STORIA MODERNA [WARM UP]
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() STORIA MODERNA [WARM UP] Description: STORIA MODERNA [WARM UP] |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Girolamo Savonarola si scontrò con. Alessandro V Borgia. nessuna risposta è corretta. Paolo VI della Rovere. Clemente VII Colonna. L'appartenenza al patriziato garantisce in antico regime un particolare prestigio ... nei confronti dei poteri centrali. nei confronti dei poteri locali. nei confronti dei poteri regionali. nei confronti della Chiesa. Quale città non fu ingobata dalla Francia al termine della Pace di Nimega del 1678?. una libera città imperiale. Metz. Strasburgo. Casale. Lorenzo de' Medici divenne il regista della politica fiorentina dal. 1420. 1450. 1469. 1480. Indica quale autore scrisse: “ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi”. Giovanni Botero. Johannes Saggio. Michel de Montaigne. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali fra i seguenti elementi non fu significatovo nel processo di unificazione della Spagna?. Le strette relazioni fra Isabella di Castiglia e Il papato. L'accordo della monarchia con i ceti mercantili. il matrimonio fra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Il processo di Reconquista. Quale risposta è scorretta in relazione alla pace di Utrecht?. Fu siglata nel 1713. Fu siglata fra Spagna e Olanda. Fu firmata da Olanda, Francia e Inghilterra. Non fu firmata dall'Impero. Carlo VIII giunse in Italia attraverso: Moncenisio. San Bernardo. Ventimiglia. Monginevro. Quale pace sancì la supremazia britannica nel Mediterraneo?. La pace dell'Aja. La pace di Utrecht. La pace di Aquisgrana. La Pace d Versailles. Pietro I di Russia viaggiò in Europa nel ... 1716. 1752. 1650. 1697. L'Uniòn de las Armas risale al .. 1630. 1626. 1501. 1538. Girolamo Savonarola si scontrò con. Clemente VII Colonna. Paolo VI della Rovere. Alessandro V Borgia. nessuna risposta è corretta. Chi emanò la ‘Bolla d'oro?. Innocenzo IiI. Carlo VI. Carlo V. Carlo IV. Il termine "Rinascimento" compare nel .. XX secolo. XIX secolo. XV secolo. XVII secolo. Il Trattato di Granada del 1500 prevedeva un accordo per la spartizione del Regno di Napoli fra: Luigi XI e Ferdinando d'Aragona. Nessuna delle risposte è corretta. Francesco I e Carlo V. Carlo VIII e Carlo V. Girolamo Savonarola si scontrò con. Alessandro V Borgia. Paolo VI della Rovere. nessuna risposta è corretta. Clemente VII Colonna. Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel ... 1756. 1730. 1781. 1786. Pietro I di Russia viaggiò in Europa nel .. 1697. 1716. 1650. 1752. Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel ... 1781. 1756. 1730. 1786. Caterina de' Medici fu reggente per i figli ... Luigi XIII, Carlo IX e Enrico IV. Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Enrico II, Filippo XI e Carlo VI. Fancesco I, Enrico V e Carlo X. All'Inghilterra fu riconosciuto il possesso di Gibilterra e Minorca nel .. 1713. 1704. 1712. 1710. Carlo V dopo la rivolta dei comuneros strinse un particolare legame ... con l'aristerazia mercantile di Siviglia. con il clero castigliano. con l'aristocrazia castigliana. con l'aristocrazia aragonese. In quale anno si volse la battaglia di Narva e chi fu il vincitore?. 1700 Pietro I. 1680 Gustavo Adolfo. 1680 Pietro I. 1700 Carlo XII. Il Trattato di Granada del 1500 prevedeva un accordo per la spartizione del Regno di Napoli fra: Francesco I e Carlo V. Luigi XII e Ferdinando d'Aragona. Carlo VIII e Carlo V. Nessuna delle risposte è corretta. Girolamo Savonarola si scontrò con. Paolo VI della Rovere. Alessandro VI Borgia. Clemente VII Colonna. Paolo IV Caetani. La Svezia si ritirò dalla guerra dei Trent'anni ... dopa la battaglia di Breitenfeld nel 1632. dopo la morte di Gutavo Adolfo nel 1630. dopo aver vinto la Prima guerra del nord nel 1637. con la pace di Praga del 1635. Nel XVI secolo, oltre Parigi, solo le seguenti 3 città superavano i 100mila abitanti: Firenze, Roma, Milano. Napoli, Milano, Venezia. Milano, Roma, Napoli. Milano, Firenze, Venezia. Johannes Gutemberg stampò la prima Bibbia latina nel ... 1452. 1457. 1497. 1492. Caterina de' Medici fu reggente per i figli .. Fancesco 1, Enrico V e Carlo x. Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Luigi XIII, Carlo IX e Enrico IV. Enrico Il, Filippo XI e Carlo VI. La Repubblica ambrosiana si formò a seguito: della sconfitta di Francesco Sforza. della morte di Filippo Maria Visconti. della morte di Gian Galeazzo Visconti. nessuna risposta è corretta. La politica interna di Richelieu fu rivolta esclusivamente ... Nessuna delle risposte è corretta. all'allargamento delle frontire oltre oceano. al ridimensionamento dell'Editto di Nantes. alla riduzione dell'ingerenza nobiliare. Quando compare l'industria tessile in Italia?. nel XIV e XV secolo. Sul finire del Quattrocento. Nel XV e XVI secolo. Nella prima metà del Seicento. Caterina de' Medici sposò ... Enrico II. Carlo IX. Enrico IV. Luigi XII. A Venezia i poveri non cittadini furono espulsi in base a leggi emanate nel ... 1321. 1590. 1527. 1495. L'appartenenza al patriziato garantisce in antico regime un particolare prestigio ... nei confronti dei poteri centrali. nei confronti dei poteri locali. nei confronti dei poteri regionali. nei confronti della Chiesa. In occasione del V concilio Lateranense .. Paolo Giustiniani e Vincenzo Querini scrissero il "Libellus ad Leonem X. Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a papa Leone X esortandolo a una riforma interna alla Chiesa. Paolo Querini e Vincenzo Giustiniani scrissero nel 1513 il Libellus ad Leonem X. Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero scrissero a papa Leone X nel 1513, esortandalo a una riforma interna alla Chiesa. Nel 1525 la battaglia di Pavia fu vinta da: repubblica veneziana. Francesco I. Carlo V. La Lega Di Cognac. Agli ugonotti fu concessa una librtà diculto, sebbene limitata con ... L'editto di Nantes. L'editto di Parigi. L'editto di Vernins. L'editto di Fantembleau. Girolamo Savonarola si mise a capo della città di Firenze nel: 1494. 1500. 1498. 1492. Nella congiura de’ Pazzi rimase ucciso: Lorenzo de' Medici. Leonardo de' Medici. Giullano de’ Medici. Cosimo de’ Medici. I trattati di Utrecht e Rastadt posero fine: alla guerra di successione polacca. alla guerra d successione spagnola. alla guerra di successione austriaca. alla guerra di successione olandese. Nel 1609. La flotta della Lega Santa viene distrutta dai Turchi. La flotta Turca viene distrutta a Lepanto. Viene conquistata l'isola di Cipro dai Turchi. I moriscos vengono espulsi dalla Spagna. È La cosiddetta “era di libertà” della Svezia, ebbe fine con ... Gustavo III. Gustavo Adolfo Ii. Adolfo I. Nessuna risposta è corretta. Quando fu sancita l'ereditarletà della corona boema?. 1627. 1590. 1555. 1648. La pace di Rastatt fu... Fu firmata da Spagna, Francia e Inghilterra. Nessuna risposta è corretta. fu firmata nel 1714 fra Filippo V e Carlo VI. fu firmata da Olanda, Francia e Inghilterra. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Dopo l'abdicazione di Carlo V... Filippo II eredita | tre vice-reami di Milano, Napoli e Sicilia. Ferdinando 1 eredita la dignità imperiale. Filippo Il eredita le colonie americane. Ferdinando 1 eredita il Regno di Ungheria. Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Dopo l'Accordo di Barcellona... Il papa incoronò l’imperatore a Rama. Carlo reintegrò i Medici a Firenze. Carlo si impegnò a restituire le terre sottratte al papa. Il papa riconobbe il dominio sul Milanese degli Sforza. In età moderna, il fedecommesso ... era uno strumento accentratore delle monarchie assolute. vincolava in modo permanente il patrimonio familiare. considerava inalienabili i beni della Chiesa cattolica. riguardava l'accordo tra il monarca assoluto e la nobiltà. Qual è il senso politico sotteso alla rivoluzione di Masaniello?. Il ruolo politico svolto dei'atistocrazia feudale napoletana garante dell'autonomia del Regno. Il ruolo politico svolto dal "ceto religioso" napoletano garante dell'autonomia del Regno. Linee politico svolto dal popolo inteso come "ceto imprenditoriale" garante dell'autonomia. Il ruolo politico svolto dai magistrati napoletani garanti dell'autonomia del Regno. Voltaire pubblicò il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni nel ... 1786. 1756. 1730. 1781. Girolamo Savonarola si scontrò con. Alessandro V Borgia. nessuna risposta è corretta. Paolo VI della Rovere. Clemente VII Colonna. Papa Pio V promosse la costituzione di una Lega Santa contro i Turchi: Lo Stato della Chiesa, Spagna e Venezia. Lo Stato della Chiesa, Francia, Spagna e Venezia. Aderirono Francia, Spagna e Venezia. Lo Stato della Chiesa, Francia, Spagna. In che anno fu la Pace di Crepy: 1543. 1542. 1544. 1545. Chi promosse la Lega di Cambrai del 1508?. Luigi XI. Giulio II. Ferdinando III. Cesare Borgia. La seconda fase delle Guerre d'Italia iniziò: dopo l'elezione di Carlo V. dopo l'elezione di Francesco I. alla morte di Francesco I. dopo l'elezione di Cario I. “| Vittorio Amedeo II scelse durante la guerra di successione spagnola di allearsi con | Borbone nel .. 1715. 1703. 1714. 1740. |