Impero e della Prussia... il re, Luigi XVI, venne restaurato nei suoi poteri. i sanculotti divennero la corrente democratica radicale. si decretò la leva di massa, pratica usuale in Francia. la Francia parve sull'orlo di una invasione.

Quali dei seguenti caratteri non interessa l'impero ottomano?. L'unità religiosa. L'organizzazione capillare del sistema fiscale. L'espansione verso l'estremo oriente. L'unità dell'esercito.

Chi estese l'impero coloniale dall'Algeria al Senegal?. La quarta repubblica. Nessuna risposta è corretta. Taillerand. Napoleone III.

Quale delle seguenti affermazione è falsa? Con la Costituzione del 1787... fu abrogata la Dichiarazione di Indipendenza americana. il Senato fu composto da 2 senatori per ogni Stato. il presidente ebbe potere di nominare i giudici della Corte Suprema. fu stabilita un'unione federale.

Per Rousseau, lo Stato... deve essere espressione della classe operaia. è espressione di un popolo. è espressione dei cosiddetti "poteri forti". è espressione della borghesia.

La dinastia dei Safawidi resse la Persia dal... 1530-1621. 1501-1722. 1304-1800. 1453-1815.

La Dottrina di Monroe sostiene... il diritto degli Stati Uniti a espandersi verso il Messico. sia un atto ostile l'intromissione europea negli affari americani. il diritto degli Stati Uniti a intervenire negli affari europei. la pace definitiva con l'Inghilterra.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Napoleone fu scelto per la campagna d'Egitto... per i successi conseguiti in Italia. per concordare con gli inglesi i traffici sulla via delle Indie. per allontanarlo dalla Repubblica. in alternativa al generale Moreau.

Scegliere l'affermazione falsa. La Dichiarazione di Indipendenza americana... fu firmata a Filadelfia. fu firmata da Washington e altri. fu firmata da Franklin e altri. fu approvato il 4 luglio 1776.

Quale fra le seguenti manovre non fu praticata regolarmente da Napoleone?. La strategia dell'avanzata di accerchiamento. La strategia della penetrazione strategica. La strategia della posizione laterale destra della cavalleria. La strategia della posizione centrale.

L'indipendenza delle colonie americane fu riconosciuta per prima... dall'Inghilterra. dalla Francia. dalla Spagna. dalla Svezia.

Quale fu il maggior successo del mandato presidenziale di Jefferson?. Nessuna risposta è corretta. L'acquisto della Luisiana. L'acquisto del New Messico. L'acquisto del Texas.

L'Assemblea costituente... riorganizzò la Francia in "Arondissment". riconobbe i Dipartimenti costituiti da parrocchie. Proibì gli scioperi. divise Parigi in Dipartimenti.

Si stima che la popolazione mondiale tra il 1800 e il 1950 sia stata di... 1 miliardo di persone. 400 milioni di persone. 2 miliardi e 1/2 di persone. 578 milioni di persone.

Nella tradizione induista la società è divisa... in quattro classi. in cinque classi. in tre classi. in sei classi.

Quali fra i seguenti sovrani non partecipò al Congresso di Vienna?. Federico V di Danimarca. Federico Guglielmo III di Prussia. Federico I di Wuttemberg. Alessandro I zar.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Nel 1790 contro il Clero... le proprietà del clero furono requisite. furono chiuse le chiese. gli ordini religiosi vennero aboliti. vennero proibiti i voti monastici.

La Quadruplice alleanza era composta da... Austria, Russia, Inghilterra e Impero ottomano. Stato della Chiesa, Russia, Inghilterra e Prussi. Austria, Russia, Inghilterra e Prussia. Austria, Francia, Inghilterra e Prussia.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Alla fine delle guerre napoleoniche, gli USA si affacciavano solo sulla costa atlantica del Nord America. La politica estera degli USA era di esclusiva competenza del Presidente. Gli Stati Uniti non riuscirono a stabilire relazioni diplomatiche con la Francia napoleonica. Con la nomina a Washington, primo presidente, cessarono per sempre le ostilità con gli Inglesi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Con il Trattato di Versailles (1783)... alla Spagna furono concessi alcuni territori del Nord America. l'Inghilterra fu estromessa dal Nord America. La Francia ottenne alcune concessioni territoriali nel Nord America. si sancì la piena indipendenza delle colonie americane.

Il "Codice civile" napoleonico fu promulgato nel... 1805. 1800. 1804. 1810.

T. Jefferson fu eletto alla presidenza degli Stati Uniti nel... 1802. 1799 e nel 1803. 1800 e nel 1804. 1808.

Il Giappone minacciato, fu costretto ad aprire i propri porti alle navi europee nel... 1800. 1853. 1850. 1840.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Tra il 1790 e il 1791 la Guardia nazionale diviene l'espressione della 'nazione in armi'. Tra il 1790 e il 1791 furono protagonisti i gruppi definiti 'club'. Fino al 1790 la Rivoluzione francese non acquisì un carattere strutturato. Tra il 1790 e il 1791 la Rivoluzione è guidata da un gruppo di aristocratici.

Quale dei seguenti Stati non faceva parte delle 13 colonie?. Delaware. New Jersey. Virginia. Florida.

Kutuzof era... un comandante danese naturalizzato russo. un maresciallo sassone. un generale prussiano. un generale russo.

I corpi d'armata napoleonici erano comandati da... un capitano generale. un maresciallo. un generale. un generale a tre stelle.

La battaglia di Borodino fu combattuta il... 7 settembre 1812. 7 ottobre 1812. 5 novembre 1813. 8 ottobre 1813.

L'aristocrazia durante l'Impero napoleonico risultò formata da... membri della famiglia Bonaparte, uomini di chiesa e ufficiali dell'esercito. aristocratici lealisti ed ex girondini. ufficiali dell'esercito, uomini di chiesa e politici. membri della famiglia Bonaparte, uomini di Stato e ufficiali dell'esercito.

La Santa alleanza era composta da... Russia, Austria e Francia. Austria, Prussia e Inghilterra. Russia, Prussia e Stato della Chiesa. Austria, Russia e Prussia.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La Rivoluzione americana... fu causata dalle tensioni accumulatesi negli anni tra le colonie americane e l'Inghilterra. scoppiò anche perché le tredici colonie erano l'unico possedimento inglese nel Nord America. fu alimentata dai coloni il cui insediamento era stato favorito dalla madrepatria. scoppiò all'improvviso nel 1775, visti i buoni rapporti tra le colonie americane l'Inghilterra.

In seguito alla Costituzione dell'anno III (1795), alle elezioni politiche prevalsero... i Giacobini. i Termidoriani. i Sanculotti. i Moderati.

Indicare l'affermazione falsa. A seguito dello scontro di Bunker Hill... il comando dei coloni fu mantenuto dal generale Washington. il comando inglese fu affidato al Generale Corwallis. i coloni compatti combatterono contro l'Inghilterra. i coloni tennero il controllo del Massachussetts.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Gli Stati Generali si aprirono nel 1789 dopo una grave crisi economica causata dal pessimo raccolto agricolo del 1788. Gli Stati Generali si aprirono a Parigi il 5 maggio 1789. Tra i rappresentanti del Terzo Stato erano presenti anche 'fuoriusciti' dagli altri ordini. Il conte di Mirabeau era un esponente del partito nazionale.

Il declino dell'espansione turca in Europa può essere considerata... la pedita di Malta nel 1590. la sconfitta di Vienna del 1683. la sconfitta di Belgrado del 1680. la morte di Solimano III.

Quale di queste affermazioni è falsa? Dopo la campagna d'Egitto, Napoleone... lasciò i territori occupati. riuscì a mantenere Il Cairo e Alessandria. dovette abbandonare in segreto l'Egitto. affidò il comando al generale Kléber.

All'interno di quale arco temporale si costituirono gli imperi coloniali di Francia e Inghilterra?. 1790-1850. 1840-1890. 1815-1850. 1830-1870.

Napoleone entrò a Milano il 14 maggio... 1013. 1789. 1796. 1803.

Fra gli accordi della pace di Presburgo del 1809 fu stabilito il matrimonio fra... l'arciduca Carlo e la sorella minore di Napoleone. Napoleone e Maria Luisa d'Austria. Giuseppe Bonaparte e Maria Luisa di Bordone. Napoleone e Maria Teresa d'Austria.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Luigi XVI cercò di risolvere la crisi finanziaria... ma sul tema della riforma economica ci furono scontri tra la corona e il Parlamento di Parigi. ma la nobiltà non sostenne le riforme proposte da Turgot e Necker. ma le riforme proposte da Turgot e Necker non erano sufficientemente audaci. affidandosi a Turgot e Necker.

Quale corpo non era presente nella Grande Armata napoleonica?. Fanteria. Artiglieria volante. Reggimento d'assalto. Riserva di cavalleria.

Luigi XVI fu giustiziato nel... 1804. 1789. 1795. 1793.

Il Boston Tea Party... fu la risposta americana alle tasse sugli alcolici. fu la manifestazione con la quale i coloni americani chiusero il porto di Boston. fu la festa organizzata a Boston per festeggiare il re Giorgio III. ricorda il lancio in mare del carico di tè dalle navi inglesi.

Nella Cina dei Ming erano diffuse manifatture di... lino e seta. cotone e canapa. seta e porcellana. tappezzeria e terracotta.

Quale delle seguenti affermazioni è vera? La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti... i coloni ebbero riconosciuti gli stessi diritti dei sudditi inglesi. fu preceduta dalla Dichiarazione dei diritti dello Stato della Virginia. nega i principi del giusnaturalismo. afferma che la legittimità del governo è nelle mani di Dio.

Il cosiddetto "Sistema dei congressi" rimase attivo dal... 1818 al 1822. 1815 al 1848. 1815 al 1821. 1816 al 1831.

Dopo l'invasione francese dell'Emilia Romagna, Pio VI stipulò... il Trattato di Tolentino. la pace di Loeben. l'Armistizio di Cherasco. il Trattato di Campoformio.

Il Grande Terrore mirava a colpire... gli aristocratici espatriati. la monarchia. gli eserciti nemici. la personalità politiche dissidenti.

Quali dei seguenti schemi interpretativi non è preso analiticamente in esame da Marcello Verga e Mario Rosa?. L'industrializzazione. La formazione dello Stato nazionale. La confessionalizzazione. Il sistema schiavistico.

La Dichiarazione di Indipendenza del 1776... proclamò il diritto del popolo a rimuovere un governo tirannico. è il primo documento di questo tipo redatto nelle colonie. si ispira ai principi della Dichiarazione francese dei diritti dell'uomo e del cittadino. si ispira a Bill of Rights del 1689.

L'Ufficio topografico francese fu organizzato da... Carnot. Guibert. Napoleone. Brienne.

L'esercito riunito da Napoleone nel 1812 contava... 900 mila uomini. 300 mila uomini. 550 mila uomini. 700 mila uomini.

Il Congresso di Vienna si aprì il... 10 gennaio 1815. 1 novembre 1814. 5 ottobre 1814. 3 aprile 1815.

Il commodoro Perry costrinse... ...ad aprire i porti alle navi europee. La Corea. Le Filippine. il Giappone. il Vietnam.

In rotta verso l'Egitto, la spedizione francese occupò l'isola di Malta, fino ad allora in possesso... di Genova. dell'ordine di San Giovanni. dei Mammelucchi. dell'Inghilterra.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Alla fine del 1848 gli Stati Uniti... avevano uno sbocco sull'Oceano Pacifico. Avevano occupato il Texas. avevano occupato il Quebec. avevano occupato il Nuovo Messico e l'Arizona.

Don Carlos era figlio di... Maria Teresa e Ferdinando di Lorena. Giuseppe II e Anna di Clemans. Filippo V e di Elisabetta Farnese. Carlo VI e di Beatrice d'Este.

Quale scontro può essere considerato come un appendice alla guerra dei Trent'anni?. lo scontro fra Baviera e la Francia. lo scontro fra la Francia e la Spagna. lo scontro fra la Spagna e il Monferrato. lo scontro fra la Svezia e la Danimarca.

Il duca di Buckingham era il favorito di... Elisabetta Tudor. Giorgio di Hannover. Carlo I Tudor. Giacomo I Stuart.

Quali furono i limiti che lentamente si sfumarono a causa della scoperta dell'America?. limiti geografici e culturali. nessuna delle altre risposte è corretta. limiti fisici, culturali e sociali. limiti 'mentali', geografici e culturali.

La conoscenza del 'diverso' verificatasi con la scoperta dell'America, condusse a trasformazioni: reversibili. irreversibili. nessuna delle altre risposte è corretta. controvertibili.

La cosiddetta 'economia mondo' segnò il declino del: del Mediterraneo. del Sacro Romano Impero. papato. nessuna delle altre risposte è corretta.

Lorenzo Valla fu il più grande filologo moderno e curò l'edizione di molti testi, fra cui: la Donazione di Costantino e il Nuovo Testamento. il De rerum natura di Lucrezio. l'Institutio oratoria di Quintiliano e il Nuovo Testamento. l'Eneide di Virgilio.

Quali fra questi navigatori era portoghese?. Sebastiano Caboto. Giovanni Caboto. Amerigo Vespucci. Vasco da Gama.

Il papa che ordì la congiura dei Pazzi era: Paolo III. Io IV. Sisto IV. Pio Vi.

All'inizio del XV secolo la situazione italiana era: raramente instabile. stabile. instabile. profondamente stabile.

A chiamare in Italia Carlo VIII fu: Gian Galeazzo Visconti. Ludovico il Moro. Pier Capponi. Galeazzo Maria Sforza.

Dal 1494 al 1559 si svolse in Europa quelle che si chiamano: guerre di Spagna. guerra dei "Tre Enrichi". guerre tra Inghilterra e Irlanda. guerre d'Italia.

La situazione economica degli Stati regionali italiani fra il XV e il XVI secolo era identica. vero. falso. parzialmente vero. relativamente falso.

La battaglia di Lepanto si svolse nel... 1588. 1580. 1571. 1574.

Carlo V prima di riprendere le ostilità contro la Francia si assicurò l'alleanza: del re d'Inghilterra. del re di Prussia. del papa Clemente VII. nessuna risposte è corretta.

Il gelso nella prima età moderna fu piantato …. nelle Puglie. nel basso Po. in Lombardia. nel Regno di Napoli.

Chi è l'autore della frase: "la città, libera di nome [era]in fatto e in verità tiranneggiata da uno suo cittadino"?. Lorenzo de' Medici. Francesco Sforza. Francesco Guicciardini. Leone X.

Nella guerra di successione austriaca: le sorti del conflitto volsero subito a sfavore dell'arciduchessa Maria Teresa. le sorti del conflitto volsero a favore dell'arciduchessa Maria Teresa. le sorti del conflitto volsero subito a sfavore di Luigi XV. l'arciduchessa Maria Teresa non riuscì a sedare le ostilità della nobiltà magiara.

In occasione del V concilio Lateranense: Paolo Querini e Vincenzo Giustiniani scrissero nel 1513 il Libellus ad Leonem X. Paolo Giustiniani e Vincenzo Querini scrissero il Libellus ad Leonem X. Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a papa Leone X esortandolo a una riforma interna alla Chiesa. Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a papa Leone X nel 1513, esortandolo a una riforma interna alla Chiesa.

Marcello Verga e Mario Rosa nel loro manuale dedicano spazio: alle culture extra europee, in particolare alla tradizione russa e a quella australiana. in particolare alla storia economica e antropologica. in particolare alla storia militare ed economica. alle minoranze, in particolare agli ebrei, ai moriscos e agli zingari.

Report abuse