Storia moderna7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Storia moderna7 Description: Primo anno LM85 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Bloch esistono due differenti modi di essere imparziali: il modo dello studioso e il modo del giudice, in cosa consiste il modo dello studioso? Completi la frase: lo studioso…. emette una sentenza. è caratterizzato dall’astrazione. indaga per conoscere i fatti. osserva e spiega. Richelieu revocò: l'editto di restituzione. l'editto di grazia. l'editto di Nantes. l'editto di Worms. In quale periodo avvenne la guerra dei sette anni?. 1748 - 1755. 1738 - 1745. 1740 - 1747. 1756 - 1763. Secondo Bloch per ogni fatto concorrono 3 diversi tipi di origine: i fatti, le condizioni e le cause. gli antecedenti, le condizioni e le cause. gli eventi scatenanti, le cause e i fatti. gli antecedenti, le cause e le circostanze. Individui la risposta errata: Richelieu attuò una politica tesa a rafforzare la posizione della Francia nel contesto internazionale. Richelieu attuò una politica tesa a consolidare il potere della Corona. Richelieu ridimensionò i privilegi degli ugonotti. Richelieu ridusse la vendita delle cariche pubbliche allo scopo di implementare il controllo della Corona su tutto il territorio. Robespierre era. un membro della Pianura. un giacobino. un girondino. un membro della Palude. Quando parliamo di decreti dogmatici e decreti disciplinari, parliamo di. Riforma protestante. Calvinismo. Assolutismo illuminato. Controriforma cattolica. Quando fu brevettata la navetta volente?. 1703. 1786. 1766. 1733. Cosa venne sancito con l’Atto di Supremazia (1534)?. venne riformata la liturgia. venne sancito lo scisma anglicano, il re diventò capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. venne scomunicato Enrico VIII. venne concesso il matrimonio agli ecclesiastici. L'Illuminismo ha della storia una visione. pessimistica. provvidenzialistica. laica. nessuna risposta è corretta. Individui la risposta errata: nel corso del '700 la mortalità diminuì. nel corso del '700 si registrò uno sviluppo demografico. nel corso del '700 l' età matrimoniale si abbassò. nel corso del '700 la mortalità aumentò. In quale capitolo di Apologia della storia Bloch si sofferma sulle fonti volontarie e involontarie. nel primo capitolo (La storia, gli uomini e il tempo). nel secondo capitolo (L'osservazione storica). nel quarto capitolo (L'analisi storica). nel terzo capitolo (La critica). Perché Lutero riconobbe come Sacramenti soltanto Battesimo ed Eucarestia?. perché erano gli unici due sacramenti istituiti da Gesù nel Vangelo. perché erano i Sacramenti che si somministravano in età adulta. perché non erano stati istituiti da Gesù nel Vangelo. perché erano i Sacramenti che si somministravano in età infantile. Il principale esponente dell'utilitarismo fu. Bentham. Verri. Watt. Ricardo. Principi matematici di filosofia naturale è un'opera di: Galileo. Newton. Boyle. Cartesio. I……… articoli dei contadini tedeschi. 18. 10. 24. 12. L'Illuminismo pose fiducia. nel progresso. nell'arte. nella religione. nella scienza. L’autore dell’opera Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia del 1790: Edmund Burke. Barone di Montesquieu. David Ricardo. Johann Wolfgang von Goethe. Indichi la risposta corretta: nel 1789 il Terzo Stato si autoproclamò Assemblea Nazionale. nel 1789 gli Stati Generali si autoproclamarono Assemblea Nazionale. nel 1789 la nobiltà si autoproclamò Assemblea Nazionale. nel 1789 il clero si autoproclamò Assemblea Nazionale. Come furono organizzati i nuovi territori spagnoli del Nuovo Mondo?. nessuna risposta è corretta. secondo il modello delle città portoghesi. secondo il modello urbano castigliano cui si aggiunse la struttura territoriale della parrocchia. secondo il modello romano. Quando decadde ufficialmente la monarchia francese?. nel 1795. nel 1789. nel 1792. nel 1793. Di quale paese Walpole fu alla guida per oltre 20 anni?. Austria. Spagna. Francia. Inghilterra. Innovazioni del codice penale giuseppino (1788): nessuna risposta è corretta. abolizione della pena di morte. abolizione della tortura. riduzione della pena di morte, abolizione della tortura. Con quale papa Napoleone siglò il Concordato nel 1801. Paolo X. Leone VII. Pio VII. Giulio X. |