option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STORIA ROMANA 6CFU LLCI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STORIA ROMANA 6CFU LLCI

Description:
MONTECCHIO 20210907

Creation Date: 2024/03/03

Category: History

Number of questions: 162

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando Annibale prende il potere a Cartagine?. Alla morte di Silla. Alla morte di Amilcare nel 225. Alla morte di Mario. Alla morte di Asdrubale nel 221.

Chi aiutò Scipione in Africa dopo il suo sbarco?. Giugurta re dei Numidi. Bocco re di Mauretania. Massinissa re dei Numidi. Nessuno.

In cosa si distinse Annibale dal re di Artassa?. In nulla. Annibale diede prova di essere un bravo urbanista, contribuendo all'edificazione della nuova capitale degli Armeni, nei pressi del fiume Mezamor, a nord del monte Ararat, che prese il nome (in onore del sovrano) di Artaxana. Nessuna risposta è esatta. Diede prova di essere un grande combattente.

Come mai i Cretesi erano restii a lasciar andare Annibale?. Nessuna risposta è esatta. I Cretesi, ingolositi dall'oro che aveva con sé, non volevano lasciarlo più partire a meno che non lasciasse le sue ricchezze nel loro tempio principale come offerta votiva. I Cretesi, ingolositi dall'oro che aveva con sé, non volevano lasciarlo più partire a meno che non lasciasse le sue ricchezze nel loro tempio principale come offerta votiva. Annibale non accettò e loro lo uccisero. I Cretesi non vedevano l'ora che Annibale se ne andasse per evitare che la sua presenza attirasse i Romani.

Dopo la permanenza presso Antioco, dove andò Annibale?. Tornò a Cartagine dove visse da eroe. Si fece uccidere da Antioco. Da nessuna parte, egli si suicidò. Dalla corte di Antioco che sembrava pronto a consegnarlo ai Romani, Annibale fuggì per mare fino a Creta.

Subito dopo Zama dove si rifugiò Annibale?. Rimase a Cartagine. Andò in Egitto. Prima Annibale si rifugiò a Tiro, ma il desiderio di tornare a battersi conro Roma nella speranza di una rivincita lo spinse da Antioco III, re dei Seleucidi, a Efeso. Rimase in Numidia.

Dopo la Battaglia di Zama, fra le condizioni di pace, Cartagine avrebbe potuto dichiarare guerra a qualche regno africano?. Si, ma solo ai Mauri. Si, ma solo ai Numidi. Si, ma solo agli Egizi. Si. ma solo dopo aver chiesto il permesso a Roma.

Dove morì Annibale?. In Cina, dove era andato seguendo la via della seta. In Numidia. In Bitinia dove Annibale si avvelenò. In Uganda.

Quale fu la battaglia decisiva vinta da Scipione in Hispania?. Scipione non andò in Hispania, bensì in Africa. Nessuna risposta è esatta. Mai. Scipione riuscì a cacciare i Cartaginesi dalla Hispania con la vittoria decisiva di Silpia nel 207.

Dopo quale anno il Senato inviò in Hispania Publio Cornelio Scipione?. Dopo il 264 il Senato decise di mandare in Spagna, dandogli il proconsolato, il giovane Publio Cornelio Scipione (futuro Africano). Nessuna risposta è corretta. Dopo il 211 il Senato decise di mandare in Spagna, dandogli il proconsolato, il giovane Publio Cornelio Scipione (futuro Africano). Mai.

Quale era il piano di Annibale una volta giunto in Italia?. Egli voleva distruggere Capua e Neapolis. Nessun piano particolare. Egli voleva distruggere Roma e Mediolanum. Egli mirava al fatto che una parte degli alleati romani si staccassero dalla città egemone.

Cosa accade mentre Annibale vuole cogliere di sorpresa i Romani?. Nulla. Cesare, s'imbarcò per raggiungere il Rodano, contando sull'aiuto di Nizza. Mario, s'imbarcò per raggiungere il Rodano, contando sull'aiuto di Marsiglia. Publio Scipione, s'imbarcò per raggiungere il Rodano, contando sull'aiuto di Marsiglia.

Portando la guerra a Roma in Italia, quali sarebbero state le difficoltà di Annibale?. Egli avrebbe dovuto affrontare i Sardi. Egli non avrebbe potuto contare su nessun aiuto da parte della madre patria, nell'immediato. Egli avrebbe dovuto affrontare dapprima i Corsi. Egli avrebbe dovuto affrontare i Galli Cisalpini.

Come Annibale voleva giungere nella penisola italiana?. Dalla Sardegna. Dalla Sicilia. Dalla Corsica. Attraversando le Alpi.

Roma, durante la seconda guerra punica, arrivò ad assediare Capua e Siracusa?. No, mai. Non ne avrebbe avuto bisogno visto che Capua e Siracusa erano città romane. Si, Roma assediò Capua, chiudendo la città ai Cartaginesi, la città cadde nel 211 e Marcello dopo due anni prendeva Siracusa, città mai conquistata da nessuno. Si, assediò Capua, chiudendo la città ai Cartaginesi, la città cadde nel 264 e Marcello dopo due anni prendeva Siracusa, città mai conquistata da nessuno.

Annibale durante la sua campagna italica, strinse mai amicizia con Filippo di Macedonia?. No, mai. Si, nel 215. Si, nel 202. Si, nel 264.

Chi venne affiancato a Quinto Fabio Massimo Cunctator?. Scipione l'Asiatico. Cicerone. Minucio Rufo. Mario.

Roma aveva certezza che, in caso di pericolo, ovvero in caso di attacco annibalico, avrebbe potuto contare sulle altre poleis italiche?. L'Urbe ancora non poteva sapere se avrebbe potuto contare sulle città a lei sottomesse da ancora troppo poco tempo. Non si sa. Si, perchè quelle poleis italiche erano state sottomesse da tempo immemore. Certamente.

Quali furono le fazioni della guerra sociale?. Marsi e Sanniti, gli Etruschi si unirono a loro. Marsi e Sanniti, gli Etruschi vollero partecipare e si stabilì come capitale Bisanzio. Marsi e Sanniti, gli Etruschi si tennero in disparte. La federazione italica si diede un esercito con due comandanti e un'Assemblea come il Senato, scelse come capitale Corfinio. Non ci furono fazioni particolari, era un tutti contro Roma.

Cosa significa guerra sociale?. Guerra dei socii di Giugurta. Guerra dei socii, cioè degli alleati di Cesare. Guerra dei socii, cioè degli alleati. Nulla di particolare.

Cosa accadde nel 95 a.C. a Roma?. Silla divenne pontifex maximus. Silla divenne tribuno della plebe. Mario divenne tribuno della plebe. Nel 95 Crasso e Scevola fecero approvare una legge per dare la cittadinanza romana ai popoli italici.

Cosa stabiliva la legge di Saturnino?. Saturnino aveva ratificato una legge frumentaria solo per il Senato. Saturnino non aveva ratifica nessuna legge. Saturnino aveva ratificato una legge frumentaria utilizzata solo da Giugurta. Il tribuno della plebe Saturnino, infatti, con la legge agraria del 103, dava ai veterani delle campagne di Mario, 25 ettari di terra a testa in Numidia.

Chi aveva ottenuto vittorie contro i Cimbri e i Teutoni?. Cicerone. Mario. Silla. Pompeo.

Cosa stabilì il Senato romano dopo i fatti di Cirta?. Il Senato, spinto dai liberti, fece delle operazioni militari nel 111, ma senza nessun buon esito. Il Senato, spinto dai cavalieri, fece delle operazioni militari nel 111, ma senza nessun buon esito. Scauro, d'altronde, difendeva la linea dura contro il re numida. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Nulla.

Cosa avvenne nel 112 a.C. a Cirta?. Giugurta, presa Cirta, vi massacrò tutti gli italici presenti. Giugurta, presa Cirta, vi massacrò tutti gli italici presenti. Mario, presa Cirta, vi massacrò tutti gli italici presenti. Silla, presa Cirta, ma liberò tutti gli italici presenti.

Cosa avvenne alle leggi di Gaio Gracco?. Nessuna risposta è esatta. Le leggi di Caio Gracco non vennero abolite. Le leggi di Caio Gracco vennero abolite. Le leggi di Caio Gracco, nonostante tutto, vennero solo in parte abolite.

Cosa avvenne nel 154 a.C. ?. I Sanniti assediarono nuovamente Marsiglia e e sue colonie Antibes e Nizza. Roma si precipitò nuovamente in aiuto della città provenzale. Non avvenne nulla. I Liguri assediarono nuovamente Marsiglia e e sue colonie Antibes e Nizza. Roma si precipitò nuovamente in aiuto della città provenzale. I Marsi assediarono nuovamente Marsiglia e e sue colonie Antibes e Nizza. Roma si precipitò nuovamente in aiuto della città provenzale.

Come Silla ottenne potere assoluto?. Grazie alla legge agraria licenziata da Tiberio Gracco. Grazie alla legge agraria licenziata da Caio Gracco. Grazie alla lex valeria de Silla dictator. Silla non ottenne mai il potere assoluto.

In cosa la costruzione sillana dello stato si discosta rispetto ai modelli del passato?. Nessuna delle altre risposte è pertinente. Fu Mario a voler organizzare un nuovo modello statuale. Silla non fece nulla del genere, nel senso che di tutto si occupò, meno che di creare un nuovo modello di stato. In termini di poteri, l'indeterminatezza nella durata e l'estensione, la finalizzazione stessa mirante a una generale restaurazione dell'ordine politico.

Cosa ne fu dei beni dei segnalati dalle liste di proscrizione di Silla. Nulla. I loro beni furono espropriati, essendone una parte consistente assegnata a colui che avesse denunciato il singolo proscritto, e la loro stessa vita lasciata alla mercé di ogni assassino legalizzato. Le risposte precedenti sono errate. Se i beni furono espropriati, il proscritto poteva avere la vita salva.

Quando Mitridate riprese la su apolitica espansionistica?. Nell'88 a.C. Mitridate cercava di occupare parte dell'Asia a sfavore di due città legate a Roma: Bitinia e Cappadocia, suscitando una rivolta antiromana. Nel 100 a.C. Mitridate cercava di occupare parte dell'Asia a sfavore di due città legate a Roma: Bitinia e Cappadocia, suscitando una rivolta antiromana. Nel 10 a.C. Mitridate cercava di occupare parte dell'Asia a sfavore di due città legate a Roma: Bitinia e Cappadocia, suscitando una rivolta antiromana. Mai.

Mario andò in Oriente contro Mitridate?. In effetti no, perchè lui e Mitridate erano amici. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Mario nel 99 a.C. compì una missione in Oriente con una linea durissima contro Mitridate, mostrando chiaramente di essere favorevole ad una soluzione drastica della questione asiatica. Mai.

Chi a Roma emanò liste di proscrizione?. Silla. Cesare. Pompeo. Tiberio Gracco.

Cosa fece Mario quando Silla andò a combattere contro Mitridate?. Tornato Silla in Oriente per dirigere la guerra contro Mitridate, ario ritornò in città, uccise i suoi oppositori e si impose console per la settima volta. Silla morì prima di poter combattere contro Mitridate, anche se aveva organizzato una campagna contro di lui. Silla non combatté mai contro Mitridate. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Fino all'elevazione di Mitridate Eupatore come re del Ponto, come aveva gestito Roma le zone orientali del suo imperium?. Nessuna delle risposte presenti è esatta. Roma in realtà si era disinteressata dell'Oriente. Roma aveva sempre cercato di imporre colà l'imperium di un console. Fino a quel momento Roma aveva favorito in quella zona la coesistenza di molti piccoli Stati, limitandosi a vegliare che nessuno ne realizzasse l'unità.

La missione del 99 a.C. di Mario in Oriente cosa avrebbe dovuto significare?. Il suo interesse per le zone costiere dell'Asia Minore, zone come Alicarnasso. Nulla in particolare. Come egli fosse favorevole ad una soluzione drastica della questione asiatica. Il suo disinteresse per le zone costiere dell'Asia Minore, come Bodrum.

Cosa dovette affrontare Publio Sulpicio Rufo negli anni 90 del primo secolo a.C.a Roma?. Nulla in particoalre se non il problema degli incendi. I soliti problemi di una grande città, ma nulla di più. Ebbe il privilegio di amministrare l'Urbe in un periodo di notevole ricchezza materiale dovuta ai successi delle guerre affrontate da Roma. Publio Sulpicio Rufo si trovò ad affrontare un generale impoverimento dello Stato romano, dovuto alla guerra sociale e a quella in oriente contro Mitridate.

Chi fu Cinna e cosa gestì?. A Mediolanum tutti furono sereni per l'insediamento di Cinna come questor urbis. Furono tutti felici per la morte di Silla, Cinna incluso; egli infatti avrebbe gestito l'erario romano. Dopo la morte di Mario si insediò a Roma un governo popolare con a capo un generale dell'oligarchia: Cinna. Cinna era un povero abitante i sobborghi orientali di Roma.

Le liste di proscrizione sillane appartengono alle leggi giuste e 'costituzionali'?. Nulla di tutto ciò. Esse sono leges fuori legge, perché un cittadino romano poteva essere punito dalla legge in casi gravi e solo in casi eccezionali poteva venire punito con la morte. Esse furono leggi che rientravano nella normale dialettica interna. Esse funrono leggi gravissime.

Cosa accadde di significativo nel 53 a.C.?. Nel 53 a.C., nella battaglia di Carre, le legioni romane furono annientate e Crasso fu catturato e ucciso. Una eclissi lunare ricordata dai celeberrimi re Magi. Nulla di particolare. Una eclissi solare ricordata dai celeberrimi re Magi.

Cosa accadde nelle Gallie nel 52 a.C. ?. Nel 52 a.C. la Gallia fu sconvolta da una grande rivolta guidata da Arminio, re degli Arverni. Nel 52 a.C. la Gallia fu invasa dalle truppe dei germani guidati da Vercingetorige, re degli Eruli. Nessuna delle risposte precedenti risulta esatta completamente. Nel 52 a.C. la Gallia fu sconvolta da una grande rivolta guidata da Vercingetorige, re degli Arverni.

Grazie a cosa Cesare riuscì a porre l'assedio di Alesia?. Cesare, grazie alla superiorità militare romana, riuscì a chiudere Vercingetorige ad Alesia, ma fu assediato dai soccorritori. Cesare, grazie alla superiorità militare romana, riuscì a chiudere il capo dei druidi galli, ad Alesia, ma fu assediato dai soccorritori. Cesare, grazie alla superiorità militare romana, riuscì a chiudere Arminio a Lutetia, ma fu assediato dai soccorritori. Cesare, grazie alla superiorità militare romana, riuscì a chiudere Tibatto a Berlino, ma fu assediato dai soccorritori.

Quando era nato Giulio Cesare e da quale famiglia?. G. Giulio Cesare era nato a Roma nel 120 a. C. da una famiglia aristocratica ormai decaduta. G. Giulio Cesare era nato a Roma nel 101 a. C. da una famiglia di liberti in forte ascesa. G. Giulio Cesare era nato a Roma nel 101 a. C. da una famiglia aristocratica ormai decaduta. Nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

Perché Pompeo volle stringere un accordo con Cesare in occasione del I° Triumvirato?. Perché Cesare aveva la capacità di controllare le decisioni dei Comizi e godeva dell'appoggio dei popolari. Perché Cesare aveva trionfato nelle Gallie. Perché Cesare aveva sconfitto i pirati. Perché Cesare aveva trionfato in Germania.

Cosa prevedeva il I° Triumvirato?. Nessuna delle tre risposte precedenti, benché prolisse, è esatta. Cesare eletto console nel 59 a.C., avrebbe fatto approvare la distribuzione di terra ai veterani e ratificare la sistemazione delle province orientali voluta da Pompeo; una nuova legge avrebbe favorito i pubblicani, sostenitori di Crasso, consentendo loro un maggior guadagno sulla riscossione delle imposte. Infine Cesare, dopo l'anno del consolato, avrebbe dovuto rivestire per cinque anni la carica di proconsole della Gallia Cisalpina. Che Cesare conquistasse la Gallia Cisalpina. Che Cesare conquistasse l'Egitto.

Perché cesare in occasione della stipula del I° Triumvirato destò stupore nella scelta della Gallia Cisalpina come territorio da controllare?. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. La Gallia Cisalpina era un territorio periferico e non sembrava potesse essere foriero di chissà quali fortune. Dunque Cesare poteva essere considerato fuori dai grandi giochi di potere. La Gallia Cisalpina era un territorio centrale (appena a nord del Pomerium) e sembrava potesse essere foriero di notevoli fortune. Dunque Cesare poteva essere considerato un abilissimo politico. La Gallia Cisalpina nonostante fosse un territorio periferico, sembrava potesse essere foriero di chissà quali fortune. Dunque Cesare poteva essere considerato il degno erede di Silla.

Cosa sperava di per seguire in Gallia Cesare?. La gloria militare che già aveva arriso a Pompeo. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Una vita agiata e serena. Di diventare l'amante di Cleopatra.

In assenza di Cesare chi a Roma stava guidando i populares?. Pompeo. Cicerone. Marco Antonio, suo luogotenente nella guerra contro i pirati. A Roma, in assenza di Cesare, la guida dei popolari era stata assunta da Publio Clodio, un tribuno della plebe che organizzava bande armate e aveva fatto approvare una legge che puniva chi avesse fatto condannare un cittadino romano senza processo.

Dopo il 58 a.C. a chi l'aristocrazia romana si avvicinò?. L'aristocrazia senatoria si rivolse a Pompeo per riceverne protezione. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. A Cicerone. L'aristocrazia senatoria si rivolse a Crasso per riceverne protezione.

Quale fu uno dei primi passi di Pompeo dopo che l'aristocrazia romana gli fece sentire il suo appoggio?. Pompeo fece richiamare Serse dall'esilio per godere del suo appoggio. Pompeo fece richiamare Cicerone dall'esilio. Pompeo fece richiamare Silla dall'esilio. Pompeo fece richiamare Crasso dall'esilio.

Tornato dal suo esilio nel 57 a.C., cosa propose Cicerone?. Su proposta di Cicerone, Cesare ebbe l'incarico di occuparsi per cinque anni dell'annona, rifornendo di vivieri ROma in un periodo di carestia. Su proposta di Cicerone, Crasso ebbe l'incarico di occuparsi per cinque anni dell'annona, rifornendo di vivieri ROma in un periodo di carestia. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Su proposta di Cicerone, Pompeo ebbe l'incarico di occuparsi per cinque anni dell'annona, rifornendo di vivieri ROma in un periodo di carestia.

Fu rinnovato il I° Triumvirato?. Si, ma solo per qualche mese. Per bilanciare gli incarichi e realizzare un reciproco controllo, i triumviri rinnovarono l'accordo a Lucca nel 56 a.C. No, mai. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Quali furono gli accordi presi a Lucca nel 56 a.C.?. Nulla di particolare. Che Cesare poteva rientrare in Italia per andare in Egitto a conquistarlo. Cesare avrebbe governato le Gallie per altri cinque anni; Pompeo e Crasso dopo essere stati eletti consoli nel 55 a.C., avrebbero governato rispettivamente la provincia di Spagna e di Siria. Il Senato era escluso da ogni decisione. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Di fatto cosa stabiliva l'accordo di Lucca del 56 a.C.?. L'accordo di Lucca, in buona sostanza, permise a Cesare di conquistare davvero le Galliae e sancì il definitivo accantonamento del Senato dalle decisioni dell'imperium romano. Il Senato non si riprese più, se non dopo il 476 d.C., quando ormai si era in epoca barbara. Che ormai il Senato era nelle mani di Cicerone. Che ormai il Senato contava poco. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Cosa fece Cesare nel 55 a.C.?. Cesare, rientrato in Gallia nel 55 a.C., cacciò due tribù germaniche sconfinanti, organizzando spedizioni militari per la conquista della Britannia. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Trascorse un'estate serena. Cesare andò in Germania.

Quando la Gallia divenne provincia romana?. Nel 51 a.C. la Gallia divenne provincia romana e Ottaviano festeggiò il suo trionfo a Roma. Nel 51 a.C. la Gallia divenne provincia romana e Augusto festeggiò il suo trionfo a Roma. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Nel 51 a.C. la Gallia divenne provincia romana e Cesare festeggiò il suo trionfo a Roma.

Quando Crasso andò in Oriente e per affrontare chi?. Crasso nel 54 a.C. organizzò una spedizione anti partica. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Crasso nel 54 a.C. organizzò una spedizione anti giudea. Crasso nel 54 a.C. organizzò una spedizione anti siriana.

Cosa avvenne nel 48 a.C. a seguito dello scontro di Durazzo?. Nel 48, Cesare raggiunge Pompeo nelle regioni orientali, dove questi lo attende assieme a parte del Senato (quella che, fuggita con lui da Roma, lo ha aiutato a prepararsi ad affrontare la guerra). Le ostilità si svolgeranno principalmente in Epiro. In una prima battaglia, quella di Durazzo, Cesare uscirà sconfitto, rischiando quasi di perdere la guerra. Non accade nulla di significativo. Cesare vinse la battaglia. Cesare pareggiò la battaglia, ma si riorganizzò, per poi perderla.

Quando venne ucciso Cesare?. Alle Idi di Marzo del 42 a.C. Cesare venne ucciso. Alle Idi di Marzo del 44 a.C. Cesare venne ucciso. Alle Idi di Marzo del 40a.C. Cesare venne ucciso. Alle Idi di Marzo del 44 a.C. Vercingetorige venne ucciso.

Cosa venne stabilito dal Senato nel 44 a.C.?. Nel 44 a.C. Antonio fu proclamato DITTATORE PERPETUO. Nel 44 a.C. Cesare fu proclamato DITTATORE PERPETUO. Nel 44 a.C. Ottaviano fu proclamato DITTATORE PERPETUO. Nel 44 a.C. Cesare fu proclamato Augustus.

Quali furono le riforme di Cesare fino al 49 a.C.?. Nel 49 Cesare aveva messo insieme un numero vastissimo di riforme: concesse il perdono e il richiamo in patria a tutti gli esuli e condannati; accordò facilitazioni ai debitori; estese il diritto di cittadinanza agli abitanti della Transpadania; il Senato fu portato a 900 membri. Nessuna riforma in particolare, ma andò in Egitto. Nessuna riforma in particolare, ma diminuì i senatori. Nessuna riforma in particolare, ma tornò nelle Gallie per rafforzare la sua conquista.

Cosa avvenne dopo la battaglia di Farsalo?. Pompeo fugge in Egitto, chiedendo asilo e rifugio a Tolomeo XIII, sovrano di tale stato insieme alla sorella Cleopatra, nonché suo alleato politico (quantomeno fino a prima della sconfitta). Ma, anziché ricevere aiuto e solidarietà, egli venne assassinato a tradimento per ordine dello stesso Tolomeo. Cesare scappò in Egitto. Antonio scappò in Egitto. Ottaviano scappò in Egitto.

Chi vinse la battaglia di Farsalo del 48 a.C.?. Tolomeo. Cesare. Ottaviano. Pompeo.

Attraversato il Rubicone e giunto a Roma, cosa fece Cesare?. Cesare pianificò un attentato contro Pompeo. Appena giunto a Roma, Cesare tenta infatti un riavvicinamento col Senato, cercando di giustificare il proprio precedente operato e garantendo la revoca di molti dei passati provvedimenti dei popolari ( dei quali Cesare è il principale esponente politico), provvedimenti che decretano tra l'altro, la cancellazione sommaria dei debiti: veri e propri 'attentati' contro la proprietà fondiaria. Cesare chiese a Tolomeo di Egitto di fargli conoscere la sorella Cleopatra. Cesare si riposò per organizzare, subito dopo, il conflitto contro i pompeiani.

Cosa avrebbe significato il passaggio del Pomerium in armi?. Una guerra sociale. una guerra civile. Una guerra contro i Galli. Una guerra contro i Parti.

Cosa fece cesare nel 49 a.C.?. Si fermò sul Rubicone e attese ulteriori decisioni del Senato. Cesare, volendo tutelare la sua dignità e l'autorità dei tribuni della plebe, alla testa di una legione, varcò il Rubicone. Andò in Egitto a svernare. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Quale decisione prese il Senato nel 49 a.C.?. Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Pompeo di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava al giovane Ottaviano la difesa della repubblica. Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Cesare di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava a Pompeo la difesa della repubblica. Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Pompeo di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava a Cesare la difesa della repubblica. Nel gennaio del 49 a.C. il senato ingiunse a Pompeo di rinunciare al comando ed emanò un senatus consultum ultimum, con il quale affidava a Cicerone la difesa della repubblica.

Cosa avvenne a Roma dopo la morte di Crasso?. Cesare venne ucciso. Dopo la morte di Crasso, Pompeo si trovò da solo a fronteggiare il prestigio che Cesare aveva conquistato in Gallia, mentre il Senato, che temeva Cesare e il suo esercito, cercò un modo per togliergli ogni comando, riducendolo a privato cittadino. Nulla. Pompeo sconfisse cesare.

Intorno al 53 a.C. le istituzioni repubblicane esistevano ancora a Roma ed erano nel pieno della loro forza?. Le istituzioni repubblicane continuavano ad esistere, ma si stavano svuotando di ogni potere. Ormai non esisteva più la repubblica romana. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Le istituzioni repubblicane continuavano ad esistere e avevano un enorme potere.

Cosa comportò la sconfitta di Carre?. Nulla di significativo. Essa portò il blocco dell'espansione romana ad oriente. Che i Romani non invasero più la Turchia. Che i Romani non invasero più la Bessarabia.

Chi era Licinio Crasso?. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. M. Licinio Crasso era un generale che apparteneva al ceto dei liberti. M. Licinio Crasso era un generale che apparteneva al ceto senatorio. M. Licinio Crasso era un ricco personaggio che apparteneva al ceto equestre.

Cosa significò per Cicerone il patto del secondo triumvirato?. La sua morte. Che lui poté appoggiare apertamente Ottaviano. Che lui poté appoggiare Antonio. Nulla in particolare.

Quali speranze di Cicerone e del Senato dopo l'uccisione di Cesare?. Sia Cicerone che il Senato avevano perso la speranza di riproporre l'antica res publica romana. Cicerone e il Senato speravano di ricostituire la repubblica, sfruttando la rivalità degli eredi di Cesare, approfittando dell'appoggio militare di Ottaviano. Cicerone e il Senato andarono in esilio volontario. Cicerone e il Senato furono costretti all'esilio.

Cosa comportò nell'immediato la lettura del testamento di Cesare da parte di Antonio?. Cicerone fuggì da Roma. I congiurati fuggirono da Roma. Ottaviano arrivò a Roma per poi andarsene di nuovo. Antonio fuggì da Roma.

Dopo la lettura del testamento di Cesare che nome assunse Ottaviano?. Gaio Giulio Cesare Ottaviano. Ottaviano in Cesare. Cesare Ottaviano Augusto. Rimase semplicemente Ottaviano.

Dopo l'assassinio di Cesare cosa fece Decimo Bruto?. Decimo Bruto rifiutò di cedere la Pannonia: a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò l'esercito in soccorso di Bruto. Decimo Bruto rifiutò di cedere la Dacia: a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò l'esercito in soccorso di Bruto. Decimo Bruto rifiutò di cedere la Hispania Superior: a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò l'esercito in soccorso di Bruto. Decimo Bruto rifiutò di cedere la Gallia Cisalpina: a quel punto il senato accusò Antonio di tramare contro lo stato ed inviò l'esercito in soccorso di Bruto.

Chi rimase folgorato dall'incontro con Berenic e quando?. Nessuno di importante. Cesare in Egitto. Nel 68 a.C., si diceva, Tito aveva incontrato Berenice e in lei stavano aumentando vieppiù le simpatie per il neonato cristianesimo. Nel 68, si diceva, Tito aveva incontrato Berenice e in lei stavano aumentando vieppiù le simpatie per il neonato cristianesimo.

Come venne considerata dai contemporanei Berenice?. Nessuno di speciale. Una novella Clodia. Una novella Cleopatra. Una novella Agrippina.

Quali furono i generali che si affrontarono nel cosiddetto longus et unus annus?. Pompeo, Otone, Vitellio e Vespasiano. Galba, Otone, Marco Antonio e Vespasiano. Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Galba, Otone, Vitellio e Domiziano.

Quando morì Domiziano?. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Nel 96 d.C. cadde vittima di una congiura e il Senato, dopo la sua morte, decretò la damnatio memoriae. Nel 101 a.C. Nel 202 a.C.

Domiziano affrontò mai un problema di politica internazionale in Dacia?. Nel 85 d.C. si andò profilando il problema della Dacia: dovette stipulare una pace con re Decebalo, che era riuscito a unificare le varie tribù e rendersi sufficientemente potente da porre problemi concreti ai Romani. No, mai. La Dacia, come è universalmente noto, fu conquistata da Traiano. No, mai. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Cosa fece costruire Domiziano nella campagna militare contro i Chatti?. Inizio la costruzione della futura Dresda. Nulla. Inizio la costruzione della futura Berlino. Egli cominciò la costruzioni di grandi accampamenti militari nei limes; per aumentare maggiormente la difesa dei confini, Domiziano fece costruire delle mura che partivano da un accampamento e finivano in un altro.

Quali le caratteristiche di Vespasiano secondo Tacito?. Vespasiano fu considerato un ottimo amministratore. Tacito non parla di Vespasiano, bensì di Domiziano. Tacito non parla di Vespasiano, bensì di Tito. Tacito non parla di Vespasiano, bensì di Agricola.

Chi inaugurò, de facto, la dinastia dei Flavi?. Domiziano nel 23 a.C. Vespasiano nel 69 d.C. Tito nel 79 d.C. Nessuno.

Dopo il suicidio di Nerone ci fu una guerra civile a Roma?. Si. No. No, anzi, tutti furono sollevati per la morte del tiranno e ci fu un periodo di pace. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Chi erano Galba e Otone?. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Due imperatori che si succedettero fra il 68 e il 69 d.C. Due avventurieri. Due bacaudae.

Chi era Berenice?. Berenice, figlia di Agrippa I, sorella del re Erode Agrippa II. Berenice era la sorella di Tito Livio. Berenice era la sorella di Tito. Berenice era la sorella di Traiano.

A chi venne affidato il principato dopo Domiziano?. A Traiano. Al fratello Tito. A Nerva. A Vespasiano.

Quali erano le peculiarità che facevano sì che un imperatore venisse scelto nel II sec. d. C.?. Non è più necessario che salga al trono un figlio dell'imperatore, ma piuttosto una persona precedentemente designata con capacità di uomo politico. Fondamentale che appartenga alla dinastia flavia. Solo questioni dinastiche. Fondamentale che questo appartenga alla dinastia giulio-claudia.

Chi all'inizio del V secolo dell'era cristiana riuscì a riportare tranquillità in Gallia?. Onorio. Costanzo. Costantino III. Massimo.

Chi fu Geronzio?. Generale di Costantino III e usurpatore. Generale di Costanzo III e usurpatore. Generale di Massimo e usurpatore. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Chi sconfisse Geronzio, Costantino III e Massimo?. Simmaco. Alarico. Flavio Costanzo. Stilicone.

Su chi aveva il comando Massimino il Trace quando venne nominato imperatore?. Sull'esercito sul Tigri. Sull'esercito in Pannonia. Sull'esercito sul Tevere. Sull'esercito sull'Eufrate.

L'elezione imperiale di Massimino il Trace da chi fu ratificata?. Solo dal Senato. Dai pretoriani e dal Senato. Dai pretoriani, ma non dal Senato. da nessuno e infatti fu un'esperienza di brevissima durata.

Massimino il trace poté divenire imperatore grazie a cosa?. Dopo che Caracalla aveva concesso la cittadinanza ai nati liberi nel territorio dell'impero. Dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilità di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia, e dopo che suo figlio Caracalla aveva concesso la cittadinanza ai nati liberi nel territorio dell'impero. Per puro caso. Dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilità di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia.

Il Senato come reagì alla nomian di Massimino il Trace?. Ne fu contento. Accettò di buon grado la nomina di un soldato pronto a difendere l'impero dai barbari. Organizzò tentativi per liberarsene. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

La rivolta che portò alla nomina dei Gordiani come imperatori fu programmata?. Si, come ogni rivolta riuscita. No, anzi fu del tutto casuale, ma si propagò in tutto l'impero. Si, come ogni rivolta africana. No, tanto è vero che le restanti province imperiali rimasero fedeli a Massimino il Trace.

Da chi i Gordiani videro ratificare la loro nomina ad imperatori?. Solo dai militari. da nessuno e questo fu per loro un gravissimo problema. Dai cavalieri, la classe cui appartenevano. Dal Senato, che contrastava l'operato di Massimino il trace.

Perché in Africa fu proclamato imperatore Gordiano I?. Per un grave episodio di estorsione perpetrato da esattori contro i proprietari terrieri locali. Per difendersi dai barbari. Per difendersi dai berberi. Per una rivolta popolare.

Massimino il Trace era una persona raffinata?. No, era un rozzo soldato. Si, e si distinse per la sua cultura africana. Si, e si distinse per la sua cultura occidentale. Si, e si distinse per la sua profonda cultura orientale.

Quali confini furono resi sicuri da Massimino il Trace?. Le frontiere con la Germania. Le frontiere italiche. Le frontiere fra Hispania e Gallia. Le frontiere africane insidiate dai berberi.

Il furto come veniva inizialmente considerato dalla Chiesa?. In taluni casi non certo un peccato. Un peccato veniale da evitare. Un peccato mortale. Una cosa buona.

Dove i Romani preferirono i barbari a Roma?. In Italia con gli Ostrogoti. Nella Gallia centrale con i Burgundi. In Hispania con gli Suebi. In Britannia con i Sassoni.

Come venivano utilizzate le entrate fiscali nella tarda antichità?. Soprattutto per le Gallie. Soprattutto per la Hispania. Soprattutto per Roma. Soprattutto per le province.

Quante fasi della bacauda si contano?. Due. La prima nel secolo III e la seconda nel secolo V. Due. La prima nel secolo IV e la seconda nel secolo V. Due. La prima nel secolo III e la seconda nel secolo IV. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Come descrive Mamertino i Bacaudae del secolo V?. Come mostri biformia, contadini, pastori, fanti e cavalieri. Come chierici disperati nel vedere la povertà così diffusa. Come nobili disperati. Non li descrive.

Nella seconda fase della Bacauda dove si combatté?. In Gallia e in Hispania. In Britannia e in Gallia. In Britannia e in Hispania. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Cosa desideravano i bacaudae del V secolo?. Volevano Roma e non i barbari. Volevano cadere sotto i barbari, piuttosto che subire le vessazioni romane. Non volevano i barbari, ma nemmeno Roma. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Oltre a Orosio, che fonte abbiamo per la Bacauda ispanica del V sec.?. Idazio. Isidoro di Siviglia, fonte di prima mano. Leandro di Siviglia. Solo Orosio.

Chi fu Basilio?. Il leader dei bacaudae in Armorica. Il leader dei bacaudae della Baetica. Il leader dei bacaudae di Madrid. Il leader dei bacaudae di Tarraco.

Quale zona della Hispania subì rivolte bacaudiche nel sec. V?. La Baetica. La valle dell'Ebro. La zona intorno a Toledo. La zona intorno a Madrid.

Chi fu Tibatto?. Colui che guidò la rivolta bacaudica in Hispania. Colui che guidò la rivolta bacaudica in Armorica. Colui che guidò la rivolta bacaudica in Germania. Colui che guidò la rivolta bacaudica in Britannia.

Quale episodio bacaudico avvenne in Armorica?. Avvenne un tentativo di rivolta antiromana. Nessun episodio bacaudico, essendo l'Armorica in Germania. Nessun episodio bacaudico, essendo l'Armorica in Pannonia. Nessun episodio bacaudico, essendo l'Armorica in Asia.

I bacaudae del V sec. si racconta non avessero un'organizzazione centralizzata?. Avevano un'organizzazione centralizzata. Si, anzi erano piccoli gruppi autonomi. Avevano un'organizzazione centralizzata e diversi comandanti subalterni. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Il clero delle Gallie totalmente il movimento bacaudico del sec. V?. Si, soprattutto Salviano di Marsiglia. Salviano di Marsiglia si mostrò piuttosto comprensivo nei confronti dei rivoltosi. Si. No, escluso Salviano di Marsiglia.

Che episodio si racconta dei bacaudae del sec. V in azione sulle Alpi?. Essi bloccarono Saro sulle Alpi Giulie. Essi bloccarono Saro sulle Alpi Marittime. Essi sconfissero Attila. Essi sconfissero Alarico.

La chiesa tardoantica fu in grado di offrire aiuto ai disperati?. No, mai. Si. No, sebbene si fosse diffusa molto. Si, ma solo in alcuni casi eccezionali.

In cosa Carausio non ebbe scelta?. Nell'imporsi quale imperatore. Nell'imporsi quale sostenitore di Massimino. Nell'imporsi quale aiutante di Diocleziano. Nell'imporsi quale fedele suddito dell'impero.

Chi sostenne Carausio nel suo allontanarsi da Roma?. I Sassoni. La nobiltà britanna. I contadini britanni. La cavalleria britanna.

La chiesa tardoantica giustificava i misfatti quando c'era manifesta povertà?. Si e arrivò a criticare la repressione statale. Si, ma senza criticare la repressione statale considerata giusta. Mai. Mai, era sempre rispettosa dello Stato.

Chi fu a stabilire la Tetrarchia?. Diocleziano. Gordiano III. Teodosio. Costanzo.

Quale imperatore romano ammise anche il dio cristiano nel Pantheon romano?. Augusto. Costantino. Teodosio. Nerone.

Chi fu l'acerrimo rivale di Costantino?. Massimiano. Massenzio. Diocleziano. Giuliano l'Apostata.

Che città fondò, o meglio, rifondò Costantino?. Bisanzio. Ravenna. Vindobona. Burdigala.

Quale imperatore impose un ritorno al paganesimo?. Giuliano l'Apostata. Nerone. Costantino. Teodosio.

Quale imperatore fece divenire il cristianesimo religione di stato?. Teodosio. Costantino. Vespasiano. Traiano.

Agostino di Ippona come si poneva davanti al furto?. In una posizione di condanna. In una posizione di condanna, da mitigare in presenza di volontà di redenzione. Evitava di condannare in presenza di grande povertà. Non condannava mai.

Chi fondò il monachesimo occidentale?. Attanasio di Alessandria. Benedetto da Norcia. San Tommaso. Agostino di Ippona.

Dove nacque il monachesimo?. Ad Atene. in Egitto. A Roma. In Oriente.

I padri della chiesa di quale cultura erano impregnati?. Di cultura greca. Di cultura romana. Di cultura pagana. Di pazienza e carità.

Cosa stabiliva l'editto di Tessalonica?. Che il paganesimo sarebbe tornato ad essere religione di Stato. Che il credo niceno sarebbe divenuto religione di Stato. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Che il credo niceno sarebbe stato abolito.

Quando fu promulgato l'editto di Tessalonica?. 380 d.c. 410 d.c. 392 d.c. 395 d.c.

Cosa Teodosio stabilì nel 381?. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. La proibizione dei riti cristiani soprattutto se eretici. La proibizione dei riti pagani. L'abrogazione della schiavitù.

Con quali imperatori l'Occidente e l'Oriente si divisero definitivamente?. Con Onorio e Arcadio. Con Cesare e Pompeo. Con Diocleziano e Massimiano. Con Proculo e Bonoso.

Come il cristiano intendeva la natura?. L'ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio ma, nonostante ciò, non viene dissacrato. L'ambiente non viene visto come totalmente distinto da Dio. In nessun modo. L'ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio e, pertanto, dissacrato.

Chi altri dopo il 409 si ribellò nelle Gallie e si fece supportare da Alani, Burgundi e dalla nobiltà Gallo romana?. Stilicone. Teodosio. Giovino. Massenzio.

Quale generale costrinse Ataulfo a riparare in Hispania?. Odoacre. Stilicone. Costanzo. Attila.

Chi fu erede di Onorio morto nel 423?. Oreste. Valentiniano III. Romolo Augustolo. Arcadio.

Morto Ataulfo a chi andò in sposa Galla Placidia?. A Alarico II. A Arcadio. A Stilicone. A Costanzo.

In che occasione Galla Placidia fu fatta prigioniera dei Visigoti?. Fu rapita da Ataulfo che se ne invaghì durante il passaggio dei Visigoti in Provenza. Fu rapita da Costanzo che se ne invaghì durante il passaggio dei Visigoti in Provenza. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. In occasione del sacco di Roma del 410.

Nel 413 quale rivolta fu costretto a sedare Costanzo?. La rivolta di Geronzio in Africa. La rivolta di Massimo in Africa. La rivolta di Genserico in Africa. La rivolta di Eracliano in Africa.

A cosa fu elevato Massimo in Hispania nel 409?. A console. A senatore. A imperatore. A generale.

Chi sposò Ataulfo?. Teodolinda. Galla Placidia. Ingundi. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Ataulfo chi era (siamo nel 409)?. Un re unno. Un re goto. Un re alemanno. Un re suebo.

Giovino con chi altri tentò un'alleanza?. Con Sebastiano. Con Silvestro I. Con Alarico. Con Ataulfo.

Galla Placidia sposò Ataulfo per convenienza, cioè per evitare la morte o per altri motivi?. Ella sposò Ataulfo per amore. Ella sposò Ataulfo per evitare di pagare un riscatto per la sua liberazione. Ella sposò Ataulfo per interesse. Ella sposò Ataulfo per tentare un domani la fuga dal campo visigoto.

Alla morte di Teodosio chi fu preposto alla protezione dei due figli, Arcadio e Onorio?. Stilicone. Nessuno, essi erano maggiorenni. Nessuno, il potere tornò al Senato. Alarico.

In quale anno il primo sacco di Roma?. 410. 390. 455. 411.

Chi fu Aezio?. L'ultimo dei grandi generali romani. L'ultimo dei grandi generali galli. L'ultimo dei grandi re visigoti. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Di chi era figlio Valentiniano III?. Galla Palcidia. Ingundi. Lucilla. Nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Chi fu l'ultimo imperatore dell'impero di occidente?. Romolo Augustolo. Alarico. Zenone. Odoacre.

Chi prendeva le decisioni in vece del giovane Valentiniano III?. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Galla Placidio e Aezio poi. Un eunuco di corte di cui si ignora il nome. Onorio.

Infine Roma sconfisse i briganti?. Mai, essendo un fenomeno insito nella società. Si. Si, con Pompeo. Si, con Cesare.

Cosa sono le bacaudae?. Rivolte contadine organizzate ed eseguite dalla plebe rurale. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Una rivolta di schiavi. Rivolte contadine organizzate ed eseguite dai domini.

Essere chiamato latro era un insulto per un romano?. Si, un insulto grave. No. Qualche volta. Si, un insulto modesto.

In che periodo i briganti poterono agire pressoché indisturbati?. Mai. Durante le guerre sociali. Sempre. Durante le guerre civili.

Le azioni dei briganti cosa minacciavano?. Nulla. I commerci. I movimenti dell'esercito. I movimenti dei liberti.

Il banditismo come veniva considerato dai romani?. Era un fastidio. In realtà non lo si combatteva. Alla stregua di una calamità naturale. Si combatteva senza mitizzarlo.

Da cosa veniva certificata la frequenza degli assalti dei latrones?. Da epitaffi ed epigrafi che testimoniano quei fatti. Dagli epitaffi lungo le strade. Erano fatti sostanzialmente ignorati. Da epigrafi su monumenti pubblici.

Da dove provenivano spesso molti briganti?. Dalla società civile. Dalle fine dell'ordine equestre. Dalle fine dei senatori. Dalle file dell'esercito.

Chi accusava Salviano di Marsiglia di comportarsi come tiranni?. I funzionari di grado inferiore. Nessuna delle risposte precedenti è esatta. Sia i funzionari di grado superiore che i loro sottoposti. Nessuno, tutti i funzionari svolgevano onestamente il loro compito.

Chi inviò Diocleziano per sconfiggere i Bacaudae?. Massimianmo. Bonoso. Galerio. Carausio.

Report abuse